Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soddisfazione 3
sofferente 25
sofferenti 12
sofferenza 307
sofferenze 97
sofferma 2
soffermandovisi 1
Frequenza    [«  »]
311 alle
307 s.
307 santo
307 sofferenza
303 quella
295 infatti
294 3
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

sofferenza

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Dies Domini
    Capitolo, §, N.
1 3, 8, 43| fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro 2 4, 4, 72| necessità, la loro condizione di sofferenza. Certamente l'impegno per Dilecti amici Capitolo, N.
3 3, 3 | giovinezza è gravata dalla sofferenza: da qualche carenza fisica, 4 4, 4 | giovinezza è provata dalla sofferenza personale o è profondamente 5 4, 4 | profondamente cosciente della sofferenza altrui; quando sperimenta 6 7, 7 | più bisogno: forse nella sofferenza, forse insieme con la testimonianza Euntes in mundum universum Capitolo, N.
7 3, 7 | sensibilità per il mistero della sofferenza collegata con l'efficacia 8 3, 7 | Cristo nel mistero della sofferenza e della «kenosi», che egli Les grands mystères N.
9 3 | Libano oggi è oggetto di sofferenza per il mondo e per la Chiesa, Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
10 6, 3, 19| fisico che morale. In questa sofferenza ha una parte la sensibilità 11 6, 3, 19| spesso sa resistere alla sofferenza più dell'uomo. E difficile Novo millennio ineunte Capitolo, N.
12 2, 25 | possibile, il calice della sofferenza (cfr Mc 14,36). Ma il Padre 13 2, 25 | toccante di sentimenti, la sofferenza e la confidenza. Continua 14 2, 26 | corpo, la sua passione è sofferenza atroce dell'anima. La tradizione 15 2, 27 | presente la gioia insieme alla sofferenza: « E l'anima se ne sta beata Operosam diem Capitolo, N.
16 1, 5 | Nei primi anni, con intima sofferenza e schietta umiltà, dovette Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale §, N.
17 1, 1 | Quante volte questo grido di sofferenza si è dovuto levare dal cuore Per il IV centenario dell'unione di Brest §, N.
18 2, 3 | nella testimonianza della sofferenza patita per Cristo, il metropolita 19 2, 4 | piegato.~Tale eredità di sofferenza e di gloria si trova oggi Salvifici doloris Capitolo, N.
20 Intro, 0 | sul senso cristiano della sofferenza umana.~ ~ Venerati Fratelli 21 Intro, 1 | il valore salvifico della sofferenza — quello che manca ai patimenti 22 Intro, 1 | che si snoda attraverso la sofferenza inserita nella storia dell' 23 Intro, 1 | scoperta del senso della sofferenza, ed una tale scoperta, anche 24 Intro, 1 | il senso salvifico della sofferenza.~ ~ 25 Intro, 2 | 2. Il tema della sofferenza—proprio sotto l'aspetto 26 Intro, 2 | esprimiamo con la parola «sofferenza» sembra essere particolarmente 27 Intro, 2 | a suo modo la supera. La sofferenza sembra appartenere alla 28 Intro, 3 | 3. Se il tema della sofferenza esige di essere affrontato 29 Intro, 3 | Cristo, ossia mediante la sua sofferenza. E al tempo stesso nell' 30 Intro, 3 | nella sua vita entra la sofferenza. Ciò avviene — come è noto — 31 Intro, 3 | una o nell'altra forma, la sofferenza sembra essere, ed è, quasi 32 Intro, 3 | nell'altro sulla via della sofferenza, la Chiesa in ogni tempo — 33 Intro, 3 | particolare sulla via della sua sofferenza. In un tale incontro l'uomo « 34 Intro, 4 | Redenzione: la riflessione sulla sofferenza. La sofferenza umana desta 35 Intro, 4 | riflessione sulla sofferenza. La sofferenza umana desta compassione, 36 Intro, 4 | rispetto per ogni umana sofferenza deve esser posto all'inizio 37 Intro, 4 | fede. Intorno al tema della sofferenza questi due motivi sembrano 38 Intro, 4 | poiché l'uomo, nella sua sofferenza, rimane un mistero intangibile.~ ~ 39 2 | II – Il mondo dell’umana sofferenza~ ~ 40 2, 5 | irripetibile interno dell'uomo, la sofferenza sembra quasi ineffabile 41 2, 5 | dare una descrizione della sofferenza. Vi sono altri criteri, 42 2, 5 | penetrare il mondo dell'umana sofferenza.~Può darsi che la medicina, 43 2, 5 | settore. Il terreno della sofferenza umana è molto più vasto, 44 2, 5 | avanzate specializzazioni. La sofferenza è qualcosa di ancora più 45 2, 5 | viene dalla distinzione tra sofferenza fisica e sofferenza morale. 46 2, 5 | tra sofferenza fisica e sofferenza morale. Questa distinzione 47 2, 5 | o diretto soggetto della sofferenza. Per quanto si possano, 48 2, 5 | come sinonimi le parole «sofferenza» e «dolore», la sofferenza 49 2, 5 | sofferenza» e «dolore», la sofferenza fisica si verifica quando 50 2, 5 | duole il corpo», mentre la sofferenza morale è «dolore dell'anima». 51 2, 5 | dolore che accompagna sia la sofferenza morale, sia quella fisica. 52 2, 5 | e la multiformità della sofferenza morale non sono certamente 53 2, 6 | è un grande libro sulla sofferenza. Riportiamo dai Libri dell' 54 2, 6 | che recano i segni della sofferenza e, prima di tutto, di quella 55 2, 6(15) | Fu questa una sofferenza per Giobbe (cfr. Gb 19, 56 2, 7 | tutto ciò che in tema di sofferenza ha già detto e costantemente 57 2, 7 | Testamento il rapporto tra sofferenza e male si pone in evidenza 58 2, 7 | specifica per indicare la «sofferenza»; perciò, definiva come « 59 2, 7 | male» tutto ciò che era sofferenza»22. Solamente la lingua 60 2, 7 | soffro»; e grazie ad esso la sofferenza non è più direttamente identificabile 61 2, 7 | provandolo, diventa soggetto di sofferenza. Questa invero ha, ad un 62 2, 7 | uomo si provoca da solo una sofferenza, quando è l'autore di essa, 63 2, 7 | l'autore di essa, questa sofferenza rimane qualcosa di passivo 64 2, 7 | tuttavia, non vuol dire che la sofferenza in senso psicologico non 65 2, 7 | seconda dell'intensità della sofferenza, della sua profondità e, 66 2, 7 | forma psicologica della sofferenza si trova sempre un'esperienza 67 2, 7 | Così dunque la realtà della sofferenza provoca l'interrogativo 68 2, 7 | inseparabile dal tema della sofferenza. La risposta cristiana ad 69 2, 7 | cristiano la realtà della sofferenza si spiega per mezzo del 70 2, 8 | 8. La sofferenza umana costituisce in se 71 2, 8 | approfondisce. Questo mondo della sofferenza, diviso in molti, in numerosissimi 72 2, 8 | mediante la sua personale sofferenza, costituisce non solo una 73 2, 8 | sociale. Il mondo della sofferenza possiede quasi una sua propria 74 2, 8 | Benché dunque il mondo della sofferenza esista nella dispersione, 75 2, 8 | Pensando al mondo della sofferenza nel suo significato personale 76 2, 8 | questo modo quel mondo di sofferenza, che in definitiva ha il 77 2, 8 | momento — in una particolare «sofferenza del mondo»: del mondo che 78 3 | interrogativo sul senso della sofferenza~ ~ 79 3, 9 | All'interno di ogni singola sofferenza provata dall'uomo e, parimenti, 80 3, 9 | solo accompagna l'umana sofferenza, ma sembra addirittura determinarne 81 3, 9 | contenuto umano, ciò per cui la sofferenza è propriamente sofferenza 82 3, 9 | sofferenza è propriamente sofferenza umana.~Ovviamente il dolore, 83 3, 9 | una domanda anche sulla sofferenza.~L'uno e l'altro interrogativo 84 3, 9 | mondo, benché molte volte la sofferenza gli provenga da esso, ma 85 3, 9 | magnificenza, allora il male e la sofferenza sembrano offuscare quest' 86 3, 9 | interrogativo sul senso della sofferenza, e con quale acutezza occorra 87 3, 10 | così molteplice e terribile sofferenza, egli deve aver commesso 88 3, 10 | qualche colpa grave. La sofferenza — essi diconocolpisce 89 3, 10 | stessi il senso morale della sofferenza. Questa, ai loro occhi, 90 3, 10 | Testamento, che ci mostrano la sofferenza come pena inflitta da Dio 91 3, 10 | peccato e per il reato. La sofferenza appare, da questo punto 92 3, 10 | di coloro che spiegano la sofferenza come punizione del peccato 93 3, 11 | principio, che identifica la sofferenza con la punizione del peccato. 94 3, 11 | è colpevole. La sua è la sofferenza di un innocente; deve essere 95 3, 11 | superficiale. Se è vero che la sofferenza ha un senso come punizione, 96 3, 11 | è vero, invece, che ogni sofferenza sia conseguenza della colpa 97 3, 11 | franchezza il problema della sofferenza dell'uomo innocente: la 98 3, 11 | dell'uomo innocente: la sofferenza senza colpa. Giobbe non 99 3, 11 | a provare Giobbe con la sofferenza, lo fa per dimostrarne la 100 3, 11 | dimostrarne la giustizia. La sofferenza ha carattere di prova.~I1 101 3, 11 | interrogativo sul senso della sofferenza non sia collegata senza 102 3, 11 | insoddisfacente in casi analoghi alla sofferenza del giusto Giobbe, ma anzi 103 3, 12 | acuto il «perché» della sofferenza, mostra pure che essa colpisce 104 3, 12 | concetto, secondo cui la sofferenza ha senso unicamente come 105 3, 12 | valore educativo della pena sofferenza. Così dunque, nelle sofferenze 106 3, 12 | estremamente importante della sofferenza. Esso è profondamente radicato 107 3, 12 | della Nuova Alleanza. La sofferenza deve servire alla conversione, 108 3, 13 | risposta al «perché» della sofferenza, dobbiamo volgere il nostro 109 3, 13 | più ricca del senso della sofferenza, che rimane sempre un mistero: 110 3, 13 | scoprire il «perché» della sofferenza, in quanto siamo capaci 111 3, 13 | il senso profondo della sofferenza, seguendo la Parola rivelata 112 3, 13 | interrogativo sul senso della sofferenza. Questa risposta è stata 113 4 | IV – Gesù Cristo: la sofferenza vinta dall’amore~ ~ 114 4, 14 | rapporto col problema della sofferenza. Secondo le parole rivolte 115 4, 14 | assoluta prospettiva della sofferenza. Contemporaneamente, la 116 4, 14 | mediante la sua propria sofferenza. E in ciò si manifesta l' 117 4, 14 | ricerca del significato della sofferenza entro i limiti della giustizia. 118 4, 14 | senso, esclusivamente sulla sofferenza nella sua molteplice forma 119 4, 14 | Nicodemo, riguardano la sofferenza nel suo senso fondamentale 120 4, 14 | salvezza non è, quindi, la sola sofferenza temporale, una qualsiasi 121 4, 14 | temporale, una qualsiasi sofferenza, ma la sofferenza definitiva: 122 4, 14 | qualsiasi sofferenza, ma la sofferenza definitiva: la perdita della 123 4, 14 | male definitivo e contro la sofferenza definitiva. Nella sua missione 124 4, 15 | mente non solo il male e la sofferenza definitiva, escatologica ( 125 4, 15 | indirettamente — il male e la sofferenza nella loro dimensione temporale 126 4, 15 | cautela si deve giudicare la sofferenza dell'uomo come conseguenza 127 4, 15 | dunque la morte non è una sofferenza nel senso temporale della 128 4, 15 | prospettiva escatologica la sofferenza è totalmente cancellata.~ 129 4, 15 | vita umana, né libera dalla sofferenza l'intera dimensione storica 130 4, 15 | questa dimensione e su ogni sofferenza essa getta una luce nuova, 131 4, 15 | salvifico all'intero mondo della sofferenza, di cui l'uomo è partecipe.~ ~ 132 4, 16 | incessantemente al mondo dell'umana sofferenza. «Passò facendo del bene»32, 133 4, 16 | Era sensibile a ogni umana sofferenza, sia a quella del corpo 134 4, 16 | soprattutto al mondo dell'umana sofferenza per il fatto di aver assunto 135 4, 16 | assunto egli stesso questa sofferenza su di sé. Durante la sua 136 4, 16 | per mezzo di questa sua sofferenza egli deve far sì «che l' 137 4, 16 | abbandonare i pensieri sulla sofferenza e sulla morte di Croce36. 138 4, 16 | incammina verso la propria sofferenza, consapevole della sua forza 139 4, 17 | diventa la vera causa della sofferenza del Redentore. Se la sofferenza « 140 4, 17 | sofferenza del Redentore. Se la sofferenza «viene misurata» col male 141 4, 17 | questo male e di questa sofferenza, di cui Cristo si è caricato. 142 4, 17 | Si può dire che questa è sofferenza «sostitutiva»; soprattutto, 143 4, 17 | del mondo»42. Nella sua sofferenza i peccati vengono cancellati 144 4, 17 | soggetto personale della sofferenza redentiva. Colui, che con 145 4, 17 | soffre come uomo. La sua sofferenza ha dimensioni umane, ha 146 4, 17 | profondità ed intensità di sofferenza, in quanto l'Uomo che soffre 147 4, 18 | innocentemente. Accoglie con la sua sofferenza quell'interrogativo, che — 148 4, 18 | all'interrogativo sulla sofferenza e sul senso della sofferenza 149 4, 18 | sofferenza e sul senso della sofferenza non soltanto col suo insegnamento, 150 4, 18 | di tutto con la propria sofferenza, che con un tale insegnamento 151 4, 18 | accetti sin dall'inizio questa sofferenza, che è la volontà del Padre 152 4, 18 | attestano la verità della sua sofferenza. Le parole della preghiera 153 4, 18 | mediante la verità della sofferenza. Le parole di Cristo confermano 154 4, 18 | questa umana verità della sofferenza, fino in fondo: la sofferenza 155 4, 18 | sofferenza, fino in fondo: la sofferenza è un subire il male, davanti 156 4, 18 | profondità ed intensità della sofferenza, che poté sperimentare solamente 157 4, 18 | verifica tra ogni possibile sofferenza dell'uomo e quella del Dio-Uomo. 158 4, 18 | nel quale appunto questa sofferenza, in tutta la verità espressa 159 4, 18 | del mondo — del male della sofferenza che si prova. Quando Cristo 160 4, 18 | umanamente inesprimibile questa sofferenza che è il distacco, la ripulsa 161 4, 18 | Ma proprio mediante tale sofferenza egli compie la Redenzione, 162 4, 18 | prostrarlo con dolori»51. L'umana sofferenza ha raggiunto il suo culmine 163 4, 18 | ricavandolo per mezzo della sofferenza, così come il bene supremo 164 4, 18 | interrogativo sul senso della sofferenza, e leggervi sino alla fine 165 5, 19 | passione di Cristo ogni sofferenza umana si è trovata in una 166 5, 19 | verso di essa la propria sofferenza, la quale senza la redenzione 167 5, 19 | la redenzione mediante la sofferenza, ma anche la stessa sofferenza 168 5, 19 | sofferenza, ma anche la stessa sofferenza umana è stata redenta. Cristo — 169 5, 19 | incomparabile misura della sofferenza di Cristo, che diventò il 170 5, 19 | si è compiuta mediante la sofferenza di Cristo. Il Redentore 171 5, 19 | chiamato a partecipare a quella sofferenza, mediante la quale si è 172 5, 19 | chiamato a partecipare a quella sofferenza, per mezzo della quale ogni 173 5, 19 | mezzo della quale ogni umana sofferenza è stata anche redenta. Operando 174 5, 19 | la redenzione mediante la sofferenza, Cristo ha elevato insieme 175 5, 19 | Cristo ha elevato insieme la sofferenza umana a livello di redenzione. 176 5, 19 | anche ogni uomo, nella sua sofferenza, può diventare partecipe 177 5, 19 | diventare partecipe della sofferenza redentiva di Cristo.~ ~ 178 5, 20 | partecipazione stessa alla sofferenza di Cristo trova, in queste 179 5, 20 | Cristo ha aperto la sua sofferenza all'uomo, perché egli stesso 180 5, 20 | perché egli stesso nella sua sofferenza redentiva è divenuto, in 181 5, 20 | scoprendo mediante la fede la sofferenza redentrice di Cristo, insieme 182 5, 20 | morendo, allora con questa sua sofferenza e morte egli vive in colui 183 5, 21 | in particolare, sulla sua sofferenza, perché mediante la fede 184 5, 21 | dell'Apostolo sul tema della sofferenza appare così spesso il motivo 185 5, 21 | Cristo è, al tempo stesso, sofferenza per il Regno di Dio. Agli 186 5, 21 | questo Regno mediante la sua sofferenza. E anche mediante la sofferenza 187 5, 21 | sofferenza. E anche mediante la sofferenza maturano per esso gli uomini 188 5, 22 | offuscata dall'immensità della sofferenza. Coloro che sono partecipi 189 5, 22 | esultare»69.~Il motivo della sofferenza e della gloria ha la sua 190 5, 22 | di un supremo esempio. La sofferenza è anche una chiamata a manifestare 191 5, 22 | gloria che è contenuta nella sofferenza stessa di Cristo, e quale 192 5, 22 | rispecchiata e si rispecchia nella sofferenza dell'uomo, come espressione 193 5, 23 | 23. La sofferenza, infatti, è sempre una prova — 194 5, 23 | specialmente per mezzo della sofferenza, che è la debolezza e lo 195 5, 23 | ci è stato dato»76. Nella sofferenza è come contenuta una particolare 196 5, 23 | lui la convinzione che la sofferenza non prevarrà sopra di lui, 197 5, 23 | ritrova fino in fondo nella sofferenza: ritrova «l'anima», che 198 5, 23 | perduto»77 a causa della sofferenza.~ ~ 199 5, 24 | spirituale in relazione alla sofferenza. San Paolo scrive: «Perciò 200 5, 24 | anche «completa» con la sua sofferenza «quello che manca ai patimenti 201 5, 24 | carattere creativo della sofferenza. La sofferenza di Cristo 202 5, 24 | creativo della sofferenza. La sofferenza di Cristo ha creato il bene 203 5, 24 | senso ha aperto la propria sofferenza redentiva ad ogni sofferenza 204 5, 24 | sofferenza redentiva ad ogni sofferenza dell'uomo. In quanto l'uomo 205 5, 24 | completa a suo modo quella sofferenza, mediante la quale Cristo 206 5, 24 | che si esprime nell'umana sofferenza. In questa dimensione — 207 5, 24 | non l'ha chiusa: in questa sofferenza redentiva, mediante la quale 208 5, 24 | costantemente si apre, ad ogni umana sofferenza. Sì, sembra far parte dell' 209 5, 24 | dell'essenza stessa della sofferenza redentiva di Cristo il fatto 210 5, 24 | tale apertura ad ogni umana sofferenza, Cristo ha operato con la 211 5, 24 | ha operato con la propria sofferenza la redenzione del mondo. 212 5, 24 | tutta la pienezza con la sofferenza di Cristo, vive e si sviluppa 213 5, 24 | questa dimensione ogni umana sofferenza, in forza dell'unione nell' 214 5, 24 | con Cristo, completa la sofferenza di Cristo. La completa così 215 5, 24 | dimensione, nella quale la sofferenza redentrice di Cristo può 216 5, 24 | costantemente completata dalla sofferenza dell'uomo. In ciò vien messa 217 5, 24 | divino-umana della Chiesa. La sofferenza sembra partecipare in un 218 6 | VI – Il Vangelo della sofferenza~ ~ 219 6, 25 | specifico Vangelo della sofferenza. Il Redentore stesso ha 220 6, 25 | dapprima con la propria sofferenza assunta per amore, affinché 221 6, 25 | la vita eterna»80. Questa sofferenza, insieme con la viva parola 222 6, 25 | particolare Vangelo della sofferenza. In lei le numerose ed intense 223 6, 25 | fu sul Calvario che la sofferenza di Maria Santissima, accanto 224 6, 25 | apporto al Vangelo della sofferenza, awerando in anticipo l' 225 6, 25 | Madre sua, il Vangelo della sofferenza, mediante l'esperienza e 226 6, 25 | Chiesa. Il Vangelo della sofferenza significa non solo la presenza 227 6, 25 | non solo la presenza della sofferenza nel Vangelo, come uno dei 228 6, 25 | significato salvifico della sofferenza nella missione messianica 229 6, 25 | ascoltatori la necessità della sofferenza. Molto chiaramente diceva: « 230 6, 25 | anime»84.~Il Vangelo della sofferenza parla prima in diversi punti 231 6, 25 | prima in diversi punti della sofferenza «per Cristo», «a causa di 232 6, 25 | prospettiva di una tale sofferenza, anzi la rivela con tutta 233 6, 25 | capitolo del Vangelo della sofferenza, che parla delle persecuzioni, 234 6, 25 | questo mondo con la sua sofferenza. Si, la sofferenza è stata 235 6, 25 | la sua sofferenza. Si, la sofferenza è stata in modo singolare 236 6, 25 | la forza vittoriosa della sofferenza, e vuole infondere la convinzione 237 6, 26 | capitolo del Vangelo della sofferenza viene scritto, lungo le 238 6, 26 | sofferenze umane alla sua sofferenza salvifica. In essi si compie 239 6, 26 | compie il Vangelo della sofferenza e, al tempo stesso, ognuno 240 6, 26 | stato costatato che nella sofferenza si nasconde una particolare 241 6, 26 | il senso salvifico della sofferenza, ma soprattutto che nella 242 6, 26 | ma soprattutto che nella sofferenza diventa un uomo completamente 243 6, 26 | grandezza spirituale nella sofferenza certamente sono frutto di 244 6, 26 | mistero della redenzione. La sofferenza è, in se stessa, un provare 245 6, 26 | salvezza eterna. Con la sua sofferenza sulla Croce Cristo ha raggiunto 246 6, 26 | il cuore stesso della sua sofferenza. La sofferenza, infatti, 247 6, 26 | della sua sofferenza. La sofferenza, infatti, non può essere 248 6, 26 | mediante la sua propria sofferenza salvifica si trova quanto 249 6, 26 | quanto mai dentro ad ogni sofferenza umana, e può agire dall' 250 6, 26 | forza di questa Croce, ogni sofferenza rigenerata diventasse, da 251 6, 26 | che l'uomo porta nella sua sofferenza. Si può, tuttavia, premettere 252 6, 26 | sempre ciascuno entra nella sofferenza con una protesta tipicamente 253 6, 26 | si chiede il senso della sofferenza e cerca una risposta a questa 254 6, 26 | centro della sua propria sofferenza. Tuttavia, a volte c'è bisogno 255 6, 26 | umano circa il senso della sofferenza. L'uomo ode la sua risposta 256 6, 26 | interrogativo sul senso della sofferenza. Questa è, infatti, soprattutto 257 6, 26 | astratto le ragioni della sofferenza, ma prima di tutto dice: « 258 6, 26 | prendi parte con la tua sofferenza a quest'opera di salvezza 259 6, 26 | compie per mezzo della mia sofferenza! Per mezzo della mia Croce. 260 6, 26 | il senso salvifico della sofferenza. L'uomo non scopre questo 261 6, 26 | umano, ma al livello della sofferenza di Cristo. Al tempo stesso, 262 6, 26 | quel senso salvifico della sofferenza scende a livello dell'uomo 263 6, 26 | allora l'uomo trova nella sua sofferenza la pace interiore e perfino 264 6, 27 | senso d'inutilità della sofferenza, sensazione che a volte 265 6, 27 | molto fortemente nell'umana sofferenza. Questa non solo consuma 266 6, 27 | del senso salvifico della sofferenza in unione con Cristo trasforma 267 6, 27 | del Redentore, proprio la sofferenza, permeata dallo spirito 268 6, 27 | sofferenze umane, unite con la sofferenza redentrice di Cristo, costituiscono 269 6, 27 | appoggio! I1 Vangelo della sofferenza viene scritto incessantemente, 270 6, 27 | grande è l'eloquenza che la sofferenza umana in sé possiede. E 271 7, 28 | 28. Al Vangelo della sofferenza appartiene anche — ed in 272 7, 28 | appartiene al Vangelo della sofferenza. Essa indica, infatti, quale 273 7, 28 | che si ferma accanto alla sofferenza di un altro uomo, qualunque 274 7, 28 | ogni uomo sensibile alla sofferenza altrui, l'uomo che «si commuove» 275 7, 28 | atteggiamento di fronte alla sofferenza altrui. Bisogna, dunque, 276 7, 28 | colui che porta aiuto nella sofferenza, di qualunque natura essa 277 7, 29 | si potrebbe dire che la sofferenza, presente sotto tante forme 278 7, 29 | sofferenti. I1 mondo dell'umana sofferenza invoca, per così dire, senza 279 7, 29 | deve in un certo senso alla sofferenza. Non può l'uomo «prossimo» 280 7, 29 | indifferenza davanti alla sofferenza altrui in nome della fondamentale 281 7, 29 | alle varie specie di umana sofferenza, verso le quali l'aiuto 282 7, 29 | verso il prossimo e la sua sofferenza, di cui è diventata simbolo 283 7, 29 | testimoniare l'amore nella sofferenza. Le istituzioni sono molto 284 7, 29 | tratti di farsi incontro alla sofferenza dell'altro. Questo si riferisce 285 7, 30 | appartiene al Vangelo della sofferenza, cammina insieme con esso 286 7, 30 | del senso salvifico della sofferenza non si identifica in alcun 287 7, 30 | passività di fronte alla sofferenza. Cristo stesso in questo 288 7, 30 | soprattutto di fronte all'umana sofferenza. La parabola del buon Samaritano 289 7, 30 | Samaritano, accanto alla sofferenza del suo prossimo, l'aver « 290 7, 30 | programma del Regno di Dio, la sofferenza è presente nel mondo per 291 7, 30 | significato salvifico della sofferenza si realizza fino in fondo 292 7, 30 | amore, collegati con l'umana sofferenza, ci permettono ancora una 293 7, 30 | sofferenze umane, la stessa sofferenza redentrice di Cristo. Cristo 294 7, 30 | sofferente, poiché la sua sofferenza salvifica è stata aperta 295 7, 30 | volta per sempre ad ogni sofferenza umana. E tutti coloro che 296 7, 30 | completare» con la propria sofferenza «quello che manca ai patimenti 297 7, 30 | uomo a far del bene con la sofferenza ed a far del bene a chi 298 7, 30 | in fondo il senso della sofferenza.~ ~ 299 8, 31 | soprannaturale ed insieme umano della sofferenza. È soprannaturale, perché 300 8, 31 | la propria missione.~La sofferenza certamente appartiene al 301 8, 31 | particolarissimo all'umana sofferenza. Proprio in questo punto 302 8, 31 | presenti considerazioni sulla sofferenza nell'anno nel quale la Chiesa 303 8, 31 | sorprendente radicato nella sofferenza, e questa, a sua volta, 304 8, 31 | contemporaneo, vinca la vostra sofferenza in unione con la Croce di Sescentesima anniversaria N.
305 6 | sua storia, nell'ora della sofferenza e del sacrificio.~Amo qui In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
306 4 | gli echi dei gemiti per la sofferenza subita in comunione con 307 8 | l'Armenia si rialzi dalla sofferenza di tanti anni di regime


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License