Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 0, 22 | trinitario e il mistero di Cristo rivelazione del Padre, «scienza e sapienza»
2 2, 4, 47 | appartengono alla divina rivelazione e che occorre tener ferme
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1, 3, 13 | annunciato e proposto dalla rivelazione biblica. È in questa prospettiva
4 1, 3, 15 | tempo che caratterizza la rivelazione biblica.13 Esso sta a ricordare
5 1, 5, 18 | costituisce, infatti, la rivelazione piena del mistero delle
6 2, 2, 21 | Settanta traducevano, nella rivelazione dell'Antico Testamento,
7 2, 2, 22 | Testamento e legata alla rivelazione dell'Antico Testamento.
8 3, 7, 40(67)| Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 25.~
9 4, 1, 58 | 31), immagine perfetta e rivelazione dell'uomo secondo il disegno
Dilecti amici
Capitolo, N. 10 6, 6 | uomini. Nella parola della Rivelazione divina è inscritto il chiaro
Divini amoris scientia
N. 11 8 | stesso del messaggio della rivelazione in una visione originale
12 8 | esperienza della divina rivelazione, giungendo a contemplare
13 8 | centro e pienezza della rivelazione è Cristo. Teresa ha conosciuto
14 9 | profonda conoscenza della rivelazione. Con la sua concentrazione
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 15 3, 6 | evangelica e del dinamismo della rivelazione.~Grazie all'eredità cirillo-metodiana
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 16 2, 1, 3(15) | Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum, 2.~ ~
17 2, 1, 3(16) | Padri della Chiesa, la prima rivelazione della Trinità nel Nuovo
18 3, 2, 7 | Testamento è soprattutto la rivelazione della verità circa l'unicità
19 3, 2, 7 | Testamento introdurrà la rivelazione dell'imperscrutabile mistero
20 3, 2, 7 | della donna alla luce della Rivelazione divina. Queste due dimensioni
21 3, 3, 8 | chiave per comprendere la Rivelazione biblica come un discorso
22 3, 3, 8 | dell'«analogia». Infatti, la rivelazione biblica afferma che, se
23 4, 1, 9 | stesso. Alla luce della Rivelazione creazione significa nello
24 4, 3, 11 | prospettiva di tutta la Rivelazione, prima come preparazione
25 4, 3, 11 | della fede ricevuta dalla Rivelazione divina ed è uno dei temi
26 4, 3, 11 | significato che vede in Maria la rivelazione piena di tutto ciò che è
27 4, 3, 11 | parola biblica «donna»: una rivelazione commisurata al mistero della
28 5, 4, 15 | più profonde verità della rivelazione e della fede. «Signore,
29 6, 2, 18 | pienamente dai Libri della Rivelazione e, in particolare, dai Vangeli.~
30 6, 3, 19 | superamento condiziona anche «la rivelazione dei figli di Dio» (cf. Rm
31 7, 3, 25 | insieme, deve servire alla rivelazione del «grande mistero». E
32 8, 3, 30 | questo testo chiave della Rivelazione. Occorre, inoltre, rilevare
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 33 1, 4 | autentica risposta di fede alla rivelazione di Dio in Cristo. Il cristianesimo
34 2, 17(9) | Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum, 19.~
35 2, 20 | necessaria una grazia di « rivelazione » che viene dal Padre (cfr
36 4, 48 | Gv 17,21) — è insieme rivelazione e invocazione. Essa ci rivela
37 4, 56 | ciascuno: il dono della rivelazione del Dio‑Amore che « ha tanto
Operosam diem
Capitolo, N. 38 2, 14 | tratteggiato, preannuncia la rivelazione piena del Vangelo.~Leggendo
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 39 1, 1, 7 | tipico di molte Chiese: la rivelazione si annuncia in modo adeguato
40 1, 2, 8(24) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8.~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 41 3, 3 | intensità e diversa pienezza di rivelazione (cfr. S.Basilii «Regulae
Redemptionis anno
N. 42 1 | stata il luogo storico della rivelazione biblica di Dio, il punto
Salvifici doloris
Capitolo, N. 43 3, 10 | ascolta, come vediamo nella Rivelazione dell'Antico Testamento.
44 3, 10 | degli uomini. Il Dio della Rivelazione è Legislatore e Giudice
45 3, 10 | può avere. Il Dio della Rivelazione, infatti, è prima di tutto
46 3, 10 | religiosa, basata del pari sulla Rivelazione: che cioè Dio è giudice
47 3, 11 | quali son proposte dalla Rivelazione, nell'Antica e nella Nuova
48 3, 11 | nell'Antico Testamento. La Rivelazione, parola di Dio stesso, pone
49 3, 11 | è l'ultima parola della Rivelazione su questo tema. In un certo
50 3, 11 | giustizia, che incontriamo nella Rivelazione.~ ~
51 3, 12 | profondamente radicato nell'intera Rivelazione dell'Antica e, soprattutto,
52 3, 13 | nostro sguardo verso la rivelazione dell'amore divino, fonte
53 3, 13 | accogliere la luce della Rivelazione non soltanto in quanto essa
54 5, 22 | rallegratevi, perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate
55 6, 25 | della Buona Novella, ma la rivelazione, altresì, della forza salvifica
56 7, 30 | Essa testimonia che la rivelazione da parte di Cristo del senso
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 57 Intro, 0, 1 | Incarnazione contiene 'la rivelazione del mistero trinitario e
58 1, 0, 6(8) | Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 15.~
59 2, 0, 9 | spirituale ed immortale.~La rivelazione cristiana esclude la reincarnazione
60 3, 0, 23 | continua ad attendere la rivelazione dei figli di Dio e vive
61 3, 0, 25 | grande fiume': il fiume della Rivelazione, del cristianesimo e della
62 4, b, 40(24)| Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 25.~
63 4, b, 44 | di tutti i luoghi l'unica Rivelazione portata da Cristo agli uomini,
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 64 2, b, 8 | costituzione dogmatica sulla divina rivelazione: «La Chiesa ha sempre venerato
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 65 2, 1, 13 | ideologie contrarie alla rivelazione.~Il Concilio Vaticano II -
66 2, 6, 18 | particolare ermeneutica della rivelazione, con gravi ripercussioni
|