Canto, ottava
1 1, 6 | potea lontano,~Di qua, di là, da tutti quattro i venti,~
2 1, 24| Intanto a studio là nel Trasimeno~Estranio peregrin
3 1, 31| Di Roma là sotto l'eccelse moli,~Pigmeo,
4 2, 2 | via,~Or sovra colli qua e là più d'una~Casa d'agricoltor
5 2, 13| vincenti schiere,~Ver Topaia là dove indirizzate~S'eran
6 2, 28| comando al General pervenne~Là 've lui ritrovato aveva
7 2, 38| discrepanza~Dove che sia, là corre il granchio armato~
8 2, 45| ebbe di lor quando oratore~Là ritrovossi, ed or da quelle
9 3, 3 | Asdrubale il nome anche ritiene,~Là 've Livio e Neron per la
10 3, 15| topi e natural soggiorno,~Là dove consistea massimamente~
11 3, 16| Perchè lunge di là stabil dimora~Avean pochi
12 3, 35| allontanato~Son da Topaia, e là ritorno in fretta,~Dove
13 4, 42| raccorciar la plebe intenta,~Là d'un palagio a por le fondamenta.~
14 5, 22| precordii anche il codardo~Fere là dove certo il ferir dole,~
15 6, 2 | consunto~Brancaforte che là tosto fu giunto,~
16 6, 6 | topi un solo accento~Più là non intendendo, in tal famiglia~
17 6, 29| alcuna via~Il topo or qua or là notando gia.~
18 6, 35| fato~Intento il conducea là dove udrete.~Che vedendosi
19 7, 33| mano~Fenicii legni qua e là per l'acque.~Anche apparia
20 7, 34| varco aveasi allora~Ai lidi là di quell'altro emisfero~
21 7, 38| in su l'argentea luna.~E là drizzando il vol nell'aria
22 7, 50| anco sien chiuse,~Posto là come gli altri in quella
23 8, 2 | intorno,~La bocca ritrovàr là dove a torme~De' topi estinti
24 8, 9 | E dell'uscir di là nessun desio~Provano i morti,
25 8, 33| seco~Di quel che dentro là veduto aveva,~Riposato si
26 8, 36| mattin sui monti eoi,~Quando là di Topaia accanto al sasso~
|