Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morti 6 morticini 1 mortificò 1 morto 41 mortorio 1 mortuaria 2 mortuario 1 | Frequenza [« »] 41 addirittura 41 agli 41 dato 41 morto 41 sei 41 sembrava 40 fossero | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze morto |
Capitolo
1 fum| anno di me più giovine e morto tanti anni or sono. Pare 2 fum| dolgono. Ma solo dacché era morto, perché prima, visto che 3 mor| me, e me solo perché era morto lui. Fino ad allora io ero 4 mor| se mio padre non fosse morto. Lui morto non c'era più 5 mor| padre non fosse morto. Lui morto non c'era più una dimane 6 mor| aperti, come di un uomo morto.~- Poverino! - diceva. - 7 mor| Ora anche quel rimorso è morto insieme a tutti i miei altri 8 mor| stesso, a me che avevo voluto morto mio padre e che non avevo 9 mor| letto e di là sul pavimento. Morto!~Non lo sapevo morto, ma 10 mor| pavimento. Morto!~Non lo sapevo morto, ma mi si contrasse il cuore 11 mor| L'infermiere disse:~- È morto.~Dovettero allontanarmi 12 mor| quella stanza. Egli era morto ed io non potevo più provargli 13 mat| sicurezza se egli non fosse morto tanto presto. Continuò a 14 mat| professor Bertini ch'era morto poco tempo prima a Firenze 15 mat| vista. Col Bertini ch'era morto da un anno!~Poco dopo essa 16 mat| questo: a Trieste, anche dopo morto il Bertini, viveva una persona 17 mat| pensate intensamente al morto che desiderate di evocare.~ 18 mat| quale malattia io sarei già morto se il mio dolore in tempo 19 mog| figuravo che non appena morto e sepolto, dopo di aver 20 mog| bella salute perché ero morto io. Avevo una tale fede 21 mog| ricredermi. Quando fossi stato morto, essa ne avrebbe preso un 22 mog| della malattia di cui sarei morto qualche ventennio più tardi. 23 mog| il pover'uomo non fosse morto a tempo, sarebbe stato buttato 24 mog| quelle ore. Il Copler era morto da due ore circa, subito 25 mog| momento sembrandomi che il morto ricominciasse a rantolare. 26 mog| Gridai che il Copler era morto, veramente morto e che fino 27 mog| Copler era morto, veramente morto e che fino ad allora ne 28 mog| evidente del vino. Descrissi il morto:~- Pareva scolpito da Michelangelo, 29 mog| la verità? Il Copler era morto, e non appena fossi stato 30 mog| staccò definitivamente dal morto: «Addio! Aspettami! Ritornerò 31 ass| agli utili e danni - era morto ammazzato, l'altro - quello 32 ass| altro - quello di Ada - era morto di morte naturale perché 33 ass| poteva supporre ch'essendo morto un suo zio e lasciatolo 34 ass| inondazioni, poi che Guido era morto.~Molto più tardi seppi come 35 ass| alla mattina che Guido era morto, tanto che sospettò fosse 36 ass| ad Ada che Guido era già morto e far venire la signora 37 ass| io subito vidi ch'essendo morto, dei suoi errori non restava 38 ass| sua relazione col povero morto. Non doveva somigliare affatto 39 ass| grande stupefazione di essere morto senz'averlo voluto. Sulla 40 ass| fatto in modo ch'egli è morto proprio per una cosa che 41 psi| alla frontiera non era morto ancora nessuno e perciò