Canto, ottava
1 1, 4 | ricominciò ch'avea fornita,~Nè fermò prima il piè, che
2 1, 6 | distese campagne e l'oceano;~Nè vide altro stranier, se
3 1, 7 | Granchi non vide già, nè granchiolini,~Nè d'armi
4 1, 7 | vide già, nè granchiolini,~Nè d'armi ostili indizio in
5 1, 19| per or non piacque~Far; nè potean; ma differire a quando~
6 1, 19| granchio barbaro e nefando,~Nè credean ciò lontan lunga
7 1, 22| Nè Rubatocchi chiameria la
8 1, 28| Nè Roma pur, ma col mental
9 1, 30| su la sabbia,~Con lingua nè con man più si difende.~
10 1, 38| obelischi ancora in piede,~Nè piramide il capo avea levato,~
11 1, 46| dell'esercito al nemico.~Nè ricusò l'uffizio, ancor
12 2, 4 | inseguirlo anela invano,~Nè dura il cantar suo, che
13 2, 7 | luce manchevole e digiuna,~Nè manifeste l'ombre a questi
14 2, 7 | a questi e quelli~Dava, nè ben distinte ad una ad una;~
15 2, 11| al dì la fresca aurora,~Nè potea molto star che all'
16 2, 16| Stessi, senza guardar dritti nè torti,~Voleangli ad ogni
17 2, 18| petti,~Che da compagni mai nè da padroni~Appreso non avean
18 2, 18| non avean sì dolci detti,~Nè sapean ch'altra gente i
19 2, 19| guerra mai non furo usati~Nè gli uomini portar nè gli
20 2, 19| usati~Nè gli uomini portar nè gli animali,~Propria insegna
21 2, 39| vestiti,~E l'esser senza nè cervel nè fronte,~Sicuri,
22 2, 39| l'esser senza nè cervel nè fronte,~Sicuri, invariabili,
23 2, 41| Sia novello signor. Guerre nè risse~Aver con le ranocchie
24 2, 43| concedeva~Tempo quindici dì, nè dal suo canto~Moveria l'
25 2, 46| oro giammai sazio non era,~Nè si dava al re lor veruno
26 3, 19| consiglio a caso e senza frutto,~Nè trattar del durabil reggimento~
27 3, 21| non frapporre~Più tempo, nè dar loco a novi mali,~Ma
28 3, 25| d'ingegno,~Negar non vo nè vo tacer che sia~Quantunque
29 3, 28| Nè loco d'ammirar vi si ritrova,~
30 3, 29| non abbietto,~Non infedel nè pio, crudo nè mite,~Non
31 3, 29| Non infedel nè pio, crudo nè mite,~Non dell'iniquo amante
32 3, 29| imprigionati in suo potere~Nè liberi sa far, nè ritenere.~
33 3, 29| potere~Nè liberi sa far, nè ritenere.~
34 3, 32| sommi di quel secol bruno.~Nè facilmente a chi dovuto
35 3, 39| sospetto~D'ignoranza si può nè di bugia,~Essere stato il
36 3, 41| negli ultimi attenenti.~Nè questo in pace sol, ma quando
37 3, 44| ignaro~Di questo o quel, nè di soccorso avaro.~
38 3, 45| con sincero intendimento,~Nè perchè loco gliene fosse
39 4, 7 | Nè manco sembra che possibil
40 4, 8 | e crudel sarebbe stato,~Nè per modo nessun conveniente,~
41 4, 16| Non che i principii in lei nè le premesse~Mostrar false
42 4, 19| qual già più di noi non sa nè vede,~Ma di veder nè di
43 4, 19| sa nè vede,~Ma di veder nè di saper non crede.~
44 4, 20| giudichiam tosto in effetto,~Nè pensiam ch'un assurdo il
45 4, 23| fondo,~E infelici son or; nè causa alcuna~Ha il ciel
46 4, 31| aveane sgombro ogni pensiero;~Nè desiato più, che insino
47 4, 34| intesi.~Soscriver non sapea, nè legger gli atti~Il granchio,
48 4, 38| procura~Meglio d'ogni altro, nè favor nè dono,~Fuor ch'esser
49 4, 38| Meglio d'ogni altro, nè favor nè dono,~Fuor ch'esser franca,
50 4, 45| rigor la pena inflitta,~Nè dalle genti per pietà commosse~
51 5, 3 | legittimamente era tenuto,~Nè la succession sia manifesta~
52 5, 3 | discendenza o regio altro statuto,~Nè men per testamento in quella
53 5, 5 | a sè mai non fur visti,~Nè fora assurdo al mio parer
54 5, 7 | le triste o con le buone,~Nè sopportan giammai che da
55 5, 8 | Fosse il creato re questo nè quello,~Ma non altro dar
56 5, 15| Nè certo ei sosterrà che d'
57 5, 18| accordo del real suggello~Nè re de' topi alcun riconosciuto~
58 5, 24| gran tempo avea creduto,~Nè d'appormi così m'accadde
59 5, 24| appormi così m'accadde mai,~Nè di fallar poi che il contrario
60 5, 27| radicata ben la dinastia,~Nè questo per alcun suo tristo
61 5, 27| tradimento o per baratteria,~Nè violato avendo in alcun
62 5, 34| parte lucida e campestre,~Nè celato restasse il lor periglio~
63 5, 42| soricine.~Come non so, ma nè ruscel nè fonte~Balza nè
64 5, 42| Come non so, ma nè ruscel nè fonte~Balza nè selva al
65 5, 42| nè ruscel nè fonte~Balza nè selva al corso cor diè fine.~
66 5, 47| avvenimento esulta~Lo spirto mio: nè da sprezzar ti crede~Se
67 5, 48| topi a un tempo estinta,~Nè più fra noi la tua beltà
68 5, 48| non fosti invan dipinta,~Nè con Teseo peristi o con
69 6, 16| dito~Lanzi ei non toccheria nè con la coda.~Pure a futuri
70 6, 19| presti;~E disgombro giammai nè dì nè notte~Non era il tetto
71 6, 19| disgombro giammai nè dì nè notte~Non era il tetto suo
72 6, 34| molto adoprarsi una fessura~Nè un buco non trovò per quelle
73 6, 36| che picchiava era piccino,~Nè facil da veder per l'aer
74 7, 13| veggo: e se non pensa in ver nè sente~lI topo o il can,
75 7, 15| signor della creata mole,~Nè con modo men lepido o men
76 7, 26| non già, Sparta e Messene;~Nè quell'altra era ancor che
77 7, 31| spiaggia ed or la sarda.~Nè già, come al presente, era
78 7, 31| veneta pianura e la lombarda,~Nè tanti laghi allor nè con
79 7, 31| lombarda,~Nè tanti laghi allor nè con sua riva~Il Lario l'
80 7, 31| riva~Il Lario l'abbellia nè quel di Garda,~Nuda era
81 7, 34| in ciel maligno e nero,~Nè di perigli pien così com'
82 7, 40| quella stanza~Mai notator nè legno ebbe speranza.~
83 7, 49| naturalmente al troppo lume,~Nè parer che nell'ombra han
84 8, 3 | spenti,~Non sol vivendo, ma nè men se spoglia~Anima andasse
85 8, 3 | La figura dell'uom viva nè morta.~
86 8, 6 | per veder non è mestiere;~Nè minacciando gia, che in
87 8, 7 | s'udia,~Sferze fischiar nè rettili iracondi,~Non si
88 8, 7 | vedevan barche e non paludi,~Nè spiriti aspettar sull'erba
89 8, 10| Premii nè pene non trovò nel regno~
90 8, 12| Nè mai selvaggio alcun di premii
91 8, 12| agli spenti ebbe sentore,~Nè già dopo il morir delle
92 8, 19| da secent'anni~Senza naso nè labbra, e di colore~Quale
|