Capitolo, capoverso
1 1, 5 | tanto a ridosso e ripida che pareva di rimanerci sotto, quasi
2 1, 18 | sopra le stalle. Il rosso pareva molto bello a Domenico;
3 1, 26 | era colpa di loro. Se gli pareva che una vite fosse stata
4 2, 29 | Pietro ascoltava, ma gli pareva che le persone intorno a
5 2, 33 | con un viso bianco che pareva consunto; e, perché non
6 4, 5 | che non fosse riscaldato, pareva che tutti i chicchi volessero
7 5, 3 | ascoltarli era tanto! Anche gli pareva d'imparare chi sa che.~
8 5, 11 | Talvolta pareva piuttosto che parlasse con
9 6, 3 | mentale confuso e torbido che pareva sempre per andarsene. E
10 6, 3 | invadevano senza tregua! Ora gli pareva di avere la propria anima;
11 6, 4 | Talvolta gli pareva di trovarsi a scuola dove
12 7, 47 | bocca, con quel sorriso, pareva larga il doppio.~
13 8, 85 | sé: gli ossi dei bracci pareva che le volessero sfondare
14 8, 104| gambe del cavallo; e gli pareva che il loro rumore variasse
15 9, 34 | Domenico se n'esaltava; e gli pareva sempre più di aver ragione.
16 11, 8 | prima? Una volta non le pareva vero. Ma non m'importa!». ~
17 11, 69 | addosso; e disse con voce che pareva uno scalpello percosso sopra
18 11, 73 | fischiato se fosse stato solo. Pareva, nell'oscurità, che le gambe
19 11, 73 | con l'animo ansioso, gli pareva di seguire quel che facevano;
20 13, 7 | meno del suo amico che gli pareva di statura anche più alta
21 13, 55 | accanto, scendeva, brulicanti; pareva di sentirsele camminare
22 13, 55 | i salci potati e rossi. Pareva che non ci fosse nessun'
23 13, 77 | talvolta qualche stelo pareva scosso da un brivido, aprendo
24 17, 14 | Le pareva di non aver dormito; e si
25 18, 13 | Le pareva d'entrare in casa: la mamma
26 18, 19 | nell'altra stanza. Ma le pareva di non poter muovere le
27 20, 22 | enorme violenza, ora, gli pareva cambiata in paura; gli pareva
28 20, 22 | pareva cambiata in paura; gli pareva che Poggio a' Meli fosse
29 20, 22 | di far qualche cosa; gli pareva che gli usci della sua trattoria
30 21, 14 | Ma pareva che quella specie di timidezza
31 21, 70 | né meno, s'inquietò: gli pareva impossibile che un figliolo
32 21, 101| leggeva più, perché gli pareva di vedere di là dalle pagine
33 23, 54 | contentezza immensa. Radda gli pareva a pochi chilometri di distanza!~
34 23, 81 | certo di vederla. E gli pareva di compiere un dovere.~
35 23, 90 | parlava di lui, a Pietro pareva di doversi infilare in qualche
36 24, 58 | più di un quintale. Gli pareva che i suoi polsi e il suo
37 26, 6 | il metallo; che, allora, pareva nuovo. Quando gli avevano
38 26, 26 | e fuori della cucina gli pareva di perder tempo, a meno
39 27, 5 | affezionarsi alla scuola; ma gli pareva che i giorni fossero così
40 27, 31 | più un pretesto; e non gli pareva né lecito né leale. Ma la
41 29, 15 | Pareva che Ghìsola volesse farsi
42 29, 17 | ed ella lasciò fare: gli pareva che Ghìsola fosse doventata
43 29, 20 | abbassarsi tutto. Non gli pareva di essere accanto a quella
44 30, 29 | era dentro alla luce, e pareva dovesse consumarsi come
45 30, 34 | di tutta quella calca! Le pareva che la processione entrasse,
46 31, 7 | avrebbe voluto esserci: gli pareva che i suoi sentimenti non
47 31, 67 | trovava più che dirle e gli pareva che qualcuno gli imponesse
48 31, 69 | sottili: guardandole, gli pareva che i suoi piedi le sfondassero. ~
49 31, 72 | Talvolta, il rumore della città pareva più distante, spostarsi
50 31, 82 | vederli chiaramente, gli pareva che si ripetessero i suoi
51 31, 155| gli alberi mossi dal vento pareva che non ci dovessero entrare
52 31, 178| quel che aveva provato gli pareva più reale di lei stessa.~
53 32, 12 | in fondo alla svolta. E pareva che la luce fosse continuamente
54 32, 27 | passato nessuno. Ghìsola gli pareva bella in un altro modo,
55 33, 2 | contrasto al dubbio, gli pareva d'una purità mirabile. Allora
56 34, 7 | in quelle poche ore, gli pareva d'essere sempre a Siena,
57 34, 18 | Ma gli pareva d'essere inseguito da suo
58 35, 13 | correva, correva troppo! Pareva a Pietro che lo sfuggisse
59 35, 14 | e fiammeggiare; ora, gli pareva, ad ogni stazione, che avessero
60 35, 59 | non alzò mai la testa; e pareva che avesse poco appetito.
61 37, 2 | aumentavano la sua collera. E le pareva che il chiaro di luna rimanesse
62 37, 5 | quale era un carro; ma le pareva che fossero soltanto colori
63 38, 1 | soffermò a guardare la luna che pareva escita allora allora dalle
64 38, 3 | anni innanzi. Il ricordo pareva ancor lì, sotto le fronde.~
65 38, 23 | Masa; e dentro una mano gli pareva di tenere quel che aveva
66 38, 25 | avviassero, perché non gli pareva vero d'andare a letto senza
67 39, 6 | le loro lingue; e non le pareva l'ora che Ghìsola se ne
68 39, 27 | aveva gli occhi velati, e pareva che si trovasse a disagio;
69 42, 21 | sul letto. E allora gli pareva che le tempie battessero
70 44, 10 | quanto incosciente. Gli pareva di dover dare un'altra impronta
71 44, 14 | appuntati sotto il cassetto. Gli pareva impossibile che tutte le
72 44, 27 | sporca sotto l'armadio; e pareva che il bambino, piangendo,
73 44, 46 | aveva portato a Ghìsola, gli pareva un'indegnità abominevole
74 45, 5 | fece un altro passo, ma gli pareva di non avere più gambe:
75 45, 32 | terrore non diminuiva; e le pareva che avrebbe dovuto inginocchiarsi
|