Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 2 | via ai miei passi, i miei piedi non hanno vacillato» (Sal
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 3, 7, 41| il popolo del deserto ai piedi del Sinai (cfr Es 19, 7-
3 4, 1, 55| digiuni e si prega stando in piedi come segno della risurrezione;
4 4, 4, 70| povero dite: "Tu mettiti in piedi lì", oppure "Siediti qui
5 4, 4, 70| oppure "Siediti qui ai piedi del mio sgabello", non fate
6 Conclus, 2, 86| essi imparano a stare ai piedi della croce, per offrire
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 5, 1, 12| ungere con olio profumato i piedi di Gesù, «pensò tra di sé: "
8 5, 2, 13| ungere con olio profumato i piedi di Gesù. All'ospite che
9 5, 4, 15| di Gesù di Nazareth, ai piedi della Croce, si siano trovate,
10 5, 5, 16| le prime a stringergli i piedi (cf. Mt 28, 9). Sono anche
11 8, 3, 30| sole», con la luna sotto i piedi e una corona di stelle sopra
Operosam diem
Capitolo, N. 12 6, 31 | Davanti alla croce stava in piedi la madre, e mentre gli uomini
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 13 6 | La Madre di Dio, che ai piedi della Croce ricevette dal
Salvifici doloris
Capitolo, N. 14 6, 25 | Calvario, quel suo «stare» ai piedi della Croce insieme col
15 6, 25 | Croce sulle sue mani, sui piedi e nel costato. Mediante
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 16 IV, 28 | quello della «lavanda dei piedi» (cfr Gv 13,1-20): chinandosi
17 IV, 28 | chinandosi a lavare i piedi dei suoi discepoli, Gesù
|