Capitolo, capoverso
1 1, 5 | avevano soldi da buttar via. Lo stesso pensava per chi
2 1, 22 | immancabilmente, di mandarli via. Poi, ripetuti sempre a
3 1, 31 | Giacco e Masa non buttavano via né meno un mezzo chiodo
4 2, 33 | a piangere, Anna rimandò via la contadina prima del solito.
5 3, 1 | perché il chiodo era venuto via, attendeva che le accadesse
6 5, 5 | con due rosette buttate via da Anna, il volto di Ghìsola
7 6, 1 | arrischiandosi, lo buttava via; quando era ancora per non
8 6, 2 | rimproverava quando volava via!~
9 6, 14 | aveva detto di buttarla via, ma fece viso da piangere.
10 6, 19 | corse in camera buttando via il pane. La vecchia, al
11 7, 12 | Burlavano tra loro, portandosi via il pane e le frutta. Quando
12 8, 4 | terra, che saranno portati via per sempre! E questi rami
13 8, 58 | Vada via, c'è suo padre. Non mi s'
14 8, 68 | Vada via».~
15 11, 64 | dovere, altrimenti vi mando via tutti. Domani quelle prese
16 11, 81 | Di là dai tetti della Via Camollia, la cima del Mangia
17 13, 74 | Allora vada via!».~
18 20, 22 | a' Meli fosse trascinato via lontano ed egli non aveva
19 20, 36 | Vestiti; tra poco porteranno via la tua povera mamma».~
20 20, 45 | Voleva gridare: "Portatela via presto! Perché non l'avete
21 20, 45 | Perché non l'avete portata via? Non ce la voglio più in
22 21, 16 | Salendo la Via di Città e poi quella di
23 21, 27 | Io vado via».~
24 21, 44 | Non ti sei fatto mandar via?».~
25 23, 3 | oggetto che riesciva a portare via di casa senza che Domenico
26 23, 40 | Diamine, non l'avrà buttata via!».~
27 23, 43 | Perché buttata via? Se le volete bene, dovete
28 23, 108| di aver dovuto rimandar via la nipote! Si morsicchiò
29 23, 109| gliel'ho fatta vedere. Vada via di casa, e guai se lo fa
30 24, 15 | con i loro grembiuli per via delle mosche che volavano
31 24, 48 | Intanto mandi via noi. Ci paghi».
32 24, 112| Dico che è stata portata via».~
33 24, 123| comando, non ti porterebbero via la roba».~
34 25, 1 | ingresso solo, quello da Via dei Rossi, con un'insegna
35 25, 2 | anche due ingressi dalla Via Cavour. Ed ad uno di questi,
36 25, 3 | Dopo l'ingresso da Via dei Rossi una gran porta,
37 25, 5 | La stretta Via dei Rossi, al principio,
38 25, 39 | senza che lo mandassero via.~
39 26, 16 | Assaggiava e rimandava via il cuoco, spingendolo sul
40 26, 24 | lasci più solo o ti mandi via. Degli uomini non ne nascono
41 27, 3 | a Firenze una camera in Via Cimabue, mangiava a una
42 27, 10 | sempre di nebbia in fondo a Via dei Servi, che egli vedeva
43 27, 13 | Egli vedeva la Via Ghibellina e la Via dell'
44 27, 13 | vedeva la Via Ghibellina e la Via dell'Agnolo così strette
45 27, 46 | significato, che gli portavano via la bocca e l'anima! Parole
46 28, 16 | Ma Giacco buttò via la zappa, e gridò:~
47 29, 1 | Ghìsola era stata mandata via da Poggio a' Meli, con astuta
48 29, 14 | Gettò via il sigaro che ora gli faceva
49 29, 16 | troppo; e si sentiva portar via la testa; senza avvedersene,
50 30, 41 | troppo; e bisognava venir via anche dalla Castellina: "
51 32, 15 | Quando vai via?»~
52 32, 27 | cuoricino: glielo voleva portar via, perché se no l'avrebbero
53 34, 7 | sempre a Siena, in cima alla Via di Camporegio, dove era
54 34, 21 | rivedere la gente: più fitta in Via Calzaioli e nella Piazza
55 34, 21 | Piazza del Duomo. In fondo a Via Cavour, il poggio di Fiesole;
56 34, 41 | caso che potesse venirsene via così a pena glie ne aveva
57 35, 19 | le sentiva come portare via dall'anima.~
58 35, 37 | smisero di parlare. La Via Vallerozzi sembrava una
59 36, 8 | ricordi che mi fece mandar via da Poggio a' Meli quando
60 40, 2 | parlare dentro le case dalla via.~
61 40, 81 | già pensare a tornarsene via; e lo disse a Ghìsola. Ma
62 41, 14 | disse che sarebbe tornata via subito e che a loro non
63 42, 2 | Dalla sua casa di Via Cimabue, non esciva ormai
64 42, 8 | Perché eri già venuta via da Radda senza avermelo
65 44, 20 | averne la prova, vada in via della Pergola...». ~
66 45, 17 | Andiamo via di qui, ti voglio parlare». ~
|