abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
1505 13, 55 | un fragolaio, pendeva un fico, senza né meno una foglia,
1506 31, 83 | modo suo, della visita, non fidandosi della lingua di Beatrice,
1507 41, 29 | le pensasse per qualche fidanzata ingenua e buona. E lo compativa,
1508 31, 143| rimproverarla dicendo: "Ti puoi fidare; ma se io non ti amassi
1509 32, 25 | Mi fido di te».~
1510 34, 21 | Via Cavour, il poggio di Fiesole; alto e verde.~
1511 29, 17 | empiva ogni parte di ombre fievoli e trasparenti. Allora egli
1512 1, 10 | desideravano un erede, i figli morti doventavano anche
1513 21, 57 | quella signora... che ha due figlie. La signora... che venne
1514 24, 80 | Fate lesti, figlioli».~
1515 1, 5 | importanza dei teatri e delle figure dei giornali, che egli odiava
1516 15, 13 | ci avevano sempre qualche figurina. Ella si fermava, con gli
1517 13, 30 | di ciliegio da capo a un filare di viti.~
1518 21, 8 | le tazzine di porcellana filettare d'oro.~
1519 35, 59 | la zia, raccontandole una filza di abili menzogne, con l'
1520 20, 41 | Credete che sia morta? Fingete tutti. Anche questa è una
1521 1, 36 | la bestiola. Lo sai; ma fingi sempre di scordartene».~
1522 4, 2 | di dolce ed ha paura di finirlo troppo presto. Senza toccarlo
1523 39, 22 | Badiamo che tutto finisca bene!». ~
1524 31, 79 | Ponte Santa Trinità; che finisce tra l'abside della chiesa
1525 21, 67 | alla tua moglie? Se non la finisci! Vedi: dovresti andare a
1526 20, 43 | affetto che non sembravano mai finiti; raddrizzare la testa sopra
1527 31, 136| cappello ornato di violette finte; ed egli le disse:~
1528 17, 17 | fece una ghirlanda di fiori finti, con certi pezzetti di filo
1529 39, 5 | stesso punto: Domenico aveva finto di non occuparsi di Pietro
1530 20, 41 | tutti. Anche questa è una finzione. Lo sapevo che m'avreste
1531 40, 7 | aretino e il Monte di Santa Fiora, ma così lontani che paion
1532 8, 4 | frutti, che esitano ancora a fiorire su le rame nuove! La terra
1533 31, 55 | abbarbagliamento di sole, alcune aiuole fiorite con bambù nel mezzo. Ghìsola
1534 9, 41 | saper né meno la nostra firma, abbiamo fatto fortuna».~
1535 11, 73 | tasca, pensando che avrebbe fischiato se fosse stato solo. Pareva,
1536 24, 81 | Ceccaccio la chiamò, con un fischio.~
1537 29, 17 | baciò ancora, guardando dopo fissamente la sua nuca e il suo dorso
1538 16, 6 | e cercò di dimenticarsi, fissando lungamente le palme delle
1539 40, 27 | polso: ella con gli occhi fissi a terra, lo lasciò fare,
1540 1, 1 | candela che sgocciolava fitto, il denaro della giornata.
1541 17, 20 | e v'introdusse il capo, fiutando l'odore acre del lievito
1542 3, 21 | entrò sotto la tavola, e fiutò tutte le sedie una per volta;
1543 29, 9 | corona di spine e con i flagelli di corda pendenti. Poi il
1544 30, 13 | sbalza da un punto all'altro, flebile e melodioso. I ramicelli
1545 27, 11 | rumori, verso il tramonto, flebili e lontani, gli veniva voglia
1546 8, 93 | Lo so io che hai. Ma ti fo doventare buono a qualche
1547 21, 14 | irrigidivano in tasca, con la fodera presa tra le dita; e i piedi
1548 25, 2 | una vetrina a due piani, foderata con la carta che cambiavano
1549 30, 10 | querci, ma radi; e, tra il fogliame, si vedono prominenze e
1550 35, 5 | del treno. Nelle vie la folla li faceva sovvenire di se
1551 41, 1 | umiliasse. Più grande e folle era quell'amore e più ella
1552 27, 46 | alle quali succedono paure folli, giorni temporaleschi, pioggie
1553 17, 22 | Dove l'erba era folta, ci stava di più; dov'era
1554 29, 11 | accanto alle file dei cipressi folti, entrando poi nei campi.
1555 31, 66 | principii morali che in lui si fondevano con quelli di redenzione
1556 24, 13 | nel partito socialista, e fondò perfino un circolo giovanile.
1557 40, 11 | sotto il rocchio di una fontana, traboccava, domandò di
1558 5, 2 | trova proprio ai piedi una fonte piena d'acqua.~
1559 30, 11 | Dopo Fonterutoli, un villaggio come un angolo
1560 15, 13 | ritagliati a frange con le forbici. ~
1561 24, 41 | torno, aveva regalato una forcatella di paglia. I contadini non
1562 18, 8 | per addormentarsi con una forcella in bocca, che aveva mangiucchiata
1563 21, 37 | tirati con forza, con una forcellina, si vedeva la nuca untuosa
1564 29, 19 | ferro, come le punte del forcone.~
1565 1, 32 | ago. Sgocciolato bene il forellino, prima di richiudere l'ampolla
1566 1, 24 | famiglie di villeggianti, e i forestieri d'una pensione: e questi
1567 24, 125| innanzi da un accattone forestiero.~
1568 44, 19 | pizzicagnolo, a comprare il formaggio? Oppure a prendere una sporta
1569 34, 12 | cambiamenti; obbedendo alle forme delle colline, ai pendii
1570 9, 23 | Pietro, mentre una specie di formicolìo lieve attraversava il suo
1571 35, 62 | al ceppo del tagliere. I fornelli si spegnevano: come se anche
1572 21, 84 | e impennato. Poi andò al fornello, spezzò con la paletta la
1573 23, 4 | nipote il posto della zia. Fornì lui la dote e molte altre
1574 1, 16 | E sapeva trattare con i fornitori. I limoni se li sceglieva
1575 3, 26 | Tutte le fortune sono le sue!". ~
1576 21, 13 | entrerò senza che egli mi ci forzi".~
1577 38, 9 | Se tu fossi un uomo!».~
1578 | fossimo
1579 1, 20 | resto a pendice, fino al fosso di un'altra collinetta che
1580 15, 6 | parete ricoperta con le fotografie di quasi tutti i conoscenti;
1581 13, 55 | rame incalcinato. Sopra un fragolaio, pendeva un fico, senza
1582 3, 30 | della giovinetta; e una fragranza ignota s'avvicendava con
1583 35, 34 | dietro la basilica di San Francesco, una sfilata bassa di nuvole
1584 34, 15 | addosso all'altra; come frane. Oppure si possono contare
1585 15, 13 | in cartocci ritagliati a frange con le forbici. ~
1586 1, 5 | quattro sorelle e i suoi tre fratelli erano rimasti poveri al
1587 14, 24 | È il mio fratello che torna!».
1588 42, 21 | gonfiezza. Ma le sue mani fredde gli facevano un senso di
1589 27, 46 | vuotano l'essere con piacere frenetico: alle quali succedono paure
1590 1, 17 | convulsioni si fecero più frequenti e più forti. Per curarsi,
1591 15, 8 | la chiesa, lo metteva in fresco, ma sopra il tavolo della
1592 6, 19 | trovare Ghìsola che si sentiva frignare con quel frigno tutto unito
1593 6, 19 | sentiva frignare con quel frigno tutto unito e senza stacchi,
1594 29, 5 | pranzo, mangiando un coniglio fritto e due galline in padella;
1595 11, 53 | gli batté il manico sulle frogie; il cavallo scosse la testa,
1596 30, 13 | strepitando e sibilando: ogni fronda, ristrettasi accostando
1597 24, 119| Ci fruchi!»~
1598 24, 120| Io non fruco nessuno! Eccovi il denaro.
1599 23, 64 | Ora vengo io! Non frughi nel canterano... Non la
1600 1, 31 | Giacco aveva i calzoni di frustagno verde così sparsi di toppe
1601 8, 84 | lì in terra; e cominciò a frustare l'uscio della capanna come
1602 11, 74 | nuvole, e gli venne voglia di frustarle, per rimandarle giù.~
1603 1, 26 | foglie sole; e pigliava a frustate Toppa, che abbaiava e saltava
1604 30, 22 | torta su le segolette, le fruste, le funi attaccate alla
1605 11, 54 | al tuo posto. Se scendi, frusto anche te».~
1606 41, 26 | affacciava per chiamare la fruttivendola; e di là su ordinava quel
1607 1, 16 | che faceva piacere. Se il fruttivendolo era riuscito a dargliene
1608 30, 6 | fattore voleva tirare qualche fucilata, come alle lepri.~
1609 40, 61 | ramarro quando svolta e fugge.~
1610 23, 94 | stessa paura di quando un fulmine è caduto vicino.~
1611 8, 17 | Non fuma mica il padroncino!».
1612 7, 33 | risposto, si rifaceva pensoso, fumando a boccate più lunghe.~
1613 1, 5 | Lo stesso pensava per chi fumava. E nessuno, perciò, poteva
1614 7, 46 | con parecchie avvolte di funicella e di filo di ferro. Quanto
1615 28, 5 | quando ancora era al borgo fuor di Porta Camollia. Allora,
1616 41, 15 | dicevano ch'era molto più furba di loro. E siccome le volevano
1617 31, 20 | Fece un gesto di furbizia; e riprese, come se avesse
1618 24, 87 | Non avevate furia, dianzi?» ~
1619 21, 1 | sconforto che lo rendeva furioso, doventava più irascibile;
1620 6, 16 | melma; e poi ci si mise con furore, con il cuore palpitante,
1621 24, 42 | Infatti, vivevano più di furti che di lavoro; e non avevano
1622 8, 20 | prese, dal focolare, un fuscello acceso. A stento, gli uscì
1623 7, 33 | mangiare. E, tornatagli la gaiezza, era primo lui a svegliare
1624 30, 37 | ci faceva invece anche il galante. ~
1625 26, 4 | Io sono un galantuomo: ho fatto i denari con il
1626 1, 5 | faccia a una montagna di galestro tanto a ridosso e ripida
1627 22, 3 | ci erano dieci o dodici galletti accapponati, mogi, che beccavano
1628 31, 75 | e i cipressi di Torre al Gallo su nell'aria con una immobilità
1629 4, 2 | stringeva tra le dita; con una gamba sopra l'altra.~
1630 23, 113| spinose, con un fiore che il gambo non aveva forza di reggere;
1631 15, 3 | dovevano bastarle i geranii e i garofani; quando glieli regalavano
1632 22, 5 | Ora, ad una gatta, fece scegliere soltanto
1633 20, 19 | Ma si sentì gelare tutto, con un gelo che gli
1634 30, 2 | ritrovarlo; e ne divenne gelosa.~
1635 18, 8 | tetto della casa a Radda: gemendo, si scosse tutta. Il nonno,
1636 8, 4 | subito il ributto. E le gemme dei castagni!~
1637 30, 42 | conoscere una ragazza di quel genere. Egli, avendola trovata
1638 21, 2 | la seconda settimana di gennaio; e, tutte le domeniche,
1639 31, 91 | E rifece un gerbo sentimentale, con tutta
1640 8, 4 | sono ancora sopra i grani germogliati, mescolando il pallore della
1641 15, 6 | a noce, due ciociare di gesso che sorridevano. Nel tavolino
1642 17, 5 | mi rispondi? Vuoi fare i gestri, stamani?».~
1643 27, 13 | Egli vedeva la Via Ghibellina e la Via dell'Agnolo così
1644 22, 32 | e di cipolle, di cui era ghiottissimo: ad ogni morso, guardava
1645 17, 22 | se le mangiavano come una ghiottoneria, leccandole, dopo, le mani
1646 5, 12 | trattoria, a chiedere le ghiottonerie che vedeva; e invece le
1647 17, 17 | alzò. In camicia, fece una ghirlanda di fiori finti, con certi
1648 11, 21 | Ghisola s'accorse che non distoglieva
1649 21, 92 | aspettare. Tiburzi, con la giacca turchina, che sopra la legatura
1650 1, 15 | camerieri si toglievano le giacche da lavoro; i cuochi si cambiavano
1651 21, 92 | Egli aveva un gozzo duro e giallastro, come gli ci fosse rimasta
1652 31, 79 | statue candide, con le ombre gialle, del Ponte Santa Trinità;
1653 23, 15 | congiuntive, di un colore gialliccio, gli si erano ispessite. ~
1654 42, 16 | in uno di quei sedili del giardinetto di Piazza San Marco, dove
1655 34, 10 | Tra i giardini e gli orti, l'uno più alto
1656 21, 69 | ricordo della mia povera mamma Gigella. Io la porto sempre con
1657 19, 2 | fiori rossicci simili a gigli selvatici; che si trovano
1658 24, 57 | fatta con le coccole di ginepro; i baffi, attaccati alle
1659 19, 1 | sbiancate e rosee, rosolacci, ginestre, violette, rose di macchia,
1660 1, 1 | la porta, dandoci poi una ginocchiata forte per essere sicuro
1661 6, 25 | superstizione tale che non giocò più, credendo anche che
1662 38, 23 | assalariato, invaso da una giocondità intrattenibile, si grattava
1663 1, 5 | teatri e delle figure dei giornali, che egli odiava con disprezzo:
1664 34, 18 | rasserenato dal campanile di Giotto, da Santa Maria del Fiore,
1665 7, 40 | la finestra; Bibe il più giovane, sul canapè: perché ci si
1666 13, 2 | Pietro; e così ambedue i giovanetti, ch'erano quasi della stessa
1667 24, 13 | fondò perfino un circolo giovanile. Prima di nascosto, e poi
1668 1, 24 | loro carri sempre; tutti i giovedì, verso mezzogiorno, i mendicanti
1669 1, 5 | gli altri: i ricordi della giovinezza avevano la stessa importanza
1670 29, 10 | voluto dare retta a nessun giovinotto, perché si teneva molto
1671 21, 80 | spennati, pose in ordine il girarrosto; poi gli chiese: «Che libro
1672 37, 3 | delle altre; e le parve che girasse a cerchio e poi saltasse
1673 22, 19 | E girati gli occhi attorno agli assalariati,
1674 35, 15 | trainati, con le ruote che giravano con movimento eguale l'una
1675 8, 59 | incontro; ma ella fece una giravolta, rasentandolo senza farsi
1676 23, 54 | Pietro girò su se stesso; e, senza dirgli
1677 1, 15 | cuochi si cambiavano le giubbe. In questi momenti di attesa
1678 41, 17 | Anche in paese, non la giudicarono troppo male; e, del resto,
1679 2, 3 | febbriciattole, verso il giugno, tornò con la mamma in campagna.
1680 40, 52 | cui sembra che il pianto giunga come una sorgente profonda.
1681 19, 4 | finché, di quando in quando, giunge al viso soltanto qualche
1682 39, 24 | c'era nessuno. Prima di giungervi, avevano veduto l'aia di
1683 31, 23 | Allora Pietro, credendo giunto il momento opportuno, disse
1684 6, 24 | giurò perfino con certi giuramenti che gli avevano fatto un
1685 15, 4 | alla meglio. Il robivendolo giurava che da qui in avanti avrebbe
1686 6, 24 | convinto di quel che diceva, giurò perfino con certi giuramenti
1687 23, 74 | avuto il morbillo, la zia Giuseppa non poteva allattare la
1688 8, 1 | marzo, il giorno di San Giuseppe.~
1689 41, 6 | Lo considerava egoista; giustamente da un certo punto; perché
1690 17, 7 | una lunga collera; e, per giustificarsi, disse:~
1691 42, 1 | inevitabilmente, trovando giusto, come un castigo, di star
1692 | gl'
1693 2, 5 | coscienza; e gli dolevano le glandole ancora gonfie dietro gli
1694 | glie
1695 | gliela
1696 30, 34 | crocifisso nudo e tarlato; con le gocce di vernice rossa come sangue
1697 24, 15 | accosto, intorno ad una goccia di brodo rimasta sopra la
1698 2, 34 | accesa, sotto i colpi delle gocciole.~
1699 19, 4 | al viso soltanto qualche gocciolina come la punta di un ago
1700 42, 20 | questo proposito gli dava un godimento quasi voluttuoso.~
1701 28, 24 | altro, le budella mi fanno gomìcciolo in corpo».~
1702 44, 9 | dov'ella aveva tenuto i gomitoli delle lane e i suoi due
1703 2, 14 | le comandò di prendere un gomitolo nell'altra stanza. Ella
1704 38, 20 | mani come se fossero state gommose.~
1705 23, 35 | peli lunghi, con i pori gonfi. Un filo, con un sacchetto
1706 42, 1 | un'angoscia, gli faceva gonfiare il cuore: il cuore gli batteva
1707 42, 21 | fatica; e che il cuore gli si gonfiasse senza ch'egli ne sentisse
1708 21, 8 | incipriate, sode e rotonde, si gonfiavano fino a farle socchiudere
1709 42, 21 | senza ch'egli ne sentisse la gonfiezza. Ma le sue mani fredde gli
1710 24, 35 | polverose; il cui cuoio era gonfio di piegature.~
1711 18, 21 | sangue che andava a empire la gora del mulino, salì le scale.~
1712 21, 8 | avventori; e allora le sue gote incipriate, sode e rotonde,
1713 8, 27 | Bisogna che vada a governare le vacche. Dammi la fune».~
1714 21, 92 | una pietra; uno di quei gozzi da galline satolle.~
1715 21, 92 | da lavare. Egli aveva un gozzo duro e giallastro, come
1716 24, 1 | Pietro, gracile e sovente malato, aveva
1717 8, 6 | pallido e con un'aria di gracilità: entrava in quindici anni.
1718 6, 10 | fascio d'erba fresca o con la gramigna tolta al vangato.~
1719 6, 11 | finiva di spazzare con una granata infilata a un vecchio manico
1720 6, 4 | a un tratto entrava una grancassa; e allora si sentiva tanta
1721 8, 4 | che sono ancora sopra i grani germogliati, mescolando
1722 39, 25 | la collina era verde di granturcheti, mentre gli olivi sembravano
1723 17, 22 | sdrusciandosele alla sottana. Il granturchetto, gremito, le dava quasi
1724 29, 5 | perché avevano le ovaie grasse e piene. Il pane era stato
1725 32, 52 | Per la strada di Grassina, guardò la collinetta d'
1726 2, 28 | le parti: era piccola e grassoccia, con le unghie corte e gonfie.~
1727 6, 1 | Pietro, con gratitudine, sentiva vicino a Ghìsola
1728 26, 6 | con le unghie riusciva a grattare il metallo; che, allora,
1729 23, 6 | calze di cotone bianco, e grattavasi le gambe dove sentiva continui
1730 1, 27 | saliva perché era troppo grave: giù da terra, diceva quali
1731 45, 10 | rispondere: "S'è accorto che sono gravida? E quando glielo devo dire?
1732 6, 25 | Ghìsola presero un tono di gravità, quasi avessero dovuto nascondere
1733 40, 4 | odore lasciatovi da qualche gregge di pecore.~
1734 30, 30 | suono con i campani dei greggi. ~
1735 3, 18 | al buio, a cambiarsi il grembiale.~
1736 24, 15 | ceppo, coprendosi con i loro grembiuli per via delle mosche che
1737 17, 22 | sottana. Il granturchetto, gremito, le dava quasi gioia; e
1738 21, 84 | piegò alla buca del carbone, gridando:~
1739 26, 21 | ingoiato il boccone, per gridargli:~
1740 24, 70 | risero. Poi bestemmiarono e gridarono, confusamente.~
1741 30, 21 | quasi in mezzo alla strada, gridavano imprecando.~
1742 20, 21 | I suoi gridi stessi lo facevano tremare. ~
1743 2, 6 | Staccava le zampe e le ali ai grilli, e poi li infilzava con
1744 39, 29 | era rimasto tra le labbra grinzose, infilato sotto il morso.
1745 18, 21 | su le spalle, con il viso grondante di sangue, tanto sangue
1746 39, 24 | che dal tetto della casa grondasse giù la luce del sole e rimbalzasse
1747 32, 51 | cane che scappava con la groppa ossuta, ad arco.~
1748 35, 4 | accorse di quell'eleganza grossolana; e perché se ne sentì commosso,
1749 34, 12 | altezza, anche se accanto. Grumoli piccoli e grandi di case
1750 41, 27 | Ora doveva guadagnare giorno per giorno; ma, più
1751 26, 3 | conservarsi nella condizione guadagnata lo costringeva anche ad
1752 9, 21 | vostro mestiere. Voi trattori guadagnate quanto volete». ~
1753 42, 3 | si chiamano private; dove guadagnava molto bene. E, informata
1754 23, 7 | Le altre donne, che guadagnavano lo stesso, se ne accorgevano;
1755 1, 2 | ricordava sempre i primi guadagni, e gli piaceva alla fine
1756 23, 109| vedere. Vada via di casa, e guai se lo fa anche sospettare!».~
1757 28, 3 | ferro del pozzo; e, quando guaiva, gli assalariati avevano
1758 3, 15 | il palmo di una mano una guancia; Orsola si grattò il petto,
1759 7, 52 | e, cosa strana, le sue guancie, tra il pelo della barba
1760 35, 4 | veletta chiara sul volto, i guanti di filo bianco. Pietro s'
1761 31, 69 | consumate, concave e sottili: guardandole, gli pareva che i suoi piedi
1762 38, 28 | faccia con ambedue le mani, guardandoli tra le dita, si buttò nel
1763 34, 22 | scorgervi qualche viso che guardasse nella strada: soltanto piante
1764 30, 40 | così e che gli uomini la guardassero benché parlandone male.~
1765 2, 27 | Ma guardate che dita delicate ha la
1766 25, 19 | Guardatela: viene a chiedere l'elemosina,
1767 1, 32 | ambedue le mani. Il cane da guardia, Toppa, faceva sparire le
1768 18, 2 | doveva far presto; perché le guardie daziarie se la mettevano
1769 5, 5 | sempre sopra un orecchio, guarnito con un nastro di raso liso
1770 21, 32 | La guazza aveva come appastata la
1771 17, 22 | quando in quando, le mani guazzose, sdrusciandosele alla sottana.
1772 21, 90 | che voleva lasciare cruda, Guerrino si volse subito a Pietro,
1773 8, 104| Domenico, guidando, non parlava mai; rispondendo
1774 14, 26 | strapazzata troppo! Non la sa guidare».~
1775 11, 73 | battessero insieme. Domenico guidava, irritandosi perché non
1776 31, 71 | bassa che altrove, era tutta guizzi di scintillamenti.~
1777 24, 57 | occhi gli lustravano come i gusci delle ostriche; ma le estremità
1778 11, 12 | Come si disperava di poter gustare soltanto dopo, e nel silenzio
1779 7, 3 | rimanente; e sentiva quasi gusto ad aumentare la disistima
1780 44, 17 | Egli che aveva amato idealmente gli altri, provava ora uno
1781 9, 37 | Codeste sono idee tue».~
1782 24, 1 | agli interessi; come un idiota qualunque! ~
1783 | II
1784 | III
1785 21, 92 | senza smuovere la testa; ilare e pestando i piedi dalla
1786 37, 1 | bella trama bianca, che s'illuminava di lucciole. Mentre, su
1787 34, 2 | luce d'una lanterna, che illumini soltanto là dentro; mentre
1788 35, 15 | camminasse: come certe sue illusioni. I vagoni che andavano su
1789 44, 9 | due romanzi a dispense illustrate. Pensava ai quattro guanciali
1790 23, 92 | chi sa quanti fiori; un'imagine di cera, di Santa Caterina,
1791 6, 3 | considerato perduto, mentre le imagini esteriori lo invadevano
1792 36, 3 | S'imaginò che si fosse offesa di Domenico,
1793 21, 99 | sicura e risoluta; quasi imbarazzante e spiacevole. ~
1794 21, 25 | diffidente, rispondendo imbarazzata al suo saluto. E quale effetto
1795 11, 61 | Pietro era così imbarazzato che non si mosse.~
1796 8, 61 | di lei, inspiegabile, lo imbarazzò; e non sarebbe stato capace
1797 30, 18 | Ci si imbatte, quasi sempre, in un branco
1798 40, 90 | Ma ella, con la carne imbevuta di voluttà, come una spugna
1799 24, 35 | paglia, alzandoli fino all'imboccatura della capanna. Ora, essi
1800 24, 102| afferrato dallo stalliere, imboccò nella finestra e disparve
1801 45, 14 | Ella temeva d'imbrogliarsi, ma rispose: ~
1802 1, 8 | si sentiva invecchiare e imbruttire prima del tempo. Quando
1803 40, 90 | voce quasi piagnucolosa, imitando la sua:~
1804 19, 7 | Allora Pietro s'immaginò che Ghìsola, per cattiveria,
1805 22, 4 | aia, i gatti silenziosi e immaligniti, rincantucciati sotto il
1806 1, 22 | contento; e li minacciava, immancabilmente, di mandarli via. Poi, ripetuti
1807 21, 5 | cielo cominciavano quegli immensi chiarori, che vengono dall'
1808 2, 31 | di non sentirla, ancora immerso in quel suo abisso schiacciato.
1809 44, 15 | a tutto. E nessuno se ne immischia. Non so spiegarmi come agli
1810 44, 28 | quello scopo non c'era da immischiarsene! Gli disse:~
1811 21, 67 | Tu non sei in grado d'immischiarti in quello che faccio io.
1812 30, 15 | Talvolta sono immobili le querci, e allora le nuvole
1813 35, 64 | come quelle che ribollono l'immondizie ammucchiate in mezzo ai
1814 29, 4 | si trovarono tutte e due impacciate. Non sapevano se la tenevano
1815 17, 13 | Radda? Perché state così impalata?».~
1816 31, 57 | Ghìsola lo toccò, si sentì impallidire. Come una volta!~
1817 6, 19 | una coscia. La giovinetta, impallidita, si sforzò di contenersi.
1818 7, 12 | bestemmiava troppo, Anna impallidiva e lo guardava in faccia.
1819 5, 4 | struggeva dalla voglia d'impararle come i suoi stornelli. Ma
1820 6, 24 | fatto un grande effetto a impararli; tutto contento di aver
1821 26, 17 | messo poco pepe. Quando imparerai a fare da te?».~
1822 9, 17 | Imparerò il disegno». ~
1823 14, 13 | guardò negli occhi, per impaurirla.~
1824 30, 13 | scontorcimenti delle fronde impauriscono, strepitando e sibilando:
1825 5, 2 | indovinato? Quello sguardo lo impauriva così come quando, senza
1826 30, 8 | tormentandosi della sua lunghezza, impaziente, si fa sempre più silenziosa;
1827 35, 41 | Ella s'impazientì e si fermò un'altra volta.~
1828 45, 28 | mentre tutti i suoi gesti lo impazientivano. In fine, con grande sforzo,
1829 37, 4 | Credendo d'impazzire, scosse vivacemente la testa
1830 41, 1 | riabilitarsi, ma perché doveva impedire che Pietro sapesse tutto.
1831 18, 2 | mettevano in mezzo e le impedivano di passare.~
1832 23, 1 | non poca diffidenza, s'era impegnato a studiare. ~
1833 27, 6 | ci metteva tutto il suo impegno, studiava sempre meno!~
1834 1, 35 | dicendogli: «non vedi che m'impeli tutto?» comandava alla moglie: ~
1835 5, 2 | il suo sguardo crucciato, impenetrabile e lucido, quando si provava
1836 21, 84 | grembiule tutto insanguinato e impennato. Poi andò al fornello, spezzò
1837 30, 37 | Il sindaco ne era impensierito, perché doventava un vero
1838 27, 43 | che, sebbene debole, porta impeti di energie; anche se sbaglia.~
1839 42, 15 | credendole, l'abbracciò in un impeto di riconoscenza.~
1840 29, 9 | si va incontro a un vento impetuoso. Poi un'altra croce, grande
1841 15, 7 | al mese, il cinabro agli impiantiti; e, allora, bisognava che
1842 29, 1 | lei, non volle trovarsi in impicci. ~
1843 41, 26 | vicine, ci stavano famiglie d'impiegati piuttosto ricchi, e qualche
1844 25, 30 | elemosina finita, cercava d'impietosire con quel tono che i mendicanti
1845 34, 42 | Il signor Alberto s'era impigliato in un processo di fallimento;
1846 41, 25 | Il grano s'impolverava, e i cenci ad asciugare
1847 31, 67 | pareva che qualcuno gli imponesse d'andarsene. Si piantò in
1848 12, 9 | cercava un'altra volta d'imporgliele. ~
1849 8, 59 | comprendeva; aveva voglia d'imporlesi.~
1850 41, 14 | e che a loro non doveva importare niente delle chiacchiere
1851 42, 20 | sapeva se a Ghìsola gliene importasse o no. E questo proposito
1852 21, 28 | alla fine dell'inverno, gl'impose: ~
1853 11, 73 | irritandosi perché non aveva imposto ai contadini di aprire le
1854 30, 21 | mezzo alla strada, gridavano imprecando.~
1855 2, 41 | cattiveria; e credeva d'imprecare contro quel canto.~
1856 1, 32 | impazientiva; e cominciava a imprecarla seguendo con gli occhi ogni
1857 25, 13 | C'era un cieco, che imprecava contro il figlio; che aveva
1858 9, 3 | Sono le imprecazioni di quelli che ci vogliono
1859 1, 17 | lana, come teneva sempre, s'impressionò tanto che, in seguito, le
1860 44, 10 | pareva di dover dare un'altra impronta e un altro significato a
1861 35, 64 | Improvvisamente la notte si fece più oscura
1862 32, 48 | Sì, siamo stati imprudenti». ~
1863 45, 26 | per buttarvisi; con un impulso isterico, reso più possibile
1864 42, 1 | tutti. Ma quella volontà d'inabissarsi, che nasceva da un'angoscia,
1865 5, 3 | suscitavano in Pietro sentimenti inaspettati; ai quali da solo non avrebbe
1866 23, 44 | difendere un diritto. E s'inasprì la sua ostilità con il vecchio;
1867 20, 41 | Poi l'assalì uno sgomento inaudito. "Credete che sia morta?
1868 13, 55 | pozzanghera di solfato di rame incalcinato. Sopra un fragolaio, pendeva
1869 11, 33 | della capanna: il padrone s'incamminava verso l'aia, con le sue
1870 11, 44 | troppo forte per lui. S'incamminò verso il padre, che voltava
1871 34, 44 | arrivo di Pietro, che da incaricare Beatrice di salutare il
1872 2, 3 | male alle mani; e Masa era incaricata di levare la polvere e le
1873 8, 15 | le cicche trovate, e lo incaricava di portargliele.~
1874 9, 12 | Hai contato bene i denari incassati oggi? Prima di venire a
1875 1, 2 | passato: era come un bell'incasso.~
1876 23, 68 | mano aperta contro il petto incavato:~
1877 8, 20 | fuori una specie di polvere incenerita. Egli la radunò insieme,
1878 23, 97 | distolse mai gli occhi da lui, incerta di quel che gli avrebbe
1879 19, 1 | fiori sbiaditi dagli odori incerti e quasi rassomiglianti.
1880 24, 15 | sgocciolava con un sibilo incessante. Le due zangole battevano,
1881 2, 8 | assalariati; che entrarono inciampando insieme ad ogni passo.~
1882 29, 16 | Di quando in quando, inciampava; le sue gambe parevano intirizzite
1883 21, 8 | avventori; e allora le sue gote incipriate, sode e rotonde, si gonfiavano
1884 23, 113| tutto visibile per la sua inclinatura fin quasi a un metro da
1885 39, 25 | mentre gli olivi sembravano incolori e trasparenti. I filari
1886 43, 7 | sarebbe più uscito. Ma doveva incolparne Ghìsola? No: soltanto se
1887 21, 98 | Come la incolpava? Qualcuno certo gli aveva
1888 23, 89 | potrebbe farsi male. Il padrone incolperebbe me».~
1889 29, 7 | qualunque discorso che volessero incominciare. Anche alla messa andava
1890 2, 11 | Ma, signora padrona, incomoderemo troppo».~
1891 15, 6 | di cristallo celeste, ma incompleto; che aveva attorno cinque
1892 25, 22 | tratto, dal mormorio basso e incomprensibile, cominciava un alterco:~
1893 21, 34 | Incontrarono la vedova al cancello; e
1894 21, 74 | evitando che i loro occhi s'incontrassero; e, fatta tutta la spesa,
1895 8, 43 | Credevo che l'avesse incontrata!». ~
1896 31, 144| palpebre tutte le volte che incontrava il suo sguardo; ma gli sorrideva,
1897 40, 7 | Incontrò Poggiarofani, un luogo dove
1898 44, 45 | d'essere in uno stato d'incoscienza e con la febbre. Ma aveva
1899 31, 60 | pericolo. Ghìsola fece l'incredula, aggiungendo:~
1900 6, 45 | subito, e fece una smorfia d'incredulità.~
1901 38, 8 | apre tutta secondo una sua incrinatura. E non si tenne dal dirgli:~
1902 25, 9 | il dorso. Teneva sempre incrociate le mani pallide sul petto.
1903 23, 44 | vecchio; che, incerto e incuriosito, disse poi:~
1904 23, 55 | Le spighe del grano, incurvate dai venti e dalle pioggie,
1905 30, 1 | Borio, più anziano, le incuteva anche una certa obbedienza.
1906 8, 54 | il passo, come se fosse indecisa a voler dissimulare qualche
1907 16, 10 | affanno, come il culmine dell'indecisione e del dubbio che mai lo
1908 31, 82 | Stette indeciso tutta la mattina, e la sera
1909 8, 3 | Vorrei parlare di questi indefinibili turbamenti del marzo a cui
1910 16, 2 | chiese perché provasse quell'indefinitezza per Ghìsola.~
1911 27, 38 | Aveva quelle indefinitezze profonde e persistenti,
1912 44, 46 | a Ghìsola, gli pareva un'indegnità abominevole senza saper
1913 20, 3 | con una preoccupazione indescrivibile e dolorosa.~
1914 | Indi
1915 40, 11 | s'era maritata. Si fece indicare l'uscio; e, trovatolo aperto,
1916 45, 1 | Entrò nell'uscio indicato dalla lettera, passando
1917 23, 37 | bassa; e con il falcino indicò le colline del Chianti.~
1918 14, 23 | E seguitava a farla indietreggiare. Ma ambedue caddero; battendo
1919 27, 19 | affezionarsi ai compagni: le indifferenze con alcuni si mutarono in
1920 30, 43 | Ghìsola, mandando il suo indirizzo ai parenti, scrisse d'aver
1921 6, 19 | temperino in mano, offeso e indispettito, fece l'atto di slanciarsi
1922 1, 10 | superstizioso. Ma era incapace, per indole, di mostrargli una grande
1923 24, 18 | si sdrusciava un orecchio indolenzito, perché gli era rimasto
1924 24, 58 | suo collo fossero quasi indomabili; qualche cosa che egli doveva
1925 23, 55 | tanti uncini, avevano un'indoratura tenue; gli steli erano arruffati
1926 42, 4 | porta della camera. Egli, indovinando ch'era lei, balzò in piedi
1927 40, 86 | insieme; e rifiutò. Ghìsola, indovinandolo, chiese:~
1928 5, 2 | obbediente; procurando d'indovinare le cose che pensava e non
1929 6, 2 | Teneva con tenerezza un indovinello in mano, e lo rimproverava
1930 30, 28 | si avviavano a mangiare; indugiandosi, però, al sole; come i cani
1931 2, 7 | alcuni sprazzi di luce s'indugiarono sopra le colline di là dalla
1932 11, 72 | vide che non poteva più indugiarsi. E allora li lasciò.~
1933 44, 14 | produceva una sovreccitazione inebriante.~
1934 31, 153| Pietro, inebriato, le disse:~
1935 34, 24 | Gli era inesplicabile la sensazione di trovarsi
1936 44, 20 | senso di un avvenimento inevitabile. Non voleva aprirla. E lesse: «
1937 42, 1 | dolesse di perdere il tempo inevitabilmente, trovando giusto, come un
1938 27, 8 | accorgevano né meno; e, allora, s'infastidiva anche di loro.~
1939 20, 1 | con pazienza, anche dopo l'infelice prova del disegno, persuasa
1940 25, 29 | vedevano soltanto i suoi occhi infiammati, come piaghe, che non potevano
1941 23, 73 | mordicchiava il refe per infilarlo nell'ago.~
1942 9, 25 | ambra cerchiata d'oro, e v'infilò mezzo sigaro. Poi disse:~
1943 2, 6 | ali ai grilli, e poi li infilzava con uno spillo. Stava attento
1944 32, 14 | doveva tornare a Siena. Ma, infine, ella gli chiese, dopo aver
1945 15, 6 | lucernine di ottone sempre infioccate su nel manico perché le
1946 21, 45 | creduti da lui più opportuni a influire sul suo animo.~
1947 23, 8 | benvolerla, perché lo teneva informato di tutto quel che facevano
1948 21, 15 | lentamente; e quando era infreddato, per cavare il fazzoletto
1949 7, 67 | inverno, quando era tutto infreddolito e bagnato, con il bavero
1950 21, 1 | più irascibile; e non era infrequente che se la pigliasse con
1951 41, 1 | Ella sentiva che doveva ingannarlo, perché egli non la umiliasse.
1952 41, 5 | Sentiva che anche l'ingenuità di lui era un contrasto
1953 5, 1 | doveva odiare il rispetto ingenuo di Pietro; e compatirlo
1954 17, 19 | campi? Alle volte, invece, t'inghebbi».~
1955 11, 43 | E inghiottì, come faceva sempre dopo
1956 40, 56 | riesciva bene, fece l'atto d'inghiottire le lacrime. E perché non
1957 7, 32 | finalmente, da un grosso boccone inghiottito.~
1958 15, 5 | i portafiori d'alabastro ingiallito, le anfore di vera porcellana
1959 45, 32 | pareva che avrebbe dovuto inginocchiarsi subito.~
1960 22, 5 | lo mise con la testa all'ingiù dentro a un sacco stretto
1961 21, 98 | invece simpatia; contro l'ingiustizia con la quale la dileggiavano;
1962 43, 2 | più una vittima di quelle ingiustizie, contro le quali tutti avrebbero
1963 17, 9 | E continuò ad ingoiar la zuppa diaccia, tenendo
1964 26, 21 | Domenico non aspettava di aver ingoiato il boccone, per gridargli:~
1965 25, 3 | piazzola interna sempre ingombra di calessi e d'ogni specie
1966 3, 2 | stomaco dove sentiva un grande ingombro.~
1967 27, 10 | scoraggiamento languido, che ingrandiva se qualche campana suonava.~
1968 22, 20 | Ecco come ingrassano i ricchi!». ~
1969 18, 13 | nuovo, le due sorelle erano ingrassate. Una voce le chiese:~
1970 22, 2 | muoveranno da casa! E poi ingrasseranno di più».~
1971 13, 50 | non sfuggiva mai nulla per ingraziarsela; ma Ghìsola, aspettandosi
1972 25, 2 | furono aperti anche due ingressi dalla Via Cavour. Ed ad
1973 24, 58 | alquanto curvo, con le spalle ingrossate; ma se ne teneva d'esser
1974 39, 25 | trasparenti. I filari delle viti ingrossati dalle proprie ombre.~
1975 31, 151| la stilla di sangue che ingrossava sempre di più; e quando
1976 27, 19 | si mutarono in ostilità e inimicizie; per gli altri provava avversione,
1977 23, 4 | teneva a Poggio a' Meli, s'innamorò di Rebecca; e fece capire
1978 40, 87 | di male?». E, con un'aria innocente, disse:~
1979 44, 27 | prestarglieli perché appurasse l'innocenza della nipote. Ma innanzi
1980 1, 9 | fondo nervoso per quanto innocuo: come certe rivolte di animali
1981 38, 20 | Le lucciole, innumerevoli tra le chiome pallide degli
1982 41, 10 | Inoltre, la pretesa di Pietro la
1983 1, 16 | una meticolosità che la inorgogliva e che faceva piacere. Se
1984 38, 13 | con le mani su i fianchi, inquieta per tutte le insinuazioni
1985 23, 86 | Non mi faccia inquietare!». ~
1986 12, 1 | Perché il marito non s'inquietasse di più, non voleva andare
1987 20, 30 | all'infuori di una vaga inquietudine, si appoggiò ai guanciali
1988 15, 2 | delle donne le pigliava l'insalata e i cavoli.~
1989 16, 14 | rise con la bocca chiusa, insalivandogli le dita. Egli la fece barcollare;
1990 22, 3 | mala voglia, con le penne insanguinate; nella stalla, i vitelli
1991 21, 84 | verità; sul grembiule tutto insanguinato e impennato. Poi andò al
1992 27, 36 | senza bisogno di lui; a sua insaputa.~
1993 25, 1 | da Via dei Rossi, con un'insegna di ferro, a banderuola,
1994 44, 4 | glielo metteva contro, insegnandogli ad odiarlo!~
1995 7, 1 | meno udiva la voce dell'insegnante, quantunque qualche risposta
1996 15, 12 | poteva fidarsi che Pietro le insegnasse, perché si metteva subito
1997 1, 28 | Oppure insegnava anche come dovevano tenere
1998 21, 62 | T'insegnerò quella che mi piacerebbe
1999 11, 52 | Te lo insegno io. Devi star fermo». ~
2000 34, 18 | Ma gli pareva d'essere inseguito da suo padre, pur sentendosi
2001 11, 16 | cima ai quali saltavano gli insetti.~
2002 21, 102| Se un insetto, salitogli su per i calzoni,
2003 5, 5 | Ghìsola era tranquillamente insignificante e sciatto.~
2004 39, 5 | aiutato; e le chiacchiere insinuanti non erano state confutate:
2005 21, 72 | Ad un tratto, come un'insinuazione a tradimento, capì che anche
2006 38, 13 | fianchi, inquieta per tutte le insinuazioni allegre degli assalariati
|