Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Rime amorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-faret | farie-prome | pront-vostr

                                                   grassetto = Testo principale
     Sonetto, Verso                                grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 11 | 11. Amor, non dissi il ver, 4 | 12 5 | 13 6 | 14 7 | 15 8 | 16 9 | 17 10 | 18 11 | 19 12 | 2 13 | 20 14 | 21 15 | 22 16 | 23 17 | 24 18 | 25 19 | 26 20 | 27 21 | 28 22 | 29 23 | 3 24 | 30 25 | 31 26 | 32 27 | 33 28 | 34 29 | 35 30 | 36 31 | 37 32 | 38 33 | 39 34 | 4 35 | 40 36 | 41 37 | 42 38 | 43 39 | 44 40 | 45 41 | 46 42 | 47 43 | 48 44 | 49 45 | 5 46 | 50 47 | 51 48 | 52 49 | 53 50 | 54 51 | 55 52 | 56 53 | 57 54 | 58 55 | 59 56 | 6 57 | 60 58 | 61 59 | 62 60 | 63 61 | 64 62 | 65 63 | 66 64 | 67 65 | 68 66 | 69 67 | 7 68 | 70 69 | 71 70 | 72 71 | 73 72 | 74 73 | 75 74 | 76 75 | 77 76 | 78 77 | 79 78 | 8 79 | 80 80 | 81 81 | 9 82 38, 11| sì, che con doppia forza abbaglia e sface. ~ 83 | abbian 84 62, 10| alma indarno vaneggiando abbraccia,~ 85 79, 13| vanne a l'ombre d'abisso, ombra di gelo:~ 86 5, 5 | l'incendio, ond'io tacito abondo~ 87 79, 14| ma temo non t'aborra anco l'inferno.~ 88 12, 2 | ch'a' danni miei spesso s'accampa,~ 89 36, 3 | angeletta, i cui beati accenti~ 90 46, 2 | anni suoi l'angel mio caro accoglie~ 91 19, 10| seco accompagni; e da l'oblio profondo~ 92 48, 11| tua vana follia non ben t'accorgi,~ 93 57, 2 | traendo ovunque vai l'anima accorta~ 94 59, 11| pena a l'anima accresce, esca al desio?~ 95 20, 13| l'acerbo fin; qui la mia mente attende~ 96 73, 8 | ma l'alma mi ferì d'acuto strale.~ 97 9, 7 | tralucer da te raggio il mondo addita,~ 98 73, 12| e co' begli occhi ad addolcir l'inferno~ 99 71, 4 | la mia lasciando addolorata mente.~ 100 58, 3 | l'adduci, ove di lei la donna mia~ 101 37 | avvenne che i cavalli, adombrando e correndo strabocchevolmente 102 39, 2 | cui Giacinto et Adon cede e Narciso,~ 103 16, 5 | Non vide Cipro al morto Adone avanti~ 104 42, 9 | Sol quell'armi adoprar t'insegni Amore~ 105 16, 11| vera diva immortal t'adorerei:~ 106 50, 4 | l'indica fera mansueta adori,~ 107 46, 5 | Così l'ostro adornar d'oro gentile~ 108 11, 10| nel lusinghiero adulator fallace~ 109 47 | innamorata d'un giovane oramai adulto ~ ~ 110 75, 12| mentre lei lusinghi, e l'aere intorno~ 111 51 | mpediva l'andare per suoi affari amorosi~ ~ 112 33, 4 | il viso almen di mansueto affetto.~ 113 17, 11| gli strali affina, onde quest'alma ancide?~ 114 74, 13| vuoi che s'affini; e che di tanti mali~ 115 31, 3 | quando in lei vien che m'affise,~ 116 15, 2 | qualor madonna a risguardar m'affiso,~ 117 19, 3 | per vaghezza oltre l'usato affrena~ 118 36, 7 | qualor l'aure lusinghi, affreni i venti,~ 119 71, 5 | Ma 'ndietro il volse, e l'affrenò repente ~ 120 6, 9 | Così tremo et agghiaccio, ove la mia ~ 121 18, 5 | Innocente augellin così s'aggira~ 122 74, 8 | aggiunse men, che non ne trasse, 123 2, 9 | Tu, se brami che l'ombra agguagli il vero,~ 124 2 | parte Priega Amore che l'aiuti a scrivere della sua donna~ ~ 125 27, 11| o de la dea de' fiori alato amante.~ 126 54, 7 | quando il cor, che di rado alberga meco,~ 127 61, 12| Vienne, e se ciechi alberghi e tenebrosi~ 128 56, 9 | torna a l'albergo tuo dolce natio,~ 129 38, 6 | del tuo giorno apri gli albori, ~ 130 | alcuna 131 69 | cauto il bel soggiorno Ad Alettrione, trasformato poi (secondo 132 43, 12| Ma se le guerre alfin seguon le paci,~ 133 | Alle 134 71, 11| l'aria serena e 'l mondo allegro.~ 135 14, 14| baciarla in bocca et allevarla in seno.~ 136 | Allo 137 53, 6 | allontanarsi il cor tenta e presume,~ 138 38, 2 | allumi, e desti a nobil fiamma 139 32, 12| Ben ne l'Alpi talor, ne l'Oceano~ 140 | alquanto 141 50, 2 | fumino i sacri altari in Cinto e 'n Delo,~ 142 33, 2 | fabro gentil, di quest'altera e ria~ 143 15 | Tratta della bellezza e della alterigia della sua donna~ ~ 144 | altr' 145 | altrove 146 11, 8 | ch'io solo amo et adoro, ama et adora.~ 147 72, 11| mill'amanti per lei di vita privi.~ 148 1, 10| giacque, e di sangue in vece amaro pianto~ 149 53, 2 | l'ardente de' begli occhi amato lume~ 150 65, 8 | ha novo altro amator chiuso e celato?~ 151 | ambedue 152 11, 11| la tua propria ammirar forma mortale:~ 153 20, 8 | e 'l parlar de le Grazie ammiro e sento.~ 154 47, 11| copre, ma non ammorza, e non imbruna.~ 155 19, 9 | le Muse, Amor le Grazie ancelle~ 156 | anche 157 66, 14| fuggi meschin, pria che t'ancida.~ 158 43, 3 | giovinetto feroce, e quando ancidi~ 159 73, 9 | meraviglia è già, s'io giacqui anciso:~ 160 37 | di questo sonetto fu che andando un giorno a diporto in carrozza 161 51 | troppo chiara~gli 'mpediva l'andare per suoi affari amorosi~ ~ 162 72 | Per la sua donna, quando andò alla solfaia di Pozzuolo,~ 163 20 | Per la signora Isabella Andreini, mentre recitava una tragedia ~ ~ 164 47, 3 | serpe in crespi anelletti un'ombra d'oro~ 165 9 | Crescenzia,~moglie del signor Angelo degli Atti~ ~ 166 25, 2 | Esperia ebbe in guardia angue vorace,~ 167 66, 10| semplicetto animal, se teco a sorte~ 168 67, 3 | vezzoso animaletto e lusinghiero,~ 169 39, 11| porta a l'anime altrui mortal periglio.~ 170 74 | che di splendore Per un annello d'oro donatogli dalla sua 171 77, 11| de l'antica prigion libero godo.~ 172 78, 8 | il dolce antico foco in me s'apprese.~ 173 68, 12| Giove fu, che i nembi invido aperse,~ 174 73, 4 | lasso, e 'l varco m'apersi a doppio male.~ 175 36, 11| offende e per l'orecchie appaga.~ 176 62, 6 | tristo umor, quest'occhi appanni?~ 177 6, 4 | dentro mi strugge, e non appar di fore.~ 178 24, 8 | impresse, e nel tuo viso apparse.~ 179 75, 5 | colei che nel bel sen t'appese~ 180 80, 4 | n generoso cor ratto s'appiglia:~ 181 53, 4 | grave ardor che 'n me s'apprende.~ 182 5, 12| tetto talor, cui dentro appresa ~ 183 41, 4 | ond'hai superbo e rigidetto appreso?~ 184 72, 13| vie più misero inferno appresta ai vivi, ~ 185 24, 11| la sua vermiglia insegna apre e distende.~ 186 38, 6 | sì chiari del tuo giorno apri gli albori, ~ 187 25, 12| Quel pomo so], che dolce aprì le porte ~ 188 63, 4 | più sereno gli occhi m'apristi? ~ 189 49, 8 | fender gli aratri et ingombrar le spine.~ 190 51, 12| O pur d'Arcadia al torto Dio, cui tanto~ 191 68, 13| già di Marte il biondo arciero, ~ 192 53, 9 | E pur (sì dolce ard'io) de le facelle, ~ 193 8, 12| Arda, anzi pera il cor; che s' 194 76, 2 | d'un più bel sol la luce ardea,~ 195 27, 6 | veloce l'ardentissimo desio~ 196 2, 13| d'ardermi il cor, lo 'ngegno oscuro 197 1, 2 | gli arditi assalti e l'onorate imprese,~ 198 70, 11| de le sue membra i gravi ardori.~ 199 72, 5 | donde van per infeconda arena~ 200 50, 12| chiudi l'uscio d'argento, e lascia oscura~ 201 9, 4 | quand'Argo il fior d'ogni bellezza 202 62, 4 | le sue tenebre oscure arma di lume?~ 203 79, 8 | tosco tra' fior, tra' cibi arpia rapace:~ 204 71, 8 | nel maggior corso ad arrestar possente.~ 205 24 | in veggendo il suo amante arrossì ~ ~ 206 12, 3 | in bel cristallo arrota, e di sua stampa~ 207 21, 11| miei sospiri incenerito et arso.~ 208 17, 13| miei trasfonde, e con nov'arti infide~ 209 67, 9 | l'altro suol, che 'n alto asceso~ 210 28 | per la sua donna che si asciugava i capegli al sole~ ~ 211 23, 10| perch'asciughi a quest'occhi il pianto 212 31, 14| perché non mi fugga e che m'ascolti. ~ 213 20, 5 | un stupido veggio e lieto ascolto~ 214 75, 11| invido ascondi, ingiurioso veli;~ 215 5, 4 | gran sasso del silenzio ascondo.~ 216 74, 11| le mie piaghe rinfreschi aspre e mortali.~ 217 42, 7 | disarma d'ira il cor, d'asprezza il volto,~ 218 70, 14| quando Morte l'assal, dàlle i tuoi strali. ~ 219 41, 7 | inun chi t'adora e chi t'assale~ 220 1, 2 | gli arditi assalti e l'onorate imprese,~ 221 25, 4 | fermò de la bellissima Atalanta,~ 222 22, 11| volge, e s'avolge d'atra nube intorno.~ 223 20, 13| acerbo fin; qui la mia mente attende~ 224 54, 11| folle, et io sol da Morte attendo aita.~ 225 23, 2 | barbara in atto quella chioma, in cui~ 226 14, 2 | nel mio fianco rigida s'attorse,~ 227 21, 2 | ch'abbian quest'occhi t'attraversi e spieghi,~ 228 63, 8 | l'anima afflitta onde s'attristi.~ 229 76, 9 | santo Sdegno, il temerario audace~ 230 53, 7 | fa com'augel che 'l foco ha ne le piume,~ 231 18, 5 | Innocente augellin così s'aggira~ 232 46, 12| Di queste piume a l'ali aurate Amore~ 233 28, 13| intento, e preso dagli aurati stami~ 234 47, 5 | Non sì ricco però de l'auree poma ~ 235 24, 7 | tal per gli occhi avampando il foco mio~ 236 | avanti 237 79, 11| che la terra aveneni e turbi il cielo:~ 238 45, 11| ben nate piume, aventurose sete:~ 239 41, 13| negli occhi averla e nel bel viso altero,~ 240 | avesse 241 | avete 242 23, 3 | quasi in aurea catena avinto io fui,~ 243 75, 8 | le fiamme avivi entro 'l mio petto accese.~ 244 22, 11| volge, e s'avolge d'atra nube intorno.~ 245 77, 2 | pièforte e 'l cor m'avolse e strinse,~ 246 18, 13| più che di duro ferro avolto il piede,~ 247 | avrai 248 | avranno 249 | avrei 250 37 | marchesana di Cerchiaro, avvenne che i cavalli, adombrando 251 14, 14| baciarla in bocca et allevarla in 252 48, 5 | Se per esser baciato ivi ti stai,~ 253 68, 7 | quando importuno e rapido baleno~ 254 14, 6 | di gioia in bando, anzi di vita in forse:~ 255 23, 2 | barbara in atto quella chioma, in 256 43, 10| barbaro mansueto; e 'n atti audaci~ 257 41, 12| ah non bastava per mia dura sorte~ 258 9, 8 | abissi suoi rischiara e bea.~ 259 25, 11| bear mi volse, pareggiar poria.~ 260 35, 2 | impenna eterno Amor, beate menti~ 261 36, 3 | scesa, angeletta, i cui beati accenti~ 262 3, 9 | gelai ma qual per gli occhi bebbe~ 263 45, 14| nel bell'idolo mio tutto è bellezza.~ 264 37 | Napoli le tre illustrissime e bellissime signore principessa di Castelvetrano, 265 41, 10| né men che vago e bello, ardito e forte, ~ 266 7, 3 | cui non so se Natura o se Beltate~ 267 23, 9 | O pur la benda sua ti diede Amore~ 268 80, 10| ministra del mal, nemica al bene,~ 269 33, 7 | ma lei, ch'è sì crudel, benigna e pia~ 270 27, 7 | quell'oro ondeggiante a ber sen gio,~ 271 27, 12| Ma forse Berenice altra novella~ 272 59, 4 | mille dolcezze innamorato bevi:~ 273 45, 10| malgrado pur di chi vi biasma e sprezza,~ 274 28, 4 | da' suoi biondi volumi avea disciolto.~ 275 14 | d'oro Per la signora N. Biscia~ ~ 276 72, 6 | con tacito bollor pallidi fiumi,~ 277 37 | Castelvetrano, duchessa di Bovino e marchesana di Cerchiaro, 278 52, 4 | chi sol pietà da lei brama e mercede.~ 279 60, 14| de la morte, che bramo, almen l'imago.~ 280 26, 5 | notte inargenti oscura e bruna,~ 281 62, 8 | stendi le brune tue tacite piume?~ 282 19, 4 | di mille lumi il bruno carro adorno.~ 283 76, 10| cadde sol tua mercè percosso e 284 3, 8 | fulmini per cui caddi e fiamme ond'arsi.~ 285 76, 7 | che la mia vita in cenere cadea,~ 286 37, 9 | Dritto egli è ben se cadi e se sfavilla ~ 287 21, 10| non ti rimove Amor, tosto cadrai~ 288 7, 2 | sotto duo soli, e non caduche rose,~ 289 59, 7 | qualor te seguendo i' tra via caggio,~ 290 12, 11| e di foco altrui non le cal molto.~ 291 17, 2 | di pure e calde lagrimette onora~ 292 51, 3 | Luna perversa, a' caldi preghi miei~ 293 11, 9 | donna e superba, a cui sol cale~ 294 49, 6 | del Campidoglio, ove 'l tiranno Amore~ 295 23, 4 | cinta di lievi e candide ritorte?~ 296 65, 10| e col puro candor del bianco manto~ 297 34, 9 | ben uom de la neve il bel candore ~ 298 25, 8 | accesa ancor si piagne e canta,~ 299 1 | sua schiera Proemio del Canzoniere~ ~ 300 28 | donna che si asciugava i capegli al sole~ ~ 301 37, 13| urna breve a capir, picciola stilla~ 302 18, 8 | ove la cara libertà sospira.~ 303 18, 9 | Lasso, in carcer mi chiude, e non s'avede~ 304 18 | innamorato era ritenuto in carcere~ ~ 305 37 | andando un giorno a diporto in carrozza per lo molo di Napoli le 306 37 | bellissime signore principessa di Castelvetrano, duchessa di Bovino e marchesana 307 48, 12| che d'or sì bel mille catene Amore~ 308 24, 6 | in cava nube il sol talor vid'io,~ 309 52 | altrui mi chiede Per un cavaliere innamorato di una dama mezzana 310 37 | Cerchiaro, avvenne che i cavalli, adombrando e correndo strabocchevolmente 311 30, 12| Ceda ai pennelli, ai lini i primi 312 39, 2 | cui Giacinto et Adon cede e Narciso,~ 313 46, 11| cedete, o bionde innanellate chiome.~ 314 39, 3 | cela (chi 'l crederia?) sotto 315 68 | cielo Mentre stava di notte celatamente trastullandosi con la sua 316 65, 8 | novo altro amator chiuso e celato?~ 317 21, 4 | l'or crespo, e celi il terzo avorio e schietto, ~ 318 13, 7 | cor nel vivo specchio io celo~ 319 6, 14| de le ceneri tue sepolcro il petto.~ 320 3, 14| così vita cercando, a morte corsi.~ 321 40, 12| misera, e pria cercar catena o laccio~ 322 61, 13| cerchi, et ami l'orror, gli troverai~ 323 37 | di Bovino e marchesana di Cerchiaro, avvenne che i cavalli, 324 52, 14| che tu chiedi da me, da te chegg'io.~ 325 26 | Alla Luna, per una donna chiamata Cinzia~ ~ 326 39 | figliuolo d'un prencipe, chiamato Ascanio ~ ~ 327 52, 14| che tu chiedi da me, da te chegg'io.~ 328 51, 10| china il lubrico carro: ivi abbia 329 16, 10| discesa fra noi da' sommi chiostri~ 330 18, 9 | Lasso, in carcer mi chiude, e non s'avede~ 331 63, 3 | Sonno, che chiusi in placida quiete~ 332 79, 8 | tosco tra' fior, tra' cibi arpia rapace:~ 333 5, 9 | E se si strugge in cieca arsura il core,~ 334 80, 8 | unqua non trassi, e da le ciglia.~ 335 60, 8 | lascia ti prego, e le cimerie grotte.~ 336 22, 14| per somigliarsi a te, cinger d'un velo.~ 337 74, 7 | biondo; e come al bel, ch'ei cinse,~ 338 | ciò 339 65, 7 | O pur, novella Circe, in te costei~ 340 69, 3 | guardar di Citereamal sapesti,~ 341 67, 11| uccide e l'erba infiamma e coce,~ 342 6, 2 | l'alma aprir, che tacito cocente~ 343 20, 12| d'uom, che pur non senza colpe more, ~ 344 77, 14| contro i suoi colpì adamantino il petto. ~ 345 42, 11| che non erran mai colpo in mezo al core.~ 346 80, 6 | si de' miei pensier compagna infida,~ 347 28 | pregio ha tolto ~Questo è compagno del sonetto che gli va innanzi,~ 348 41 | tenero fianco il duro peso A compiacimento della medesima~ ~ 349 40 | vengono appresso, furono composti ad instanza et in persona 350 15, 8 | mirar senza morir non si concede.~ 351 20, 6 | vaghe pitture e musico concento;~ 352 6, 8 | fugge dal volto, e si concentra al core.~ 353 60, 4 | alme al ciel d'Amor spesso condotte:~ 354 66, 6 | dolce confonde, e di piacer vaneggia;~ 355 60, 7 | Erebo oscuro, al mio pensier conforme~ 356 57, 13| s'ho conforto ai martir, ristoro ai danni,~ 357 38, 9 | Face rassembra in te congiunta a face~ 358 37, 6 | sciocco auriga mortal, folle consiglio~ 359 60, 11| a consolar il vedovo desio.~ 360 30, 4 | ch'io ne sospiro, e mi consolo in parte.~ 361 16, 7 | com'io di pure lagrime conspersi~ 362 34, 6 | che quasi gemme lucide conteste~ 363 61, 5 | Ben lor conviensi il lagrimar cotanto,~ 364 21 | obietto Ad un velo che copriva le chiome e 'l petto della 365 51, 6 | ond'anco in ciel le corna hai per trofei:~ 366 63, 9 | non de l'avorio, e non del corno,~ 367 73, 7 | guarimmi il corpo col bel guardo umano,~ 368 22, 6 | il tesor, ch'avaro fren corregge,~ 369 37 | i cavalli, adombrando e correndo strabocchevolmente verso 370 3, 14| così vita cercando, a morte corsi.~ 371 57, 6 | mio ben per via spedita e corta~ 372 | cosa 373 19, 11| sorga il Sonno a mirar cosebelle.~ 374 69, 11| braccio al mio ben d'uscir costretto?~ 375 55, 8 | come presso, a sospirar costringe.~ 376 61, 5 | lor conviensi il lagrimar cotanto,~ 377 29, 9 | Altri a la cote, usa a temprar gli strali,~ 378 9, 5 | vera beltà, ch'ogni altra crea, ~ 379 3, 11| serpendo il grave incendio crebbe. ~ 380 49, 12| Or sì credi al tuo specchio, e quivi 381 9 | illustrissima signora Girolama Crescenzia,~moglie del signor Angelo 382 45, 9 | mai non vi tocchi, anzi crescete~ 383 47, 3 | serpe in crespi anelletti un'ombra d'oro~ 384 21, 4 | l'or crespo, e celi il terzo avorio 385 69, 5 | onde di cresta, in vece d'elmo adorno,~ 386 43, 7 | e se cruccioso fremi o lieto ridi,~ 387 41, 11| né men che forte, oimè, crudele e fero:~ 388 64 | mia doglia Si lagna della crudeltà della sua donna~ ~ 389 55, 3 | Amor nel vago e cupido pensiero~ 390 51, 9 | Lagiù nel cupo e tenebroso fondo~ 391 58, 10| e puoi lieve cursor, qual più ti piace,~ 392 65, 4 | qual geloso custode, il dente irato?~ 393 | dagli 394 | dai 395 19, 6 | dar bella donna altrui diletto 396 10, 14| l'alma mia ti darà, ch'egli l'ha seco.~ 397 54, 9 | Perché riedi, o mio cor? per darmi vita? ~ 398 60, 13| non m'è dato goder, godrò pur io~ 399 27, 14| prender non dee quel crin forma di stella.~ 400 51, 8 | degna di star con la perduta gente.~ 401 38, 4 | mondo e de' pensier men degni;~ 402 | dei 403 25, 6 | verginella deluse Amor sagace,~ 404 65, 4 | qual geloso custode, il dente irato?~ 405 49, 2 | volto in deserto sol d'ombra e d'orrore~ 406 59, 3 | del mio bel sol nel desiato raggio~ 407 65, 2 | invido can, nemico a' desir miei,~ 408 72, 10| fra le perdute e desperate genti~ 409 16 | preziosi pianti Per lo pianto desperato d'una signora~ ~ 410 79, 9 | sogno vano d'uom desto, oscuro velo~ 411 78, 7 | destossi, e forte oltre l'usanza 412 37, 10| l'un e l'altro destrier, ch'oltra 'l costume~ 413 54, 4 | parte i suoi detti e duolsi a' dolor miei?~ 414 77, 4 | scior mi devesse, et or tua man mi scinse,~ 415 6, 11| a non veduto mal rimedio dia?~ 416 11, 3 | che 'l suo cor di rigido diamante~ 417 19, 13| dian le spere armonia, lume le 418 13, 10| Queste son, lassa (sospirando dica)~ 419 51, 5 | Ti dier le selve aspro costume e 420 | dietro 421 44, 7 | celeste difensor di quelle piante,~ 422 42, 10| contro cui nulla val difesa o scudo,~ 423 58, 8 | lo suo grave digiun sedato in parte.~ 424 32, 11| dolcemente dipinta offri costei.~ 425 17, 4 | che di nova pietà langue dipinto,~ 426 37 | che andando un giorno a diporto in carrozza per lo molo 427 33, 12| Sì poscia altri dirà: - Se lei rubella~ 428 36, 12| Sì direm poi: - Questa celeste maga, ~ 429 42, 7 | disarma d'ira il cor, d'asprezza 430 62, 14| il nemico pensier, che ti discaccia.~ 431 16, 10| che discesa fra noi da' sommi chiostri~ 432 4, 7 | che da' suoi raggi in me discese,~ 433 42, 6 | sia dal bel fianco omai discinto e sciolto:~ 434 28, 4 | suoi biondi volumi avea disciolto.~ 435 29, 3 | più bella ombrando alto disegno~ 436 52, 11| de la mia vita, e disfidarmi a morte?~ 437 26, 7 | Tu vita e morte altrui dispensi, et ella~ 438 66, 9 | Fuggi la fiera dispietata infida,~ 439 40, 13| e morte fra dispietate genti~ 440 16, 13| scolori, e di morir disposta sei,~ 441 24, 11| vermiglia insegna apre e distende.~ 442 78, 5 | tosto ch'a me la bella man distese~ 443 68, 9 | O ciel, se 'l fai per disvelarmi il vero,~ 444 16, 11| vera diva immortal t'adorerei:~ 445 49, 4 | le bellezze angeliche e divine.~ 446 66, 8 | quella crudel, che m'ha da me diviso.~ 447 56, 12| più folle, o stato aspro e doglioso: ~ 448 32, 11| dolcemente dipinta offri costei.~ 449 36, 10| il varco Amor, che fra dolcezza e pena~ 450 55, 12| Ma poiché le dolcissime parole~ 451 13, 11| del mio fedel le lagrime dolenti.~ 452 16, 6 | dolce mai la dea d'Amor dolersi,~ 453 70, 13| nsieme i miei sanar co' suoi dolori,~ 454 58, 13| potrei la lunga e dolorosa guerra~ 455 72, 5 | e donde van per infeconda arena~ 456 74, 5 | or doni a me, sol perch'io veggia, 457 38, 11| sì, che con doppia forza abbaglia e sface. ~ 458 28, 3 | per doppiar forse luce al nascente,~ 459 47, 4 | emula illustre a la dorata chioma.~ 460 60, 6 | fuor che 'l mio) riposa e dorme,~ 461 63, 14| nottedolce, e 'l mio dormir sia morte. ~ 462 47, 7 | vide il drago d'Esperia o 'l vecchio Moro,~ 463 37, 9 | Dritto egli è ben se cadi e se 464 37 | principessa di Castelvetrano, duchessa di Bovino e marchesana di 465 54, 4 | parte i suoi detti e duolsi a' dolor miei?~ 466 45, 4 | non pungenti e non dure orto selvaggio,~ 467 56, 7 | et ebro di piacer, di pianto schivo~ 468 52, 5 | con beltà, ch'ogni altra eccede, ~ 469 70, 7 | e i sudor de la fronte egra e smarrita~ 470 71, 13| volto languian pallido et egro,~ 471 35, 5 | che con giri inegualmente eguali~ 472 69, 5 | onde di cresta, in vece d'elmo adorno,~ 473 47, 4 | emula illustre a la dorata chioma.~ 474 75, 3 | emulo e di mia candida e pura,~ 475 61, 10| brami, in lor entra almen co' tuoi riposi~ 476 67, 11| i fiori uccide e l'erba infiamma e coce,~ 477 68, 3 | e 'n su l'erbette l'umido sereno~ 478 49, 5 | Veggio l'erbose e misere ruine~ 479 60, 7 | l'Erebo oscuro, al mio pensier conforme~ 480 42, 11| che non erran mai colpo in mezo al core.~ 481 50, 9 | suora del sol, s'è ver ch'errante ~ 482 40, 3 | E più per l'onde infide errar ti piace~ 483 80, 11| o maestra d'error, maga d'inganno?~ 484 51, 13| in braccio ritorna; e s'esci al mondo,~ 485 40, 10| malcauto espor ti giova il cor di ghiaccio~ 486 | essendo 487 54, 8 | dal dolce essilio suo sen riede a lei.~ 488 | esso 489 77, 8 | m'accese, e poi giust'ira estinse.~ 490 75, 7 | lasso, e temprando in lei l'estiva arsura~ 491 48, 13| fabrica a l'alma; e quante punte 492 11, 10| nel lusinghiero adulator fallace~ 493 62, 11| tra l'ombre tue fallaci il mio duol vero.~ 494 34 | Ambrogio Figino dipintore famosissimo~ ~ 495 42, 12| Che (se nol sai), fanciul superbo e crudo,~ 496 38 | foschi ingegni Ad una bella fanciulla~ ~ 497 17 | donna piagnente sopra un fanciullo morto~ ~ 498 | far 499 13, 14| che farebbe cantando amica e pia? -~ 500 70, 6 | pon la faretra, ond'ella posi omai,~


1-faret | farie-prome | pront-vostr

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License