Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Rime amorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-faret | farie-prome | pront-vostr

                                                   grassetto = Testo principale
     Sonetto, Verso                                grigio = Testo di commento
1002 41, 3 | garzon pronto al tuo danno, a l'altrui 1003 | propria 1004 40, 7 | che provar come ben sappiano in pace~ 1005 48, 13| fabrica a l'alma; e quante punte sporgi,~ 1006 7, 10| puri spirti non spira, aure vivaci~ 1007 29, 8 | fra le quadrella, onde piagate i cori.~ 1008 39, 5 | O di quai piaghe, o di che dolce ardore,~ 1009 | qualch' 1010 | qualche 1011 | quattro 1012 | quelle 1013 | qui 1014 63, 3 | Sonno, che chiusi in placida quiete~ 1015 54, 7 | quando il cor, che di rado alberga meco,~ 1016 75, 13| talor movendo vai, raffreddi e geli~ 1017 54, 6 | così va l'alma ragionando seco,~ 1018 79, 8 | tra' fior, tra' cibi arpia rapace:~ 1019 19 | medesima Signora Isabella nella rappresentazione d'una Tragedia~ ~ 1020 74, 14| rappresenti al mio cor l'eterno giro.~ 1021 38, 9 | Face rassembra in te congiunta a face~ 1022 18, 10| Fortuna rea che 'l mio tiranno Amore~ 1023 45, 6 | al bel viso recar, che sembra Aurora~ 1024 31, 6 | non avesse e Timor l'ali recise,~ 1025 20 | Isabella Andreini, mentre recitava una tragedia ~ ~ 1026 3, 12| Per refrigerio a lei ratto ricorsi~ 1027 38, 8 | poggi in su 'l merigio e regni? ~ 1028 71, 11| Il rende l'aria serena e 'l mondo 1029 32, 2 | pittor, resse il tuo 'ngegno, allor ch' 1030 39, 7 | perché resti altri acceso, et altri ucciso, ~ 1031 33, 2 | gentil, di quest'altera e ria~ 1032 71 | sol chiaro lucente Per la riavuta sanità della sua donna~ ~ 1033 46 | volto, in su l'aprile Alla richiesta della mentovata cortigiana~ ~ 1034 73, 2 | acque salubri, a voi ricorre invano:~ 1035 3, 12| Per refrigerio a lei ratto ricorsi~ 1036 66, 12| occhi, e 've parli o rida~ 1037 46, 6 | rosa suol, che ridente apra le foglie;~ 1038 43, 7 | cruccioso fremi o lieto ridi,~ 1039 71, 14| de le speranze mie ridono i fiori.~ 1040 54, 8 | dal dolce essilio suo sen riede a lei.~ 1041 54, 9 | Perché riedi, o mio cor? per darmi vita? ~ 1042 41, 4 | ond'hai superbo e rigidetto appreso?~ 1043 81, 8 | del suo rigor, del mio dolor trofei.~ 1044 43, 5 | Teneri orgogli e placidi rigori~ 1045 6, 11| ch'a non veduto mal rimedio dia?~ 1046 22, 9 | Ecco, rimira il sol che farsi adorno~ 1047 21, 10| non ti rimove Amor, tosto cadrai~ 1048 22, 8 | e qual pria nacque, Amor rinasca in onde.~ 1049 74, 11| le mie piaghe rinfreschi aspre e mortali.~ 1050 77, 9 | Invitto Sdegno, i' ti ringrazio e lodo,~ 1051 12, 7 | esca in virtù di ripercossa lampa,~ 1052 60, 6 | ogni cor (fuor che 'l mio) riposa e dorme,~ 1053 56, 10| ond'abbia l'alma alcun riposo)~ 1054 9, 8 | che i foschi abissi suoi rischiara e bea.~ 1055 2, 14| rischiari ancor col suo celeste lume.~ 1056 15, 2 | qualor madonna a risguardar m'affiso,~ 1057 54, 12| Risponde: A te venn'io per mostrar 1058 18 | quale essendo innamorato era ritenuto in carcere~ ~ 1059 58, 4 | seco ritien la più pregiata parte.~ 1060 23, 4 | cinta di lievi e candide ritorte?~ 1061 11, 7 | e fatta mia rival, quel bel sembiante~ 1062 5, 2 | cui non m'è rivelar, donna, concesso,~ 1063 56, 8 | di rivolgerti a me non pensi mai:~ 1064 20, 2 | doppio teatro a vagheggiar rivolto:~ 1065 79, 2 | che mi rodi a tutt'ore il cor dolente,~ 1066 77, 7 | spargendo il cenere del rogo,~ 1067 63, 13| opprima eterno: ah non mi rompa il giorno~ 1068 64, 9 | Rompi lo smalto, ond'ella il petto 1069 24, 13| tutto quel che sì bel rosseggia e splende ~ 1070 33, 12| poscia altri dirà: - Se lei rubella~ 1071 8, 4 | armato a saettar l'alme rubelle.~ 1072 48, 4 | i suoi vivi rubini ombrando vai?~ 1073 49, 5 | Veggio l'erbose e misere ruine~ 1074 50, 2 | fumino i sacri altari in Cinto e 'n Delo,~ 1075 77, 5 | sacro al tuo tempio; e già cantando 1076 14, 11| ghiaccio ella sia) fiamme saetta. ~ 1077 8, 4 | armato a saettar l'alme rubelle.~ 1078 15, 6 | volge i guardi in saette, in ira il riso:~ 1079 25, 6 | verginella deluse Amor sagace,~ 1080 69, 2 | da' sagaci d'Apollo occhi celesti~ 1081 33, 13| pietà Natura, ecco più saggio~ 1082 40, 6 | strali sentir del sagittario trace~ 1083 43, 14| pur che le piaghe poi saldino i baci.~ 1084 73, 2 | acque salubri, a voi ricorre invano:~ 1085 70, 12| Ma, se brami salute a' nostri mali,~ 1086 36, 14| sana col canto, se col guardo 1087 70, 13| e 'nsieme i miei sanar co' suoi dolori,~ 1088 44, 6 | spada vibrar sanguigna e fulminante~ 1089 71 | lucente Per la riavuta sanità della sua donna~ ~ 1090 73, 3 | voi men venni poverel non sano,~ 1091 25, 5 | cui nel tempio onesta e santa ~ 1092 76, 6 | mal, folle garzon, regger sapea,~ 1093 40 | armi e per gli ondosi È da sapersi che questo sonetto, et anche 1094 40, 7 | che provar come ben sappiano in pace~ 1095 | sarà 1096 5, 4 | sotto il gran sasso del silenzio ascondo.~ 1097 72, 12| Né sazia ancor, mentre di fiamme 1098 69, 13| che scacciata da te fuor del suo letto~ 1099 21, 9 | quindi di mia gioia invido e scarso~ 1100 29, 7 | parte il pennel gli scelga, e sia 'l più degno~ 1101 19, 7 | n su la ricca e luminosa scena~ 1102 49, 9 | sono i tuoi fasti? Ecco ti scerno~ 1103 36, 3 | scesa, angeletta, i cui beati 1104 38, 4 | sceso del mondo e de' pensier 1105 57, 9 | O fido schermo agli amorosi affanni,~ 1106 66, 7 | e dolce seco scherza e pargoleggia~ 1107 28, 5 | Parte scherzando in ricco nembo e folto~ 1108 21, 4 | e celi il terzo avorio e schietto, ~ 1109 56, 7 | ebro di piacer, di pianto schivo~ 1110 77, 4 | devesse, et or tua man mi scinse,~ 1111 37, 6 | sciocco auriga mortal, folle consiglio~ 1112 22, 6 | sciogli il tesor, ch'avaro fren 1113 64, 4 | nodo, il qual non è chi scioglia, ~ 1114 78, 14| poi sciogliendo la man, non sciolse il core.~ 1115 78, 14| sciogliendo la man, non sciolse il core.~ 1116 77, 4 | scior mi devesse, et or tua man 1117 79, 6 | nel più tranquillo mar scoglio pungente, ~ 1118 17, 3 | donna, e 'l viso ombra e scolora,~ 1119 16, 13| scolori, e di morir disposta sei,~ 1120 2, 2 | scolpir sapesti, Amor, con l'aureo 1121 54, 13| gli occhi tuoi ch'è in me scolpita. ~ 1122 33, 11| scorgo fra l'ombre tue cortese 1123 14, 7 | empia in preda al duol mi scorse~ 1124 57, 3 | al vago desio, che ti fa scorta,~ 1125 49, 3 | giardin de le Grazie, e scosso il fiore~ 1126 68, 14| miei furti amorosi altrui scoverse.~ 1127 2, 11| perché scriva la man, voli il pensiero.~ 1128 2 | Priega Amore che l'aiuti a scrivere della sua donna~ ~ 1129 42, 10| contro cui nulla val difesa o scudo,~ 1130 69 | Alettrione, trasformato poi (secondo che favoleggia Luciano) 1131 21, 13| sì poi securo, di quest'acque sparso,~ 1132 58, 8 | lo suo grave digiun sedato in parte.~ 1133 65, 9 | che nel bel grembo hai sede,~ 1134 38, 5 | mentre tu del ciel la via ne segni,~ 1135 37, 4 | il ciel segnò di precipizio eterno.~ 1136 59, 7 | tu, qualor te seguendo i' tra via caggio,~ 1137 72 | Pozzuolo,~con l'altro sonetto seguente~ ~ 1138 14, 5 | seguo, prego, lusingo amo et adoro,~ 1139 43, 12| Ma se le guerre alfin seguon le paci,~ 1140 28, 10| de l'aurea selva sua, pur come sòle,~ 1141 51, 5 | Ti dier le selve aspro costume e mente,~ 1142 60, 12| Che, se 'n te la sembianza, onde son vago,~ 1143 34, 3 | l'alte bellezze e le sembianze oneste~ 1144 45, 6 | al bel viso recar, che sembra Aurora~ 1145 16, 9 | Onde sì bella sembri a gli occhi miei 1146 78, 12| Lasso, che sembrò neve, et era ardore, ~ 1147 63, 12| Sensi miei stanchi, oblio tenace 1148 31, 13| le desti il senso e le negasti il moto~ 1149 26, 13| vago, ella Amor mai non sente;~ 1150 3, 5 | Sentì da terra al ciel l'alma 1151 40, 6 | strali sentir del sagittario trace~ 1152 | senz' 1153 6, 14| de le ceneri tue sepolcro il petto.~ 1154 3, 11| poiché serpendo il grave incendio crebbe. ~ 1155 28, 7 | parte con globi d'or sen gia serpente~ 1156 66, 13| ivi è pianto, dolor, servaggio e morte:~ 1157 38, 11| doppia forza abbaglia e sface. ~ 1158 37, 9 | egli è ben se cadi e se sfavilla ~ 1159 26, 11| benché foco sfavilli) anima algente.~ 1160 79, 4 | sferza de l'alme, ond'io non ho 1161 43, 2 | vezzi amorosi; e quando sfidi,~ 1162 77, 5 | tuo tempio; e già cantando sfogo ~ 1163 71, 10| sgombra dintorno, e con più bei 1164 14, 10| e da lo sguardo angelico sereno~ 1165 79 | Gelosia, con l'altro che siegue~ ~ 1166 31, 9 | Piacemi pur ch'almen non mi sien tolti,~ 1167 37 | illustrissime e bellissime signore principessa di Castelvetrano, 1168 26, 12| Ma tu talora (e 'n ciò simil non sei) ~ 1169 33, 5 | Né desti solo al simulato aspetto~ 1170 67, 10| da Sirio in cielo e dal Lione accolto~ 1171 64, 9 | Rompi lo smalto, ond'ella il petto ha cinto ~ 1172 54, 5 | Per entro i suoi pensier soavi e rei~ 1173 6, 12| Soffri e taci, o mio cor, fatto 1174 30, 10| tu che d'ombrar già sola i suoi splendori ~ 1175 28, 10| aurea selva sua, pur come sòle,~ 1176 72 | donna, quando andò alla solfaia di Pozzuolo,~con l'altro 1177 59, 8 | l'incarco amoroso il cor sollevi.~ 1178 47, 8 | tergo incurva a la stellata soma,~ 1179 65, 11| la sua mano somigli, e la mia fede.~ 1180 22, 14| per somigliarsi a te, cinger d'un velo.~ 1181 27, 8 | ove dianzi sommerso il cor lasciai.~ 1182 16, 10| che discesa fra noi da' sommi chiostri~ 1183 34, 4 | formar de l'idol mio sommo e sovrano.~ 1184 67 | sua donna,~con due altri sonetti precedenti~ ~ 1185 69, 14| sonnacchiosa fuggir vede l'Aurora.~ 1186 | sono 1187 | sopra 1188 49 | Ligurino, alfine Per la sopraccenata cortigiana~ ~ 1189 19, 11| sorga il Sonno a mirar cose sì 1190 17, 7 | sorge qual fior, cui bagni amica 1191 28, 2 | sorgendo il mio bel sol del su' oriente,~ 1192 48, 9 | trofeo del Tempo ivi tu sorgi,~ 1193 18, 8 | ove la cara libertà sospira.~ 1194 13, 10| Queste son, lassa (sospirando dica)~ 1195 55, 8 | pur come presso, a sospirar costringe.~ 1196 29, 6 | faccia de l'arco e de la man sostegno;~ 1197 80, 14| foco il tuo ghiaccio Amor sostene?~ 1198 35, 3 | che sostenete il ciel, forme lucenti,~ 1199 58, 11| volar sovra le stelle e gir sotterra.~ 1200 22, 5 | De le chiome sovr'or lucide e bionde~ 1201 34, 4 | formar de l'idol mio sommo e sovrano.~ 1202 7, 13| quanto in me sparge di soave fuori~ 1203 77, 7 | col piè spargendo il cenere del rogo,~ 1204 8, 8 | parte, s'annida, e fa sparir le stelle.~ 1205 21, 13| poi securo, di quest'acque sparso,~ 1206 24, 12| L'altro poi mi spaventa e dice: - O stolto, ~ 1207 20, 4 | un me ne mostra in breve spazio un volto.~ 1208 11, 13| che 'l vetro, in cui si specchia, è frale,~ 1209 12 | m'appago Alla sua donna specchiantesi~ ~ 1210 11 | Mentre la sua donna si specchiava~ ~ 1211 61, 14| più del tuo speco orribili et ombrosi.~ 1212 57, 6 | giunto al mio ben per via spedita e corta~ 1213 78, 3 | spenta gran tempo e 'ncenerita 1214 10, 4 | da l'altrui muto or m'è sperar concesso. ~ 1215 19, 13| dian le spere armonia, lume le stelle,~ 1216 31, 8 | ne spererei le voci, e forse i baci.~ 1217 75, 14| de' miei spessi sospir l'aure cocenti.~ 1218 19, 12| A sì dolce spettacolo e giocondo~ 1219 19, 14| sia spettatore il ciel, teatro il mondo.~ 1220 58, 6 | invisibilemente ingordo spia:~ 1221 27, 3 | spiegar madonna et asciugar vid' 1222 27 | Per la sua donna, che avea spiegate le chiome al sole~ ~ 1223 21, 2 | quest'occhi t'attraversi e spieghi,~ 1224 17, 12| Anzi quel pianto, in un spietato e pio~ 1225 76, 12| tua man, dal tuo valor fu spinto~ 1226 43, 6 | spirano i lusinghieri occhi omicidi;~ 1227 66, 11| pur qualche spirto di ragion s'annida.~ 1228 68, 5 | Io, mentre raggio non splendea di Delo,~ 1229 47, 6 | splender fra' rami il lucido tesoro~ 1230 64, 8 | ognor più di libertà mi spoglia. ~ 1231 48, 13| a l'alma; e quante punte sporgi,~ 1232 21, 7 | e d'onesto desio sprezzando i preghi~ 1233 45, 3 | da le rose spuntar di spine fora~ 1234 40 | lanugine che incominciava a spuntargli in su 'l mento. Et in tutti 1235 22, 3 | deh squarcia omai: fa che 'l suo ben 1236 68, 8 | squarciò de l'ombre e de le nubi 1237 | sta 1238 28, 13| intento, e preso dagli aurati stami~ 1239 12, 3 | cristallo arrota, e di sua stampa~ 1240 | star 1241 | state 1242 56, 12| O me più folle, o stato aspro e doglioso: ~ 1243 | stava 1244 16, 4 | vive perle stillanti, occhi stellanti.~ 1245 47, 8 | che 'l tergo incurva a la stellata soma,~ 1246 48, 6 | più che non ha foglie in stelo, ~ 1247 18, 6 | rami, e l'ali semplicetto stende,~ 1248 62, 8 | stendi le brune tue tacite piume?~ 1249 37, 13| breve a capir, picciola stilla~ 1250 16, 4 | vive perle stillanti, occhi stellanti.~ 1251 68, 4 | stillava accolto in cristallino gelo.~ 1252 12, 11| stima, e di foco altrui non le 1253 79, 3 | stimolo di sospetto a l'altrui mente,~ 1254 37 | cavalli, adombrando e correndo strabocchevolmente verso il mare, le misero 1255 42, 2 | stranio arnese dintorno? o tanto 1256 23, 5 | Forse in sì strania guisa e strazio e morte,~ 1257 77, 10| laccio, onde d'Amor fui stretto,~ 1258 80, 7 | lasso, che pianti, altro che strida~ 1259 79, 7 | nel più sereno ciel nembo stridente,~ 1260 74, 4 | di quella man che sì mi stringe il core, ~ 1261 26, 13| stringi il tuo vago, ella Amor mai 1262 67, 12| così struggomi anch'io, da' raggi acceso ~ 1263 30, 8 | s'ingegna invan con tanto studio in carte.~ 1264 20, 5 | Ne l'un stupido veggio e lieto ascolto~ 1265 48 | mio ben che fai Per la suddetta cortigiana~ ~ 1266 33 | eletto Al dipintore della sudetta immagine~ ~ 1267 70, 7 | e i sudor de la fronte egra e smarrita~ 1268 6 | chiuso ardore Nel medesimo suggetto~ ~ 1269 32, 6 | sì come suole in bel cristallo impresso, ~ 1270 50, 9 | Vaga suora del sol, s'è ver ch'errante ~ 1271 29, 4 | volto è di Zeusi a superar gli onori.~ 1272 60, 3 | Sonno gentil, per le cui tacit'orme~ 1273 62, 8 | stendi le brune tue tacite piume?~ 1274 | tanta 1275 78, 4 | senza temer di novo incendio offese,~ 1276 79, 14| ma temo non t'aborra anco l'inferno.~ 1277 70, 11| tempra de le sue membra i gravi 1278 75, 7 | lasso, e temprando in lei l'estiva arsura~ 1279 29, 9 | Altri a la cote, usa a temprar gli strali,~ 1280 29, 10| tempri i colori; altri 'l sembiante 1281 63, 12| Sensi miei stanchi, oblio tenace e forte~ 1282 52, 7 | che nel ciglio Amor le tende,~ 1283 28, 11| tendea mille al mio cor lacciuoli 1284 61, 12| e se ciechi alberghi e tenebrosi~ 1285 51, 9 | Lagiù nel cupo e tenebroso fondo~ 1286 43, 5 | Teneri orgogli e placidi rigori~ 1287 53, 6 | allontanarsi il cor tenta e presume,~ 1288 23, 8 | tenti schernir l'insidiose scorte?~ 1289 37, 2 | tentò d'Apollo il temerario figlio,~ 1290 47, 8 | che 'l tergo incurva a la stellata soma,~ 1291 34, 8 | con terreni colori ingegno umano.~ 1292 44, 10| l'angel terrestre ogni più chiusa parte~ 1293 16, 3 | guance, e da' leggiadri e tersi~ 1294 74, 3 | mentre che 'l terso e molle avorio strinse~ 1295 21, 4 | l'or crespo, e celi il terzo avorio e schietto, ~ 1296 22, 6 | sciogli il tesor, ch'avaro fren corregge,~ 1297 51, 14| turbi il tuo lume ognor tessalo incanto.~ 1298 5, 12| Così tetto talor, cui dentro appresa ~ 1299 5, 3 | quasi novo Tifeo, chiuso et oppresso~ 1300 5 | grave e profondo Per un timido e tacito amante~ ~ 1301 31, 2 | tinta colei ch'Amor nel cor m' 1302 69, 12| Ahi, che l'ingiuria è di Titone ancora, ~ 1303 45, 9 | Ferro mai non vi tocchi, anzi crescete~ 1304 9, 2 | tolta del cielo, al più bel velo 1305 31, 9 | pur ch'almen non mi sien tolti,~ 1306 72, 3 | rapidi globi e torbidi volumi~ 1307 55, 14| schernir anch'egli e tormentar mi vole? -~ 1308 56, 9 | torna a l'albergo tuo dolce natio,~ 1309 73, 11| non tornasse in quel punto un paradiso,~ 1310 51, 12| O pur d'Arcadia al torto Dio, cui tanto~ 1311 65, 3 | volgi con occhi a me sì torvi e rei,~ 1312 44, 5 | E qual si vide già con torvo aspetto ~ 1313 79, 8 | tosco tra' fior, tra' cibi arpia 1314 40, 6 | strali sentir del sagittario trace~ 1315 57, 2 | traendo ovunque vai l'anima accorta~ 1316 1, 9 | begli occhi fur l'armi onde traffitta~ 1317 12, 5 | tragge Amor nel mio cor, mirabil 1318 44, 8 | ond'uom tragger solea vita e diletto,~ 1319 31, 3 | ch'io traggo, quando in lei vien che 1320 20, 3 | un me ne scopre il tragico ornamento,~ 1321 9, 7 | tralucer da te raggio il mondo addita,~ 1322 37, 11| ver la vicina fugge onda tranquilla.~ 1323 40, 14| che trar la vita a chi t'adora in 1324 46, 14| dolci trarrebbe i suoi riposi il core.~ 1325 17, 13| ne' miei trasfonde, e con nov'arti infide~ 1326 69 | soggiorno Ad Alettrione, trasformato poi (secondo che favoleggia 1327 80, 8 | dal petto unqua non trassi, e da le ciglia.~ 1328 68 | stava di notte celatamente trastullandosi con la sua donna~in un giardino, 1329 15 | ove si spazia o siede Tratta della bellezza e della alterigia 1330 41, 6 | folle, altr'armi trattar che l'aureo strale~ 1331 80, 9 | E quando tregua i miei tormenti avranno,~ 1332 44, 2 | di chi non trema a' suoi begli occhi avante~ 1333 3, 9 | Tremai, gelai ma qual per gli occhi 1334 5, 6 | qualor freddo e tremante a voi m'appresso,~ 1335 6, 9 | Così tremo et agghiaccio, ove la mia ~ 1336 43, 9 | Così del mondo trionfando vai~ 1337 73, 14| non trionfasse Amor de l'Odio eterno.~ 1338 1, 4 | i trionfi di Morte orrida e fera.~ 1339 49, 7 | superbo trionfò di più d'un core, ~ 1340 63, 5 | lunga stagion languidi e tristi,~ 1341 62, 6 | versin di tristo umor, quest'occhi appanni?~ 1342 48, 9 | Ma, se trofeo del Tempo ivi tu sorgi,~ 1343 69, 8 | fatto nunzio del sol, tromba del giorno:~ 1344 54 | madonna, Amor? che fa colei Trovandosi lontano da lei~ ~ 1345 54, 10| per trovar pace? ahi, vieni a guerra, 1346 61, 13| cerchi, et ami l'orror, gli troverai~ 1347 59, 6 | trovo nunzio fedel, caro messaggio;~ 1348 72, 4 | manda a turbar la pura aria serena~ 1349 23, 6 | nova turca d'Amor, minacci altrui?~ 1350 | tutti 1351 67, 11| i fiori uccide e l'erba infiamma e coce,~ 1352 39, 7 | resti altri acceso, et altri ucciso, ~ 1353 27, 2 | umide forse (oimè) del pianto 1354 70, 8 | col velo asciuga, e gli umidetti rai.~ 1355 68, 3 | e 'n su l'erbette l'umido sereno~ 1356 71, 7 | preghera umil, già l'altro in ciel gradita ~ 1357 44, 3 | umilmente superbo, in fier sembiante~ 1358 | un' 1359 26, 3 | se' donna unica in ciel, sì come quella~ 1360 9, 2 | del cielo, al più bel velo unita,~ 1361 80, 8 | dal petto unqua non trassi, e da le ciglia.~ 1362 70, 2 | non le porgi a sì grand'uopo aita?~ 1363 37, 13| urna breve a capir, picciola 1364 29, 9 | Altri a la cote, usa a temprar gli strali,~ 1365 78, 7 | destossi, e forte oltre l'usanza assai~ 1366 71, 2 | nunzia già l'alba in paradiso uscita,~ 1367 76, 4 | de' miei pensier vaganti e del mio core.~ 1368 22, 3 | omai: fa che 'l suo ben vaghegge~ 1369 8, 12| anzi pera il cor; che s'io vagheggio, ~ 1370 21, 6 | il vago lume ai vaghi lumi neghi?~ 1371 2, 6 | mio pigro stil giugner non vale,~ 1372 46, 10| ogni fort'alma han di legar valore,~ 1373 72, 5 | e donde van per infeconda arena~ 1374 66, 6 | dolce confonde, e di piacer vaneggia;~ 1375 46, 13| i vanni impenna. In queste piume 1376 53, 3 | e varcar peregrino o poggio o fiume,~ 1377 26, 10| meco instabile e varia, ha pur costei~ 1378 24, 5 | Certo, qual di color vario mostrarse~ 1379 79, 5 | vipera in vasel d'or cruda e vorace,~ 1380 | ve 1381 47, 7 | il drago d'Esperia o 'l vecchio Moro,~ 1382 32, 13| vederla, e ne le fere anco potei:~ 1383 63, 6 | fra l'ombre il vostro sol vedete~ 1384 60, 11| a consolar il vedovo desio.~ 1385 4, 11| vedrai quest'ossa incenerir, che ' 1386 68 | un lampo furono ambedue veduti ~ ~ 1387 6, 11| ch'a non veduto mal rimedio dia?~ 1388 24 | arse Per una donna che in veggendo il suo amante arrossì ~ ~ 1389 74, 5 | doni a me, sol perch'io veggia, Amore,~ 1390 19, 5 | Caggia il gran velo omai, veggiasi intorno~ 1391 46, 8 | vela talor, ma 'l suo splendor 1392 75, 11| invido ascondi, ingiurioso veli;~ 1393 46, 3 | oro, cui presso il ricco vello è vile, ~ 1394 27, 6 | veloce l'ardentissimo desio~ 1395 35, 7 | fuga dando ai veloci e legge ai lenti~ 1396 61, 9 | Ma tu, se vendicar tanti miei guai~ 1397 80, 12| come nel mio cor, ne le mie vene,~ 1398 14, 12| sì (lasso) è soave il suo veneno 1399 40, 5 | vorrai dunque in guerra i venenosi~ 1400 | vengo 1401 | vengono 1402 54, 12| Risponde: A te venn'io per mostrar solo~ 1403 | venne 1404 | venni 1405 75 | catena a tante offese Ad un ventaglio di piuma bianca ch'era in 1406 36, 7 | aure lusinghi, affreni i venti,~ 1407 70, 10| le versa; e poi col ventillar de l'ali~ 1408 25, 6 | verginella deluse Amor sagace,~ 1409 24, 10| amorosa vergogna, e nel bel volto~ 1410 47, 12| Ben puoi men vergognosa ir fra le stelle,~ 1411 24, 11| la sua vermiglia insegna apre e distende.~ 1412 34, 10| e del foco il vermiglio in tela espresso~ 1413 | verrà 1414 16, 2 | languidetta mia, questi, che versi~ 1415 62, 6 | versin di tristo umor, quest'occhi 1416 | verso 1417 34, 7 | e nasconde la mortal sua veste,~ 1418 69, 6 | non più, ma molli piume or vesti,~ 1419 9, 3 | altra abbia mai da quell'età vestita, ~ 1420 11, 13| non men che 'l vetro, in cui si specchia, è frale,~ 1421 43, 2 | grazie e vezzi amorosi; e quando sfidi,~ 1422 67, 3 | vezzoso animaletto e lusinghiero,~ 1423 59, 2 | sì lungo spiegando aspro viaggio,~ 1424 67, 8 | vibra nel can vie più cocenti 1425 44, 6 | spada vibrar sanguigna e fulminante~ 1426 37, 11| ver la vicina fugge onda tranquilla.~ 1427 | vieni 1428 76, 5 | il foco, ond'io sperai vigore,~ 1429 32, 4 | quand'arde a mezo , vince et oscura?~ 1430 20, 11| vincitrici del sol due luci accende.~ 1431 6, 7 | ma vinta dal timor la fiamma ardente~ 1432 79, 5 | vipera in vasel d'or cruda e vorace,~ 1433 55, 4 | quasi visibilmente a me la finge.~ 1434 1, 3 | le sanguigne vittorie e le contese,~ 1435 79, 12| ov'Amor no, ma sol viv'odio eterno,~ 1436 54, 2 | da cui lunge or men vo misero e cieco?~ 1437 10, 9 | Tu taci,a me la voce ha tolto Amore.~ 1438 31, 8 | ne spererei le voci, e forse i baci.~ 1439 64, 5 | Amor, con qual superba voglia~ 1440 27, 9 | potei tu, dintorno a lei volante,~ 1441 58, 11| volar sovra le stelle e gir sotterra.~ 1442 55, 14| anch'egli e tormentar mi vole? -~ 1443 4, 4 | che non fia mai per volger d'anni oscura.~ 1444 28, 14| volgersi quasi un girasole il sole.~ 1445 36, 5 | Deh qual volgesti tu sovrana spera,~ 1446 35, 8 | volgete di lassù gli orbi fatali,~ 1447 65, 3 | volgi con occhi a me sì torvi 1448 2, 11| perché scriva la man, voli il pensiero.~ 1449 61, 11| sol una volta, e non gli aprir più mai.~ 1450 26, 9 | Tu volubile e fredda, et egualmente~ 1451 | vorrai 1452 | vostri


1-faret | farie-prome | pront-vostr

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License