Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 3, 14| innanzitutto perché è il giorno «benedetto» da Dio e da lui «santificato»,
2 1, 4, 16| settimo. Perché il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo
3 4, 1, 55| 55. «Sia benedetto Colui che ha elevato il
4 4, 2, 61| shabbat», il giorno settimo benedetto e consacrato da Dio, mentre
Divini amoris scientia
N. 5 2 | beatificazione, il 14 agosto 1921 Benedetto XV dichiarava l'eroicità
6 10 | spiritualità teresiana. Benedetto XV, in occasione della proclamazione
Egregiae virtutis
N. 7 2 | anniversario della nascita di san Benedetto, proclamato nel 1964 dal
8 2 | particolare ricordo di san Benedetto, desidero che per il centenario
9 3 | complementari, forme di cultura. San Benedetto, il quale con il suo influsso
10 3 | d'Europa, accanto a san Benedetto, corrisponda pienamente
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 11 5, 12 | d'Europa, accanto a san Benedetto.~L'Europa è cristiana nelle
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 12 4, 45 | Significativo ciò che san Benedetto ricorda all'Abate del monastero,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 13 2, 1, 20| Orientale50 ad opera del papa Benedetto XV. In seguito, il 5 giugno
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 14 2, 2 | non ultimo lo stesso san Benedetto, che considera Basilio come
Salvifici doloris
Capitolo, N. 15 3, 11 | Dio per nulla? ... Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani,
Sanctorum altrix
N. 16 0 | centenario della nascita di S. Benedetto patrono d’Europa, messaggero
17 0 | primate dell'ordine di san Benedetto; Giacomo del Rio, maggiore
18 0 | centenario della nascita di san Benedetto abate.~Diletti figli, salute
19 0 | centenario della nascita di san Benedetto, si presenta l'occasione
20 1 | 480 nasceva a Norcia san Benedetto.~«Benedetto, che era tale
21 1 | a Norcia san Benedetto.~«Benedetto, che era tale per grazia
22 2 | vita e dal magistero di Benedetto, e principalmente dalla
23 2 | celeste. Cammino che san Benedetto percorre con animo sollecito
24 2 | disse san Gregorio di san Benedetto da Norcia, abita con se
25 2 | sede di accoglienza.~San Benedetto percorre questa via maestra
26 2 | sociali, che è proprio di san Benedetto e di tutta la tradizione
27 2 | condizioni, il monaco di san Benedetto risulta fratello universale,
28 3 | 3. Al tempo di san Benedetto la comunità ecclesiale e
29 3 | Pietro e Vescovo di Roma.~San Benedetto, considerando attentamente
30 3 | Cipriano Vescovo di Cartagine, Benedetto con forza e gravità afferma
31 3 | Benedicti «Regula», 31,10).~San Benedetto non propone una certa visione
32 3 | 63,13; cfr. 2,2), san Benedetto indica la via da percorrere,
33 4 | secondo la dottrina di san Benedetto, è riposto nel fatto che
34 4 | attesa di tempi migliori.~San Benedetto è condotto, particolarmente
35 4 | momenti della giornata.~San Benedetto, amante della parola di
36 4 | dell'Aniene nella quale Benedetto visse solo con Dio solo,
37 5 | loro capacità.~Anche san Benedetto viveva in una società sconvolta
38 5 | uomo, nella visione di san Benedetto, non può essere considerato
39 5 | di persone umane. Ma san Benedetto ritiene il lavoro, per qualsiasi
40 5 | quale essa si svolge.~San Benedetto, trascorrendo una vita terrena,
41 5 | specialmente perché i figli di san Benedetto hanno comunicato ai nostri
42 5 | guadagno. Al contrario, san Benedetto afferma la necessità impellente
43 6 | dimensione paterna.~San Benedetto tra i suoi monaci fa le
44 6 | considerazionemente che san Benedetto ha per tutti i monaci, avendo
45 6 | ambito della comunità, san Benedetto concede piena autorità all'
46 6 | incremento del regno di Dio.~San Benedetto quest'anno è venuto in qualche
47 6 | nostro predecessore, san Benedetto è stato dichiarato patrono
48 6 | questi stessi beni.~San Benedetto, come «annunciatore di pace» (
49 7 | luglio, nella festa di san Benedetto abate, nell'anno 1980, secondo
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 50 3, 0, 22| angolatura particolare: Benedetto XV si trovò di fronte alla
51 4, a, 32| particolare grazia, "un giorno benedetto dal Signore": come tale,
52 4, b, 49| atto di lode al Padre': "Benedetto sia Dio, Padre del Signore
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 53 3, 3, 26| e carismi con cui Dio ha benedetto questo Continente deve orientarsi
54 Conclus, 6, 30| sarà ugualmente fruttuoso e benedetto da Dio.~Desidero ardentemente
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 55 4(3) | Cfr BENEDETTO XV, Discorso per il Sacro
|