Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 3, 7, 41| eucaristica della domenica acquista il tono solenne che già
2 4, 3, 68| riposo domenicale e festivo acquista una dimensione «profetica»,
3 5, 2, 76| connessa col mistero pasquale, acquista rilievo speciale la solennità
4 Conclus, 2, 84| vita cristiana, la domenica acquista naturalmente anche un valore
Dilecti amici
Capitolo, N. 5 9, 9 | tale contesto il «progetto» acquista il significato di «vocazione
6 9, 9 | tal modo questa vita umana acquista una nuova dimensione ed
7 10, 10 | progetto giovanile di vita acquista in confronto con l'idea
8 14, 14 | giovinezza. In questo modo essa acquista la sua propria, irripetibile
9 14, 14 | esortazione alla sapienza: «Acquista la sapienza, acquista l'
10 14, 14 | Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza ... Non abbandonarla,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 11 Intro, 1, 1 | pienezza, l'ora in cui la donna acquista nella società un'influenza,
12 8, 2, 29| nella Lettera agli Efesini acquista piena chiarezza ciò che
Sanctorum altrix
N. 13 5 | contemplativa e la contemplazione acquista una virtù dinamica che ha
14 6 | nostri tempi, e che qua e là acquista l'aspetto di una «società
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 15 1, 0, 5 | si limitano a menzionare, acquista la sua luce piena negli
16 2, 0, 12| legislazione biblica, la quale acquista così questa peculiare dimensione.
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 17 1 | incorporazione alla Chiesa acquista una visibilità particolare
Spiritus et sponsa
§, N. 18 3, 10 | intimità con Lui ogni esistenza acquista significato, e può giungere
|