Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commercialmente 1 commerciante 13 commercianti 1 commercio 35 commessa 5 commessi 1 commesso 3 | Frequenza [« »] 36 molti 36 sulle 36 talvolta 35 commercio 35 cuore 35 eravamo 35 fortuna | Italo Svevo La coscienza di Zeno IntraText - Concordanze commercio |
Capitolo
1 fum| fumai non esistono più in commercio. Intorno al '70 se ne avevano 2 mor| Olivi. Nell'incapacità al commercio v'era una somiglianza fra 3 mat| proposito. Potevo dedicarmi al commercio, ma dovevo tenermi sempre 4 mat| furberia. Il vero furbo, in commercio, secondo me, doveva fare 5 mat| dichiara che vuol dedicarsi al commercio. «Ecco una bella occasione», 6 mat| infliggermi acciocché studiassi il commercio inglese (in cui intanto 7 mat| Intende di dedicarsi al commercio. - Si strinse nelle spalle 8 mat| dispregio. - Io, che pur amo il commercio, al posto suo non venderei 9 mat| dei consigli per il tuo commercio.~La mia futura suocera mi 10 mat| potevo allargare il mio commercio.~Dissi poi che, per fare 11 ass| credeva tanto inclinato al commercio visto che non avevo voluto 12 ass| tutta la Scuola Superiore di Commercio, ma pur mi dà un po' di 13 ass| restava libero. Se il suo commercio fosse andato bene m'avrebbe 14 ass| sua casa.~Parlando del suo commercio, la bella faccia bruna di 15 ass| né a me né a Guido ed in commercio - tutti lo sanno - non si 16 ass| esser avviato ad un grande commercio per circa tre mesi, il tempo 17 ass| per apprendere il grande commercio e subito dopo restare attaccato 18 ass| Guido aveva studiato il commercio in Inghilterra e ne aveva 19 ass| È vero che talvolta in commercio fu ben deciso a non far 20 ass| tempo l'idea di fare il commercio in commissione per non arrischiare 21 ass| Spiegò l'essenza di tale commercio a me e, visto che evidentemente 22 ass| riuscito in quel genere di commercio. Eppoi si dice che la scienza 23 ass| Ma il giovinotto che del commercio aveva un altro concetto, 24 ass| può dire ch'egli entrò in commercio armato della massima prudenza. 25 ass| criticato come dovevo.~Il commercio in commissione fiascheggiò 26 ass| improvvisava mica così una casa di commercio! E anche Augusta s'acquietava 27 ass| dichiarare di disprezzare il commercio e asserire che se la fortuna 28 ass| spesso mi aveva parlato di commercio nella mia infanzia, me l' 29 ass| abbia alcun talento per il commercio. Io posso eseguire quello 30 ass| lui allo sviluppo del suo commercio da cui dipendeva la sua 31 ass| come un qualsiasi genere di commercio, compresi che assolutamente 32 ass| bisognava ritornare al nostro commercio privo di rischi e che non 33 ass| sovrapposero. Non era nel lento commercio che si avrebbe potuto trovare 34 psi| comperare né vendere. Il commercio risanerà quando ci sarà 35 psi| sopratutto col trionfo. Fu il mio commercio che mi guarì e voglio che