Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grande 256 grandemente 3 grandezza 4 grandi 42 grandinava 1 grandioso 1 grandissimi 1 | Frequenza [« »] 42 adesso 42 dapprima 42 dunque 42 grandi 42 maestro 42 parlato 42 povera | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze grandi |
Capitolo
1 prb| piccole e gli occhi tanto grandi. Povero bambino! Altro che 2 mor| scienza mia della vita sono grandi. Non si vivono inutilmente 3 mor| minaccioso. Le sue mani grandi, potenti, ben formate, erano 4 mat| fatto. - Poi mi faceva delle grandi lodi: - Conosce i classici 5 mat| agito da fato!~Ada, coi grandi occhi spalancati, volle 6 mat| ingerirti nei discorsi dei grandi?~La minaccia fece peggio. 7 mat| di lei! Io feci gli occhi grandi dalla sorpresa perché mi 8 mat| sarebbero mica avvenute di grandi cose se io non mi fossi 9 mog| di tappeti e addobbata da grandi poltrone in pelle, vi soggiornavamo 10 mog| mentre mi fissava coi suoi grandi occhi bruni prima di saper 11 mog| erano progressi lenti, ma grandi salti che portavano alla 12 mog| viveva modestamente ma senza grandi privazioni. Il maggior peso 13 mog| mi toccavano. Infine, con grandi sforzi arrivo a svincolarmi 14 mog| angosciose in caratteri grandi nel mio vocabolario alla 15 mog| bocconi o per tracannare dei grandi bicchieri di vino. Alberta, 16 mog| erano a questo mondo molte grandi artiste che dicevano e non 17 mog| sorella gli aveva dati dei grandi dispiaceri ed egli aveva 18 mog| compassione) aveva avuti dei grandi torti verso di me. Perciò 19 mog| vecchia facendo gli occhi grandi per la sorpresa.~Pensieroso 20 mog| non avrebbe offerto delle grandi difficoltà.~Trovai la vecchia 21 mog| focolare su cui ardevano due grandi fuochi. Fu stupita al vedermi, 22 mog| Carla con Vittorio erano grandi. Quel giorno lui e la madre 23 ass| della più viva attenzione, i grandi occhi lucenti nella faccia 24 ass| alla perfezione. I suoi grandi occhi bruni rifrangevano 25 ass| perdite piccole; sono le grandi che inducono immediatamente 26 ass| stesso calore delle offese grandi e di quelle piccole. Non 27 ass| che produce il dolore nei grandi organismi, nei piccolissimi 28 ass| le fisonomie dei nostri grandi letterati e le evocavo per 29 ass| altri delle perdite, ma grandi. Una strana avarizia era 30 ass| nostre stanze munite di grandi stufe. Io, che ritenevo 31 ass| sua scienza non fossero grandi. Assumeva un aspetto accorato 32 ass| esasperano e consumano la vita in grandi desiderii. ambizioni, godimenti 33 ass| non furono risparmiati dei grandi dispiaceri. Guido aveva 34 ass| era il cereo pallore delle grandi occasioni. Io ricordavo 35 ass| offerto.~Nell'oscurità i suoi grandi occhi erano terribili. Pieno 36 ass| di propositi! È una delle grandi difficoltà della vita d' 37 ass| libertà su una delle nostre grandi poltrone. Io lo guardai 38 ass| Borsa. Mi presentava le grandi potenze come un giorno si 39 ass| sera restai a misurare a grandi passi su e giù l'ufficio 40 psi| nero, bionda, dagli occhi grandi e azzurri, le mani bianchissime 41 psi| mangia e beve molto e di grandi sofferenze non ci sono se 42 psi| felici che queste mi davano i grandi mezzi di cui abbisognavo