Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dodicenne 1 dodici 1 doganali 1 dolce 36 dolcemente 8 dolcezza 23 dolci 6 | Frequenza [« »] 37 sotto 37 te 37 vista 36 dolce 36 marito 36 molti 36 sulle | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze dolce |
Capitolo
1 mor| fiducia che rendeva tanto dolce la vita, sarebbe continuata 2 mor| me, divenendo sempre più dolce. Fu come un sogno delizioso: 3 mat| compostamente e con voce un poco più dolce del solito. Portava un grande 4 mat| la sua faccia pienotta e dolce pareva un'angioletta pensierosa ( 5 mat| Augusta, con la sua indole dolce, facilmente si commoveva 6 mat| desiderio di assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle 7 mat| correggermi.~Anche Ada fu più dolce, ma parlò di nuovo di Augusta.~- 8 mat| spogliarla e mi piaceva così dolce e tenerella come supposi 9 mat| dal poeta Zamboni: com'era dolce quel bacio nel centro delle 10 mat| ma il solo Guido, così dolce e buono e paziente. Certo, 11 mog| qualche luogo dal clima più dolce del nostro, dove s'aspettava 12 mog| provocata non tanto dal dolce contatto di quella mano, 13 mog| Augusta m'invitò con un dolce sorriso ad accompagnarla 14 mog| cercarmi. Vedendola tanto dolce e priva di rancore, si aumentarono 15 mog| Carla era tutt'altro che dolce con la madre che perciò 16 mog| Così ti amo: buono e dolce come ti sentii subito la 17 mog| avrei rivista mai più. Ero dolce e paterno: ecco che di nuovo 18 mog| abituarmi ad essere più dolce con lei, non mi rifiutai 19 mog| pregna della nuova primavera dolce e luminosa. Quando abbandonai 20 mog| sarebbe potuti avviare a una dolce vita a tre, perché il mio 21 mog| che Carla non era molto dolce con lei.~Essa continuò a 22 mog| colazione, ma fui tanto dolce con Augusta ch'essa fu subito 23 mog| amarissime la rimpiansi, lei, la dolce, la buona, che aveva persino 24 ass| bella che sempre pareva dolce, vi fu un atteggiamento 25 ass| raddolcito e, per ottenerlo più dolce ancora, io dissi a Guido:~- 26 ass| quella voce. Mi parve più dolce: era un vero grido perché 27 ass| sforzo, eppure rimaneva tanto dolce. Senza dubbio la dolcezza 28 ass| sentii la voce di Ada. Era dolce o malsicura (ciò che si 29 ass| cervello!~Forse perché la voce dolce e spezzata di Ada mi parve 30 ass| manifestazione di affetto fraterno, dolce e anche un po' fredda. Basedow 31 ass| di noi. Tutto ciò era ben dolce, di un sapore raro in questa 32 ass| stretta di mano lunga e dolce e significativa, ma soltanto 33 psi| la descrizione della mia dolce malattia, vi scopersi come 34 psi| sempre o quasi sempre molto dolce. Il malato mangia e beve 35 psi| dando risalto al verde dolce del Maggio in mezzo all' 36 psi| po' più lontani si fece dolce e familiare. Mi domandò