Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vizio 10 vocabolario 7 vocali 3 voce 116 voci 3 vociando 1 vogava 1 | Frequenza [« »] 118 dire 117 tutta 116 uno 116 voce 111 neppure 111 suoi 110 doveva | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze voce |
Capitolo
1 fum| Una delle figure, dalla voce un po' roca, era Giuseppe, 2 fum| subito visto perché ad alta voce chiamò:~- Maria!~La mamma 3 fum| mi mossi.~Mio padre con voce bassa si lamentò:~- Io credo 4 fum| cose mi sfuggono.~Pure a voce bassa, ma che tradiva un' 5 fum| molto rossa e gridò con voce stridula:~- Io farò il mio 6 fum| diffidente. Urlò con la sua voce stridula: - Non s'aspetti 7 fum| proteggere il mio udito dalla sua voce stridula, rivolgevo di proposito 8 fum| stata poi mossa con una voce sempre più soave perché, 9 fum| quell'altro?~Sempre a bassa voce essa ammise di crederlo 10 mor| tempo chiamò Maria con la voce. Quand'essa venne, egli 11 mor| terribile. Aveva alzata la voce e voleva spiegazioni. I 12 mor| feci mettendo nella mia voce anche un tono di minaccia.~- 13 mor| gliel'impedii mentre a voce alta e imperiosa gli comandavo 14 mor| occorre professare ad alta voce per averne il conforto di 15 mat| costretto, compostamente e con voce un poco più dolce del solito. 16 mat| latino. Poi sempre con la sua voce seria, aliena da ogni musicalità, 17 mat| immota ad osservarmi, a gran voce si diede ad esprimere il 18 mat| elessi la fanciulla dalla voce tanto grave e dalla capigliatura 19 mat| mi diceva abbassando la voce in modo da non poter essere 20 mat| parlare con Ada. Perciò con voce tremante domandai:~- Mi 21 mat| evidente nel suono della voce, disse:~- Dovrebbe per qualche 22 mat| vizio di alzare presto la voce. Essa credeva di aver tanti 23 mat| bestialità, con quella sua voce da pecora...~- Anche la 24 mat| pecora...~- Anche la sua voce! - ancora Ada rise guardandomi 25 mat| piedi ed aveva anche una voce strana. Ne avevo fatta la 26 mat| un granatiere e avesse la voce virile e che la sua somiglianza 27 mat| da me.~Fui salutato dalla voce di Ada che nell'oscurità 28 mat| tavolino echeggiò un'altra voce, di Alberta o forse di Augusta:~- 29 mat| domandai per sentirne la voce:~- Aveste già qualche comunicazione 30 mat| amo, Ada! - dissi a bassa voce e avvicinando la mia faccia 31 mat| subito. Poi, con un soffio di voce, però quella di Augusta, 32 mat| chiarezza. Donde veniva la voce di Ada? Ma Guido coprendo 33 mat| Guido coprendo con la sua la voce di tutti, impose quel silenzio 34 mat| avrei imposto a lui. Poi con voce mutata, supplice (imbecille!) 35 mat| mi faceva paura. La sua voce era alterata da una reale 36 mat| nessuno! - mi disse a bassa voce.~Ciò mi piacque molto.~- 37 mat| cominciò col domandarmi ad alta voce come avevo potuto parlare 38 mat| infanzia. Facilmente alzava la voce, e il suo riso spesso eccessivo 39 mat| intanto sapere tutto. Con voce commossa le dissi:~- Io, 40 mat| congestionò. Con un filo di voce mi disse:~- Voi scherzate 41 mat| Bravo, Zeno! - Poi, a bassa voce: - Sappiatelo: giammai un 42 mat| Continuai abbassando la voce per sorvegliarmi meglio:~- 43 mat| pensiero, le dissi a bassa voce che non doveva crederlo 44 mog| addolorato.~Il Copler a bassa voce mi disse:~- Bisognerebbe 45 mog| mandava tanta! Ma la sua voce era fioca e la sua parola 46 mog| ora la so tutta. La sua voce aveva qualche cosa di musicale 47 mog| insegnare l'emissione della voce, alterano il valore delle 48 mog| sorpresa di sentire che la sua voce, quando cantava, perdeva 49 mog| analizzai se il volume di voce fosse bastevole. Abbondante 50 mog| quale effetto farebbe questa voce quando fosse accompagnata 51 mog| orchestra ci voleva su quella voce. Io dissi con grande sincerità 52 mog| aggiunsi che certamente quella voce meritava una scuola di primo 53 mog| sulla necessità per una voce eccelsa, di trovare una 54 mog| Copler disse ancora:~- La voce sua è troppo forte. È una 55 mog| sua è troppo forte. È una voce da teatro.~Egli non sapeva 56 mog| qualcosa di più: quella voce apparteneva ad un ambiente 57 mog| sulla Memoria riguardante la Voce Umana presentata all'Accademia 58 mog| piccolo ambiente la sua voce era veramente sgradevole. 59 mog| suo talento e sulla sua voce: sentiva che non faceva 60 mog| di scoprire nella propria voce qualche nuova qualità. Ma 61 mog| per provare che poiché la voce umana sapeva produrre varii 62 mog| dicendo? - Lo scoppio di voce ricordava i suoi migliori 63 mog| non sentii echeggiare la voce di Carla. Ebbi un istante 64 mog| Mi misi a leggere ad alta voce proprio quella parte che 65 mog| parevano più significative.~Con voce un po' tremante Carla m' 66 mog| ch'essa non aveva né la voce né il talento per cantare? 67 mog| treccie fuori di posto e la voce tanto musicale quando la 68 mog| mormorò fra le mie braccia con voce soffocata: - Lo vuoi? Veramente 69 mog| al cielo e obbedii alla voce del dovere che gridava: « 70 mog| sposato.~La dolcezza della voce mascherava il tentativo 71 mog| vecchio parlava a bassa voce, sempre ansando, come se 72 mog| porta del quartiere. La voce della madre di Carla domandò:~- 73 mog| mani il crocifisso. A bassa voce il pensionato mi raccontò 74 mog| Alzò per la prima volta la voce in cui echeggiò un risentimento 75 mog| orecchie con la sua grande voce nel piccolo ambiente. Essa 76 mog| Carla fu chiamata dalla voce timida di sua madre.~ ~Essa, 77 mog| socchiuse. La sentii come con voce concitata domandava alla 78 mog| Intanto sentii subito che la voce di Carla s'ammorbidì e divenne 79 mog| fosse accorta che la sua voce era bassa e rude, priva 80 mog| spostate le persone.~Con voce accorata Augusta mi disse 81 mog| così pochi bisogni. La sua voce, ora, sarebbe costata meno, 82 ass| affari. Lo dico ad alta voce perché altri a Trieste pensa 83 ass| armonica, produceva una voce roca. Non seppi celare la 84 ass| Non sapeva di avere una voce tanto stonata ed io dovetti 85 ass| splendidi colori, poi la voce roca e infine il modo - 86 ass| della casa donde la sua voce affievolita dalla lontananza 87 ass| subito quando sentii la voce roca di Carmen. Voleva fingere 88 ass| oscurità e con quella specie di voce non si poteva fingere.~Le 89 ass| gran voglia di ridere nella voce:~- Un'altra orata?~Carmen 90 ass| altrimenti, subito dopo, la voce di Guido sarebbe stata alterata 91 ass| sorpreso dal suono di quella voce. Mi parve più dolce: era 92 ass| dubbio la dolcezza in quella voce veniva dalla maternità, 93 ass| fermai perché sentii la voce di Ada. Era dolce o malsicura ( 94 ass| potesse vestirsi di quella voce che ricordava un po' quella 95 ass| stessa. Infatti era una voce falsa o io la sentivo così, 96 ass| per intendere che quella voce non era falsa. Commovente 97 ass| tanto alterata, e quella voce, se non si accordava con 98 ass| i suoi figli, - e la sua voce era piena di lacrime. Si 99 ass| la faccina magra; la sua voce s'era trasformata ed anche 100 ass| cervello!~Forse perché la voce dolce e spezzata di Ada 101 ass| sana. Mi diceva con la sua voce soda: «Precedimi, ti seguo 102 ass| Abbassai il tono della mia voce. Mi buttai poi tutto dalla 103 ass| violenza per quanto a bassa voce per non spaventare il piccino.~ 104 ass| desiderassi. Finalmente, con voce spezzata, essa mi disse 105 ass| portare. Essa disse a bassa voce:~- È vero!~Poi, sorridendo 106 ass| Ada. Allora sentii viva la voce di Carla che mi diceva ch' 107 ass| ora giuoca! - le dissi con voce seria. Mi viene talvolta 108 ass| appena poté parlarmi, ebbe la voce strozzata dall'emozione, 109 ass| Glielo domandai ad alta voce. Egli trasalì ed ebbe bisogno 110 ass| posto nella lotta.~La sua voce s'era velata di un'emozione 111 ass| la pena!~Poi abbassò la voce come se avesse voluto tener 112 ass| che mi diceva e nella sua voce vi fu maggior calore, un 113 ass| continuò sempre a bassa voce:~- Ma neppure io seppi amarlo. 114 ass| mi rampognò essa ad alta voce. Eppoi, come se lo sforzo 115 psi| il valore. Ma subito la voce di Catina risuonò nella 116 psi| corse dietro. Raggiuntomi, a voce molto bassa, mi domandò:~-