Canto, ottava
1 1, 41| l'ingegno e il glorioso~Stato ammirava; e predicea che
2 2, 27| adunque il re, che nello stato~Della sedia vacante era
3 2, 29| forza o quale~Violazion di stato o di confine,~Qual danno
4 2, 31| o della fonte~Perder lo stato ed inondare il piano,~O
5 2, 38| ritorna le cose al primo stato.~
6 2, 45| protegger da' topi amico stato,~Ogni cosa in sua forza
7 3, 20| guerra anco s'avesse,~Che lo stato ordinar si richiedesse;~
8 3, 23| persuasioni,~E il dar forma allo stato e il proprio impero~Nell'
9 3, 35| Che un infinito cicalar di stato~Ode o presume udir, loda
10 3, 37| squille, or disputando~Dello stato di fuori, or dell'interno,~
11 3, 39| può nè di bugia,~Essere stato il prence allora eletto~
12 3, 42| altra occorrenza~Mutando stato il pristino disgombra,~Di
13 4, 3 | Europa il civil presente stato~Debbe ancor primitivo esser
14 4, 5 | padri eran vissuti:~Perchè stato sì reo, come il selvaggio,~
15 4, 7 | che possibil sia~Che lo stato dell'uom vero e perfetto~
16 4, 8 | ingiusto e crudel sarebbe stato,~Nè per modo nessun conveniente,~
17 4, 22| procede da ciò, che il nostro stato~Antico è veramente e primitivo~
18 4, 37| che più rileva, a far lo stato~Prospero quanto più far
19 5, 4 | re pieni di fede~L'orbo stato fra lor con pari affetto,~
20 5, 17| Che stato franco avessero anteposto~
21 5, 20| essendo in sua man circa lo stato~Prender da sè deliberazione,~
22 5, 26| senza più far motto,~Fosse stato a veder se mai piacesse~
23 6, 22| soccorso al lor dolente stato.~
24 6, 30| l'angoscia del presente stato.~Senza de' lochi aver conoscimento,~
25 7, 1 | richiese~Del nome e dello stato, e come tanto~Fosse ad un
26 7, 9 | principio essendo certo~Dello stato civil d'ogni animale,~Gl'
27 7, 25| Il tempo, ed or del loro stato avanza~Peritura del par
28 8, 13| crede il selvaggio~E lo stato i sepolti anco aver tale,~
|