Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
7522 2, 5, 102| non accordava a nessuno titoli che non fossero di nobiltà.~ 7523 4, 7, 161| rispose il commendatore, titubante. «Non so... poco fa era 7524 2, 6, 188| andava tastando il sasso, titubava e guardava di sbieco Caronte. 7525 1, 2, 49 | Raffaello e fatto fodere di un Tiziano; non ne gustava la vista 7526 4, 1, 5 | Si sente un maledetto "toc-toc"; la donna (ce l'ho ancora 7527 4, 2, 13 | camera della contessa e, toccandosi la calotta, sedette, senza 7528 1, 5, 191| volontà dell'uomo con atti che toccano la sua coscienza morale, 7529 2, 7, 151| scuse, parlando di lei col toccante rispetto di un fanciullo 7530 3, 3, 37 | muoversi una delle sue vocine toccanti. Allora colui si arrese 7531 4, 4, 192| per quarant'anni, senza toccarne mai parole aspreaffettuose, 7532 3, 1, 82 | meglio lo studio di non toccarsi quanto più si camminano 7533 2, 6, 185| guancia di Marina. «Non mi toccate» diss'ella duramente, senza 7534 1, 5, 71 | con passione i libriccini toccati in premio e il Guerrin Meschino, 7535 3, 1, 48 | diciassette anni che non toccavo una sedia mia, eh? Capite? 7536 2, 1, 21 | sapere se la sua voce vi toccherà il cuore. È utile, io credo, 7537 2, 4, 2 | todesco, ma non tiene dai todeschiesclamava la povera donna. 7538 2, 7, 210| sua bassa poltroncina di toeletta, di fronte allo specchio. 7539 2, 4, 1 | senza pietà per Marina le toelette più irresistibili, a tinte 7540 1, 6, 64 | Per la tua bella faccia! Togli su.»~ 7541 3, 1, 46 | prego» disse Steinegge, togliendo calamaio e fogli dalla tavola 7542 4, 6, 34 | contenta» ripeté l'altro senza toglier le mani dal viso. «Adesso 7543 2, 2, 29 | conte volesse che lei lo togliesse, questo giovine, e che a 7544 1, 4, 3 | Graziosissima toilette! Ma come t'è venuta la povera 7545 1, 5, 63 | addosso, vi avviluppano, vi tolgono di vedere e di respirare. 7546 1, 5, 180| descrizioni della natura sono tollerabili, l'elemento fantastico non 7547 2, 2, 8 | Hai fatto bene, sa. Le ho tolte per l'albergo, ma già che 7548 4, 1, 76 | Che tomo ch'el xediss'ella al 7549 1, 5, 188| I miei omaggi à ton très-haut seigneur et maître, 7550 1, 5, 71 | sdegnoso e altero nella sua tonachella bianca fra la minor caterva 7551 2, 6, 184| macigno nero nel mezzo, i tonanti fiotti di spuma e i bollimenti 7552 2, 2, 26 | del signor conte. Eccola tonda.»~ 7553 1, 7, 52 | E noi restiamo sempre tondi» rispose l'altro. «Almeno 7554 1, 7, 1 | pubblica e al Senato, piccolo, tondo, imbottito di dottrina e 7555 2, 5, 141| correvano insieme ad un tonfo di tanto effetto nella parola 7556 3, 3, 31 | La voix douce et bas li tons.~ 7557 2, 4, 8 | capaci di sfamare tutti i topi e i pitocchi di Venezia, 7558 2, 4, 4 | ogni buco quanto un vecchio topo; ma il povero Momolo non 7559 4, 1, 74 | quella vecchiettina, povero topolino bello, che trotticchia sempre 7560 3, 1, 87 | soprabito grigio scuro e una toque nera, con il velo calato.~ 7561 2, 6, 147| pare non voler saperne, torce il muso ora a destra ora 7562 1, 1, 37 | estrema, talvolta se ne torceva lontano come per ribrezzo 7563 1, 8, 82 | rossastro, perduto nella tormenta, vicino a spegnersi. ~ 7564 2, 1, 20 | piccola mano bianca che tormentava il braccio della poltrona. ~ 7565 1, 4, 14 | è nel mio cuore e quale tormento sono le insonnie per me! 7566 4, 2, 173| suo padre; ma dove, dove? Tormentosa dimenticanza! C'era pure 7567 2, 7, 177| zio le rimorsero il cuore tormentosamente; davanti, sull'altra scala, 7568 4, 4, 9 | ancora, due minuti eterni, tormentosi. Ed ecco sopra il suo capo, 7569 4, 6, 88 | avvenire più difficile, tormentoso, che quest'uomo avrebbe 7570 4, 6, 35 | perseguitato da' suoi compagni, torna senza aver appreso né guadagnato 7571 4, 6, 169| proprio nati nel tuo cuore. Tornamelo a dire, papà.»~ 7572 2, 6, 58 | donnicciuole che andando ai campi o tornandone affaticate dovevano alzare 7573 1, 1, 92 | ma per fermarsi tosto e tornargli appresso e percorrerlo di 7574 1, 5, 5 | abbandonata nel 1831, per tornarvi ventott'anni dopo, nel 1859. 7575 1, 5, 64 | insultato da Bonaparte, se tornasse al mondo, come colui lo 7576 2, 4, 9 | potuto, perché poi sono tornati a casa gli altri. È chiara, 7577 4, 6, 156| uguale con me, dimenticavo, tornavo ilare. Ieri, trovandomi 7578 1, 6, 35 | Tornerò» diss'egli «ripiglierò la 7579 1, 6, 122| scoprendo un po' delle braccia tornite.~ 7580 1, 3, 102| soglia vi fosse stata una torpedine. Appena uscito dal cancello 7581 2, 6, 139| quand'ero studente, da Torreggia al convento di Rua, negli 7582 4, 1, 18 | collo e sui fianchi ville, torri, giardini, inghirlandate 7583 4, 6, 2 | fessure del sasso, lunghe e torte frange d'edera ascendevano 7584 4, 4, 5 | violento. Gli pareva esser torturato nel cervello e nei nervi 7585 2, 1, 65 | Marina, egli, dal canto suo, torturava già il conte Cesare con 7586 1, 8, 62 | In faccia a lui nuvoloni torvi di levante si movevano finalmente, 7587 2, 2, 19 | marchesina si ammalò e andava a torzio colla testa; da quel tempo 7588 4, 1, 130| È presto, cara la mia tosa. Bisognerebbe sapere se 7589 4, 5, 52 | povero Cesare, e di mezza Toscana, anche. Insomma, quanto 7590 3, 3, 31 | com'è mio marito. Max aveva tossito una volta, non era niente. 7591 4, 8, 52 | cucina, sprangava gli usci, tossiva, preparava i lumi, battendoli 7592 3, 3, 92 | voglio far la corte io. Toujours de l'audace. Ma è impossibile 7593 4, 7, 128| primo, si fronteggiavano. Tovaglie grigio giallognole di Fiandra 7594 3, 1, 44 | caminetto, sopra la mole tozza di un massiccio cassettone 7595 2, 5, 8 | qui a guardarci come due trabaccoli marci in cantiere.»~ 7596 4, 3, 67 | fiorami, sul bricco che traballava. Il fuoco del tramonto le 7597 2, 6, 147| in piano, all'aperto, poi trabocca sotto il paese di rapida 7598 4, 6, 161| ricompensato subito. L'anima sua traboccava di questa fede mista allo 7599 3, 1, 82 | tocco di un capello perché trabocchino l'una nell'altra, così il 7600 4, 4, 194| rapido risuonò sul soffitto, traboccò per la scala nel corridoio.~ 7601 1, 1, 41 | quando siamo al busillis, tràcchete, è qua la signora con le 7602 4, 8, 120| Certo era stata tracciata una parola nella ghiaia, 7603 3, 1, 192| note. Rilesse queste parole tracciatevi anni prima:~ 7604 1, 5, 111| s'avvide di qualche segno tracciato a punta di diamante sul 7605 4, 8, 102| fuori appoggiato al muro e tracciò con la punta dei segni sulla 7606 2, 1, 16 | momento di prorompere temé tradire il segreto di cui sentiva 7607 3, 1, 82 | il desiderio comincia a tradirsi con i discorsi che tentano 7608 1, 7, 82 | fondo, egoista. Se una donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. 7609 3, 3, 22 | Si è tradita da sé» soggiunse un giovane 7610 1, 7, 54 | gran vino; ma sarà mica traditore? Cosa ne dice Lei, signor 7611 1, 8, 58 | punta de' piedi la ghiaia traditrice, salì lentamente la scalinata 7612 3, 3, 67 | le spalle si sollevavano, tradivano un flutto interno. Alla 7613 3, 2, 23 | fatica in un pozzo, e poi io traduco in francese molto male. 7614 3, 1, 68 | qualche volta di sera, io Vi tradurrei queste poesie e Vi darei 7615 1, 5, 63 | S. di Crema, per spogli e traduzioni sì dal tedesco che dall' 7616 3, 1, 24 | Rechberg» rispose Steinegge, traendo la busta degli occhiali 7617 1, 1, 50 | guizzava, cacciandosi avanti, traendosi dietro le più nere tenebre.~ 7618 2, 3, 3 | la contessa Fosca, tutta trafelata, benché sia venuta in barca 7619 4, 7, 151| velluto nero arditamente traforato nel mezzo, in forma di giglio, 7620 2, 6, 230| macigno bianco intagliato a traforo dai ghiacci, che usciva 7621 1, 5, 3 | voragine. Pare che questo gran train gli pesi, che lo subisca, 7622 4, 3, 194| Edith; il sospetto di una trama disonesta, il dubbio di 7623 1, 3, 28 | affaccendarsi di servi, un trambusto d'operai e si eran portate 7624 1, 2, 37 | la pianura dove il sole tramonta entrano le immagini e quasi 7625 1, 3, 1 | Il sole era tramontato e le cicale non cantavano 7626 1, 2, 49 | da pranzo, dove aurore e tramonti s'intirizzivano nelle loro 7627 2, 3, 82 | di grandi cerchi le acque tranquille. Ella fu presa dall'allegria 7628 1, 5, 73 | aprile del 1863; giunse, nei tranquilli splendori del tramonto, 7629 4, 7, 214| arruffati sulla fronte, trapassando ancora con l'occhio avido 7630 2, 6, 179| la voluttuosa persona, di trapassar le vesti e profondarsi nella 7631 4, 4, 213| più d'una fessura d'uscio trapelavan lume e bisbigli. I fili 7632 3, 2, 11 | e sarebbe caduto in ogni trappola di briccone volgare. Il 7633 1, 5, 70 | coglier frutta, o a disporre trappole per ghiri, archetti per 7634 4, 4, 239| A gran pena riescono a trarla su per la scala, senza poterle 7635 1, 7, 6 | parlare e non riuscivano a trarle di bocca che radi monosillabi. 7636 1, 1, 51 | vibrato di campanello lo fe' trasalire; la guida s'era fermata 7637 4, 4, 161| Tutti trasalirono, si rizzarono sulle ginocchia, 7638 2, 5, 105| qui dell'amico Finotti, trasalisca! Che ne dice Lei, conte?»~ 7639 4, 1, 18 | fantasia si perdeva; egli trasaliva quando, in mezzo a dubbi 7640 4, 4, 213| bisbigli. I fili dei campanelli trasalivano, sussultavano impazienti; 7641 4, 4, 227| Catte, e scese in fretta, trascinando giù Fanny. Steinegge continuò, 7642 3, 1, 105| striscie di stoffa pesante trascinate pei marciapiedi fuori del 7643 2, 7, 27 | raggi lunghi e sottili si trascinavano barcollando per la ghiaia 7644 4, 7, 276| abbrancò per un braccio, la trascinò via e le impose di star 7645 3, 2, 16 | fatto durante le lunghe ore trascorse da questo punto al momento 7646 1, 5, 122| divina. Mi è impossibile trascrivere quei segni, non ne ricordo 7647 1, 3, 120| più fedele. Non bisogna trascurarlo. Mostrategli di vederlo 7648 2, 6, 215| mise un ah soffocato, si trasfigurò nel viso e stese le mani 7649 2, 1, 104| memoria era venuta lentamente trasformandosi col tempo, s'era elevata 7650 1, 5, 67 | almeno con una legge morale trasformata, dove al concetto del bene 7651 2, 6, 224| spettacolo della valle che si trasformava salendo, negli orizzonti 7652 4, 3, 7 | grave, di quelli che lo trasformavano, che lo facevano pensar 7653 2, 1, 80 | rapidamente immaginare una trasformazione simile. «Oh, papàdiss' 7654 1, 5, 145| nel corridoio. Marina si trasformò. I suoi occhi scintillarono, 7655 1, 5, 175| ogni giorno un decreto lo traslocava in faccia a un grande Canaletto, 7656 1, 7, 22 | la Giunta lo guardavano trasognati, con la vaga inquietudine 7657 2, 7, 210| contemplò in quella tersa trasparenza sotto l'alto lume delle 7658 1, 6, 101| lumeggiata, nell'ombra, di trasparenze rosee, mostrava una bella 7659 3, 2, 77 | ingiro; dal lembo inferiore trasparivano le campagne fosche. Era 7660 1, 5, 101| Il Rico si lascia trasportare dall'entusiasmo, e dimentico 7661 4, 5, 52 | Oleggio. Il conte dev'essere trasportato ? Dev'essere sepolto qui? 7662 2, 7, 55 | via erbosa. Che orrore i trasporti di capitale! Ho lasciato 7663 2, 7, 55 | Sai che trasporto anch'io la mia capitale 7664 1, 6, 72 | proprie opinioni; che forse, trattando l'argomento in generale 7665 4, 4, 187| buona, aperto lo stipo e trattane, dopo breve frugare, una 7666 2, 3, 11 | Se tuttavia Voi volete trattarmi da nemico, io Vi prego di 7667 1, 3, 120| Vi accarezza il cuore: trattatelo male e, se un giorno ne 7668 2, 5, 100| malinconicamente a prora. Marina lo trattava male quel giorno, il povero 7669 2, 7, 151| bene né del male; gli aveva tratteggiata la vita seria e tranquilla, 7670 4, 7, 221| eccitavano l'un l'altro a trattener Marina, che voltasi indietro, 7671 2, 5, 9 | Il conte non poté trattenere un movimento combinato di 7672 4, 7, 194| un salto per afferrarla, trattenerla.~ 7673 3, 1, 82 | eccessive, questa cura di trattenersi; Edith aveva modi più spontanei 7674 1, 2, 23 | tanto male qui da non poter trattenervi ancora.»~ 7675 1, 8, 71 | al pugno di ferro che la tratteneva.~ 7676 1, 3, 69 | dote di Vostra madre che si trattennero sempre, un migliaio e mezzo 7677 1, 5, 177| copia spedita a Marina e trattenuta da lei per noncuranza, era 7678 2, 1, 105| e che tutte erano state trattenute e distrutte.~ 7679 1, 7, 50 | fece una pittura, a gran tratti di scopa, delle meraviglie 7680 1, 3, 76 | Dunque non volete che trattiamo di questo lavoro?»~ 7681 1, 3, 110| andava bene. Es war ein Traum. Sapete? Era un sogno. Mia 7682 1, 5, 72 | frequenti, cominciarono a travagliarla. Ella disegnò subito di 7683 3, 1, 176| episodio comico della sua traversata da Costantinopoli a Messina. 7684 3, 1, 81 | trasparente. Le ricche trecce eran raccolte sopra la nuca. 7685 2, 5, 81 | saprei che farmi dei Vostri trecento pun! né dei Vostri quattrocento, 7686 4, 7, 100| la soffocava, la faceva tremare come una foglia. Io cercavo 7687 2, 5, 11 | che spanda? Non ho mica la tremarella, sapete. È la tovaglia di 7688 1, 5, 142| che tenevano il foglio, tremarono. Ma per poco. Ella proseguì 7689 2, 1, 6 | altri disse che era una luna tremenda, che non ci capiva niente 7690 3, 2, 13 | fantasia! E la grigia piova tremola gli ripeteva in fondo al 7691 1, 8, 67 | soltanto l'acqua chiara tremolar tra le foglie. Andò avanti. 7692 2, 6, 224| cime azzurrognole, nella tremula nota continua delle campanelle 7693 2, 7, 216| ignude dal vivo chiaror tremulo che si spandeva intorno 7694 2, 6, 148| levando il fracasso di due treni senza fine che divorino 7695 4, 4, 176| Un'ora e trentacinque minuti.»~ 7696 1, 5, 179| catastrofi spaventose. A trentasei anni, costui, padre di famiglia, 7697 1, 5, 177| lei per noncuranza, era la trentesima spacciata in due mesi dalla 7698 1, 4, 12 | vuoi saperlo, mostra una trentina d'anni; non è bello, ma 7699 1, 2, 7 | Questi entrò frettoloso, trepidante. ~ 7700 3, 1, 178| di Edith, la sua evidente trepidazione, nello staccarsi dal padre, 7701 3, 1, 133| silenzio pieno d'imbarazzo e di trepide immaginazioni, ma non ne 7702 4, 4, 157| quella notte d'angoscia e di trepidi bisbigli, le sonore parole 7703 1, 5, 188| I miei omaggi à ton très-haut seigneur et maître, se lo 7704 3, 1, 3 | dico dass der Napoleon kein treuer Hund ist, questo è molto 7705 1, 2, 39 | lesse:~EMANUEL DE ORMENGO~TRIBUNATU MILITARI APUD SABAUDOS FUNCTUS~ 7706 4, 2, 1 | Convolsum remis, rostrisque tridentibus aequor.~ 7707 3, 3, 69 | eseguiva la variazione del trillo perfettamente. Pareva un 7708 2, 6, 180| con il braccio libero, trinciava di gran gesti, mostrava 7709 2, 5, 115| cugina con un sorriso da trionfatore sciocco. Marina fece mostra 7710 4, 6, 181| al sole onnipotente, erbe tripudianti, ubbriache di vento, qual 7711 2, 4, 5 | campanello troncava netto quel tripudio di ranocchi indiavolati; 7712 3, 1, 181| signora che veniva a guardarlo tristamente in faccia nei momenti gravi 7713 4, 3, 29 | avesse detto Loro. Euh, cose tristissime, dolorosissime!» ~ 7714 4, 5, 5 | pur fuori di un gran mondo tristo>. Era una consolazione profonda 7715 1, 4, 6 | sacco scucito di chiacchiere trite e peste. Nepo non so che 7716 4, 6, 44 | prendiamo pure la distinzione triviale della mente e del cuore; 7717 1, 2, 8 | cui cadono le ali e la tromba. Il quadrante è sorretto 7718 1, 5, 74 | venditori di zufoli e di trombette che si spargevano sonando 7719 3, 1, 189| e abbattono il corpo, ne troncano i desideri più vili.~ 7720 2, 4, 5 | Un tocco di campanello troncava netto quel tripudio di ranocchi 7721 1, 1, 51 | intervalli regolari, due tronchi enormi e due grigie figure 7722 2, 7, 70 | E passò, tronfio, nel salotto.~ 7723 4, 3, 105| curato per avere daccapo i troni, i manti, le corone di stelle, 7724 1, 2, 32 | animato di quella vegetazione tropicale. Altri due grandi mazzi 7725 | troppa 7726 | troppi 7727 2, 6, 241| sugli angusti sentieri, trottando giù dai brevi pendii, sbracandosi 7728 3, 1, 105| sordo delle ruote sulle trottatoie e il calpestìo vibrato dei 7729 2, 6, 43 | montagne. Alle sue spalle trottava Nepo, tutto sbilenco, sudando 7730 4, 1, 12 | in viaggio e la cavalla trotterellava a capo chino, fiutando la 7731 4, 1, 74 | povero topolino bello, che trotticchia sempre di qua e di , con 7732 4, 6, 156| dimenticavo, tornavo ilare. Ieri, trovandomi ancora con don Innocenzo, 7733 2, 2, 46 | anni dopo la catastrofe, trovandosi con lei a Milano, escì a 7734 2, 5, 46 | uomini di acciaio non si trovano mica a dozzine. Io credo 7735 4, 3, 142| fatto una impressione di trovarlo ! Parve sorpreso anche 7736 1, 8, 68 | neppure un momento perché si trovasse . Udì la chiglia della 7737 3, 1, 178| dominarla col pensiero. Trovatosi a un tratto sul corso Vittorio, 7738 1, 4, 14 | non però come quando ci trovavamo all'ultima messa di S. Giovanni 7739 1, 3, 4 | angoscia di parole che non trovavan la via di uscire. Era l' 7740 1, 5, 179| Sull'orlo dell'abisso in cui troveranno la sventura, il disonore 7741 1, 1, 118| lucida all'indomani quando si troverebbe con il conte. Ma il sonno 7742 3, 2, 33 | sarà bellissimo e che ci troveremo grande piacere» disse Steinegge, 7743 3, 1, 163| incredibili di visioni. La troverò quest'anima?»~ 7744 1, 5, 154| alla graziosa persona col truce proposito d'infiltrarlesi 7745 1, 5, 26 | davanzale di una finestra, tuffando il capo nel buio, nel vento, 7746 3, 1, 154| un lavorar feroce, sia tuffandomi ne' libri antichi come in 7747 2, 6, 47 | Ella saltò di gioia tuffandosi nella luce e nel calore. 7748 2, 6, 179| come parlare con la testa tuffata nella corrente; ma egli, 7749 2, 1, 71 | impensata, si sentì dar un tuffo nel sangue da quelle due 7750 2, 6, 157| occhialino che non aveva più; tuffò due o tre volte i piedi 7751 3, 1, 71 | König in Thule, il Re in Tule, Voi sapete? si mettesse 7752 1, 8, 29 | dalla sua signorina a quel «tulipano nero», il quale, agli occhi 7753 3, 3, 1 | scintillavano. Ella era in tulle nero e sott'abito di seta 7754 4, 7, 125| i monti, un po' le onde tumultuanti al basso, che urlavano < 7755 1, 5, 1 | una vettura da Posta che tuona per le borgate. Diede pranzi, 7756 1, 8, 86 | vedeva più. Si udiva il tuonar delle onde sulla riva sassosa, 7757 3, 3, 46 | Silla, mentre il maestro tuonava sulla tastiera per isgranchirsi 7758 1, 8, 86 | di botto smisuratamente, tuonavano sulla riva con un fragore 7759 1, 3, 4 | di uscire. Era l'ora che turba il cuore; quell'ora in cui, 7760 4, 5, 42 | entrava nel cuore, e poteva turbargli, in quel frangente, il giudizio.~ 7761 4, 8, 126| e non valeva la pena di turbarsene. Quando, presso l'alba, 7762 4, 5, 27 | Allora ella mostra di turbarsi un poco, mi dice che comprende 7763 4, 7, 106| Lei che dei nervi tanto turbati, quantunque rimessi a posto, 7764 1, 5, 89 | irradiarono nelle viscere del turbato pitòr un'aura di refrigerio 7765 4, 4, 193| apparizione di Marina, qui si turbava.~ 7766 4, 6, 76 | soggezione alle ragazze turbolente. Le raccontarono che il 7767 1, 1, 108| le maledette sentinelle turche gli rompevano il sonno ogni 7768 3, 3, 1 | con due grandi anelli di turchesi e perle agli orecchi, un 7769 2, 7, 100| Eccellenza Anzolo Emo. Parlerò turco, ma francese no e inglese 7770 4, 6, 88 | senza saperlo, fra così turpi intrighi, aver parlato meglio 7771 | tuum 7772 1, 5, 69 | alcuna, né rispetto, né ubbidienza. Ma nol fece. Dopo quest' 7773 2, 3, 82 | da lei. Pareva un ragazzo ubbriacato dall'aria odorosa dei prati 7774 3, 2, 92 | Adesso gli cedeva, se ne ubbriacava. Passando presso il Duomo 7775 4, 6, 181| onnipotente, erbe tripudianti, ubbriache di vento, qual ristoro esser 7776 1, 3, 130| Maledetti ubbriaconi, è questa l'ora di far chiacchiere? 7777 2, 6, 149| comitiva a guardar fiso come uccelletti curiosi di un grosso gufo. 7778 1, 1, 121| difendersi così, come poveri uccellini prigionieri, a beccate innocue; 7779 3, 3, 10 | oscillava, come la testa di un uccellino vispo. Il gruppo si sciolse, 7780 2, 6, 91 | stinchi magri e neri di uccello da preda, con il mento appoggiato 7781 4, 2, 76 | emozione simile alla passata lo ucciderà sul colpo. Il padre Tosi 7782 4, 2, 24 | persone che amo possono uccidermi senza velenoarmi.»~ 7783 1, 5, 173| del Palazzo», e più ancora udendosene chiedere la chiave della 7784 1, 8, 72 | Bisogna udirmi, adessodisse il giovane.~ 7785 4, 4, 27 | che le usciva dal seno, udirsene al collo la fioca voce e 7786 1, 5, 66 | penetrarne le ragioni, desiderava udirsi approvare, confermare nel 7787 1, 3, 12 | quali avete vissuto non udiste mai parlare di qualcuno 7788 4, 4, 105| quando ti vedevo, quando ti udivo, palpitava. Ah, quella sera 7789 1, 2, 58 | maschera tutti ad un tratto, udreste che risata!» ~ 7790 2, 6, 248| Spero che non udrò parlare contro di lei.»~ 7791 2, 2, 31 | Uff, che caldo che mi fai! Cosa 7792 3, 2, 2 | finestra il cielo freddo, uggioso come di febbraio, i tetti 7793 1, 6, 4 | amore tra gli uomini nulla uguaglia più potentemente dell'amore!»~ 7794 3, 1, 66 | Edith mi legge Schiller e Uhland, oppure mi dice poesie moderne 7795 2, 5, 115| già tra le grandi volte umide e l'acqua verde come una 7796 2, 3, 11 | reprobo! Dovrebbe egli dunque umiliarsi davanti ai preti che l'avevano 7797 2, 6, 226| quella testa altera, così umiliata, e ne provò consolazione 7798 1, 8, 13 | d'ogni sorta lo avevano umiliato sino a renderlo schiavo 7799 2, 1, 94 | presentò sua figlia senza la umiltà ossequiosa ch'è debito di 7800 4, 7, 151| che ne conosceva bene l'umor bizzarro, un ricco e strano 7801 4, 1, 59 | di volontà veemente e di umorismo bizzarro. Egli diede appena 7802 3, 1, 112| troppo leggero. Cavallo ungherese; io conosco. Migliore da 7803 1, 1, 37 | monti. Ne radeva talvolta l'unghia estrema, talvolta se ne 7804 1, 1, 41 | con le lagrime e con le unghie. Fortunata in tutto quella 7805 | uni 7806 4, 8, 37 | a lei, ella si alzò, si unì ad essi. Tornarono insieme, 7807 1, 5, 1 | Ell'era figlia unica di una sorella del conte 7808 4, 5, 44 | Sul mio onore, lo credo l'unico. Ella potrà accertarsi delle 7809 1, 8, 60 | che fuggono in mezzo agli uniformi filari di viti, scegliere 7810 4, 8, 114| buona di portarmelo su per unirlo all'ombrello e di portarmi 7811 2, 6, 149| Ferrieri non si curava di unirsi a' loro entusiasmi e ne 7812 1, 8, 67 | Poi, più nulla. I grilli uniscono ancora il loro canto a quello 7813 2, 1, 108| fragili legami che tenevano unita Edith alla famiglia materna 7814 2, 5, 99 | caso nella brigata e s'era unito a' suoi amici e all'ing. 7815 3, 1, 82 | tepida di vita domestica; li univa una persona cara, benché 7816 4, 4, 248| ospitale di Novara è erede universale. Per i Salvador ci sarà 7817 3, 2, 23 | articolo di questa Rivista Unsere Zeit. Voi sapete? Oh, ff! 7818 1, 2, 58 | perde a brani il suo manto unto e bisunto di vecchia cortigiana, 7819 | unum 7820 3, 3, 116| Tanto meglio. Telegramma urgente. Vuole un lapis?»~ 7821 4, 7, 221| Silla cadde. Fanny scappò urlando, il dottore saltò in sala, 7822 4, 7, 124| vento durava a fischiare e urlare, le onde schiamazzavano 7823 4, 7, 231| Toccato il corridoio, udì un urlìo, distinse la voce del commendatore 7824 1, 8, 102| bisognava ora badare a non urtar il battello, approdar bene, 7825 2, 3, 16 | Quando cessò il pericolo di urtarsi a gomiti villani, comparvero 7826 1, 8, 84 | della lancia perché non vi urtasse. «Subito!»~ 7827 2, 6, 149| barchetta dall'anello e con un urto poderoso la fe' scorrere 7828 2, 5, 31 | tutte le vostre idee, che si usano adesso, dopo che c'è l'Italia. 7829 2, 1, 111| benché fosse incapace di usare la menoma scortesia al più 7830 3, 1, 164| muovere le anime al bene e non usarla! Avere della luce nel pensiero 7831 4, 4, 171| Fu un lampo; si udì un'usciata violenta. Silla e Marina 7832 2, 3, 89 | della buona stagione si uscirebbe di città, si farebbero delle 7833 1, 4, 4 | non ti avessi a scrivere, uscirei volentieri. ~ 7834 4, 4, 234| nulla. Allora quegli, come uscisse da un sogno, si mise a parlare 7835 2, 3, 15 | d'erba tra sasso e sasso uscissero a dir qualche cosa di solenne 7836 4, 8, 78 | guardò incontrandoci mentre uscivamo dal Duomo, mio padre ed 7837 | usque 7838 1, 5, 61 | solite brache paterne ad usum delphini. Anche il vecchio 7839 | UT 7840 1, 2, 40 | via uno strumento simile. Uuh! Voi non credete quello?»~ 7841 4, 7, 12 | alla settimana, due mesi di vacanze, duemila e duecento lire 7842 4, 3, 86 | opportuno per una mia visita. Vacci tu. Io resto con don Innocenzo.»~ 7843 3, 2, 94 | Si alzò e uscì di chiesa, vacillando. Dio gli aveva risposto.~ 7844 1, 7, 22 | guardavano trasognati, con la vaga inquietudine di chi sente 7845 3, 1, 175| i pensieri, ma piuttosto vagamente, la dignità e la tranquillità 7846 4, 1, 137| fece un lungo passeggio vagando per i sentieri più solitari 7847 1, 4, 4 | thè, se mi poteste vedere vagar sola per le onde, in lancia, 7848 3, 2, 86 | Per lunghi anni egli ha vagato tutto solo sulla terra, 7849 4, 6, 92 | qualche grossa nube bianca vagava pel cielo, e l'ombre ne 7850 4, 8, 124| inetto alle opere grandi che vagheggiava, alle piccole che lo premevano, 7851 1, 1, 121| intendere che la Sua non fosse vaghezza di mente oziosa che tra 7852 3, 1, 105| prepotente aprile che non valendo a mettervi la vita, ve ne 7853 2, 2, 42 | la fortuna di trovare una valente e proba persona, l'avvocato 7854 2, 2, 45 | nei crocchi i giovani più valenti di Venezia, qualcuno cominciava 7855 2, 2, 46 | Nel 1860 due o tre valentuomini, amici di casa Salvador 7856 2, 5, 90 | È Valgadena?»~ 7857 2, 6, 43 | gran camminatore, gran valicatore di montagne. Alle sue spalle 7858 4, 3, 14 | scritto; e, nel disfare la valigetta, chiamò suo padre, gli domandò 7859 4, 3, 1 | della canonica a portar le valigette di Edith e di suo padre 7860 2, 6, 105| in faccia col vento della vallata. Acque potenti non si vedevano; 7861 2, 6, 224| cantando sul fondo di riposti valloncelli e fra l'erba dei prati cadenti, 7862 1, 2, 31 | scoscenditure di scogli, da ombre di valloni, da praticelli di smeraldo. 7863 4, 6, 116| portare... un dito, un solo di Valtellina per mandar giù il duca di 7864 4, 4, 57 | irritava di queste ciance vane, non si curava di comprenderle 7865 4, 3, 195| né di quei giudizi che il Vangelo riprova. Il mio ministero 7866 2, 3, 4 | rappresentandosi questi ostacoli; tutti vani contro Dio, Patrem omnipotentem. ~ 7867 2, 3, 53 | pelottoni di gerani e di vaniglie schierati lungo il muro 7868 1, 5, 165| dove era una traccia di vaniloquio in quello scritto? Concitazione 7869 1, 1, 37 | giardini, a piccole ville vanitose, in fronzoli, che avevano 7870 2, 6, 236| color di aprile, ciclami vanitosi gittavano i lunghi gambi 7871 1, 5, 61 | signorino, nel quale il vanitoso Rico entrava, rosso come 7872 1, 8, 25 | avrei cominciato a godere i vantaggi di quello stato, mi si precipitò 7873 3, 2, 11 | molta fede in se stesso, vantatore, malato d'umori vaganti 7874 2, 7, 210| sempre, senza posa; che varcasse, più muto d'un'ombra, le 7875 2, 1, 105| erano arrivate per lei da vari paesi e che tutte erano 7876 1, 5, 191| determina la forma; un'incognita variabile che introdotta nei calcoli 7877 3, 3, 69 | Infatti M... eseguiva la variazione del trillo perfettamente. 7878 2, 3, 94 | avesse più otto anni. E del vario sapere che veniva sorprendendo 7879 2, 3, 16 | sentiero a guardare la corrente variopinta che sboccava dalla porta 7880 4, 1, 116| giocasse con le posate e il vasellame. ~ 7881 4, 1, 70 | un gruppo scintillante di vasellami d'argento e di cristallo.~ 7882 4, 3, 6 | in mezzo alla tavola un vasetto di porcellana bianca portava 7883 3, 1, 175| delle monete buttate sui vassoi. Steinegge cominciò a parlare 7884 1, 1, 41 | addosso i corvi, e alla donna, vatti a far benedire, ci tocca 7885 2, 3, 16 | Nepo; poi tre o quattro vecchierelle: poi più nessuno. Anche 7886 2, 1, 49 | Momolo e la mia Catte. Son vecchietti, povere creature, credo 7887 4, 1, 74 | farei un bacio a quella vecchiettina, povero topolino bello, 7888 2, 5, 31 | prudenza, con giudizio, da vecio. D'impegni neppure l'ombra! 7889 2, 6, 121| che si amino, prima che si vedano, prima che nascano; li porta, 7890 4, 8, 80 | avrà avuto, povero giovane, vedendosi trattar così bruscamente 7891 2, 3, 5 | interminabili. Si compiaceva di vederle quell'attitudine pia. Immaginava 7892 4, 4, 171| Per vederti moriregridò ella in aria, 7893 4, 6, 40 | la mia franchezza, se Vi vedessi armato di carta pesta. Io 7894 1, 3, 20 | chiuso per parecchie ore, vedeste un momento il mio ritratto.»~ 7895 4, 8, 98 | un altro colore e che lo vedrò poi sempre così. Quanti 7896 2, 6, 147| qua rigonfie come strane vegetazioni, gemme enormi della pietra, 7897 3, 2, 90 | vedersi più davanti nella veglia e nei sogni il sinistro 7898 4, 2, 176| malgrado i lumi che vi vegliarono fino all'alba. ~ 7899 1, 8, 2 | senza parlare. Pareva che vegliassero un morto.~ 7900 3, 1, 182| Egli vegliò a lungo nella sua cameretta 7901 1, 5, 27 | Scala? Sì, una notte, al veglione della Scala; un'altra notte, 7902 1, 7, 100| scrissero sempre non d'amore, veh! neppur per sogno. Quello 7903 | vel 7904 4, 5, 1 | piova veniva avanti come una vela obliqua dal cielo alla terra, 7905 3, 3, 23 | viva riguardo alla dama, velando e smorzando le parole per 7906 2, 7, 177| misura che quelle parole velate pigliavano nella sua mente 7907 1, 5, 172| più grandi del solito e velati da un languore attonito. 7908 2, 7, 210| capelli lucenti il viso velato di ombra trasparente pendeva 7909 1, 5, 60 | ogni erba, molto più di velenose che di salubri. D'inglese 7910 3, 2, 2 | tegole come uno strascico di veli leggeri e schiamazzavano 7911 3, 1, 84 | giuocatore e nota per le sue velleità letterarie, per i suoi cuochi 7912 1, 8, 35 | spesso dalla sua voce dolce e vellutata, come il sonaglio di un 7913 2, 7, 27 | allargavano sulle grandi foglie vellutate degli arum, scintillarono 7914 3, 3, 1 | Aveva un profumo tepido di veloutine che parlava della sua pelle 7915 4, 4, 248| c'è ordine all'erede di vender la possessione di Lomellina, 7916 2, 2, 42 | mise Nepo in collegio, si vendettero due tenute in Friuli; e 7917 4, 4, 140| notte, andando da lui a vendicarmi, son caduta qui, a quest' 7918 1, 5, 74 | folla e grida intorno ai venditori di zufoli e di trombette 7919 1, 3, 37 | Furono vendute, naturalmente.»~ 7920 1, 5, 1 | il giudizio di una casta venerabile. Cadute a vuoto le loro 7921 2, 5, 100| vecchio vino santo delle sue venerabili amiche di Milano, vino scolorato, 7922 1, 3, 92 | Amica venerata» diss'egli.~ 7923 | venirle 7924 3, 2, 75 | le mani; era impossibile venirne a capo. Allora chinò il 7925 | venissero 7926 | veniste 7927 | venni 7928 2, 7, 135| Qui non c'è ventagli» disse il conte, brusco, 7929 3, 1, 125| si fa, pare, questa sera; ventinove aprile. Pare che il popolo 7930 1, 7, 100| volersi maritare, fino a ventisei anni. Suo padre, un mastino, 7931 4, 1, 1 | Il mattino era caldo e ventoso. Le vette dei grandi abeti 7932 1, 5, 5 | abbandonata nel 1831, per tornarvi ventott'anni dopo, nel 1859. Non 7933 1, 1, 63 | lo bevono per igiene del ventricolo; capite? Nessuno per igiene 7934 | venuti 7935 1, 2, 30 | terriccio dove portulache, verbene e petunie ridono alla spensierata. 7936 4, 3, 139| matrimonio non gli aveva detto verbo, ma gliene aveva parlato 7937 2, 6, 236| nelle selvette compatte, verde-dorate di giovani faggi, in giro 7938 1, 2, 37 | che guardano mezzogiorno verdeggiano di ulivi frequenti, parlano 7939 1, 1, 63 | neppure bere.~Wenig nur verdirbt den Magen~Und zu viel erhitzt 7940 3, 1, 133| ripassavano sotto la nebbia verdognola dei grandi platani, come 7941 4, 3, 183| immagini di donne pensose e vereconde erano salite dalla terra 7942 4, 3, 6 | della casetta, una castità verginale, senza sospetto, posata 7943 4, 7, 222| giardiniere e il cameriere, vergognandosi di sé irruppero sulla porta, 7944 2, 3, 30 | hanno lasciati leggere. Mi vergogno a dirlo; la più profonda 7945 1, 5, 180| povero ingegno, un uomo vergognosamente sfornito di dottrina filologica 7946 4, 8, 35 | di don Innocenzo i suoi veri convincimenti, il dolore 7947 4, 8, 51 | tristezza, che la notte veridica tolga via dagli occhi nostri 7948 1, 2, 49 | Verissimo; non li amava, né li intendeva. 7949 3, 1, 7 | solida, senza tappetovernice.~ 7950 | verranno 7951 2, 2, 1 | Fosca la sua fedele Catte, versandole il caffè in una tazza larghissima, 7952 1, 2, 33 | loggia, sale il monte tra il versante di mezzogiorno e quello 7953 4, 7, 184| Si fe' versare dell'altro vino e si recò 7954 2, 7, 101| durante la sua filippica, di versarle nel vino mezza saliera. ~ 7955 2, 7, 179| una rapida corrente d'oro, versata da mille mani sucide e volgari, 7956 2, 5, 84 | Il vino che versate lascia macchia; le parole 7957 4, 7, 174| come giudici infernali. Versatemi del Bordeaux» diss'ella 7958 1, 5, 171| necessario; però ci abbiamo versato su molto zucchero, e, per 7959 3, 3, 93 | usava questa inelegante versione fatta per lei da un poetucolo 7960 2, 5, 10 | vociferando sempre, si versò da bere.~ 7961 4, 3, 6 | seggiole impagliate a spalliera verticale promettevano la voluttà 7962 4, 4, 59 | Egli provava la sensazione vertiginosa di scendere in un gran vuoto 7963 4, 4, 111| candela gli rotavano in giro vertiginosamente. Non ebbe il tempo di rispondere 7964 1, 5, 60 | Isabella di Francia contessa di Vertu. C'era pure un Dante, ma 7965 1, 2, 28 | domenicani bianchi. Vengono da un Vescovo di Novara, mio prozio, che 7966 1, 2, 39 | INGRATITUDINE LABORANTEM~HUC~VESPERASCENTE VITA RECIPERET~ATQUE NEPOTES~ 7967 1, 5, 102| dal raggio azzurrino di Vespero.~ 7968 2, 4, 10 | Fanny nelle passeggiate vespertine che facevano insieme. Donna 7969 2, 5, 100| se ne fosse stato il solo vestimento. Dalla cintura di cuoio 7970 2, 2, 8 | albergo, ma già che vi sono... Vestimi, che presto sarà ora di 7971 2, 5, 63 | hanno a essere anche quelli, vestitela, spogliatela, divertitela, 7972 1, 2, 32 | dappertutto un sostegno e lo vestono, grate, di fiori. Due fasci 7973 2, 3, 30 | dodici anni. Rappresentava il Vesuvio e v'era scritto sotto Scene 7974 3, 1, 180| ridente luce di certe altre vetrine, paradisi della gola; palpitante 7975 2, 1, 62 | paese si fossero trovate vetture, come infatti a grande stento 7976 2, 5, 115| le lenti dal naso, saltò vezzosamente a terra con le braccia aperte 7977 1, 5, 174| vorrebbero essere folgori. A viaggiare Marina non ci pensava più. 7978 1, 1, 56 | lo scetticismo di chi ha viaggiato molto, né la manifesta propensione 7979 2, 1, 96 | soli, osservò che forse la viaggiatrice abbisognava sopra tutto 7980 3, 3, 95 | braccia di una donna, ed ella viaggiava, novella sposa, chi sa per 7981 2, 6, 102| sull'istante tutta la corda vibra. Ama, ama, ama! In fondo 7982 2, 7, 68 | sostantivi, meditando l'epiteto, vibrando poi con un ampio gesto oratorio.~ 7983 2, 7, 135| disse il conte, brusco, vibrandole un'occhiata che la sgomentò. ~ 7984 4, 7, 108| cui nervi, come dice Lei, vibrano ancora tutti; una donna, 7985 2, 6, 226| capo a piedi, si sentiva vibrare nel petto il rombo di quella 7986 3, 1, 175| gran luce del gas, le voci vibrate dei garzoni, l'acciottolìo 7987 4, 7, 106| quantunque rimessi a posto, vibrino ancora per un po' di tempo? 7988 2, 3, 44 | giornale clericale che il vicario foraneo, gesuita di tre 7989 2, 6, 58 | confusamente di soffrire della vicinanza di uno spirito umano affatto 7990 1, 6, 72 | esposizione rapida delle vicissitudini della scienza dai Greci 7991 2, 3, 89 | a pranzo la sua birra di Vienna o di Monaco. Steinegge diventò 7992 1, 5, 175| del conte contro il poco vigile giardiniere e contro Fanny 7993 3, 1, 154| di Cecilia mi capitò la vigilia della mia partenza per il 7994 1, 6, 50 | leggerina, sì, già» rispose vigliaccamente il pitòr, spingendo due 7995 3, 1, 154| calcarmi ai piedi queste paure vigliacche; ci volle, per liberarmi 7996 1, 8, 77 | scena. Intanto Lei fa una vigliaccheria di tenermi qui per forza.» ~ 7997 1, 8, 55 | sono un uomo, il sangue vigliacco deve obbedirmi, vado via. 7998 1, 8, 59 | particolari con la rapidità e la vigoria intensa della passione. 7999 1, 5, 66 | sangue, per l'impulso della vigorosa fede di lontani antenati. 8000 3, 2, 91 | aveva ancor molto, ricco di vigorosi pensieri, di dolcezza e 8001 2, 6, 180| Allora un vigoroso colpo di pertica fece che 8002 1, 1, 105| erano state portate via a vilissimo prezzo, rubate quasi in 8003 1, 3, 4 | campagne dilagano sopra i villaggi e casali, le ombre pigliano 8004 4, 6, 66 | amichevole compatimento <gran villanacci p...> perché essi imbarazzati 8005 2, 3, 16 | pericolo di urtarsi a gomiti villani, comparvero la contessa 8006 2, 4, 8 | dall'acqua, la colossale villeggiatura con i porticati lunghi come 8007 3, 2, 13 | paese dove filavano seta e villeggiavano. Ceder loro? Si sentiva 8008 2, 7, 54 | cenerognolo con un grande viluppo di rabeschi d'oro, un'orgia 8009 1, 1, 29 | anche oggi. Non so se fosse vin di Francia o d'Inghilterra, 8010 4, 8, 33 | in sé un'altra forza che vince tutto, anche la morte.»~ 8011 4, 3, 171| con la emozione interna e vincendo, che si era confermata quella 8012 3, 2, 7 | potrà esser grande e forte, vincer la fortuna e l'oblio. Se 8013 3, 2, 83 | forse ancora adesso egli vincerebbe, se io lo pregassi, questa 8014 1, 5, 182| potesse resistere al destino e vincerlo? Se il destino era stato 8015 1, 7, 82 | mondo, per rispetto a un vincolo sacro, benché doloroso.»~ 8016 4, 6, 185| laterali sugli angeli e i santi vinosi del soffitto estatici nelle 8017 4, 6, 92 | del lago, la tingeano di viola.~ 8018 3, 1, 182| eran de' vasi fioriti di violacciocche, che mandavano odore nella 8019 1, 2, 31 | appassionato, mutabile; ora violetto, ora verde, ora plumbeo; 8020 4, 2, 1 | gondole, tirando in mezzo Virgilio per amore o per forza: Convolsum 8021 1, 1, 64 | rialzavano baldanzose dalla virilità declinante alla perfetta,


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License