Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo, capoverso                               grigio = Testo di commento
1005 7, 30 | Quasi, le mani dei contendenti si toccavano; allora, qualcuno 1006 25, 3 | questa, la stalla; che poteva contenere fino a trenta bestie. Sopra 1007 6, 19 | impallidita, si sforzò di contenersi. Egli, credendo di non averle 1008 15, 6 | Il salotto, ormai, non ne conteneva più. C'era poi addirittura 1009 34, 43 | aveva dovuto cominciare a contentarsi di pane mangiato soltanto 1010 15, 3 | Del resto ella stessa si contentava d'averne più di quando era 1011 9, 16 | Durante una loro contesa in bottega, Pietro saltò 1012 1, 15 | sbagliava mai le somme dei conti agli avventori.~ 1013 44, 13 | in grado di smettere o di continuare il sonno.~ 1014 24, 107| pagliaioli si guardarono, e continuarono ad avvolgere le loro funi.~ 1015 17, 14 | dormito; e si stupì che Masa continuasse:~ 1016 23, 6 | grattavasi le gambe dove sentiva continui dolori.~ 1017 31, 62 | sue parole seguivano una continuità incosciente.~ 1018 11, 39 | Domenico, contento di poterlo contraddire con la sua autorità, rispose:~ 1019 15, 13 | smuovere il cappello a tuba contraendo la pelle della fronte, ritto 1020 38, 6 | la schiena sul murello, contraffacendo la voce di lui, si fermò 1021 6, 31 | Già quel sorriso, contrariandolo, gli aveva fatto perdere 1022 32, 7 | quantunque provasse una specie di contrarietà anche a parlare, gli venne 1023 9, 40 | Non ci mancava che da contrastare con la moglie! Ella scuoteva 1024 27, 37 | una mansuetudine mistica, contrastavano con le linee magre e sfuggenti 1025 24, 47 | Pipi e Nosse, già contrattato, interruppero: ~ 1026 20, 3 | vita, con il viso un poco contratto, quasi che le rincrescesse 1027 21, 49 | Domenico trovava conveniente ammogliarlo presto, ora 1028 23, 22 | sorridere Pietro, per non convenire di aver parlato a vuoto. 1029 5, 3 | consistevano in parole senza senso, convenzionali, che capivano loro due soltanto, 1030 45, 4 | distesa in un canapè, che conversava con un soldato; il cui berretto 1031 44, 1 | degli affari. Ma come le conversazioni doventavano di quell'affabilità 1032 27, 29 | la quale una volta voleva convertire gli altri; ma adoprava la 1033 23, 22 | ripigliava, cupo, quasi per convincere, con risentimento:~ 1034 31, 141| dita, in silenzio; come per convincerla che non c'era niente di 1035 41, 23 | che d'estate si copriva di convolvoli. Sul muricciolo, coperto 1036 38, 27 | e agitata; e, poi, quasi convulsamente.~ 1037 37, 3 | murello; con un tremito convulso. Fissò una stella più grande 1038 17, 20 | La giovinetta alzò il coperchio della madia e v'introdusse 1039 11, 25 | Ella si coperse di un rossore, che le cambiò 1040 16, 10 | Esaminò il ritratto e poi la copia; e si sentì tanto scoraggiato 1041 29, 9 | ad una piccola croce, a coppie, con i loro cappelli in 1042 21, 6 | treni, accendeva la pipa, coprendo con ambedue le mani il fiammifero. ~ 1043 24, 15 | appoggiato sopra il ceppo, coprendosi con i loro grembiuli per 1044 41, 23 | cipresso che d'estate si copriva di convolvoli. Sul muricciolo, 1045 30, 1 | capelli, a spazzola, che gli coprivano fin giù le tempia: le sopracciglia 1046 35, 63 | In un corbello vicino all'acquaio, le bucce 1047 29, 9 | spine e con i flagelli di corda pendenti. Poi il prete.~ 1048 23, 79 | attaccati al muro, lungo una cordicella, una cornice di vecchio 1049 21, 99 | altra. Vestiva male, con un cordoncino rosso al colletto sempre 1050 17, 22 | e le catene legate alle corna.~ 1051 7, 33 | collo. Anziano, basso e corpulento, con i baffi sempre in bocca, 1052 20, 11 | Correte subito a cercarlo! La padrona 1053 31, 6 | prima impressione non aveva corrisposto a quella aspettata: c'era 1054 41, 27 | ma, più affondava e si corrompeva nella sua vita, e più era 1055 30, 5 | e rifugiandosi a casa di corsa. E allora le veniva da ridere; 1056 24, 67 | E bestemmiò. Ma corsero a sciogliere le funi, per 1057 27, 1 | privatamente, quasi da sé, il primo corso a Siena. Ma fu la completa 1058 7, 44 | glielo facevano, non per cortesia, ma perché lo credevano 1059 3, 2 | sottane affondate tra le cosce, stropicciandosi le ciglia, 1060 3, 20 | dita la testa a tutti; e li cosse dentro il padellino del 1061 34, 11 | cantare e poi smetteva. La Costaccia come il parapetto d'un abisso, 1062 4, 1 | è la farina e quanto le costasse; la farina che le si attaccava 1063 29, 7 | non ci sarebbe rimasta a costo di farsi ammazzare!~ 1064 17, 20 | croce fattavi da Masa con la costola d'un coltello.~ 1065 34, 11 | parapetto d'un abisso, e il Costone quasi a picco, con il suo 1066 | costoro 1067 34, 14 | come richiami alle case costrette ad obbedire per non restare 1068 14, 9 | piegò la testa indietro, costringendola ad aprire i denti. Poi, 1069 | Costui 1070 23, 6 | rovesciava in giù le calze di cotone bianco, e grattavasi le 1071 2, 25 | fare noi? Un poco di acqua cotta per i nostri uomini. E male 1072 23, 97 | sue palpebre sbattevano. Cozzatolo in un braccio, gli chiese: ~ 1073 35, 44 | E crederà a noi?».~ 1074 6, 1 | quando era ancora per non crederci, provando una diminuzione 1075 31, 40 | contadina, e avrebbe potuto non credergli. Ma, vinto dall'impazienza, 1076 12, 7 | sperava di guarire, non perché credesse al medico, ma perché aveva 1077 20, 41 | uno sgomento inaudito. "Credete che sia morta? Fingete tutti. 1078 14, 20 | Credevi che volessi venire a mangiare 1079 24, 4 | avrebbe dato da mangiare a credito.~ 1080 21, 45 | risentimento e in quei momenti creduti da lui più opportuni a influire 1081 27, 39 | Credutosi inferiore ai suoi amici 1082 28, 26 | Piuttosto va' alle tue faccende. Creperesti prima di smettere! Lo capisci 1083 2, 34 | dopo il tramonto, faceva un crepitìo sommesso fra le lucciole 1084 8, 8 | Come cresce a fretta! Scommetto che 1085 3, 19 | spalancate. Li voleva far crescere; ma invece le venne voglia 1086 23, 113| a un metro da terra, era cresciuto, largo due metri, il sopravvivo, 1087 27, 42 | essere amico anche dei più cretini e dei più farabutti, credendoli 1088 34, 9 | simili a spaccature e a cretti enormi, s'anneravano.~ 1089 44, 9 | boccette antisteriche, ad una crocettina d'oro consunto.~ 1090 20, 22 | non poter parlare; e tutto crollava in lui.~ 1091 5, 2 | sostenere il suo sguardo crucciato, impenetrabile e lucido, 1092 21, 90 | carne che voleva lasciare cruda, Guerrino si volse subito 1093 18, 4 | Masa mangiavano con i loro cucchiai d'ottone; e quando si sbattevano 1094 28, 10 | voglia di ruzzare né meno da cucciolo. E si comportava a seconda 1095 16, 10 | provò quasi affanno, come il culmine dell'indecisione e del dubbio 1096 44, 44 | la prima volta, tutto il cumulo delle cose tristi gli parve 1097 21, 76 | i mazzi degli uccelli da cuocere allo spiedo, gli disse: ~ 1098 20, 42 | Singhiozzò, invaso da una cupa disperazione. Perché non 1099 40, 27 | terra, lo lasciò fare, senza curarsene. ~ 1100 21, 23 | del figliolo, che non si curava punto di lei, la sola persona 1101 12, 9 | temeva quando gli aveva tante cure. Mentre ella, non avendogliele 1102 39, 6 | assalariati stessero a curiosare. Temeva più che mai le loro 1103 35, 14 | tutti intrecciati, dritti e curvi; che luccicavano una triste 1104 45, 8 | Egli si curvò a baciarla, quasi piangendo:~ 1105 13, 44 | Perché me le levi? Dàlle a Ghìsola, piuttosto».~ 1106 1, 1 | moglie; ma chiuse la porta, dandoci poi una ginocchiata forte 1107 21, 1 | di Anna era stato un vero danno per Domenico. I sottoposti 1108 22, 34 | coltellata a qualcuno o la dànno a te; e questo è consumato 1109 31, 2 | luce; e i numeri, turchini, danzavano e s'aggrovigliavano.~ 1110 7, 60 | posso mettere? Credevo di dar noia oggi! Sono tanto stanco!».~ 1111 7, 18 | Venga a darci da bere. Ma non di quello 1112 21, 67 | in quello che faccio io. Darei da mangiare anche alla tua 1113 25, 26 | zitta, altrimenti non ve ne daremo più».~ 1114 23, 68 | la lettera; ma, prima di dargliela, disse, tenendola con la 1115 18, 5 | pezzo di pane; ma, prima di darglielo, glielo batteva sul capo. ~ 1116 17, 22 | sopra tutte le altre per darle da sé ai vitelli; che se 1117 21, 2 | voluto portarne uno lui e darne uno a Pietro; ma Pietro 1118 9, 35 | migliore cosa che Dio ci ha data».~ 1119 9, 21 | Non gli date retta. Fategli imparare 1120 17, 17 | a sciorinare in fila sul davanzale della finestra; dove il 1121 27, 32 | finestre sempre chiuse e i davanzali sporgenti dalle facciate.~ 1122 18, 2 | presto; perché le guardie daziarie se la mettevano in mezzo 1123 44, 46 | possibile che io non la debba amare?"~ 1124 34, 43 | andare, aspettava prima di decidere qualche cosa.~ 1125 7, 33 | meglio, sputacchiava e si decideva a mangiare. E, tornatagli 1126 1, 10 | spalla, non si sarebbe mai decisa a farlo portare a letto 1127 15, 12 | dispetti, lei stessa ci si dedicava qualche ora del giorno, 1128 44, 44 | Si sforzò di definire tutte le specie di dubbii; 1129 44, 9 | appoggiava; i quali si erano deformati ciascuno in modo riconoscibile. 1130 39, 7 | Ella non si sentiva degna che la nipote doventasse 1131 45, 22 | Ella aveva deliberato più d'una volta di confessargli 1132 29, 7 | chiamavano tra sé la «signorina delicata». Non voleva saperne di 1133 12, 19 | avesse da vero certi riguardi delicati, come quando diceva a Masa 1134 25, 2 | carni arrostite, e d'altre delizie.~ 1135 27, 47 | tornata come una tentazione deliziosa dal tempo scorso.~ 1136 37, 1 | come una luce liquida ma densa.~ 1137 11, 2 | di vino; poi tolsesi la dentiera per pulirla con la salvietta, 1138 8, 66 | almeno, non si potrebbe descrivere.~ 1139 19, 6 | qualche loggia dimenticata e deserta.~ 1140 41, 3 | stimava molto migliore e più desiderabile di quand'era soltanto una 1141 41, 1 | difendersi; non perché lo desiderasse o perché volesse riabilitarsi, 1142 12, 14 | glielo aveva allattato e desiderava che fosse affezionato anche 1143 1, 10 | Accanto a Domenico, siccome desideravano un erede, i figli morti 1144 40, 79 | altro modo! Anche tu mi desideri. È impossibile che tu possa 1145 21, 98 | quale la dileggiavano; e desiderò di rivederla. Ma perché 1146 7, 5 | avventori meno ricchi che desinavano a una tavola lunga, sopra 1147 12, 6 | senso indefinibile di dolore desolato; perché era avvezza a dover 1148 43, 7 | Ma pensava, ogni mattina, destandosi: "Se non ci fosse Ghìsola, 1149 35, 81 | bocca. Egli, senza finire di destarsi, sentì un brivido; ed esclamò 1150 26, 11 | qualcuno, che passava, non lo destasse con un colpo sopra la coscia. 1151 44, 12 | ottone. E allora Pietro si destava e gli veniva voglia d'alzare 1152 44, 15 | commoveva, dunque, d'esser destinato soltanto a soffrire: "Perché 1153 2, 40 | Si destò a mezzanotte. Udì un usignolo, 1154 30, 17 | E in quel punto, a destra, seguitano altre colline 1155 44, 27 | mosse verso il canterano, determinata di prestarglieli perché 1156 42, 10 | non ho potuto a nessuno dettare la lettera per te, perché 1157 23, 74 | intorno; per cavare la lettera dettata certo a qualche parente, 1158 8, 86 | incosciente; pensando: "Così dev'essere!".~ 1159 11, 64 | tutti. Domani quelle prese devono essere vangate». ~ 1160 21, 24 | importanza della sua fedeltà devota. Perché proprio il Rosi 1161 25, 15 | stessa di quando recitava le devozioni. ~ 1162 35, 14 | oscurità delle lontananze diafane. La campagna si cambiava 1163 30, 13 | alti monti doventano quasi diafani, gli scontorcimenti delle 1164 23, 40 | conservata. Credo, almeno! Diamine, non l'avrà buttata via!».~ 1165 38, 13 | che di quando in quando si dibattevano, gli faceva alzare la testa 1166 12, 12 | Anna ci piangeva, dicendolo a Rebecca; che le domandava, 1167 30, 31 | s'erano aggiunte molte dicerie; che facevano ridere.~ 1168 44, 17 | era caso che suo padre gli dicesse:~ 1169 8, 70 | Ghìsola, tu mi dicesti un mese fa che mi volevi 1170 29, 2 | ed era tornata a Radda a diciassette.~ 1171 41, 15 | parenti erano i primi a difenderla.~ 1172 13, 59 | prendesse troppo. Poi seguitò a difenderlo:~ 1173 41, 1 | trovava nella necessità di difendersi; non perché lo desiderasse 1174 8, 40 | un battibecco. Ma Masa la difese:~ 1175 27, 21 | con piacere, sempre più differente a tutti; e non seppe spiegarsi 1176 31, 112| incinta lui! Non ti sarà difficile. Non ti piace?».~ 1177 5, 10 | metteva silenziosa; credendoli diffidenti. Non la interessava niente; 1178 31, 8 | stanza; e dal raggio si diffondeva una chiarità tranquilla. 1179 31, 39 | Diglielo; non ti rimprovererà. Non 1180 28, 2 | smettevano, si avventava digrignando i denti. Era bastardo e 1181 39, 29 | tutte le sue costole si dilatavano nel respiro. Un filo d'avena 1182 21, 98 | ingiustizia con la quale la dileggiavano; e desiderò di rivederla. 1183 5, 3 | avrebbe mai sognato. E il diletto d'ascoltarli era tanto! 1184 8, 61 | muta; ed entrò in capanna dimenandosi tutta. Pose dentro una cesta 1185 8, 4 | ancora nascosti e che si dimenticano presto, queste nuvole biancheggianti 1186 6, 3 | malinconie; ma non poteva dimenticarle quanto avrebbe voluto. Talvolta 1187 16, 6 | di se stesso, e cercò di dimenticarsi, fissando lungamente le 1188 34, 44 | amico, pregandolo che non la dimenticasse.~ 1189 31, 27 | ridere, le braccia. Quasi si dimenticava di rispondergli; ma, vedendo 1190 24, 7 | Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si 1191 6, 42 | Ma l'acconsentimento diminuì la sua voglia.~ 1192 21, 24 | la vedova aveva sentito diminuire l'importanza della sua fedeltà 1193 6, 1 | non crederci, provando una diminuzione di se stesso. E come tutta 1194 31, 111| Dimmela!».~ 1195 32, 33 | Dimmi chi. Dimmelo subito». ~ 1196 44, 43 | darsi che avesse cambiato dimora soltanto da pochi giorni? 1197 33, 3 | È ricco; dipende tutto da lui. Ma egli non 1198 20, 1 | suo conto; il che doveva dipendere dai diversi pareri dei più 1199 12, 19 | padrona; perché così anche lei dipendeva di più dalla sua volontà. 1200 15, 5 | contenta; e così i quadri, dipinti sul vetro, delle Cinque 1201 2, 7 | più sotto alle docce. Poi, diradatesi le nuvole, alcuni sprazzi 1202 2, 34 | fra le lucciole che non si diradavano. Qualcuna aderiva ad uno 1203 7, 29 | solito, non s'insultavano direttamente; ma uno alla volta, a vicenda, 1204 34, 7 | un'altra volta, in ogni direzione attorno al Duomo, fermandovisi 1205 19, 5 | Strade che si dirigono in tutti i sensi, si rasentano 1206 1, 1 | parte della strada, quasi dirimpetto.~ 1207 30, 38 | che li scopriva e andava a dirlo. Così non avevano più il 1208 34, 10 | cadesse come quando piove a dirotto.~ 1209 7, 51 | maritare! Son belle da vero, a dirvela in un orecchio. Ma la mia 1210 27, 32 | palazzi di Siena, tutto disabitato, con la torre mozza sopra 1211 8, 6 | Credeva che fosse ridicola e disadatta alla sua età la giubba con 1212 32, 11 | piacere, perché il senso disagevole d'una menzogna indefinibile 1213 35, 13 | comprendere più; anzi, lo disapprovasse. E allora aveva più bisogno 1214 30, 8 | strada da Siena, dopo essere discesa fin giù ad un torrentello 1215 20, 38 | Discese dal letto; e, fingendo a 1216 9, 9 | possibile, perché a pena gliene discorreva, stringeva i pugni e gridava: ~ 1217 6, 25 | una siepe. Perciò i suoi discorsi con Ghìsola presero un tono 1218 31, 144| alla sedia per stare più discosta. ~ 1219 1, 27 | degli olivi succedevano discussioni che non finivano più. Metteva 1220 44, 19 | riempire di pane? Oppure discutere con qualcuno che vuole scemare 1221 1, 22 | spiegava le sue intenzioni e discuteva dei lavori. Era sempre poco 1222 34, 13 | hanno un movimento affatto diseguale e che vengono incontro dalla 1223 25, 6 | quale le trecce di paglia si disfacevano intorno; e ne rimaneva sempre 1224 13, 4 | obbligavano la sua anima a disfarsi!~ 1225 6, 47 | dinanzi. E provò uno spiacere disgustoso a stare con lei. "Forse", 1226 44, 14 | impossibile che tutte le cose si disinteressassero di lui; mentre la sua memoria 1227 35, 56 | Ghìsola, disinvolta, si mise a ridere; e le 1228 31, 15 | Ella glielo disse con una disinvoltura che a Pietro dispiacque 1229 7, 3 | quasi gusto ad aumentare la disistima di tutti, benché se ne compiangesse. 1230 24, 102| imboccò nella finestra e disparve nell'ombra. ~ 1231 44, 9 | soli libri, due romanzi a dispense illustrate. Pensava ai quattro 1232 6, 1 | violenza! Qualche cosa da disperarsene!~ 1233 1, 32 | mano che cadevano. Masa, disperata, lo allontanava con un piede: 1234 6, 2 | valicare esitando e poi disperate: tremolando con un chicco 1235 13, 8 | smettere e di piangere, disperato che l'altro, invece, ci 1236 15, 12 | si metteva subito a farle dispetti, lei stessa ci si dedicava 1237 18, 9 | zitta! Credi che non mi dispiaccia?». ~ 1238 34, 18 | sapeva dire; per quanto gli dispiacesse tenere segreti anche ora 1239 17, 16 | fondo la compativa, e le dispiaceva di separarsene. Tornò in 1240 44, 12 | quando è interrotta una disposizione d'animo.~ 1241 30, 42 | trovata di suo piacimento e disposta, la mise in una sua casetta 1242 32, 44 | perché erano completamente dissimili anche di persona; e ne ebbe 1243 8, 54 | se fosse indecisa a voler dissimulare qualche segreto. Egli ne 1244 6, 3 | voluto. Talvolta ne era distaccato di soprassalto; e allora 1245 27, 32 | quasi collera; ma non ne distaccava gli occhi. Le rondini, che 1246 7, 5 | alla quale ciascuno di loro distendeva un piccolo tovagliolo: lungo 1247 45, 4 | confusamente, una donna distesa in un canapè, che conversava 1248 22, 4 | Il cane disteso su l'aia, i gatti silenziosi 1249 3, 27 | l'oscurità non riusciva a distinguere. Poi guardava un poco verso 1250 32, 12 | parevano chiome: a pena si distinguevano da quelle vere.~ 1251 11, 21 | Ghisola s'accorse che non distoglieva gli occhi dalle sue calze; 1252 23, 97 | Masa non distolse mai gli occhi da lui, incerta 1253 21, 52 | esitò; ma, per non esser distolto dalla voglia di tornare 1254 8, 104| opposta, arrossendo; poi si distraeva guardando le gambe del cavallo; 1255 8, 35 | Poi chiese a Pietro, per distrarlo; credendo che soffrisse 1256 35, 39 | Pietro, interrompendo la distrazione, la scosse per una mano 1257 21, 89 | riusciva a toglierlo da quelle distrazioni.~ 1258 25, 6 | di pane non fossero stati distribuiti. Talvolta gridava:~ 1259 44, 44 | che gli fosse possibile distruggerlo. Tutte le sofferenze gli 1260 39, 27 | una cosa che li avrebbe disturbati. ~ 1261 3, 9 | Dite per scherzo?»~ 1262 21, 98 | aveva detto? Rimase con i diti appuntellati sul tavolino, 1263 40, 6 | colore che sbiadisce fino a divenire una trasparenza.~ 1264 21, 14 | una settimana all'altra; divenisse come una malattia; e, sovvenendosene, 1265 8, 52 | Era divenuta una giovinetta. I suoi occhi 1266 20, 1 | che doveva dipendere dai diversi pareri dei più vecchi avventori, 1267 8, 53 | erano pettinati in modo diverso da tutte le altre volte.~ 1268 21, 98 | guardavano con malizia, ridendo e divertendocisi? E perché suo padre era 1269 31, 88 | su se stessa. Egli ci si divertì, ma chiese:~ 1270 35, 58 | gli disse che lo lasciasse divertire, giacché si trattava di 1271 41, 20 | spesso; perché si era divertita a esser libera e sola, e 1272 13, 76 | Poggio a' Meli? Non ci siamo divertiti».~ 1273 22, 1 | e gli assalariati ci si divertivano, con un'ironia che Giacco 1274 3, 28 | nuvole color della seppia divideva esattamente dal cielo turchino 1275 23, 28 | dava un'occhiata timida, divincolandosi.~ 1276 6, 45 | il temperino; ma ella si divincolò subito, e fece una smorfia 1277 2, 14 | studiare, dopo aver guardato la divisa dei suoi capelli, uniti 1278 40, 91 | facciamo questo sacrificio. Dobbiamo».~ 1279 2, 7 | non finiva più sotto alle docce. Poi, diradatesi le nuvole, 1280 30, 12 | uccello vi passa sopra; da un doccio, il solo che è per quella 1281 40, 65 | vendicarsi, gli si fece docile; e gli sorrise. Egli l'abbracciò 1282 24, 2 | di una colpa. Ma questa docilità, che fuggiva alla sua violenza, 1283 22, 32 | quantunque l'inverno soffrisse di doglie alle gambe. La sua camicia 1284 31, 75 | nell'aria con una immobilità dolcissima.~ 1285 13, 61 | sorrisi involontariamente dolcissimi.~ 1286 15, 9 | sole, che le faceva subito dolere la testa, aveva un ombrellino 1287 42, 1 | riparazione; quantunque si dolesse di perdere il tempo inevitabilmente, 1288 7, 45 | signore io! Ah, come mi dolgono le ossa!».~ 1289 23, 6 | gambe dove sentiva continui dolori.~ 1290 44, 23 | E tutte le avversità dolorose gli comparvero l'una dopo 1291 31, 45 | rispose: egli ripeté la domanda. Non rispose lo stesso: 1292 15, 3 | certo Domenico le avrebbe domandato se andava in campagna per 1293 34, 29 | Poi pensò: "Perché le domando di fare così?".~ 1294 44, 29 | fare a meno d'andare subito domattina?».~ 1295 9, 34 | Anna soffriva di queste domestichezze; ma, per paura di perdere 1296 38, 6 | solo volentieri. Ma, dominandosi come quando s'era stesa 1297 39, 5 | e di Ghìsola, sapendosi dominare, sicuro che il tempo lo 1298 37, 2 | ricordassero che viveva, quelle donnucce sporche come era stata anche 1299 35, 75 | Dove dorme Pietro?»~ 1300 17, 3 | Ti senti male, forse, dormigliona?». ~ 1301 35, 60 | da darti da dormire qui. Dormirai con la tua cugina, se il 1302 18, 7 | occhi; per far credere che dormisse e per il bisogno di non 1303 24, 15 | lo sguattero e il cuoco dormivano con il capo appoggiato sopra 1304 44, 13 | che si hanno durante il dormiveglia quando pare che siamo in 1305 28, 8 | averli azzannati su la spina dorsale. Due li sbranò perché erano 1306 40, 11 | aveva più tolto gli occhi di dosso, mentre la sua brocca, sotto 1307 19, 4 | empiono di sole, che poi doventa ombra e ridoventa luce. 1308 24, 109| Ridomandò Domenico, doventando bianco. ~ 1309 30, 13 | soffia da dove gli alti monti doventano quasi diafani, gli scontorcimenti 1310 39, 7 | sentiva degna che la nipote doventasse la moglie di Pietro: era 1311 24, 56 | cinquantina. Le mani gli erano doventate pallide: si vedevano le 1312 15, 4 | bicchiere di vino, perché erano doventati anche rochi a forza di vociare 1313 40, 83 | padre m'aspetta. Tu sai che doventerebbe più cattivo anche contro 1314 24, 13 | trattoria. La sua ambizione doventò, allora, quella di scrivere 1315 24, 2 | abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di 1316 23, 90 | lui, a Pietro pareva di doversi infilare in qualche punta.~ 1317 23, 43 | via? Se le volete bene, dovete avere questa lettera. La 1318 13, 2 | quasi della stessa età, dovettero doventare amici, sebbene 1319 9, 12 | Prima di venire a letto, dovevi contarli. È necessario». ~ 1320 33, 1 | detto. Perché non me lo dovrebbe dire?". ~ 1321 1, 10 | soltanto a tentativi astratti e dovuti abbandonare, certo a fine 1322 35, 14 | binarii, tutti intrecciati, dritti e curvi; che luccicavano 1323 26, 20 | Quegli obbediva, restando poi dritto a guardarlo; con una mano 1324 40, 8 | quasi non sapessero poi dove drizzare il volo, dopo un tratto 1325 14, 25 | Si drizzò in ginocchio, per ascoltare 1326 44, 44 | definire tutte le specie di dubbii; ma poiché non ne teneva 1327 11, 66 | Non dubiti».~ 1328 38, 24 | chiacchiere, che se ne fecero, durarono più di un mese.~ 1329 31, 3 | come se il troppo fiato durasse fatica a passargli per le 1330 11, 27 | allontanò con le mani magre e dure.~ 1331 | Ebbene 1332 | ebbero 1333 11, 28 | Pietro era così ebbro che quasi vacillava. Gli 1334 15, 4 | quasi per forza. Infatti un ebreo robivendolo, tutte le volte 1335 3, 19 | venne voglia di ucciderli, eccitata dal suo terrore. Qualcuno 1336 1, 11 | Domenico, tutto in faccende ed eccitato, senza smettere di lavorare, 1337 1, 15 | ad esser piena. Il lavoro eccitava anche lei; ma, verso la 1338 13, 56 | un odore strano; che lo eccitò. Gli parve anche che facesse 1339 6, 3 | dentro, insieme con i loro echi improvvisi, come in una 1340 8, 6 | alla marinaia, tagliata per economia da una veste vecchia.~ 1341 26, 3 | costringeva anche ad inutili economie; che, del resto, faceva 1342 21, 1 | ragione. Si fece anche più economo, e dovette rinunciare a 1343 2, 17 | cui naso era rosso di una ectasia venosa, rispose senza aver 1344 40, 5 | pochi metri tutto caduto, l'edere insieme con un enorme biancospino.~ 1345 12, 19 | Rebecca e Masa come dovevano educare Ghìsola: era, però, una 1346 16, 3 | collo per veder meglio gli effetti; ma il disegno, a malgrado 1347 41, 6 | Lo considerava egoista; giustamente da un certo 1348 5, 2 | Perché non aveva i polsi eguali a lui, le ciglia, gli orecchi, 1349 | eh 1350 21, 37 | era tenuto fermo con un elastico nero che le girava dietro 1351 35, 4 | Pietro s'accorse di quell'eleganza grossolana; e perché se 1352 7, 2 | per prendere la licenza elementare, ed era il più grande e 1353 35, 79 | buio perché c'era la luce elettrica della strada. ~ 1354 31, 117| E suonò il campanello elettrico, per chiamare Beatrice che 1355 30, 17 | alle pianure della Val d'Elsa; con i paesi che sembrano 1356 13, 5 | si stringeva la gola dall'emozione. Arrossiva, si sgomentava; 1357 6, 1 | vicino a Ghìsola le sue prime emozioni delicate. Ammirò un fiore 1358 19, 4 | loro colori; respirano; s'empiono di sole, che poi doventa 1359 2, 3 | le ragnatele che avevano empito le stanze.~ 1360 27, 43 | debole, porta impeti di energie; anche se sbaglia.~ 1361 2, 8 | donne degli assalariati; che entrarono inciampando insieme ad ogni 1362 23, 2 | Domenico permetteva perfino che entrassero a prenderlo dentro la trattoria.~ 1363 1, 26 | filari, a vedere se c'era entrata la malattia. Qualcuno degli 1364 4, 6 | Ci sono entrati i farfallini?» 1365 1, 33 | A pena entrato, Giacco si lavava in un 1366 37, 5 | piazzale fino al pozzo, ed una entratura ad arco sotto il quale era 1367 21, 13 | Quest'altra domenica, io entrerò senza che egli mi ci forzi".~ 1368 27, 12 | le baracche di un circo equestre abbagliavano con i loro 1369 45, 6 | Pietro aveva di perdere l'equilibrio, dopo essersi sentito afferrare 1370 8, 4 | si trovano ancora sopra l'erbe per rinnovarsi; le piante 1371 29, 4 | lungo la proda sul margine erboso della strada; riabbassando 1372 1, 10 | siccome desideravano un erede, i figli morti doventavano 1373 44, 4 | Allora si accorse dell'errore che aveva fatto, accordandogli 1374 22, 9 | alquanto discosto, anche per esagerare il ribrezzo, disse a quell' 1375 23, 27 | quella sua ostinazione certo esagerata.~ 1376 24, 34 | trattore sorrise delle loro esagerazioni. Andò al nuovo fastello 1377 8, 53 | Egli si sentì esaltare: ella camminava adagio smuovendo 1378 26, 26 | verso il muro. I sapori lo esaltavano, lo facevano loquace; e 1379 24, 12 | soffrire a quel modo, si esaltò sempre più nelle parole 1380 26, 8 | usciva fuori, per farla esaminare prima al droghiere, poi 1381 31, 139| buon umore; e dopo avere esaminata con affettata diffidenza 1382 24, 12 | provava una scontentezza esasperante. E, convinto che non avrebbe 1383 12, 11 | Egli, allora, si esasperava; svignandosela senza né 1384 5, 8 | ella rispondeva quasi con esasperazione:~ 1385 3, 28 | color della seppia divideva esattamente dal cielo turchino l'orizzonte 1386 34, 16 | La Torre del Mangia esce fuori placida da tutto quell' 1387 45, 33 | La donna escì con circospezione; e non 1388 8, 101| cuore gli balzava come per escire fuori.~ 1389 38, 1 | guardare la luna che pareva escita allora allora dalle finestre 1390 9, 42 | rimanevano pensosi; poi esclamavano, tanto per non scontentare 1391 45, 18 | Stiamo qui. Io non esco oggi». 1392 23, 16 | Prima di eseguire una cosa, si grattava la 1393 1, 22 | più forte gli ordini da eseguirsi il giorno dopo, diceva che 1394 11, 73 | suoi ordini non fossero eseguiti con precisione, con l'animo 1395 20, 34 | La mattina dell'esequie s'era dimenticato di tutto, 1396 5, 7 | chiedendo che cosa questo bene esiga. E allora lo evitano.~ 1397 41, 4 | perciò l'ostilità contro l'esigenza di Pietro che si fosse conservata 1398 24, 2 | Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature 1399 5, 10 | malvolentieri che tutto ciò che esiste non era soltanto in lei.~ 1400 16, 6 | Anche gli sembrava strano d'esistere; perciò ebbe paura di se 1401 1, 5 | come ad una cosa che non esistesse più, o almeno soltanto per 1402 31, 49 | loro e della stanza, non esisteva più niente!~ 1403 8, 4 | tagliati dai frutti, che esitano ancora a fiorire su le rame 1404 27, 42 | stato troppo sincero ed espansivo tanto facilmente. Rivedeva 1405 27, 39 | nell'avvenire simile ad un'espiazione arida.~ 1406 7, 29 | si rivolgevano agli altri esponendo la cosa come un racconto; 1407 41, 26 | ceste delle frutta erano esposte proprio sotto. Un poco più 1408 31, 86 | quei sentimenti che c'erano espressi, sapendo che non sarebbero 1409 8, 24 | meravigliata della sua espressione sbigottita, gli chiese:~ 1410 | essa 1411 | esse 1412 | essendosi 1413 5, 2 | così come quando, senza essercene avvisti prima, ci si trova 1414 | esserci 1415 | esserne 1416 | esso 1417 1, 7 | tra gli alunni chiamati esterni; cioè tra quelli che prendevano 1418 27, 1 | più si trattarono come due estranei costretti a vivere insieme; 1419 24, 57 | gusci delle ostriche; ma le estremità delle palpebre erano gonfie, 1420 1, 20 | Il podere era di qualche ettaro, con la siepe di marruche 1421 35, 70 | Era evidente la sua scontentezza; tanto 1422 34, 45 | di Beatrice; alla quale, evidentemente, il padrone aveva ricorso 1423 21, 74 | gli aveva dato le chiavi evitando che i loro occhi s'incontrassero; 1424 5, 7 | bene esiga. E allora lo evitano.~ 1425 35, 2 | sempre i suoi occhi che lo evitavano, quantunque paresse che 1426 25, 27 | con il volto guasto da un ezzema, bendato con una pezzuola 1427 27, 9 | lunga e andava a finire a un fabbricato così grande che gli tappava 1428 30, 10 | pianeggianti, con tre o quattro facce che si attaccano a ondulazioni 1429 21, 6 | E qualcuno, per lo più facchini che si recavano all'arrivo 1430 34, 19 | Ponte alle Grazie. Qualche facchino e qualche persona indefinibile 1431 | facciate 1432 23, 35 | gli stringeva il collo; facendoglici una recisa.~ 1433 | Facendole 1434 | facendolo 1435 | facessero 1436 7, 1 | chiamava con soprannomi faceti, li offendeva se non gli 1437 | facevo 1438 1, 7 | Domenico, una specie di facezia ch'egli non capiva. E se 1439 27, 1 | scherzo; e ambedue si dicevano facezie, che qualche volta doventavano 1440 18, 12 | capezzale, assomigliavano a una falce.~ 1441 23, 113| una veste di fiasco e due falci arrugginite. E Carlo vi 1442 8, 61 | dentro una cesta il fieno già falciato dal nonno; poi smise, per 1443 17, 22 | presto, con un colpo di falcinello. Si asciugava, di quando 1444 34, 42 | impigliato in un processo di fallimento; e da una quindicina di 1445 31, 121| Ella, sentendosi in fallo, volse la testa. ~ 1446 44, 8 | pensava a tutte le cose famigliari che avrebbe voluto possedere 1447 31, 85 | È una lettera curiosa. Fammela rileggere». ~ 1448 | farà 1449 27, 42 | dei più cretini e dei più farabutti, credendoli degni di se 1450 | farci 1451 24, 117| Ma, se lo sapessi, me la farei rendere. Non sono cose da 1452 | faremo 1453 38, 13 | il quale si buttava una farfalla con un corpo grosso quanto 1454 3, 30 | I moscerini e le farfalle bianche rasentavano la fronte 1455 4, 6 | Ci sono entrati i farfallini?» 1456 23, 59 | tante volte aveva pensato di fargliela leggere, gli rispose la 1457 23, 35 | Giacco, invece di farglielo sapere subito, perché avrebbe 1458 1, 7 | nessun rimedio; e c'era alla farmacia il conto da pagare.~ 1459 31, 170| non è vero?... Bada di fartele leggere soltanto da una 1460 21, 71 | per stroncarlo come un fascello! Proprio il figlio sfuggiva 1461 44, 46 | telegrafici, i cipressi a fasci, cipressi come rinchiusi 1462 39, 25 | Bello tra i suoi alberi fasciati da un muro: tutta la collina 1463 6, 10 | saliva dal campo con un fascio d'erba fresca o con la gramigna 1464 22, 4 | sotto il carro e dietro le fastelle, con gli occhi sempre aperti.~ 1465 24, 35 | avevano scaricato i loro fastelli di paglia, alzandoli fino 1466 9, 21 | Non gli date retta. Fategli imparare il vostro mestiere. 1467 9, 33 | Fatelo ubbidire più che potete». ~ 1468 | Fatemi 1469 29, 7 | Ghìsola non se la sentiva di faticare come le sorelle, che la 1470 13, 5 | per lui: le strade troppo faticose, il sole troppo caldo, gli 1471 17, 20 | aperto secondo la croce fattavi da Masa con la costola d' 1472 30, 8 | secco, di sassi, con le fattorie dietro i cipressi, con qualche 1473 13, 1 | dei parenti, e magari una fazzolettata di frutta. ~ 1474 28, 1 | trovarono una mattina di febbraio, sotto il carro; nell'aia. 1475 2, 3 | Dopo alcune febbriciattole, verso il giugno, tornò 1476 21, 24 | diminuire l'importanza della sua fedeltà devota. Perché proprio il 1477 7, 33 | con piccole nervosità da femmina avvezzata male, quando diceva 1478 25, 18 | troppo secco dentro una fenditura del muro, che era accanto 1479 6, 19 | che aveva in tasca e le ferì una coscia. La giovinetta, 1480 6, 25 | scaraventando un sasso, aveva ferito un altro ragazzo che si 1481 20, 15 | medico gli allontanò le mani, fermandogli i polsi.~ 1482 11, 59 | una delle redini, e salì; fermandosi con un piede sul montatoio; 1483 34, 7 | direzione attorno al Duomo, fermandovisi sotto a pena che lo toccano; 1484 18, 2 | riconosceva e la seguiva per fermarla e parlarci. Ella sorrideva, 1485 29, 16 | tutta. E allora pensò di fermarsi. Credeva d'aver bevuto troppo; 1486 39, 27 | che la diligenza non si fermasse, aspettandosi una cosa che 1487 39, 25 | Ma, da dove s'erano fermati, videro, in cima ad una 1488 24, 105| mucchio di mattoni rotti e di ferracci. Disse:~ 1489 11, 80 | viale, su la balza della ferrovia, si movevano silenziosamente 1490 19, 6 | campagne che appaiono dalla fessura di un vicolo visto in tralice, 1491 29, 3 | nuove e gli scialletti delle feste.~ 1492 3, 30 | ignota s'avvicendava con il fetore caldo della stalla di sotto.~ 1493 30, 29 | dovesse consumarsi come una fiamma. ~ 1494 39, 24 | in terra in un cerchio di fiamme.~ 1495 35, 14 | vagoni fossero per bruciare e fiammeggiare; ora, gli pareva, ad ogni 1496 1, 1 | piegati; e soffiò su la fiammella avvicinandocisi con la bocca. 1497 9, 26 | comprarmi una scatola di fiammiferi». ~ 1498 21, 6 | coprendo con ambedue le mani il fiammifero. ~ 1499 1, 16 | vecchia madia, il pane e i fiaschi del vino dentro la dispensa. 1500 24, 7 | subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli 1501 13, 56 | presso Ghìsola; ma non fiatò perché Antonio non volesse 1502 6, 30 | Quando ti ficcai, senza volere, il temperino 1503 23, 113| sopravvivo, l'una pianta quasi ficcata dentro l'altra, con le foglie 1504 1, 35 | al vitello che gli aveva ficcato il muso sopra la schiena


abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License