10-catti | cauta-galli | galop-nitid | nitri-ritro | ritte-tegli | telar-zolla
Componimento, verso
501 17, 69 | cauta, su per i molli terrapieni~
502 14, 38 | ode in disparte, e qualche cavalletta~
503 14, 24 | le cavallette il lor campanellino.~
504 34, 8 | susciti vivo sopra il suo cavallo~
505 23, 19 | vuoto cavò dalla sua liscia spola.~
506 28, 26 | coi riccioluti càvoli, che sono~
507 44, 56 | E il Cecco è fiero? E come va l'Assunta?» ~
508 29, 18 | e tu cedi i tuoi chicchi alla sua
509 37, 37 | invisibile. Sé dentro sé cela.~
510 13, 30 | tutti celesti; tutto era imbevuto~
511 20, 11 | e d'altra vita: un'aria celestina~
512 44, 198| in quel celliere della vòlta bassa,~
513 40, 3 | come percossi cembali di rame.~
514 21, 179| E il ceneraccio, al prato!... Odimi. Il
515 33, 15 | cennar con fiamme piccole, infinite.~
516 44, 183| Là può comprare, a pochi cents, chi vuole,~
517 21, 182| Ma vedrai, nella ceppa, che tra tutti~
518 33, 2 | v'urge, tra i ceppi della terra nera~
519 44, 8 | erano, sotto la cerata ombrella~
520 21, 88 | cercando in alto ciò che m'era morto:~
521 35, 17 | E poi nell'ira del cercar suo vano~
522 3, 13 | Cantò: «Maria cercava il suo figliuolo.~
523 45, 141| Alpe azzurra ne rimbomba in cerchio,~
524 37, 17 | apersi, cerco i due penduli capi~
525 | certe
526 23, 35 | fredda scorreva tra cerulee bolle;~
527 9, 27 | che riguardava tra un cespuglio raro,~
528 43, 228| E cessò il vento e il fragor d'acqua
529 17, 61 | ero con le cetonie verdi. Il vento~
530 44, 114| stendo... Oh yes, vende checche, candi, scrima... ~
531 | checché
532 13, 81 | chiama i rettori del suo vicinato;~
533 13, 100| si chiamano e rispondono tranquilli~
534 33, 13 | Lontano io vedo voi chiamar con mite~
535 43, 179| ché dai fossi chiamava acqua la rana.~
536 45, 70 | In questa casa che tu bad chiamavi,~
537 45, 180| vi chiamerà l'antica madre, o genti,~
538 23, 4 | Mamma!» Rosa chiamò «non ci si mette~
539 4, 12 | inginocchiata nel chiaror del fuoco,~
540 44, 129| Will you buy... per Chicago e Baltimora, ~
541 44, 73 | a chicken-house» «un piccolo luì...»~
542 45, 224| Chiedeano i bimbi con vocìo di festa:~
543 13, 82 | chiede la messa della sua chiesetta;~
544 16, 60 | un fanciullo. «Quello» io chiesi «in faccia~
545 18, 4 | Avea chiesto perdono a chi perdona~
546 1, 13 | Rosina!». E già taceva la chiesuola~
547 35, 29 | tra un aliare come di chimere.~
548 31, 47 | non vista, sopra voi si chini~
549 37, 45 | le va fremendo tra la chioma folta.~
550 21, 39 | chiotti, per darle briga... Erano
551 18, 116| chiuda!» E volge gli aperti occhi
552 44, 33 | Lì dentro, buio come a chiuder gli occhi. ~
553 20, 49 | Oh! te felice che chiudesti gli occhi~
554 29, 7 | siepe che il passo chiudi co' tuoi rami~
555 45, 204| Ioe, bona cianza!...» «Ghita, state bene!...~
556 8, 18 | e la gente, ciarlando per la via,~
557 15, 45 | tutto un ciarlare. Sono intorno al nido~
558 17, 44 | Bianco e ciarliero. Ad or ad or, col suono~
559 16, 24 | ciclopico. Pensava. Il suo pensiero~
560 15, 53 | qualche cesto d'assenzio e di cicuta...~
561 33, 11 | ciechi di ignave radiche! - poi
562 1, 7 | Raspava una gallina sopra il ciglio~
563 39, 3 | Cigolava per l'erta la corriera.~
564 1, 22 | pasceva in alto in mezzo al cilestrino.~
565 29, 22 | ella i ciliegi popolosi miete.~
566 9, 28 | improvvisa cantò la cinciarella.~
567 7, 25 | ch'elle frullano azzurre cinciarelle.~
568 44, 3 | veniva su da Cincinnati, Ohio.~
569 15, 65 | rosso, cui cinge il bosso e l'albaspina.~
570 18, 13 | Il cingolo a tre nodi dalla vita~
571 28, 6 | da un po' non sente cinguettar gli uccelli!~
572 44, 74 | mice and rats» «che goda a cinguettare,~
573 15, 1 | Galleggia in alto un cinguettìo canoro.~
574 25, 18 | esili nonne, con una gran ciocca~
575 21, 133| da noi li avesti cioccatelle e ciocchi!~
576 23, 11 | casa, quel ciocco (dov'è mai?) del pero~
577 25, 11 | là sul greto tra i ciottoli e le ghiaie, ~
578 1, 25 | nel concio nero, un ciottolo, una stilla.~
579 31, 7 | A sé videro nuovi occhi, cipigli~
580 28, 23 | con le cipolle di cui fo la resta~
581 31, 35 | che ne circonda, e a' silenzi cupi~
582 13, 9 | che dian quei cirri e cumuli di fuoco...~
583 43, 174| Poi mise fuori ciuffi code fiocchi~
584 25, 22 | frullando giù col filo nella cócca. ~
585 4, 31 | stringea le còcche, e v'infilava il braccio. ~
586 21, 9 | che la brinata non gliele cocesse.~
587 43, 174| Poi mise fuori ciuffi code fiocchi~
588 24, 17 | Li coglierete quando il sole sfiora~
589 1, 18 | coglieva d'una spiga d'amorino,~
590 21, 1 | E Viola tornò per coglitora,~
591 21, 122| Non ne so nulla. So che i coglitori~
592 45, 214| il mi' cognato...» «Oh yes». «Un bel passaggio~
593 44, 140| per il gran coke, e si rià, poor fellow!~
594 | colla
595 44, 107| il vento che scendea dai colli~
596 45, 217| ridea nel sole sopra le colline.~
597 21, 112| che si colma la botte del buon vino,~
598 7, 14 | per gl'infiniti muti colonnati,~
599 7, 19 | a colonne di pino e d'albogatto.~
600 40, 8 | sfuma nel buio, e si colora in giallo;~
601 3, 17 | Tra il colpeggiar del pettine sonoro~
602 18, 110| quei colpettini al grande uscio del cielo.~
603 45, 97 | Ieri si colse malva ed erbe more.~
604 21, 105| mondinelle; tu le sai, n'hai colte.~
605 38, 40 | che solo odora quando è colto».~
606 43, 83 | Disse, e comandò l'acqua. Essa al comando~
607 38, 14 | Quando al vespro del mio dì combattuto~
608 20, 24 | la sua cometa per il ciel turchino.~
609 17, 24 | posa su quella della sua compagna;~
610 2, 22 | è in filo,» gli dicea, «compare!»~
611 37, 41 | o si compiange della mia querela!~
612 18, 46 | piccina. Era composta, era coperta.~
613 18, 23 | dormivano, composte, accomodate,~
614 44, 143| Un uomo compra tutto. Anche, l'alloggia!»~
615 44, 183| Là può comprare, a pochi cents, chi vuole,~
616 18, 67 | Tornò, comprese. Avea bussato il Santo.~
617 44, 99 | E qui Beppe soggiungea compunto:~
618 13, 56 | Vanno; e nell'aria concava e serena~
619 18, 93 | nelle pallide conche d'alabastro~
620 44, 137| è il gallo sopra il tuo concime. ~
621 1, 25 | nel concio nero, un ciottolo, una stilla.~
622 39, 71 | Anzi, a San Mauro s'era già condotto;~
623 45, 157| Lavora dove l'uomo ti conduce;~
624 29, 33 | pur, siepe, immobile al confine,~
625 42, 18 | non tanta». «Or nulla ci conforta,~
626 8, 35 | tra la confusa romba delle chiese.~
627 44, 160| yes! filare! Assai mi ci confusi~
628 12, 12 | ed un confuso tremito di doppi.~
629 45, 176| picconi, in riva all'Obi, al Congo, al Gange.~
630 20, 38 | mia: le conosco tutte all'improvviso,~
631 2, 17 | E per due giorni consegnava il grano~
632 44, 95 | freddo!» Un bianco borracciol consunto~
633 34, 2 | che vede e splende, che contempla e crea,~
634 13, 40 | tutti: sua madre. Come era contenta!~
635 6, 2 | siedono su la porca assai contenti.~
636 43, 6 | in quel contorno, che fa dir: Qui piove!~
637 35, 25 | Un istante; e volta le contorte~
638 15, 68 | mezzo un fico, nudo già, contorto.~
639 | contro
640 12, 15 | coperte un po' dalle campane a festa!~
641 22, 25 | nude! coperti i campi, alberi, tetti!~
642 43, 66 | c'era, coperto d'ellera e d'alloro.~
643 43, 48 | l'olio avrebbe empito i coppi.~
644 29, 29 | vino ho nel tino, olio nel coppo -~
645 2, 37 | altri via via copriva la sementa.~
646 5, 22 | sperso il villano dalla corba alzata;~
647 15, 21 | un fragrar di corbezzole e di more.~
648 12, 31 | le brevi corna della fronte bruta;~
649 7, 20 | Nera tra i lecci vola una cornacchia.~
650 17, 39 | Maria, la vostra voce in coro;~
651 12, 50 | sui riccioli bruni il suo corollo.~
652 43, 89 | Ché la Corsonna a lui correa pel fosso~
653 8, 11 | correan le foglie: non s'udia per
654 25, 39 | il tuo corredo già nascea, di sposa. -~
655 29, 27 | sì mi correggi e guidi per il pioppo;~
656 12, 69 | ma la corrente un po' l'urta, e lo scalza~
657 39, 3 | Cigolava per l'erta la corriera.~
658 39, 88 | s'è corso prima! O Schiuma, ecco Bellaria! ~
659 15, 20 | di foglie, di corteccia e di rugiada;~
660 14, 10 | Non garrirà di passeri il cortile,~
661 44, 156| O ferraietto, corto e maledetto!~
662 26, 31 | brillò; si cosse e si mangiò la cena; ~
663 35, 32 | con le deserte costellazioni~
664 12, 24 | una selva, il monte; la costiera~
665 43, 213| calcio, perché faccia il costo, ~
666 | costoro
667 31, 29 | sospesa; e buoni oltre il costume~
668 24, 28 | in odore di spigo e di cotogno.~
669 21, 137| che il laveggio ora o le cotte~
670 4, 14 | fin che fu cotto; e lo staccò bel bello, ~
671 21, 161| ovine ácquide, avanzi di covate~
672 21, 17 | Menami alle covette della strada,~
673 21, 116| E vidi tante creature bionde~
674 2, 7 | credei sentire. Poi, sentii ier
675 23, 24 | credete, a me». Rispose ella: «E
676 17, 17 | io ci credeva che non mai, Rachele,~
677 35, 11 | sfogli - se n'ode il crepitar leggiero -~
678 35, 34 | io n'odo il crepito arido tra canti~
679 14, 35 | Secca una pina crepitò? Lontano~
680 15, 39 | il crepuscolo indugia? e nel sereno~
681 21, 190| Questo novello come cresce ardito!~
682 21, 70 | di là del Rio. Di là crescevo sdutto,~
683 14, 44 | ogni cresta dei monti; una vetrata~
684 13, 35 | Sfiorava il sole tuttavia le creste,~
685 43, 147| che con la loro falce e la crinella~
686 13, 70 | Il sessantino ha messo i crini, mette~
687 14, 9 | le montagne, una sottil criniera.~
688 1, 19 | e mondava dal secco i crisantemi.~
689 40, 12 | la verde luce i picchi di cristallo.~
690 18, 10 | E ora avanti il Cristo morto solo,~
691 14, 34 | Che è? Crocchiava un ghiro sul nocciuolo?~
692 43, 110| rondinella ed è fiorito il croco.~
693 16, 36 | la Gorgona crollò, vacillò; poi~
694 17, 21 | anima d'un oblìo dolce e crudele.~
695 13, 46 | tutte le case. Col cucchiaio in mano~
696 21, 80 | mi cuccò tutto per filo e per segno!~
697 45, 159| vigile come femmina che cuce,~
698 29, 25 | che si sente il cucùlo alla pendice,~
699 13, 95 | si culla al suono delle sue campane.~
700 44, 22 | Maria cullata dall'andar su lento~
701 13, 9 | che dian quei cirri e cumuli di fuoco...~
702 8, 27 | i bimbi sazi ricevea la cuna,~
703 12, 53 | conca l'acqua discende alla cunetta,~
704 2, 15 | poi col paniere; e cuoce fare in vano~
705 45, 69 | battere d'ali e battere di cuori!~
706 43, 84 | rimbombò cupa, e mosse il vento, e il
707 31, 35 | ne circonda, e a' silenzi cupi~
708 43, 222| e viene il freddo, e cupo il vento geme;~
709 11, 49 | albero morto, che non curi il mite~
710 44, 52 | del focolare, curva, sfatta, smunta.~
711 21, 119| io li vedeva curvi bianchi tristi~
712 22, 33 | L'orbaco...». «Dà». Lei prese il ramoscello,~
713 29, 8 | al ladro dormi-'l-dì; ma dài ~
714 44, 124| straniero in bocca, a guadagnar danari~
715 43, 79 | l'armi che dànno anche al tuo re la vita. ~
716 44, 208| danza dei licci, e di tenere in
717 21, 39 | chiotti, per darle briga... Erano i cardi.~
718 21, 180| è marcio, e non può darsi che ributti. ~
719 37, 9 | saper m'è dato. Il filo del pensiero~
720 | davanti
721 44, 151| ITALY allora s'adirò davvero!~
722 39, 47 | Soltanto l'ombra sua, lunga e deforme,~
723 45, 133| dietro mormorare odono: DEGO!~
724 31, 18 | d'ombre più dense; vaghe ombre, che pare ~
725 35, 32 | con le deserte costellazioni~
726 38, 19 | ma questa è il buio a chi desìa vedere, ~
727 15, 9 | ché già desina all'ombra il carrettiere. ~
728 9, 34 | che s'era desta e che piangea. Pian piano~
729 37, 14 | desto, più non lo so, né saprò
730 13, 25 | e di ragioni dette con mistero:~
731 43, 2 | Di tuo tu devi aver già l'armi, nuove,~
732 18, 74 | come allora: e devìa dalla sua strada~
733 13, 9 | che dian quei cirri e cumuli di fuoco...~
734 21, 187| tu dica: È come il padre; anzi più
735 21, 81 | E io restai pulito e dicapato,~
736 45, 113| i figli che... diceano addio, col canto.~
737 13, 4 | Si dicevano Ave! Ave! le chiese,~
738 17 | 17. DIGITALE PURPUREA~ ~
739 45, 167| Siedono a lungo qua e là digiuni;~
740 21, 189| cardo... Oh! tuo zio!... Digli: ~
741 21, 194| Diglielo!... su... Viola! Violetta!~
742 37, 27 | lunga ombra che non mai dilegua~
743 38, 16 | le avrei non meno dileguar veduto.~
744 38, 15 | dilegueranno, io penserò che, vere,~
745 16, 34 | pomici, all'ombra dileguò di Dante.~
746 17, 33 | salgono melodie, dimenticate,~
747 30, 22 | dimenticato; e scricchiolava il suolo~
748 30, 14 | ronfava. La lucerna ora dimessa~
749 45, 131| indifferenti al tacito diniego;~
750 43, 212| Lo ronca, lo dirada, gli ripone~
751 18, 115| dirglielo: «Madre, c'è uno laggiù: ~
752 25, 31 | diritta e lunga, simile a una strada,~
753 17, 71 | erba. Sorridi? E dirmi sentia: Vieni!~
754 9, 1 | Nella notte scrosciò, venne dirotta~
755 44, 5 | Pioveva, prima adagio, ora a dirotto,~
756 12, 53 | conca l'acqua discende alla cunetta,~
757 44, 119| Il tramontano discendea con sordi~
758 11, 42 | due verdi e un gialleggiar discordi;~
759 43, 163| come quell'altra che disfà le vite:~
760 30, 9 | faceva e disfaceva una mannella.~
761 38, 4 | Ma del dolore che quaggiù dispensa~
762 33, 4 | Voi vi torcete come chi dispera,~
763 33, 5 | alberi schiavi! Dispergendo al cielo~
764 23, 13 | ragazzi, io mi struggo, io mi dispero,~
765 10, 13 | Disperò sui tramonti, e su le aurore~
766 5, 36 | dissero; e in mezzo alla preghiera
767 11, 78 | ch'ora distilli il glutine di morte.~
768 13, 51 | passo: intorno suona il disuguale~
769 31, 9 | ne' tenui diti si trovò gli artigli,~
770 16, 39 | scogli divelta, e tra un sottil vapore~
771 21, 98 | empii di me: ma mi sentii diverso.~
772 29, 35 | dici un divieto acuto come spine;~
773 2, 33 | Forza di Dore, le divincolanti~
774 44, 178| gemer le doccie e ciangottar le grotte.~
775 6, 22 | gli domandò della sudata caccia.~
776 24, 27 | la soave domenica, piegato~
777 43, 104| e lo domò col maglio e col martello.~
778 38, 7 | è destino, per di più mi dona,~
779 29, 38 | come la fede che donai con gli ori,~
780 14, 23 | su la radura: dondolano appena~
781 8, 32 | A nanna, il bimbo! e dondoli, il paiuolo!~
782 12, 12 | ed un confuso tremito di doppi.~
783 37, 22 | addormentata. Oh! non credo io che dorma~
784 29, 8 | irsuti al ladro dormi-'l-dì; ma dài ~
785 38, 30 | Piansi, non piango: io dormirò: sia pace!»~
786 43, 168| Dormite il sonnellino d'oro! È gente~
787 7, 18 | La gran reggia doventa una gran macchia~
788 18, 86 | doveva fare: il cielo era già rosso:~
789 39, 8 | brecce di ville borghi città, drago~
790 16, 30 | nebbia, appena. Or Egli dritto stante,~
791 41, 8 | e chi lo volge al dubbio d'una voce,~
792 34, 11 | Tra mille, tra duemila anni, tra poco,~
793 3, 15 | monti io l'ho veduto: o duolo!~
794 5, 27 | nei duri solchi quella gente in riga~
795 26, 24 | legna verde, e per il solco duro~
796 | Ebbene
797 15, 56 | d'un ebbro in mezzo una sua muta strage.~
798 12, 77 | Il terzo giorno... «Ecché tu piangi, sciocca?~
799 | Eccolo
800 45, 37 | L'una tripudia, e i mille echi ridesta~
801 15, 62 | dove è già la pietosa edera ascesa, ~
802 18, 19 | Forse qualche educanda. Una ch'ha sete,~
803 41, 1 | Un lampo ad or ad or s'effonde,~
804 15, 37 | apre nei campi il fior dell'elianto.~
805 7, 25 | ch'elle frullano azzurre cinciarelle.~
806 15, 33 | di qua l'aratro emerge per incanto,~
807 24, 9 | empiendo di fruscìo l'angolo alpestre.~
808 12, 48 | Dall'altro, suona, empiendosi al rampollo~
809 5, 12 | ch'empieva l'aria e percotea nei monti.~
810 21, 98 | Li empii di me: ma mi sentii diverso.~
811 12, 35 | Vuole empir della sua gioia il sonoro~
812 43, 48 | olive, e l'olio avrebbe empito i coppi.~
813 44, 65 | della capanna empiva l'abituro.~
814 12, 78 | Sa 'ssai! En bestie, 'un ci han lunari:
815 36, 5 | qui, nel castello arduo ch'entrai?» ~
816 22, 1 | Ecco l'orbaco:» disse Dore, entrando~
817 14, 20 | frullano, entrano, affondano in un pino:~
818 18, 79 | Egli era, dunque, entrato nel convento~
819 1, 26 | Ma il sole entrava come in una maglia~
820 21, 166| poi tutto v'entrerò pezzo per pezzo.~
821 | entro
822 | eppur
823 | eppure
824 | eran
825 | eravate
826 20, 9 | di campagna, ch'erbose hanno le soglie:~
827 32, 9 | e di silenziosi eremitaggi.~
828 45, 172| lagrime; infine, a capo eretto,~
829 43, 200| un giogo, o squadra un erpice d'avorno,~
830 35, 36 | Io lo sento, tra le voci erranti,~
831 35, 28 | nubi rosseggia; tra un errar di tuoni,~
832 10, 7 | D'allora ha errato. Seco avea soltanto~
833 10, 29 | dall'error lungo; e nel suo cuore è
834 33, 10 | e non rami! piedi e non errori~
835 31, 8 | veduti, e l'uno e l'altro, esangue, ~
836 21, 118| che poi con gli anni, esciti non so donde,~
837 27, 29 | casa. - Io più, che mai non esco:~
838 45, 173| escono, poi fuggono, poi: - Sii
839 35, 3 | esercitata dalla tramontana,~
840 25, 18 | l'esili nonne, con una gran ciocca~
841 35, 21 | mente, esitando; ma via via più forte,~
842 | esser
843 9, 20 | nel bosco, nella reggia estiva~
844 16, 37 | salpava l'eternale àncora, e mosse.~
845 32, 14 | alterne, eterne. E io laggiù guardai:~
846 43, 96 | E prima il fabbro fabbricò la vanga~
847 43, 189| in ogni tua faccenda, o contadino.~
848 | faccio
849 | facesti
850 32, 7 | in cielo, scheletri di faggi,~
851 43, 108| Saldo faggio lo stile sia. Tra poco~
852 16, 26 | Lontani, i falchi sopra il capo austero~
853 43, 177| Ora tutto ha falciato la frullana.~
854 43, 195| sciopra, ed esso dice: Io falcio!~
855 43, 143| Guardando la falciola della luna,~
856 21, 143| che mugli, mugli tu per fame~
857 45, 28 | Udite lo squillar d'una fanfara~
858 | faremo
859 34, 6 | scoprir la bianca faretrata dea!~
860 21, 130| qua ne' frondai gridando e farfugliando...~
861 44, 142| Trova un farm. You want buy? Mostra il
862 | farò
863 | farsi
864 | farti
865 13, 84 | che le sue fasce già bagnò, che bagni ~
866 40, 17 | a frecce, a fasci; e poi palpita, frana~
867 31, 17 | A letto, il buio li fasciò, gremito~
868 7, 17 | Or una fata l'ode. Ecco, sia fatto!~
869 45, 109| con loro... Tanto faticato e pianto!~
870 | fatta
871 12, 37 | fauci un muglio arrotato, agro,
872 41, 46 | fioco riverberìo d'una favilla.~
873 21, 162| cinciallegre, e un gran favo di miele.~
874 44, 1 | A Caprona, una sera di febbraio,~
875 36 | 36. LA FELICITÀ~ ~
876 44, 140| gran coke, e si rià, poor fellow!~
877 45, 159| vigile come femmina che cuce,~
878 12, 2 | di qua del Ponte a cui si ferma a bere~
879 16, 54 | ferme io vi scòrsi, come plaustri
880 17, 63 | Nel cuore, il languido fermento~
881 20, 22 | Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino~
882 39, 39 | senza il bastone!), si fermò tra il fuoco~
883 41, 10 | piange, e chi va muto e feroce.~
884 44, 156| O ferraietto, corto e maledetto!~
885 43, 78 | fabbro ferraio: l'armi nuove e belle,~
886 44, 181| O ferraiuzzo, piccolino e putto!~
887 43, 150| a tagliare una fetta d'erba sulla,~
888 4, 30 | ponea le fette sopra un bianco lino,~
889 43, 198| appezza legna per le tue fiammate.~
890 33, 15 | cennar con fiamme piccole, infinite.~
891 30, 35 | ombra sparì: si spense la fiammella.~
892 21, 87 | dalle mie fibre risalire il succhio~
893 21, 61 | e il fico i fichi, ed il castagno i cardi.~
894 6, 10 | vedemmo, o giovine, alla fiera~
895 45, 212| c'era una fifa con aperte l'ale.~
896 45, 93 | o mia figliuola nata in oltremare!~
897 43, 144| volle anch'esso per le sue figliuole~
898 3, 13 | Cantò: «Maria cercava il suo figliuolo.~
899 44, 160| Oh yes! filare! Assai mi ci confusi~
900 45, 104| Ha tessuto e filato, anche ha zappato,~
901 11, 23 | Dove le branche pari a filigrane?~
902 4, 7 | po' nell'acqua, ove una fina~
903 | Finalmente
904 43, 185| curvo il petto e il taglio fino~
905 44, 71 | luì quando canta tra la fionda?» ~
906 21, 20 | aprono i lor fioretti color carne;~
907 11, 30 | della vita: la sua lieve fiorita~
908 43, 110| la rondinella ed è fiorito il croco.~
909 7, 31 | tra molta signoria di fiorrancini,~
910 15, 23 | quei fischi uscir più liquidi e più
911 43, 85 | sul rosso fuoco si gettò fischiando.~
912 18, 35 | Un fischiettare, un camminar represso,~
913 16, 49 | Uno, fiso nel mare. Oh! tutto in giro,~
914 12, 72 | fissando l'acqua di tra la giuncaia,~
915 17, 5 | fissano gli altri due ch'ardono. «
916 44, 206| stava lì con le pupille fisse.~
917 43, 45 | dava il pennato fitti colpi secchi.~
918 45, 144| O fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai~
919 11, 51 | del nembo che flagella aspro la vite...~
920 44, 101| non c'era lì né pie né flavour
921 44, 100| qui non trovi il pai con fleva!»~
922 21, 78 | nella florida mia capellatura.~
923 11, 6 | floridi peri, gracili albicocchi.~
924 29, 4 | ch'io pur ti sono florido marito,~
925 38, 32 | Ed ecco gli fluìa per i precordi~
926 4, 26 | tondo ch'ella inebbriò del flutto~
927 37, 56 | tra un nero immenso fluttuar di mare».~
928 16, 44 | alla foce invisibile dell'Arno.~
929 43, 24 | e l'acqua stroscia e il focolar balena.~
930 43, 199| con te valletti e ceste, o foggia~
931 38, 10 | pensier che strugga e folgore che uccida!»~
932 44, 74 | for mice and rats» «che goda
933 43, 44 | gli schiocchi delle forbici. Sui pioppi~
934 43, 71 | d'una foresta. Entrò guardando al fioco~
935 13, 33 | liscia Pania, e con le sue foreste~
936 43, 210| ritira il solco sopra il formentone,~
937 34, 7 | che il fosco eroe dalla fornace~
938 29, 20 | Nulla fornisci alle anfore segrete~
939 18, 90 | vergini, con le lampade fornite~
940 37, 5 | quel capo due grandi aquile fosche.~
941 34, 7 | e te che il fosco eroe dalla fornace~
942 21, 38 | fosser lì con sassetti e con pinelle,~
943 43, 67 | scese, udendo ad or ad or fracasso~
944 23, 14 | rincaseranno fradici, se pure...~
945 44, 24 | sotto l'ombrella. Fradicio e contento~
946 35, 18 | volta i fragili fogli a venti, a trenta,~
947 31, 37 | vostro e il fragore della vostra guerra,~
948 15, 21 | un fragrar di corbezzole e di more.~
949 40, 17 | a fasci; e poi palpita, frana~
950 37, 34 | a cui frangere alfine i miei lamenti;~
951 16, 14 | lugubre e frangesi alla rea scogliera?...~
952 13, 87 | sotto il suo panno dalla frangia nera,~
953 10, 28 | ch'era, ma il suo corpo è franto~
954 21, 71 | lungo, con molta frasca e molte polle.~
955 21, 11 | l'ultime frasche, s'altri ebbe le prime.~
956 21, 56 | a quei frassini! tristi quelli ontani!~
957 43, 131| frassino; e forte picchia pur sul
958 | Frattanto
959 21, 4 | E dava nel frattempo ella una mano~
960 40, 17 | a frecce, a fasci; e poi palpita,
961 4, 3 | gettò nell'acqua che fremé ronzando. ~
962 39, 60 | il fremebondo vortice del fuso;~
963 37, 45 | le va fremendo tra la chioma folta.~
964 43, 22 | il fabbro che l'avvia, lo frena,~
965 45, 209| servirò». «Come partite in fretta!»~
966 26, 18 | di frettolosi zoccoli; ed apriva~
967 9, 19 | cantare al bosco zigoli e fringuelli.~
968 9, 14 | La cicala friniva su gli ornelli.~
969 1, 10 | Ed al frizzar dell'aria mattutina,~
970 21, 130| qua ne' frondai gridando e farfugliando...~
971 21, 120| ruspare lì, nei mucchi delle fronde,~
972 18, 29 | Ma che frufrù nell'orto del convento!~
973 43, 123| dopo la vanga e fruga anche la morte.~
974 25, 22 | frullando giù col filo nella cócca. ~
975 9, 24 | piena di frulli e di ronzìi. Ma ella~
976 4, 5 | frullò fra le sue mani; e la farina~
977 21, 169| Ecco, il nostro fruttato io l'accompagno~
978 44, 113| oh yes... No, tiene un frutti-~
979 21, 155| il capo allo svolar dei fuchi.~
980 42, 21 | e se n'udiva un mormorìo fugace,~
981 20, 29 | come un fiore che fugga su lo stelo~
982 11, 75 | da te, fuggendo immobilmente; ed ora~
983 37, 25 | Egli è fuggito; è vano che l'insegua~
984 45, 173| escono, poi fuggono, poi: - Sii male... -~
985 | fui
986 39, 25 | dentro il morire fulgido del sole.~
987 34, 19 | pupilla, su cui getta ombre il fulgore~
988 45, 142| il cielo azzurro vede là fumare~
989 4, 25 | Fumavano le calde erbe da presso,~
990 13, 60 | C'è nelle selve fumo qua, che annera,~
991 3, 7 | Fumò nell'aria torpida il camino.~
992 13, 6 | con le mani alla fune anco sospese.~
993 44, 174| illuminate. A lei faceva il fungo~
994 43, 187| Fuor che di festa, portalo all'
995 44, 49 | brocche, fuscelli, canapugli, sparsi~
996 5, 31 | fa' che granisca la futura spiga,~
997 5, 30 | sole riscalda quei futuri steli;~
998 44, 15 | anni: aveva il peso d'una galla.~
999 15, 1 | Galleggia in alto un cinguettìo canoro.~
1000 29, 30 | rispondo. I galli plaudono dall'aia;~
1001 1, 7 | Raspava una gallina sopra il ciglio~
1002 43, 82 | cade lo stormo delle Gallinelle».~
|