Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dolevo 1 dolgo 2 dolgono 2 dolore 123 dolori 16 dolorosa 8 dolorosamente 1 | Frequenza [« »] 124 parte 124 sue 124 tale 123 dolore 123 malattia 123 troppo 121 occhi | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze dolore |
Capitolo
1 prb| deliziose ti avvieranno al dolore e alla malattia cui sarai 2 fum| tentai di lenire il suo dolore e le dissi ch'io credevo 3 fum| non c'è di meglio di un dolore fisico per destare delle 4 mor| equivale a piangere e, nel dolore, fui sempre accompagnato 5 mor| vita seria e di lavoro. Il dolore stesso accennava ad una 6 mor| irrimediabilmente. Il mio dolore non era solo egoistico come 7 mor| ricordare il mio enorme dolore e ogni particolare della 8 mor| sopravviva il piacere, perché il dolore non è più necessario. La 9 mor| Invece debbo confessarlo con dolore e rimorso: considerai le 10 mor| stanza di mio padre col dolore di essere stato strappato 11 mor| fedele di Maria. Ruggiva dal dolore e la bocca era tanto inerte 12 mor| ragione. Curioso! Il mio dolore veniva accompagnato dal 13 mor| quella faccia sconvolta dal dolore e non speravo più. Fu Maria 14 mor| richiamerebbero alla vita e al dolore e non bisogna applicargliele!». 15 mor| stranamente s'avvinse al mio dolore e lo falsificò. Questo rancore 16 mor| pur di risparmiargli il dolore.~Anche con l'ammalato finii 17 mor| forse assaporare il mio dolore per mio padre e per me. 18 mor| gioia. Per dimenticarne il dolore, fu d'uopo che ogni mio 19 mor| si contrasse il cuore dal dolore della punizione ch'egli, 20 mat| quelle su cui piansi, il mio dolore fu dedicato anche a quella 21 mat| che rivelando il grande dolore che tuttavia mi pesava, 22 mat| allontanai. Dissi che il dolore per una simile perdita era 23 mat| perciò non avevo che un solo dolore: La certezza di dover morire. 24 mat| pesava producendomi un vero dolore.~La signora Malfenti intervenne 25 mat| organismo pervaso da tanto dolore, fosse diretto nel suo sforzo 26 mat| quale organo venisse il suo dolore; poi l'assiduità del suo 27 mat| tutto spigoli. Ne ebbi un dolore intenso, ma non mi lasciai 28 mat| creata. Come m'amava! Nel mio dolore sentii il suo amore. Non 29 mat| orribilmente. Ne provavo un forte dolore come dinanzi alla rivelazione 30 mat| infelice.~Dinanzi al mio dolore essa si ricompose e si mise 31 mat| volta fui colto dal mio dolore lancinante. Quella sera 32 mat| Risposi che sentivo un dolore al posto contuso da quella 33 mat| tentativo per liberarmi da quel dolore. Mi parve che ne sarei guarito 34 mat| già tanto infantile.~Il dolore assillante mi fece lavorare 35 mat| faceva aumentare il mio dolore.~Trovai una difesa in Augusta. 36 mat| tanto importante per me. Il dolore però non cessò e dovetti 37 mat| stati spazzati via.~Quel dolore non m'abbandonò più. Adesso, 38 mat| cosa. Io non dico che il dolore sia stato grande, per quanto 39 mat| cancellare dal mio corpo quel dolore.~Così cominciarono le cure. 40 mat| quando attribuirono quel dolore ora al ricambio ed ora alla 41 mat| coll'essere beffato dal mio dolore che improvvisamente, durante 42 mat| ammirato invece che il dolore al nuovo posto non avesse 43 mat| sarei già morto se il mio dolore in tempo non le avesse simulate 44 mat| natura, io so quando il mio dolore per la prima volta si formò. 45 mat| aver mai prima sentito quel dolore. Ad un medico volli spiegarne 46 mat| appartato. Sulla via il mio dolore che io ancora non sapevo 47 mat| in casa Malfenti. Il mio dolore mi rendeva ciarliero, quasi 48 mat| forte e Guido arrossì dal dolore. Fu mite nella risposta 49 mat| assentire, mi parve che il mio dolore s'attenuasse. Era il premio 50 mat| con la mia testa:~- Che dolore, che dolore! - urlai.~Spaventato, 51 mat| testa:~- Che dolore, che dolore! - urlai.~Spaventato, Guido 52 mat| non avevo saputo farlo. Il dolore e il lamento scusavano tutto. 53 mat| della mia malattia e del mio dolore. Invece ricordo benissimo 54 mat| che proprio allora il mio dolore scomparve del tutto e che 55 mat| un contenuto evocando il dolore e ricostruendolo per sentirlo 56 mat| fosse trattato dello stesso dolore prodotto da quella caduta 57 mat| Costruì tutta una teoria sul dolore reale e sul sentimento esagerato 58 mat| esagerato dello stesso: un dolore si moltiplicava per l'esasperazione 59 mat| avessi sofferto di quel dolore da molti giorni. Mi spiacque 60 mat| non avevo sentito alcun dolore. Nel momento in cui m'era 61 mat| Così io ebbi presto un dolore al collo che torcevo per 62 mog| sopportasse l'immagine del dolore e della morte. Per lei non 63 mog| intero. Lieto come se il mio dolore fosse stato sentito da me 64 mog| troppo spesso dallo stesso dolore, evitai di stancarla col 65 mog| Un giorno, ammalato dal dolore di averla tradita, mormorai 66 mog| con le tasche vuote e il dolore di averlo trascurato; allora 67 mog| sua malattia che non dava dolore ma toglieva la forza. Soltanto 68 mog| consistita nell'allarmare col dolore e indurre a correre al riparo.~- 69 mog| Come ai denti, dove il dolore si manifesta solo quando 70 mog| lotta fra la letizia e il dolore. Nulla di tutto questo trovai 71 mog| dentro l'arte, cioè vita e dolore.~Nel lasciarmi, il Copler 72 mog| di Augusta con quel suo dolore mi aveva dato il sentimento 73 mog| colpevole, ebbe un aspetto di dolore e di rimpianto. Io, allora, 74 mog| le sue ore di noia e di dolore.~Si dice onesto prima di 75 mog| colpevole e malato, e sentivo il dolore al fianco come un dolore 76 mog| dolore al fianco come un dolore simpatico che riverberasse 77 mog| vede compianto il proprio dolore. Le lacrime non sono espresse 78 mog| lacrime non sono espresse dal dolore, ma dalla sua storia. Si 79 mog| fantesca. Il suo grande dolore non interrompeva la sua 80 mog| altro.~Fui preso dal mio dolore al fianco con tale intensità 81 mog| cantare. Da ciò un'ira e un dolore che non trovavano le parole 82 mog| libertà e non sentii il dolore di averla compromessa. Fino 83 mog| Copler sull'utilità del dolore. Ecco che da lui i nervi 84 mog| Mi affannò un poco il mio dolore al fianco, probabilmente 85 mog| non ricordava affatto il dolore di prima.~Ebbi subito una 86 mog| una spiegazione del suo dolore. Forse la colpa fu mia perché 87 mog| che si contorcevano dal dolore.~La vecchia mi guardò anch' 88 mog| parole. Sapevo di gridare dal dolore. Essa ebbe invece un'espressione 89 mog| solo sinceramente il grande dolore di quel momento:~- Ci separeremo 90 mog| risposto! Fu il primo giorno di dolore cui seguirono molti altri 91 mog| nelle labbra per gettare il dolore, cioè un poco di serietà, 92 ass| importanza.~Volli abbreviarle il dolore e la precedetti all'altra 93 ass| dalla faccia contratta dal dolore sui cui calli noi, senza 94 ass| mancò la parola anche pel dolore di veder così recisamente 95 ass| altera l'aspetto. Il suo dolore, se esiste, è celato perfettamente 96 ass| fastidiosi: a me pare che il dolore del bambino sia meno importante 97 ass| meditabondo che spasimante dal dolore. Forse ciò che produce il 98 ass| Forse ciò che produce il dolore nei grandi organismi, nei 99 ass| resistenza dietro al suo dolore. Perciò compresi anche il 100 ass| Perciò compresi anche il dolore dell'animale muto, perché 101 ass| in immagini notturne di dolore e di rimorso. La malattia 102 ass| meno buono. Diedi un grande dolore a mia moglie, senza mia 103 ass| attribuivo, da dimenticare il suo dolore per il cattivo bilancio. 104 ass| assistevo senza grande dolore alla tortura che veniva 105 ass| faccina ancora contratta dal dolore fisico e da quello morale 106 ass| che mi attenua un poco il dolore che Guido non sia quello 107 ass| passato per ritrovare quel dolore e mormorai:~- Sì!~A poco 108 ass| lui mi sentivo un lieve dolore simpatico al collo, la sola 109 ass| prescrive la miseria e il dolore. Quando viene esposto il 110 ass| forza di morte preceduta dal dolore e così l'equilibrio, per 111 ass| faccia l'espressione del dolore cui io l'avevo richiamato. 112 ass| per assisterla nel primo dolore.~Per questo la notizia ci 113 ass| commosso per aver assistito al dolore di Ada. Mi disse qualche 114 ass| Poverina! Io sapevo quale dolore fosse quello del rimorso 115 ass| assecondato. Era tale il mio dolore per la morte di Guido, che 116 ass| si distraevano dal loro dolore per domandarsi dove io potessi 117 ass| Non c'era! C'era invece un dolore tanto grande che la rilevava 118 ass| tanto bene quell'enorme dolore, che non seppi parlare. 119 ass| oltraggiare ed esasperare tanto dolore. Quando però i miei occhi 120 ass| ch'essa brancolava nel suo dolore e nel suo rimorso, avrei 121 ass| forse per non rinnovarle il dolore.~In Borsa la cosa finì come 122 ass| dovuto ad uno scoppio di dolore addirittura pazzesco e ch' 123 psi| immobilità come gl'incancreniti. Dolore e amore, poi, la vita insomma,