Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • 38. L'EREMITA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

38. L'EREMITA

 

    Pregava all'alba il pallido eremita:
«Dio, non negare il sale alla mia mensa,
non negare il dolore alla mia vita.
    Ma del dolore che quaggiù dispensa
la tua celeste provvidenza buona,
a me risparmia il reo dolor che pensa.
    O, s'è destino, per di più mi dona,
con quel che pensa, anche il dolor che grida:
l'afa che opprime, il nuvolo che tuona;
    pensier che strugga e folgore che uccida
    E ripregava a mezzodì: «Rimane,
Dio, che tu lasci che il nemico muto
pur mandi a me le nudità sue vane.
    Quando al vespro del mio combattuto
dilegueranno, io penserò che, vere,
le avrei non meno dileguar veduto.
    Nel cuore sono due vanità nere
l'ombra del sogno e l'ombra della cosa;
ma questa è il buio a chi desìa vedere,
    e quella il rezzo a chi stanco riposa».
    A sera, disse: «Il servo, umile e grato,
ti benedice! Tu mi desti, o Dio,
l'aver provato e non aver peccato.
    L'anima mia tu percotesti e il mio
corpo di tanto e tal dolor ch'è d'ogni
dolcezza assai più dolce ora l'oblìo.
    Infelice cui l'occhio apresi ai sogni,
apresi nella grande ombra che tace,
sia che già tema, sia che sempre agogni!
    Piansi, non piango: io dormirò: sia pace
    E velò gli occhi il pallido eremita.
Ed ecco gli fluìa per i precordi
il dolce sonno della stanca vita;
    quando riscosso (egli scendeva a fior di
grandi acque mute su labile nave)
gridò: «Signore, fa ch'io mi ricordi!
    Dio, fa che sogni! Nulla è più soave,
Dio, che la fine del dolor; ma molto
duole obliarlo; ché gettare è grave
    il fior che solo odora quando è colto».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License