Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
10-catti | cauta-galli | galop-nitid | nitri-ritro | ritte-tegli | telar-zolla

     Componimento, verso
1 | 10 2 11 | 11. IL VISCHIO~ ~ 3 | 12 4 | 13 5 | 14 6 | 15 7 | 16 8 | 17 9 | 18 10 | 19 11 | 20 12 | 21 13 | 22 14 | 23 15 | 24 16 | 25 17 | 26 18 | 27 19 | 28 20 | 29 21 | 3 22 | 30 23 | 31 24 | 32 25 | 33 26 | 34 27 | 35 28 | 36 29 | 37 30 | 38 31 | 39 32 | 4 33 | 40 34 | 41 35 | 42 36 | 43 37 | 5 38 | 6 39 | 7 40 | 8 41 | 9 42 44, 28 | non abbaiò; scodinzolò tra il sonno. ~ 43 44, 23 | sembrava quasi abbandonarsi al sonno,~ 44 21, 159| Oh! scoprirà l'accétta, abbandonate~ 45 44, 89 | abbandonato, che credea che fosse~ 46 20, 41 | compagni! e te, sì, che abbandoni ~ 47 44, 222| s'abbandonò per più che non dormire,~ 48 14, 45 | mezzo il poggio razza ed abbarbaglia.~ 49 13, 92 | cataletto or s'alza, ora s'abbassa:~ 50 | abbi 51 | abbia 52 11, 72 | e che d'amore abbrividiva ai voli~ 53 8, 16 | Venne la sera ed abbuiò le strade.~ 54 34, 18 | Dunque morràrispose Abdul, quieta~ 55 24, 25 | dentro il comune canteral d'abete;~ 56 18, 28 | recava odor d'acacia e di ginestra.~ 57 45, 196| bombi intorno ai fior d'acanto,~ 58 44, 32 | l'uscio, come sempre, era accallato.~ 59 13, 59 | si vede sempre, e non s'accende il lume.~ 60 16, 17 | nebbia, accennante verso te, rividi~ 61 39, 44 | parve accennare alle sonore ruote.~ 62 43, 91 | quando accennava: Ora da me non posso.~ 63 30 | 30. ACCESTISCE~ ~ 64 21, 181| Gli dia l'accétta e l'accettino. È giusto.~ 65 3, 33 | E seguitava: «Io voglio accomodare,~ 66 18, 23 | dormivano, composte, accomodate,~ 67 21, 169| il nostro fruttato io l'accompagno~ 68 43, 99 | ma poi t'acconcia, per il ben che volle~ 69 44, 131| con una voce che te stesso accora:~ 70 33, 8 | dentro la terra, sembra che v'accori~ 71 44, 54 | Ed accostando agli occhi, essa, la punta~ 72 45, 190| Lascia Doll, lasciali accosto i letti,~ 73 13, 83 | vuol l'acquasanta ch'ebbe appena nato,~ 74 14, 48 | scroscio d'una luminosa acquata.~ 75 21, 161| ovine ácquide, avanzi di covate~ 76 20, 39 | una dolce, una acuta, una velata...~ 77 11, 44 | diverse, ottuse queste, acute~ 78 45, 143| l'alito che si lascia addietro il Serchio.~ 79 11, 32 | i mille pomi sizienti, addita~ 80 37, 22 | addormentata. Oh! non credo io che dorma~ 81 39, 9 | addormentato dal cantar del mare,~ 82 37, 12 | tacer notturno (m'addormii; sognai:~ 83 44, 151| ITALY allora s'adirò davvero!~ 84 41, 18 | volgono a quella sotto l'aer bruno.~ 85 16, 21 | un castello di soli aerei stridi,~ 86 38, 9 | l'afa che opprime, il nuvolo che 87 45, 78 | freddo è il cielo, tra l'affanno ~ 88 43, 103| fatto bianco afferrò con le tanaglie;~ 89 44, 96 | mettea sul desco ed affettava il pane.~ 90 41, 39 | omero ognuno affida il capo stanco,~ 91 11, 67 | lor pugna, quando mai t'affisi~ 92 14, 20 | frullano, entrano, affondano in un pino:~ 93 12, 51 | questa fonte, o Nelly, ora s'affretta~ 94 2, 26 | Ed egli al buio sorse, ed aggiogava~ 95 4, 2 | Sotto il paiolo aggiunse legna, il sale~ 96 29, 26 | Il padre tu sei che, se t'aggrada,~ 97 17, 47 | In disparte da loro agili e sane,~ 98 38, 29 | già tema, sia che sempre agogni! ~ 99 18, 11 | avanti l'agonia di Santa Rita,~ 100 43, 215| Al sessantino pensa poi d'agosto;~ 101 22, 12 | delle grandi orme degli agricoltori:~ 102 12, 37 | fauci un muglio arrotato, agro, di toro.~ 103 24, 18 | i monti aguzzi, voi, Rosa e Viola,~ 104 43, 185| aguzzo e curvo il petto e il taglio 105 | ah 106 13, 97 | sua madre. Ahimè! che voglia, quella voglia ~ 107 22, 19 | devo aiutarlo: l'ho promesso, a Nando». ~ 108 44, 31 | presso la soglia, per aiuto al passo.~ 109 22, 16 | tranquillamente il capo sotto l'ala.~ 110 18, 93 | nelle pallide conche d'alabastro~ 111 43, 14 | senza nuvole in cielo, ecco Aladino~ 112 21, 154| altri alati che nero di tra il musco~ 113 14 | 14. L'ALBERGO~ ~ 114 21, 2 | dopo sementa, dal suo zio d'Albiano.~ 115 11, 6 | floridi peri, gracili albicocchi.~ 116 9, 10 | quel bianco era fiori d'albicocco~ 117 7, 29 | Dunque, dagli albigatti esse e da' pini~ 118 7, 19 | a colonne di pino e d'albogatto.~ 119 | alcun 120 | alcuni 121 26, 27 | si ritrovava, uscito alfin di pena,~ 122 37, 34 | a cui frangere alfine i miei lamenti;~ 123 35, 29 | tra un aliare come di chimere.~ 124 43, 181| come una bocca aperta, alita, e fa~ 125 8, 36 | Ed un lampo alitò sul casolare,~ 126 44, 34 | Ed era buia la cucina allato.~ 127 21, 131| O fiamma allegra, che scricchioli e schiocchi,~ 128 13, 28 | di rane gravi e allegre raganelle.~ 129 44, 143| uomo compra tutto. Anche, l'alloggia!»~ 130 40, 21 | grandi grandi apre, e s'allontana~ 131 | Allor 132 | Almeno 133 45, 141| e l'Alpe azzurra ne rimbomba in cerchio,~ 134 24, 9 | empiendo di fruscìo l'angolo alpestre.~ 135 44, 136| sono dell'Alpi, in cui si arrossa il cielo:~ 136 35, 1 | leggìo di quercia è nell'altana,~ 137 13, 74 | tutto, alle finestre, nelle altane.~ 138 18, 70 | Santo ogni sera essa all'altare~ 139 32, 14 | alterne, eterne. E io laggiù guardai:~ 140 7, 16 | rimbombavano in tanto alti latrati.~ 141 | altr' 142 | altrui 143 31, 31 | con le sue bianche aluccie senza piume;~ 144 9, 23 | E la macchia pareva un alveare,~ 145 12, 46 | succhiano l'acqua; e quando alzano il collo,~ 146 5, 22 | sperso il villano dalla corba alzata;~ 147 26, 17 | Alzava il capo al rientrar sonoro~ 148 43, 95 | alzavi e la lasciavi piombar giù.~ 149 31, 19 | d'ogni angolo al labbro alzino il dito.~ 150 36, 3 | di quella che ciascuno ama e che spera~ 151 21, 77 | e il sole amai, che vaporava il fiato~ 152 17, 14 | i bussi amari? quel segreto canto~ 153 45, 187| T'amava, oh! sì! Tu ne imparavi 154 44, 68 | ora ammiccava qua e col dito.~ 155 2, 31 | che ammoniva le bestie a quando a quando,~ 156 43, 178| Su la sericcia s'è ammucchiato il fieno, ~ 157 4, 15 | l'ammucchiò nel paiolo, col cannone~ 158 1, 18 | coglieva d'una spiga d'amorino,~ 159 8, 11 | foglie: non s'udia per gli ampi~ 160 18, 72 | nell'ampia terra il nostro limitare.~ 161 24, 22 | stirate le schioccanti ampie lenzuola.~ 162 14, 47 | pare sopra il fogliame ampio e sonoro~ 163 18, 5 | tutto, di nulla; simile ad ancella~ 164 16, 37 | salpava l'eternale àncora, e mosse.~ 165 44, 74 | for mice and rats» «che goda a cinguettare,~ 166 44, 172| Diceva: «Andate a letto, io vi raggiungo».~ 167 39, 52 | Fosse andato pur dove è maestra~ 168 3, 11 | tessea cantando. Andò la spola a volo,~ 169 22, 7 | andranno scalzi! due siete ed un 170 6, 12 | Tuo padre, Andrea buon'anima, non c'era~ 171 39, 30 | or chiaro come d'anelante piva,~ 172 16, 5 | il Mare, in un suo grave anelare)~ 173 44, 12 | mesceva giù le bionde lunghe anella.~ 174 29, 2 | che al campo sei come l'anello al dito,~ 175 29, 20 | Nulla fornisci alle anfore segrete~ 176 13, 60 | nelle selve fumo qua, che annera,~ 177 39, 24 | l'asino che lassù stava, annerando~ 178 20, 58 | Meglio venirci ansante, roseo, molle~ 179 13, 3 | poi sonno in una lunga ansia di bronzo.~ 180 45, 90 | Il tuo nonno ansimava su per l'erta,~ 181 45, 180| vi chiamerà l'antica madre, o genti,~ 182 7, 13 | E quel nitrito, per le antiche mura,~ 183 37, 17 | apersi, cerco i due penduli capi~ 184 45, 212| c'era una fifa con aperte l'ale.~ 185 12, 20 | vitello - al cui grande occhio appari~ 186 11, 7 | Tale quell'orto ci apparì tra i veli~ 187 24, 7 | Essi appartati dalle vie maestre,~ 188 43, 72 | lume. E rosso gli apparve, ecco, un gigante~ 189 43, 198| appezza legna per le tue fiammate.~ 190 18, 34 | fosse venuto chi sa chi, d'appiatto.~ 191 43, 74 | S'appoggiò su l'incudine col mazzo.~ 192 7, 35 | s'appressa, egli già mira, egli già 193 43, 149| Vanno, appuntata al fianco la gonnella,~ 194 45, 193| che li apra l'altra, ch'ora dorme in 195 26, 18 | di frettolosi zoccoli; ed apriva~ 196 21, 20 | aprono i lor fioretti color carne;~ 197 37, 5 | su quel capo due grandi aquile fosche.~ 198 20 | 20. L'AQUILONE~ ~ 199 3, 2 | gli uomini arare. Nella mattinata~ 200 2, 23 | Ma egli arava tutto il giorno, chino~ 201 22, 21 | fece Rosina: «hanno gli archetti ~ 202 25, 24 | lo stridulo arcolaio; e le sorelle~ 203 40, 16 | L'arco verde e vermiglio arde, zampilla,~ 204 37, 58 | rughe gli ardea del viso; e la rugiada~ 205 4, 20 | Pose la teglia su l'ardente brace,~ 206 16, 1 | Ero all'Ardenza, sopra la rotonda~ 207 24, 37 | e il fuoco ardeva. Giù la tramontana~ 208 21, 190| Questo novello come cresce ardito!~ 209 17, 5 | fissano gli altri due ch'ardono. «E mai~ 210 36, 5 | Ella è qui, nel castello arduo ch'entrai?» ~ 211 34, 12 | l'eroe sarà nella volante arena,~ 212 39, 10 | la Marecchia argentina. E quando pago~ 213 8, 14 | serrava il cardo le argentine spade;~ 214 1, 20 | sfumò d'oro un bioccolo argentino:~ 215 43, 132| sasso che gli risuona come argento!~ 216 23, 2 | e su gli arguti zoccoli ristette~ 217 45, 171| sentono su la lingua arida il sale~ 218 35, 34 | io n'odo il crepito arido tra canti~ 219 12, 5 | di festa, il lor piccolo armento~ 220 16, 44 | alla foce invisibile dell'Arno.~ 221 40, 10 | Come arpe qua e tocche, il metallo~ 222 43, 23 | lo sferra, arresta, mentre soffia il vento~ 223 30, 28 | un arrochito suono di campane.~ 224 44, 136| sono dell'Alpi, in cui si arrossa il cielo:~ 225 12, 37 | fauci un muglio arrotato, agro, di toro.~ 226 16, 59 | arrotondate su la testa bionda,~ 227 26, 4 | Con l'arruffato brivido del volo~ 228 17, 64 | d'un sogno che notturno arse e che s'era~ 229 43, 59 | dell'Arsenale e di Mologno, dove~ 230 44, 45 | stecchi ella soffiò, mezzo arsi; ~ 231 21, 41 | in bocca, che sul musco arsito~ 232 36, 8 | Oh!» «Tale è l'arte dell'oscuro Atlante:~ 233 31, 9 | tenui diti si trovò gli artigli,~ 234 26, 33 | venne Rigo. E venne il vino arzillo,~ 235 15, 62 | dove è già la pietosa edera ascesa, ~ 236 23, 10 | è asciutta bene. Il babbo cerca, intorno~ 237 44, 177| le stelle, un poco, ad ascoltar per tutto~ 238 12, 13 | Dolce ascoltare allora, con la testa~ 239 23, 28 | mugliava di laggiù, come ascoltasse.~ 240 35, 6 | sembra che ascolti il tarlo che lavora.~ 241 26, 38 | guardava a quelle, tacito, in ascolto~ 242 18, 60 | Ella ascoltò: la piccola battuta~ 243 6, 25 | io tutta notte l'aspettai, l'aurora!~ 244 45, 50 | Poi quando immersi ad aspettar l'aurora~ 245 18, 81 | Picchiò. Poi stava ad aspettare attento. ~ 246 37, 28 | per la sempre aspettata alba d'un sole,~ 247 18, 84 | certo aspettava col cappuccio basso.~ 248 33 | 33. LA GRANDE ASPIRAZIONE~ ~ 249 43, 133| E va! Per quella macchia aspra, a solivo,~ 250 20, 21 | mostrava tra le foglie aspre del fosso.~ 251 21, 74 | dava noia, i primi anni, l'asprura.~ 252 43, 194| pel verno. Nell'asprure dell'estate,~ 253 43, 188| quando esci; ch'egli t'asseconda~ 254 29, 36 | dentro, un assenso bello come fiori;~ 255 44, 144| Diceva alcuno; ed assentiano al detto~ 256 15, 53 | qualche cesto d'assenzio e di cicuta...~ 257 41, 26 | e si assidono mesti intorno al muro.~ 258 11, 19 | era un assiduo sibilo di fusi;~ 259 14, 36 | cantava l'invisibile assiuolo?~ 260 14, 17 | del castellaccio); e assorderà le mura~ 261 41, 68 | su le loro soavi anime assorte~ 262 21, 86 | venne aprile, e io sentiva, assòrto,~ 263 44, 56 | Cecco è fiero? E come va l'Assunta?» ~ 264 26, 16 | le mani all'asta e il piede sul vangile.~ 265 18, 97 | azzurro tra la terra e un astro;~ 266 44, 130| images... per Troy, Memphis, Atlanta, ~ 267 36, 8 | Tale è l'arte dell'oscuro Atlante:~ 268 21, 21 | e cade brina, che attendean rugiada».~ 269 45, 149| senza perché, per atterrir le fate~ 270 21, 91 | cui s'attorceva l'ellera e il vilucchio.~ 271 4, 27 | stridulo, aulente; e poi nel canovaccio~ 272 37, 57 | Così piangeva: e l'aurea sera nelle~ 273 10, 13 | Disperò sui tramonti, e su le aurore~ 274 16, 45 | Avanzarono come ombra che cresca~ 275 21, 161| ovine ácquide, avanzi di covate~ 276 28, 14 | vecchi olivi: e quando l'Ave-~ 277 45, 13 | delle avellane, e brilla nel cadere.~ 278 13, 17 | le squille delle Avemarie lontane;~ 279 | averli 280 | Avessi 281 | avete 282 | avevo 283 21, 134| casa buona, messa su dagli avi,~ 284 20, 32 | petto del bimbo e l'avida pupilla~ 285 39, 31 | or aspro come d'avido succhiello...~ 286 43, 200| giogo, o squadra un erpice d'avorno,~ 287 | avrà 288 | avrei 289 43, 22 | Ed ecco il fabbro che l'avvia, lo frena,~ 290 4, 28 | nitido e grosso avviluppava il tutto.~ 291 9, 4 | Egli, il capoccio, avvolto nel suo mite~ 292 43, 43 | Altri potava. Si sentian gli azzecchi,~ 293 20, 18 | di bacche, e qualche fior di primavera~ 294 43, 192| per i tuoi bachi al gelso fa la fronda.~ 295 21, 69 | allora. Io, sai, nacqui a bacino,~ 296 43, 207| ricopre, zappa e, in un, badile,~ 297 17, 20 | l'aria; un suo vapor che bagna~ 298 13, 84 | che le sue fasce già bagnò, che bagni ~ 299 39, 36 | prese e vinse il vino di Bagnolo~ 300 45, 188| qualche parola bella che balbetti:~ 301 44, 224| Die! Die!» La nonna balbettò: «Morire!»~ 302 43, 24 | acqua stroscia e il focolar balena.~ 303 17, 67 | L'aria soffiava luce di baleni~ 304 13, 11 | di balestrucci, che nel cielo intorno~ 305 6, 34 | se non il fischio delle ballerine~ 306 21, 139| noi li avesti i necci e le ballotte!~ 307 44, 129| you buy... per Chicago e Baltimora, ~ 308 45, 183| fatto balzare dalle sue sirene.~ 309 1, 35 | tutto balzava su verso il sereno.~ 310 39, 69 | già balzellando si sentì di sotto ~ 311 45, 14 | Porta the doll, la bambola, che viene,~ 312 45, 168| tacciono, tralasciati nel banchetto~ 313 44, 58 | muri grezzi apparvero col banco~ 314 22, 9 | era per tutto un gran barbaglio bianco.~ 315 43, 10 | par che di dosso il can barbone~ 316 45, 206| Oh yes». «Che barco?» «Il Prinzessin Irene».~ 317 13, 103| Barga, coi cento lumi tuoi. Rimane~ 318 44, 46 | le sue rughe apparvero al barlume.~ 319 12, 3 | il barrocciaio della Garfagnana,~ 320 44, 198| quel celliere della vòlta bassa,~ 321 23, 26 | babbo ha detto: l'acque sono basse...»~ 322 39, 39 | senza il bastone!), si fermò tra il fuoco~ 323 43, 107| faceano l'arma delle tue battaglie.~ 324 16, 56 | battea lo scoglio e risorbìa la 325 43, 88 | fuoco, due braccia che battean per cento.~ 326 25, 28 | di battenti, di calcole e girelle.~ 327 34, 21 | Quando? Tu conta i bàttiti al tuo cuore:~ 328 41, 34 | Tremano: in tanto il bàttito veloce~ 329 18, 60 | Ella ascoltò: la piccola battuta~ 330 44, 141| O va per via, battuto dalla pioggia.~ 331 2, 28 | e rugumando la lor verde bava),~ 332 22, 26 | Non hanno che beccar, queste mattine:~ 333 9, 21 | redimacchia. Intorno udìa beccare.~ 334 22, 27 | né un pippolo né un becio: ecco, e costoro~ 335 11, 59 | E tu languivi; e la bellezza e il bene~ 336 34, 16 | beltà dal tempo e dalla morte 337 13, 78 | dorme! ed in terra appena benedetta!~ 338 38, 22 | ti benedice! Tu mi desti, o Dio,~ 339 21, 10 | Perché la bestia dice all'uomo: «Io voglio~ 340 6, 11 | Castiglione, all'osteria di Betto.~ 341 24, 3 | beva ad un pozzo e mangi ad un 342 43, 17 | bevendo vino. O è forse al lavoro~ 343 5, 3 | che beveva, si alzò dalla fontana,~ 344 6, 16 | Bevi il mio vino e siedi tra' 345 13, 61 | , che biancheggia: bruciano il pattume:~ 346 6, 4 | Po ringhiò, fece biancheggiare i denti:~ 347 1, 6 | erano bianchi bioccoli di lana.~ 348 1, 20 | Si sfumò d'oro un bioccolo argentino:~ 349 44, 113| molti bisini, oh yes... No, tiene un 350 45, 71 | black, nera, sì, dal tempo e dal 351 13, 32 | fronda di selve, e col suo blocco acuto~ 352 17, 32 | negli orecchi ronzano, alle bocche~ 353 20, 55 | ancora in boccia! O morto giovinetto,~ 354 23, 30 | sotto il bocciolo, e poi levata in piedi,~ 355 45, 202| Non un geranio né un bocciuol di rosa,~ 356 11, 70 | ti ridea col labbro de' bocciuoli,~ 357 26, 2 | tra sé e sé, gemendo dal bocciuolo, ~ 358 3, 39 | quando s'ha un bocconcino che ci dice».~ 359 43, 102| Bollì ferro ed acciaio, indi il 360 24 | 24. LA BOLLITURA~ ~ 361 4, 8 | tela si stese. Il bollor ruppe fioco.~ 362 45, 196| Stridono i bombi intorno ai fior d'acanto,~ 363 45, 204| Ioe, bona cianza!...» «Ghita, state 364 43, 225| bonde sopra i villaggi e le città...~ 365 44, 117| salone, che ci ha tanti bordi... ~ 366 40, 22 | candido, nella luce boreale.~ 367 44, 95 | fa freddo!» Un bianco borracciol consunto~ 368 14, 41 | pigola, strilla; e tutta la boscaglia~ 369 15, 65 | rosso, cui cinge il bosso e l'albaspina.~ 370 12, 67 | Allora, al botro: dall'aerea balza,~ 371 15, 28 | de' bovi il muglio e il viavai dell' 372 4, 20 | Pose la teglia su l'ardente brace,~ 373 15, 54 | cielo sfuma in un rossor di brage.~ 374 21, 75 | Bramavo quel bel fresco, quel bel 375 31, 10 | e in cuore un'acre bramosia di sangue,~ 376 4, 9 | Ella ne sparse un'altra brancatina.~ 377 11, 23 | Dove le branche pari a filigrane?~ 378 14, 2 | alata? Soli, a due, quindi a branchetti,~ 379 28, 16 | o donne, - mormora - da brave! -~ 380 6, 13 | l'uomo più bravo e tuttavia più schietto;~ 381 39, 8 | brecce di ville borghi città, drago~ 382 7, 21 | È l'aio. Vola su brentoli e mortelle,~ 383 15, 48 | bricco il caffè, nemico al sonno, 384 43, 112| e tira su la bricia che rimane.~ 385 21, 39 | chiotti, per darle briga... Erano i cardi.~ 386 18, 38 | Brillavan qua e lucciole rare,~ 387 21, 135| che pari il freddo, e brilli nella notte,~ 388 21, 9 | che la brinata non gliele cocesse.~ 389 21, 97 | passato. C'era quei due brocchi.~ 390 24, 16 | nel paiolo che brontola sul fuoco.~ 391 11, 16 | per lunghi giorni, brontolare il fuoco.~ 392 30, 23 | sotto i suoi passi; e brontolava il fiume~ 393 44, 120| brontoli. Ognuno si godeva i cari~ 394 13, 3 | sonno in una lunga ansia di bronzo.~ 395 12, 19 | che brucano il palèo sotto i castagni.~ 396 13, 61 | , che biancheggia: bruciano il pattume:~ 397 15, 71 | canti, o calandra, sopra le brughiere.~ 398 20, 16 | Le siepi erano brulle, irte; ma c'era~ 399 21, 125| ho veduto, sia che nella bruma~ 400 2, 27 | le brune vacche (uscirono mugliando~ 401 12, 50 | con sui riccioli bruni il suo corollo.~ 402 3, 37 | aglio trito, costì, su la brunice,~ 403 29, 6 | chi ti piagò col vomero brunito...);~ 404 12, 31 | brevi corna della fronte bruta;~ 405 44, 179| poco, appena. Dopo, era più brutto:~ 406 21, 82 | con due mazzette tra la buccia e il legno.~ 407 21, 153| Aveva dentro, qua e , nei buchi,~ 408 39, 41 | egli ascoltava il buffar grande e roco.~ 409 11, 11 | quella; ma l'ape da' suoi bugni uscita~ 410 44, 34 | Ed era buia la cucina allato.~ 411 6, 12 | Tuo padre, Andrea buon'anima, non c'era~ 412 18, 67 | Tornò, comprese. Avea bussato il Santo.~ 413 17, 14 | i bussi amari? quel segreto canto~ 414 28, 5 | buttano ancor la mignola, mentr' 415 45, 205| Good bye». «L'avete presa la ticchetta?»~ 416 43, 47 | Erano un bosco. E ne cadean già nere~ 417 25, 14 | il cadenzato canto delle rane,~ 418 19 | 19. LA QUERCIA CADUTA~ ~ 419 11, 48 | albero che non vedi ali cadute;~ 420 15, 48 | bricco il caffè, nemico al sonno, infuse. ~ 421 43, 158| appar la stella, quando cala~ 422 6, 33 | Ma i tordi ancor non calano, e non sento~ 423 12, 44 | le gravi mucche nel calar dal monte.~ 424 7, 34 | vede calare un branco. Egli bel bello~ 425 39, 68 | Anzi, calava d'un buon passo al piano:~ 426 25, 28 | di battenti, di calcole e girelle.~ 427 24, 15 | più calda, e quindi tolta via col 428 4, 25 | Fumavano le calde erbe da presso,~ 429 13, 50 | due calessini vanno su pian piano,~ 430 11, 25 | noi calpestammo le memorie vane~ 431 22, 6 | ci vuole mezzo per calzarli il grano:~ 432 21, 30 | col gomitolo, i ferri e un calzerotto.~ 433 44, 184| cambrì, percalli, lustri come sete.~ 434 20, 37 | Sono le voci della camerata~ 435 17, 37 | tornaste alle sonanti camerate~ 436 18, 91 | d'olio odoroso; camminando in fila;~ 437 18, 35 | Un fischiettare, un camminar represso,~ 438 9, 26 | un camminare. Chi sarà? Ma in quella~ 439 14, 12 | vaporerà nell'ombra il campanile!~ 440 44, 115| Conta moneta: può campar coi frutti...~ 441 44, 126| Un campettino da vangare, un nido~ 442 43, 10 | gli par che di dosso il can barbone~ 443 13, 63 | i chicchi già. La canapa è nel fiume. ~ 444 25, 35 | un canapaio nero ancor di fimo.~ 445 44, 49 | brocche, fuscelli, canapugli, sparsi~ 446 44, 152| Piovve; e la pioggia cancellò dal tetto~ 447 44, 77 | Maria, la notte (era la Candelora),~ 448 44, 114| Oh yes, vende checche, candi, scrima... ~ 449 9, 9 | candido il monte, candida la riva.~ 450 20, 54 | come i candidi suoi pètali un fiore~ 451 43, 8 | col suo canetto, e, fosse il solleone,~ 452 7, 15 | destava i cani; e nella reggia oscura~ 453 21, 33 | con le sue mosse di canipaiola.~ 454 13, 65 | dura ha la tiglia, alta la canna.~ 455 25, 8 | bianchi: bianchi sì, ma canne~ 456 44, 211| girava l'aspo, riempìa cannelli,~ 457 28, 38 | il canneto che stride e che scoppietta:~ 458 4, 15 | ammucchiò nel paiolo, col cannone~ 459 15, 1 | Galleggia in alto un cinguettìo canoro.~ 460 4, 27 | stridulo, aulente; e poi nel canovaccio~ 461 37, 52 | cansar l'abisso che mi sento ai 462 14, 33 | ora s'ode un ronzìo di cantarella.~ 463 21, 158| cantarellare odo tra lusco e brusco!~ 464 24, 25 | dentro il comune canteral d'abete;~ 465 6, 32 | e mi pareva un canticchiar di stelle.~ 466 26, 1 | Canticchiò la fontana tutto il giorno~ 467 25, 10 | E poi sembraste piccole capanne~ 468 21, 78 | nella florida mia capellatura.~ 469 12, 62 | verdi di capelvenere; vi mira~ 470 19, 9 | aria, un pianto... d'una capinera~ 471 15, 69 | E vi cantano cincie e capinere...~ 472 20, 20 | saltava, e la lucertola il capino~ 473 45, 16 | lontano, ed essa ti capisce bene.~ 474 21, 47 | Alzò Viola, come se capisse,~ 475 26, 10 | Il piede avea sopra un capitone~ 476 21, 138| metti all'uncino o sopra i capitoni,~ 477 1, 3 | dal cielo la garrì la cappellaccia.~ 478 20, 5 | dei cappuccini, tra le morte foglie~ 479 18, 84 | certo aspettava col cappuccio basso.~ 480 13, 64 | È già stesa a capretta su la ghiaia,~ 481 44, 1 | A Caprona, una sera di febbraio,~ 482 43, 28 | l'armi tu ne avrai, più care,~ 483 44, 215| le carezzava i morbidi capelli.~ 484 9, 33 | E tra il tumulto carezzò Viola~ 485 34, 3 | diceva avanti il mausoleo di Caria:~ 486 21, 6 | facea brocche di càrpino e d'ontano.~ 487 39, 32 | Su la carretta il carrettier dormiva.~ 488 15, 9 | già desina all'ombra il carrettiere. ~ 489 44, 79 | tre quattro carri rotolarono... Ora~ 490 35, 15 | carta all'estrema, rapido, e pian 491 35, 12 | le carte. E l'uomo non vedo io: lo 492 24, 34 | del casalingo e tacito lavoro,~ 493 14, 46 | il frastuono, e par d'una cascata:~ 494 45, 147| con l'eterno fragor delle cascate,~ 495 24, 4 | Ma non lontana è l'umile casetta~ 496 14, 17 | del castellaccio); e assorderà le mura~ 497 6, 11 | di Castiglione, all'osteria di Betto.~ 498 13, 92 | e il cataletto or s'alza, ora s'abbassa:~ 499 23, 29 | Rosa intanto ponea la catinella~ 500 31, 16 | A letto» intimasti «ora, cattivi!»~


10-catti | cauta-galli | galop-nitid | nitri-ritro | ritte-tegli | telar-zolla

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License