Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sorridevano 1 sorrise 8 sorrisi 9 sorriso 53 sorse 1 sorso 2 sorta 2 | Frequenza [« »] 53 buona 53 ella 53 pur 53 sorriso 53 tavolo 52 affatto 52 difficile | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze sorriso |
Capitolo
1 fum| così delle sue paure. Quel sorriso mi rimase tanto impresso 2 fum| vi accingo.~Con un lieve sorriso, che pur mi ferì, il dottore 3 fum| così, sii forte.~Il suo sorriso che io amavo tanto mi parve 4 fum| prigioniero! Lottai! Il sorriso di mia moglie era il suo 5 fum| moglie era il suo solito sorriso e non una derisione per 6 fum| minaccia attenuato da un sorriso. Poi, più seccamente, aggiunse 7 fum| guardai indagando se il sorriso che contraeva la sua faccia 8 mor| avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in 9 mor| che gli ripugnava. Ma il sorriso persisteva sulla sua vecchia 10 mat| vociando e lei sorridendo di un sorriso che nello stesso tempo voleva 11 mat| Era un caso - dicevo col sorriso di chi vuol far credere 12 mat| esse non avevo che un lieto sorriso o un riso altrettanto lieto. 13 mat| sua dichiarazione con un sorriso vile che avrebbe potuto 14 mat| commentò Tullio, e con un sorriso soddisfatto, mi concedette 15 mat| fece quel segno. Con un sorriso spontaneo perché mutava 16 mat| anche di tali bastoni.~Il sorriso di Ada mi ricacciò nei più 17 mat| presentazione. E sorrisi anch'io! Il sorriso di Ada ricordava un poco 18 mat| chiamava Guido Speier. Il mio sorriso si fece più spontaneo perché 19 mat| lietezza che arrivava quasi al sorriso. Quella lietezza mi pareva 20 mat| nuova. Per chi era quel sorriso? Non per me ch'essa non 21 mat| assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle labbra 22 mat| cameriera m'accogliesse con un sorriso gentile e la domanda se 23 mat| rossa, ma mi guardava con un sorriso benevolo. Solo allora si 24 mat| ansiosamente con un sincero sorriso incoraggiante sulla faccia 25 mat| porse il violino con un sorriso di ringraziamento. Egli 26 mat| interruppe per dire con un sorriso:~- Un bel coraggio il mio, 27 mog| della gratitudine. Era un sorriso un po' forzato; il vero 28 mog| Augusta m'invitò con un dolce sorriso ad accompagnarla in casa 29 mog| convertire quel suo sdegno in un sorriso amichevole. Debbo dire qui, 30 mog| appellativo vezzeggiativo con un sorriso che poteva essere anche 31 mog| simile. Inviai anche a lei un sorriso che mi costò più fatica 32 mog| cosa che somigliava ad un sorriso. La vecchia invece appariva 33 mog| Augusta che lo accolse con un sorriso riconoscente.~Poi vi fu 34 mog| si sposò ebbe per me un sorriso e un rossore, poi, invece, 35 mog| rivelargli tutto. Con un sorriso forzato, dissi:~- Anche 36 mog| aveva riso, aveva soltanto sorriso nello stesso modo che m' 37 mog| Augusta di ritornare al suo sorriso materno quando dicevo o 38 mog| mi si avvicinava senza un sorriso di saluto, anzi con una 39 mog| costringevo con Augusta ad un sorriso ebete, stereotipato, che 40 ass| certa umiltà attenuata da un sorriso. Guido spendeva sempre una 41 ass| la faccenda, egli ebbe un sorriso un po' amarognolo sulla 42 ass| potuto difendermi con un sorriso inducendola a sorridere 43 ass| lacrime. Si rimise con un sorriso che domandava indulgenza 44 ass| avesse. Mi rispose con un sorriso triste, ma amichevole per 45 ass| a sentire. Conservavo un sorriso ebete, stereotipato. Il 46 ass| interpretazione errata del mio sorriso che gli sarà parso d'ammirazione. 47 ass| poter contare su di me. Il sorriso mi piacque perché certamente 48 ass| prova che meritavo quel sorriso e mormorai:~- Quello ch' 49 ass| da quel sonno e da quel sorriso: rovinava tutti attorno 50 ass| lasciammo. Io credo di aver sorriso dell'ingenuità con cui Guido 51 ass| Ada!- mormorò ed ebbe un sorriso amaro, ma sicuro.~ ~ ~L' 52 psi| volte e col mio più bel sorriso, m'appressai all'ufficiale 53 psi| insuperabile frontiera. Con un sorriso di persona superiore mi