abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
3008 9, 13 | Se ella, per rendergli il cambio, stava zitta,
3009 27, 42 | nessuno avrebbe potuto rendersene conto. Sentiva di non essere
3010 1, 9 | capivano le sue collere repentine, che rivelavano un fondo
3011 1, 30 | sposare benché l'avesse resa madre, e a Domenico piaceva,
3012 8, 76 | una sciocchezza, glielo rese.~
3013 13, 55 | come spacchi, ripieni di resina dura e lucente; una fila
3014 3, 31 | cui fiori erano mollicci e resinosi: come se avesse sognato. ~
3015 24, 7 | no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai
3016 45, 26 | con un impulso isterico, reso più possibile dalla sua
3017 41, 1 | che ella non aveva saputo respingere.~
3018 39, 10 | aria d'angoscia sinistra. Respinse tutte le carezze di Pietro;
3019 42, 3 | da una lettera di Pietro, respinta da Radda, andò subito da
3020 30, 4 | quei giovinotti, da lei respinti, non la lasciarono più in
3021 19, 4 | cambiano i loro colori; respirano; s'empiono di sole, che
3022 21, 74 | ma, senza la voglia di restarci, come avrebbe dovuto, salì
3023 31, 103| fosse venuta la voglia, restarle amico.~
3024 1, 26 | alzava gli occhi alle fronde restate con le foglie sole; e pigliava
3025 1, 15 | perché aveva da rendere i resti ai camerieri; e anche da
3026 44, 42 | Pensi che me li deve restituire». ~
3027 44, 24 | rimproverandolo che non le avesse restituiti né meno gli altri. Ma Pietro
3028 34, 10 | altro, chiusi dentro i muri rettangolari, che spesso hanno a comune,
3029 27, 32 | faccia su i vetri, il sottile rettangolo di azzurro tra i tetti.
3030 9, 1 | verso il mese di maggio il rettore non lo volle più alla scuola.
3031 29, 4 | margine erboso della strada; riabbassando la testa tutte le volte
3032 11, 59 | prova, si sbottonava e si riabbottonava la giubba, interrompendosi
3033 7, 41 | Si riabbottonavano i calzoni, si riagganciavano
3034 11, 57 | la sferza a Pietro, e si riabbottonò la giubba dinanzi alla bestia:~
3035 41, 1 | desiderasse o perché volesse riabilitarsi, ma perché doveva impedire
3036 7, 46 | faceva perdere quel lavoro riaccomodato tutti i giorni!~
3037 1, 32 | piena d'acqua salata; la riaccostava al fuoco ed intanto affettava
3038 31, 80 | o tre volte; e, prima di riaddormentarsi, si disse, sempre con gioia,
3039 7, 41 | riabbottonavano i calzoni, si riagganciavano gli scheggiali, sputavano,
3040 31, 42 | con queste parole s'era riallacciato al suo sentimento; e credette
3041 31, 46 | Ella aspettò che rialzasse la testa, con una fisonomia
3042 34, 15 | Nei rialzi sembra che ci sia un parapiglia
3043 31, 95 | Ella si rialzò tutta e impallidì, rispondendo
3044 6, 9 | forse non si sarebbe più riammalato!~
3045 20, 22 | sé e non volessero esser riaperti; e che Anna avesse tanto
3046 30, 13 | insieme le foglie, quando si riapre per tutto il bosco è un
3047 17, 4 | mangiare. Dopo un poco, riaprì l'uscio; e affacciatasi,
3048 43, 6 | malumore e la sua ansia si riaprirono; e, questa volta, peggio,
3049 12, 1 | cosa da chiederle, ella riapriva gli occhi, guardava fisso;
3050 31, 58 | scostata, prima che egli si riavesse, disse ridendo:~
3051 11, 16 | Ghìsola si riavviava i capelli, tenendo in mano
3052 30, 38 | non avevano più il modo di riavvicinarsi.~
3053 13, 43 | Antonio, intanto, si riavvicinò; certo dopo aver progettato
3054 31, 150| le chiese il permesso di ribaciarla. Ghìsola allora finse di
3055 35, 64 | malumore, come quelle che ribollono l'immondizie ammucchiate
3056 8, 4 | pennato! Ma farà subito il ributto. E le gemme dei castagni!~
3057 3, 19 | alzava le ali, e invece ricadeva; sotto, uno pigolava sempre
3058 24, 102| polvere con le festuche ricadevano su gli uomini. Lo stalliere
3059 20, 43 | cuscino scelto con le cifre ricamare, accostare i piedi insieme,
3060 1, 15 | e anche per fare qualche ricamo dei più semplici: per non
3061 9, 43 | capire quel che ci potrete ricavare».~
3062 5, 13 | montava la testa come la ricchezza e il lusso degli altri.~
3063 41, 15 | figliola del sindaco, ch'era ricchissimo. Le sorelle ne sentivano
3064 7, 35 | qualcuno, presolo per i capelli ricciuti, non gli facesse volger
3065 21, 37 | verdognola si scuoteva come se ricevesse un colpo. Tra i capelli,
3066 44, 20 | Un giorno, ricevette una lettera. La calligrafia
3067 27, 23 | per caso, da una lettera ricevuta da Rebecca, che Ghìsola
3068 34, 14 | punti più alti sono come richiami alle case costrette ad obbedire
3069 17, 4 | l'uscio; e affacciatasi, richiese:~
3070 1, 32 | bene il forellino, prima di richiudere l'ampolla dentro la madia,
3071 44, 12 | capo. Ma l'altra porta si richiudeva; ed egli rimaneva con quello
3072 21, 103| si fossero aperte e poi richiuse per lui.~
3073 31, 70 | grande tremito lo scuoteva. Richiuso l'uscio con un tonfo che
3074 2, 34 | La pioggia, ricominciata dopo il tramonto, faceva
3075 24, 22 | E il rimprovero ricominciava.~
3076 40, 90 | chiudendosi l'uscio dietro. Ricomparve quasi subito, mentr'egli
3077 24, 120| Eccovi il denaro. Ma non ricomprerò mai più la paglia da voi!» ~
3078 6, 19 | e tentò tutti i mezzi di riconciliarsi; ma lei gli volse le spalle,
3079 29, 10 | Il vedovo ricondusse a casa Ghìsola che non aveva
3080 42, 15 | abbracciò in un impeto di riconoscenza.~
3081 41, 3 | orgoglio non le permetteva di riconoscere la delusione dolorosa che
3082 18, 2 | amorazzi. C'era qualcuno che la riconosceva e la seguiva per fermarla
3083 44, 9 | deformati ciascuno in modo riconoscibile. Pensava all'odore dell'
3084 31, 9 | Riconosciutolo, rise e arrossì; poi, rimase
3085 8, 52 | sembravano due olive che si riconoscono subito nella rama, perché
3086 15, 6 | poi addirittura una parete ricoperta con le fotografie di quasi
3087 21, 101| guardando dinanzi le colline ricoperte di chiome candide e spioventi,
3088 16, 2 | Una mattina, in casa, ricopiando un brutto ritratto a stampa,
3089 42, 21 | senso di pena e di paura; ricordandogli la sua vita a Siena.~
3090 1, 37 | umido come il suo sudore. Ricordandosene, mangiava in silenzio.~
3091 27, 5 | dopo non era capace più a ricordarsi e a raccapezzarsi del giorno
3092 37, 2 | loro, senza che né meno si ricordassero che viveva, quelle donnucce
3093 3, 14 | rispettano nessuno, lo sapete. Vi ricordate di quando la volpe straziò
3094 22, 6 | Ecco fatto. S'è ricordato tardi di miagolare!».~
3095 31, 154| Me ne ricorderò sempre!». ~
3096 34, 45 | evidentemente, il padrone aveva ricorso anche per questa faccenda.~
3097 14, 21 | scarpe tutte rotte lungo le ricuciture. ~
3098 6, 47 | Forse", pensava egli, "ha ricusato per la nonna e per la zia". ~
3099 35, 23 | A Siena, ricusò di andare in casa della
3100 13, 75 | braccetto. Cominciarono allora a ridacchiare. Poi, Antonio disse sinceramente,
3101 1, 9 | di animali tormentati. Si ride, in fatti, che una gallina
3102 42, 23 | avrebbe trattato da pazzo, ridendogli in faccia, con quel suo
3103 7, 48 | Ridete voi, eh, boia! Che avete
3104 17, 8 | Ho visto che ridevi!».~
3105 23, 70 | Perché? Chi glielo ridice?». ~
3106 8, 6 | anni. Credeva che fosse ridicola e disadatta alla sua età
3107 36, 9 | progetti gli doventavano ridicoli, come una volta erano parsi
3108 32, 14 | Pietro temette d'esser ridicolo dicendole che doveva tornare
3109 14, 2 | Antonio che era capace di ridire tutto al padrone; non faceva
3110 24, 109| Ridomandò Domenico, doventando bianco. ~
3111 7, 51 | Ma la mia moglie è già ridotta come una balla di cenci
3112 16, 7 | sinistra; al quale gli parve ridotto tutto il suo essere. ~
3113 19, 4 | che poi doventa ombra e ridoventa luce. Mentre dalla Montagnola,
3114 46 | XLVI]~ Quando si riebbe dalla vertigine violenta
3115 30, 34 | di sghembo, e la musica riecheggiata, come se suonasse anche
3116 24, 20 | avvedersi del tempo. Domenico, rientrando in punta di piedi, riesciva
3117 37, 5 | Poi le donne rientrarono in casa; e allora si rimise
3118 30, 14 | par che né meno il vento riesca a smuoverle.~
3119 16, 4 | Si stupiva di non riescirci, e arricciava in giù e in
3120 41, 2 | Se dopo partorito, fosse riescita a farsi sposare, era sicura
3121 34, 13 | sghembo, a traverso, come riescono e possono; spinte da altre
3122 9, 8 | di più, temendo che se la rifacesse con Pietro; stordendolo
3123 7, 33 | gli avessero risposto, si rifaceva pensoso, fumando a boccate
3124 13, 80 | il cappello aiutandosi a rifarci la piega nel mezzo.~
3125 26, 3 | quando doveva decidersi a rifarsele nuove. L'istinto di conservarsi
3126 41, 6 | amasse in quel modo; ma, per rifarsi della continua umiliazione,
3127 40, 86 | potuto dormire insieme; e rifiutò. Ghìsola, indovinandolo,
3128 24, 15 | battevano, sopra una parete, i riflessi trasparenti della loro acqua;
3129 31, 117| come se concludesse le sue riflessioni, esclamò:~
3130 23, 16 | come se avesse cercato di rifletter bene.~
3131 26, 1 | mai moglie, quantunque vi riflettesse sovente, grattandosi forte
3132 30, 5 | con le unghie, piangendo e rifugiandosi a casa di corsa. E allora
3133 41, 24 | Più discosto, un rigagnolo chiaro che luccicava, dove
3134 23, 112| immobile. E pure quelle righe d'ombra gli parevano come
3135 25, 22 | pane; dopo averlo un poco rigirato tra le mani sudicie. Ad
3136 40, 5 | con i tronchi pieni di rigonfiature. E su gli avanzi del muro,
3137 43, 6 | traccia, come se non lo riguardassero né meno.~
3138 31, 85 | lettera curiosa. Fammela rileggere». ~
3139 23, 108| era offesa di aver dovuto rimandar via la nipote! Si morsicchiò
3140 11, 74 | voglia di frustarle, per rimandarle giù.~
3141 21, 98 | vere! Ecco perché l'aveva rimandata a Radda! Ma egli n'ebbe
3142 23, 1 | licenza tecnica. In fatti, rimandato a scuola, dopo molte difficoltà
3143 26, 16 | Assaggiava e rimandava via il cuoco, spingendolo
3144 2, 33 | mettesse a piangere, Anna rimandò via la contadina prima del
3145 34, 2 | nella Piazza del Campo rimane una luce pallida e tepida,
3146 7, 3 | badare a tutta la lezione rimanente; e sentiva quasi gusto ad
3147 1, 5 | ridosso e ripida che pareva di rimanerci sotto, quasi avesse dovuto
3148 9, 42 | Gli avventori rimanevano pensosi; poi esclamavano,
3149 8, 4 | pollici; e le zolle che rimangono agli zoccoli di legno! E
3150 22, 25 | lecca la ferita finché non è rimarginata. Per medicarsi sono più
3151 39, 5 | Le cose erano rimaste sempre allo stesso punto:
3152 1, 5 | suoi tre fratelli erano rimasti poveri al loro paese di
3153 39, 24 | grondasse giù la luce del sole e rimbalzasse in terra in un cerchio di
3154 25, 16 | polli verso il punto dov'è rimbalzato un chicco di granturco.~
3155 21, 37 | grassa; e, camminando, le rimbalzava il seno quasi sorretto dalla
3156 24, 76 | Domenico; la cui camicia era rimboccata fino ai gomiti.~
3157 30, 18 | dove non sono piante e si rimboscano dall'altra parte, trotterellando.
3158 8, 35 | che soffrisse di qualche rimbrotto:~
3159 15, 13 | perché anch'esse, prima delle rime, ci avevano sempre qualche
3160 5, 6 | Sembrava, con la sottana rimendata male, troppo semplice e
3161 8, 2 | udivano gli scampanii, che si rimescolavano alla rinfusa nel cielo come
3162 11, 16 | erano nuove; e, prima di rimettersele, con una alla volta gli
3163 39, 2 | voleva che si affrettasse a rimettersi il giacchetto color rosa;
3164 30, 32 | ella allora camminò più rimpettita, più lasciva, come un'anatra
3165 31, 55 | l'avrebbe forse umiliata rimproverandola. Andò verso la finestra,
3166 44, 24 | glieli voleva prestare, rimproverandolo che non le avesse restituiti
3167 31, 150| Ghìsola allora finse di rimproverarlo, perché non glielo aveva
3168 13, 41 | Gli sembrò che lo rimproverasse di non stare a solo con
3169 26, 18 | Il rimproverato restava male ed alzava a
3170 31, 39 | Diglielo; non ti rimprovererà. Non devi esser bugiarda».~
3171 23, 82 | Ma Masa, non volendo rimproveri, disse: ~
3172 22, 4 | silenziosi e immaligniti, rincantucciati sotto il carro e dietro
3173 24, 12 | faceva male; e allora si rincantucciava, senza piangere, per essere
3174 2, 14 | grande marionetta; poi si rincantucciò, con gli occhi intenti alla
3175 44, 46 | cipressi a fasci, cipressi come rinchiusi dagli altri cipressi. Andava
3176 21, 46 | dimenticato di fargli questo rinfaccio, per valersene!~
3177 7, 46 | stanghine del barroccio, rinforzate con parecchie avvolte di
3178 23, 32 | L'assalariato si ringalluzzì tutto, intuendo quale poteva
3179 22, 26 | abbassava la coda tra le gambe e ringhiava quando gli altri cani gli
3180 39, 7 | s'arrischiava né meno a ringraziarne Dio, perché temeva dovesse
3181 8, 4 | ancora sopra l'erbe per rinnovarsi; le piante potate, e i loro
3182 44, 10 | Ghìsola sarebbe stata la rinnovatrice. Ed egli provava la stessa
3183 1, 18 | C'era una vecchia casetta rintonacata di rosso, a un piano solo;
3184 29, 16 | ad ogni passo la facevano rintronare tutta. E allora pensò di
3185 5, 7 | chiedono nulla a nessuno e rinunziano a tutto; e, non essendo
3186 2, 39 | quando Anna se ne andò, riparando il lume con tutta la persona;
3187 34, 18 | accanita. Aveva voglia di riparlare con qualcuno dei suoi compagni,
3188 13, 13 | un pugno; ma Pietro se lo riparò con una mano.~
3189 27, 41 | quando? Talvolta, essa si riperdeva; ed egli non riesciva né
3190 6, 24 | aver trovato l'occasione di ripeterli. ~
3191 31, 82 | chiaramente, gli pareva che si ripetessero i suoi movimenti intorno
3192 1, 22 | immancabilmente, di mandarli via. Poi, ripetuti sempre a voce più forte
3193 30, 10 | ondulazioni di prati, a ripiani di terra rossastra, a balze.~
3194 19, 5 | piazze piccole e sbilenche, ripide, affondate, senza spazio,
3195 30, 10 | colline, scoscendimenti ripidi e a un tratto pianeggianti,
3196 30, 11 | botteghe, la strada si fa ripidissima; e riesce ad esser più alta
3197 8, 88 | Scioglilo e voltalo tu. Ripiega la coperta e mettila sul
3198 8, 95 | braccia penzoloni e i pollici ripiegati tra le dita, le cui vene
3199 24, 18 | perché gli era rimasto ripiegato tra il braccio e la testa.~
3200 8, 50 | campanella di ferro, si ripiegava tutto da una parte, riposandosi.
3201 39, 19 | Camminava con le gambe che si ripiegavano, lasciando battere ad ogni
3202 8, 71 | in fatti, le piacque quel ripiego d'inventare una cosa per
3203 13, 55 | screpolature come spacchi, ripieni di resina dura e lucente;
3204 40, 3 | avrebbe atteso la sera per riportarlo a Siena.~
3205 7, 19 | vino, vuotava il bicchiere riposandolo con gli altri nel mezzo
3206 8, 50 | ripiegava tutto da una parte, riposandosi. Toppa finiva un seccarello
3207 23, 6 | perché non la vedessero riposarsi sempre; temendo che l'avrebbero
3208 9, 10 | è da stamani che lavoro. Riposati anche tu...».~
3209 24, 35 | della capanna. Ora, essi si riposavano; stando a coccoloni con
3210 42, 11 | Tanto. Ti riprende lei, dunque?»
3211 24, 122| trattoria. Disse a Pietro, riprendendolo per il colletto:~
3212 21, 51 | pensaci bene: sarò costretto a riprenderla io. Ti dispiacerebbe?».~
3213 24, 19 | La trattoria riprendeva il suo movimento. ~
3214 34, 23 | genitori l'avrebbero volentieri ripresa in casa.~
3215 38, 19 | cancello, i due giovini si ripresero per mano.~
3216 21, 89 | continuamente stimolati e ripresi anche con male parole e
3217 31, 86 | appoggiata ad una spalla. Riprovavano quei sentimenti che c'erano
3218 35, 62 | trattoria piena di quell'odore ripugnante di tante vivande insieme. ~
3219 31, 55 | serva e che la padrona, risapendo della sua visita, l'avrebbe
3220 23, 69 | Non voglio che ne risappia niente il padrone».~
3221 4, 5 | assicurarsi che non fosse riscaldato, pareva che tutti i chicchi
3222 24, 12 | sempre più nelle parole di riscatto e di giustizia; come trovava
3223 40, 98 | Ghìsola si riscosse, e guardò nel posto dov'
3224 22, 33 | gli mostrò tutti i soldi riscossi: ~
3225 8, 57 | Ma ella, così risentita che non gli parve né meno
3226 26, 11 | sopra la coscia. Allora si risentiva, dicendo:~
3227 11, 14 | ella smettesse. Ma quando risollevò gli occhi, Ghìsola lo guardava
3228 21, 99 | malinconica, ma sicura e risoluta; quasi imbarazzante e spiacevole. ~
3229 8, 13 | da sé a poco a poco, ma risolutamente. Poi chiese:~
3230 31, 105| aspettando la sua più intima risoluzione, quella forse che avrebbe
3231 44, 22 | parve che queste parole risolvessero una cosa inspiegabile. Egli
3232 32, 26 | tenendo la testa bassa, risorrise; ma questa volta la bocca
3233 40, 8 | dopo un tratto a sghembo, risparivano nelle profondità.~
3234 20, 46 | mentre Domenico anche per risparmio avrebbe voluto andare a
3235 3, 14 | Ma queste cose non rispettano nessuno, lo sapete. Vi ricordate
3236 36, 6 | rispetterà. Perché non ti deve rispettare, perché non deve permettere
3237 34, 40 | più sensuale; ma io devo rispettarla lo stesso, anzi di più:
3238 2, 13 | fare la signora e ad essere rispettata, ma voleva bene da vero
3239 5, 7 | a tutto; e, non essendo rispettati come gli altri, pare che
3240 13, 4 | provava quando gli altri non rispettavano i suoi sentimenti e obbligavano
3241 36, 6 | hanno detto è falso, ti rispetterà. Perché non ti deve rispettare,
3242 40, 88 | Ti giuro che tu mi rispetterai, perché tu non vuoi...».~
3243 12, 10 | Tu non rispetti la mamma!». ~
3244 35, 2 | loro una specie d'ostilità rispettosa. Ella volgeva gli occhi
3245 7, 62 | Da Pietro si faceva rispiegare, quasi una volta al mese,
3246 8, 33 | avessi trovato la fune, senza rispondermi niente? Non avresti fatto
3247 44, 44 | conto, gli fu impossibile rispondersi. Per la prima volta, tutto
3248 23, 50 | Non l'ha mandata? Rispondete».
3249 31, 116| Non gli rispondo né meno. Se torna qui, gli
3250 2, 10 | Risposero, come sempre:~
3251 7, 1 | insegnante, quantunque qualche risposta dei compagni gli arrivasse
3252 30, 13 | sibilando: ogni fronda, ristrettasi accostando insieme le foglie,
3253 21, 6 | quel che dicevano: le voci risuonavano come le scarpe con i chiodi
3254 40, 7 | tutta contorta, fatta di risvolte, di salite e di scese; tra
3255 17, 17 | canterano insieme con i suoi ritagli di carta colorata, con le
3256 15, 13 | colori, involtate in cartocci ritagliati a frange con le forbici. ~
3257 27, 46 | Parole avventate che non si ritolgono più, come coltelli infilati
3258 25, 11 | voltava il dorso a tutti; e ritraendo il cucchiaio dalla bocca,
3259 23, 48 | una mano su la spalla e ritraendola in fretta:~
3260 43, 7 | mi ucciderei!". E vedeva ritrarsi tutta la tranquillità morale,
3261 40, 50 | furono per baciarsi, si ritrasse. Pietro le alzò il volto
3262 19, 5 | tra sé, s'allontanano, si ritrovano due o tre volte, si fermano;
3263 30, 2 | stessa l'indomani andò a ritrovarlo; e ne divenne gelosa.~
3264 31, 13 | sua buona Ghìsola! L'aveva ritrovata! S'alzò di scatto; e, allora,
3265 11, 33 | con un sasso che s'era ritrovato in tasca, la cantonata della
3266 17, 17 | secche di pane che ella si ritrovava sempre in fondo alla tasca
3267 22, 19 | assalariati, che si erano riuniti per far colazione, toccò
3268 12, 8 | ch'egli cresceva senza che riuscisse a farselo proprio suo, a
3269 41, 16 | polmonite; e quel fattore suo rivale s'era fatto vecchio anzi
3270 22, 34 | mi ci faccia pensare. A rivederci».~
3271 21, 98 | dileggiavano; e desiderò di rivederla. Ma perché tutti lo guardavano
3272 1, 4 | avrebbero fatto di tutto per rivederlo senza un soldo!~
3273 18, 2 | pranzo, fuggiva da casa; e la rivedevano a buio. La nonna andava
3274 31, 43 | una di quelle mosse che rivelano di scorcio tutte le abitudini
3275 1, 9 | sue collere repentine, che rivelavano un fondo nervoso per quanto
3276 45, 13 | Ma io non voglio. Rivestiti. Perché hai questo livido
3277 2, 29 | come nei sogni; e la mamma, rivolgendosi a lui doveva ripetere due
3278 7, 29 | alla volta, a vicenda, si rivolgevano agli altri esponendo la
3279 1, 9 | quanto innocuo: come certe rivolte di animali tormentati. Si
3280 24, 13 | conferenze ed anche la rivoluzione. Quando un altro lo chiamava «
3281 45, 24 | dell'abitazione: una donna robusta e tarchiata, con una cintola
3282 22, 32 | Carlo era un uomo grasso e robusto, quantunque l'inverno soffrisse
3283 2, 14 | come il refe avvoltolato al rocchetto, non fece più caso a lei
3284 40, 11 | la sua brocca, sotto il rocchio di una fontana, traboccava,
3285 15, 4 | perché erano doventati anche rochi a forza di vociare e di
3286 8, 50 | fermo con le zampe, per roderlo meglio.~
3287 44, 9 | suoi due soli libri, due romanzi a dispense illustrate. Pensava
3288 8, 2 | quasi immobile, con una romba greve. E a Pietro era venuta
3289 13, 5 | mentre gli orecchi gli rombavano, e credeva di dover cadere
3290 2, 4 | toccare quel che si poteva rompere.~
3291 9, 44 | venti, sarò sempre capace di rompergli la testa».~
3292 2, 7 | il vento avrebbe potuto romperli tutti. L'arcobaleno si aperse;
3293 40, 33 | allora la veste finì di rompersi; ed egli le vide un fianco.
3294 27, 32 | distaccava gli occhi. Le rondini, che di lì parevano nere,
3295 21, 12 | e il cielo era pieno di rondoni, che stridevano con stridi
3296 39, 2 | rimettersi il giacchetto color rosa; e aspettando per baciarla.
3297 19, 1 | rosolacci, ginestre, violette, rose di macchia, biancospini,
3298 19, 1 | gialli, vecci sbiancate e rosee, rosolacci, ginestre, violette,
3299 13, 55 | buccia era di un bianco roseo. Qualche rospo s'udiva dai
3300 5, 5 | nastro di raso liso e con due rosette buttate via da Anna, il
3301 24, 15 | gatto, sotto la tavola, rosicchiava. Una cannella d'ottone,
3302 19, 1 | vecci sbiancate e rosee, rosolacci, ginestre, violette, rose
3303 13, 55 | un bianco roseo. Qualche rospo s'udiva dai fondi dei borri,
3304 30, 10 | prati, a ripiani di terra rossastra, a balze.~
3305 19, 2 | miele sciapo, certi fiori rossicci simili a gigli selvatici;
3306 13, 55 | ciliegio aveva il pedano nero e rossiccio, aperto da profonde screpolature
3307 11, 25 | Ella si coperse di un rossore, che le cambiò la fisonomia.~
3308 35, 15 | dopo l'altra su le medesime rotaie, e i vagoni di un treno
3309 38, 28 | mezzo della strada e si rotolò nella polvere. Poi gridò,
3310 21, 8 | gote incipriate, sode e rotonde, si gonfiavano fino a farle
3311 1, 9 | Con il volto un poco rotondo, di donna ingrassata, non
3312 26, 3 | adagiava su gli orecchi, rovesciandoli più giù, non fosse untuosa.
3313 31, 74 | abbiano paura di essere rovesciate giù; case come strisce sottili,
3314 23, 6 | Sedendosi, alzava la sottana, rovesciava in giù le calze di cotone
3315 44, 3 | figliolo voleva mandare in rovina il patrimonio?~
3316 44, 2 | stimava un uomo semplice e rozzo dinanzi a un raffinato ed
3317 12, 20 | averli, andava magari a rubare; e le faceva gli augurii.~
3318 24, 41 | ch'essi per vendetta ne rubassero molta di più.~
3319 24, 69 | L'abbiamo rubata, è vero, Ceccaccio?».~
3320 34, 7 | la distanza tra la mole rude e rossiccia di San Domenico
3321 23, 15 | pelle paralizzata, con le rughe, simili a piccoli scheggiali,
3322 15, 13 | sceglievano i numeri con la Ruota della Fortuna; e c'era chi
3323 35, 15 | e giù, trainati, con le ruote che giravano con movimento
3324 18, 10 | pensano più. Bisogna che non russi".~
3325 26, 26 | beveva quasi un fiasco: e ruttava sopra il fazzoletto, volgendosi
3326 11, 38 | due ragazzi! Io credo che ruzzino sempre».~
3327 14, 8 | quello che voglio io! Non ruzzo. Tu lo sai!».~
3328 25, 4 | Tutti i sabati, Domenico faceva l'elemosina
3329 1, 17 | podere comprato da poco. Il sabato tornava a Siena perché,
3330 23, 35 | pori gonfi. Un filo, con un sacchetto di medagliuzze, sporco di
3331 31, 108| troppo anziano per te; e ti sacrificherei. Sono io che voglio che
3332 40, 91 | seguito. Ora facciamo questo sacrificio. Dobbiamo».~
3333 13, 77 | cicala cantò da un olivo. La saggina ondeggiava prima lenta e
3334 1, 26 | faceva portare un altro salcio e lì in presenza sua faceva
3335 21, 16 | Salendo la Via di Città e poi quella
3336 35, 71 | Io salgo in casa a trovare le lenzuola
3337 34, 11 | ci passi un'altra strada, salgono di squincio, verso le case.~
3338 11, 45 | Sali su».~
3339 35, 37 | fino all'antica rocca dei Salimbeni; il cui sprone era coperto
3340 24, 102| Come il fastello cominciò a salire, il legno della carrucola
3341 11, 58 | tutto il mio comodo, e poi salirò».~
3342 35, 3 | Quando il tranvai si fermò, salirono. ~
3343 21, 102| Se un insetto, salitogli su per i calzoni, giungeva
3344 13, 55 | restavano basse come le piante, salivano dalle terre vangate.~
3345 37, 3 | girasse a cerchio e poi saltasse in qua e là; sentendosi,
3346 1, 26 | frustate Toppa, che abbaiava e saltava dalla contentezza per il
3347 11, 16 | d'erba in cima ai quali saltavano gli insetti.~
3348 26, 10 | all'uscio della bottega; salutando anche chi conosceva a pena. ~
3349 44, 7 | qualche cliente che andava a salutarlo.~
3350 8, 102| Gli assalariati e Giacco salutarono, togliendosi il cappello.
3351 1, 7 | tardi per riguardo alla sua salute, lo mandavano al seminario,
3352 13, 1 | trattoria; portandogli i saluti e le notizie dei parenti,
3353 21, 25 | rispondendo imbarazzata al suo saluto. E quale effetto le faceva
3354 29, 6 | Borio di Sandro, un vedovo amico della famiglia
3355 13, 18 | tutti i denti di sopra, sani ma storti: sembrava che
3356 11, 11 | pensò: "Sì, lo sa. Gli altri sanno tutto di me. Io no".~
3357 23, 79 | infatti, sotto una fila di santi, attaccati al muro, lungo
3358 39, 5 | di Pietro e di Ghìsola, sapendosi dominare, sicuro che il
3359 1, 15 | spendere troppo e per non saperli fare meglio. Ella, da ragazza,
3360 3, 16 | succederà: sono curiosa di saperlo anch'io». ~
3361 29, 7 | signorina delicata». Non voleva saperne di starci insieme; e, quando
3362 24, 117| Io non lo so. Ma, se lo sapessi, me la farei rendere. Non
3363 20, 41 | questa è una finzione. Lo sapevo che m'avreste dato qualche
3364 17, 17 | colorata, con le scatole da saponette, con un mucchio di nastri
3365 26, 26 | volgendosi verso il muro. I sapori lo esaltavano, lo facevano
3366 9, 35 | di studiare. Basta che tu sappia fare la moltiplicazione.
3367 21, 75 | Tu non saprai mai essere un padrone. Come
3368 | saranno
3369 | Saremo
3370 | saresti
3371 30, 5 | il muro. Poi facevano le sassaiuole alla porta.~
3372 28, 6 | seminavano, dovevano prenderlo a sassate perché dove passava saltando
3373 21, 92 | di quei gozzi da galline satolle.~
3374 28, 22 | altri non lo pestassero per sbadataggine e per dispetto. ~
3375 8, 37 | Rispose egli sbadatamente:~
3376 27, 43 | impeti di energie; anche se sbaglia.~
3377 21, 90 | meno d'obbedire, magari sbagliando anche di più. Ma quando
3378 2, 16 | si ripiglia. Non c'è da sbagliare».~
3379 27, 39 | Siena, ora conosceva lo sbaglio acre; che poteva aver conseguenze
3380 8, 86 | gli prese una mano. Rimase sbalordito, con una tale dolcezza,
3381 30, 13 | accompagnato da qualche suono, che sbalza da un punto all'altro, flebile
3382 2, 6 | Sbarbava con una stratta tutte le
3383 3, 21 | le sedie una per volta; sbattendo la coda alla tovaglia di
3384 33, 5 | più, ma con la voglia di sbatterlo nel muro come un cuscino.~
3385 30, 13 | si schiantano, le foglie sbattono su le pietraie; gli uccelli
3386 23, 12 | volta, toltosi il cappello e sbattutolo su le ginocchia, per farsi
3387 40, 6 | e fitti, d'un colore che sbiadisce fino a divenire una trasparenza.~
3388 19, 1 | fiori di campo, i fiori sbiaditi dagli odori incerti e quasi
3389 19, 1 | pisciacani gialli, vecci sbiancate e rosee, rosolacci, ginestre,
3390 8, 24 | meravigliata della sua espressione sbigottita, gli chiese:~
3391 19, 5 | con le piazze piccole e sbilenche, ripide, affondate, senza
3392 8, 97 | Domenico salì sul calesse, sbirciò Pietro e gridò ancora:~
3393 11, 33 | continuò a starsene lì, sbocconcellando, con un sasso che s'era
3394 8, 18 | cavò dal taschino una pipa sbocconcellata, con una cannuccia corta
3395 29, 6 | primo giorno, quella mezza sbornia mise tutti d'accordo.~
3396 5, 2 | camicia d'Agostino, tutta sbottonata! Perché non aveva i polsi
3397 28, 8 | la spina dorsale. Due li sbranò perché erano andati a mangiargli
3398 8, 98 | Sbrigati! Che cos'hai nel labbro
3399 11, 7 | Ghìsola, sbucando da una cantonata della capanna,
3400 11, 33 | cantonata della capanna. Si sbucciava le nocche, ma non sentiva
3401 25, 17 | giovinetto del cieco ascoltava, scalcinando con le dita le commessure
3402 7, 11 | inverno, si passavano uno scaldino.~
3403 11, 69 | con voce che pareva uno scalpello percosso sopra una pietra:~
3404 37, 8 | verso di lei: certo, era scalzo. Ma ella non si mosse; s'
3405 39, 15 | ammettere che ella avesse potuto scambiare con un'altra persona uno
3406 1, 13 | alzarlo con quelle sue braccia scamiciate, lo svegliava e lo mandava
3407 8, 2 | Poggio a' Meli s'udivano gli scampanii, che si rimescolavano alla
3408 41, 26 | nessuno aveva pensato a scandalizzarsi.~
3409 1, 9 | in fatti, che una gallina scannata annaspi o se un coniglio
3410 45, 1 | alcune donne che non si scansarono. La scala era buia e sudicia,
3411 23, 84 | Scanserò il canterano io». ~
3412 1, 17 | addosso. Ma Domenico si scansò, e i camerieri si misero
3413 7, 41 | sputavano, s'urtavano, si scapaccionavano, si tiravano i baffi e pagavano
3414 16, 7 | percepì un dolore dietro la scapola sinistra; al quale gli parve
3415 32, 51 | nessuno! Vide un cane che scappava con la groppa ossuta, ad
3416 11, 33 | E scappò dalla parte opposta della
3417 6, 25 | la prova due anni prima: scaraventando un sasso, aveva ferito un
3418 9, 26 | Vai a comprarmi una scatola di fiammiferi». ~
3419 17, 17 | di carta colorata, con le scatole da saponette, con un mucchio
3420 31, 13 | aveva ritrovata! S'alzò di scatto; e, allora, poté chiederle,
3421 23, 62 | alzasse, entrò in camera; scavalcando la donna, che abbassò tutta
3422 15, 13 | erano anche le scimmie che sceglievano i numeri con la Ruota della
3423 20, 43 | la testa sopra il cuscino scelto con le cifre ricamare, accostare
3424 25, 9 | uno dei suoi bracci; era scema e sorrideva sempre; ma di
3425 44, 19 | discutere con qualcuno che vuole scemare il conto? Ghìsola, del resto,
3426 34, 40 | Ed egli pensava, scendendo le scale: "Ha sofferto.
3427 31, 77 | sparsa di ville bianche e scendenti dietro i tetti di Borgo
3428 35, 37 | annodano insieme a Porta Ovile, scendevano, pendendo tutti da una parte;
3429 11, 54 | Tu stai al tuo posto. Se scendi, frusto anche te».~
3430 30, 18 | trotterellando. Oppure scendono giù per una viottola, l'
3431 9, 1 | Domenico lo percosse con lo scheggiale dei calzoni, fino a far
3432 1, 5 | cinghiali; nella casa di pietre scheggiate, con la scala che si muoveva
3433 42, 5 | Ella disse, sorridendo e schermendosi:~
3434 9, 38 | Domenico chiedeva, con scherno:~
3435 31, 46 | astuta; e gli chiese, quasi scherzando: ~
3436 6, 25 | quasi che tutti i suoi scherzi lo portassero a qualche
3437 32, 18 | di quella calma un poco scherzosa, chiese sospirando:~
3438 34, 12 | aggrovigliate, con curve rotte o schiacciate, sempre con improvvisi cambiamenti;
3439 24, 3 | Quei libri! Li avrebbe schiacciati con il calcagno! Vedendoglieli
3440 35, 15 | scuotevano la sua anima, la schiacciavano!~
3441 3, 20 | Allora, schiacciò con le dita la testa a tutti;
3442 3, 12 | Masa le avrebbe tirato uno schiaffo. Orsola rifletteva, a volto
3443 30, 13 | melodioso. I ramicelli si schiantano, le foglie sbattono su le
3444 20, 3 | capo; con gli occhi mezzo schiusi e pieni ancora di vita,
3445 8, 20 | pipa in proda alla tavola: schizzò fuori una specie di polvere
3446 1, 29 | Durante le svinature, puliva e sciacquava da sé le botti e i barili;
3447 20, 37 | ora spaventato di qualche sciagura che dovesse capitare a lui!~
3448 29, 3 | mettendosi le scarpe nuove e gli scialletti delle feste.~
3449 19, 2 | il loro sapore di miele sciapo, certi fiori rossicci simili
3450 5, 5 | tranquillamente insignificante e sciatto.~
3451 21, 83 | intendo più di tutti gli scienziati, perché sono tuo padre.
3452 15, 13 | sgabello. C'erano anche le scimmie che sceglievano i numeri
3453 31, 71 | altrove, era tutta guizzi di scintillamenti.~
3454 38, 7 | vedremo mai più! Le stelle scintillano anche dentro i tuoi occhi.
3455 34, 20 | le Cascine, come una cosa scintillante.~
3456 41, 3 | era soltanto una contadina sciocca e vestita male. Si sentiva
3457 21, 11 | velati di vapore, che si scioglieva in sgocciolature lunghe
3458 8, 88 | Scioglilo e voltalo tu. Ripiega la
3459 18, 12 | I suoi capelli, sciolti, finivano a punta; e, sopra
3460 17, 17 | talvolta, si divertiva a sciorinare in fila sul davanzale della
3461 11, 35 | no? Che ci fai costì, a sciupare il muro?».~
3462 20, 43 | accomodare sui capelli un fiore scivolato tra una spalla e la cassa.~
3463 17, 9 | zuppa diaccia, tenendo la scodella in mano.~
3464 1, 16 | ordine tutto: i piatti e le scodelle sopra una vecchia madia,
3465 30, 28 | al sole; come i cani che scodinzolavano a tutti. ~
3466 21, 7 | ragazza con una veste così scollacciata che Pietro aveva paura si
3467 1, 23 | ci metteva un bel pezzo a scolorirli.~
3468 31, 79 | vento sbatteva le tende scolorite degli orefici, portava la
3469 23, 114| rimasto uno straccio ormai scolorito dal sole, attaccato lì dalle
3470 27, 32 | stretta all'altra; con stemmi scolpiti che nessuno conosce più,
3471 13, 7 | Poggio a' Meli; perché aveva scommesso di farlo passare da bugiardo
3472 19, 4 | alla parte opposta; e poi scompaiono; finché, di quando in quando,
3473 29, 14 | gente non si sa dove fosse scomparsa! È vero che qualche volta
3474 27, 32 | conosce più, di famiglie scomparse; case a muri con due metri
3475 35, 5 | Soltanto quando il loro scompartimento fu più vuoto egli le disse:~
3476 8, 4 | amore quasi matrimoniale e sconosciuto a noi di tutti gli esseri
3477 9, 42 | esclamavano, tanto per non scontentare di più Anna:~
3478 30, 13 | doventano quasi diafani, gli scontorcimenti delle fronde impauriscono,
3479 31, 11 | Lì per lì, un poco sconvolta, s'era sentita prendere
3480 13, 56 | le braccia; e ne fu tutto sconvolto: "Se l'avesse aperte da
3481 41, 4 | quando aveva paura d'essere scoperta.~
3482 44, 28 | Domenico; ma per quello scopo non c'era da immischiarsene!
3483 31, 131| Scoppiarono in una risata; e siccome
3484 35, 36 | Alla loro sinistra si scoprì una parte di Siena, con
3485 30, 38 | sempre la persona che li scopriva e andava a dirlo. Così non
3486 16, 10 | copia; e si sentì tanto scoraggiato che ne provò quasi affanno,
3487 30, 9 | abbattuta, in proda a una scorciatoia per i contadini e per le
3488 31, 43 | quelle mosse che rivelano di scorcio tutte le abitudini di una
3489 1, 36 | sai; ma fingi sempre di scordartene».~
3490 45, 5 | avanzò da un uscio aperto. Scorgendolo, si arrestò subito; impallidì
3491 16, 6 | mani finché riuscì a non scorgerle più.~
3492 34, 22 | scrutò sotto le persiane, per scorgervi qualche viso che guardasse
3493 23, 113| boccetta piena di olio con uno scorpione dentro, servendosene per
3494 27, 47 | tentazione deliziosa dal tempo scorso.~
3495 40, 11 | Ad una donna che, scortolo, non gli aveva più tolto
3496 30, 10 | insenature di altre colline, scoscendimenti ripidi e a un tratto pianeggianti,
3497 29, 11 | Percorsero un sentiero scosceso, a metà di un grande poggio
3498 12, 6 | I suoi nervi scossi dalla convulsione le prolungavano
3499 13, 77 | talvolta qualche stelo pareva scosso da un brivido, aprendo a
3500 17, 23 | dovere aprire la bocca; scostandosi dalle mangiatoie, a traverso.~
3501 31, 58 | Ella, dopo essersi subito scostata, prima che egli si riavesse,
3502 38, 13 | poi guardare dall'uscio scostato.~
3503 25, 19 | chiedere l'elemosina, e poi la scrafia!».~
3504 31, 2 | cui vernice celeste s'era screpolata al sole. La piastra di porcellana,
3505 13, 55 | rossiccio, aperto da profonde screpolature come spacchi, ripieni di
3506 24, 102| il legno della carrucola scricchiolò; mentre la polvere con le
3507 31, 85 | Perché ti scrive? Sembra che ti ami da molto
3508 23, 117| offendesse e magari non lo scrivesse alla nipote. ~
3509 24, 4 | Chi scriveva un libro era un truffatore,
|