Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttasse 1
buttato 3
c 1
c' 183
c. 2
caccia 18
cacciai 1
Frequenza    [«  »]
191 avesse
188 mai
188 quell'
183 c'
182 fatto
181 vi
180 due
Italo Svevo
La coscienza di Zeno

IntraText - Concordanze

c'
    Capitolo
1 fum| stanno in piedi perché dentro c'è stato un corpo che il tempo 2 fum| acido... la nicotina non c'entra!~Furono settanta le 3 fum| mormorò:~- Dietro al civettare c'è sempre qualche cosa di 4 fum| risoluzione nella mente non c'è tempo per fare altro perché 5 fum| resto, al secondo piano c'è sempre sorveglianza. Non 6 fum| sempre sorveglianza. Non c'è male nevvero per una casa 7 fum| contusione alla mano e non c'è di meglio di un dolore 8 fum| quei due piani. Già lassù c'è sempre della gente e lei 9 mor| fosse morto. Lui morto non c'era più una dimane ove collocare 10 mor| lui, intellettualmente non c'era nulla di comune. Guardandoci, 11 mor| fascicoli prova che in me c'è e c'è sempre stato - forse 12 mor| fascicoli prova che in me c'è e c'è sempre stato - forse la 13 mor| quello che non lo è.~Non c'era da discutere. Borbottai 14 mor| ricordai che a questo mondo c'erano i medici e che si supponeva 15 mor| almeno in parte, - disse.~- C'è qualche speranza dunque? - 16 mor| esperimenti per i quali c'erano altri posti a questo 17 mat| desiderio di novità che c'era nel mio animo veniva 18 mat| gli altri perisce. 2. Non c'è che un solo grande rimorso, 19 mat| deprezzata. Poi anche qui c'era stata la carezza perché 20 mat| un amico di mio suocero. C'incontrammo spesso, ma, per 21 mat| sorniona mi dava del lei. Se c'era presente la signora Malfenti, 22 mat| io voglio dirglielo. Cosa c'è di male?~Non stetti a sentire 23 mat| un argomento che troppo c'importa.~ ~L'uomo sarebbe 24 mat| protestò ridendo:~- Con me non c'è poi compromissione di sorta 25 mat| fatto, tutto, perché non c'era più nulla da fare! Ada 26 mat| a divertirsi come quando c'ero stato anch'io. Alla mezzanotte 27 mat| suo sforzo dimostrava che c'era nella sua minuscola mente 28 mat| dovevo rivederla perché c'era anche la possibilità 29 mat| confusione perché prima c'erano stati altri proponimenti 30 mat| invece, in quella storia non c'era che questo: a Trieste, 31 mat| nessuno aspettavo, e che non c'era niente da fare per me. 32 mat| equilibrio sulle quattro corde. C'è una lieve paralisi nel 33 mat| altrove in cerca di svago. Non c'era più nulla da sperare. 34 mat| prendere parte all'evocazione, c'è qui ancora un posticino 35 mat| non volete star zitti, non c'è alcuno scopo di passare 36 mat| Chaconne nota per nota. C'era stata un'epoca in cui 37 mat| precipitai le cose, perché c'era del rumore sul corridoio 38 mat| salotto e corsi al riparo. C'era poi un solo modo per 39 mat| baciai. Evidentemente non c'era più la possibilità di 40 mat| evocarvi una luce che non c'è. Si chiudono gli occhi 41 mog| della morte. Per lei non c'era, e quella visita le infondeva 42 mog| chiesa tutto il giorno.~C'erano un mondo di autorità 43 mog| ridicoli.~Fra me e il vetturino c'era qualche evidente punto 44 mog| casa si costruiva molto e c'era qualche disordine che 45 mog| Ma intanto i bébés non c'erano ed io non vedevo alcuna 46 mog| all'ora del pranzo. Non c'era da scherzare! Un'altra 47 mog| sia affumicata.~ ~Ma poi c'è di più: sapete subito che 48 mog| lo si ha trascurato, non c'è più salvezza per quel giorno 49 mog| una malattia quando non c'era, mentre la loro funzione 50 mog| parlare di donne e, quando non c'era mia moglie, non si parlava 51 mog| senza destarsi, la rialzava. C'era allora un movimento delle 52 mog| letto mentre a sinistra non c'era che una stanza sola, 53 mog| formandosi per l'altra. Non c'era mai stata una simile 54 mog| ma un vero progresso non c'era. Il maestro diceva che 55 mog| maestro diceva che in arte non c'erano progressi lenti, ma 56 mog| lei si occupa di noi, non c'è più questo pericolo, nevvero?~ 57 mog| compassione e, visto che non c'era altro tempo da perdere, 58 mog| Secondo i gusti, - dissi io.~C'era qualche centro proibitivo 59 mog| quanto tutti sappiano che non c'è confronto fra l'importanza 60 mog| sfogare quel rancore che c'era in fondo all'anima mia 61 mog| compromessa. Fino al giorno dopo c'era tempo e avrei forse trovato 62 mog| ad Augusta che fra di noi c'era l'ombra per il momento 63 mog| suoi capelli. Carla non c'era, ed essa si profferse 64 mog| distanza.~Fra la vecchia e me c'era ben poco ancora da discorrere 65 mog| distrutti tutti quelli che c'erano in casa e non dalla 66 mog| possibile perché in quella casa c'era anche sua madre. Con 67 mog| Copler viveva tuttavia e che c'era dunque ancora qualche 68 mog| scherzo tanto mal riuscito. C'è tempo a tutto a questo 69 mog| occhiataccia ad Ada!~Quando c'incontrammo nel pomeriggio, 70 mog| anche più delle parole. Non c'era paura di sentirsi leso 71 mog| tiepidi. In alto, evidente, c'era la minaccia ed io mi 72 mog| fin di notte e allora c'è sempre la scusa a tutto.~ 73 mog| sfiducia. Chissà che cosa c'era di vero in quella proposta 74 mog| buon senso popolare, quando c'incontrammo di nuovo, Tullio 75 mog| subito la riconobbe.~- Non c'era il caso di sbagliare. 76 mog| marito in quella posizione. C'era ancora la possibilità 77 mog| piccolissima al rimorso. L'ansia c'era, perché in tutto quell' 78 mog| bene. L'aveva mantenuto e c'era una certa difficoltà 79 mog| il vecchio.~ ~ ~Carla non c'era a casa. Fu una grande 80 mog| perciò su quel focolare non c'era neppure quel piccolo 81 mog| da tanta schiavitù.~ ~Non c'ero io? Avrei continuato 82 mog| grande solitudine dove non c'era Carla e neppure visibile 83 mog| di svezzamento. Carla non c'era più proprio come tante 84 mog| avvenire.~Augusta s'accorse che c'era qualche cosa di nuovo 85 mog| mondo un'altra Carla non c'era, e con lacrime amarissime 86 ass| mi fosse simpatica. Ma c'era dell'altro ancora. Io 87 ass| mia malattia. Che ragione c'era di attaccarsi a lui per 88 ass| quello piccolo? Che ragione c'era di sentirsi bene in quella 89 ass| dell'ufficio, fra me a Guido c'era una divergenza di opinione 90 ass| la grande differenza che c'era fra me e Guido. Quanto 91 ass| dichiarava che dove c'era la cassa, non potessero 92 ass| bisogno del giovine Olivi che c'insegnò il modo di realizzare 93 ass| ufficio di fantasticherie che c'impedivano ogni sana operosità. 94 ass| alcun danno. Il solo che c'inviò delle merci fu un cartolaio 95 ass| calcio quando Guido non c'era. Il cane guaiva e dapprima 96 ass| visita di Ada. Guido non c'era ancora ed essa si fermò 97 ass| ove in quel momento non c'erano che Carmen e Luciano. 98 ass| sapere quest'uomo che cosa c'entrassimo noi in quell'articolo 99 ass| come io l'avevo supposta; c'informava cioè che il nostro 100 ass| addirittura allucinato e non c'era posto nella sua mente 101 ass| per me. Fra noi due non c'era che un solo imbarazzo: 102 ass| nefande cui la nostra passione c'induca.~ ~Naturalmente designo 103 ass| rimasto fuori fino allora. C'è un piccolo dissidio tra 104 ass| mare. A pochi passi da me c'era una donna che destò la 105 ass| l'ufficio intero perché c'era anche Luciano. Guai per 106 ass| picco! M'aveva detto che c'era anche Luciano, certo 107 ass| dubbio: dal momento che c'era Carmen, non avrei dovuto 108 ass| rischiato di tradire Ada e non c'era perciò niente di male 109 ass| sapeva evitare l'amo.~A bordo c'era della birra e dei panini. 110 ass| uomo. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. Improvvisamente 111 ass| pericoloso e che in lui non c'era ombra di gelosia per 112 ass| coricata, ma poco prima c'era stato il dottor Paoli 113 ass| tranquillamente in ufficio.~Guido non c'era ancora e Carmen mi raccontò 114 ass| cui avevano atteso finché c'ero stato io. L'acqua non 115 ass| firmato a penna.~Che cosa c'entravo io? Non avevo da 116 ass| scrissi correntemente: «C'era una volta un principe 117 ass| serietà al nostro ufficio. Non c'era più tempo per le favole. 118 ass| che a caccia e a pesca non c'erano donne. Però - non si 119 ass| confessato aggiungendo che non c'era niente di male in una 120 ass| era tanto utile. Eppoi non c'era stato sempre presente 121 ass| epoca nel nostro ufficio c'era molto da fare) e gli 122 ass| confessare che fra me e Guido c'era una grande differenza, 123 ass| giorno di più: dapprima c'erano stati bensì due bambini, 124 ass| due bambini... due balie!~C'era una cosa che Ada specialmente 125 ass| l'edema all'altro, e non c'è rimedio. In mezzo stanno 126 ass| respinto con disdegno non c'era più, a meno che i miei 127 ass| Corso. Al piccolo davanzale c'era tanto poco spazio che 128 ass| sulla faccia di Augusta, c'era il cereo pallore delle 129 ass| Mancava la luna perché in alto c'era molta nebbia, ma giù 130 ass| sempre baciare! Lassù poi non c'è che l'immagine del bacio. 131 ass| la luce (nell'animo mio c'era stata e prima o poi sarebbe 132 ass| me; anzi tutt'altro.~Non c'è niente di più disgustoso 133 ass| delle ore di sonno. Da me c'era poi stato un altro sforzo: 134 ass| mentre io pur sapevo che c'era anche quella storia del « 135 ass| anche troppo sensibile. Non c'è quasi ogni settimana, nella 136 ass| corpicciuolo si perdeva. C'era in lei qualcosa di molto 137 ass| forse Ada non sapesse che c'era a questo mondo un libro 138 ass| Carla perché anche con lei c'era stata Ada. Allora sentii 139 ass| perché continuò:~- Adesso c'è fra noi due e dev'esserci 140 ass| chiaramente tutto:~- Vedi che non c'era nessuno scopo che Ada 141 ass| sognare in luogo ove non c'è posto a sogni: la partita 142 ass| nostro ufficio.~Fra me e Ada c'era un segreto e restava 143 ass| essere tranquillo, perché ove c'era disponibile del contante 144 ass| avesse salutata Augusta. Non c'era fra di noi più alcun 145 ass| corse via. Fra di noi non c'era più il nostro passato. 146 ass| era più il nostro passato. C'era però la sua gelosia. 147 ass| di una luna quasi piena c'era poca probabilità di pigliare 148 ass| potuto correre ai ripari. C'era da calcolare e discutere 149 ass| il mio sacrificio:~- Non c'è Ada? Non c'è nostra suocera? 150 ass| sacrificio:~- Non c'è Ada? Non c'è nostra suocera? Non possiamo 151 ass| fino alla fine del mese c'era del tempo e che le cose 152 ass| Protestai che fra gioco e gioco c'era una differenza. Egli 153 ass| su cui s'abbatteva e non c'era da meravigliarsi che 154 ass| Guido e a nessun altro. Che c'entrava Ada? Mi ripromisi 155 ass| veronal.~Fino ad allora non c'era stata in quella casa 156 ass| dottore. Seppe però dirgli che c'era urgenza e lo indusse 157 ass| scrivo. In quel momento c'era nel mio animo solo un 158 ass| all'ufficio ove appresi che c'era alla Borsa di nuovo un 159 ass| ricordata la malattia. Non c'era! C'era invece un dolore 160 ass| la malattia. Non c'era! C'era invece un dolore tanto 161 psi| proiettai le immagini, che non c'erano che nel mio cervello, 162 psi| ch'essa parve confermare. C'è stato un anno nella mia 163 psi| verità: la gelosia in realtà c'era stata, ma nel sogno era 164 psi| nel vero spazio in cui non c'è posto per fantasmi.~Racconterò 165 psi| innocentissime per le quali non c'era da soffrire di rimorsi, 166 psi| puro e mite. Nel cielo c'era anche molto color rosso 167 psi| rifiorito e di quella non c'era dubbio perché era facile 168 psi| se ne vendica su chi non c'entra affatto.~Finì che mi 169 psi| resistenza nel tubetto non c'è o cede alla minima elevazione 170 psi| un bosco non sapendo se c'imbatteremo in un brigante 171 psi| alle rive dell'Isonzo. Non c'è miglior raccoglimento che 172 psi| osservatore ch'era il dottor S., c'era anche quella ch'io non 173 psi| appartenevano tutte e non c'era niente di male che all' 174 psi| scopo determinato. Così non c'era la paura d'interromperla 175 psi| vuol proprio dire che nulla c'è. Vengo da Trieste e le 176 psi| sarebbe stata combattuta colà. C'era prima di tutto il mare 177 psi| battaglia per chi ne voleva. C'erano le Fiandre e varii 178 psi| chi - che a questo mondo c'era oramai tale un bisogno 179 psi| cui le vedeva quando lassù c'era qualcuno d'altro.~Mi 180 psi| villa ed il plotone non c'era più sulla strada. Accelerai 181 psi| sentì che oltre al caffè c'era anche mia moglie che 182 psi| comprese che per essa non c'era altra possibile vita 183 psi| fuori del suo corpo e se c'è stata salute e nobiltà


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech