abbag-avvic | avvil-conta | conte-ficca | fico-insin | insip-opini | oppor-renda | rende-scriv | scros-svign | svina-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
4010 1, 29 | Durante le svinature, puliva e sciacquava da
4011 1, 15 | il sonno. Anna, allora, svincolava la mano perché aveva da
4012 40, 63 | disse che aveva indovinato; svincolò le mani dalle sue, gli volse
4013 27, 44 | provava come avrebbero dovuto svolgersi i suoi sentimenti; svegliandosi
4014 9, 31 | afferrò la moneta, e corse dal tabaccaio.~
4015 31, 88 | allegrezza, a camminare con i tacchi e a girare su se stessa.
4016 40, 40 | Devi tacermi qualche cosa oggi!». ~
4017 31, 43 | Divenne taciturno, ed ella fece una di quelle
4018 23, 113| servendosene per medicarsi i tagli.~
4019 13, 78 | canna, che aveva raccolta; tagliando anche i cerchietti dei nodi,
4020 4, 2 | toccarlo con le labbra, tagliandolo a morsi, con un movimento
4021 8, 86 | neri, quasi che le palpebre tagliassero come le costole di certi
4022 11, 79 | I cipressi di Vico Alto tagliavano l'aria. La Porta Camollia
4023 35, 62 | appoggiati al ceppo del tagliere. I fornelli si spegnevano:
4024 22, 5 | ginocchia; e con un coltellaccio tagliò di colpo. La bestia fu per
4025 | tal
4026 | tali
4027 7, 33 | dita sopra il tovagliolo, tamburellandole, con la testa in avanti
4028 11, 4 | andò dietro il figliolo che tamburellava con le dita sopra un vetro,
4029 28, 1 | un olivo, suonò come un tamburo; e fece, perciò, ridere.~
4030 33, 4 | accesa la paglia dentro la tana.~
4031 27, 9 | fabbricato così grande che gli tappava quasi tutta la Piazza Beccaria;
4032 45, 24 | abitazione: una donna robusta e tarchiata, con una cintola di cuoio
4033 39, 21 | La diligenza tardava. Allora la vecchia, tenendo
4034 21, 100| subito tranquillo e affabile. Tartagliava meno.~
4035 23, 53 | Faceva l'effetto di una tartaruga, che comincia a muoversi
4036 24, 5 | aveva fatto spendere le tasse tre anni di seguito per
4037 35, 79 | casa, si avanzò quasi a tastoni, attraversando la stanza
4038 35, 62 | prossima la mezzanotte; e le tavole della trattoria sparecchiate.
4039 21, 8 | Dava quel sorriso come le tazzine di porcellana filettare
4040 1, 5 | la stessa importanza dei teatri e delle figure dei giornali,
4041 35, 45 | impacciava con molestia, con tedio penoso.~
4042 44, 46 | e tremuli, dietro i pali telegrafici, i cipressi a fasci, cipressi
4043 11, 55 | padrone se ne andasse perché temevano che se la prendesse anche
4044 30, 24 | prigione, non è vero? Ai nostri tempi, queste stupidaggini non
4045 30, 1 | gli coprivano fin giù le tempia: le sopracciglia come lunghe
4046 30, 14 | Nel temporale tutte le querci si piegano
4047 27, 46 | succedono paure folli, giorni temporaleschi, pioggie calde e asciutte
4048 16, 1 | aveva sempre avuto una certa tendenza al disegno, che a lei e
4049 25, 15 | E tendeva un orecchio, accartocciandovi
4050 41, 24 | lavavano i panni e poi li tendevano sul prato del campo; accanto
4051 20, 46 | nervosamente le vecchie tendine di seta turchina per non
4052 34, 39 | Le baciò ambedue le mani, tenendogliele insieme, mentre ella si
4053 25, 20 | Una donna rispondeva, tenendosi ambedue le mani strette
4054 10 | tavolo, che serviva anche per tenerci sopra i piatti e le posate:
4055 41, 12 | lavorare; quindi, dovevano tenerla molto in conto. E, poi,
4056 32, 12 | loro chiome, d'un verde tenero, vi sbattevano sopra. E
4057 6, 45 | le prese la mano, perché tenesse il temperino; ma ella si
4058 3, 7 | Ditemelo; non mi tenete in apprensione. Perché m'
4059 23, 100| Tenetela qui, nella sua cornice.
4060 34, 13 | altre che s'afferrano e si tengono ancora, con forza, pigiandosi
4061 35, 21 | fece sedere accanto; e si tennero per mano.~
4062 9, 15 | Aspettava un poco, tentando di questionare; ma poi si
4063 1, 10 | per lei simili soltanto a tentativi astratti e dovuti abbandonare,
4064 27, 40 | pittore? Che significava quel tentativo inutile, dinanzi al suo
4065 6, 19 | Pietro sentì rimorso, e tentò tutti i mezzi di riconciliarsi;
4066 23, 55 | uncini, avevano un'indoratura tenue; gli steli erano arruffati
4067 22, 29 | Le avevano tenuti gli occhi addosso; e poi,
4068 22, 9 | Domenico, tenutosi alquanto discosto, anche
4069 34, 2 | rimane una luce pallida e tepida, un avanzo del meriggio;
4070 8, 71 | E rise, terminando con un balbettìo. Ghìsola
4071 27, 13 | della Barriera Aretina, terminano dritte dinanzi agli alberi
4072 10 | trovava il tempo, dopo aver terminato le faccende; ma, la sera,
4073 1, 7 | avevano un figliolo che ormai terminava tredici anni, Pietro; ma
4074 22, 26 | piazzale; mentre le donne terminavano le faccende di casa.~
4075 23, 25 | E lo farò finché Dio mi terrà in piedi».~
4076 41, 24 | sopra i quali due cani di terracotta si guardavano.~
4077 13, 55 | le piante, salivano dalle terre vangate.~
4078 41, 5 | più si sentiva mancare il terreno, perché Pietro era sempre
4079 2, 31 | che talvolta gli dava un terribile benessere; finché il sonno
4080 11, 46 | cercando di pulirsi le mani terrose; e non guardando in volto
4081 8, 50 | Toppa finiva un seccarello terroso; tenendolo fermo con le
4082 24, 102| fastello penzolava su le loro teste; poi, afferrato dallo stalliere,
4083 34, 42 | della moglie, ch'erano tra i testimonii, non soffiassero nella brace.~
4084 8, 4 | che nasce su i rami dei testucchi, tagliato con un colpo di
4085 21, 5 | lontana; le strade erano tetre ed umide.~
4086 22, 3 | con gli occhi più oscuri e tetri.~
4087 21, 92 | con le braccia nell'acqua tiepida delle zangole untuose e
4088 38, 17 | rimasto inclinato verso un tiglio.~
4089 1, 29 | muoveva mai dalla cannella del tino.~
4090 8, 90 | Tiralo a te!».~
4091 7, 34 | appoggiava la testa alla mano, tirandosi con le dita i capelli vicini
4092 19, 2 | insegnato, perché smettesse di tirarle le zolle; quando s'era accorto
4093 25, 1 | attaccato, ma la fune per tirarlo giù mancava. ~
4094 37, 7 | pozzo le fece paura; come se tirasse giù, dentro l'acqua, lei
4095 1, 8 | più di una volta che le tirassero giù il cuore con tutte e
4096 27, 4 | malinconia, come da linee tirate con una squadra.~
4097 21, 37 | colpo. Tra i capelli, radi e tirati con forza, con una forcellina,
4098 3, 12 | Masa le avrebbe tirato uno schiaffo. Orsola rifletteva,
4099 24, 91 | Tocca a noi ora».~
4100 1, 1 | Gli si strinsero le dita toccando due biglietti da cinquanta
4101 3, 2 | stropicciandosi le ciglia, toccandosi lo stomaco dove sentiva
4102 34, 7 | fermandovisi sotto a pena che lo toccano; ma, a guardare di lì la
4103 8, 82 | non voleva aiutarla, ma toccarla.~
4104 4, 2 | finirlo troppo presto. Senza toccarlo con le labbra, tagliandolo
4105 8, 96 | cavallo, le sue dita lo toccarono; nel metterla sul sedile,
4106 1, 19 | voleva né meno che Pietro le toccasse.~
4107 8, 87 | Domenico, toccati i finimenti del cavallo
4108 26, 2 | Ora toccherebbe a te! Ma tu, imbecille,
4109 6, 2 | Aveva aiutato le formiche, togliendo dal loro cammino un bastone
4110 41, 4 | abbastanza ricco e poteva toglierla alla sua condizione sempre
4111 21, 89 | pietanze, non riusciva a toglierlo da quelle distrazioni.~
4112 40, 35 | sdrucitura, pronta invece a togliersi tutta la veste; e gli disse:~
4113 11, 30 | Gli parve che la sera gli togliesse la carne, lo facesse sparire.~
4114 27, 34 | lo trattavano come se lo tollerassero, anche ora? Perché tentare
4115 28, 9 | Tollerava invece i gatti, purché non
4116 11, 2 | altro bicchiere di vino; poi tolsesi la dentiera per pulirla
4117 23, 12 | Qualche volta, toltosi il cappello e sbattutolo
4118 14, 3 | di camicia, con i polsi tondi e forti e le vene strette
4119 23, 3 | rimetteva le chiavi sotto un tondino di lana, che faceva da posalume.~
4120 7, 56 | voluto metterle sotto il tondo del piatto, con ambedue
4121 31, 70 | Richiuso l'uscio con un tonfo che gli parve troppo forte,
4122 2, 3 | un odore di calcina e di topi: e le serrature, ad adoprarle,
4123 45, 5 | come torna indietro un topo mezzo schiacciato dal colpo
4124 1, 31 | frustagno verde così sparsi di toppe che della prima stoffa rimaneva
4125 23, 87 | c'era dolcezza, benché torbida e ambigua. ~
4126 39, 10 | con gli occhi accigliati e torbidi, la bocca gonfia di collera.~
4127 6, 3 | stato mentale confuso e torbido che pareva sempre per andarsene.
4128 30, 32 | biancastrona quand'egli la guardava torcendo la bocca tutta da una parte;
4129 3, 2 | pietra era ancora calda; torcendosi le mani dentro le sottane
4130 40, 27 | E fece l'atto di torcerle un polso: ella con gli occhi
4131 40, 61 | ella dovette guardarlo: si torceva come il ramarro quando svolta
4132 21, 77 | Questo è un tordo, e questa un'allodola: aiutami
4133 30, 8 | la strada s'aggira, quasi tormentandosi della sua lunghezza, impaziente,
4134 1, 9 | certe rivolte di animali tormentati. Si ride, in fatti, che
4135 20, 13 | Quando lo vide, tornarono ambedue quasi correndo.
4136 40, 81 | Pietro doveva già pensare a tornarsene via; e lo disse a Ghìsola.
4137 42, 10 | Ha voluto, per forza, che tornassi la mia padrona di Badia
4138 41, 13 | Ci s'era affezionata; e, tornataci, le piaceva di sentire i
4139 7, 33 | decideva a mangiare. E, tornatagli la gaiezza, era primo lui
4140 30, 8 | essere discesa fin giù ad un torrentello dov'è un mulino, sale in
4141 30, 22 | appoggiando la schiena torta su le segolette, le fruste,
4142 21, 11 | in sgocciolature lunghe e torte, lo vedeva ridere con la
4143 30, 34 | suonasse anche la valle tortuosa, a nicchia: quella musica
4144 28, 4 | mai altro che mentre lo tosavano.~
4145 9, 32 | congestionato; e, tra gli scoppi di tosse, aggiunse:~
4146 3, 21 | sbattendo la coda alla tovaglia di canapa; poi uscì.~
4147 20, 20 | camera, i muri e le porte traballavano e si spalancavano da sé,
4148 40, 11 | rocchio di una fontana, traboccava, domandò di Ghìsola. E seppe
4149 40, 58 | dovresti aver bisogno di tradirmi?».~
4150 44, 20 | aprirla. E lesse: «Ghìsola lo tradisce. Se vuole averne la prova,
4151 1, 8 | anni di matrimonio, che la tradiva, aveva creduto più di una
4152 30, 18 | e il peso della prima le traesse dietro tutte. ~
4153 21, 89 | Il movimento trafelato dei cuochi, continuamente
4154 39, 31 | impallidì: aveva sentito una trafitta della maternità.~
4155 35, 15 | vagoni che andavano su e giù, trainati, con le ruote che giravano
4156 19, 6 | fessura di un vicolo visto in tralice, dalla scalinata d'una chiesa,
4157 37, 1 | avevano messo una bella trama bianca, che s'illuminava
4158 8, 103| La luce del sole tramontato dietro la Montagnola, più
4159 11, 15 | Il sole tramontò tutto; e un brivido passò
4160 11, 70 | Se piove, tramuterete il vino. Tu, Giacco, consegnerai
4161 26, 14 | inghiottiva tutte le frutta trapassate; e diceva al cuoco, i cui
4162 13, 68 | suo silenzio non lasciava trapelar nulla. Si capiva bene però
4163 41, 6 | avrebbe mai scusata se fosse trapelato qualche cosa. Doveva dunque
4164 15, 3 | quando glieli regalavano da trapiantare. Non osava, però, tenerne
4165 24, 99 | conto; e la legarono, per trarla su con la carrucola.~
4166 24, 31 | che con la fune aiutava a trarre innanzi il barroccio.~
4167 29, 17 | baciò; ed ella si discostò, trasalendo. La baciò ancora, guardando
4168 35, 5 | loro decisione, come se trasalissero. E, allora, si guardavano
4169 37, 2 | alle loro vesti e se lo trascinassero seco movendosi. Lontana
4170 2, 6 | sopra a lui; e, quand'era trascorsa, ne aspettava un'altra quasi
4171 16, 1 | avventore era sembrata da non trascurare.~
4172 27, 11 | aria ascoltasse; quell'aria trasparente, della quale aveva quasi
4173 40, 6 | sbiadisce fino a divenire una trasparenza.~
4174 20, 46 | Volle seguire il trasporto al cimitero in carrozza
4175 11, 55 | prendesse anche con loro, trattandoli male, pensando magari di
4176 1, 16 | dentro la dispensa. E sapeva trattare con i fornitori. I limoni
4177 27, 1 | figliolo. Sempre di più si trattarono come due estranei costretti
4178 27, 34 | proprio per lui? Perché lo trattavano come se lo tollerassero,
4179 13, 23 | per guardarlo in faccia; trattenendolo per un braccio. Poi fece
4180 34, 14 | che hanno a ridosso, le trattengono dalla loro voglia di sparpagliarsi
4181 24, 124| slanciarsi; ma Rosaura lo trattenne.~
4182 42, 16 | Mangiarono; e, poi, si trattennero a parlarsi in uno di quei
4183 3, 28 | sembravano un solo velo trattenuto e avvolto ai rami aperti
4184 13, 77 | da un brivido, aprendo a tratti i suoi fiori chiari.~
4185 9, 21 | il vostro mestiere. Voi trattori guadagnate quanto volete». ~
4186 35, 73 | letti, si poteva toccare una trave. Una finestra strettissima,
4187 40, 4 | lì a Radda, andò a piedi. Traversò tutto il bosco: tra i macigni
4188 24, 41 | capitando nelle ore della trebbiatura; in modo che ogni contadino,
4189 25, 6 | contadina, del quale le trecce di paglia si disfacevano
4190 1, 7 | figliolo che ormai terminava tredici anni, Pietro; ma prima di
4191 6, 3 | esteriori lo invadevano senza tregua! Ora gli pareva di avere
4192 8, 86 | erba. Ma Pietro arrossì e tremò perché ella, innanzi di
4193 6, 2 | esitando e poi disperate: tremolando con un chicco troppo grosso,
4194 23, 96 | rispose, sentendosi le labbra tremolare.~
4195 44, 46 | tra i pioppi bianchi e tremuli, dietro i pali telegrafici,
4196 21, 6 | recavano all'arrivo dei treni, accendeva la pipa, coprendo
4197 1, 2 | Ormai erano trent'anni di questa vita; ma ricordava
4198 25, 3 | poteva contenere fino a trenta bestie. Sopra la stalla,
4199 8, 21 | Oh, c'è poco trinciato, oggi!». ~
4200 31, 79 | gialle, del Ponte Santa Trinità; che finisce tra l'abside
4201 27, 7 | centinaio di bambine. Quanta tristezza quel baccano! E poi egli
4202 44, 44 | tutto il cumulo delle cose tristi gli parve lontano da sé
4203 1, 32 | buttava aglio e cipolla tritata. Quando l'aglio era doventato
4204 13, 13 | E, per troncar corto, gli dette un pugno;
4205 40, 5 | tre cipressi smilzi, con i tronchi pieni di rigonfiature. E
4206 14, 29 | la punta del falcino nel tronco di un albero, assettandosi
4207 | troppa
4208 30, 18 | rimboscano dall'altra parte, trotterellando. Oppure scendono giù per
4209 8, 102| del piazzale mettendosi a trotto a pena nella strada.~
4210 31, 98 | tante volte hai sognato di trovar qualcuno. Altrimenti, mi
4211 44, 36 | Dio mio, come faccio a trovarli! Perché non pensa a metterli
4212 32, 37 | Anno, quando venne a trovarmi». ~
4213 31, 173| che vidi quando venni a trovarti?». ~
4214 8, 15 | metteva in serbo le cicche trovate, e lo incaricava di portargliele.~
4215 40, 11 | fece indicare l'uscio; e, trovatolo aperto, entrò; ma ridiscese
4216 2, 3 | parecchi mesi dell'anno, ci trovavano sempre un odore di calcina
4217 25, 14 | appoggiato al muro, non troverai più pane per noi. Mascalzone!
4218 45, 3 | possibile che Ghìsola si trovi in mezzo a tale gente?".
4219 24, 4 | scriveva un libro era un truffatore, a cui non avrebbe dato
4220 15, 13 | di smuovere il cappello a tuba contraendo la pelle della
4221 42, 7 | ginocchia. Ma egli ebbe un tuffo caldo al cuore, e sentì
4222 34, 14 | Ovile, da Fontebranda, dai Tufi, sorreggono quelle che hanno
4223 1, 23 | e rossiccia; il resto di tufo asciutto e sodo, quasi giallo.
4224 2, 7 | Alla fine piovve, senza tuonare, con uno sgocciolìo che
4225 38, 22 | stata in mezzo all'aia, turandosi la bocca per non rispondere
4226 20, 19 | che si trattasse di un turbamento della sua intelligenza;
4227 31, 2 | luccicava alla luce; e i numeri, turchini, danzavano e s'aggrovigliavano.~
4228 32, 20 | con convinzione, quasi con ubbidienza:~
4229 34, 34 | provare una gran dolcezza ad ubbidirgli; ma Ghìsola, che aveva voglia
4230 21, 2 | Pietro; ma Pietro non l'ubbidiva. Piegando i ginocchi dalle
4231 40, 75 | quella sensazione che lo ubriacava.~
4232 43, 7 | ci fosse Ghìsola, io mi ucciderei!". E vedeva ritrarsi tutta
4233 3, 19 | invece le venne voglia di ucciderli, eccitata dal suo terrore.
4234 42, 22 | dolcezza che ne provava, ad uccidersi con lui.~
4235 45, 25 | temette ch'egli l'avrebbe uccisa.~
4236 3, 3 | Udendo i passi di Orsola, la moglie
4237 2, 1 | non rivide Poggio a' Meli; udendone solo parlare tra il babbo
4238 27, 34 | e si allontanava per non udirlo, per non vederlo; con un
4239 6, 10 | Pietro non vedesse e non udisse niente. Domenico, allora,
4240 17, 11 | Masa, con una persistenza uggiosa, le disse ancora:~
4241 30, 17 | a vederli di lassù sono uguali alle nuvole lontane.~
4242 11, 14 | mise a picchiare calci a un ulivo, che era lì, perché ella
4243 27, 32 | attraventate. Soltanto là su, all'ultime finestre, qualcuno affacciato
4244 27, 21 | Gli ultimi giorni si era sentito, con
4245 21, 5 | le strade erano tetre ed umide.~
4246 7, 52 | fisonomia pigliava una bontà umile ma ostinata; e, cosa strana,
4247 41, 1 | ingannarlo, perché egli non la umiliasse. Più grande e folle era
4248 31, 55 | visita, l'avrebbe forse umiliata rimproverandola. Andò verso
4249 44, 46 | bellezza meravigliosa l'umiliava. Mentre l'amore, che fino
4250 2, 16 | Ecco: l'uncinetto si tiene così, poi gli si
4251 24, 94 | una stanga, e vi misero l'uncino della stadera; a cui attaccarono
4252 8, 22 | con il pollice che aveva l'unghia mozzata da un taglio fattosi
4253 8, 3 | turbamenti del marzo a cui è unita quasi sempre una sottile
4254 7, 64 | un'altra I fattori dell'unità italiana. E tenendolo, dopo,
4255 2, 14 | divisa dei suoi capelli, uniti come il refe avvoltolato
4256 6, 19 | frignare con quel frigno tutto unito e senza stacchi, che smette
4257 11, 4 | spolverare da Rebecca e untare le scarpe da Tiburzi, dando
4258 21, 92 | acqua tiepida delle zangole untuose e piene di piatti da lavare.
4259 24, 15 | volavano su gli strofinacci untuosi; si fermavano, tutte accosto,
4260 23, 15 | si radunava il sudiciume untuoso. La bocca non si vedeva
4261 16, 5 | erano tra i suoi piedi. Urtandoli provò un lieve malessere,
4262 18, 19 | muovere le braccia, e di urtare con il capo in una parete
4263 6, 19 | vecchia, al rumore delle sedie urtate, smise di spazzare e tornò
4264 7, 41 | scheggiali, sputavano, s'urtavano, si scapaccionavano, si
4265 1, 1 | Usciti dalla trattoria i cuochi
4266 43, 7 | dal quale non sarebbe più uscito. Ma doveva incolparne Ghìsola?
4267 1, 15 | avventori che entravano e uscivano. La trattoria seguitava
4268 2, 40 | discorso, a cui rispondeva un'usignola di lontano. Allora li ascoltò
4269 6, 8 | un anno dalla notte degli usignoli, un anno come tutti gli
4270 2, 40 | destò a mezzanotte. Udì un usignolo, forse tra le querci del
4271 | V
4272 24, 20 | Pietro passava quest'ore di vacanza, leggendo quasi senza avvedersi
4273 11, 28 | era così ebbro che quasi vacillava. Gli occhi di Ghìsola lo
4274 20, 30 | niente, all'infuori di una vaga inquietudine, si appoggiò
4275 35, 15 | non ne restò che l'ultimo vagone visto di dietro; e non si
4276 30, 17 | fino alle pianure della Val d'Elsa; con i paesi che
4277 23, 85 | Quando c'era da far valere un rispetto, lavorava anche
4278 21, 46 | fargli questo rinfaccio, per valersene!~
4279 6, 2 | un bastone che dovevano valicare esitando e poi disperate:
4280 31, 80 | portati da Siena, tolse dalla valigia tutta la biancheria. Durante
4281 30, 34 | come se suonasse anche la valle tortuosa, a nicchia: quella
4282 35, 37 | smisero di parlare. La Via Vallerozzi sembrava una scalinata di
4283 40, 8 | alzandosi all'improvviso dalle valli, che si aprono da ambedue
4284 31, 65 | sua bellezza non sarebbe valsa a niente se non avesse avuto
4285 44, 3 | Che cosa erano valsi i lunghi sforzi, di cui
4286 44, 28 | per riflettere: se fosse valso, sarebbe andata invece di
4287 9, 35 | mandati tutti gli insegnanti a vangare. La terra è la migliore
4288 11, 67 | Se non fossimo capaci a vangarle in quanti siamo e in tutto
4289 6, 10 | con la gramigna tolta al vangato.~
4290 26, 5 | trovata mentre gli assalariati vangavano. Per guardarla meglio, il
4291 8, 4 | attacca alla punta delle vanghe, e i contadini sono costretti
4292 24, 13 | Prima di nascosto, e poi vantandosene con tutti quelli che capitavano
4293 14, 12 | Son la più debole. Te ne vanti? Com'è salata la tua pelle!».~
4294 1, 3 | per soddisfazione e per vanto. ~
4295 13, 3 | qualche mese Antonio si vantò di aver parlato di nascosto
4296 21, 11 | e, dai vetri velati di vapore, che si scioglieva in sgocciolature
4297 8, 104| pareva che il loro rumore variasse di tempo a seconda delle
4298 21, 17 | mazzi dentro due lunghi vasi di porcellana, dov'era restata
4299 23, 92 | volta, tutti i ninnoli: un vaso di porcellana sbocconcellato,
4300 25, 7 | Quella vecchiaccia ne ha avuto più di me».~
4301 19, 1 | rosse, pisciacani gialli, vecci sbiancate e rosee, rosolacci,
4302 8, 104| salutavano. Sorrideva in vece a qualche ragazza che conosceva;
4303 24, 3 | schiacciati con il calcagno! Vedendoglieli in mano, talvolta non poteva
4304 35, 29 | Vedendoti sola penserebbero male di
4305 13, 10 | Vedrai se non è vero!». ~
4306 35, 8 | Ti vedrò meglio».~
4307 20, 38 | gesti di dolore che aveva veduti.~
4308 21, 47 | E, vedutolo confuso e mortificato, riprese: ~
4309 27, 10 | di Santa Maria del Fiore, velata quasi sempre di nebbia in
4310 2, 7 | là dalla pioggia, che le velava di tanti fili sottilissimi
4311 24, 2 | esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce;
4312 2, 1 | abbondanti; e il vino della prima vendemmia: un vino, però, chiaro chiaro;
4313 24, 41 | mai, temendo ch'essi per vendetta ne rubassero molta di più.~
4314 15, 13 | canzonette stampate che vendevano a un soldo con il racconto
4315 34, 19 | Un venditore di limoni, sotto un ombrello
4316 42, 16 | di Piazza San Marco, dove vendono i brigidini e i semi di
4317 15, 4 | bisognato che glieli avessero venduti quasi per forza. Infatti
4318 | venir
4319 34, 41 | gli fece caso che potesse venirsene via così a pena glie ne
4320 | venisse
4321 | venni
4322 2, 17 | era rosso di una ectasia venosa, rispose senza aver capito
4323 | venute
4324 24, 105| Il trattore, venutogli sospetto, andò verso un
4325 23, 103| Veramente, se si fosse comportata
4326 31, 71 | guardò l'Arno con poca acqua verdastra dove era qualche strisciatura
4327 14, 3 | il cappello; e gli occhi verdognoli, di una lucentezza di diaccio,
4328 23, 92 | vetro; un pezzo di specchio verdognolo e guasto. ~
4329 20, 33 | allontanò per distrarsi, vergognandosi.~
4330 40, 33 | abbracciandola, perché non si vergognasse di lui!~
4331 26, 2 | fai il socialista! Non ti vergogni?».~
4332 11, 13 | E divenne più vergognoso. Il colletto gli dava fastidio
4333 21, 17 | come fosse stato pieno di vermi, con i baffi bianchicci;
4334 | verrà
4335 | verrai
4336 1, 32 | più. Bisognava vederla! Versava da un'ampolla di latta un
4337 46 | Quando si riebbe dalla vertigine violenta che l'aveva abbattuto
4338 6, 3 | malessere come quello delle vertigini.~
4339 30, 34 | la processione entrasse, vertiginosamente, dentro i suoi occhi! Il
4340 45, 2 | un poco, scorse, con una vestaglia rosea, una prostituta; che
4341 20, 38 | fingendo a se stesso, si vestì cercando d'imitare i gesti
4342 12, 19 | pensava sempre a regalarle un vestituccio nuovo, comprato su quei
4343 21, 99 | spalla più su dell'altra. Vestiva male, con un cordoncino
4344 25, 2 | cristallo della porta, una vetrina a due piani, foderata con
4345 40, 3 | alla Castellina, con la vettura di un suo conoscente che
4346 44, 15 | occupazione ch'io non avrò mai: il vetturino frusta il cavallo per far
4347 21, 10 | impacciato di lei, del suo vezzo, e degli specchi grandi
4348 11, 80 | Gli alberi del viale, su la balza della ferrovia,
4349 34, 9 | I vicoli, simili a spaccature e a
4350 19, 6 | appaiono dalla fessura di un vicolo visto in tralice, dalla
4351 31, 173| Quella che vidi quando venni a trovarti?». ~
4352 45, 27 | ripiegando una salvietta, vigilando Pietro con la coda dell'
4353 21, 92 | gonfiava in tante pieghe, vigilava girando gli occhi, senza
4354 | VII
4355 | VIII
4356 1, 24 | anche parecchie famiglie di villeggianti, e i forestieri d'una pensione:
4357 15, 3 | curarsi oppure per starci in villeggiatura. Del resto ella stessa si
4358 31, 11 | dalla voglia di piangere; vincendosi perché la vedesse subito
4359 42, 2 | rincrescesse e fosse tentato di vincersi.~
4360 31, 40 | potuto non credergli. Ma, vinto dall'impazienza, domandò: ~
4361 44, 46 | acuminate, ancora sparse d'ombre violacee, tra i pioppi bianchi e
4362 24, 56 | le loro vene di un rosso violaceo; con le unghie lunghe e
4363 11, 80 | fronde dinanzi ai monti di un violetto limpidissimo: l'Osservanza
4364 30, 18 | Oppure scendono giù per una viottola, l'una dopo l'altra; come
4365 29, 19 | tratto si sedette a metà del viottolo sopra una pietra, nascondendo
4366 8, 4 | anche i loro odii! E il vischio che nasce su i rami dei
4367 24, 2 | sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava
4368 12, 4 | E la stanchezza di esser vissuta era così amara che aveva
4369 27, 17 | giovine che aveva già troppo vissuto più di loro. Ecco perché,
4370 6, 14 | sopraggiunta dal campo, vistala tra la spazzatura, stette
4371 1, 26 | loro. Se gli pareva che una vite fosse stata legata male
4372 43, 2 | sentiva sempre di più una vittima di quelle ingiustizie, contro
4373 6, 14 | parve a Pietro che fosse viva. E non la toccò. Ghìsola,
4374 37, 4 | Credendo d'impazzire, scosse vivacemente la testa e si stropicciò
4375 24, 49 | neri, e i piccoli occhi vivacissimi sembrava potessero mordere.~
4376 2, 1 | gli avventori: viti nuove, vivai di frutti, sementi più abbondanti;
4377 29, 18 | risalendo come se fossero vive, con la cima su per il muro
4378 21, 99 | magro e pallido, con il vizio di tenere una spalla più
4379 14, 25 | finì d'alzarsi e se ne andò vociando: ~
4380 15, 4 | doventati anche rochi a forza di vociare e di trattarsi male.~
4381 7, 4 | divertiva al movimento e al vocìo della trattoria.~
4382 30, 13 | le pietraie; gli uccelli volano qua e là come portati dal
4383 29, 20 | Egli, volendole parlare, pur non sapendo
4384 6, 30 | Quando ti ficcai, senza volere, il temperino nella carne».~
4385 | volersi
4386 | volevamo
4387 | volevi
4388 30, 16 | strada, dopo il villaggio, si volge a gomito, in salita, come
4389 7, 35 | ricciuti, non gli facesse volger la testa.~
4390 39, 32 | mortale, aspettò invano che si volgesse.~
4391 21, 12 | stridi lunghi come i loro voli. La Piazza del Campo era
4392 | vollero
4393 40, 8 | sapessero poi dove drizzare il volo, dopo un tratto a sghembo,
4394 34, 20 | Un'allodola volò dagli alberi di San Miniato,
4395 8, 88 | Scioglilo e voltalo tu. Ripiega la coperta e
4396 45, 36 | Allora egli, voltandosi a lei con uno sguardo pieno
4397 8, 85 | movimenti bruschi e rapidi; e, voltasi dalla parte del mucchio,
4398 30, 8 | così lontano che dopo una voltata non si vede più. E di mano
4399 19, 4 | e chiare; poi si vedono voltate alla parte opposta; e poi
4400 22, 26 | avvicinavano. Tutti s'erano voltati verso la bestia, che s'allontanò
4401 29, 20 | somigliavano ad un aratro voltato in sù. ~
4402 27, 32 | due metri di spessore, a voltoni, le stanze quasi senz'aria.
4403 8, 39 | È voluta andare alla messa a Siena».~
4404 38, 21 | faceva movimenti troppo voluttuosi con tutte le anche: si discostò
4405 42, 20 | dava un godimento quasi voluttuoso.~
4406 | vorrebbe
4407 | vorremmo
4408 1, 34 | Masa, finalmente, votava l'acqua sopra il pane affettato;
4409 27, 46 | con rabbia. Parole che vuotano l'essere con piacere frenetico:
4410 7, 19 | ancora un poco di vino, vuotava il bicchiere riposandolo
4411 | X
4412 | XI
4413 | XII
4414 | XIII
4415 | XIV
4416 | XIX
4417 40 | XL]~
4418 41 | XLI]~
4419 42 | XLII]~
4420 43 | XLIII]~
4421 44 | XLIV]~
4422 45 | XLV]~
4423 46 | XLVI]~ Quando si riebbe dalla
4424 | XV
4425 | XVI
4426 | XVII
4427 | XVIII
4428 20 | XX]~
4429 21 | XXI]~
4430 22 | XXII]~
4431 23 | XXIII]~
4432 24 | XXIV]~
4433 29 | XXIX]~
4434 25 | XXV]~
4435 26 | XXVI]~
4436 27 | XXVII]~
4437 28 | XXVIII]~
4438 30 | XXX]~
4439 31 | XXXI]~
4440 32 | XXXII]~
4441 33 | XXXIII]~
4442 34 | XXXIV]~
4443 39 | XXXIX]~
4444 35 | XXXV]~
4445 36 | XXXVI]~
4446 37 | XXXVII]~
4447 38 | XXXVIII]~
4448 8, 94 | allo spigolo del pozzo, uno zoccolo a cui s'era attaccato il
4449 30, 22 | bottega che vendeva anche lo zolfo, le spazzole e le bullette
4450 18, 2 | per i poderi: era stata a zonzo per Siena, invece; e, per
4451 22, 34 | è piegato, come se uno è zoppo; quest'altro lo volevano
4452 42, 16 | i brigidini e i semi di zucca ai soldati e agli oziosi.~
4453 14, 3 | palo in mano sfondava le zucche. Era in maniche di camicia,
4454 18, 4 | arrabbiandosi con il rumore della zuppiera, dove Giacco e Masa mangiavano
|