Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionare 1 ragionava 1 ragionavo 1 ragione 50 ragionevole 1 ragionevoli 1 ragioni 11 | Frequenza [« »] 50 breve 50 buon 50 mattina 50 ragione 50 veniva 49 borsa 49 dove | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze ragione |
Capitolo
1 fum| equilibrato e sereno, eppoi per la ragione più urgente che l'Olivi 2 fum| imbarazzato, comprendendo la ragione della sua ammirazione, gli 3 mor| vedere chi di noi due avesse ragione. Curioso! Il mio dolore 4 mor| dappertutto.~Certo egli aveva ragione ed io meritavo dei rimproveri. 5 mat| son giunto all'età della ragione, abbia mutato di molto il 6 mat| tale distacco fu presa per ragione ben lieve. Alla poverina 7 mat| permesso. Ecco la nuova ragione per cui dovevo parlare con 8 mat| ingrassata?~Diavolo! Là stava la ragione del risentimento di zia 9 mat| signora Malfenti le diede ragione:~- Anzi, è una sua caratteristica 10 mat| Ada e ciò per la semplice ragione che Augusta era innamorata 11 mat| non avrei più avuta alcuna ragione d'ingerirmene: sarei arrivato 12 mat| quell'individuo a domandargli ragione della sua audacia. E magari 13 mat| lo faccio per la stessa ragione per cui continuo a curarmi. 14 mat| pallido ciò che per me è una ragione per impallidire di più. 15 mat| interruppe per domandare ragione delle lagrime che mi bagnavano 16 mat| Io avevo probabilmente ragione, ma era anche certo ch'io 17 mat| esitante a studiarne la ragione. Perciò ancora insistetti:~- 18 mat| voleva altro? Gli diedi ragione. Era evidente ch'egli non 19 mat| sapevo ch'io avevo ogni ragione di dir male delle donne 20 mat| ma lui non aveva alcuna ragione di prendersela col sesso 21 mat| sia stato io solo a dargli ragione. Mi ricordo ancora della 22 mat| prediletta. Anche per questa ragione io sono convinto ch'essa 23 mog| tu? - E rise.~Aveva quasi ragione. Obbiettai:~- Le merci si 24 mog| Augusta a cui non dissi la ragione della mia fretta.~Mi legai 25 mog| inquietudine e dovetti dirgliene la ragione. Essa ebbe subito la mia 26 mog| sorridere. Il Copler aveva ragione d'essere severo con una 27 mog| essere indignato per altra ragione che non fosse quella di 28 mog| Mi parve di scoprire la ragione del malcontento che come 29 mog| le dissi che sapevo la ragione del mio malore e che glielo 30 mog| avevo promesso di dirle la ragione del mio malessere. Io finsi 31 mog| quantunque Carla avesse ancora ragione di dirmi rude in amore, 32 mog| somigliarmi troppo. Senz'alcuna ragione, ad ogni istante, se la 33 mog| prudenza. Avevo certamente ragione di temere gli umori della 34 ass| della mia malattia. Che ragione c'era di attaccarsi a lui 35 ass| insegnargli quello piccolo? Che ragione c'era di sentirsi bene in 36 ass| moglie. Ada gli disse una ragione plausibilissima per cui 37 ass| riusciti a nulla. Finì ch'ebbe ragione, ma prima che ci acconciassimo 38 ass| casa mia. Ma il Tacich ebbe ragione: in certe stagioni il solfato 39 ass| Guido m'avrebbe chiesta la ragione di tale abbandono e mi preparavo 40 ass| forse - e ciò mi forniva la ragione ad un nuovo rimprovero per 41 ass| dimostrandomi per quale piccola ragione si rendevano possibili le 42 ass| più. Guido invece mi diede ragione credendo di ricordare che 43 ass| di me, e probabilmente a ragione, si dice che io non abbia 44 ass| impallidì e riconobbe che avevo ragione, ma soggiunse ch'egli era 45 ass| riconobbi volentieri che aveva ragione e allora, rinfrancatosi, 46 ass| ricciuta. Dovetti spiegare la ragione del mio ritardo e perciò 47 ass| Voleva sapere per quale ragione Carmen non fosse stata mandata 48 psi| fatto e non è questa la ragione per cui lascio la cura. 49 psi| dottor Coprosich avesse avuto ragione di dirigermi le parole che 50 psi| lui e Ada avrebbe avuto ragione di vederne l'ultima manifestazione