Canto, ottava
1 1, 28| sorte inchina,~Rise gran tempo, ed infelici esigli~L'altre
2 2, 10| poco a poco~Cedendo, al tempo mattutin diè loco.~
3 2, 21| era nomato,~Scortese a un tempo e di servile aspetto;~Dal
4 2, 35| può star su due gusci a un tempo steso,~E l'equilibrio mantenervi
5 2, 43| il General che concedeva~Tempo quindici dì, nè dal suo
6 3, 16| viaggio.~Ciò ben sapete lungo tempo ancora~Più d'un popolo usò
7 3, 21| lui, di non frapporre~Più tempo, nè dar loco a novi mali,~
8 3, 22| rivolte~Con amor da gran tempo eran le menti,~E per quel
9 3, 33| accolto~De' tuoi pari di tempo e de' nepoti,~Altro mai
10 4, 44| superbo~De' prenci di quel tempo era tenuto,~Nemico ostinatissimo
11 4, 46| vaghe~Risposte ebbe gran tempo ascoso il vero,~Al capitan
12 5, 24| e sante~Le volontà gran tempo avea creduto,~Nè d'appormi
13 5, 37| amabile e giocondo.~Era il tempo che l'ore mattutine~Cedono
14 5, 39| avversari al misto regno.~Però tempo ben parve ai generali~Di
15 5, 42| ancor, se i fuggitivi~Tanto tempo il fuggir serbasse vivi.~
16 5, 48| fosti già coi topi a un tempo estinta,~Nè più fra noi
17 6, 19| sempre son vaghe,~E più se in tempo alcun di ciò fur paghe;~
18 6, 45| condusse il conte~Mostrando il tempo placido e tranquillo.~Sola
19 7, 25| fioriro, anco atterrolle~Il tempo, ed or del loro stato avanza~
20 7, 28| banda.~Poco Italia a quel tempo era abitata,~Italia ch'al
21 7, 35| semente,~Come sapete, da gran tempo spente.~
22 8, 19| labbra, e di colore~Quale il tempo può far con lunghi danni,~
23 8, 20| alle fattezze conte,~Gran tempo andò con le pupille errando~
24 8, 22| Novo agli scesi anzi quel tempo all'imo~Essendo quel che
25 8, 26| non ridesse~Di sè l'antico tempo ed il moderno,~E tutto per
|