Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 5 dirà 2 dirci 1 dire 118 diresse 4 diressi 2 diretta 6 | Frequenza [« »] 120 cose 120 questa 119 sulla 118 dire 117 tutta 116 uno 116 voce | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze dire |
Capitolo
1 fum| panciotto. A mio onore posso dire che bastò quel riso rivolto 2 fum| di non fumare più e, per dire subito tutto, di tempo in 3 fum| suo contenuto. Posso anzi dire, che da qualche tempo io 4 fum| proposito e, a caso, tanto per dire qualche cosa e darmi un 5 fum| orlo.~ ~Non aveva finito di dire un grazie che già l'aveva 6 fum| che sentivo il bisogno di dire qualche cosa al dottore 7 mor| ve ne erano altre; posso dire che, fra noi due, io rappresentavo 8 mor| Per essere sincero devo dire che la rassegnazione alle 9 mor| il respiro mozzo. Debbo dire ch'essendo sempre sola con 10 mor| senti bene?~- Non posso dire di star male, ma sono molto 11 mor| Ho paura che non saprò dire a te quello che penso, solo 12 mor| sperare. Eppure devo subito dire, che dopo quel nostro incontro, 13 mor| spiacevoli allora. Se aveva da dire anche una sola parola rimetteva 14 mor| temevo di essere costretto di dire qualche cosa delle risposte 15 mor| meritavo dei rimproveri. Debbo dire qui, che sono sicuro che 16 mor| quell'istante. Ma chi può dire quello che può avvenire 17 mat| intanto non avrei saputo dire le qualità che avrei domandate 18 mat| non volevo.~Intanto posso dire che all'epoca di quella 19 mat| nello stesso tempo voleva dire consenso e compatimento. 20 mat| pratiche igieniche. Non so dire quando vi riuscii; forse 21 mat| ero lasciato trascinare a dire delle cose ch'erano meno 22 mat| esitazione di parlare chiaro e dire alla fanciulla: Risolviti! 23 mat| a calci nel sedere!~Devo dire che in certo rapporto io 24 mat| storielle erano vere. Non so più dire in quanta parte perché avendole 25 mat| stanza.~Devo prima di tutto dire che in quella casa v'era 26 mat| le mani.~Ma non arrivai a dire neppure quelle poche parole. 27 mat| campanello e domandar di poter dire ad Ada quelle parole ch' 28 mat| Ma lei non voleva mica dire che zia Rosina è ingrassata?~ 29 mat| invece trattenermi per non dire un'insolenza.~Zia Rosina 30 mat| darmi l'occasione di fare o dire qualche cosa d'altro.~Corsi 31 mat| via che noi continuiamo a dire delle Case Nuove, perché 32 mat| malattia. Giovanni soleva dire che non bisogna aver fretta 33 mat| con lui fosse limitata al dire bestialità. Ciò sarebbe 34 mat| compromettenti!~Nessuno potrà dire ch'io m'abbandoni ad illusioni 35 mat| arpeggio. S'interruppe per dire con un sorriso:~- Un bel 36 mat| signora Malfenti, ma devo dire che quel singhiozzo colorì, 37 mat| di quello per finire col dire di tutte le altre cattive 38 mat| tutt'altro scopo che di dire qualche cosa, abbiano avuta 39 mat| varii giorni, mentre posso dire che il ricordo di aver voluto 40 mat| livide. Se anche non potevo dire di amarla, pure è certo 41 mog| suo piccolo mondo! Dovevo dire la mia volontà ad ogni proposito, 42 mog| dell'agonia. Augusta poteva dire quello che voleva, il conto 43 mog| leggere l'operetta. Devo dire che leggevo con un'agitazione 44 mog| la pace intera perché per dire quelle sarebbe occorso di 45 mog| sorriso amichevole. Debbo dire qui, perché più tardi non 46 mog| finalmente obbligato di dire parole mie. Anche la parola 47 mog| Naturalmente non seppi dire che cosa mi prefiggessi 48 mog| amore, il mio e il loro.~A dire il vero non ero ancora tranquillo; 49 mog| raccontata, avevo dimenticato di dire che oramai io amavo veramente 50 mog| domandai:~- Ma che cosa vuoi dire? Che cosa dovevo io prevedere?~ 51 mog| la prima volta, sentirsi dire: «Prima di tutto debbo chiarire 52 mog| rassegnata - manderemo a dire al maestro che ritorni! - 53 mog| che dal mio fare, dal mio dire, dai miei occhi, venisse 54 mog| altra donna.~ ~Posso anche dire che perciò Augusta mi preferiva 55 mog| Copler. Dovevo pur poter dire ad Augusta che lo avevo 56 mog| Non avrei fatto meglio di dire loro di nuovo la verità? 57 mog| ridere e fui costretto di dire un brindisi. Avevo finito 58 mog| non trovai più nulla da dire. Mi pareva di aver parlato 59 mog| affatto e che avevo sentita dire in Borsa; volevo solo parlare 60 mog| credette che io volessi dire una cosa saputa da tutti, 61 mog| finito fra di noi.» Volevo dire una bugia perché tutti sapevano 62 mog| cantavano.~Essa si fece dire dei nomi. Era beata di apprendere 63 mog| aumentarla. Incominciai a dire delle parole che somigliavano 64 mog| tempo l'avevo scelto, e, per dire il vero, m'ero arrestato 65 mog| non lo vidi mai, ma devo dire che oramai so molto di lui 66 mog| solo per permettermi di dire qualche parola d'ammirazione 67 mog| essere creduto non bisogna dire che le menzogne necessarie. 68 mog| sacrificava (per modo di dire) una donna simile. Augusta 69 mog| avrei raccontato tutto e per dire il vero con una certa soddisfazione.~ 70 mog| sollevato di aver osato di dire la parola che poteva avviarmi 71 mog| nell'ufficio di Guido. Devo dire che la mancanza d'impegni 72 mog| volentieri, ma poi mi limitai a dire che prima avrei atteso che 73 mog| molto rasserenato, mandai a dire a Carla che io restavo il 74 mog| campagna che non si può dire interrotto dal lieve, continuo 75 mog| scientifica di quanto volevo dire, cioè quel celebre esperimento 76 mog| risultate solo se avessi potuto dire della violenza impensata 77 ass| prontamente, ma era mio dovere di dire tutte le cose che occorrevano 78 ass| ancora imberbe. Non si può dire che Guido abbia perduto 79 ass| Guido sentì il bisogno di dire all'Olivi che gli facilitava 80 ass| picchiavano o si baciavano.~Si può dire ch'egli entrò in commercio 81 ass| nozioni.~Mi duole di dover dire tanto male del mio povero 82 ass| della sua età quando sente dire di donne.~ ~ ~Allora m'era 83 ass| dei dotti che saprebbero dire perché il bellissimo occhio 84 ass| e potevo parlare, potevo dire tutto. E dissi tutto. Raccontai 85 ass| esaminano non appena nate. Per dire la verità il mio dialogo 86 ass| spendono l'ultimo fiato per dire quella che a loro sembra 87 ass| quello che avevo voluto dire e trovò che nessuno avrebbe 88 ass| avvenimento, gli riuscì di dire una facezia che mi fece 89 ass| parola ch'io non avevo saputo dire: Morbus Basedowii. Guido 90 ass| non ebbe il coraggio di dire apertamente quello che pensava 91 ass| trovò alcun errore. Devo dire che io da quella revisione 92 ass| Egli stonava. Sì: bisogna dire proprio così; quel grande 93 ass| ero stato in procinto di dire che cioè lassù il bacio 94 ass| che mi fosse vietato di dire una sola parola che implicasse 95 ass| Ma mi pareva di dover pur dire qualche cosa. Egli aveva 96 ass| Hai trovato di nuovo da dire con l'Olivi?~Ecco l'idea 97 ass| seppi rinunziarvi. Io volevo dire ad Ada (o forse mentirle) 98 ass| negligentemente solo per dire qualche cosa, ma che poi 99 ass| trovarla, avevo sentito dire che ogni giorno che passava 100 ass| denaro. Naturalmente non so dire se lo facessi per affetto 101 ass| m'accinsi varie volte a dire ad Augusta del disastro 102 ass| ora un favore. Ti prego di dire a Guido che neppure tu sei 103 ass| imbarazzato che finii col dire una bugia. Le dissi cioè 104 ass| parvi esitante. Non volevo dire la mia opinione che non 105 ass| non lo sapeva. Sapeva solo dire che nel recinto erano entrati 106 ass| ingiustizia ch'essa mi usava. Devo dire che avevo anch'io tale fiducia 107 ass| enorme che mi si potesse dire una cosa simile alterando 108 ass| le analizzo. Io non posso dire di aver amato Guido, ma 109 psi| Ieri intanto gli mandai a dire ch'ero impedito, e per qualche 110 psi| un lieve bagliore. Devo dire che quella donna mi pareva 111 psi| ch'egli credette di poter dire dei miei rapporti con Guido. 112 psi| non so nulla vuol proprio dire che nulla c'è. Vengo da 113 psi| Francia. Avevo poi sentito dire - non sapevo più da chi - 114 psi| Trieste.~A forza di sentirmelo dire, io mi rassegnai e m'avviai 115 psi| Trieste. Ero agitato, ma devo dire che mi sentivo molto bene. 116 psi| molto da fare ma non si può dire che io sia inerte. Non si 117 psi| signor dottor S. voglio pur dire il fatto suo. Ci pensai 118 psi| dell'oro. L'oro per così dire liquido, perché più mobile,