Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 1
coscienza 34
coscienziosità 1
cose 120
così 278
cosidetta 2
cosidette 1
Frequenza    [«  »]
121 occhi
120 amore
120 bisogno
120 cose
120 questa
119 sulla
118 dire
Italo Svevo
La coscienza di Zeno

IntraText - Concordanze

cose
    Capitolo
1 prb| tanto lontano. Anche le cose recenti sono preziose per 2 fum| Sto peggio del solito. Le cose mi sfuggono.~Pure a voce 3 fum| come sarebbero andate le cose se allora fossi stato fortificato 4 fum| accorsi di aver studiato delle cose di cui avrei avuto bisogno 5 fum| poco anche quelle altre cose causa una giovinetta delle 6 fum| Giulio Cesare sapeva fare più cose nel medesimo istante. Sta 7 fum| com'ero a rimpiangere altre cose.~Andammo alla casa di salute 8 fum| occorre! - E giù una filza di cose che doveva procurare alle 9 fum| sempre ridendo perché son cose di cui si ride anche quando 10 fum| sapessero tutto, ma che di certe cose s'infischiassero.~- Solo 11 fum| conoscere il futuro. Da me le cose si ripetono: non era escluso 12 fum| vero ch'io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate 13 mor| prima. Sono in complesso cose recenti e per ricordare 14 mor| mi rimproverava due altre cose: la mia distrazione e la 15 mor| tendenza a ridere delle cose più serie. In fatto di distrazione 16 mor| al mio disprezzo per le cose serie, io credo ch'egli 17 mor| considerare come serie troppe cose di questo mondo. Eccone 18 mor| certificato munito di bolli? Cose da pazzi!~Insomma io, accanto 19 mor| fosse malato. Aveva poche cose da osservare la povera donna 20 mor| affetto che fa intendere tante cose. Poi mi fu tanto facile! 21 mor| tanti anni. Io so molte cose e purtroppo non so insegnartele 22 mor| vorrei! Vedo dentro nelle cose, e anche vedo quello ch' 23 mor| avrei saputo dirti molte cose.~Pensai che volesse ancora 24 mor| afferrare.~- Eppure so tante cose, anzi tutte le cose io so. 25 mor| tante cose, anzi tutte le cose io so. Dev'essere l'effetto 26 mor| scienziati mettevano le cose troppo complicate in deposito 27 mor| questo mondo v'erano molte cose di cui si poteva e doveva 28 mor| esamina accuratamente le cose di cui parla.~Si sedette 29 mor| dover star a sentire tali cose in simile momento. Ero esausto 30 mor| valeva la pena di fare tante cose.~ ~Diceva proprio così: « 31 mat| avesse saputo subito come le cose sarebbero andate a finire? 32 mat| imparare ancora parecchie cose, tu.~Mi spiacque d'irritarlo. 33 mat| sinceramente com'erano andate le cose.~- Come vedi è proprio con 34 mat| secondo lui, perché le cose su cui era impressa quell' 35 mat| ignoro anche tante altre cose della mia vita.~- A me dispiace, - 36 mat| tacere a tempo forse le cose sarebbero andate altrimenti. 37 mat| volevano riudire quelle cose che apparivano meravigliose 38 mat| aprivo la bocca svisavo cose o persone perché altrimenti 39 mat| dover morire. Tutte le altre cose divenivano tanto poco importanti 40 mat| trascinare a dire delle cose ch'erano meno vere, specie 41 mat| la signora Malfenti, le cose sarebbero andate altrimenti 42 mat| signora Malfenti e, sentite le cose sorprendenti ch'essa m'aveva 43 mat| Si vedono meno bene le cose quando si spalancano troppo 44 mat| ormai che si sa come le cose andarono a finire. Quando 45 mat| se sarebbe bastato per le cose importanti che dovevo dirle.~ ~ 46 mat| ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici.~ ~ ~ 47 mat| per aver permesso che le cose arrivassero a quel punto 48 mat| esitava prima di fare le cose anche più semplici di cui 49 mat| capacità d'imitazione; tutte cose che io non ho, ciò che non 50 mat| sa fare tante di quelle cose. Guai se i geni se ne accorgessero!~ 51 mat| Poi appena precipitai le cose, perché c'era del rumore 52 mat| senza saperlo, sapete molte cose, mentre i miei professori 53 mat| via deserta:~- Vede tante cose quella donna! Peccato ch' 54 mat| alcun'importanza perché le cose di cui nessuno sa e che 55 mat| mica avvenute di grandi cose se io non mi fossi presentato 56 mog| sano.~Essa sapeva tutte le cose che fanno disperare, ma 57 mog| disperare, ma in mano sua queste cose cambiavano di natura. Se 58 mog| girava, ma tutte le altre cose restavano al loro posto. 59 mog| al loro posto. E queste cose immobili avevano un'importanza 60 mog| intraprendenza era una delle cose che in lei più amavo. Era 61 mog| come sempre, guardava le cose e accuratamente le registrava: 62 mog| col dirle sempre le stesse cose e, per avvertirla del mio 63 mog| vi si associarono, e le cose e le persone. Avevo accompagnato 64 mog| forse il Copler vedeva le cose con maggior esattezza; anche 65 mog| ma s'arrabbia tanto per cose di nessuna importanza, che 66 mog| salute.~Si parlò di molte cose indifferenti. Cercai di 67 mog| di aver sbagliato, che le cose si prendono e le persone 68 mog| metteva in salvo le nostre cose in un'atmosfera di canfora 69 mog| Carla singhiozzò:~- Le cose, le masserizie, i vestiti... 70 mog| comperarle tutte quelle cose, solo per procurarle l'occupazione 71 mog| permettere loro di occuparsi di cose più liete. Io però cominciavo 72 mog| sguardo s'attaccava alle cose come una carezza. Ora che 73 mog| seconda volta per mettere le cose a posto e raccontò come 74 mog| convinsi facilmente che le cose non stavano così. V'erano 75 mog| della bellezza estetica, le cose si svolsero più calme con 76 mog| senza mai rinunziare alle cose migliori ch'essa aveva saputo 77 mog| movermi per avere pronte le cose di cui potevo aver bisogno 78 mog| Non ricordava più come le cose si erano svolte fra me e 79 mog| disse:~- Spiegasti troppe cose ed io indovinai perciò che 80 mog| casa. Pareva che ora le cose si fossero appianate.~A 81 mog| tempo d'intendere meglio le cose. Erano tanto chiare che 82 mog| perdeva la pazienza per cose da niente. Si scusava:~- 83 mog| Ma sperava che adesso le cose sarebbero andate meglio. 84 ass| indiscussa. Io ordinavo e le cose arrivavano. Invero avrei 85 ass| dovere di dire tutte le cose che occorrevano in un ufficio. 86 ass| sera, a casa, avevo molte cose da raccontare ad Augusta 87 ass| spalle per significare che di cose tanto insignificanti non 88 ass| vero organo per guardare le cose e le persone e non per sbalordirle. 89 ass| ancora una volta come certe cose per cui viviamo hanno una 90 ass| potuto fare molte altre cose, per esempio, della letteratura. 91 ass| mi parvero splendide. Le cose ch'escono dal nostro cervello 92 ass| altronde per il povero Guido le cose andavano peggiorandosi ogni 93 ass| caffè insieme, parlavano di cose domestiche: biancheria, 94 ass| che freddamente esaminava cose e persone per ammetterle 95 ass| soffriva affatto. Ora le cose avevano cambiato: quell' 96 ass| stupito! Per intendere bene le cose, occorre lavorare di immagini. 97 ass| Tante volte si dicono delle cose seguendo il suono delle 98 ass| come non si era tante altre cose ancora. La bontà era la 99 ass| po' tardo e non capisco le cose che quando le ho distribuite 100 ass| avrebbe mutate di molto le cose. A che serviva infatti di 101 ass| responsabilità. Così invece le cose procedettero come se io 102 ass| ne ho colpa.~So solo le cose che ripeteva ogni giorno. 103 ass| triste perché si vedevano le cose di questo mondo. Eppoi impediva 104 ass| quel caso - anche delle cose che ignoro.~Al sodio? Ma 105 ass| luna! - dissi io.~- Sono cose serie di cui non bisogna 106 ass| c'era del tempo e che le cose potevano mutarsi. La scarsezza 107 ass| convincessi Guido di fare le cose come le desideri tu?~La 108 ass| potuto mandar a prendere le cose necessarie, ma avrebbe dovuto 109 ass| pregò di non precipitare le cose: facessi il meglio che credessi 110 psi| con predilezione tutte le cose per le quali abbiamo pronta 111 psi| colore, la petulanza delle cose vive. A forza di desiderio, 112 psi| sentire nel sogno anche le cose lontane. Il bambino, giacendo 113 psi| abituato a considerare quelle cose (il desiderio di uccidere 114 psi| baciare la propria madre) come cose innocentissime per le quali 115 psi| piegata. Guardava sempre le cose con un'occhiata che pareva 116 psi| guarda le belle e le brutte cose con la compiacenza con cui 117 psi| per andare alla ricerca di cose di nessun'importanza? A 118 psi| io. Perciò dissi delle cose che veramente non amo di 119 psi| avrebbe continuato a vedere le cose nella luce in cui le vedeva 120 psi| probabilmente a Lucinico le cose si sarebbero svolte come


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech