abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
3510 30, 12 | vecchio e sbocconcellato, scroscia l'acqua dentro un abbeveratoio
3511 27, 33 | che lo esaltava; all'Arno scrosciante; a tutte le colline sempre
3512 34, 22 | non ci fosse nessuno. E scrutò sotto le persiane, per scorgervi
3513 9, 35 | Dovrebbero esser abolite le scuole, e mandati tutti gli insegnanti
3514 17, 22 | dopo, le mani e i polsi, scuotendo la testa e le catene legate
3515 12, 1 | guardava fisso; e poi, scuotendosi tutta, rispondeva. Perché
3516 35, 15 | fecero quasi piangere. Tutti scuotevano la sua anima, la schiacciavano!~
3517 1, 23 | pianeggiante era di una terra scura e rossiccia; il resto di
3518 35, 40 | Scusami se non voglio... Ma dài
3519 12, 15 | Non lo devi scusare tu!».~
3520 41, 6 | perché non l'avrebbe mai scusata se fosse trapelato qualche
3521 31, 97 | allora, si sarebbe perfino scusato! ~
3522 23, 10 | permetta di dirglielo... Mi scusi, anzi! E con me perché ce
3523 35, 73 | era così bassa che, stando sdraiati su uno di quei letti, si
3524 37, 3 | Si sdraiò sul murello; con un tremito
3525 21, 92 | Il cuoco, sdrucciolando in una fetta di codenna,
3526 40, 20 | bruna, e aveva una sottana sdrucita che toccava il pavimento. ~
3527 40, 35 | Ella chiuse con una mano la sdrucitura, pronta invece a togliersi
3528 17, 22 | quando, le mani guazzose, sdrusciandosele alla sottana. Il granturchetto,
3529 26, 23 | Si puliva i baffi, sdrusciandoseli con il tovagliolo; e concludeva:~
3530 8, 94 | calesse e lo aiutò; dopo aver sdrusciato, allo spigolo del pozzo,
3531 24, 18 | un tratto; e il cuoco si sdrusciava un orecchio indolenzito,
3532 3, 15 | Masa si sdrusciò con il palmo di una mano
3533 8, 50 | riposandosi. Toppa finiva un seccarello terroso; tenendolo fermo
3534 27, 17 | molte volte, se ne mostrava seccato e li rimproverava.~
3535 8, 4 | per sempre! E questi rami secchi tagliati dai frutti, che
3536 | seco
3537 23, 6 | conoscendolo meglio degli altri. Sedendosi, alzava la sottana, rovesciava
3538 39, 31 | un'occhiata ai due che le sedevano dinanzi, come se prima non
3539 21, 49 | per quanto avesse soltanto sedici anni.~
3540 42, 16 | parlarsi in uno di quei sedili del giardinetto di Piazza
3541 38, 13 | allegre degli assalariati seduti attorno all'aia. Giacco
3542 1, 30 | affezionata a Rebecca, che il suo seduttore non aveva voluto sposare
3543 35, 22 | e scendeva dal treno, i segnali delle stazioni le aumentavano
3544 2, 36 | dici né meno un'avemaria! Ségnati».~
3545 30, 22 | appoggiando la schiena torta su le segolette, le fruste, le funi attaccate
3546 34, 18 | quanto gli dispiacesse tenere segreti anche ora che sentiva la
3547 8, 54 | voler dissimulare qualche segreto. Egli ne ebbe un dispiacere
3548 45, 6 | afferrare come da una forza, la seguì a caso in una stanza di
3549 21, 38 | Domenico, dopo averla seguita con gli occhi, chiese al
3550 28, 29 | Sospirò; e, seguitando a camminare innanzi agli
3551 30, 17 | in quel punto, a destra, seguitano altre colline poco più alte.
3552 13, 23 | E seguitarono a camminare accanto. Ma,
3553 23, 5 | morte di Anna, Rebecca aveva seguitato ad essere in buoni rapporti
3554 13, 59 | la prendesse troppo. Poi seguitò a difenderlo:~
3555 40, 61 | suo volto rigido come la selce, glielo piegò in modo ch'
3556 19, 2 | rossicci simili a gigli selvatici; che si trovano tra gli
3557 19, 1 | biancospini, fiori di pisello selvatico. Poi li biasciava.~
3558 8, 49 | sapevano: le palpebre gli sembrarono come acqua calda.~
3559 31, 65 | farle un complimento che sembrasse magari equivoco; e poi perché
3560 16, 1 | a qualche avventore era sembrata da non trascurare.~
3561 2, 1 | nuove, vivai di frutti, sementi più abbondanti; e il vino
3562 42, 16 | vendono i brigidini e i semi di zucca ai soldati e agli
3563 27, 9 | quantunque più basse, quasi in semicerchio, chiudevano ogni cosa.~
3564 31, 76 | Di qua d'Arno le botteghe semichiuse, arse dal sole, con l'ombra
3565 28, 6 | anche di lontano. Quando seminavano, dovevano prenderlo a sassate
3566 1, 15 | fare qualche ricamo dei più semplici: per non spendere troppo
3567 25, 5 | il petto vuoto e senza i seni.~
3568 21, 37 | camminando, le rimbalzava il seno quasi sorretto dalla sporgenza
3569 21, 82 | tenendo una mano alzata, sentenziò con la sua aria di padrone:~
3570 29, 11 | nei campi. Percorsero un sentiero scosceso, a metà di un grande
3571 31, 91 | E rifece un gerbo sentimentale, con tutta la persona.~
3572 8, 9 | e di là; Giacco per non sentir male era pronto a girare
3573 2, 31 | Pietro finse prima di non sentirla, ancora immerso in quel
3574 15, 13 | con gli altri contadini, a sentirle con la chitarra da Cicciosodo,
3575 18, 11 | poco pulite; e, per non sentirlo, se le avvoltolò al collo. ~
3576 13, 55 | scendeva, brulicanti; pareva di sentirsele camminare addosso. Vicino,
3577 20, 30 | chiedevasi se anche gli altri sentissero così poco e provò una consolazione
3578 31, 11 | un poco sconvolta, s'era sentita prendere dalla voglia di
3579 41, 14 | niente delle chiacchiere sentite sul suo conto anche perché
3580 17, 10 | stanchezze che, lì per lì, si sentono anche moralmente.~
3581 17, 16 | compativa, e le dispiaceva di separarsene. Tornò in cucina.~
3582 27, 5 | fossero così staccati e separati l'uno dall'altro che sentiva
3583 30, 42 | commerciante di stoviglie separato dalla moglie; il quale appunto
3584 15, 6 | accese quando facevano i Sepolcri.~
3585 3, 28 | umida di nuvole color della seppia divideva esattamente dal
3586 28, 11 | soltanto, dando l'ordine di serbare il collare, Giacco pianse.
3587 1, 32 | allontanava con un piede: voleva serbarle per le galline!~
3588 25, 17 | sicuro che Rosaura avrebbe serbato qualche cosa per lui.~
3589 8, 15 | la trattoria, metteva in serbo le cicche trovate, e lo
3590 21, 12 | del Palazzo Pubblico, a sereno, batteva una luce più limpida,
3591 31, 119| aggiunse, con una certa serietà: ~
3592 36, 9 | come una volta erano parsi serii, l'uno più dell'altro; e
3593 3, 28 | orizzonte lucente di raggi serotini. Le chiome degli olivi sembravano
3594 14, 7 | svignarsela; e puntò i piedi serrandoli insieme. Sicuro della sua
3595 34, 12 | altro, a cerchio, a nodi, serrate insieme, mescolate, aggrovigliate,
3596 2, 3 | calcina e di topi: e le serrature, ad adoprarle, ci voleva
3597 23, 113| con uno scorpione dentro, servendosene per medicarsi i tagli.~
3598 24, 58 | egli doveva conservare, per servirsene al bisogno.~
3599 7, 33 | diceva a Domenico che lo servisse bene, quasi si raccomandava.
3600 20, 4 | aprì subito le boccette che servivano quando si trattava delle
3601 9, 44 | Ma anche quando io avrò sessant'anni, ed egli più di venti,
3602 30, 1 | sopracciglia come lunghe setole nere e attaccate insieme
3603 | sette
3604 1, 5 | stupidaggini piacevoli per gli sfaccendati, che avevano soldi da buttar
3605 8, 80 | con superbia burlesca e sfacciata; ma egli la prese sul serio
3606 24, 126| storditi dalla fatica, sfamatisi a qualche convento, si addormentavano
3607 11, 57 | Domenico dette la sferza a Pietro, e si riabbottonò
3608 11, 47 | allora Domenico cominciò a sferzarlo sopra i ginocchi. La bestia
3609 31, 139| stanza, andò allo specchio, sfilò lo spillo, se lo mise in
3610 7, 3 | mettersi a studiare; stanco sfinito; senza aver fatto nulla:
3611 8, 85 | pareva che le volessero sfondare i gomiti.~
3612 31, 69 | pareva che i suoi piedi le sfondassero. ~
3613 14, 3 | quando con un palo in mano sfondava le zucche. Era in maniche
3614 29, 5 | piene. Il pane era stato sfornato la mattina stessa.~
3615 35, 47 | non per riflettere, ma per sforzarsi a non pensare ad altro:
3616 1, 34 | facendosi rimproverare perché sfregava troppo le spalle al muro
3617 27, 37 | contrastavano con le linee magre e sfuggenti del volto; sì che subito
3618 20, 27 | quasi con il bisogno di sfuggirlo. E proprio in quel momento,
3619 35, 13 | Pareva a Pietro che lo sfuggisse e non lo volesse comprendere
3620 13, 23 | un braccio. Poi fece una sghignazzata:~
3621 38, 23 | le mani su le ginocchia, sghignazzava tutte le volte che aveva
3622 1, 32 | come la punta di un ago. Sgocciolato bene il forellino, prima
3623 21, 11 | vapore, che si scioglieva in sgocciolature lunghe e torte, lo vedeva
3624 2, 7 | senza tuonare, con uno sgocciolìo che non finiva più sotto
3625 13, 5 | dall'emozione. Arrossiva, si sgomentava; sentivasi perso. E nessuna
3626 17, 6 | Ghìsola sgorgugliò e si ravvoltolò sotto le
3627 24, 37 | Aveva il dorso d'una mano sgraffiato; e perciò, spesso, vi si
3628 21, 10 | La ragazza faceva la sguaiata con Domenico: ma Pietro
3629 21, 99 | rosso al colletto sempre sgualcito e sporco; i capelli biondi,
3630 29, 23 | Le loro dita, sudate, si sguisciavano; egli aveva voglia di storcergliele:
3631 | siano
3632 30, 13 | impauriscono, strepitando e sibilando: ogni fronda, ristrettasi
3633 24, 15 | chiusa, sgocciolava con un sibilo incessante. Le due zangole
3634 | Siete
3635 7, 11 | il fumo delle pipe e dei sigari; e allora gli avventori
3636 35, 15 | con le cifre in bianco, sigillati, pazienti, lo fecero quasi
3637 35, 52 | che avrò servito questi signori, avvertirò la tua zia».~
3638 34, 21 | Andando verso la Piazza della Signoria, fresca e annaffiata, si
3639 30, 40 | La mezza dozzina di signorine, in fondo, la invidiavano
3640 30, 39 | Per i signorotti, poi, si trattava di un
3641 35, 49 | poi egli, dopo uno di quei silenzi in cui si odono tutte le
3642 11, 80 | della ferrovia, si movevano silenziosamente con tutte le fronde dinanzi
3643 25, 11 | bocca, faceva grandi risate silenziose.~
3644 22, 4 | disteso su l'aia, i gatti silenziosi e immaligniti, rincantucciati
3645 23, 63 | Masa gli era più simpatica; ma con il padrone ella
3646 30, 31 | tutti i pregiudizi con le simpatie e le ostilità che quello
3647 20, 42 | Singhiozzò, invaso da una cupa disperazione.
3648 | sino
3649 1, 7 | sempre soggetta a qualche sintomo isterico: una malattia che
3650 12, 1 | Rebecca, assistendola, le slacciava il busto. Ma siccome i cuochi
3651 18, 19 | così orribile ch'ella si slanciava addosso a loro; perché andassero
3652 11, 59 | montatoio; poi, prendendo lo slancio, con le mani attaccate al
3653 1, 17 | aprì il coltello e gli si slanciò addosso. Ma Domenico si
3654 28, 3 | Da piccolo, a pena slattato, Domenico lo legò al ferro
3655 16, 5 | andava a scuola, sporchi e slegati, erano tra i suoi piedi.
3656 27, 42 | parlare più a nessuno, con una smania amara di non vederli più!~
3657 11, 73 | di sorprenderli, diveniva smanioso e anche più violento.~
3658 6, 3 | che i suoi pensieri vi si smarrivano dentro, insieme con i loro
3659 27, 1 | insieme; e Domenico aveva smesso addirittura di voler su
3660 6, 19 | unito e senza stacchi, che smette subito.~
3661 24, 6 | coltello su la tavola e smettendo di mangiare.~
3662 29, 7 | lei trovava sempre modo di smetter subito qualunque discorso
3663 17, 13 | Smettete, dunque! Non posso dormire?
3664 28, 2 | allontanava; e poi, se non smettevano, si avventava digrignando
3665 40, 5 | abbandonata; dietro tre cipressi smilzi, con i tronchi pieni di
3666 35, 37 | Ambedue, senza accorgersene, smisero di parlare. La Via Vallerozzi
3667 30, 14 | né meno il vento riesca a smuoverle.~
3668 2, 31 | calza, una mano, perché si smuovesse. Pietro finse prima di non
3669 11, 59 | interrompendosi quando la bestia smuoveva la testa. Affibbiò meglio
3670 8, 96 | gli si piegavano, con una snervatezza nuova; che aumentava la
3671 44, 46 | tra le colline l'una più soave dell'altra. Quella bellezza
3672 21, 8 | gonfiavano fino a farle socchiudere gli occhi. Dava quel sorriso
3673 31, 143| alzò e la baciò; ed ella socchiuse gli occhi. Ma nello stesso
3674 8, 104| E Pietro, con gli occhi socchiusi, si voltava dalla parte
3675 45, 6 | Per non soccombere alla sensazione che Pietro
3676 23, 110| trattava di una riparazione sociale, per il cui còmpito offriva
3677 27, 29 | Il suo socialismo doventava, come diceva lui,
3678 14, 3 | vene strette dalla carne soda. Non portava il cappello;
3679 23, 101| Masa, soddisfatta, assentì; e tolse con un
3680 21, 8 | le sue gote incipriate, sode e rotonde, si gonfiavano
3681 1, 23 | resto di tufo asciutto e sodo, quasi giallo. A primavera,
3682 44, 44 | possibile distruggerlo. Tutte le sofferenze gli parvero esteriori, provando
3683 8, 59 | in casa, dov'ella entrò soffermandosi prima con un piede su lo
3684 38, 8 | discostandosi. Era pazzo? La faceva soffermare ancora; gridava di gioia.
3685 31, 72 | quando in quando doveva soffermarsi per aver sbagliato strada. ~
3686 30, 13 | alberi. Ma quando il vento soffia da dove gli alti monti doventano
3687 21, 15 | per cavare il fazzoletto e soffiarsi il naso, si fermava.~
3688 34, 42 | erano tra i testimonii, non soffiassero nella brace.~
3689 1, 1 | un'altra volta, piegati; e soffiò su la fiammella avvicinandocisi
3690 6, 4 | ridere che si spaventava, soffocando il grido dell'incubo. Anna
3691 35, 65 | che c'erano. Si sentiva soffocare lo stesso.~
3692 1, 8 | amicizie. Però, si sentiva come soffocata, con una bontà quasi rabbiosa;
3693 34, 40 | le scale: "Ha sofferto. Soffre perché deve stare in una
3694 1, 7 | resto, era stata sempre soggetta a qualche sintomo isterico:
3695 27, 41 | meno a capire come l'avesse sognata.~
3696 24, 13 | sarebbe stato contento. Sognava processi, martirii, conferenze
3697 | solamente
3698 29, 17 | sua nuca e il suo dorso solcato tra le spalle. Ma, forse,
3699 7, 5 | piccolo tovagliolo: lungo i solchi delle piegature, si raccoglievano
3700 42, 16 | brigidini e i semi di zucca ai soldati e agli oziosi.~
3701 23, 112| Su la capanna soleggiata batteva l'ombra lieve di
3702 29, 8 | anno dopo, la sera di una solenne festa religiosa, egli l'
3703 13, 55 | rimasta una pozzanghera di solfato di rame incalcinato. Sopra
3704 2, 1 | chiaro chiaro; che sapeva di solfo e bruciava lo stomaco.~
3705 30, 8 | le campagne più aride e solitarie.~
3706 31, 79 | ciminiere del Pignone. E, quasi solitario, il Ponte della Carraia:
3707 27, 32 | sentiva il vuoto di quella solitudine rinchiusa in uno dei più
3708 29, 16 | senza avvedersene, sospirava sollevando lungamente lo stomaco. ~
3709 25, 29 | costretta, per guardare, a sollevare il capo di traverso; mentre,
3710 32, 27 | Quella strada, dove il vento sollevava qua e là nembi di polvere
3711 8, 95 | tra le dita, le cui vene sollevavano la pelle, come lombrici
3712 24, 67 | prese per la legatura e la sollevò; aiutandosi con i ginocchi.~
3713 5, 1 | proprio che nell'adolescenza somiglia alla gelosia. E capì che
3714 29, 20 | l'altra, così insieme che somigliavano ad un aratro voltato in
3715 1, 15 | che non sbagliava mai le somme dei conti agli avventori.~
3716 6, 20 | solo in cucina, ridendo sommessamente di spavento, s'avvicinò
3717 2, 34 | tramonto, faceva un crepitìo sommesso fra le lucciole che non
3718 26, 11 | faceva portare una sedia; sonnecchiando, finché qualcuno, che passava,
3719 21, 73 | Meglio non parlargli più, sopportando che camminasse accanto,
3720 44, 6 | momento di non lasciarsi sopraffare.~
3721 23, 67 | Temeva che sopraggiungesse Giacco, dinanzi al quale
3722 31, 82 | che di quando in quando sopraggiungeva come un lampo.~
3723 8, 83 | Domenico sopraggiunse dal campo.~
3724 6, 14 | E non la toccò. Ghìsola, sopraggiunta dal campo, vistala tra la
3725 7, 1 | dargli retta, li chiamava con soprannomi faceti, li offendeva se
3726 6, 3 | Talvolta ne era distaccato di soprassalto; e allora gli veniva uno
3727 25, 30 | Un vecchio, che sopravveniva quasi sempre a elemosina
3728 41, 2 | era sicura di avere un sopravvento assoluto sul suo carattere;
3729 23, 113| cresciuto, largo due metri, il sopravvivo, l'una pianta quasi ficcata
3730 40, 52 | il pianto giunga come una sorgente profonda. Tenendole ancora
3731 44, 24 | trovarsi i denari per andare a sorprendere Ghìsola. Rebecca non glieli
3732 11, 73 | Talvolta, per la voglia di sorprenderli, diveniva smanioso e anche
3733 24, 20 | punta di piedi, riesciva a sorprenderlo.~
3734 45, 22 | nasconderla proprio davanti alla sorpresa. Egli si decise a parlare
3735 30, 28 | tutti si alzavano come sorpresi: quasi avessero dovuto cambiar
3736 25, 8 | fazzoletto pieno di pane duro, sorreggendo sotto l'ascella il bastoncino. ~
3737 45, 5 | ma poi tornò a dietro, sorreggendosi con un gomito lungo il muro,
3738 39, 29 | infilato sotto il morso. Si sorreggeva, appoggiandosi agli stanghini.
3739 21, 37 | rimbalzava il seno quasi sorretto dalla sporgenza del ventre.
3740 31, 141| un piacere impacciato a sorriderle, ed ella badando a fare
3741 15, 6 | due ciociare di gesso che sorridevano. Nel tavolino di mezzo,
3742 21, 90 | raccontata la sera innanzi. Tutti sorrisero, senza smettere di lavorare.
3743 13, 61 | sorrise con uno di quei sorrisi involontariamente dolcissimi.~
3744 17, 23 | nelle conche colme! Una sorsata sola, che faceva abbassare
3745 1, 16 | sceglieva da sé, però con la sorveglianza e l'approvazione di Domenico,
3746 7, 8 | apertura rotonda da cui poteva sorvegliare i camerieri e la cantiniera,
3747 23, 109| casa, e guai se lo fa anche sospettare!».~
3748 31, 27 | Infatti, Ghìsola aveva sospettato proprio così; ma s'era rallegrata,
3749 45, 25 | dell'effetto che i suoi sospetti avrebbero potuto produrle.
3750 35, 17 | Quand'egli, dopo aver sospirato, glieli vide così, esclamò:~
3751 1, 15 | questi momenti di attesa e di sosta, Anna ne approfittava per
3752 18, 4 | camera, attaccandosi ai sostegni del pollaio; si spogliava
3753 5, 2 | tremare? Perché non poteva sostenere il suo sguardo crucciato,
3754 13, 2 | antipatia per Antonio, fu sostituito.~
3755 28, 1 | che doveva adoprare per sotterrarlo a un olivo, suonò come un
3756 28, 11 | Quando lo sotterrarono, dopo aver avvertito il
3757 2, 7 | le velava di tanti fili sottilissimi che il vento avrebbe potuto
3758 27, 42 | facilmente. Rivedeva quelle sue sottomissioni morali, di cui gli altri
3759 27, 45 | quella, che già metteva sottosopra tutto il suo essere!~
3760 28, 23 | venuta a vederlo mettere sottoterra, si fermò un poco distante
3761 | sovra
3762 11, 12 | sua vita interiore che si sovrapponeva sempre! Come si disperava
3763 27, 28 | Al seminario si erano sovrapposti i tre anni della scuola
3764 44, 14 | sensuale gli produceva una sovreccitazione inebriante.~
3765 21, 14 | divenisse come una malattia; e, sovvenendosene, sentiva la fronte coperta
3766 35, 5 | Nelle vie la folla li faceva sovvenire di se stessi e della loro
3767 30, 34 | che battesse in terra, spaccando gli zoccoli di tutta quella
3768 34, 9 | I vicoli, simili a spaccature e a cretti enormi, s'anneravano.~
3769 13, 55 | profonde screpolature come spacchi, ripieni di resina dura
3770 30, 39 | allegro; e ognuno se la spacciava per sua amante. ~
3771 30, 25 | E rideva spalancando tanto la bocca che si vedeva
3772 3, 19 | briciole le loro bocche spalancate. Li voleva far crescere;
3773 11, 75 | con il calesse, dentro una spalancatura interminabile della sua
3774 20, 20 | porte traballavano e si spalancavano da sé, credette di non vedere
3775 35, 62 | le tavole della trattoria sparecchiate. I cuochi sonnecchiavano
3776 21, 101| parte, come se dovessero spargersi a terra. E, assicuratosi
3777 22, 5 | poi, miagolando, saltò e sparì non si sa dove.~
3778 8, 23 | si ostinava, il cassetto spariva nel muro. Allora gli parve
3779 37, 1 | Chianti, i lampi apparivano e sparivano come una luce liquida ma
3780 27, 1 | Siena. Ma fu la completa sparizione d'ogni legame tra padre
3781 30, 4 | ambedue, per gelosia, ne sparlavano con tutti: allora molti
3782 34, 14 | trattengono dalla loro voglia di sparpagliarsi più rade; i punti più alti
3783 31, 77 | alberi come una siepe alta, sparsa di ville bianche e scendenti
3784 9, 20 | volto lucido e purpureo, sparso di bitorzoli. Aveva un vestito
3785 20, 6 | Spaventata e tremando tutta, corse
3786 20, 37 | obbedire. Piuttosto, era ora spaventato di qualche sciagura che
3787 18, 19 | delle sorelle doventavano spaventevoli. Ella disse:~
3788 8, 15 | Rebecca, spazzando la trattoria, metteva in
3789 16, 12 | Rebecca, che aveva spazzato tutte le camere, passò accanto
3790 44, 15 | per far più presto; gli spazzini annaffiano". ~
3791 30, 1 | tutto rasato; e i capelli, a spazzola, che gli coprivano fin giù
3792 30, 22 | vendeva anche lo zolfo, le spazzole e le bullette per le scarpe. ~
3793 44, 43 | vero che Ghìsola si faceva spedire le lettere a Badia a Ripoli;
3794 35, 62 | tagliere. I fornelli si spegnevano: come se anche la brace
3795 18, 19 | faceva lo stesso, la gola si spellava; e i volti della mamma e
3796 1, 15 | ancora qualcuno a tavola, spengevano l'uno dopo l'altro tutti
3797 21, 80 | uno spiedo gli uccelli già spennati, pose in ordine il girarrosto;
3798 44, 11 | Spenta la candela, si voltava dalla
3799 3, 2 | Si sedé sul focolare spento, la cui pietra era ancora
3800 27, 8 | vicino, sorrideva amaramente, sperando che lo avrebbero scorto.
3801 30, 30 | se ne udiva una lontana sperduta tra le boscaglie; che continuava
3802 27, 32 | a muri con due metri di spessore, a voltoni, le stanze quasi
3803 16, 9 | Si alzò. La matita cadde, spezzandosi. Raccattò i pezzettini con
3804 21, 84 | impennato. Poi andò al fornello, spezzò con la paletta la brace
3805 6, 47 | più dinanzi. E provò uno spiacere disgustoso a stare con lei. "
3806 35, 37 | rinchiusa dentro un'altra spianata di case. Mentre i tetti
3807 30, 16 | una fetta bianca tra due spianatine di verde; poi, all'improvviso
3808 38, 25 | rimase un po' di tempo a spiare dal suo uscio quando s'avviassero,
3809 23, 66 | Spicciatevi. Siete una stupida. Non
3810 27, 24 | ritorno spontaneo a Siena, spiegandolo come un ravvedimento mandato
3811 34, 18 | qualcuno dei suoi compagni, di spiegare a loro l'equivoco avuto,
3812 44, 15 | se ne immischia. Non so spiegarmi come agli altri sia possibile
3813 1, 22 | marche da bollo. Allora spiegava le sue intenzioni e discuteva
3814 28, 8 | per averli azzannati su la spina dorsale. Due li sbranò perché
3815 29, 9 | polverosa, con una corona di spine e con i flagelli di corda
3816 40, 33 | sensuale, le prese un braccio spingendola nella sua stanza. Ghìsola
3817 45, 33 | chiuderlo; ma non riuscì a spingere il chiavistello. Nondimeno
3818 23, 113| dentro l'altra, con le foglie spinose, con un fiore che il gambo
3819 40, 98 | allo spigolo della soglia, spinse innanzi tutto il corpo,
3820 8, 61 | primo. Perciò le dette una spinta, ma lieve; ed ella, fingendo
3821 21, 101| ricoperte di chiome candide e spioventi, mandorli e peschi, che
3822 11, 81 | Mangia era bianca, quasi splendente, su nel cielo; ma la sua
3823 2, 35 | Pietro si fece spogliare, con gli occhi che non stavano
3824 18, 4 | sostegni del pollaio; si spogliava ed entrava a letto senza
3825 24, 104| Disse Ceccaccio, spolverandosi intorno al collo, dove le
3826 13, 80 | alla Porta Camollia, si spolverarono con il fazzoletto le scarpe,
3827 31, 79 | chiesa di San Iacopo, a sponda del fiume, e tra la chiesa
3828 7, 16 | Era una risata spontanea. Ed Anna pensava subito
3829 27, 24 | apprezzato il suo ritorno spontaneo a Siena, spiegandolo come
3830 16, 5 | quando andava a scuola, sporchi e slegati, erano tra i suoi
3831 27, 32 | sempre chiuse e i davanzali sporgenti dalle facciate.~
3832 21, 37 | seno quasi sorretto dalla sporgenza del ventre. Il suo cappello,
3833 34, 10 | nelle insenature o nelle sporgenze delle colline, e seguendo
3834 32, 12 | dal vento. Olivi, in fila, sporgevano con i rami lungo un muro.
3835 39, 30 | Pietro aprì lo sportello della carrozza, su la quale
3836 44, 19 | non acconsentirebbe più a sposarmi".~
3837 31, 132| Non poteva darsi che la sposasse da vero? E allora sarebbe
3838 21, 59 | Sarebbe meglio che sposassi tu una di quelle».~
3839 35, 4 | toccò una mano. Egli, certo, sposatala, l'avrebbe fatta vestire
3840 40, 72 | Tu sposerai un'altra».~
3841 21, 50 | Io... non mi sposerò». ~
3842 1, 6 | stabilitosi a Siena, a vent'anni, sposò Anna, una bastarda senza
3843 31, 72 | città pareva più distante, spostarsi verso un altro punto, per
3844 2, 7 | diradatesi le nuvole, alcuni sprazzi di luce s'indugiarono sopra
3845 23, 9 | povero vecchio che tutti spregiavano, a Poggio a' Meli avrebbero
3846 35, 37 | rocca dei Salimbeni; il cui sprone era coperto dall'ombra nera
3847 21, 1 | e con una violenza così sproporzionata che anche Rebecca lo difendeva.
3848 40, 90 | imbevuta di voluttà, come una spugna d'olio, entrò in un'altra
3849 7, 33 | modo suo respirava meglio, sputacchiava e si decideva a mangiare.
3850 14, 11 | Ghìsola rispose, dopo aver sputato: ~
3851 7, 41 | riagganciavano gli scheggiali, sputavano, s'urtavano, si scapaccionavano,
3852 3, 27 | mise alla finestra; tirando sputi, di quando in quando, sopra
3853 27, 4 | da linee tirate con una squadra.~
3854 34, 11 | altra strada, salgono di squincio, verso le case.~
3855 34, 18 | che sentiva la necessità squisita d'aver qualche cosa da nascondere;
3856 11, 48 | Sta' fermo. Devi imparare. E
3857 1, 6 | A pena stabilitosi a Siena, a vent'anni, sposò
3858 30, 34 | campane così forte da farle staccare.~
3859 7, 62 | piedi su la panca, per non staccarle. Ma Pino diceva:~
3860 31, 179| Una foglia, staccatasi dall'albero di un giardino,
3861 27, 5 | che i giorni fossero così staccati e separati l'uno dall'altro
3862 2, 6 | finché si fosse sbucciato. Staccava le zampe e le ali ai grilli,
3863 6, 19 | frigno tutto unito e senza stacchi, che smette subito.~
3864 34, 13 | Ad un tratto, uno stacco tra due case, e poi le altre
3865 24, 94 | vi misero l'uncino della stadera; a cui attaccarono il laccio
3866 1, 18 | assalariati, fatte sopra le stalle. Il rosso pareva molto bello
3867 21, 16 | di Città e poi quella di Stalloreggi, Pietro era sempre più triste.~
3868 8, 74 | orlato, alla meglio, di stame celeste.~
3869 16, 2 | ricopiando un brutto ritratto a stampa, Pietro si chiese perché
3870 15, 13 | di comprare le canzonette stampate che vendevano a un soldo
3871 17, 10 | Ghìsola era molto stanca; aveva una di quelle stanchezze
3872 17, 10 | stanca; aveva una di quelle stanchezze che, lì per lì, si sentono
3873 7, 46 | cavallo mezzo stronco come le stanghine del barroccio, rinforzate
3874 39, 29 | sorreggeva, appoggiandosi agli stanghini. Puzzava di sudore.~
3875 7, 55 | Sì, avete ragione, è stantia, ma non puzza tanto».~
3876 40, 91 | Staremo insieme in seguito. Ora
3877 11, 33 | capo. Pietro continuò a starsene lì, sbocconcellando, con
3878 31, 79 | sopra il fiume. Ed ecco le statue candide, con le ombre gialle,
3879 35, 22 | dal treno, i segnali delle stazioni le aumentavano la noia.~
3880 2, 14 | padrona, con i piedi su la stecca della sedia.~
3881 39, 30 | la quale era dipinto lo stemma postale. Ghìsola salì, a
3882 27, 32 | una stretta all'altra; con stemmi scolpiti che nessuno conosce
3883 30, 17 | Montemaggio; e dietro a loro si stendono altre file di monti, che
3884 8, 20 | focolare, un fuscello acceso. A stento, gli uscì di bocca un poco
3885 21, 68 | che teneva lì con alcune sterline d'oro; e disse la solita
3886 30, 9 | piane, lastricate di pietre, sterpigne: qualche croce, fatta con
3887 8, 89 | non voleva voltare; e lo sterzo delle stanghe restava a
3888 25, 38 | sarebbe stato tutto il giorno steso sopra il letto. E a mangiare
3889 | Stettero
3890 31, 151| afferrò la mano, guardando la stilla di sangue che ingrossava
3891 22, 33 | Il castrino, stimandolo da più degli altri, prima
3892 33, 1 | Qualcuno, allora, potrebbe stimarla e sposarla. Ma me lo avrebbe
3893 27, 19 | quelli più ricchi, che lo stimavano da poco perché era socialista.
3894 21, 89 | dei cuochi, continuamente stimolati e ripresi anche con male
3895 5, 10 | credeva, con piacere e con stizza, che il suo viso offendesse.
3896 1, 13 | gli diceva, sottovoce e stizzita d'obbedire:~
3897 23, 65 | Egli disse soltanto, stizzito:~
3898 38, 17 | Lo stollo del pagliaio era rimasto
3899 39, 20 | e si volgeva indietro, storcendosi le labbra.~
3900 29, 23 | sguisciavano; egli aveva voglia di storcergliele: si guardavano come quando
3901 8, 18 | burla. Dopo avere riso, storceva le labbra e se le mordeva.
3902 9, 8 | la rifacesse con Pietro; stordendolo a forza di pugni, con il
3903 13, 5 | convincersi del contrario, stordendosi; mentre gli orecchi gli
3904 18, 2 | Ella sorrideva, un poco stordita e lusingata; perché non
3905 24, 126| La sera questi uomini, storditi dalla fatica, sfamatisi
3906 28, 9 | balzo con un abbaio che stordiva.~
3907 5, 12 | avvampavano il viso, e la stordivano quanto le stanze calde a
3908 5, 4 | d'impararle come i suoi stornelli. Ma non riusciva né meno
3909 22, 14 | Gli era rimasta la bocca storta dopo un attacco di paralisi;
3910 30, 42 | presa da un commerciante di stoviglie separato dalla moglie; il
3911 23, 83 | abbiamo voglia, perché siamo stracchi».~
3912 23, 114| del tetto, era rimasto uno straccio ormai scolorito dal sole,
3913 40, 12 | Già tre altre donne, nella stradicciola, s'erano adunate per la
3914 24, 40 | più niente. Facciamo per strapazzarci».~
3915 6, 9 | quasi per compensarsi dello strapazzo alla trattoria. E siccome
3916 31, 42 | Ghìsola. Era necessario strapparla da quella gente, che la
3917 23, 74 | lui dispiacque, era stata strappata, a pizzicotti, intorno;
3918 24, 104| dolevano, come se fossero state strappate.~
3919 2, 6 | gli capitavano sotto mano, strappava i tralci alle viti; o con
3920 31, 7 | La donna, strascicando le ciabatte, uscì. Pietro
3921 7, 50 | Strascicava la voce con un accento,
3922 21, 9 | Domenico tornava fuori, strascinandocelo.~
3923 2, 6 | Sbarbava con una stratta tutte le piante che gli
3924 45, 5 | di Pietro, che la fissò stravolto. Toccò con una mano il ginocchio
3925 3, 14 | ricordate di quando la volpe straziò la chioccia che m'ero scordata
3926 23, 15 | star dritta su le spalle stremenzite e curve. Aveva un volto
3927 30, 13 | delle fronde impauriscono, strepitando e sibilando: ogni fronda,
3928 14, 27 | ciglia; e, con quegli orecchi stretti, tutta la testa, rotonda
3929 35, 73 | una trave. Una finestra strettissima, nel muro più grosso di
3930 30, 22 | vecchi fattori arricchiti, strettosi al muro più di quanto ce
3931 1, 9 | annaspi o se un coniglio stride e cava l'unghie!~
3932 21, 12 | era pieno di rondoni, che stridevano con stridi lunghi come i
3933 21, 12 | rondoni, che stridevano con stridi lunghi come i loro voli.
3934 3, 31 | Una cicala fece uno strido da un pesco, i cui fiori
3935 8, 65 | voce diveniva dura e aspra, strillava come una gallina. Allora
3936 1, 17 | suo legnetto a due posti; stringendola con le gambe, perché non
3937 38, 21 | cancellata di legno, ed egli stringendosi a lei; nascosti nell'ombra
3938 29, 20 | lui anche poco fa. Ella strinse le gambe l'una contro l'
3939 1, 1 | denaro della giornata. Gli si strinsero le dita toccando due biglietti
3940 31, 74 | rovesciate giù; case come strisce sottili, d'ogni colore,
3941 24, 15 | sopra i pezzi della carne, strisciandovisi sopra. La marmittona di
3942 21, 12 | tutta rosea, con alcune strisciate verdi di erba e con i colonnini
3943 31, 71 | verdastra dove era qualche strisciatura turchina. Fermi sopra una
3944 21, 32 | sembravano soltanto lunghe striscie di colore ancora umido.~
3945 1, 31 | rimaneva solamente qualche strisciolina qua e là. Il fazzoletto
3946 17, 17 | un mucchio di nastri e di striscioline di stoffa; che, talvolta,
3947 23, 46 | E strizzò un occhio.~
3948 24, 15 | mosche che volavano su gli strofinacci untuosi; si fermavano, tutte
3949 31, 147| se non sapesse baciare; strofinandosi poi il fazzoletto alla bocca,
3950 21, 71 | avrebbe preso con le mani, per stroncarlo come un fascello! Proprio
3951 7, 46 | secchio del suo cavallo mezzo stronco come le stanghine del barroccio,
3952 3, 2 | affondate tra le cosce, stropicciandosi le ciglia, toccandosi lo
3953 37, 4 | vivacemente la testa e si stropicciò gli occhi.~
3954 7, 65 | Non dia retta al babbo: studi. Me ne intendo!».~
3955 27, 21 | spiegarsi come gli altri studiassero senza essere costretti a
3956 43, 4 | hai fatto? Se tu avessi studiato... Sei convinto che non
3957 27, 6 | metteva tutto il suo impegno, studiava sempre meno!~
3958 27, 2 | essere così a dietro degli studii: questa cosa l'avviliva. ~
3959 34, 42 | qualche mezz'ora, nello studio d'uno dei suoi avvocati
3960 17, 14 | di non aver dormito; e si stupì che Masa continuasse:~
3961 6, 18 | Stupido!».~
3962 16, 4 | Si stupiva di non riescirci, e arricciava
3963 29, 20 | ad un aratro voltato in sù. ~
3964 29, 12 | innanzi, un poco triste come succede sovente dopo l'allegria
3965 3, 16 | Venite a dirmi quello che vi succederà: sono curiosa di saperlo
3966 6, 25 | volta o l'altra gli potesse succedere molto male. E ne aveva avuto
3967 26, 5 | guardarla meglio, il che gli succedeva tutte le volte che gli veniva
3968 1, 27 | la potatura degli olivi succedevano discussioni che non finivano
3969 27, 46 | piacere frenetico: alle quali succedono paure folli, giorni temporaleschi,
3970 27, 5 | difficoltà a pensare ai giorni successivi.~
3971 19, 2 | inchiostro con le more e come si succhiano, per il loro sapore di miele
3972 24, 37 | e perciò, spesso, vi si succhiava il sangue.~
3973 17, 23 | E, da ultimo, certi loro succhii, smuovendo la lingua, respirando
3974 31, 151| quando fu per cadere, la succhiò. ~
3975 29, 23 | Le loro dita, sudate, si sguisciavano; egli aveva
3976 25, 22 | poco rigirato tra le mani sudicie. Ad un tratto, dal mormorio
3977 23, 15 | tra cui si radunava il sudiciume untuoso. La bocca non si
3978 13, 64 | Ghìsola suggerì sottovoce a Pietro, sapendo
3979 13, 45 | cosa non gli fosse stata suggerita; e restò con le ciliegie
3980 8, 56 | capelli, le scarpe lustre di sugna e un vestito bigio quasi
3981 | sui
3982 | Sulla
3983 | sulle
3984 30, 34 | musica riecheggiata, come se suonasse anche la valle tortuosa,
3985 30, 26 | aspettava che le campane suonassero:~
3986 27, 10 | ingrandiva se qualche campana suonava.~
3987 6, 3 | Cercava di superare le sue malinconie; ma non
3988 39, 7 | era una cosa che aveva superato ogni sua pretesa! Non s'
3989 8, 80 | Gli rispose con superbia burlesca e sfacciata; ma
3990 6, 14 | quella bambola, rimasta supina, parve a Pietro che fosse
3991 23, 24 | contento di vederlo quasi supplicare.~
3992 35, 57 | sedersi a tavola; ma Pietro la supplicò, sottovoce, di non insistere;
3993 11, 39 | Li difendeva supponendo che il padrone ci avesse
3994 13, 3 | vero; ma Pietro, da prima, suppose che mentisse, con una delusione
3995 6, 33 | somigliava né meno a quello supposto; e le chiese:~
3996 23, 5 | Rosaura, l'aveva ben presto surrogata; e zia e nipote, finché
3997 5, 3 | capivano loro due soltanto, suscitavano in Pietro sentimenti inaspettati;
3998 13, 52 | una insolenza, che Pietro sussultò sorpreso. E pensò: "Perché
3999 11, 31 | Ghìsola sussurrò:~
4000 35, 2 | dovuto dirsi, sentirono svanire il loro ritegno.~
4001 27, 44 | svolgersi i suoi sentimenti; svegliandosi quasi soddisfatto, come
4002 7, 33 | gaiezza, era primo lui a svegliare Giacomino, mettendogli una
4003 35, 68 | Domenico, svegliatosi dal canapè dove da qualche
4004 31, 80 | biancheria. Durante la notte, si svegliò due o tre volte; e, prima
4005 8, 7 | Entrò svelto in casa di Giacco; il quale,
4006 8, 61 | poi smise, per levarsi una sverza da un dito. Egli si sentì
4007 12, 11 | allora, si esasperava; svignandosela senza né meno ascoltarla.~
4008 14, 7 | bagnato di lagrime; volle svignarsela; e puntò i piedi serrandoli
4009 2, 33 | offesa e con timore, se l'era svignata subito. ~
|