Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo, capoverso                               grigio = Testo di commento
1 27, 12 | baracche di un circo equestre abbagliavano con i loro lumi ad acetilene, 2 28, 5 | strada; e cominciava ad abbaiare. Quando il cavallo appariva 3 1, 26 | pigliava a frustate Toppa, che abbaiava e saltava dalla contentezza 4 28, 9 | faceva un balzo con un abbaio che stordiva.~ 5 1, 10 | tentativi astratti e dovuti abbandonare, certo a fine di bene; se 6 40, 5 | margine della vecchia strada abbandonata; dietro tre cipressi smilzi, 7 35, 16 | si sentì proprio solo e abbandonato e non si ricordò più di 8 31, 55 | stoino verde; e vide, in uno abbarbagliamento di sole, alcune aiuole fiorite 9 34, 15 | parapiglia a mulinello, negli abbassamenti le case precipitano l'una 10 34, 13 | con forza, pigiandosi e abbassandosi e poi risalendo e girando 11 17, 23 | sorsata sola, che faceva abbassare subito l'acqua! E, da ultimo, 12 39, 28 | Le tende, abbassate per parare il sole, ondeggiavano.~ 13 35, 62 | addormentasse. Tutti i lumi abbassati; e la trattoria piena di 14 13, 49 | Se non ci arrivi, ti abbasso il ramo io».~ 15 40, 67 | Egli non comprese; e si abbatté su di lei, chiedendole:~ 16 30, 9 | pali delle viti, talvolta abbattuta, in proda a una scorciatoia 17 46 | vertigine violenta che l'aveva abbattuto ai piedi di Ghìsola, egli 18 30, 12 | scroscia l'acqua dentro un abbeveratoio massiccio.~ 19 | abbiano 20 25, 5 | volte, dalla veste male abbottonata e sudicia, si vedeva il 21 39, 9 | Ghìsola il pettine, poi le abbottonò il giacchetto lungo la spalle. 22 40, 33 | Egli le nascose il volto abbracciandola, perché non si vergognasse 23 38, 14 | Ghìsola allentarono il loro abbraccio, rasentando l'aia; mentre 24 1, 32 | era doventato giallo ed abbrustolito, metteva il soffritto nella 25 35, 37 | coperto dall'ombra nera di un abete enorme. Di da questa 26 35, 59 | raccontandole una filza di abili menzogne, con l'aria più 27 30, 28 | un tratto. E coloro che abitavano fuori del paese si avviavano 28 45, 24 | Entrò la padrona dell'abitazione: una donna robusta e tarchiata, 29 1, 18 | congiunta al tinaio e alle abitazioni degli assalariati, fatte 30 5, 12 | stanze calde a cui non era abituata.~ 31 2, 31 | di spavento a cui s'era abituato; subendo quel fascino di 32 31, 43 | rivelano di scorcio tutte le abitudini di una esistenza. Pietro 33 9, 35 | moltiplicazione. Dovrebbero esser abolite le scuole, e mandati tutti 34 44, 46 | gli pareva un'indegnità abominevole senza saper perché: "E possibile 35 31, 79 | Trinità; che finisce tra l'abside della chiesa di San Iacopo, 36 44, 5 | cercato: il seminario, l'accademia di belle arti, la scuola 37 3, 1 | venuto via, attendeva che le accadesse una disgrazia.~ 38 35, 67 | essere attenta a quel che accadeva intorno a lei e a quel che 39 34, 18 | di perdizione sempre più accanita. Aveva voglia di riparlare 40 22, 3 | dieci o dodici galletti accapponati, mogi, che beccavano di 41 40, 69 | ma procurò di calmarsi, accarezzandola e dicendole:~ 42 21, 101| un ramo, quasi per farsi accarezzare. Ma avrebbe voluto chiedergli 43 40, 38 | Pietro, pentito d'averla accarezzata in quel momento.~ 44 7, 66 | senza sapere perché, lo accarezzava.~ 45 40, 77 | Perché mi accarezzavi dianzi?». ~ 46 40, 79 | Ho indovinato... Ora mi accarezzi in un altro modo! Anche 47 25, 15 | E tendeva un orecchio, accartocciandovi dietro una mano; per capire 48 24, 56 | unghie lunghe e strette, accartocciate.~ 49 24, 125| il giorno innanzi da un accattone forestiero.~ 50 7, 63 | Qualche volta ho paura d'accecare».~ 51 21, 6 | recavano all'arrivo dei treni, accendeva la pipa, coprendo con ambedue 52 39, 26 | meria erano anch'essi: se lo accennarono, sorridendo d'aver avuto 53 7, 50 | Strascicava la voce con un accento, che sembrava sincero benché 54 3, 25 | Ne fu invidiosa; e, accertatasi che l'olio era stato versato 55 45, 19 | tradimento suo? Così non mi accerterò mai di niente. Che posso 56 11, 79 | lontano il primo dei lampioni accesi dentro la città.~ 57 41, 1 | la più forte, facendosi accettare com'era; per sentire anche 58 13, 55 | addosso. Vicino, su l'erba acciaccata, c'era rimasta una pozzanghera 59 8, 61 | stata per cadere, lo guardò accigliata.~ 60 39, 10 | tentasse di dire; con gli occhi accigliati e torbidi, la bocca gonfia 61 44, 4 | Ghìsola. Egli stesso l'aveva accolta in casa! Ed ora, la disonesta, 62 45, 27 | La donna s'indugiò, accomodando il lavamano, ripiegando 63 11, 4 | le dita sopra un vetro, accompagnando il mugolìo della sua voce 64 44, 41 | Rebecca, accompagnandolo in cima alle scale, gli 65 30, 13 | tremolio che s'attenua, accompagnato da qualche suono, che sbalza 66 6, 42 | Ma l'acconsentimento diminuì la sua voglia.~ 67 44, 19 | Ghìsola, del resto, non acconsentirebbe più a sposarmi".~ 68 35, 32 | Sì: accontentami. Vuoi fare sempre a modo 69 44, 16 | non gli rispondesse male; accontentandosi di quello che gli davano, 70 1, 4 | credeva che Dio, quasi per accontentarlo, avesse pensato, insieme 71 39, 15 | altre volte; a quando s'era accontentato di toccare qualche cosa 72 35, 32 | Non è vero che questa sera accontenterai la tua Ghìsola?».~ 73 44, 4 | dell'errore che aveva fatto, accordandogli troppo anche a riguardo 74 40, 31 | percosso un animale e poi ci s'accorge che s'è fatto senza ragione. ~ 75 27, 46 | imaginasse luminose di bontà; accorgendosi talvolta di aver pensato 76 13, 40 | Ma non se ne faccia accorgere da lui. Perché ce lo porta?».~ 77 44, 1 | lo capì, fingendo di non accorgersi di quello che pensasse suo 78 23, 3 | senza che Domenico se ne accorgesse: un servito di maiolica, 79 7, 3 | questo e non leggeva; non s'accorgeva né meno più d'averli dinanzi.~ 80 21, 43 | Non me ne accorgo, lo sai!». ~ 81 13, 37 | Ghìsola, accortasene, aggiunse: 82 21, 70 | Ma, accortosi che ora, a sua volta, Pietro 83 30, 13 | ogni fronda, ristrettasi accostando insieme le foglie, quando 84 20, 43 | scelto con le cifre ricamare, accostare i piedi insieme, accomodare 85 24, 15 | untuosi; si fermavano, tutte accosto, intorno ad una goccia di 86 20, 30 | un tratto Domenico le si accostò un'altra volta, la toccò 87 27, 12 | abbagliavano con i loro lumi ad acetilene, mentre un carosello non 88 1, 8 | rabbiosa; e, odorando il suo aceto aromatico, le lacrime le 89 44, 46 | oltrepassava le pinete a picco, acuminate, ancora sparse d'ombre violacee, 90 35, 16 | dinanzi, lo guardava con acuta curiosità; e allora i suoi 91 8, 86 | Domenico con i suoi occhi acuti e neri, quasi che le palpebre 92 26, 3 | finché la tesa, che si adagiava su gli orecchi, rovesciandoli 93 13, 5 | perso. E nessuna cosa era adatta per lui: le strade troppo 94 25, 22 | Qualcuna rideva, addentando il pane; dopo averlo un 95 24, 43 | all'anno dopo per la stalla addetta alla trattoria.~ 96 5, 12 | aveva troppe che non le si addicevano; come non si arrischiava, 97 23, 11 | egli facendo l'offeso che s'addolora, e mostrando d'aver parlato 98 7, 40 | dietro a modo suo, magari addormentandocisi quando non gli davano fastidio.~ 99 35, 62 | come se anche la brace s'addormentasse. Tutti i lumi abbassati; 100 26, 12 | Mi ero addormentato un poco». ~ 101 24, 126| sfamatisi a qualche convento, si addormentavano briachi in una bettola, 102 2, 37 | aveva detto a Ghìsola. S'addormentò vedendo la mamma che simile 103 2, 34 | si diradavano. Qualcuna aderiva ad uno stelo di grano, e 104 13, 20 | Ed io mi adirerò con te». ~ 105 5, 1 | quell'amor proprio che nell'adolescenza somiglia alla gelosia. E 106 25, 30 | quel tono che i mendicanti adoprano:~ 107 28, 1 | picchiò la pala che doveva adoprare per sotterrarlo a un olivo, 108 2, 3 | topi: e le serrature, ad adoprarle, ci voleva forza. Chiamavano 109 27, 29 | convertire gli altri; ma adoprava la moralità socialista per 110 21, 24 | tutta la città che non aveva adorato la moglie, come ora voleva 111 41, 5 | stesso; pronto con la sua adorazione ad offenderla, senza ch' 112 7, 64 | Una era la Battaglia di Adua e un'altra I fattori dell' 113 40, 12 | nella stradicciola, s'erano adunate per la curiosità di saper 114 24, 18 | Allora il sudore adunato sotto la camicia si raffreddava 115 21, 100| doventava subito tranquillo e affabile. Tartagliava meno.~ 116 44, 1 | conversazioni doventavano di quell'affabilità affettata, che cela in sé 117 31, 56 | Non si affacci!».~ 118 30, 20 | proprio delle prime, faceva affacciare alla finestra e agli usci 119 31, 70 | gli occhi e vide Ghìsola affacciata ad una loggetta di ferro: 120 17, 4 | poco, riaprì l'uscio; e affacciatasi, richiese:~ 121 27, 32 | ultime finestre, qualcuno affacciato che non conosceva né meno! 122 41, 26 | balcone della cucina, s'affacciava per chiamare la fruttivendola; 123 40, 9 | allora le cose avverse gli s'affacciavano all'anima. Sapeva che il 124 20, 6 | tutta, corse in cucina e s'affacciò a gridare dalla finestra 125 13, 5 | le mani troppo grosse; affannandosi a non riflettere a ciò, 126 13, 6 | debole sotto il suo spirito affannato, che egli stesso voleva 127 16, 10 | scoraggiato che ne provò quasi affanno, come il culmine dell'indecisione 128 20, 19 | intelligenza; ma il respiro affannoso, a lui che respirava così 129 40, 57 | l'obbligò a guardarlo, affascinandosi degli occhi.~ 130 35, 16 | occhi avevano una immobilità affascinante.~ 131 8, 60 | sentimento delizioso gli si affermava sempre di più. ~ 132 34, 13 | case, e poi le altre che s'afferrano e si tengono ancora, con 133 24, 102| E tutti si afferrarono alla fune, che pendeva dalla 134 24, 102| penzolava su le loro teste; poi, afferrato dallo stalliere, imboccò 135 1, 34 | votava l'acqua sopra il pane affettato; e Ghìsola portava in tavola 136 1, 32 | riaccostava al fuoco ed intanto affettava un pane, appoggiandoselo 137 23, 20 | avrebbe voluto sembrare affettuosa:~ 138 29, 3 | sorelle, che non le erano affezionate perché non vivevano insieme; 139 12, 14 | allattato e desiderava che fosse affezionato anche a lei, ci sentiva 140 44, 10 | note; alle quali portava un'affezione intensa per quanto incosciente. 141 8, 87 | cavallo se erano ancora affibbiati bene, gli gridò:~ 142 11, 59 | bestia smuoveva la testa. Affibbiò meglio una delle redini, 143 13, 2 | potuto, gli chiese che lo affidasse e lo raccomandasse a qualche 144 27, 10 | riesciva a spiegarsi. Non si affidava agli amici, e ne sentiva 145 27, 15 | intanto, cominciarono ad affittirsi i giorni, in cui sentiva 146 22, 3 | intontiti dalla castratura, afflitti, con gli occhi più oscuri 147 21, 98 | appuntellati sul tavolino, afflitto. ~ 148 34, 14 | case, bassissime, quasi per affondare nella campagna, da Porta 149 41, 27 | giorno per giorno; ma, più affondava e si corrompeva nella sua 150 6, 28 | I suoi piedi, che affondavano nella terra lavorata, gli 151 6, 16 | Pietro, per burlarla, affondò la bambola a calcagnate, 152 39, 5 | aveva trovato nessun modo d'affrettare il matrimonio.~ 153 39, 2 | braccia nude, voleva che si affrettasse a rimettersi il giacchetto 154 25, 10 | una parte all'altra, si affrettavano anche di più. ~ 155 20, 19 | presentita era ormai venuta. Come affrontarla? Come vedere Anna morta? 156 30, 13 | uguale a quello delle pietre aggavignate dalle radici degli alberi. 157 30, 8 | in mano che la strada s'aggira, quasi tormentandosi della 158 31, 60 | Ghìsola fece l'incredula, aggiungendo:~ 159 30, 31 | Ora, a Ghìsola, s'erano aggiunte molte dicerie; che facevano 160 15, 4 | stata l'ultima volta, si aggiustavano alla meglio. Il robivendolo 161 31, 73 | con le altre che stanno aggrappate sopra le mensole ad archi 162 8, 102| così attenta al padrone che aggrottò in fretta le sopracciglia. 163 34, 12 | serrate insieme, mescolate, aggrovigliate, con curve rotte o schiacciate, 164 31, 2 | turchini, danzavano e s'aggrovigliavano.~ 165 12, 2 | di quiete, che le dava l'agiatezza, era sempre sciupata dal 166 2, 29 | le persone intorno a lui agissero come nei sogni; e la mamma, 167 21, 61 | se stesso; quantunque lo agitasse un poco.~ 168 2, 5 | il primo giorno, ebbe un'agitazione che gli toglieva la coscienza; 169 42, 10 | sapere che ci vediamo. Non ho agito bene?» ~ 170 27, 13 | Ghibellina e la Via dell'Agnolo così strette che le loro 171 34, 5 | vivere; e, verso la metà d'agosto, decise d'andare a prenderla, 172 30, 25 | lingua a punta; una lingua aguzzata con il coltello.~ 173 31, 55 | abbarbagliamento di sole, alcune aiuole fiorite con bambù nel mezzo. 174 21, 77 | tordo, e questa un'allodola: aiutami a pelare».~ 175 8, 4 | di tutti gli esseri che s'aiutano; e anche i loro odii! E 176 21, 48 | Potresti aiutar me, e tra qualche anno prender 177 24, 74 | Siamo stanchi. Non possiamo aiutare a tirarla su».~ 178 8, 82 | dicendogli che non voleva aiutarla, ma toccarla.~ 179 24, 14 | non c'era nessuno che l'aiutasse!~ 180 23, 91 | Aiutatemi, invece!».~ 181 23, 7 | stare nelle sue grazie l'aiutavano invece.~ 182 33, 1 | approfittarne. Piangerei. L'aiuterei a fare in modo che si cambiasse. 183 24, 50 | Prima aiuterete ad alzare anche questa paglia».~ 184 25, 14 | un mascalzone, e non mi aiuti. Se tu stai costì appoggiato 185 8, 81 | Ghìsola, se vuoi, ti aiuto». ~ 186 33, 4 | rispose né meno; ma si sentì aizzato contro di lui come la volpe 187 15, 5 | del mondo, i portafiori d'alabastro ingiallito, le anfore di 188 21, 5 | chiarori, che vengono dall'alba ancora lontana; le strade 189 35, 28 | Se andassi ad un albergo?»~ 190 | alcun 191 1, 37 | carezze nella stalla; quando l'alito del vitello era caldo e 192 16, 14 | addosso, dietro le spalle, allacciando le mani sopra il volto. 193 19, 4 | chiusa, quasi avesse voluto allagare tutta la stanza. Era una 194 21, 18 | Come si allarga in fretta! Quando morì la 195 23, 74 | zia Giuseppa non poteva allattare la bambina.~ 196 12, 14 | E siccome glielo aveva allattato e desiderava che fosse affezionato 197 31, 88 | ridere di più, ma anche per l'allegrezza, a camminare con i tacchi 198 38, 14 | Pietro e Ghìsola allentarono il loro abbraccio, rasentando 199 2, 31 | subendo quel fascino di allontanamento, che talvolta gli dava un 200 35, 15 | A Poggibonsi, un treno, allontanandosi, divenne a poco a poco più 201 19, 5 | si rasentano tra sé, s'allontanano, si ritrovano due o tre 202 8, 23 | qualche cosa. Ma tutti s'erano allontanati da lei! E mentr'ella si 203 20, 30 | indefinibile quando il padre fu allontanato in modo ch'egli non vide 204 32, 1 | s'imaginasse, come in una allucinazione che lo spaventava, d'essere 205 23, 12 | ginocchia, per farsi compatire, alludendo a Pietro, gridava: ~ 206 9, 22 | Tutti risero, perché alludeva al conto che doveva pagare.~ 207 34, 12 | piccoli e grandi di case che s'allungano parallelamente obliqui e 208 17, 23 | buchi del naso, con il collo allungato in su fino a dovere aprire 209 16, 3 | Allungava e piegava il collo per veder 210 32, 50 | Ella sorrise, ed allungò il passo senza rispondergli.~ 211 43, 5 | egli non facesse alcuna allusione a Ghìsola.~ 212 7, 29 | Gli alterchi erano radi; e, quando avvenivano, 213 25, 22 | incomprensibile, cominciava un alterco:~ 214 31, 169| guardandolo più volentieri con alterigia; ma arrossì, abbassando 215 | altrui 216 1, 7 | scuola più vicina; tra gli alunni chiamati esterni; cioè tra 217 24, 35 | loro fastelli di paglia, alzandoli fino all'imboccatura della 218 1, 13 | perché non venisse da sé ad alzarlo con quelle sue braccia scamiciate, 219 23, 62 | E, senza aspettare che s'alzasse, entrò in camera; scavalcando 220 21, 82 | Domenico, tenendo una mano alzata, sentenziò con la sua aria 221 45, 23 | Alzati».~ 222 23, 16 | l'altra mano il cappello alzato; come se avesse cercato 223 24, 102| sporgendosi dall'apertura. Gli alzatori si piegavano con un solo 224 23, 83 | ci pensa? La mattina ci alziamo presto; la sera non abbiamo 225 35, 58 | doveva portarsi in casa le amanti, sia pure che facesse bene 226 27, 8 | angolo più vicino, sorrideva amaramente, sperando che lo avrebbero 227 31, 146| Puoi amarmi anche tu?».~ 228 44, 17 | provava ora uno struggimento amaro. Ma c'era caso che suo padre 229 41, 6 | esser contenta ch'egli l'amasse in quel modo; ma, per rifarsi 230 31, 143| fidare; ma se io non ti amassi così da vero?". E le teneva 231 23, 87 | dolcezza, benché torbida e ambigua. ~ 232 15, 3 | andava sempre a vedere, per ambire di averne un altro eguale. 233 24, 13 | nella trattoria. La sua ambizione doventò, allora, quella 234 18, 1 | buon contegno di prima. Ambiziosa e caparbia, voleva fare 235 9, 25 | astuccio di cuoio un bocchino d'ambra cerchiata d'oro, e v'infilò 236 31, 51 | Mi amerebbe ancora?».~ 237 15, 13 | perché molte delle sue amiche dei poderi accanto avevano 238 1, 33 | un catino di rame tutto ammaccature; poi sedeva passandosi le 239 25, 38 | magnificenza, che se si ammalasse avrebbe potuto entrare in 240 18, 5 | pensando che si sarebbe ammalata, le portava di nascosto 241 1, 25 | chiesa di Marciano; e un ammasso di colline verso la parte 242 29, 7 | rimasta a costo di farsi ammazzare!~ 243 39, 15 | argento. E gli era impossibile ammettere che ella avesse potuto scambiare 244 22, 8 | E risero, ammirando.~ 245 38, 2 | gli assalariati avrebbero ammirato il suo amore per una contadina, 246 24, 11 | quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.~ 247 6, 1 | prime emozioni delicate. Ammirò un fiore quando gli venne 248 4, 2 | morsi, con un movimento ammodato di tutta la bocca, lo inghiottiva 249 21, 49 | Domenico trovava conveniente ammogliarlo presto, ora che non c'era 250 19, 4 | La pioggia cominciò ad ammollare i vetri della finestra chiusa, 251 20, 12 | il quale puliva il pesce ammonticchiato dentro l'acquaio e tolto 252 35, 64 | che ribollono l'immondizie ammucchiate in mezzo ai campi.~ 253 18, 2 | complimenti osceni e proposte di amorazzi. C'era qualcuno che la riconosceva 254 24, 49 | enorme, gonfia, con la fronte ampia. E gli occhi ceruli erano 255 30, 32 | rimpettita, più lasciva, come un'anatra che tiene alto il becco.~ 256 | ancor 257 1, 6 | aprendo un'osteria che con l'andar del tempo divenne una delle 258 20, 19 | Anna morta? Doveva proprio andarci lui?~ 259 4, 5 | tutti i chicchi volessero andarglici attorno. Masa gli chiedeva: ~ 260 42, 18 | Devo andarmene, perché, se faccio troppo 261 35, 28 | Se andassi ad un albergo?»~ 262 35, 42 | padre. Io gli ho detto che andavo a Poggibonsi, dove ho un 263 21, 21 | Prima di noi, forse. Andiamocene, è inutile aspettarla».~ 264 30, 24 | Andrebbero messi in prigione, non è 265 24, 71 | Dunque, paghi noi; ce ne andremo». ~ 266 29, 4 | Ella portò loro due anelli d'oro falso, per regalo. 267 38, 8 | dalla voluttà, era come un'anfora che alla fine s'apre tutta 268 15, 5 | alabastro ingiallito, le anfore di vera porcellana entravano 269 34, 12 | case stanno a due e tre angoli l'uno dentro l'altro, a 270 35, 73 | metro, dava in una corte angusta e umida anche d'estate.~ 271 1, 5 | pensava al suo paese troppo angusto, come ad una cosa che non 272 40, 31 | come quando s'è percosso un animale e poi ci s'accorge che s' 273 35, 12 | sguardi, come dalle loro anime; che parevano pesanti.~ 274 21, 99 | difendere. Il volto con un'animosità ingenua e malinconica, ma 275 7, 18 | da bere. Ma non di quello annacquato. Non ci castighi!».~ 276 44, 15 | più presto; gli spazzini annaffiano". ~ 277 34, 21 | della Signoria, fresca e annaffiata, si cominciava a rivedere 278 15, 1 | da Ghìsola; e poi, con un annaffiatoio, bagnava le piante dei limoni. 279 1, 9 | che una gallina scannata annaspi o se un coniglio stride 280 34, 9 | spaccature e a cretti enormi, s'anneravano.~ 281 27, 33 | lasciano i muri bagnati, annerendo le pietre delle strade che 282 35, 37 | tetti delle tre vie, che s'annodano insieme a Porta Ovile, scendevano, 283 25, 27 | con una pezzuola azzurra annodata dietro la testa, rispondeva:~ 284 25, 9 | scialletto di lana nera annodato dietro il dorso. Teneva 285 24, 73 | Domandò lo stalliere annoiato, dall'apertura della capanna.~ 286 27, 10 | sentiva la mancanza. Si annoiava di tutto; e la cupola di 287 26, 1 | ma senza farsi male. Lo annunciava con veemenza, di proposito, 288 27, 10 | minuti di sole in Piazza dell'Annunziata, gli dava uno scoraggiamento 289 24, 34 | di paglia, lo toccò e lo annusò. Poi, senza rispondere, 290 11, 73 | precisione, con l'animo ansioso, gli pareva di seguire quel 291 11, 47 | dietro, alzando le gambe anteriori; il calesse urtò contro 292 35, 37 | di tetti larghi fino all'antica rocca dei Salimbeni; il 293 27, 22 | di casa la nuova mesata anticipata con il denaro ricevuto dal 294 23, 3 | pietre buone e perfino un antico ventaglio d'avorio e di 295 13, 2 | ed Agostino, che aveva antipatia per Antonio, fu sostituito.~ 296 44, 9 | di Colonia, alle boccette antisteriche, ad una crocettina d'oro 297 34, 23 | Apertogli l'uscio proprio da Ghìsola, 298 19, 6 | proprio; pezzi di campagne che appaiono dalla fessura di un vicolo 299 30, 12 | tutto un pezzo di bosco appare quanto è largo, e un uccello 300 28, 5 | abbaiare. Quando il cavallo appariva ad una svolta poco distante 301 37, 1 | neri del Chianti, i lampi apparivano e sparivano come una luce 302 45, 3 | secondo piano era un altro appartamento aperto lo stesso. Si soffermò 303 12, 2 | Le sembrava di non appartenere più alla vita, di non avere 304 21, 70 | tanto doveva assomigliargli, appartenergli!~ 305 39, 15 | toccare qualche cosa che le appartenesse: un nastro, uno spillo; 306 25, 9 | ma di un sorriso dolce ed appassionato.~ 307 21, 32 | La guazza aveva come appastata la terra delle fosse nuove. 308 40, 7 | salite e di scese; tra l'Appennino aretino e il Monte di Santa 309 35, 59 | e pareva che avesse poco appetito. Ma Pietro le pestava leggermente 310 23, 118| aspetto liquido, sembrava per appianarsi.~ 311 35, 38 | quei tetti, ad angolo, s'appiattivano; e alla casa più bassa, 312 38, 20 | lucciole che, talvolta, s'appiccicavano alle mani come se fossero 313 1, 32 | intanto affettava un pane, appoggiandoselo al petto e spingendo il 314 35, 10 | vengo vicino a te. Vuoi appoggiare la testa su la mia spalla?»~ 315 24, 96 | E tu non appoggiarti con le ginocchia». ~ 316 30, 5 | sotto i fichi e i peschi; l'appostavano, quando tornava, attraverso 317 41, 27 | vita, e più era in grado d'apprezzare Pietro; appunto perché si 318 31, 147| dolcezza che voleva fosse apprezzata. Allora ella lo baciò per 319 26, 3 | anzi, volendo che fossero apprezzate, diceva, ed era vero:~ 320 27, 24 | subito sperato troppo, avendo apprezzato il suo ritorno spontaneo 321 44, 3 | proprio il figliolo non l'apprezzava? Proprio il figliolo voleva 322 41, 4 | Ella voleva approfittarsi di lui soltanto perché era 323 27, 42 | di cui gli altri s'erano approfittati. A Siena aveva voluto essere 324 1, 16 | con la sorveglianza e l'approvazione di Domenico, e con una meticolosità 325 44, 14 | far niente, con i ginocchi appuntati sotto il cassetto. Gli pareva 326 21, 98 | detto? Rimase con i diti appuntellati sul tavolino, afflitto. ~ 327 44, 27 | di prestarglieli perché appurasse l'innocenza della nipote. 328 38, 8 | un'anfora che alla fine s'apre tutta secondo una sua incrinatura. 329 13, 56 | anche che facesse l'atto di aprirgli le braccia; e ne fu tutto 330 44, 20 | inevitabile. Non voleva aprirla. E lesse: «Ghìsola lo tradisce. 331 21, 7 | che Pietro aveva paura si aprisse tutta.~ 332 40, 8 | improvviso dalle valli, che si aprono da ambedue le parti, lo 333 41, 25 | volavano per aria; come gli aquiloni che i ragazzi lasciavano 334 31, 73 | Giunse al Lungarno degli Archibusieri: il Ponte Vecchio con i 335 2, 7 | potuto romperli tutti. L'arcobaleno si aperse; come se fosse 336 32, 12 | ma c'era dovunque il sole ardente di luglio. Per la strada 337 27, 13 | dalla parte della Barriera Aretina, terminano dritte dinanzi 338 40, 7 | di scese; tra l'Appennino aretino e il Monte di Santa Fiora, 339 39, 15 | anche il suo braccialetto d'argento. E gli era impossibile ammettere 340 27, 39 | simile ad un'espiazione arida.~ 341 27, 46 | asciutte più della stessa aridità che dovrebbero bagnare.~ 342 8, 104| di tempo a seconda delle arie che gli passavano per la 343 11, 81 | ma la sua campana, con l'armatura di ferro, più nera.~ 344 1, 8 | e, odorando il suo aceto aromatico, le lacrime le andavano 345 18, 4 | entrava a letto senza cenare; arrabbiandosi con il rumore della zuppiera, 346 26, 1 | proposito, dopo ogni sua arrabbiatura. E credendo che Pietro si 347 34, 7 | Domenico e le case che s'arrampicano alla rinfusa, un'altra volta, 348 30, 5 | finestra. Qualcuno cercava d'arrampicarsi anche su per il muro. Poi 349 3, 19 | su un pioppo dove s'era arrampicata da sé, un nido con cinque 350 22, 5 | fu per restare dentro, arrembata; poi, miagolando, saltò 351 24, 13 | polizia lo avesse fatto arrestare, sarebbe stato contento. 352 39, 29 | Il cavallo s'era arrestato con un movimento brusco, 353 45, 5 | aperto. Scorgendolo, si arrestò subito; impallidì fino quasi 354 1, 4 | sentiva la necessità di arricchire di più; per paura delle 355 30, 22 | Qualcuno di quei vecchi fattori arricchiti, strettosi al muro più di 356 5, 12 | Non si sarebbe arrischiata ad avere qualche idea perché 357 21, 66 | Si arrischiò a chiedere Pietro. Ma Domenico 358 40, 2 | continua a vedere, prima di arrivarci, per parecchi chilometri 359 42, 10 | Sono arrivata ora. Ha voluto, per forza, 360 32, 53 | Arrivato da quella svolta un tranvai, 361 18, 2 | operai vestiti bene. Quando arrivava alla Porta Camollia, doveva 362 13, 49 | Se non ci arrivi, ti abbasso il ramo io».~ 363 23, 26 | sua voce doventava quasi arrogante. ~ 364 23, 77 | Masa rideva, e la sua arroganza se ne compiaceva molto. 365 42, 7 | caldo al cuore, e sentì arrossarsi la faccia perché non poté 366 19, 1 | quelli di giardino senza arrossire e sentirsi molto confuso. 367 25, 2 | polli già pelati, di carni arrostite, e d'altre delizie.~ 368 31, 133| mano, ma senza studiare: arrotolava con le dita i lembi delle 369 22, 31 | non sprecare le briciole, arrovesciava indietro la testa; e si 370 24, 57 | attaccati alle guance, si arruffavano intorno alla bocca; che 371 34, 16 | fuori placida da tutto quell'arruffio.~ 372 23, 113| veste di fiasco e due falci arrugginite. E Carlo vi teneva, perché 373 1, 31 | né meno un mezzo chiodo arrugginito. Giacco aveva i calzoni 374 31, 76 | le botteghe semichiuse, arse dal sole, con l'ombra troppo 375 24, 13 | allora, quella di scrivere articoli in una Lotta di classe; 376 25, 8 | duro, sorreggendo sotto l'ascella il bastoncino. ~ 377 13, 25 | Poi sputò sull'erba, asciugandosi la bocca con il dorso della 378 41, 25 | impolverava, e i cenci ad asciugare volavano per aria; come 379 13, 80 | fazzoletto le scarpe, si asciugarono il sudore e si ravversarono 380 20, 12 | allora dalla sporta, si asciugò le mani, ravvolse il grembiule 381 27, 46 | temporaleschi, pioggie calde e asciutte più della stessa aridità 382 1, 23 | rossiccia; il resto di tufo asciutto e sodo, quasi giallo. A 383 40, 53 | Ascolta».~ 384 35, 42 | Ascoltami... ho pensato di portarti 385 29, 15 | Borio, a cui stava vicino ascoltandolo respirare, sarebbe andata 386 12, 11 | svignandosela senza né meno ascoltarla.~ 387 5, 3 | sognato. E il diletto d'ascoltarli era tanto! Anche gli pareva 388 27, 11 | fuggire; come se l'aria ascoltasse; quell'aria trasparente, 389 20, 14 | Caro Domenico... Ascoltate un momento!». ~ 390 18, 19 | La mamma e le sorelle ascoltavano e guardavano, con un silenzio 391 2, 40 | usignola di lontano. Allora li ascoltò ambedue a lungo, e non avrebbe 392 24, 15 | Nelle ore di caldo asfissiante, quando la trattoria restava 393 32, 10 | Aspettami dinanzi alla Badia». 394 27, 33 | Firenze e a Ghìsola che forse, aspettandolo, gli avrebbe fatto un rimprovero 395 31, 6 | aveva corrisposto a quella aspettata: c'era una specie di ostilità. 396 44, 32 | comprese e sospirò. Egli, aspettato un poco, disse:~ 397 32, 4 | Mi aspettavi?».~ 398 8, 65 | sua voce diveniva dura e aspra, strillava come una gallina. 399 3, 20 | mentre Masa, che non volle assaggiarli, cercava invano di distrarsi; 400 7, 33 | male di lui in cucina; poi, assaggiata due o tre volte la pietanza, 401 26, 16 | Assaggiava e rimandava via il cuoco, 402 41, 12 | perché era stata la loro assalariata; era lei che doveva fidarsi 403 8, 86 | potesse vedere. Ghìsola, assecondando il movimento di lui, guardava 404 14, 1 | Il movimento delle gambe assecondava questa ebrezza; e le sottane 405 23, 101| Masa, soddisfatta, assentì; e tolse con un cencio i 406 34, 13 | volersi accomodare meglio ed assestarsi, ciascuna per conto proprio. ~ 407 14, 29 | nel tronco di un albero, assettandosi un poco le vesti addosso, 408 1, 26 | seguiva; e dovevano sempre assicurarlo che non era colpa di loro. 409 21, 101| dovessero spargersi a terra. E, assicuratosi che nessuno lo avesse scorto, 410 8, 59 | scalone! Si struggeva; era assillato da una cosa che non comprendeva; 411 12, 1 | doventava bianco; e Rebecca, assistendola, le slacciava il busto. 412 42, 9 | talvolta pigliava una purezza assoluta, rispose senza badare a 413 41, 2 | di avere un sopravvento assoluto sul suo carattere; era certa 414 32, 43 | Non lo so. Non ci assomigliamo di carattere».~ 415 30, 8 | raggomitolate di colli che s'assomigliano e della stessa dolcezza, 416 21, 70 | il suo nome, tanto doveva assomigliargli, appartenergli!~ 417 35, 37 | pezzetto d'una delle vie assomigliava a un baratro pietroso; e 418 21, 25 | mani in tasca, e un'aria assonnata o impertinente!~ 419 16, 8 | gli aveva aiutato quell'assopimento. ~ 420 42, 21 | trovando rimedio nel lasciarsi assopire sul letto. E allora gli 421 13, 56 | Antonio, vedendo Pietro assorto, lo urtò. Quegli per non 422 6, 3 | illusione che il suo spirito assumesse così enormi proporzioni 423 15, 12 | mai avanti oltre le prime aste.~ 424 6, 48 | figlio del padrone, con quell'astio istintivo e cattivo, che 425 6, 48 | parlasse sinceramente: e astiò il figlio del padrone, con 426 1, 10 | simili soltanto a tentativi astratti e dovuti abbandonare, certo 427 2, 31 | realtà meno forte delle sue astrazioni. Sentì tale differenza, 428 9, 25 | Costui trasse da un astuccio di cuoio un bocchino d'ambra 429 1, 5 | in bocca! Egli era troppo astuto!~ 430 44, 3 | strappare con il lavoro e l'astuzia? E proprio il figliolo non 431 21, 104| pregare. Ormai si sentiva ateo. Bestemmiava, perché non 432 8, 4 | terra un poco umida, che s'attacca alla punta delle vanghe, 433 18, 4 | dalla finestra di camera, attaccandosi ai sostegni del pollaio; 434 30, 10 | tre o quattro facce che si attaccano a ondulazioni di prati, 435 21, 90 | un bugigattolo buio per attaccare da sé agli uncini i pezzi 436 24, 94 | uncino della stadera; a cui attaccarono il laccio della fune.~ 437 11, 1 | dire allo stalliere che attaccasse il cavallo.~ 438 4, 1 | costasse; la farina che le si attaccava alle dita, chiusa nella 439 21, 74 | bottega ai camerieri che lo attendevano nella strada; ed entrò con 440 22, 30 | ai loro lavori campestri; attenti quando il padrone, andato 441 30, 13 | bosco è un tremolio che s'attenua, accompagnato da qualche 442 20, 45 | calmato da tutte quelle attenzioni.~ 443 1, 15 | giubbe. In questi momenti di attesa e di sosta, Anna ne approfittava 444 39, 26 | avuto lo stesso pensiero; e attesero che cominciasse a mangiare 445 40, 3 | conoscente che lo avrebbe atteso la sera per riportarlo a 446 22, 27 | Attingimi una brocca d'acqua, Adele!» 447 27, 32 | parevano nere, passavano come attraventate. Soltanto su, all'ultime 448 35, 79 | avanzò quasi a tastoni, attraversando la stanza d'ingresso e poi 449 25, 10 | avessero voluto fuggire. Nell'attraversare la strada da una parte all' 450 27, 4 | di studiare; con un ansia attraversata e tagliata in tutti i sensi 451 24, 15 | quando in quando, erano attraversati dall'ombra di una mosca.~ 452 12, 20 | rubare; e le faceva gli augurii.~ 453 30, 20 | Qualche automobile, proprio delle prime, faceva 454 22, 27 | acqua, Adeledisse Carlo avanzandosi da dove era.~ 455 25, 4 | elemosina dei pezzi di pane avanzati agli avventori.~ 456 34, 2 | luce pallida e tepida, un avanzo del meriggio; simile alla 457 2, 36 | che non dici né meno un'avemaria! Ségnati».~ 458 12, 9 | tante cure. Mentre ella, non avendogliele potute fare, cercava un' 459 | avendole 460 | averci 461 26, 6 | portato gli occhiali, dopo averglieli cercati da per tutto, sedeva, 462 1, 16 | lo faceva cambiare dopo averglielo battuto sotto il naso.~ 463 42, 8 | venuta via da Radda senza avermelo scritto?».~ 464 23, 106| vorrei sapere che male può avervi fatto! Inventate!».~ 465 | avevate 466 | avevo 467 | avreste 468 | avresti 469 | avuti 470 5, 12 | che vedeva; e invece le avvampavano il viso, e la stordivano 471 13, 9 | Antonio, avvedendosi facilmente dei turbamenti 472 24, 20 | vacanza, leggendo quasi senza avvedersi del tempo. Domenico, rientrando 473 41, 5 | offenderla, senza ch'egli se n'avvedesse. ~ 474 7, 44 | pieno di pulci. Egli se ne avvedeva, ma non osava dir niente: 475 44, 20 | dette subito il senso di un avvenimento inevitabile. Non voleva 476 27, 39 | aver conseguenze anche nell'avvenire simile ad un'espiazione 477 3, 12 | quale disgrazia potesse avvenirle. 478 45, 10 | devo dire? Mi aspettavo che avvenisse questo". Poi parlò:~ 479 7, 29 | alterchi erano radi; e, quando avvenivano, l'amicizia era rotta per 480 34, 13 | la quale si mettono e s'avventano case, di sghembo, a traverso, 481 11, 69 | detto così, con l'aria di avventarglisi addosso; e disse con voce 482 27, 46 | bocca e l'anima! Parole avventate che non si ritolgono più, 483 28, 2 | poi, se non smettevano, si avventava digrignando i denti. Era 484 21, 86 | quando lo rivide , gli s'avventò con il pugno chiuso:~ 485 40, 9 | diminuiva; e allora le cose avverse gli s'affacciavano all'anima. 486 44, 23 | E tutte le avversità dolorose gli comparvero 487 35, 52 | servito questi signori, avvertirò la tua zia».~ 488 12, 6 | dolore desolato; perché era avvezza a dover guarire da sé, senza 489 7, 33 | piccole nervosità da femmina avvezzata male, quando diceva a Domenico 490 21, 94 | Ghìsola ha avvezzato male anche te!».~ 491 38, 25 | spiare dal suo uscio quando s'avviassero, perché non gli pareva vero 492 13, 30 | proprio in quel mentre; e s'avviava nel campo a chiamare il 493 30, 28 | abitavano fuori del paese si avviavano a mangiare; indugiandosi, 494 3, 30 | e una fragranza ignota s'avvicendava con il fetore caldo della 495 1, 1 | e soffiò su la fiammella avvicinandocisi con la bocca. Se la candela 496 1, 14 | Mi dài fastidio: non ti avvicinare». ~ 497 31, 141| badando a fare come lui. Poi avvicinarono le mani insieme sopra il 498 28, 10 | comportava a seconda di chi lo avvicinasse: non sbagliava. Non avrebbe 499 43, 7 | morale, a cui s'era soltanto avvicinato.~ 500 22, 26 | quando gli altri cani gli si avvicinavano. Tutti s'erano voltati verso 501 13, 15 | Tu non ti avvicinerai a lei». ~ 502 8, 58 | c'è suo padre. Non mi s'avvicini».~


abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License