grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 11 | Ce lo suggerirà anche la singolare coincidenza che la Pentecoste
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 1, 5 | Tutti ricevevano da lei una singolare assicurazione, di cui spesso
3 Intro, 2, 17| santa Caterina è un caso singolare. Non è mai andata a scuola,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 1, 0, 3 | ebbe un cammino del tutto singolare, perché non si trattò di
5 2, 3, 36| nostra, ma assunta in maniera singolare da Dio Verbo, sublimata
Dies Domini
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 2 | distingue in modo assolutamente singolare nella storia degli uomini,
7 2, 4, 24| particolare, fu posta in luce la singolare connessione esistente tra
8 3, 8, 43| con efficacia del tutto singolare nelle parole della consacrazione,
9 Conclus, 2, 87| daranno ad esso il timbro singolare che non può non avere la
Dilecti amici
Capitolo, N. 10 3 | giovinezza è una ricchezza singolare~ ~
11 3, 3 | qualsiasi bene materiale) è una singolare ricchezza dell'uomo, di
12 3, 3 | alla giovinezza come ad una singolare ricchezza, che l'uomo sperimenta
13 4, 4 | fa parte della ricchezza singolare della giovinezza. Esso erompe
Divini amoris scientia
N. 14 5 | Pentecoste del 1883 ha la singolare grazia della guarigione
15 5 | preparazione, coronata da una singolare esperienza della grazia
16 10 | possiede una universalità singolare. La sua persona, il messaggio
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 17 6, 16 | di Maria attinge in modo singolare alla potenza stessa di Dio:
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 18 6, 2, 18| ammira questo mistero, con singolare intuizione «comprende» quello
19 6, 5, 21| sponsale comporta sempre una singolare disponibilità ad essere
20 6, 6, 22| presentandosi in modo eminente e singolare, quale vergine e quale madre (...).
21 8, 3, 30| abbiamo osservato il posto singolare della «donna» in questo
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 22 1, 8 | esteriore di questo evento singolare. Chi può misurare le meraviglie
Operosam diem
Capitolo, N. 23 5, 29 | esercitava sugli ascoltatori una singolare forza di attrazione. Tanti
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 24 3, 3 | divina, afferma Basilio con singolare energia: cioé «di Dio» nel
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 25 2, 5 | unità fu vissuto in maniera singolare dalla Chiesa romena in Transilvania,
26 3, 7 | sempre di più quale testimone singolare del valore irrinunciabile
Rutilans agmen
N. 27 1 | possano oggi applicarsi, con singolare corrispondenza, alla Chiesa
28 5 | Pertanto, a motivo di questa singolare «vitalità» di san Stanislao,
29 5 | la quale è divenuta un singolare patrimonio dell'animo Polacco.
Salvifici doloris
Capitolo, N. 30 2, 8 | stesso contiene in sé una singolare sfida alla comunione e alla
31 6, 25 | Maria Santissima offrì un singolare apporto al Vangelo della
32 6, 25 | di Cristo, riflesso con singolare evidenza nella vita della
33 6, 25 | sofferenza è stata in modo singolare inserita in quella vittoria
Sanctorum altrix
N. 34 1 | sono stati attratti in modo singolare verso l'assoluto e l'eterno.
35 2 | dallo stesso santo ambito singolare nel quale i cuori di coloro
Sescentesima anniversaria
N. 36 3 | è caratterizzata da una singolare comunanza di destini - politici
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 37 1, 0, 3 | Betlemme di duemila anni fa un singolare 'valore cosmico'. 'Grazie
38 4, a, 31| insieme, anche in questa singolare ricorrenza, la struttura
39 4, a, 38| aborigene, che evocano in modo singolare alcuni aspetti della preistoria
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 40 2, a, 7 | nei sacramenti e, in modo singolare ed eminente («sublimiori
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 41 1, 1, 4 | oggettivo di quell'impresa singolare, che deve essere vista nella
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 42 1 | apostolo Paolo rivelano la singolare novità che deriva al cristiano
43 8 | momento significativo e singolare per continuare con vigore
Spiritus et sponsa
§, N. 44 1, 3 | uomini, e lo fa in modo singolare proprio attraverso la missione
|