Componimento, verso
1 1, 26 | Ma il sole entrava come in una maglia~
2 5, 30 | sole riscalda quei futuri steli;~
3 8, 7 | Il dì passò tra sole e solicello:~
4 8, 8 | il sole s'insaccò, né tornò fuori,~
5 11, 20 | e piovve e piovve. Il sole (onde mai sorto?)~
6 12, 16 | Serchio che risplende, al sole~
7 12, 18 | pannello, anco alle mucche sole~
8 13, 35 | Sfiorava il sole tuttavia le creste,~
9 14, 11 | salutando con le squille sole~
10 14, 15 | uno svolìo di moscerini al sole~
11 15, 2 | la calandra, immobile nel sole~
12 15, 4 | E le sue voci pullulano sole~
13 15, 70 | sei tu che, immobile nel sole,~
14 15, 72 | E le tue voci pullulano sole~
15 20, 1 | qualcosa di nuovo oggi nel sole,~
16 21, 73 | Qui, posto al sole, in cima in cima al colle,~
17 21, 77 | e il sole amai, che vaporava il fiato~
18 24, 8 | grandi stanno insieme al sole,~
19 24, 10 | Stridono appena, là con loro, sole~
20 24, 17 | Li coglierete quando il sole sfiora~
21 28, 29 | vespri, dopo mezzogiorno, al sole~
22 33, 3 | la raggiante libertà del sole.~
23 34, 17 | vive la vita lucida del sole».~
24 34, 22 | secoli sono i palpiti del sole;~
25 37, 28 | sempre aspettata alba d'un sole,~
26 39, 23 | Io, sole queste; ma non queste sole~
27 39, 23 | sole queste; ma non queste sole~
28 39, 25 | dentro il morire fulgido del sole.~
29 43, 146| in poi son le fanciulle sole~
30 43, 148| far l'erba sul cader del sole.~
31 43, 218| Poi quando il sole pallido s'inalza~
32 44, 90 | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!~
33 45, 139| bianca di sole, al suo passar veloce.~
34 45, 163| facile e grande come quel del Sole!~
35 45, 217| ridea nel sole sopra le colline.~
|