abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
503 27, 2 | degli studii: questa cosa l'avviliva. ~
504 5, 2 | quando, senza essercene avvisti prima, ci si trova proprio
505 34, 42 | nello studio d'uno dei suoi avvocati dove ormai passava tutto
506 2, 16 | fa pigliare il filo... si avvolge da questa parte... si ripiglia.
507 24, 107| guardarono, e continuarono ad avvolgere le loro funi.~
508 23, 14 | due campane vicine, se s'avvolgono tra sé.~
509 24, 102| carrucola alta. Domenico l'avvolse ad uno dei polsi. Come il
510 1, 17 | ch'era lì, con la testa avvolta in uno scialle di lana,
511 7, 46 | rinforzate con parecchie avvolte di funicella e di filo di
512 3, 28 | un solo velo trattenuto e avvolto ai rami aperti di ciascun
513 2, 14 | capelli, uniti come il refe avvoltolato al rocchetto, non fece più
514 18, 11 | per non sentirlo, se le avvoltolò al collo. ~
515 28, 8 | morire più d'uno per averli azzannati su la spina dorsale. Due
516 14, 9 | Ella, allora, gli azzannò un braccio. Agostino, spingendo
517 25, 27 | bendato con una pezzuola azzurra annodata dietro la testa,
518 8, 49 | vide subito dai suoi occhi azzurri, sempre così buoni che tutti
519 27, 7 | bambine. Quanta tristezza quel baccano! E poi egli odiava le suore!~
520 19, 2 | mature da mangiarsi, le bacche rosse delle siepi. Glielo
521 38, 28 | lasciarsi, si dettero altri baci. Allora la ragazza, che
522 35, 81 | Allora si chinò e cominciò a baciarlo su la bocca. Egli, senza
523 29, 4 | oro falso, per regalo. La baciarono e poi si trovarono tutte
524 40, 85 | Dormi qui. Io verrò a baciarti come feci l'altra volta
525 8, 23 | bacio, come se le mani lo baciassero.~
526 3, 11 | Né meno io, del resto. Badate!». ~
527 39, 22 | Badiamo che tutto finisca bene!». ~
528 27, 46 | stessa aridità che dovrebbero bagnare.~
529 24, 57 | divenuti radi, per quanto se li bagnasse con un'acqua di sua invenzione,
530 27, 33 | nebbie che lasciano i muri bagnati, annerendo le pietre delle
531 15, 1 | poi, con un annaffiatoio, bagnava le piante dei limoni. La
532 1, 8 | pensava, gli occhi le si bagnavano; ma non ne parlava mai con
533 8, 71 | rise, terminando con un balbettìo. Ghìsola lo guardò come
534 45, 5 | cui non voleva credere. Balbettò qualche cosa, ma la donna
535 41, 26 | Da un balcone della cucina, s'affacciava
536 30, 34 | dentro i suoi occhi! Il baldacchino un poco di sghembo, e la
537 7, 51 | moglie è già ridotta come una balla di cenci unti, che non si
538 11, 80 | alberi del viale, su la balza della ferrovia, si movevano
539 8, 101| sciocco; mentre il cuore gli balzava come per escire fuori.~
540 30, 10 | ripiani di terra rossastra, a balze.~
541 42, 4 | indovinando ch'era lei, balzò in piedi ed aprì.~
542 30, 21 | Le donne, che avevano i bambini a raspare la terra, quasi
543 31, 55 | alcune aiuole fiorite con bambù nel mezzo. Ghìsola gli si
544 25, 1 | con un'insegna di ferro, a banderuola, ferma al muro e con un
545 21, 7 | della strada, entrava in un bar dov'era una ragazza con
546 27, 12 | della Piazza Beccaria, le baracche di un circo equestre abbagliavano
547 35, 37 | delle vie assomigliava a un baratro pietroso; e una donna, ferma,
548 16, 14 | insalivandogli le dita. Egli la fece barcollare; poi, saltando, andò in
549 24, 9 | pugno capace d'alzare un barile. E siccome alcune volte
550 1, 29 | sciacquava da sé le botti e i barili; e non si muoveva mai dalla
551 34, 10 | loro pendii diseguali, il barlume della notte gli sembrava
552 31, 71 | del fiume, stavano alcuni barrocci già carichi di rena; e lì
553 7, 42 | E Pino? Pino, il vecchio barrocciaio di Poggibonsi, era il più
554 12, 19 | nuovo, comprato su quei barroccini di merciai che si fermavano
555 21, 90 | si ricordasse di una sua barzelletta raccontata la sera innanzi.
556 35, 34 | Videro, dietro la basilica di San Francesco, una sfilata
557 19, 2 | gli steli del grano, più bassi delle spighe; e, quand'eran
558 34, 14 | Le case, bassissime, quasi per affondare nella
559 25, 1 | Sulla porta, una Madonna in bassorilievo; del quattrocento. Ci stava
560 1, 6 | vent'anni, sposò Anna, una bastarda senza dote, piuttosto bella
561 28, 2 | digrignando i denti. Era bastardo e alto un mezzo metro. Aveva
562 15, 3 | altro eguale. Ma dovevano bastarle i geranii e i garofani;
563 3, 14 | voleva picchiare, come se non bastasse!». ~
564 11, 55 | pensando magari di poterli bastonare.~
565 25, 8 | sorreggendo sotto l'ascella il bastoncino. ~
566 7, 64 | Una era la Battaglia di Adua e un'altra I fattori
567 35, 31 | infantile, con certe moine; battendogli il ventaglio sopra un braccio:~
568 7, 35 | piano, le punte dei piedi, battendole in tempo; finché qualcuno,
569 21, 73 | magari a testa bassa, fino a batterla sul lastrico.~
570 17, 16 | E fece l'atto di batterle il cucchiaio su la faccia,
571 8, 96 | sul sedile, le loro nocche batterono insieme; ed ambedue sentirono
572 23, 14 | si erano piegate fino a battersi insieme; e sembravano raccorcite,
573 19, 4 | quelle pioggie a vento che battono sopra un muro come per buttarlo
574 8, 91 | entravano nel morso bagnato di bava verdognola e cattiva. Nondimeno
575 22, 3 | galletti accapponati, mogi, che beccavano di mala voglia, con le penne
576 21, 17 | chiacchierava con Braciola, il becchino del colore della sua terra,
577 40, 6 | Attorno, i bei boschi delle altre colline;
578 1, 2 | del passato: era come un bell'incasso.~
579 24, 6 | debole e vuota, faceva gesti belluini, mordendosi il labbro di
580 31, 77 | chiesa di San Miniato, e dal Belvedere, gli alberi come una siepe
581 | ben
582 25, 29 | traverso; mentre, parlando, la benda seguiva i movimenti della
583 25, 27 | volto guasto da un ezzema, bendato con una pezzuola azzurra
584 2, 37 | girava intorno al letto per benedirlo.~
585 23, 32 | essere il mezzo per farsi benvolere dal padroncino; esitando,
586 23, 8 | Infatti Domenico continuava a benvolerla, perché lo teneva informato
587 45, 4 | conversava con un soldato; il cui berretto era distante da loro, sopra
588 7, 13 | La bestemmia non sta bene. Avete tempo
589 1, 26 | fatti piantare da lui. Bestemmiando alzava gli occhi alle fronde
590 28, 20 | Carlo, allora, cominciò a bestemmiare e a pigliarsela con il cane:~
591 24, 70 | Tutti risero. Poi bestemmiarono e gridarono, confusamente.~
592 1, 36 | fuoco il beverone per la bestiola. Lo sai; ma fingi sempre
593 24, 126| addormentavano briachi in una bettola, e Pipi con la moglie.~
594 1, 24 | bevuto alle trattorie e alle bettole del borgo fuori porta.~
595 22, 34 | povero come me; e me lo beverò per il primo, perché non
596 1, 36 | sedere, metti al fuoco il beverone per la bestiola. Lo sai;
597 26, 26 | Ma del vino ne beveva quasi un fiasco: e ruttava
598 11, 2 | Domenico bevve un altro bicchiere di vino;
599 22, 29 | e poi, ad uno per volta, bevvero e intinsero le loro fette
600 30, 32 | sua fisonomia alterata e biancastrona quand'egli la guardava torcendo
601 32, 53 | la Barriera, sul Lungarno biancheggiante; e vide da quel punto tutti
602 8, 4 | dimenticano presto, queste nuvole biancheggianti che sembrano venute prima
603 21, 17 | pieno di vermi, con i baffi bianchicci; e, infilati i mazzi dentro
604 31, 2 | La piastra di porcellana, bianchissima, con i numeri della casa,
605 40, 5 | edere insieme con un enorme biancospino.~
606 19, 1 | pisello selvatico. Poi li biasciava.~
607 7, 33 | con il sigaro in bocca, biascicandolo e facendolo girare tra le
608 1, 1 | strinsero le dita toccando due biglietti da cinquanta lire; e, prima
609 35, 14 | paura di restare negli altri binarii, tutti intrecciati, dritti
610 21, 99 | sgualcito e sporco; i capelli biondi, gli orecchi troppo larghi
611 9, 20 | catena d'oro; i capelli biondicci, la fronte bassa. Disse
612 24, 57 | di rado la barba, di un biondo quasi bianco. Gli occhi
613 30, 1 | la testa grossa e con un birignoccolo, il viso tutto rasato; e
614 32, 12 | luglio. Per la strada di Bisarno, alcuni cipressi si movevano
615 15, 4 | suo salotto di città, era bisognato che glieli avessero venduti
616 13, 8 | Già, camminando, s'erano bisticciati, picchiandosi su la schiena;
617 9, 20 | lucido e purpureo, sparso di bitorzoli. Aveva un vestito chiaro
618 7, 33 | rifaceva pensoso, fumando a boccate più lunghe.~
619 23, 113| sole, tra due pietre, una boccetta piena di olio con uno scorpione
620 3, 19 | riempire di briciole le loro bocche spalancate. Li voleva far
621 9, 25 | un astuccio di cuoio un bocchino d'ambra cerchiata d'oro,
622 6, 2 | Era stato bocconi in terra, chiudendo tra
623 7, 48 | Ridete voi, eh, boia! Che avete rubato oggi?
624 23, 112| le sue vene; come acqua bollente.~
625 24, 15 | marmittona di rame seguitava a bollire; un gatto, sotto la tavola,
626 1, 32 | una volta. La padellina bolliva, ed ella vi buttava aglio
627 1, 22 | meglio, sopra le marche da bollo. Allora spiegava le sue
628 31, 46 | testa, con una fisonomia tra bonaria e astuta; e gli chiese,
629 17, 4 | non rispose; e la vecchia, borbottando, andò in cucina a mangiare.
630 6, 17 | guardandolo dall'uscio, borbottò:~
631 39, 29 | finimenti, su cui luccicavano le borchie d'ottone, tutte le sue costole
632 13, 55 | rospo s'udiva dai fondi dei borri, tra i salci potati e rossi.
633 1, 29 | puliva e sciacquava da sé le botti e i barili; e non si muoveva
634 39, 9 | spalle. Ella, dopo l'ultimo bottone, si volse, e si fece baciare
635 30, 19 | verniciati di rosso, con i bovi; e sopra, per lo più, i
636 1, 15 | si ficcava tra lei e un bracciale della poltrona tenendole
637 39, 15 | uno spillo; e anche il suo braccialetto d'argento. E gli era impossibile
638 21, 17 | Domenico chiacchierava con Braciola, il becchino del colore
639 31, 73 | le pareti sono fatte a brandelli dalle finestre troppo larghe
640 2, 18 | Com'è brava!».~
641 22, 25 | Per medicarsi sono più bravi di noi!».~
642 | breve
643 24, 126| convento, si addormentavano briachi in una bettola, e Pipi con
644 42, 16 | San Marco, dove vendono i brigidini e i semi di zucca ai soldati
645 15, 1 | casa, si faceva empire le brocche da Ghìsola; e poi, con un
646 18, 10 | Temette d'esser brontolata. Poi rifletté, e a lei parve
647 7, 44 | ma non osava dir niente: brontolava un poco tra sé: e, siccome
648 18, 4 | Tornata, per non udire brontolii, passava dalla finestra
649 28, 28 | Sei un gran brontolone! Il Signore lo sa!».~
650 7, 63 | sapesse, Pietrino, come mi bruciano gli occhi! Qualche volta
651 34, 8 | doventare del colore della terra bruciata; il turchino del cielo,
652 23, 15 | simili a piccoli scheggiali, bruciate dal sole; tra cui si radunava
653 9, 28 | fissavano; i volti e gli occhi bruciavano la sua anima. Il cuore gli
654 13, 55 | altra, accanto, scendeva, brulicanti; pareva di sentirsele camminare
655 8, 85 | il fieno, con movimenti bruschi e rapidi; e, voltasi dalla
656 39, 29 | arrestato con un movimento brusco, ripiegando le gambe di
657 31, 75 | delle case faceva udire i brusii lontani, intonati quasi
658 22, 34 | quest'altro lo volevano bucare, come se tu dài una coltellata
659 8, 77 | Ti sei bucata codesto dito?». ~
660 11, 17 | Mentre Ghìsola lo bucava, Pietro pensò: "Certo sa
661 35, 63 | corbello vicino all'acquaio, le bucce della frutta e gli avanzi.~
662 17, 23 | respirando a lungo per i buchi del naso, con il collo allungato
663 28, 24 | Se mangio dell'altro, le budella mi fanno gomìcciolo in corpo».~
664 29, 17 | un essere debole, quasi buffa. Ma capì. La baciò; ed ella
665 31, 18 | sa perché, di dirle una bugia.~
666 13, 7 | scommesso di farlo passare da bugiardo dinanzi a Ghìsola, Ma si
667 30, 22 | zolfo, le spazzole e le bullette per le scarpe. ~
668 6, 16 | Pietro, per burlarla, affondò la bambola a calcagnate,
669 7, 12 | Burlavano tra loro, portandosi via
670 8, 80 | Gli rispose con superbia burlesca e sfacciata; ma egli la
671 31, 129| E aggiunse per burletta:~
672 7, 6 | facevano ridere con le loro burlette dicendogli: ~
673 30, 7 | Ma ella, per non buscarne tutti i giorni dai suoi,
674 40, 11 | entrò; ma ridiscese per bussare.~
675 31, 134| uscio senza aver né meno bussato, il cuore gli fece un balzo.
676 1, 38 | Anna, qualche volta, bussava alla loro porta. Allora
677 12, 1 | assistendola, le slacciava il busto. Ma siccome i cuochi e i
678 6, 19 | calcio, e corse in camera buttando via il pane. La vecchia,
679 15, 1 | nata attorno alla casa; buttandola ai conigli o alle galline. ~
680 1, 5 | sfaccendati, che avevano soldi da buttar via. Lo stesso pensava per
681 6, 14 | tempo le aveva detto di buttarla via, ma fece viso da piangere.
682 19, 4 | battono sopra un muro come per buttarlo giù; e, all'improvviso,
683 45, 26 | guardava la finestra, per buttarvisi; con un impulso isterico,
684 30, 18 | una dopo l'altra; come si buttassero con il capo in avanti; e
685 5, 5 | raso liso e con due rosette buttate via da Anna, il volto di
686 28, 5 | da parte; ma Toppa aveva buttato giù parecchi ragazzi, che
687 13, 43 | aiutandosi con un dito per cacciarseli di bocca. Pietro, mentre
688 22, 17 | scontento malizioso, se li cacciò in tasca dopo aver guardato
689 14, 23 | indietreggiare. Ma ambedue caddero; battendo la fronte insieme.
690 1, 32 | briciole di mano in mano che cadevano. Masa, disperata, lo allontanava
691 19, 4 | giù; e, all'improvviso, cadono dritte, trasparenti e chiare;
692 21, 10 | né meno come prendere il caffè. E si bruciava le dita e
693 5, 5 | cappello di paglia, che le calava sempre sopra un orecchio,
694 30, 34 | zoccoli di tutta quella calca! Le pareva che la processione
695 20, 3 | animali che hanno avuto una calcagnata sul capo; con gli occhi
696 6, 16 | burlarla, affondò la bambola a calcagnate, nella melma; e poi ci si
697 24, 3 | avrebbe schiacciati con il calcagno! Vedendoglieli in mano,
698 6, 19 | ella, allora, gli tirò un calcio, e corse in camera buttando
699 23, 11 | meglio; ma non tanto, per calcolo. E, allora, egli facendo
700 25, 3 | interna sempre ingombra di calessi e d'ogni specie di legni.
701 44, 20 | ricevette una lettera. La calligrafia della busta gli dette subito
702 1, 33 | passandosi le dita corte e callose sul volto.~
703 40, 69 | sudore freddo; ma procurò di calmarsi, accarezzandola e dicendole:~
704 20, 45 | s'impazientiva, un poco calmato da tutte quelle attenzioni.~
705 8, 51 | Pietro non era ancora calmo quando scorse Ghìsola.~
706 31, 3 | Udì un calpestìo; e poi una voce di donna
707 29, 14 | rumore di passi; ma poi il calpisticcio si allontanava.~
708 44, 7 | appoggiando al muro il capo già calvo. Ma non diceva niente, procurando
709 34, 21 | gente: più fitta in Via Calzaioli e nella Piazza del Duomo.
710 2, 39 | messo sotto il piumino i calzinotti e le mutande. ~
711 34, 12 | schiacciate, sempre con improvvisi cambiamenti; obbedendo alle forme delle
712 27, 28 | anni della scuola tecnica, cambiando tutto: si sentiva proprio
713 19, 4 | diaccio. E tutte le strade cambiano i loro colori; respirano;
714 30, 28 | sorpresi: quasi avessero dovuto cambiar di posto anche le muraglie.
715 33, 1 | aiuterei a fare in modo che si cambiasse. Qualcuno, allora, potrebbe
716 16, 12 | aveva spazzato tutte le camere, passò accanto a lui e gli
717 1, 15 | Ella, da ragazza, era stata cameriera; e non aveva avuto tempo
718 45, 30 | frattempo infilata un'altra camicetta, senza alzarsi dal canapè
719 14, 29 | vesti addosso, specie la camicietta che si sbottonava sempre;
720 38, 27 | Camminarono a braccetto; mentre l'altra
721 32, 14 | ella gli chiese, dopo aver camminato in silenzio, mentre egli
722 6, 2 | formiche, togliendo dal loro cammino un bastone che dovevano
723 8, 50 | legato nel piazzale ad una campanella di ferro, si ripiegava tutto
724 31, 117| E suonò il campanello elettrico, per chiamare
725 30, 30 | mescolando il suono con i campani dei greggi. ~
726 32, 53 | vide da quel punto tutti i campanili insieme.~
727 28, 17 | Io camperò più di te: mettitelo bene
728 22, 30 | relative ai loro lavori campestri; attenti quando il padrone,
729 34, 7 | Siena, in cima alla Via di Camporegio, dove era andato tutti i
730 3, 21 | la coda alla tovaglia di canapa; poi uscì.~
731 1, 18 | o un celeste o un giallo canarino.~
732 38, 21 | ella appoggiandosi alla cancellata di legno, ed egli stringendosi
733 1, 25 | lecci, querci, castagni, cancelli di legno, siepi potate.
734 40, 94 | grembiule, fingendosi di un candore così naturale che avrebbe
735 13, 78 | sotto la buccia secca di una canna, che aveva raccolta; tagliando
736 8, 18 | sbocconcellata, con una cannuccia corta quanto il palmo della
737 17, 21 | Poi se ne andò nel campo, cantando a voce alta; e pensando
738 15, 13 | chitarra da Cicciosodo, quel cantastorie capace di smuovere il cappello
739 1, 24 | bello, qualche comitiva che cantava; dopo aver bevuto alle trattorie
740 45, 3 | voci allegre di donne; una canticchiava. Se ne dette la peggiore
741 21, 78 | Pietro era così distratto che canticchiò un poco, sottovoce; e poi
742 7, 24 | È piovuto in cantina anche oggi!».~
743 2, 41 | d'imprecare contro quel canto.~
744 13, 77 | Una cicala cantò da un olivo. La saggina
745 7, 2 | bravo; e i seminaristi lo canzonavano.~
746 15, 14 | già imparato l'aria della canzonetta che le era piaciuta di più;
747 11, 67 | Se non fossimo capaci a vangarle in quanti siamo
748 18, 1 | contegno di prima. Ambiziosa e caparbia, voleva fare il comodo suo,~
749 18, 12 | finivano a punta; e, sopra il capezzale, assomigliavano a una falce.~
750 23, 35 | della camicia si vedevano i capezzoloni, di sangue nero, con i peli
751 21, 81 | Quando te l'ho detto, non capirai lo stesso».~
752 24, 41 | da un podere all'altro, capitando nelle ore della trebbiatura;
753 20, 37 | qualche sciagura che dovesse capitare a lui!~
754 2, 2 | Qualche volta, alla trattoria, capitava Ghìsola zitta accanto alla
755 23, 66 | Siete una stupida. Non capite quel che io penso di lei».~
756 13, 2 | raccomandasse a qualche bravo capomastro. Domenico, i giorni di festa,
757 6, 2 | grosso, che le faceva cadere capovolte! Teneva con tenerezza un
758 3, 1 | Masa, essendosi capovolto il suo lume ad olio, perché
759 39, 26 | sedette su gli scalini della Cappella; alla cui meria erano anch'
760 29, 9 | croce, a coppie, con i loro cappelli in mano. Le ragazze, tutte
761 15, 13 | messa, quello regalato dai cappuccini per la prima comunione;
762 1, 24 | seconda delle ore, qualche cappuccino la mattina, i contadini
763 36, 1 | di Ghìsola, che parevan capricci, contro i parenti. E se
764 31, 110| Sei tu che ne parli, cara Ghìsola! Ma mi viene una
765 21, 84 | e lo piegò alla buca del carbone, gridando:~
766 31, 71 | stavano alcuni barrocci già carichi di rena; e lì attorno l'
767 25, 2 | di polli già pelati, di carni arrostite, e d'altre delizie.~
768 20, 14 | Caro Domenico... Ascoltate un
769 28, 21 | questione. Bada se per una carogna ci si deve offendere!».~
770 27, 12 | ad acetilene, mentre un carosello non smetteva più di girare
771 31, 79 | solitario, il Ponte della Carraia: in fondo, i primi alberi
772 23, 15 | sotto i baffi arruffati e cascanti, che assomigliavano a pelo
773 7, 18 | quello annacquato. Non ci castighi!».~
774 22, 1 | Domenico faceva castrare tutte le bestie di Poggio
775 22, 26 | E parlarono delle altre castrature, specie di quella di Toppa;
776 17, 22 | scuotendo la testa e le catene legate alle corna.~
777 23, 92 | imagine di cera, di Santa Caterina, sotto una campana di vetro;
778 21, 33 | chioccioline grigie. La Cattedrale si faceva sempre più bianca;
779 23, 67 | facevano diffidente, se non cauto.~
780 1, 9 | se un coniglio stride e cava l'unghie!~
781 5, 1 | Agostino, figliolo di un cavallaio che aveva due poderi a confine
782 39, 29 | lungo e magro: uno di quei cavalli dalla testa alta e le mandibole
783 31, 30 | corto di bugie; e, dopo aver cavato la lingua fuori per dire: "
784 15, 2 | pigliava l'insalata e i cavoli.~
785 27, 20 | Finalmente, convinto che doveva cedere alla sua stanchezza, non
786 44, 39 | credendo alla sua promessa, cedette.~
787 44, 1 | affabilità affettata, che cela in sé gli scoppi della collera,
788 15, 11 | rosso a palline bianche e celesti.~
789 31, 78 | Incontro aveva una chiarità celestrina.~
790 14, 4 | piangere. Allora le chiese, per celia:~
791 27, 7 | a cantare e a ruzzare un centinaio di bambine. Quanta tristezza
792 23, 92 | quanti fiori; un'imagine di cera, di Santa Caterina, sotto
793 8, 31 | Cercamela».~
794 32, 2 | Andò invece a cercare Ghìsola, con un'impazienza
795 20, 11 | Correte subito a cercarlo! La padrona si sente male!».~
796 26, 6 | occhiali, dopo averglieli cercati da per tutto, sedeva, li
797 19, 6 | Cerchi e linee contorte di case,
798 9, 25 | cuoio un bocchino d'ambra cerchiata d'oro, e v'infilò mezzo
799 13, 78 | raccolta; tagliando anche i cerchietti dei nodi, a colpi che assomigliavano
800 24, 49 | fronte ampia. E gli occhi ceruli erano dolci, di una dolcezza
801 40, 4 | bosco: tra i macigni e i cespugli di ginepri, tra le querci,
802 41, 26 | quel che voleva, perché le ceste delle frutta erano esposte
803 31, 79 | fiume, e tra la chiesa di Cestello. Poi il campanile di Santo
804 38, 16 | Gli assalariati si chetarono a posta; anche per riguardo
805 7, 25 | avventore delle altre sale, si chetavano alla meglio e lo seguivano
806 24, 84 | domandò il trattore. «Si chiacchiera soltanto?»~
807 22, 26 | assalariati mangiavano, chiacchierando dai loro usci aperti l'uno
808 35, 59 | lasciò nella trattoria a chiacchierare con la cugina Rosaura, accanto
809 21, 17 | Giunti al cimitero, Domenico chiacchierava con Braciola, il becchino
810 8, 33 | Quanto chiacchieri! Se tu avessi trovato la
811 8, 34 | Io chiacchiero quanto mi pare; quanto te».~
812 40, 18 | Chiamala... anzi, la chiamo io». ~
813 23, 7 | le volevano molto male, chiamandola perfino ladra; ma per stare
814 42, 3 | una di quelle case che si chiamano private; dove guadagnava
815 31, 64 | avrebbe dovuto combattere per chiamarla a sé. Il suo sogno d'amare
816 42, 4 | fatta passare, si mosse per chiamarlo, ella fece cenno di no;
817 3, 7 | apprensione. Perché m'avete chiamata?»~
818 1, 7 | più vicina; tra gli alunni chiamati esterni; cioè tra quelli
819 30, 42 | Ripoli; dove da tutti era chiamato, alla buona, il signor Alberto.~
820 37, 6 | compagna, giornate intere, si chiappava le mosche su le ginocchia.
821 35, 4 | velluto nero; una veletta chiara sul volto, i guanti di filo
822 31, 82 | piuttosto, senza vederli chiaramente, gli pareva che si ripetessero
823 19, 4 | cadono dritte, trasparenti e chiare; poi si vedono voltate alla
824 13, 77 | aprendo a tratti i suoi fiori chiari.~
825 35, 57 | le cose sarebbero state chiarite.~
826 21, 5 | cominciavano quegli immensi chiarori, che vengono dall'alba ancora
827 1, 1 | che aveva girato bene la chiave. Di casa stava dall'altra
828 45, 33 | non riuscì a spingere il chiavistello. Nondimeno non avrebbe voluto
829 15, 13 | c'era chi vendeva certe chicche di tutti i colori, involtate
830 4, 5 | riscaldato, pareva che tutti i chicchi volessero andarglici attorno.
831 23, 17 | prendeva per una manica, chiedendogli:~
832 40, 67 | e si abbatté su di lei, chiedendole:~
833 44, 25 | Come vuoi che possa chiederli a mio padre?»~
834 20, 30 | di piangere: dentro di sé chiedevasi se anche gli altri sentissero
835 40, 26 | Perché mi chiedi così? Perché non ti dovrei
836 5, 7 | Vi sono esseri che non chiedono nulla a nessuno e rinunziano
837 24, 62 | Non sarà cento chili». ~
838 30, 16 | precipita per più di un chilometro, tagliata tra i macigni;
839 21, 10 | Pietro se ne stava a capo chino, impacciato di lei, del
840 3, 14 | quando la volpe straziò la chioccia che m'ero scordata di chiudere
841 21, 33 | lapidi erano coperte di chioccioline grigie. La Cattedrale si
842 15, 13 | contadini, a sentirle con la chitarra da Cicciosodo, quel cantastorie
843 34, 39 | si tirava a dietro, quasi chiudendogli l'uscio in faccia.~
844 15, 9 | assalariate, se ne vergognava; e, chiudendolo, stava piuttosto sotto una
845 40, 90 | entrò in un'altra stanza, chiudendosi l'uscio dietro. Ricomparve
846 45, 33 | qualche spiegazione, volle chiuderlo; ma non riuscì a spingere
847 20, 2 | nascosto. All'improvviso, sentì chiudersi il cuore sempre più stretto;
848 20, 22 | usci della sua trattoria si chiudessero da sé e non volessero esser
849 35, 69 | Chiudete le porte».~
850 27, 9 | basse, quasi in semicerchio, chiudevano ogni cosa.~
851 27, 13 | strette che le loro case si chiudono insieme; mentre le altre,
852 | chiunque
853 31, 7 | La donna, strascicando le ciabatte, uscì. Pietro restò troppo
854 11, 37 | Quell'altra cialtrona, al meno, è scappata a tempo!».~
855 21, 58 | Si trattava di una ciarla, e basta. Domenico riprese:~
856 | ciascun
857 | ciascuna
858 15, 13 | sentirle con la chitarra da Cicciosodo, quel cantastorie capace
859 30, 9 | Vi sono poggi con cime piane, lastricate di pietre,
860 31, 79 | rade e più basse; fino alle ciminiere del Pignone. E, quasi solitario,
861 15, 7 | almeno una volta al mese, il cinabro agli impiantiti; e, allora,
862 1, 5 | tra le boscaglie piene di cinghiali; nella casa di pietre scheggiate,
863 8, 4 | Questi soli ambigui, questi cinguettii ancora nascosti e che si
864 1, 1 | toccando due biglietti da cinquanta lire; e, prima di metterli
865 24, 56 | Passava già la cinquantina. Le mani gli erano doventate
866 29, 17 | si voltava a dietro, le cinse la vita con il braccio.~
867 45, 24 | robusta e tarchiata, con una cintola di cuoio bianco intorno
868 15, 11 | attaccata alle spalle e alla cintura, stava fino a mezze maniche.
869 15, 6 | mobile verniciato a noce, due ciociare di gesso che sorridevano.
870 | cioè
871 2, 31 | finché il sonno non gli fece ciondolare la testa su le ginocchia.
872 26, 5 | In una ciotola di legno, teneva, insieme
873 1, 32 | ella vi buttava aglio e cipolla tritata. Quando l'aglio
874 22, 32 | gli sapeva d'aglio e di cipolle, di cui era ghiottissimo:
875 45, 1 | con odore di lezzo e di cipria.~
876 27, 12 | Beccaria, le baracche di un circo equestre abbagliavano con
877 24, 13 | socialista, e fondò perfino un circolo giovanile. Prima di nascosto,
878 45, 33 | La donna escì con circospezione; e non chiuse l'uscio, ponendosi
879 22, 14 | paralisi; e i suoi occhi cisposi lagrimavano sempre. ~
880 14, 27 | Il ciuffo a punta de' suoi capelli
881 7, 46 | come fanno quelle delle civette. Girava quell'altro occhio
882 24, 13 | articoli in una Lotta di classe; che usciva tutte le settimane.
883 24, 57 | invenzione, fatta con le coccole di ginepro; i baffi, attaccati
884 21, 92 | sdrucciolando in una fetta di codenna, gli fece un altro gesto
885 9, 37 | Codeste sono idee tue».~
886 6, 1 | quando gli venne voglia di coglierlo per lei; e, non arrischiandosi,
887 13, 32 | Allora Antonio si mosse per cogliersi una piccia di ciliegie,
888 30, 8 | contorte e raggomitolate di colli che s'assomigliano e della
889 5, 3 | mani fatte bene. I suoi colloqui con Ghìsola, che consistevano
890 17, 23 | bevevano così bene nelle conche colme! Una sorsata sola, che faceva
891 44, 9 | all'odore dell'acqua di Colonia, alle boccette antisteriche,
892 21, 12 | strisciate verdi di erba e con i colonnini di pietra bianca.~
893 17, 17 | i suoi ritagli di carta colorata, con le scatole da saponette,
894 24, 122| era impossibile trovare il colpevole; e li credette tutti e quattro
895 41, 1 | sentire anche lui in quella colpevolezza morale, che ella non aveva
896 22, 5 | sue ginocchia; e con un coltellaccio tagliò di colpo. La bestia
897 22, 34 | bucare, come se tu dài una coltellata a qualcuno o la dànno a
898 27, 46 | non si ritolgono più, come coltelli infilati troppo forte, con
899 13, 78 | Antonio cavò di tasca un coltellino con il manico d'osso a coda
900 1, 20 | appezzamento pianeggiante e coltivato bene; il resto a pendice,
901 21, 75 | un padrone. Come farai a comandare se tu stesso non impari?».~
902 24, 123| stessi attento, com'io ti comando, non ti porterebbero via
903 2, 14 | se non quando la mamma le comandò di prendere un gomitolo
904 31, 64 | nemico che avrebbe dovuto combattere per chiamarla a sé. Il suo
905 13, 22 | Pietro si sentì combattuto senza riparo: era proprio
906 8, 5 | dai suoi assalariati, per combinare le faccende dell'indomani. ~
907 31, 127| e chiese con diffidenza comica:~
908 11, 42 | Comincerebbero presto!».~
909 30, 17 | sembrano piccole macie; poi cominciano la Montagnola e Montemaggio;
910 34, 43 | volta, Ghìsola aveva dovuto cominciare a contentarsi di pane mangiato
911 39, 26 | pensiero; e attesero che cominciasse a mangiare il pane che stringeva
912 21, 5 | Nel cielo cominciavano quegli immensi chiarori,
913 1, 24 | a tempo bello, qualche comitiva che cantava; dopo aver bevuto
914 30, 42 | mezzana, fu presa da un commerciante di stoviglie separato dalla
915 25, 17 | scalcinando con le dita le commessure dei mattoni: preferiva essere
916 7, 48 | Si piglia la roba delle commissioni e poi dice che l'ha persa
917 35, 4 | grossolana; e perché se ne sentì commosso, le toccò una mano. Egli,
918 40, 56 | gli parve così buona da commoverlo.~
919 15, 14 | vero cose belle, che la commovevano o la facevano ridere.~
920 30, 19 | coccoloni per stare più comodi!~
921 13, 1 | I compaesani di Domenico, quando andavano
922 37, 6 | stesso quando, con qualche compagna, giornate intere, si chiappava
923 31, 33 | tiene questa donna per compagnia, perché non fa entrare mai
924 6, 47 | confuso e deciso di non comparirle più dinanzi. E provò uno
925 44, 23 | le avversità dolorose gli comparvero l'una dopo l'altra, provando
926 27, 17 | insegnanti gli dava un senso di compatimento. Ma non riesciva a ridere
927 23, 12 | le ginocchia, per farsi compatire, alludendo a Pietro, gridava: ~
928 5, 1 | rispetto ingenuo di Pietro; e compatirlo come una debolezza.~
929 9, 19 | dolci e contenti che lo compativano.~
930 6, 9 | più al podere, quasi per compensarsi dello strapazzo alla trattoria.
931 41, 13 | Pietro; e né meno quella compiacente di Giacco e Masa.~
932 23, 77 | e la sua arroganza se ne compiaceva molto. Si pigiò, più volte,
933 7, 3 | disistima di tutti, benché se ne compiangesse. Quando era stato attento,
934 20, 25 | prese sotto il mento, e la compianse:~
935 17, 12 | fiato. E a star con te non compiccio niente».~
936 23, 81 | vederla. E gli pareva di compiere un dovere.~
937 23, 110| riparazione sociale, per il cui còmpito offriva se stesso volentieri.
938 27, 1 | corso a Siena. Ma fu la completa sparizione d'ogni legame
939 32, 44 | esser vero, perché erano completamente dissimili anche di persona;
940 31, 65 | doveva dire, per non farle un complimento che sembrasse magari equivoco;
941 27, 1 | autorità; credendo che, comportandosi a quel modo, gli facesse
942 27, 17 | ragazzi. Il loro modo di comportarsi verso gli insegnanti gli
943 31, 112| Devi comportarti in modo da potergli far
944 23, 103| Veramente, se si fosse comportata meglio con noi... le vorrei
945 9, 26 | Vai a comprarmi una scatola di fiammiferi». ~
946 15, 14 | Qualche volta, avendola comprata lo stesso e tenendola piegata
947 26, 3 | Comprava un cappello all'anno, portandolo
948 32, 45 | Te ne comprerò uno io, e porterai il mio.
949 28, 4 | Poi gli comprò un collare con i chiodi
950 23, 5 | e Masa, che non volevano compromettere il pane della loro vecchiaia.~
951 34, 10 | rettangolari, che spesso hanno a comune, nelle insenature o nelle
952 15, 13 | cappuccini per la prima comunione; e poi perché, in Piazza
953 31, 69 | di mattonelle consumate, concave e sottili: guardandole,
954 40, 50 | quasi avesse temuto di concedere troppo. Poi, quando furono
955 31, 117| signor Alberto, come se concludesse le sue riflessioni, esclamò:~
956 26, 23 | sdrusciandoseli con il tovagliolo; e concludeva:~
957 24, 13 | Sognava processi, martirii, conferenze ed anche la rivoluzione.
958 21, 84 | mano al petto, come per confermare che diceva la verità; sul
959 45, 22 | deliberato più d'una volta di confessargli la gravidanza; ma ora le
960 23, 53 | comincia a muoversi quando confida di non esser molestata più. ~
961 42, 20 | in casa; imaginandosi di confidarle tutto degli esami; e non
962 31, 45 | poteva parlarle con la stessa confidenza di prima; e sentì una gran
963 31, 152| una dolcezza ch'era più confidenziale e più buona.~
964 5, 1 | cavallaio che aveva due poderi a confine con Poggio a' Meli, non
965 1, 21 | Lungo i confini, querci grosse e nere, con
966 1, 32 | ogni passo di lei, che si confondeva e ci metteva di più. Bisognava
967 27, 41 | Si confortava, sognando un'esistenza nuova
968 39, 5 | insinuanti non erano state confutate: Pietro non aveva trovato
969 9, 32 | rise tanto che fece il viso congestionato; e, tra gli scoppi di tosse,
970 1, 18 | rosso, a un piano solo; e congiunta al tinaio e alle abitazioni
971 23, 15 | assomigliavano a pelo di bestia. Le congiuntive, di un colore gialliccio,
972 31, 54 | udire i movimenti delle loro congiunture; ed evitarono di guardarsi. ~
973 15, 1 | alla casa; buttandola ai conigli o alle galline. ~
974 23, 6 | si fidava poco anche lei, conoscendolo meglio degli altri. Sedendosi,
975 15, 6 | fotografie di quasi tutti i conoscenti; e, sopra un mobile verniciato
976 21, 36 | Tutti la conoscevano soltanto di vista, e Domenico
977 23, 21 | E pure io lo conosco fin da bambino, e l'ho tenuto
978 31, 124| dalla gente di Badia. Mi conoscono».~
979 44, 3 | vita? Morendo, non avrebbe consegnato al figliolo ciò che aveva
980 11, 70 | tramuterete il vino. Tu, Giacco, consegnerai le chiavi del tinaio; le
981 27, 39 | sbaglio acre; che poteva aver conseguenze anche nell'avvenire simile
982 24, 58 | qualche cosa che egli doveva conservare, per servirsene al bisogno.~
983 26, 3 | rifarsele nuove. L'istinto di conservarsi nella condizione guadagnata
984 23, 102| Conservate anche la lettera». ~
985 6, 3 | Quante volte non s'era considerato perduto, mentre le imagini
986 36, 1 | se ne dolse con Rebecca, consigliandola di rimproverare la nipote.
987 20, 2 | portarlo dal parroco, perché la consigliasse. Aveva già preparato il
988 34, 1 | in campagna, dopo essersi consigliato anche con l'aria. Talvolta
989 12, 19 | Anna consigliava Rebecca e Masa come dovevano
990 27, 30 | giorno solo, perdevano ogni consistenza, anche mentale; come se
991 5, 3 | colloqui con Ghìsola, che consistevano in parole senza senso, convenzionali,
992 12, 8 | parole che avrebbero dovuto consolarla. Anche quando l'aveva vicino,
993 20, 23 | che tutti avrebbero dovuto consolarlo! Ora si pentiva di non averle
994 20, 30 | sentissero così poco e provò una consolazione indefinibile quando il padre
995 20, 8 | convulsioni più forte del consueto, posò il cencio che aveva
996 30, 29 | alla luce, e pareva dovesse consumarsi come una fiamma. ~
997 1, 1 | la candela non si fosse consumata troppo, avrebbe contato
998 31, 69 | scala era di mattonelle consumate, concave e sottili: guardandole,
999 22, 34 | la dànno a te; e questo è consumato tanto che pesa metà: è un
1000 24, 40 | Questi contadinacci non ci regalano più niente.
1001 15, 10 | un poco distante dalle contadine; che, del resto, per rispetto,
1002 34, 1 | perché sarebbe stato una contaminazione della sua bellezza. Piuttosto
1003 9, 12 | di venire a letto, dovevi contarli. È necessario». ~
1004 35, 56 | Non era punto furbo, e non contava proprio niente in casa sua!~
|