Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malanni 2 malata 8 malati 4 malato 47 malattia 123 malattie 10 malaugurii 1 | Frequenza [« »] 47 bisognava 47 bocca 47 fuori 47 malato 47 mezzo 47 occhio 47 sonno | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze malato |
Capitolo
1 pre| sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse 2 fum| sano dopo di esser vissuto malato tutta la vita?~Una volta, 3 fum| trovava gustosissimo. Un malato della stessa mia malattia 4 fum| propria salute accanto a lui malato. Lo invidiai perché sapeva 5 fum| fosse ritornato perché un malato avrebbe avuto bisogno di 6 fum| trovarlo ora? Ho a casa un malato che avrebbe bisogno di lui.~ 7 mor| pianto meno! Sarei stato meno malato. Era difficile di trovarsi 8 mor| il pensiero ch'egli fosse malato. Aveva poche cose da osservare 9 mor| tanto mitigato? Che fosse malato? Lo guardai sospettosamente 10 mor| segno di malattia. L'animale malato non lascia guardare nei 11 mor| fianco come conveniva ad un malato. Ricordo che quando parlò, 12 mor| confermò ch'era stanco ma non malato. Poi soggiunse:~- Adesso 13 mor| Si trattava di provare al malato la camicia di forza. Trassero 14 mor| fontana.~Del resto era un malato inquieto, ma mite. Io lo 15 mor| stato in cui trovava il malato. Ogni giorno constatava 16 mat| fargli desiderare di vedermi malato. Ed egli mi rispose proprio 17 mat| molti anni io mi consideravo malato, ma di una malattia che 18 mat| sempre meglio credendomi più malato di lui.~Mi domandò se lavoravo. 19 mat| sonare bene se non fossi malato, e corro dietro alla salute 20 mog| salute. Si capisce che è meno malato chi ha poco tempo per esserlo. 21 mog| visita di quell'uomo tanto malato, ma lieto e sorridente, 22 mog| Ma Giovanni, dacché era malato anche lui, non aveva tempo 23 mog| il massimo svago per un malato ed è una cosa non troppo 24 mog| sapeva quanto fosse stato malato. Parlò delle medicine che 25 mog| ch'io non ero altro che un malato immaginario. Allora sul 26 mog| aggredendomi con grande energia:~- Malato immaginario? Ebbene, io 27 mog| preferisco di essere un malato reale. Prima di tutto un 28 mog| reale. Prima di tutto un malato immaginario è una mostruosità 29 mog| gettare un disprezzo sul malato immaginario, perché tradivano 30 mog| veramente l'aspetto di un malato e di un malato maltrattato.~ ~ 31 mog| aspetto di un malato e di un malato maltrattato.~ ~Augusta sentì 32 mog| sù, asseriva ora che il malato immaginario era un malato 33 mog| malato immaginario era un malato reale, ma più intimamente 34 mog| accordo sul fatto che un malato e l'altro si valevano. Proprio 35 mog| Non so perché il povero malato avesse la mania di parlare 36 mog| Egli pretendeva che dal malato reale, almeno nelle malattie 37 mog| dell'organismo, mentre dal malato immaginario che non soffriva 38 mog| dirgli che non ero tanto malato. Intanto io non desideravo 39 mog| occhi. Parve subito meno malato e scherzò con Copler:~- 40 mog| nell'assistenza al padre malato, che non vi pensò più. Ma 41 mog| egli aveva attribuite al malato immaginario. Mi disse in 42 mog| sentivo piccolo, colpevole e malato, e sentivo il dolore al 43 mog| era fallita. Io rimanevo malato più che mai e sposato ai 44 mog| leggevo. Continuavo a fare il malato.~La notte la passai pressocché 45 mog| stare per ora quel povero malato. Ci penseremo domani!~Obbedii 46 psi| ora mi trovo squilibrato e malato più che mai e, scrivendo, 47 psi| quasi sempre molto dolce. Il malato mangia e beve molto e di