grassetto = Testo principale
Sonetto, Verso grigio = Testo di commento
1 1, 12| lo cui valor la palma e 'l vanto~
2 2, 6 | ove 'l mio pigro stil giugner non
3 4, 11| quest'ossa incenerir, che 'l foco.~
4 5, 7 | son faville i sospiri; e 'l foco espresso~
5 7, 7 | labra, ove 'l ciel tutte le grazie ascose,~
6 8, 11| e 'nsieme il Duolo e 'l Pianto, il Riso e 'l Gioco. ~
7 8, 11| e 'l Pianto, il Riso e 'l Gioco. ~
8 8, 14| altro piacer che 'l mio morir non cheggio.~
9 9, 11| queste, onde 'l vago ciel s'orna di fore,~
10 11, 3 | e che 'l suo cor di rigido diamante~
11 11, 12| sappi che 'l bel, ch'or sì t'alletta
12 11, 13| non men che 'l vetro, in cui si specchia,
13 12, 4 | vaneggiando vagheggia il vano e 'l vago,~
14 13, 6 | sol perché 'l mio bel sol senza alcun
15 17 | 17. Mentre che 'l caro pargoletto estinto
16 17, 1 | Mentre che 'l caro pargoletto estinto~
17 17, 3 | la bella donna, e 'l viso ombra e scolora,~
18 18, 10| Fortuna rea che 'l mio tiranno Amore~
19 20, 8 | e 'l parlar de le Grazie ammiro
20 21 | che copriva le chiome e 'l petto della sua dama ~ ~
21 21, 8 | a lei la bellezza, a me 'l diletto?~
22 22, 3 | deh squarcia omai: fa che 'l suo ben vaghegge~
23 24, 3 | su la tua guancia? e 'l dolce ostro natio~
24 25, 3 | né quel che 'l corso rapido fugace~
25 29, 7 | pennel gli scelga, e sia 'l più degno~
26 29, 10| tempri i colori; altri 'l sembiante altero~
27 31, 11| que' vivi raggi, onde 'l mio cor s'accese.~
28 32, 3 | dal tuo stil quel sol che 'l sole stesso,~
29 34, 13| ma 'l moto e la virtù del suo
30 35, 12| Dir v'odo già (se 'l mio pensier non erra):~
31 37, 10| altro destrier, ch'oltra 'l costume~
32 38, 8 | verrà che poggi in su 'l merigio e regni? ~
33 39, 3 | cela (chi 'l crederia?) sotto il bel
34 39, 14| se fusse ignudo, e 'l vel portasse, e l'ale.~
35 40 | incominciava a spuntargli in su 'l mento. Et in tutti s'introduce
36 42, 5 | Ah, pon giù l'armi, e 'l ferro aspro e pungente~
37 45 | 45. Può ben su 'l vago e dilettoso maggio
38 45, 1 | Può ben su 'l vago e dilettoso maggio, ~
39 46, 8 | vela talor, ma 'l suo splendor non toglie.~
40 46, 9 | molli fila il pregio e 'l nome~
41 47, 7 | vide il drago d'Esperia o 'l vecchio Moro,~
42 47, 8 | che 'l tergo incurva a la stellata
43 47, 13| Cinzia, or che 'l Tempo intempestive aduna~
44 49, 6 | del Campidoglio, ove 'l tiranno Amore~
45 49, 13| mira l'altrui vendetta e 'l proprio scherno,~
46 53, 7 | fa com'augel che 'l foco ha ne le piume,~
47 55, 5 | E 'l sembiante gentil forma e
48 55, 11| figura, e gli occhi, e 'l volto. ~
49 59, 9 | Misero, ma che pro, se 'l dolce, ch'io~
50 60, 6 | ogni cor (fuor che 'l mio) riposa e dorme,~
51 61, 7 | dando ad Amor la palma e 'l vanto,~
52 62, 13| l'alba, e 'l sol che ritorna. Ecco il
53 63, 14| notte sì dolce, e 'l mio dormir sia morte. ~
54 67, 7 | forse però che 'l mio sol vivo e vero~
55 68, 9 | O ciel, se 'l fai per disvelarmi il vero,~
56 71, 6 | in su 'l merigio de l'età fiorita~
57 71, 11| Il rende l'aria serena e 'l mondo allegro.~
58 73, 4 | lasso, e 'l varco m'apersi a doppio
59 74, 3 | mentre che 'l terso e molle avorio strinse~
60 75, 2 | vendetta, o de la man che 'l latte oscura~
61 75, 8 | le fiamme avivi entro 'l mio petto accese.~
62 76 | 76. Novo Fetonte entro 'l mio petto, Amore Sonetto
63 76, 1 | Novo Fetonte entro 'l mio petto, Amore,~
64 77 | 77. La spezzata catena e 'l rotto giogo ~Sdegno amoroso~ ~
65 77, 1 | La spezzata catena e 'l rotto giogo~
66 77, 2 | che 'l piè sì forte e 'l cor m'
67 77, 2 | che 'l piè sì forte e 'l cor m'avolse e strinse,~
68 80, 14| tra 'l suo foco il tuo ghiaccio
69 81, 14| come già 'l petto, incenerir le carte.~
|