A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 10 | perfettamente fedeli a quel «parlare dello Spirito», che è per
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 2, 21| anima e la sua ansia, nel parlare con immediatezza al Signore.
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 1 | pontefici romani poi, per non parlare dei Concili che hanno attinto
4 1, 0, 15| sua madre: «Avevo udito parlare sin da fanciullo della vita
Dilecti amici
Capitolo, N. 5 5, 5 | e cara sorella, desideri parlare con Cristo aderendo a tutta
6 9, 9 | fondamentale.~Si potrebbe parlare qui della vocazione «di
7 11, 11 | insegnato a ciascuno di voi a parlare quella lingua, che costituisce
Divini amoris scientia
N. 8 1 | di Dio» (1 Cor 2, 10), a parlare delle cose «che Dio ci ha
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 9 3, 6 | al modo di pensare e di parlare riguardo all'uomo, ai suoi
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 Intro, 1, 1 | della donna, è possibile parlare della sua presenza attiva
11 3, 3, 8 | suo modo antropomorfico di parlare di Dio, indica anche indirettamente
12 5, 2, 13| 23, 28). Questo modo di parlare delle donne e alle donne,
13 5, 5, 16| uomo e donna. Si deve parlare di un'essenziale «parità»:
14 7, 1, 23| somiglianza di Dio, Dio può parlare di sé per bocca del profeta
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 15 1, 12 | comprenderà che mi sia spontaneo parlare soprattutto del Giubileo
16 2, 16 | credenti di oggi non solo di « parlare » di Cristo, ma in certo
Operosam diem
Capitolo, N. 17 3, 21 | anche se è il medesimo a parlare, non parla però sempre in
18 4, 24 | cercarLo a lungo, 93 parlare di Lui, 94 esserGli sottomessi
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 19 1, 10, 16| che permetta all'Altro di parlare, quando e come vorrà, e
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 20 3, 3 | Basilio sa di «doverne» parlare, prima e più che di ogni
21 3, 3 | vero «teologo», più che parlare di questo mistero, lo canta.~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 22 5, 24 | tempo, si può pensare e parlare di «ciò che manca» ai patimenti
Sanctorum altrix
N. 23 3 | non sta tanto a cuore di parlare delle verità di Cristo,
Sulla situazione nel Libano
N. 24 5 | mobilitarsi».~In primo luogo per parlare. Di fronte a un'informazione
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 25 1, 0, 6 | infatti non si limita a parlare "a nome di Dio" come i profeti,
26 1, 0, 6 | Dio che viene in Persona a parlare di sé all'uomo ed a mostrargli
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 27 5, c, 14| può, dunque, continuare a parlare di cambiamento come al tempo
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 28 2 | sicché a ragione si può parlare di "Battesimo" della vostra
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 29 IV, 26 | mondo. Non abbiamo paura di parlare di Dio e di portare a fronte
|