Capitolo, capoverso
1 2, 7 | si aperse; come se fosse stato lì già pronto.~
2 2, 37 | Avrebbe obbedito se fosse stato più desto: mosse il braccio
3 3, 25 | accertatasi che l'olio era stato versato da vero, pensò:~
4 6, 2 | Era stato bocconi in terra, chiudendo
5 6, 3 | e allora gli veniva uno stato mentale confuso e torbido
6 6, 44 | Dirò che sono stato io». ~
7 7, 3 | compiangesse. Quando era stato attento, usciva con la mente
8 8, 61 | imbarazzò; e non sarebbe stato capace a parlarle per primo.
9 8, 82 | canzonarlo come se non fosse stato capace; e lo allontanò dicendogli
10 11, 73 | Il tramonto era stato rapido e pieno di quelle
11 11, 73 | avrebbe fischiato se fosse stato solo. Pareva, nell'oscurità,
12 15, 8 | Poggio al Vento. Se fosse stato già tardi e avevano chiusa
13 20, 44 | voluto che nessuno fosse stato lì; e gli facevano male
14 21, 1 | La morte di Anna era stato un vero danno per Domenico.
15 21, 17 | terra, grasso come fosse stato pieno di vermi, con i baffi
16 21, 73 | E, allora, sarebbe stato meglio che non gli fosse
17 22, 34 | chi in un altro. Questo è stato battuto con il martello,
18 23, 9 | dicendogli che se non fosse stato lui, povero vecchio che
19 23, 67 | dinanzi al quale sarebbe stato zitto; perché talvolta i
20 23, 110| spiacevole. Anzi, se fosse stato più sicuro, l'avrebbe detto
21 24, 13 | fatto arrestare, sarebbe stato contento. Sognava processi,
22 24, 118| temeva che l'altro fosse stato il ladro. Ma Palloccola
23 24, 124| si allontanò con quello stato d'ansia, che lo invadeva
24 25, 38 | un ospedale, dove sarebbe stato tutto il giorno steso sopra
25 27, 1 | magari un mese, Domenico era stato capace di prendere tutto
26 27, 42 | vergognava e si pentiva di essere stato troppo sincero ed espansivo
27 28, 2 | Era stato, dopo la castratura, piuttosto
28 29, 5 | grasse e piene. Il pane era stato sfornato la mattina stessa.~
29 29, 7 | Già tornare a Radda era stato un dispiacere; e Borio soltanto
30 29, 15 | vedere; e se non ci fosse stato Borio, a cui stava vicino
31 31, 38 | Bisognerà ch'io le dica che ci è stato lei».~
32 31, 179| rasentò il volto: se fosse stato a Poggio a' Meli, l'avrebbe
33 32, 31 | L'hai comprato tu o ti è stato regalato?»~
34 33, 4 | Ghìsola e che, se fosse stato contento, aveva deciso di
35 34, 1 | qualcuno, perché sarebbe stato una contaminazione della
36 40, 96 | parve impossibile d'essere stato capace di rimproverarla. ~
37 40, 98 | guardò nel posto dov'egli era stato; e con le mani, che teneva
38 41, 1 | L'amore di Pietro era stato per Ghìsola il ritorno della
39 44, 45 | gli sembrò d'essere in uno stato d'incoscienza e con la febbre.
|