1-faret | farie-prome | pront-vostr
grassetto = Testo principale
Sonetto, Verso grigio = Testo di commento
501 7, 14| un sospir vostro: or che farieno i baci?~
502 | farsi
503 23, 11| perch'abbia fasce a le sue piaghe il core?~
504 49, 9 | Ov'or sono i tuoi fasti? Ecco ti scerno~
505 35, 8 | volgete di lassù gli orbi fatali,~
506 4, 10| spegner favilla del mio 'ncendio; e pria~
507 5, 7 | son faville i sospiri; e 'l foco espresso~
508 69 | trasformato poi (secondo che favoleggia Luciano) in gallo~ ~
509 19, 9 | Febo le Muse, Amor le Grazie
510 | fece
511 65, 11| sua mano somigli, e la mia fede.~
512 40 | introduce a parlar sempre la femina~ ~
513 49, 8 | fender gli aratri et ingombrar
514 32, 13| vederla, e ne le fere anco potei:~
515 73, 8 | ma l'alma mi ferì d'acuto strale.~
516 43, 13| ferito esser da te fia dolce assai,~
517 25, 4 | fermò de la bellissima Atalanta,~
518 57, 9 | O fido schermo agli amorosi affanni,~
519 52, 8 | minacciosa e superba il cor mi fiede.~
520 44, 3 | umilmente superbo, in fier sembiante~
521 66, 9 | Fuggi la fiera dispietata infida,~
522 35, 4 | figlie prime di Dio, spirti immortali;~
523 39 | fiore Loda un picciolo figliuolo d'un prencipe, chiamato
524 55, 11| il bel crin ne figura, e gli occhi, e 'l volto. ~
525 27, 10| portarmi un fil de l'aurea chioma e bella,~
526 46, 9 | A queste molli fila il pregio e 'l nome~
527 59, 14| pace porti a te stesso, e fine al duolo.~
528 5, 14| fuor per l'alte finestre altrui palesa.~
529 55, 4 | quasi visibilmente a me la finge.~
530 33, 8 | fingesti, ond'abbia il cor pace e
531 17, 5 | dolente cor, che né pur finto ~
532 71, 6 | in su 'l merigio de l'età fiorita~
533 72, 6 | con tacito bollor pallidi fiumi,~
534 48, 11| di tua vana follia non ben t'accorgi,~
535 28, 5 | scherzando in ricco nembo e folto~
536 34, 4 | formar de l'idol mio sommo e sovrano.~
537 46, 10| ch'ogni fort'alma han di legar valore,~
538 40 | cortigiana, la quale si era fortemente invaghita di un giovane:
539 58, 14| se (come muto sei) fossi loquace.~
540 11, 13| vetro, in cui si specchia, è frale,~
541 26, 9 | Tu volubile e fredda, et egualmente~
542 45, 2 | onde i suoi prati Amor fregia et infiora,~
543 43, 7 | e se cruccioso fremi o lieto ridi,~
544 68, 2 | volgea del nero carro il freno,~
545 29, 11| mova ancor fresco ad asciugar con l'ali.~
546 35, 7 | fuga dando ai veloci e legge
547 38, 3 | a fugar, novo sol, l'ombre e gli
548 31, 14| sol perché non mi fugga e che m'ascolti. ~
549 56, 3 | da quel volto leggiadro e fuggitivo,~
550 44, 6 | spada vibrar sanguigna e fulminante~
551 76, 13| giù del suo seggio fulminato; e giace~
552 6, 3 | quasi invisibil fulmine cadente~
553 3, 8 | fulmini per cui caddi e fiamme ond'
554 72, 2 | fiamme inestinguibili e di fumi~
555 50, 2 | fumino i sacri altari in Cinto
556 | fuori
557 32, 5 | Amor empio, avaro ciel mi fura,~
558 50, 8 | tanto ch'io passi a' miei furtivi amori.~
559 56, 2 | da me lontano, e tacito e furtivo~
560 39, 14| se fusse ignudo, e 'l vel portasse,
561 69 | che favoleggia Luciano) in gallo~ ~
562 3, 9 | Tremai, gelai ma qual per gli occhi bebbe~
563 75, 13| movendo vai, raffreddi e geli~
564 12, 14| più de lo specchio suo gelido il core.~
565 34, 6 | che quasi gemme lucide conteste~
566 80, 4 | e 'n generoso cor ratto s'appiglia:~
567 80, 2 | figlia del genitor folle omicida,~
568 51, 8 | degna di star con la perduta gente.~
569 18 | infelice, ove non spira Per un gentiluomo il quale essendo innamorato
570 28, 7 | parte con globi d'or sen gia serpente~
571 39, 2 | cui Giacinto et Adon cede e Narciso,~
572 1, 10| giacque, e di sangue in vece amaro
573 73, 9 | Né meraviglia è già, s'io giacqui anciso:~
574 49, 3 | il giardin de le Grazie, e scosso il
575 68 | trastullandosi con la sua donna~in un giardino, per la luce di un lampo
576 27, 7 | oro ondeggiante a ber sen gio,~
577 19, 12| A sì dolce spettacolo e giocondo~
578 58, 11| volar sovra le stelle e gir sotterra.~
579 28, 14| volgersi quasi un girasole il sole.~
580 35, 5 | voi che con giri inegualmente eguali~
581 74, 14| rappresenti al mio cor l'eterno giro.~
582 9 | Alla illustrissima signora Girolama Crescenzia,~moglie del signor
583 50, 11| gisti di Latmo infra l'ombrose
584 2, 6 | ove 'l mio pigro stil giugner non vale,~
585 68, 11| ove l'occhio non può, giunge il pensiero. ~
586 57, 6 | giunto al mio ben per via spedita
587 77, 8 | che pria m'accese, e poi giust'ira estinse.~
588 81, 13| lagrime il vivo umor non gliel contende)~
589 66, 3 | le lusinghe d'Amor gode, e vagheggia~
590 77, 11| l'antica prigion libero godo.~
591 60, 13| non m'è dato goder, godrò pur io~
592 37, 8 | tre soli e più chiari aver governo?~
593 71, 7 | umil, già l'altro in ciel gradita ~
594 70, 2 | che non le porgi a sì grand'uopo aita?~
595 40, 9 | E pria di foco ai gravidi tormenti~
596 59, 5 | de' miei dolor tanti e sì grevi ~
597 60, 8 | lascia ti prego, e le cimerie grotte.~
598 61, 9 | se vendicar tanti miei guai~
599 16, 3 | su per le guance, e da' leggiadri e tersi~
600 25, 2 | in Esperia ebbe in guardia angue vorace,~
601 73, 7 | guarimmi il corpo col bel guardo
602 43, 12| Ma se le guerre alfin seguon le paci,~
603 41, 9 | O di Marte e d'Amor vago guerrero,~
604 39, 9 | Mansueto guerriero, ha gli occhi e 'l ciglio ~
605 31, 7 | la miro in sì leggiadre guise~
606 25, 14| poiché 'n gustarlo anch'io gustai la morte. ~
607 25, 14| poiché 'n gustarlo anch'io gustai la morte. ~
608 34, 4 | formar de l'idol mio sommo e sovrano.~
609 73, 6 | lavando in voi la bianca ignuda mano,~
610 25, 8 | in Ilio accesa ancor si piagne e
611 47, 4 | emula illustre a la dorata chioma.~
612 9 | la più bella idea Alla illustrissima signora Girolama Crescenzia,~
613 37 | lo molo di Napoli le tre illustrissime e bellissime signore principessa
614 59, 10| da duo begli occhi imaginando involo,~
615 60, 2 | padre di vaghe imaginate forme,~
616 30, 2 | del mio bel sol l'imagine gentile~
617 63, 2 | vago pittor d'imagini sì liete,~
618 47, 11| copre, ma non ammorza, e non imbruna.~
619 34, 12| e la forma imitar del sole stesso,~
620 63, 7 | sì lucente e sì bel, ch'immersa in Lete~
621 51, 11| tuo pallor di nere macchie immondo.~
622 16, 11| vera diva immortal t'adorerei:~
623 2, 3 | quella forma leggiadra et immortale~
624 8, 5 | Da voi le luci immortalmente belle~
625 70, 5 | Vienne, e sotto la guancia impallidita~
626 72, 14| cerca quindi imparar novi tormenti.~
627 45, 13| quel che voi d'imperfetto altrove avete.~
628 47, 9 | come nube vegg'io dolce importuna,~
629 50, 5 | questi importuni tuoi chiari splendori,~
630 1, 2 | arditi assalti e l'onorate imprese,~
631 24, 8 | in te s'impresse, e nel tuo viso apparse.~
632 32, 6 | come suole in bel cristallo impresso, ~
633 26, 5 | Tu la notte inargenti oscura e bruna,~
634 51, 14| il tuo lume ognor tessalo incanto.~
635 59, 8 | da l'incarco amoroso il cor sollevi.~
636 18, 14| d'oro sottile incatenato il core.~
637 21, 11| da' miei sospiri incenerito et arso.~
638 30, 14| non può inchiostro o pensier, fanno i colori. ~
639 31, 2 | colei ch'Amor nel cor m'incise~
640 40 | cinque loda la lanugine che incominciava a spuntargli in su 'l mento.
641 9, 6 | sovrana, incomprensibile, infinita,~
642 47, 8 | che 'l tergo incurva a la stellata soma,~
643 50, 4 | l'indica fera mansueta adori,~
644 52, 3 | guerra intanto m'indice empia, et offende~
645 45, 7 | qualor le belle sue porpore indora~
646 74, 10| sovente indori, e per maggior martiro~
647 35, 5 | voi che con giri inegualmente eguali~
648 72, 2 | di fiamme inestinguibili e di fumi~
649 35, 6 | e con infaticabili concenti~
650 72, 5 | e donde van per infeconda arena~
651 37, 7 | ti fa, debil la mano, infermo il ciglio,~
652 67, 11| i fiori uccide e l'erba infiamma e coce,~
653 43, 4 | più d'amor che di sdegno infiammi i cori. ~
654 9, 6 | sovrana, incomprensibile, infinita,~
655 45, 2 | suoi prati Amor fregia et infiora,~
656 70 | madonna. Amor che fai Per una infirmità della sua donna~ ~
657 | infra
658 80, 11| maestra d'error, maga d'inganno?~
659 30, 8 | s'ingegna invan con tanto studio in
660 69, 12| Ahi, che l'ingiuria è di Titone ancora, ~
661 49, 8 | fender gli aratri et ingombrar le spine.~
662 58, 6 | invisibilemente ingordo spia:~
663 11, 5 | ma per mio peggio) or s'innamora~
664 3 | tempo e la guisa del suo innamoramento~ ~
665 36, 8 | e puoi qual alma innamorar più fera?~
666 7, 8 | che le Grazie e gli Amori innamorate.~
667 43, 8 | egualmente e pio l'alme innamori.~
668 46, 11| cedete, o bionde innanellate chiome.~
669 42, 9 | Sol quell'armi adoprar t'insegni Amore~
670 52, 10| d'insidiar altrui? mostrar desio~
671 23, 8 | tenti schernir l'insidiose scorte?~
672 18, 7 | quand'altri in laccio insidiosi il prende,~
673 26, 10| meco instabile e varia, ha pur costei~
674 40 | appresso, furono composti ad instanza et in persona d'una cortigiana,
675 35 | cui di fiamma l'ali Alle Intelligenze in loda d'una bella cantatrice~ ~
676 47, 13| Cinzia, or che 'l Tempo intempestive aduna~
677 3, 2 | d'intempestivo fior l'età novella~
678 10, 8 | tu non intera, io parte di me stesso.~
679 9, 9 | Ma, qual d'interna luce altra maggiore~
680 5, 13| nemica fiamma sia, l'interno ardore~
681 60, 5 | grembo a le lievi ombre interrotte ~
682 41, 5 | insegna a l'ire, al sangue inteso,~
683 40 | l mento. Et in tutti s'introduce a parlar sempre la femina~ ~
684 40 | quale si era fortemente invaghita di un giovane: i cinque
685 6, 3 | quasi invisibil fulmine cadente~
686 58, 6 | invisibilemente ingordo spia:~
687 1, 13| ebbe di me la mia nemica invitta,~
688 77, 9 | Invitto Sdegno, i' ti ringrazio
689 47, 12| Ben puoi men vergognosa ir fra le stelle,~
690 65, 4 | geloso custode, il dente irato?~
691 52, 6 | Iride a me pacifica risplende,~
692 1, 8 | istoria miserabile ma vera.~
693 7, 7 | labra, ove 'l ciel tutte le grazie
694 28, 11| tendea mille al mio cor lacciuoli et ami,~
695 51, 9 | Lagiù nel cupo e tenebroso fondo~
696 64 | per maggior mia doglia Si lagna della crudeltà della sua
697 61, 5 | Ben lor conviensi il lagrimar cotanto,~
698 17, 2 | di pure e calde lagrimette onora~
699 12, 7 | esca in virtù di ripercossa lampa,~
700 68, 10| lampeggi invan; ch'al ben, ch'Amor
701 68 | giardino, per la luce di un lampo furono ambedue veduti ~ ~
702 46, 4 | lucide lane e preziose spoglie.~
703 71, 13| nel bel volto languian pallido et egro,~
704 16, 2 | son, languidetta mia, questi, che versi~
705 63, 5 | Occhi, lunga stagion languidi e tristi,~
706 40 | negli altri cinque loda la lanugine che incominciava a spuntargli
707 62, 5 | Sonno, e tu, perché più largo fiume~
708 27, 8 | ove dianzi sommerso il cor lasciai.~
709 71, 4 | la mia lasciando addolorata mente.~
710 44, 13| lasciar l'arco e gli strali, e '
711 13, 10| Queste son, lassa (sospirando dica)~
712 50, 11| gisti di Latmo infra l'ombrose piante,~
713 66, 5 | Quivi i dolci latrati al dolce riso~
714 75, 2 | vendetta, o de la man che 'l latte oscura~
715 73, 6 | lavando in voi la bianca ignuda
716 46, 10| ch'ogni fort'alma han di legar valore,~
717 2, 3 | quella forma leggiadra et immortale~
718 31, 7 | qualor la miro in sì leggiadre guise~
719 16, 3 | su per le guance, e da' leggiadri e tersi~
720 33, 6 | beltà, grazia, vaghezza e leggiadria,~
721 21, 3 | e di madonna ingiurioso leghi~
722 35, 7 | dando ai veloci e legge ai lenti~
723 63, 7 | e sì bel, ch'immersa in Lete~
724 69, 13| scacciata da te fuor del suo letto~
725 16, 8 | tuo volto celeste i duo levanti.~
726 3, 5 | da terra al ciel l'alma levarsi ~
727 57, 4 | dal fondo del mio cor ti levi a volo:~
728 63, 2 | vago pittor d'imagini sì liete,~
729 42, 3 | mio Ligurin, quant'orgoglioso, e molto~
730 30, 12| Ceda ai pennelli, ai lini i primi onori~
731 23, 12| Ben degg'io molto a te, lino beato,~
732 67, 10| da Sirio in cielo e dal Lione accolto~
733 77, 9 | Sdegno, i' ti ringrazio e lodo,~
734 58, 14| se (come muto sei) fossi loquace.~
735 51, 10| china il lubrico carro: ivi abbia il vanto~
736 69 | secondo che favoleggia Luciano) in gallo~ ~
737 19, 7 | che 'n su la ricca e luminosa scena~
738 20, 9 | In quel di faci luminose splende~
739 77, 3 | mai non sperai che tempo o luogo~
740 24, 9 | Mi lusinga un pensier: forse l'accende~
741 39, 8 | lusingando la vista, offende il core.~
742 61, 3 | con le tue dolci e lusinghiere scorte~
743 43, 6 | spirano i lusinghieri occhi omicidi;~
744 14, 5 | seguo, prego, lusingo amo et adoro,~
745 80, 11| o maestra d'error, maga d'inganno?~
746 61, 6 | che malcaute del cor, malfide porte~
747 40, 10| malcauto espor ti giova il cor di
748 61, 6 | che malcaute del cor, malfide porte~
749 | malgrado
750 48, 10| perché manchi in lui l'esca, in me l'ardore, ~
751 72, 4 | manda a turbar la pura aria serena~
752 81 | a que' begli occhi rei Mandando le presenti rime alla sua
753 10 | ritratto di sé medesimo, mandandolo alla sua donna ~ ~
754 50, 4 | l'indica fera mansueta adori,~
755 65, 10| col puro candor del bianco manto~
756 37 | Castelvetrano, duchessa di Bovino e marchesana di Cerchiaro, avvenne che
757 37 | strabocchevolmente verso il mare, le misero in gran pericolo~ ~
758 57, 13| s'ho conforto ai martir, ristoro ai danni,~
759 74, 10| sovente indori, e per maggior martiro~
760 11, 6 | di se medesma al chiaro specchio avante,~
761 70, 11| tempra de le sue membra i gravi ardori.~
762 25, 7 | né quel per cui la memorabil face~
763 10, 2 | memoria al mondo eterna, opra gentile,~
764 56, 4 | ove ti mena Amor, partir non sai:~
765 35, 2 | impenna eterno Amor, beate menti~
766 12, 8 | sento ardor vero da mentita imago.~
767 31, 4 | da mentito splendor fiamme veraci.~
768 40 | incominciava a spuntargli in su 'l mento. Et in tutti s'introduce
769 46 | aprile Alla richiesta della mentovata cortigiana~ ~
770 | mentr'
771 66, 4 | le meraviglie del celeste viso.~
772 | mercé
773 52, 4 | sol pietà da lei brama e mercede.~
774 66, 14| fuggi, fuggi meschin, pria che t'ancida.~
775 59, 6 | trovo nunzio fedel, caro messaggio;~
776 52 | cavaliere innamorato di una dama mezzana di pace tra lui et un altro~ ~
777 81, 9 | Forse (e fora il miglior) quel che risplende ~
778 72, 11| mill'amanti per lei di vita privi.~
779 52, 8 | minacciosa e superba il cor mi fiede.~
780 12, 5 | tragge Amor nel mio cor, mirabil mago,~
781 72, 8 | mirasi l'uscio de l'eterna pena,~
782 13, 8 | miri, e la sua beltà nel mio
783 31, 7 | qualor la miro in sì leggiadre guise~
784 40, 12| misera, e pria cercar catena o
785 1, 8 | istoria miserabile ma vera.~
786 49, 5 | Veggio l'erbose e misere ruine~
787 9 | signora Girolama Crescenzia,~moglie del signor Angelo degli
788 74, 3 | mentre che 'l terso e molle avorio strinse~
789 37 | diporto in carrozza per lo molo di Napoli le tre illustrissime
790 20, 12| che pur non senza colpe more, ~
791 47, 7 | drago d'Esperia o 'l vecchio Moro,~
792 14, 3 | sangue sol vaga il cor mi morse,~
793 29, 14| mostragli nel mio cor l'essempio vero.~
794 36, 4 | qua giù mostran del ciel la gloria vera. ~
795 24, 5 | Certo, qual di color vario mostrarse~
796 3, 4 | dolce a la vista mia venne a mostrarsi.~
797 78, 13| mostrò prender la man, ma l'alma
798 62, 3 | dura guerra mi move? et a' miei danni~
799 75, 13| talor movendo vai, raffreddi e geli~
800 51 | esser troppo chiara~gli 'mpediva l'andare per suoi affari
801 19, 9 | Febo le Muse, Amor le Grazie ancelle~
802 20, 6 | vaghe pitture e musico concento;~
803 5, 8 | scopre ne' muti sguardi Amor facondo.~
804 | N.
805 22, 8 | e qual pria nacque, Amor rinasca in onde.~
806 37 | carrozza per lo molo di Napoli le tre illustrissime e bellissime
807 39, 2 | Giacinto et Adon cede e Narciso,~
808 34, 7 | copre e nasconde la mortal sua veste,~
809 4, 10| spegner favilla del mio 'ncendio; e pria~
810 78, 3 | spenta gran tempo e 'ncenerita omai,~
811 71, 5 | Ma 'ndietro il volse, e l'affrenò repente ~
812 46, 7 | e così nebbia il sol vaga e sottile~
813 72, 7 | e fra sanguigne nebbie e ciechi lumi~
814 14, 8 | sorda a la piaga mia nega ristoro.~
815 31, 13| le desti il senso e le negasti il moto~
816 81, 5 | Ma, se pietà vi negherà colei ~
817 21, 6 | vago lume ai vaghi lumi neghi?~
818 71, 9 | dianzi solea) l'orrido e 'l negro~
819 68, 12| Ma Giove fu, che i nembi invido aperse,~
820 67, 14| de la fera Nemea cruda e feroce.~
821 51, 11| lo tuo pallor di nere macchie immondo.~
822 51, 7 | ciel non già, ma sol tra' neri dei~
823 78, 11| quando fra le sue nevi ella mi strinse.~
824 8, 2 | de le Grazie e d'Amor nido e soggiorno,~
825 | no
826 45, 5 | ma non giamai però noia et oltraggio ~
827 | nol
828 | nostri
829 31, 10| lei cerco il mio dolor far noto,~
830 20, 10| ricca pompa notturna; in questo Amore~
831 39, 4 | novello ASCANIO, insidioso Amore.~
832 72, 14| cerca quindi imparar novi tormenti.~
833 68, 8 | squarciò de l'ombre e de le nubi il velo. ~
834 50, 7 | deh copri omai di nubiloso velo~
835 | nulla
836 71, 2 | nunzia già l'alba in paradiso uscita,~
837 81, 3 | portate voi, di duol nunzie pietose,~
838 22 | parte asconde Era il giorno nuvoloso, e la sua donna si avea
839 4, 12| Anzi di là dal fiume, ove s'oblia~
840 5, 10| l'occulta face, ch'ho ne l'alma accesa,~
841 40, 2 | campi n'andrai de l'Ocean vorace?~
842 32, 12| Ben ne l'Alpi talor, ne l'Oceano~
843 55, 13| l'alma non ode, - Ahi (dice) il pensier
844 35, 12| Dir v'odo già (se 'l mio pensier non
845 7, 6 | e di riso divin porte odorate:~
846 42, 14| et assai più ch'armato offendi ignudo.~
847 68, 10| invan; ch'al ben, ch'Amor m'offerse,~
848 41, 8 | due piaghe in un sol punto offeso?~
849 32, 11| dolcemente dipinta offri costei.~
850 12, 10| sol di lor degno oggetto il suo splendore~
851 45, 5 | non giamai però noia et oltraggio ~
852 75, 6 | stanchi il tenero braccio oltremisura,~
853 30, 10| tu che d'ombrar già sola i suoi splendori ~
854 22, 12| Ma forse ombrata ancor t'invidia il cielo,~
855 34, 5 | Ma que' lumi ombreggiar presume invano,~
856 50, 11| gisti di Latmo infra l'ombrose piante,~
857 61, 14| del tuo speco orribili et ombrosi.~
858 28, 6 | piovea sovra i begli omeri cadente;~
859 43, 6 | spirano i lusinghieri occhi omicidi;~
860 37, 11| ver la vicina fugge onda tranquilla.~
861 22, 7 | che per l'aure poi libero ondegge,~
862 27, 7 | in quell'oro ondeggiante a ber sen gio,~
863 25, 5 | quel con cui nel tempio onesta e santa ~
864 8, 10| Bellezza et Onestà ricetto e seggio,~
865 34, 3 | bellezze e le sembianze oneste~
866 21, 7 | e d'onesto desio sprezzando i preghi~
867 17, 2 | pure e calde lagrimette onora~
868 1, 2 | gli arditi assalti e l'onorate imprese,~
869 74, 8 | men, che non ne trasse, onore.~
870 30, 11| ad onta de la man ti desti il vanto.~
871 77, 6 | il grave duol, che sì m'oppresse e vinse, ~
872 5, 3 | quasi novo Tifeo, chiuso et oppresso~
873 63, 13| v'opprima eterno: ah non mi rompa
874 69, 10| canto importuno innanzi l'ora~
875 47 | innamorata d'un giovane oramai adulto ~ ~
876 35, 8 | volgete di lassù gli orbi fatali,~
877 62, 7 | E sovra me, sol per ordirmi inganni,~
878 36, 11| gli occhi offende e per l'orecchie appaga.~
879 43, 5 | Teneri orgogli e placidi rigori~
880 64, 11| caggia del crudo cor l'orgoglio estinto.~
881 42, 3 | mio Ligurin, quant'orgoglioso, e molto~
882 63, 10| ma del cristallo oriental le porte~
883 7, 4 | d'orientali porpore compose.~
884 60, 3 | gentil, per le cui tacit'orme~
885 9, 11| queste, onde 'l vago ciel s'orna di fore,~
886 20, 3 | me ne scopre il tragico ornamento,~
887 61, 14| più del tuo speco orribili et ombrosi.~
888 1, 4 | i trionfi di Morte orrida e fera.~
889 71, 9 | Or (qual dianzi solea) l'orrido e 'l negro~
890 61, 13| cerchi, et ami l'orror, gli troverai~
891 49, 2 | deserto sol d'ombra e d'orrore~
892 38, 3 | novo sol, l'ombre e gli orrori~
893 45, 4 | non pungenti e non dure orto selvaggio,~
894 4, 11| vedrai quest'ossa incenerir, che 'l foco.~
895 16, 12| mentre del bel viso gli ostri~
896 43, 12| le guerre alfin seguon le paci,~
897 52, 6 | Iride a me pacifica risplende,~
898 7, 11| il felice paese degli odori,~
899 5, 14| per l'alte finestre altrui palesa.~
900 6, 6 | l'arsura palesar cerca sovente:~
901 72, 6 | con tacito bollor pallidi fiumi,~
902 71, 13| nel bel volto languian pallido et egro,~
903 51, 11| lo tuo pallor di nere macchie immondo.~
904 66, 2 | candido can, che la mia fé pareggia,~
905 25, 11| bear mi volse, pareggiar poria.~
906 66, 7 | e dolce seco scherza e pargoleggia~
907 66, 12| ha ne gli occhi, e là 've parli o rida~
908 4, 13| ogni cosa mortal, mi parrà poco~
909 56, 4 | ove ti mena Amor, partir non sai:~
910 50, 8 | tanto ch'io passi a' miei furtivi amori.~
911 11, 5 | Ecco (ma per mio peggio) or s'innamora~
912 48, 2 | ahi troppo) e temerario pelo,~
913 30, 13| or la penna e l'ingegno. Ecco che quanto~
914 2, 10| presta le penne a me de le tue piume~
915 30, 12| Ceda ai pennelli, ai lini i primi onori~
916 75, 4 | de le piume d'Amor pennuto arnese.~
917 78, 2 | già di lungo oblio sparsa, pensai~
918 56, 8 | di rivolgerti a me non pensi mai:~
919 8, 12| Arda, anzi pera il cor; che s'io vagheggio, ~
920 51, 8 | degna di star con la perduta gente.~
921 72, 10| fra le perdute e desperate genti~
922 24, 4 | di peregrina porpora ti sparse?~
923 35, 13| quel ciel di beltà vera e perfetta~
924 37 | mare, le misero in gran pericolo~ ~
925 57, 12| furti mi vivo; e s'io non pero,~
926 4 | Promette alla sua donna perpetuo amore~ ~
927 40 | composti ad instanza et in persona d'una cortigiana, la quale
928 51, 3 | Luna perversa, a' caldi preghi miei~
929 79, 10| agli occhi di Ragion, peste d'Averno~
930 35, 9 | piacciavi a me di dir: quest'angeletta~
931 31, 9 | Piacemi pur ch'almen non mi sien
932 29, 8 | fra le quadrella, onde piagate i cori.~
933 25, 8 | in Ilio accesa ancor si piagne e canta,~
934 17 | pargoletto estinto Per una donna piagnente sopra un fanciullo morto~ ~
935 17, 10| ne' bei lumi piangenti, entro quel rio~
936 37, 13| urna breve a capir, picciola stilla~
937 9, 10| son quasi oscure e picciole facelle~
938 39 | bellezza il fiore Loda un picciolo figliuolo d'un prencipe,
939 18, 13| di duro ferro avolto il piede,~
940 56, 11| pieghi omai l'ale il rapido desio.~
941 57, 11| pietosamente insidioso inganni.~
942 81, 3 | portate voi, di duol nunzie pietose,~
943 2, 6 | ove 'l mio pigro stil giugner non vale,~
944 29, 5 | Parte a la tela, ov'ei pinga e colori,~
945 70, 9 | Pioggia nel grembo di celesti fiori~
946 28, 6 | piovea sovra i begli omeri cadente;~
947 50, 6 | onde piovon quagiù perle di gelo,~
948 20, 6 | vaghe pitture e musico concento;~
949 75 | offese Ad un ventaglio di piuma bianca ch'era in mano della
950 63, 3 | Sonno, che chiusi in placida quiete~
951 43, 5 | Teneri orgogli e placidi rigori~
952 38, 8 | verrà che poggi in su 'l merigio e regni? ~
953 53, 3 | e varcar peregrino o poggio o fiume,~
954 47, 5 | sì ricco però de l'auree poma ~
955 70, 2 | che non le porgi a sì grand'uopo aita?~
956 25, 11| bear mi volse, pareggiar poria.~
957 24, 4 | di peregrina porpora ti sparse?~
958 27, 10| portarmi un fil de l'aurea chioma
959 39, 14| se fusse ignudo, e 'l vel portasse, e l'ale.~
960 81, 3 | portate voi, di duol nunzie pietose,~
961 22, 13| e vuol sua fronte il portator del giorno,~
962 41, 14| se non portavi in mano anco la morte.~
963 59, 14| pace porti a te stesso, e fine al duolo.~
964 18, 12| E ch'ovunque i' mi sia, porto a tutt'ore~
965 68, 6 | lieto posava a bella donna in seno,~
966 33, 12| Sì poscia altri dirà: - Se lei rubella~
967 9, 12| tal pose in te di forme assai più
968 70, 6 | pon la faretra, ond'ella posi omai,~
969 | possa
970 73, 13| possenti, et in virtù di sì bel viso ~
971 | potrei
972 81, 10| in voi, benché di stil povere e d'arte,~
973 73, 3 | a voi men venni poverel non sano,~
974 45, 2 | onde i suoi prati Amor fregia et infiora,~
975 36 | tanto questo, quanto il precedente ~ ~
976 37, 4 | il ciel segnò di precipizio eterno.~
977 14, 7 | ma da che l'empia in preda al duol mi scorse~
978 18, 11| né fuggir so) tra le sue prede.~
979 71, 7 | preghera umil, già l'altro in ciel
980 50 | a te di peregrini odori Preghiera alla Luna~ ~
981 58, 4 | seco ritien la più pregiata parte.~
982 39 | picciolo figliuolo d'un prencipe, chiamato Ascanio ~ ~
983 37, 5 | Or qual, prendendo Amor, Natura a scherno,~
984 64, 4 | presa d'un nodo, il qual non è
985 1, 7 | guardo mi vinse, un crin mi prese:~
986 81 | begli occhi rei Mandando le presenti rime alla sua donna~ ~
987 28, 13| intento, e preso dagli aurati stami~
988 2, 10| presta le penne a me de le tue
989 46, 4 | lucide lane e preziose spoglie.~
990 2 | mio ne la più nobil parte Priega Amore che l'aiuti a scrivere
991 77, 11| de l'antica prigion libero godo.~
992 64, 14| ne' suoi begli occhi prigioner ti veggio.~
993 35, 4 | figlie prime di Dio, spirti immortali;~
994 25, 13| al primero morir, pari gli fia,~
995 37 | illustrissime e bellissime signore principessa di Castelvetrano, duchessa
996 72, 11| mill'amanti per lei di vita privi.~
997 56, 6 | occhi la luce, ond'io son privo;~
998 | pro
999 1 | Marte e di sua schiera Proemio del Canzoniere~ ~
1000 4 | ardo, e la celeste e pura Promette alla sua donna perpetuo
1001 77, 12| te, fin ch'io viva, aver prometto,~
|