Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrò 4
eppur 1
eppure 1
era 129
eran 1
erano 13
eravate 1
Frequenza    [«  »]
147 per
134 con
132 al
129 era
122 una
114 più
105 si
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText - Concordanze

era

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Componimento, verso
1 2, 5 | non chiusi occhio, tanto era~ 2 2, 30 | era alla coda: Nando, il suo 3 5, 10 | C'era di muti spiriti nei fonti~ 4 6, 12 | Andrea buon'anima, non c'era~ 5 6, 18 | e bevve il rosso vino. Era di faccia~ 6 7, 1 | e disse che una volta c'era~ 7 7, 2 | un re piccino; e s'egli era piccino,~ 8 7, 3 | la sua reggia era grande e nera nera.~ 9 7, 5 | nero, e l'aio era sempre a gracchiare, ~ 10 7, 12 | nel grande prato ch'era dopo il ponte.~ 11 8, 15 | ma tutta la sementa era nei campi.~ 12 8, 23 | Era nel cielo un pallido tinnito:~ 13 8, 25 | nanna a nanna! - Il giorno era finito. ~ 14 8, 33 | La madre era su l'uscio, poi che intese~ 15 9, 10 | No: quel bianco era fiori d'albicocco~ 16 9, 13 | Anzi graniva; ch'era già di giugno.~ 17 9, 20 | Era nel bosco, nella reggia 18 9, 32 | Ma era un tuono, che rimbombò secco.~ 19 9, 34 | che s'era desta e che piangea. Pian 20 10, 1 | Si tagliò da una siepe - era un mattino~ 21 10, 4 | Sì: mosse. E quella era la siepe folta~ 22 10, 5 | d'un camposanto, ed era il camposanto,~ 23 10, 6 | quello, dove sua madre era sepolta.~ 24 10, 11 | tutto: e a tutto era più presso il cuore ~ 25 10, 12 | di quanto il piede n'era più lontano.~ 26 10, 15 | Vuoto era il frutto, ma soave il fiore.~ 27 10, 24 | siepe. E questa è ancor com'era. ~ 28 10, 28 | Egli è quel ch'era, ma il suo corpo è franto~ 29 11, 10 | Era, sai, la speranza e la promessa,~ 30 11, 19 | era un assiduo sibilo di fusi;~ 31 11, 22 | tutto era verde, verde era quell'orto.~ 32 11, 22 | tutto era verde, verde era quell'orto.~ 33 12, 28 | bello. Prima, esso non c'era:~ 34 13, 1 | Era poc'anzi nella valle il 35 13, 30 | tutti celesti; tutto era imbevuto~ 36 13, 40 | tutti: sua madre. Come era contenta!~ 37 13, 48 | suo piccino, al fuoco. - Era a Milano,~ 38 16, 5 | era il Mare, in un suo grave 39 16, 18 | Io vedeva la Capraia, ch'era~ 40 16, 25 | come il mare infinito era infinito.~ 41 16, 60 | era un fanciullo. «Quello» io 42 17, 16 | morte: sì, cara». «Ed era vero? Tanto~ 43 17, 64 | che notturno arse e che s'era~ 44 18, 1 | tum... tum tum... - Ell'era stata in chiesa~ 45 18, 9 | ch'altri non oda. Era tornata in cella.~ 46 18, 25 | era a una gran serenità d'estate.~ 47 18, 43 | nell'alta notte, era la gioia e il pianto~ 48 18, 46 | piccina. Era composta, era coperta.~ 49 18, 46 | piccina. Era composta, era coperta.~ 50 18, 50 | bau bau di cane ch'era sempre all'erta;~ 51 18, 54 | Dormivano. Il lor cuore era tranquillo~ 52 18, 57 | Tum tum tum... - Che era?~ 53 18, 65 | di lei. La bimba s'era, sì, rivolta~ 54 18, 68 | Era venuto il tempo di lasciare~ 55 18, 79 | Egli era, dunque, entrato nel convento~ 56 18, 86 | doveva fare: il cielo era già rosso:~ 57 18, 104| Era, la prima d'esse, Ursula 58 19, 1 | Dov'era l'ombra, or sé la quercia 59 19, 3 | La gente dice: Or vedo: era pur grande!~ 60 19, 6 | Dice la gente: Or vedo: era pur buona!~ 61 20, 16 | erano brulle, irte; ma c'era~ 62 21, 23 | loro, e qualche volta, ch'era bello,~ 63 21, 45 | piccolo, giallo, chiuso. Era un invito:~ 64 21, 88 | cercando in alto ciò che m'era morto:~ 65 21, 89 | ciò che non era, di, che un mucchio~ 66 21, 97 | il mio passato. C'era quei due brocchi.~ 67 22, 8 | parete!» L'uscio era socchiuso. Fuori~ 68 22, 9 | era per tutto un gran barbaglio 69 22, 13 | scendeva per veder se c'era~ 70 22, 35 | più Rosa bionda. Era il suo giorno, quello. ~ 71 22, 36 | Poco era il giorno e molto era il 72 22, 36 | Poco era il giorno e molto era il lavoro:~ 73 23, 8 | prender fuoco, e questa era pel forno;~ 74 24, 36 | E c'era odor di cenere e d'alloro,~ 75 25, 1 | Quel tintinno diceva: - Era l'estate:~ 76 25, 32 | c'era la tela; ed era primavera.~ 77 25, 32 | c'era la tela; ed era primavera.~ 78 30, 11 | silenziose. Rigo s'era fatto~ 79 30, 17 | modo!» Rigo uscì. Non c'era~ 80 30, 30 | dormiva. Egli era nella via maestra:~ 81 30, 32 | c'era un lume, un lumino, alla 82 30, 33 | E c'era un'ombra. Egli vedeva. Ed 83 30, 38 | Ch'era gennaio... ch'accestiva 84 30, 39 | ch'era già tardi... ch'eri bella, 85 31, 1 | Era il tramonto: ai garruli 86 32, 1 | E guardai nella valle: era sparito~ 87 32, 2 | tutto! sommerso! Era un gran mare piano,~ 88 32, 4 | E c'era appena, qua e , lo strano~ 89 35, 5 | e quel libro era antico. Eccolo: aperto,~ 90 36, 1 | dici, che inseguii, non era~ 91 36, 2 | lei...?» «No: era una vana ombra in sembiante ~ 92 37, 6 | Presso era un cane, con le zampe tese~ 93 39, 1 | L'asino... Parmi adesso: era una sera~ 94 39, 65 | Ma l'uomo era lassù, lungi dal mare,~ 95 39, 71 | Anzi, a San Mauro s'era già condotto;~ 96 39, 77 | Anzi, era giunto: urlava: Arri! mio 97 39, 80 | era , fermo, su l'azzurro 98 42, 20 | Essa era , di di quella porta;~ 99 43, 50 | , gli garbava. C'era anche la fonte~ 100 43, 52 | Oh! c'era bello, tra piano e monte,~ 101 43, 55 | Bello, sì, ma il suo nido era più bello.~ 102 43, 61 | Era ancora prestino, eran le 103 43, 62 | forse, e il mattino era di rose e d'oro,~ 104 43, 66 | c'era, coperto d'ellera e d'alloro.~ 105 43, 229| del fuoco. Disse ch'era morto il giorno~ 106 43, 231| uscì co' suoi ferri. E gli era intorno~ 107 43, 233| gli diceva che tardi era il ritorno!~ 108 43, 235| gli ripeteva ch'era ancora in basso!~ 109 44, 2 | gente veniva, ed era già per l'erta,~ 110 44, 4 | strada, con quel tempo, era deserta.~ 111 44, 10 | E c'era anche una bimba malatella,~ 112 44, 13 | Figlia d'un altro figlio, era una talla~ 113 44, 30 | davanti l'uscio. C'era sempre stato~ 114 44, 32 | E l'uscio, come sempre, era accallato.~ 115 44, 34 | Ed era buia la cucina allato.~ 116 44, 36 | capanna a mòlgere... No, era~ 117 44, 40 | era in ginocchio, disse la preghiera.~ 118 44, 61 | che gli occhi e i denti, era incollato al muro, ~ 119 44, 63 | roba di . Tutto era vecchio, scuro.~ 120 44, 77 | Maria, la notte (era la Candelora),~ 121 44, 80 | vedea, la bimba, ciò che n'era scorso!~ 122 44, 87 | cigolìo. Non un carro, era uno storno,~ 123 44, 101| Oh! no: non c'era né pie né flavour 124 44, 179| Un poco, appena. Dopo, era più brutto:~ 125 45, 9 | c'era una stilla, e cade, mentre 126 45, 92 | Brutta la casa, sì, ma era aperta,~ 127 45, 212| c'era una fifa con aperte l'ale.~ 128 45, 219| Sweet sweet... era un sussurro senza fine~ 129 45, 221| Molly era in mezzo ai bimbi e alle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License