Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo, capoverso                               grigio = Testo di commento
2508 21, 45 | momenti creduti da lui più opportuni a influire sul suo animo.~ 2509 32, 11 | menzogna indefinibile l'opprimeva. L'aspettò soltanto per 2510 24, 12 | trovava scritto in certi opuscoli di propaganda prestatigli 2511 27, 12 | girare con la musica del suo organo.~ 2512 31, 66 | dell'onestà, e che ne fosse orgogliosa. Questo era necessario; 2513 45, 33 | chiuse l'uscio, ponendosi ad origliare. Pietro, accorgendosene, 2514 8, 74 | tolse il piccolo fazzoletto orlato, alla meglio, di stame celeste.~ 2515 31, 113| girare un dito intorno all'orlo del suo piatto.~ 2516 31, 136| veletta fino al cappello ornato di violette finte; ed egli 2517 18, 19 | guardavano, con un silenzio così orribile ch'ella si slanciava addosso 2518 41, 26 | piuttosto ricchi, e qualche ortolano. E siccome ella viveva per 2519 38, 27 | mentre l'altra ragazza, non osando avvicinarsi troppo, si teneva 2520 18, 2 | le facevano complimenti osceni e proposte di amorazzi. 2521 2, 40 | sembrare altro che un incubo oscillante e pesante. ~ 2522 22, 28 | mentre la molla della catena oscillava ancora. ~ 2523 35, 64 | Improvvisamente la notte si fece più oscura e piovve alcuni minuti: 2524 27, 32 | Rossi; in mezzo alle case oscure e deserte, l'una stretta 2525 22, 3 | afflitti, con gli occhi più oscuri e tetri.~ 2526 36, 9 | mandarla a Radda! E non osò più né meno tenerle il braccio.~ 2527 7, 45 | Ah, come mi dolgono le ossa!».~ 2528 11, 80 | violetto limpidissimo: l'Osservanza era dolce. ~ 2529 8, 85 | non fu capace da sé: gli ossi dei bracci pareva che le 2530 | Ossia 2531 13, 78 | coltellino con il manico d'osso a coda di pesce, spingendolo 2532 32, 51 | che scappava con la groppa ossuta, ad arco.~ 2533 1, 6 | giovine di lui; aprendo un'osteria che con l'andar del tempo 2534 24, 57 | lustravano come i gusci delle ostriche; ma le estremità delle palpebre 2535 29, 5 | campare, perché avevano le ovaie grasse e piene. Il pane 2536 45, 4 | un salotto con una tavola ovale in mezzo: la vista gli si 2537 16, 1 | tenere Pietro proprio in ozio, Anna lo mise alle belle 2538 31, 104| troppo pacifica e troppo oziosa.~ 2539 42, 16 | zucca ai soldati e agli oziosi.~ 2540 31, 104| da sé quella vita troppo pacifica e troppo oziosa.~ 2541 29, 5 | fritto e due galline in padella; due galline che avrebbero 2542 1, 32 | lingua più di una volta. La padellina bolliva, ed ella vi buttava 2543 3, 20 | tutti; e li cosse dentro il padellino del soffritto; mentre Masa, 2544 5, 10 | niente; obbediva a Masa e ai padroni, perché da se stessa non 2545 35, 55 | Questi non pagano!».~ 2546 7, 41 | scapaccionavano, si tiravano i baffi e pagavano il conto andando, a uno 2547 40, 7 | Fiora, ma così lontani che paion d'aria come l'orizzonte.~ 2548 34, 12 | alle piazze che dall'alto paiono buche.~ 2549 28, 1 | Carlo gli ci picchiò la pala che doveva adoprare per 2550 21, 84 | fornello, spezzò con la paletta la brace grossa; prese per 2551 14, 27 | di dietro, sembrava una palla.~ 2552 34, 2 | del Campo rimane una luce pallida e tepida, un avanzo del 2553 15, 11 | aveva un vestito rosso a palline bianche e celesti.~ 2554 16, 6 | fissando lungamente le palme delle mani finché riuscì 2555 28, 1 | attaccato mezzo ai mattoni; e la pancia, quando Carlo gli ci picchiò 2556 21, 78 | si sedé dinanzi a un gran paniere, dove andavano le penne. 2557 41, 24 | luccicava, dove lavavano i panni e poi li tendevano sul prato 2558 30, 14 | mettessero a guardare; e par che né meno il vento riesca 2559 22, 14 | storta dopo un attacco di paralisi; e i suoi occhi cisposi 2560 23, 15 | indefinibile, con la pelle paralizzata, con le rughe, simili a 2561 34, 12 | di case che s'allungano parallelamente obliqui e storti: alcune 2562 34, 11 | smetteva. La Costaccia come il parapetto d'un abisso, e il Costone 2563 34, 15 | rialzi sembra che ci sia un parapiglia a mulinello, negli abbassamenti 2564 39, 28 | Le tende, abbassate per parare il sole, ondeggiavano.~ 2565 15, 9 | Per pararsi il sole, che le faceva subito 2566 23, 113| Sul tetto della parata, tutto visibile per la sua 2567 7, 8 | della stanza, dietro un paravento di legno con un'apertura 2568 | parecchio 2569 20, 1 | doveva dipendere dai diversi pareri dei più vecchi avventori, 2570 35, 2 | lo evitavano, quantunque paresse che lo vedessero lo stesso. 2571 38, 4 | estasi che aumentava. Quasi parevagli di camminare sognando. Diceva:~ 2572 36, 1 | certi odii di Ghìsola, che parevan capricci, contro i parenti. 2573 13, 12 | Le parlai anche l'altro giorno. Ha 2574 9, 4 | ma non trovò mai modo di parlarne sul serio al marito, che 2575 22, 26 | E parlarono delle altre castrature, 2576 18, 20 | Parlate!».~ 2577 11, 29 | Mi lasci, ora! Ci parleremo un'altra volta... Un'altra 2578 20, 2 | mattina decise di portarlo dal parroco, perché la consigliasse. 2579 34, 40 | parenti la invidiano. M'è parsa più sensuale; ma io devo 2580 36, 9 | ridicoli, come una volta erano parsi serii, l'uno più dell'altro; 2581 35, 5 | perché c'era poco tempo alla partenza del treno. Nelle vie la 2582 8, 104| non sentire quell'odore particolare, che avevano gli abiti del 2583 39, 4 | Ella sarebbe partita con la diligenza di Radda.~ 2584 24, 13 | Entrò nel partito socialista, e fondò perfino 2585 1, 7 | come loro. Il penultimo parto aveva lasciato le convulsioni 2586 45, 24 | levatrice che teneva a retta le partorienti. ~ 2587 41, 2 | Se dopo partorito, fosse riescita a farsi 2588 1, 33 | ammaccature; poi sedeva passandosi le dita corte e callose 2589 35, 45 | Già la curiosità dei passanti li impacciava con molestia, 2590 31, 3 | troppo fiato durasse fatica a passargli per le narici, e fosse doventato 2591 30, 20 | tempo, meravigliati che passasse tra loro come se non ci 2592 30, 5 | ridere; e aspettava che passassero sotto la sua finestra. Qualcuno 2593 23, 1 | Erano passati tre anni; e Pietro aveva 2594 13, 3 | E siccome, per passeggiata, soli, arrivavano quasi 2595 34, 1 | tornava solo da lunghissime passeggiate in campagna, dopo essersi 2596 39, 14 | Non è niente. Ti passerà. Ma che cos'hai? Lasciatela 2597 3, 19 | da sé, un nido con cinque passerotti, se lo mise su le ginocchia; 2598 20, 26 | avrebbe voluto dire! Che passione! Povera donna! Così buona!».~ 2599 33, 1 | disonesta per necessità di non patire la fame, io non potrei approfittarne. 2600 44, 3 | voleva mandare in rovina il patrimonio?~ 2601 27, 46 | frenetico: alle quali succedono paure folli, giorni temporaleschi, 2602 25, 6 | vecchia, dal naso enorme e pavonazzo, con un cappello da contadina, 2603 35, 15 | cifre in bianco, sigillati, pazienti, lo fecero quasi piangere. 2604 40, 7 | luogo dove si fermano i pecorai quando passano di lassù. 2605 13, 55 | Il ciliegio aveva il pedano nero e rossiccio, aperto 2606 39, 17 | brivido. E li avrebbe presi a pedate.~ 2607 45, 3 | canticchiava. Se ne dette la peggiore spiegazione e poi la migliore. 2608 21, 77 | questa un'allodola: aiutami a pelare».~ 2609 25, 2 | settimane; piena di polli già pelati, di carni arrostite, e d' 2610 23, 35 | capezzoloni, di sangue nero, con i peli lunghi, con i pori gonfi. 2611 35, 37 | Porta Ovile, scendevano, pendendo tutti da una parte; come 2612 29, 9 | con i flagelli di corda pendenti. Poi il prete.~ 2613 21, 101| mandorli e peschi, che pendevano da qualche parte, come se 2614 1, 20 | coltivato bene; il resto a pendice, fino al fosso di un'altra 2615 31, 8 | Un raggio di sole penetrava da uno strappo dello stoino 2616 31, 71 | Fermi sopra una specie di penisoletta fatta dal fondo del fiume, 2617 8, 4 | tagliato con un colpo di pennato! Ma farà subito il ributto. 2618 35, 45 | con molestia, con tedio penoso.~ 2619 18, 10 | parve a voce alta: "Non ci pensano più. Bisogna che non russi".~ 2620 15, 10 | rispetto, a farle posto ci pensavano anche da sé.~ 2621 32, 19 | Penserai sempre a me?».~ 2622 31, 37 | Penserebbe male di te la tua padrona 2623 35, 29 | Vedendoti sola penserebbero male di te».~ 2624 39, 26 | sorridendo d'aver avuto lo stesso pensiero; e attesero che cominciasse 2625 8, 44 | I due vecchi divennero pensierosi, guardandosi con occhiate 2626 1, 24 | villeggianti, e i forestieri d'una pensione: e questi stavano fuori 2627 9, 42 | Gli avventori rimanevano pensosi; poi esclamavano, tanto 2628 7, 33 | avessero risposto, si rifaceva pensoso, fumando a boccate più lunghe.~ 2629 40, 31 | come offesa, Pietro se ne pentì, come quando s'è percosso 2630 40, 38 | Domandò Pietro, pentito d'averla accarezzata in 2631 1, 32 | metteva il soffritto nella pentola piena d'acqua salata; la 2632 1, 7 | di vestire come loro. Il penultimo parto aveva lasciato le 2633 24, 102| solo respiro; e il fastello penzolava su le loro teste; poi, afferrato 2634 8, 95 | ascoltava con le braccia penzoloni e i pollici ripiegati tra 2635 34, 18 | strade che conosceva, già percorse in quella specie di perdizione 2636 29, 11 | entrando poi nei campi. Percorsero un sentiero scosceso, a 2637 24, 124| volte che suo padre era per percuoterlo. Infatti, Domenico fece 2638 27, 30 | rapidi come un giorno solo, perdevano ogni consistenza, anche 2639 34, 18 | percorse in quella specie di perdizione sempre più accanita. Aveva 2640 31, 125| E mentalmente proseguì: "Perdo anche lei. Doveva essere 2641 27, 42 | Firenze. Avrebbe voluto farsi perdonare di non avere più amicizia 2642 27, 1 | Ma, ormai, non l'avrebbe perdonato mai più. Durante magari 2643 44, 20 | prova, vada in via della Pergola...». ~ 2644 1, 19 | pozzo da una parte e un pergolato a cerchio, sotto il quale 2645 23, 10 | Non ha giudizio! Mi permetta di dirglielo... Mi scusi, 2646 36, 6 | rispettare, perché non deve permettere che tu sia la mia moglie?».~ 2647 23, 112| batteva l'ombra lieve di un pero; ed era immobile. E pure 2648 7, 48 | commissioni e poi dice che l'ha persa per la strada».~ 2649 13, 48 | Ma Antonio non si perse d'animo:~ 2650 30, 32 | giovine sentì in lui un persecutore fanatico: lo vedeva bene 2651 31, 142| doventare rosse le stecche della persiana chiusa.~ 2652 34, 22 | nessuno. E scrutò sotto le persiane, per scorgervi qualche viso 2653 27, 38 | indefinitezze profonde e persistenti, senza nome e senza mèta; 2654 17, 11 | Ma Masa, con una persistenza uggiosa, le disse ancora:~ 2655 13, 19 | Pietro, cercando di persuaderlo con la bontà, gli disse:~ 2656 20, 1 | infelice prova del disegno, persuasa ch'egli fosse intelligente. 2657 34, 45 | aspettava, ci vollero le altre persuasioni di Beatrice; alla quale, 2658 22, 34 | questo è consumato tanto che pesa metà: è un povero come me; 2659 22, 17 | palmo della mano, quasi pesandoli; poi, facendo una smorfia 2660 2, 40 | che un incubo oscillante e pesante. ~ 2661 35, 12 | loro anime; che parevano pesanti.~ 2662 3, 31 | cicala fece uno strido da un pesco, i cui fiori erano mollicci 2663 24, 95 | Pesi bene, padrone!».~ 2664 24, 93 | Pesiamola».~ 2665 21, 92 | smuovere la testa; ilare e pestando i piedi dalla contentezza, 2666 14, 21 | addosso un'altra volta, per pestarle la punta delle scarpe tutte 2667 8, 91 | cavallo lo rasentarono, poi lo pestarono.~ 2668 28, 22 | attento che gli altri non lo pestassero per sbadataggine e per dispetto. ~ 2669 35, 59 | poco appetito. Ma Pietro le pestava leggermente i piedi e le 2670 30, 41 | faceva, su, tra quel pettegolezzaio?".~ 2671 8, 53 | lisciati con l'olio, erano pettinati in modo diverso da tutte 2672 39, 9 | Pietro porse a Ghìsola il pettine, poi le abbottonò il giacchetto 2673 44, 27 | nipote. Ma innanzi prese una pezza pulita per il suo bambino, 2674 17, 17 | di fiori finti, con certi pezzetti di filo di ferro; ai quali, 2675 16, 9 | spezzandosi. Raccattò i pezzettini con un vivo dispiacere quasi 2676 25, 27 | ezzema, bendato con una pezzuola azzurra annodata dietro 2677 31, 143| per provarle che l'amava; piacendogli il suo odore di sudore.~ 2678 34, 35 | Perché dovresti piacermi meno?». ~ 2679 1, 5 | disprezzo: stupidaggini piacevoli per gli sfaccendati, che 2680 39, 3 | Così mi piaci di più. Altrimenti, non 2681 30, 42 | avendola trovata di suo piacimento e disposta, la mise in una 2682 15, 14 | della canzonetta che le era piaciuta di più; ma non si ricordava 2683 8, 71 | divertisse; e, in fatti, le piacque quel ripiego d'inventare 2684 25, 29 | suoi occhi infiammati, come piaghe, che non potevano stare 2685 40, 90 | le disse, con voce quasi piagnucolosa, imitando la sua:~ 2686 30, 9 | Vi sono poggi con cime piane, lastricate di pietre, sterpigne: 2687 30, 10 | scoscendimenti ripidi e a un tratto pianeggianti, con tre o quattro facce 2688 33, 1 | non potrei approfittarne. Piangerei. L'aiuterei a fare in modo 2689 25, 2 | porta, una vetrina a due piani, foderata con la carta che 2690 24, 6 | mordendosi il labbro di sotto, piantando all'improvviso un coltello 2691 1, 26 | dei mandorli nuovi, fatti piantare da lui. Bestemmiando alzava 2692 13, 18 | sembrava che li avesse piantati nel labbro. E aveva il naso 2693 31, 67 | imponesse d'andarsene. Si piantò in mezzo alla stanza, dette 2694 30, 17 | sempre più basse fino alle pianure della Val d'Elsa; con i 2695 31, 2 | era screpolata al sole. La piastra di porcellana, bianchissima, 2696 31, 73 | case degli orefici come picce e insieme con le altre che 2697 13, 8 | camminando, s'erano bisticciati, picchiandosi su la schiena; ed egli aveva 2698 13, 56 | perché Antonio non volesse picchiarlo proprio : gli parve che 2699 6, 25 | Ma Domenico ed Anna lo picchiarono su le mani, in presenza 2700 35, 76 | stanza solita di quando era piccino. Ma vorresti andare a vederlo? 2701 17, 17 | finestra; dove il piccione e la picciona volavano battendo il becco 2702 17, 17 | della finestra; dove il piccione e la picciona volavano battendo 2703 17, 18 | Si piccò anche di non mangiare, quantunque 2704 1, 20 | biancospini su la strada: un piccolissimo appezzamento pianeggiante 2705 13, 80 | aiutandosi a rifarci la piega nel mezzo.~ 2706 30, 14 | temporale tutte le querci si piegano insieme, con sforzo, per 2707 25, 5 | come se non avesse potuto piegare la testa da nessuna parte. 2708 2, 22 | bene. Ma noi non possiamo piegarle». ~ 2709 11, 16 | mosse. Si vedevano, fitti, piegarsi i fili d'erba in cima ai 2710 23, 14 | nipote; le gambe gli si erano piegate fino a battersi insieme; 2711 1, 1 | li guardò un'altra volta, piegati; e soffiò su la fiammella 2712 16, 3 | Allungava e piegava il collo per veder meglio 2713 21, 92 | gli si gonfiava in tante pieghe, vigilava girando gli occhi, 2714 45, 36 | con uno sguardo pieno di pietà e di affetto, vide il suo 2715 7, 33 | assaggiata due o tre volte la pietanza, se era a modo suo respirava 2716 21, 89 | sempre preparare tutte le pietanze, non riusciva a toglierlo 2717 30, 13 | le foglie sbattono su le pietraie; gli uccelli volano qua 2718 7, 63 | più vicino! Se sapesse, Pietrino, come mi bruciano gli occhi! 2719 35, 37 | assomigliava a un baratro pietroso; e una donna, ferma, vi 2720 34, 13 | tengono ancora, con forza, pigiandosi e abbassandosi e poi risalendo 2721 7, 48 | Che avete rubato oggi? Si piglia la roba delle commissioni 2722 31, 27 | avrebbero fatte insieme, pigliandosi, per il troppo ridere, le 2723 31, 150| aveva quella lavatura, che pigliano le cose quando stanno in 2724 28, 3 | assalariati avevano l'ordine di pigliarlo a calci.~ 2725 28, 20 | cominciò a bestemmiare e a pigliarsela con il cane:~ 2726 7, 51 | di cenci unti, che non si piglierebbero né meno in mano. Ci ho quelle 2727 23, 4 | altre spese; e, per di più, pigliò cameriere il marito.~ 2728 31, 79 | fino alle ciminiere del Pignone. E, quasi solitario, il 2729 3, 19 | invece ricadeva; sotto, uno pigolava sempre di seguito.~ 2730 24, 16 | pigliava il primo piatto della pila, poi chiamava il cuoco.~ 2731 41, 24 | accanto a un cancello tra due pilastri quadrati, sopra i quali 2732 31, 73 | Ponte Vecchio con i due piloni che sorreggono le case degli 2733 44, 46 | insieme; oltrepassava le pinete a picco, acuminate, ancora 2734 44, 46 | d'ombre violacee, tra i pioppi bianchi e tremuli, dietro 2735 3, 19 | Ma avendo preso, su un pioppo dove s'era arrampicata da 2736 11, 68 | Almeno che non piova!».~ 2737 35, 65 | stanchezza e dal sonno, parve che piovesse nella sua anima, ma non 2738 7, 24 | È piovuto in cantina anche oggi!».~ 2739 7, 11 | aperta tutto il fumo delle pipe e dei sigari; e allora gli 2740 19, 1 | margherite bianche e rosse, pisciacani gialli, vecci sbiancate 2741 19, 1 | macchia, biancospini, fiori di pisello selvatico. Poi li biasciava.~ 2742 27, 40 | sperato di poter doventare un pittore? Che significava quel tentativo 2743 21, 37 | ogni passo, una sua vecchia piuma verdognola si scuoteva come 2744 2, 39 | dopo avergli messo sotto il piumino i calzinotti e le mutande. ~ 2745 35, 78 | Si fece pizzicare un fianco, e poi andò. ~ 2746 7, 5 | e Pietro le mangiava a pizzichi.~ 2747 23, 74 | era stata strappata, a pizzicotti, intorno; per cavare la 2748 31, 125| negli occhi, le dette un pizzicotto che le fece male.~ 2749 34, 16 | Torre del Mangia esce fuori placida da tutto quell'arruffio.~ 2750 40, 7 | Incontrò Poggiarofani, un luogo dove si fermano 2751 | poiché 2752 24, 13 | tutte le settimane. E se la polizia lo avesse fatto arrestare, 2753 16, 6 | il suo cervello come una polla diaccia, che non gli permetteva 2754 18, 4 | attaccandosi ai sostegni del pollaio; si spogliava ed entrava 2755 8, 22 | Indi con il pollice che aveva l'unghia mozzata 2756 41, 16 | Borio era morto d'una polmonite; e quel fattore suo rivale 2757 14, 28 | pulendosi e guardandosi i polpacci delle mani chiuse a pugno; 2758 40, 27 | fece l'atto di torcerle un polso: ella con gli occhi fissi 2759 24, 35 | su la punta delle scarpe polverose; il cui cuoio era gonfio 2760 34, 22 | soltanto piante di geranii polverosi.~ 2761 45, 33 | circospezione; e non chiuse l'uscio, ponendosi ad origliare. Pietro, accorgendosene, 2762 23, 35 | con i peli lunghi, con i pori gonfi. Un filo, con un sacchetto 2763 39, 9 | Pietro porse a Ghìsola il pettine, poi 2764 15, 5 | Cinque parti del mondo, i portafiori d'alabastro ingiallito, 2765 1, 1 | e, prima di metterli nel portafogli di cuoio giallo, li guardò 2766 13, 1 | sempre alla sua trattoria; portandogli i saluti e le notizie dei 2767 35, 14 | luccicavano una triste luce morta portandola con sé nell'oscurità delle 2768 7, 12 | Burlavano tra loro, portandosi via il pane e le frutta. 2769 11, 73 | pieno di quelle nuvole che portano la pioggia. Pietro teneva 2770 8, 15 | trovate, e lo incaricava di portargliele.~ 2771 20, 2 | Una mattina decise di portarlo dal parroco, perché la consigliasse. 2772 21, 2 | sua tomba. Avrebbe voluto portarne uno lui e darne uno a Pietro; 2773 35, 58 | un figliolo non doveva portarsi in casa le amanti, sia pure 2774 35, 42 | Ascoltami... ho pensato di portarti a mangiare da mio padre. 2775 31, 117| per chiamare Beatrice che portasse la cena. Ma il signor Alberto, 2776 20, 45 | Voleva gridare: "Portatela via presto! Perché non l' 2777 32, 45 | Te ne comprerò uno io, e porterai il mio. Ossia il tuo, perché 2778 20, 36 | Vestiti; tra poco porteranno via la tua povera mamma».~ 2779 24, 123| com'io ti comando, non ti porterebbero via la roba».~ 2780 21, 69 | povera mamma Gigella. Io la porto sempre con me. Non mi dette 2781 23, 3 | tondino di lana, che faceva da posalume.~ 2782 45, 5 | soldato, ed ambedue gli posero gli occhi addosso. Egli 2783 44, 8 | famigliari che avrebbe voluto possedere per sé e per Ghìsola. ~ 2784 30, 4 | anche il suo fattore la possedette; e ambedue, per gelosia, 2785 31, 86 | che non sarebbero stati possibili a loro. Finita la lettera, 2786 39, 30 | quale era dipinto lo stemma postale. Ghìsola salì, a capo basso. 2787 6, 10 | anche lui delle viti da potare e di tutte le altre faccende. 2788 13, 55 | fondi dei borri, tra i salci potati e rossi. Pareva che non 2789 1, 27 | Per la potatura degli olivi succedevano 2790 | potendo 2791 31, 112| Devi comportarti in modo da potergli far credere dopo che t'ha 2792 31, 70 | sempre più l'impossibilità di poterla salutare. Ed entrò in città 2793 11, 55 | male, pensando magari di poterli bastonare.~ 2794 11, 39 | Ma Domenico, contento di poterlo contraddire con la sua autorità, 2795 | potersi 2796 | potete 2797 | potevo 2798 | potrei 2799 | potremmo 2800 | potrete 2801 | potute 2802 7, 51 | ho quelle due figliole, povere bambine! O che devo fare 2803 7, 49 | Io? Oh, poverino! Una volta lo facevo così, 2804 13, 55 | acciaccata, c'era rimasta una pozzanghera di solfato di rame incalcinato. 2805 30, 10 | attaccano a ondulazioni di prati, a ripiani di terra rossastra, 2806 1, 15 | però; e ci aveva preso così pratica, che non sbagliava mai le 2807 41, 24 | panni e poi li tendevano sul prato del campo; accanto a un 2808 29, 1 | Poggio a' Meli, con astuta precauzione, da Domenico; che, vedendo 2809 30, 16 | all'improvviso e dritta, precipita per più di un chilometro, 2810 34, 15 | negli abbassamenti le case precipitano l'una addosso all'altra; 2811 1, 5 | dovuto un giorno o l'altro precipitare. E il Rosi pensava al suo 2812 11, 73 | non fossero eseguiti con precisione, con l'animo ansioso, gli 2813 19, 1 | Pietro prediligeva i fiori di campo, i fiori 2814 27, 25 | Perché preferisci stare lontano da me, che 2815 34, 27 | altrimenti. L'accarezzò, pregandola:~ 2816 34, 44 | di salutare il suo amico, pregandolo che non la dimenticasse.~ 2817 21, 104| riusciva quasi mai a farlo pregare. Ormai si sentiva ateo. 2818 21, 36 | Tornando dal cimitero, dove pregava almeno una mezz'ora, faceva 2819 9, 4 | Fece tutti i giorni alcune preghiere ad un santo; ma non trovò 2820 30, 31 | porta sempre con sé tutti i pregiudizi con le simpatie e le ostilità 2821 21, 104| perché non voleva avere i pregiudizii dei preti. E Domenico ne 2822 12, 13 | Ma perché se la prende così?». 2823 21, 48 | aiutar me, e tra qualche anno prender moglie».~ 2824 2, 40 | Ghìsola fosse fuori per prenderli. Ma si chiese perché le 2825 27, 5 | uno dall'altro che sentiva prendersi dallo scoraggiamento. Il 2826 3, 16 | Non ve la prendete. Venite a dirmi quello che 2827 1, 7 | esterni; cioè tra quelli che prendevano le lezioni con i seminaristi, 2828 13, 46 | Io le prendo da me».~ 2829 32, 49 | amo da vero? Tu non devi preoccupartene».~ 2830 8, 28 | Ma Masa, preoccupata di vedere il padroncino 2831 20, 3 | esserne rimproverata; con una preoccupazione indescrivibile e dolorosa.~ 2832 21, 89 | in un'ora voleva sempre preparare tutte le pietanze, non riusciva 2833 6, 9 | aveva voluto fare grandi preparativi per le raccolte che aspettava 2834 20, 2 | consigliasse. Aveva già preparato il suo più bel vestito, 2835 12, 4 | della morte le era sempre presente, e non le bastava credere 2836 20, 19 | ricordò che la cosa quasi presentita era ormai venuta. Come affrontarla? 2837 7, 35 | tempo; finché qualcuno, presolo per i capelli ricciuti, 2838 | presso 2839 2, 22 | giovine, e le dita le si prestano bene. Ma noi non possiamo 2840 44, 27 | canterano, determinata di prestarglieli perché appurasse l'innocenza 2841 24, 12 | certi opuscoli di propaganda prestatigli dal suo barbiere.~ 2842 44, 13 | mattina, Domenico esciva prestissimo senza dir niente a lui, 2843 25, 6 | un giro di meno. Questa pretendeva d'avere la prima elemosina, 2844 31, 45 | stesso: credette di aver preteso di sapere troppo per la 2845 21, 104| avere i pregiudizii dei preti. E Domenico ne dava tutta 2846 24, 43 | Domenico faceva, sotto prezzo, grandi provviste di paglia, 2847 30, 24 | Andrebbero messi in prigione, non è vero? Ai nostri tempi, 2848 41, 23 | calcina sola, nascevano le primole e quell'erba che fa i fiori 2849 31, 66 | era necessario; per quei principii morali che in lui si fondevano 2850 27, 1 | Firenze, dopo aver fatto privatamente, quasi da sé, il primo corso 2851 42, 3 | quelle case che si chiamano private; dove guadagnava molto bene. 2852 44, 5 | istituto tecnico, i maestri privati, tutto.~ 2853 24, 13 | stato contento. Sognava processi, martirii, conferenze ed 2854 31, 177| Perché l'obbedisco? Ma ciò mi procura un senso di piacere e d' 2855 23, 3 | andava di nascosto; e, per procurarsi i soldi, vendeva i libri 2856 45, 25 | sospetti avrebbero potuto produrle. Cercò di spiegarle perché 2857 45, 7 | perché fosse meno visibile il profilo della gravidanza. ~ 2858 31, 64 | era ancora remoto! Come profondamente aveva sognato!~ 2859 31, 65 | avesse avuto anche un istinto profondo di onestà, proprio come 2860 13, 43 | riavvicinò; certo dopo aver progettato qualche cosa, sputando lontano 2861 12, 6 | scossi dalla convulsione le prolungavano un senso indefinibile di 2862 44, 39 | Rebecca, credendo alla sua promessa, cedette.~ 2863 24, 55 | Domenico sorrise, promettendo.~ 2864 30, 10 | tra il fogliame, si vedono prominenze e insenature di altre colline, 2865 13, 81 | entrare nella trattoria, si promisero di non parlare più nessuno 2866 23, 92 | Sarebbero stati pronti a bisticciare; ma ella tolse, 2867 35, 2 | Non pronunciarono né meno una parola: c'era 2868 11, 18 | coraggio; ma, non potendo pronunziare nessuna parola, si avvicinò 2869 24, 12 | scritto in certi opuscoli di propaganda prestatigli dal suo barbiere.~ 2870 45, 33 | domande che doveva fare, più propenso ad attendere ancora.~ 2871 7, 17 | Allora qualcuno proponeva:~ 2872 13, 62 | Antonio, non trovando da proporre di meglio, perché quei due 2873 6, 3 | spirito assumesse così enormi proporzioni che i suoi pensieri vi si 2874 18, 2 | facevano complimenti osceni e proposte di amorazzi. C'era qualcuno 2875 | proprie 2876 1, 26 | passa nelle mani di un altro proprietario che non sia uno sciocco, 2877 13, 29 | Antonio la vedesse. Ma quegli proseguiva; e, allora, Pietro dovette 2878 35, 62 | Già era prossima la mezzanotte; e le tavole 2879 45, 2 | una vestaglia rosea, una prostituta; che lo guardò quasi ironicamente.~ 2880 32, 30 | arrossì e parve che volesse proteggere il cuoricino.~ 2881 13, 6 | troppo aperta e ostinata; provandone una violenza che gli dava 2882 20, 30 | più forte. Pietro, senza provar niente, all'infuori di una 2883 31, 143| teneva strette le mani, per provarle che l'amava; piacendogli 2884 8, 64 | Ci si provi!».~ 2885 34, 3 | Ghìsola, le dirò quel che provo".~ 2886 35, 72 | rapidamente vicino a lui, quasi provocandolo, lo salutò. ~ 2887 5, 2 | senza fiato, con la paura di provocare la sua collera che lo faceva 2888 24, 43 | faceva, sotto prezzo, grandi provviste di paglia, che poi bastava 2889 21, 12 | Su la Torre del Palazzo Pubblico, a sereno, batteva una luce 2890 40, 96 | ella aveva un'aria timida e pudica, egli n'ebbe compassione, 2891 7, 44 | perché lo credevano pieno di pulci. Egli se ne avvedeva, ma 2892 6, 2 | chiudendo tra le braccia un pulcino per tenerlo con sé! Aveva 2893 14, 28 | modo. Si alzò in fretta, pulendosi e guardandosi i polpacci 2894 11, 2 | tolsesi la dentiera per pulirla con la salvietta, di nascosto, 2895 8, 4 | contadini sono costretti a pulirle con i pollici; e le zolle 2896 11, 46 | Egli obbedì, cercando di pulirsi le mani terrose; e non guardando 2897 8, 98 | hai nel labbro di sotto? Pulisciti».~ 2898 15, 7 | allora, bisognava che si pulissero bene le scarpe prima d'entrare.~ 2899 18, 11 | odore delle lenzuola poco pulite; e, per non sentirlo, se 2900 13, 79 | attento al suo lavoro di pulitura. Antonio infatti lo spiava; 2901 23, 112| come segni di febbre, e pulsanti come le sue vene; come acqua 2902 39, 7 | Dio, perché temeva dovesse punirla della sua troppa contentezza; 2903 31, 73 | mensole ad archi e sopra i puntelli di legno verniciato di rosso: 2904 34, 14 | sparpagliarsi più rade; i punti più alti sono come richiami 2905 14, 7 | lagrime; volle svignarsela; e puntò i piedi serrandoli insieme. 2906 31, 150| rispondere: il nero delle sue pupille aveva quella lavatura, che 2907 42, 9 | che talvolta pigliava una purezza assoluta, rispose senza 2908 33, 2 | dubbio, gli pareva d'una purità mirabile. Allora ne era 2909 24, 57 | erano gonfie, con due fili purpurei. I capelli gli erano divenuti 2910 9, 20 | grasso; dal volto lucido e purpureo, sparso di bitorzoli. Aveva 2911 7, 55 | ragione, è stantia, ma non puzza tanto».~ 2912 26, 6 | il suo fazzoletto rosso, puzzolente di lezzo:~ 2913 41, 24 | cancello tra due pilastri quadrati, sopra i quali due cani 2914 15, 5 | ne era contenta; e così i quadri, dipinti sul vetro, delle 2915 | qualsiasi 2916 | Quant' 2917 25, 1 | Madonna in bassorilievo; del quattrocento. Ci stava ancora il lume 2918 9, 15 | Aspettava un poco, tentando di questionare; ma poi si addormentava.~ 2919 28, 21 | stata; e né meno questa questione. Bada se per una carogna 2920 12, 2 | allora quella specie di quiete, che le dava l'agiatezza, 2921 44, 9 | Pensava al lume così quieto e sempre eguale, con la 2922 39, 19 | Si quietò di mano in mano che s'avvicinava 2923 | quindi 2924 8, 6 | di gracilità: entrava in quindici anni. Credeva che fosse 2925 34, 42 | di fallimento; e da una quindicina di giorni non si faceva 2926 24, 32 | Dieci quintali!».~ 2927 45, 3 | spiegazione e poi la migliore. Ma rabbrividì: "È possibile che Ghìsola 2928 27, 5 | capace più a ricordarsi e a raccapezzarsi del giorno avanti; e provava 2929 5, 2 | diceva a posta. Talvolta gli raccattava una pietra com'egli comandava 2930 16, 9 | matita cadde, spezzandosi. Raccattò i pezzettini con un vivo 2931 44, 46 | città sovra la quale si raccoglieva una dolcezza d'azzurro, 2932 7, 5 | solchi delle piegature, si raccoglievano le briciole del pane, e 2933 13, 78 | di una canna, che aveva raccolta; tagliando anche i cerchietti 2934 6, 9 | grandi preparativi per le raccolte che aspettava migliori di 2935 1, 30 | qualche anno, perciò, si raccomandarono al padrone perché fosse 2936 13, 2 | chiese che lo affidasse e lo raccomandasse a qualche bravo capomastro. 2937 7, 33 | servisse bene, quasi si raccomandava. Dopo averlo guardato in 2938 21, 91 | Raccontamene un'altra».~ 2939 35, 59 | lei andò a trovare la zia, raccontandole una filza di abili menzogne, 2940 8, 54 | farle un dispetto oppure per raccontarle qualche cosa, con la voglia 2941 21, 90 | ricordasse di una sua barzelletta raccontata la sera innanzi. Tutti sorrisero, 2942 7, 39 | E raccontava perché non aveva avuto tempo 2943 23, 14 | battersi insieme; e sembravano raccorcite, come talvolta le funi di 2944 20, 43 | non sembravano mai finiti; raddrizzare la testa sopra il cuscino 2945 30, 13 | pietre aggavignate dalle radici degli alberi. Ma quando 2946 8, 20 | polvere incenerita. Egli la radunò insieme, la mescolò e la 2947 44, 2 | semplice e rozzo dinanzi a un raffinato ed un cattivo. E allora 2948 20, 24 | Anna s'era raffreddata a poco a poco; e, avendole 2949 24, 18 | adunato sotto la camicia si raffreddava ad un tratto; e il cuoco 2950 3, 28 | turchino l'orizzonte lucente di raggi serotini. Le chiome degli 2951 34, 13 | subito per doventare una raggiera più larga, irregolare, tutta 2952 13, 75 | credette d'essere amato. E raggiunse Antonio, prendendolo a braccetto. 2953 30, 8 | mezzo a linee contorte e raggomitolate di colli che s'assomigliano 2954 24, 7 | avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico 2955 2, 3 | di levare la polvere e le ragnatele che avevano empito le stanze.~ 2956 31, 27 | sospettato proprio così; ma s'era rallegrata, pensando alle risate che 2957 8, 104| conosceva; e, facendo prima rallentare il cavallo la toccava con 2958 35, 35 | Qualcuno rallentava il passo per guardarli meglio, 2959 8, 54 | abbassando il volto; ma rallentò il passo, come se fosse 2960 8, 52 | riconoscono subito nella rama, perché sono le più belle; 2961 7, 27 | dalla cucina tenendo un ramaiolo, di brodo. Tutti alzavano 2962 40, 61 | guardarlo: si torceva come il ramarro quando svolta e fugge.~ 2963 30, 13 | flebile e melodioso. I ramicelli si schiantano, le foglie 2964 44, 37 | Egli si rammaricò di non averci mai pensato; 2965 20, 27 | soltanto quando qualcuno glielo rammentò. Ma senza nessun affetto; 2966 11, 73 | Il tramonto era stato rapido e pieno di quelle nuvole 2967 31, 172| sotto; Pietro la guardava rapito; poi, per rassicurarsi che 2968 8, 60 | a poco a poco, si sentì rappacifichito e lieto un'altra volta; 2969 27, 33 | delle strade che sembrano rappezzature.~ 2970 39, 27 | faccia smunta e la barba non rasata: un malato che la moglie 2971 8, 59 | ella fece una giravolta, rasentandolo senza farsi toccare. Pietro 2972 19, 5 | dirigono in tutti i sensi, si rasentano tra sé, s'allontanano, si 2973 8, 91 | le zampe del cavallo lo rasentarono, poi lo pestarono.~ 2974 31, 75 | L'Arno rasentava gli archi delle mensole: 2975 31, 179| albero di un giardino, gli rasentò il volto: se fosse stato 2976 5, 5 | guarnito con un nastro di raso liso e con due rosette buttate 2977 30, 21 | che avevano i bambini a raspare la terra, quasi in mezzo 2978 41, 28 | modo; e ogni giorno ci si rassegnava sempre di più; anche perché 2979 34, 18 | suo padre, pur sentendosi rasserenato dal campanile di Giotto, 2980 31, 172| guardava rapito; poi, per rassicurarsi che non fosse costretta 2981 13, 39 | profonda, ch'egli fu subito rassicurato.~ 2982 23, 11 | Domenico lo rassicurava alla meglio; ma non tanto, 2983 19, 1 | dagli odori incerti e quasi rassomiglianti. Non aveva mai pensato a 2984 23, 20 | Rattenendolo, gli diceva con diffidenza, 2985 27, 24 | Siena, spiegandolo come un ravvedimento mandato da Dio, cercava 2986 13, 80 | asciugarono il sudore e si ravversarono il cappello aiutandosi a 2987 20, 4 | era andata a cercarla per ravviarle i capelli, fu la prima a 2988 20, 12 | sporta, si asciugò le mani, ravvolse il grembiule su al legacciolo; 2989 17, 6 | Ghìsola sgorgugliò e si ravvoltolò sotto le coperte, con il 2990 2, 31 | apparteneva a quella brusca realtà meno forte delle sue astrazioni. 2991 21, 6 | per lo più facchini che si recavano all'arrivo dei treni, accendeva 2992 26, 25 | giorno innanzi in fondo ai recipienti della dispensa. ~ 2993 23, 35 | collo; facendoglici una recisa.~ 2994 25, 15 | era la stessa di quando recitava le devozioni. ~ 2995 31, 66 | fondevano con quelli di redenzione e di giustizia nella vita. 2996 11, 59 | Affibbiò meglio una delle redini, e salì; fermandosi con 2997 24, 40 | Questi contadinacci non ci regalano più niente. Facciamo per 2998 12, 19 | d'anno, pensava sempre a regalarle un vestituccio nuovo, comprato 2999 15, 3 | garofani; quando glieli regalavano da trapiantare. Non osava, 3000 29, 4 | anelli d'oro falso, per regalo. La baciarono e poi si trovarono 3001 1, 20 | un'altra collinetta che regge le mura della Porta Camollia.~ 3002 22, 30 | scambiavano le opinioni relative ai loro lavori campestri; 3003 31, 7 | non avessero avuto nessuna relazione né con quel luogo né con 3004 29, 8 | sera di una solenne festa religiosa, egli l'aveva accompagnata 3005 1, 8 | Anna, remissiva e fanatica per lui, accortasi, 3006 31, 64 | sogno d'amare era ancora remoto! Come profondamente aveva 3007 8, 75 | Me lo renda».~


abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License