Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovanilmente 3 giovanissimi 2 giovanna 22 giovanni 78 giovanotto 1 giovare 6 giovarono 1 | Frequenza [« »] 79 anzi 79 intanto 79 male 78 giovanni 78 notte 78 quei 78 seppi | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze giovanni |
Capitolo
1 mat| animo veniva soddisfatto da Giovanni Malfenti ch'era tanto differente 2 mat| difendermi dovetti difendere Giovanni e finii col sentirmi piuttosto 3 mat| tenuemente, ma ogni giorno, e Giovanni, che non intendeva di nuotare 4 mat| non avessi qui studiato Giovanni. Chissà come mi sarei conosciuto 5 mat| anche un poco peggiore, Giovanni s'imponeva una riserva: 6 mat| introdotto in quella casa perché Giovanni mi prevenne.~Mi fece vedere 7 mat| non lo conoscevo affatto. Giovanni m'invitò a casa sua proprio 8 mat| anno allorché un giorno Giovanni, turbatissimo, mi raccontò 9 mat| di quella prima visita.~Giovanni doveva aver parlato molto 10 mat| Ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m'aveva introdotto 11 mat| Pensai anche di appellarmi a Giovanni per mettere la fanciulla 12 mat| in quella famiglia, cioè Giovanni, la signora Malfenti, Augusta 13 mat| preferito di aver da fare con Giovanni che pensava urlando. Poi, 14 mat| zia Rosina, una sorella di Giovanni, più vecchia di lui, ma 15 mat| andata. Tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo 16 mat| semplicemente dimenticato di vedere Giovanni e tutta la sua famiglia.~ 17 mat| occorreva più parlare con lei se Giovanni poteva disporne. Prontamente 18 mat| e potevo saperlo solo da Giovanni - che io definitivamente 19 mat| Corsi subito in cerca di Giovanni. Furono due le corse. Una 20 mat| lingua o in dialetto.~Ma Giovanni aveva già abbandonato l' 21 mat| più bisogno di parlare con Giovanni perché sapevo ormai chiaramente 22 mat| parlarne con quel maleducato di Giovanni. La signora Malfenti aveva 23 mat| anche un altro assioma di Giovanni e mi vi attaccai perché 24 mat| mia passione in malattia. Giovanni soleva dire che non bisogna 25 mat| v'erano altri assiomi di Giovanni che dicevano il contrario 26 mat| me? Perché non si moveva Giovanni? Non doveva egli meravigliarsi 27 mat| abbozzi di lettere ad Ada, a Giovanni e alla signora Malfenti. 28 mat| quell'invito. Le domandai di Giovanni col quale avevo da parlare. 29 mat| mio tempo. Volevo veder Giovanni. Giacché avevo vista la 30 mat| necessario ch'io parlassi con Giovanni. Intanto m'avrebbe istruito 31 mat| e dal comportamento di Giovanni avrei potuto comprendere 32 mat| attività di quei giorni.~Giovanni m'accolse con un bel saluto 33 mat| piedi accanto al tavolo di Giovanni. Doveva essersi verificato 34 mat| una consegna di merci e Giovanni aveva uno di quei suoi interventi 35 mat| Questa carta - urlava Giovanni passando dalla mano destra 36 mat| da fare per me. Andai da Giovanni con la mano tesa:~- Vengo 37 mat| parlato sinceramente con Giovanni che quella domanda m'aveva 38 mat| inopinato di Guido.~Ma anche Giovanni m'impedì di parlare, manifestando 39 mat| Tanto bene? - Speravo che Giovanni avesse scherzato e con l' 40 mat| avrei dovuto prevenirne Giovanni. Mi volsi per ritornare 41 mat| introdotto io in casa di Giovanni quel tavolino, giacché vi 42 mat| Scommetto che il signor Giovanni manda a casa dell'acido 43 mat| In quel momento giunse Giovanni che mi salutò con la sua 44 mat| calore alle preghiere che Giovanni rivolgeva a Guido perché 45 mat| ad una lotta affannosa.~Giovanni aveva raccontato che nel 46 mat| malamente da cadere e ferirsi. Giovanni descriveva con un poco di 47 mat| Nessuno plaudì fuori di Giovanni, e per qualche istante nessuno 48 mat| furono gli applausi di tutti. Giovanni mi baciò e mi diede subito 49 mat| Lo stesso mio suocero, Giovanni il furbo, si lasciò ingannare 50 mog| perché sapevo che anche Giovanni dava assai poco peso alle 51 mog| della sua malattia di cui Giovanni doveva essere informato. 52 mog| doveva essere informato. Ma Giovanni, dacché era malato anche 53 mog| solo un dissenso perché Giovanni aveva bisogno dell'aria 54 mog| vento che indusse anche Giovanni di restare con noi, nella 55 mog| un tono più calmo mentre Giovanni dormiva in giardino. E il 56 mog| chiamare il suo medico.~Giovanni ci sentì e aperse gli occhi. 57 mog| notte passata accanto a Giovanni. Il medico le aveva detto 58 mog| discusso se, dato lo stato di Giovanni, non avrebbero dovuto rimandare 59 mog| stabilito per la settimana dopo. Giovanni stava già meglio. Pare che 60 mog| propria constrizione.~Trovammo Giovanni che stava realmente meglio. 61 mog| vecchi parlavano di affari, e Giovanni ascoltava attentamente perché 62 mog| raccontasse in mia presenza a Giovanni tutto ciò, né lo so neppur 63 mog| se le basta per viverci!~Giovanni urlò subito:~- Ma che cosa 64 mog| interessi del mio capitale.~Giovanni, sempre urlando, cercò di 65 mog| dall'intervenire più oltre. Giovanni mi guardava di tempo in 66 mog| trovava nell'Argentina, e Giovanni subito aveva interpretate 67 mog| se fosse abbisognato: con Giovanni e gli altri, che mi sospettavano 68 mog| sposarsi del miglioramento di Giovanni, ch'egli credeva non avrebbe 69 mog| ragazzo dell'ufficio di Giovanni che dimostrava altrettanto 70 mog| giornalmente tradivo.~Ci disse che Giovanni stava anche meglio del giorno 71 mog| mangiare di nascosto.~ ~Giovanni, che fino ad allora non 72 mog| impedisse di mangiare e di bere.~Giovanni osservò con ira:~- Vorrei 73 mog| quando versai del vino a Giovanni nel suo grande bicchiere 74 mog| acqua. Avevano paura che Giovanni bevesse e urlavano per impedirglielo 75 mog| uccidermi? - domandò mitemente Giovanni guardandomi con curiosità. - 76 mog| indignazione fu generale. Giovanni proclamò che se non avesse 77 mog| venuta l'ora del brindisi. Giovanni aveva ottenuta la concessione 78 mog| un istante, solo con Ada. Giovanni si era coricato da tempo