1-500 | 501-932
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | Lipsiae 1927-32, 1, 2, p. 80; cfr. anche «Conciliorum Oecumenicorum
2 2, 3 | Schwartz, I, 1, pp 25-28; cfr. anche «Conciliorum Oecumenicorum
3 2, 3 | Oecumenicorum», I, I, 4, pp 8s (A); cfr. anche «Conciliorum Oecumenicorum
4 2, 3 | sopravvenire dello Spirito (cfr. Lc 1,35). E così compresero
5 2, 4 | provengono tutti i doni (cfr. Gc 1,17). Fede nel Cristo
6 2, 5 | essere l'Ancella del Signore (cfr. Lc 1,38). Mi rivolgo infine
7 3, 7 | affidato al Figlio sulla terra (cfr. Gv 17,4), il giorno di
8 3, 7 | Padre in un solo Spirito (cfr. Ef 2,18). Questi è lo Spirito
9 3, 7 | zampillante fino alla vita eterna (cfr. Gv 4,14; 7,38-39); per
10 3, 7 | Cristo i loro corpi mortali (cfr. Rm 8,10-11). Lo Spirito
11 3, 7 | fedeli come in un tempio (cfr. 1Cor 3,16; 6,19), e in
12 3, 7 | della loro adozione filiale (cfr. Gal 4,6; Rm 8,15-16 e 26).
13 3, 7 | alla verità tutta intera (cfr. Gv 16,13), la unifica nella
14 3, 7 | abbellisce dei suoi frutti (cfr. Ef 4,11-12; 1Cor 12,4;
15 3, 7 | al Signore Gesù: "Vieni" (cfr. Ap 22,17). Così la Chiesa
16 3, 8 | Donna, ecco il tuo figlio» (cfr. Gv 19,26-27)» («Lumen Gentium»,
17 4, 9 | apostolica per tutte le Chiese (cfr. 2Cor 11,28) attingeremo
18 4, 10 | continuamente la rinnova» (cfr. «Lumen Gentium», 4).~In
19 4, 11 | Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15).~Nel giorno di
20 4, 11 | preannunzio del Signore (cfr. At 1,8). In quello stesso
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 21 Intro, 1, 5 | Dialogus», c. 73, p. 161; cfr. c. 60; «Epistulae», passim).~
22 Intro, 1, 5 | anche per i loro errori (cfr. S.Catharinae Senensis «
23 Intro, 1, 8 | dalle guerre fratricide (cfr. S.Catharinae Senensis «
24 Intro, 2, 23 | Senensis «Dialogus», cc. 21-22; cfr. S.Catharinae Senensis «
25 Intro, 2, 28 | e nel male che facciamo (cfr. T.Deman, «La parte del
26 Intro, 2, 30 | Catharinae Senensis «Epist.» 263; cfr. «Dialogus», cc. 7 et 64).~ ~
27 Intro, 2, 32 | Catharinae Senensis «Epist.» 339; cfr. «Epist.» 309 et 305).~ ~
28 Conclus, 2, 36 | pienamente operativi e fecondi» (cfr. Ioannis Pauli PP. II «Allocutio
Dies Domini
Capitolo, §, N. 29 Intro, 0, 1 | della «nuova creazione» (cfr 2 Cor 5, 17). È il giorno
30 Intro, 0, 1 | Cristo verrà nella gloria (cfr At 1, 11; 1 Ts 4, 13-17)
31 Intro, 0, 1 | fatte «nuove tutte le cose» (cfr Ap 21, 5).~Alla domenica,
32 Intro, 0, 1 | nello «spezzare il pane» (cfr Lc 24, 32.35). È l'eco della
33 Intro, 0, 1 | pace e del suo Spirito (cfr Gv 20, 19-23).~ ~
34 Intro, 0, 1(1) | Cfr Ap 1,10: «Kyriake heméra»;
35 Intro, 0, 1(1) | 1,10: «Kyriake heméra»; cfr anche Didachè 14,1; s. Ignazio
36 Intro, 0, 2 | poggia la fede cristiana (cfr 1 Cor 15, 14): stupenda
37 Intro, 0, 3(6) | Cfr Motu proprio Mysterii paschalis (
38 Intro, 0, 4 | speranza che è in loro (cfr 1 Pt 3, 15). Ciò non può
39 Intro, 0, 4(7) | Cfr Nota pastorale della Conferenza
40 Intro, 0, 6 | di Gesù Cristo dai morti (cfr 1 Pt 1, 3)».8~ ~
41 1, 1, 8 | tema del «riposo di Dio» (cfr Gn 2, 2) e del riposo da
42 1, 1, 8 | ingresso nella terra promessa (cfr Es 33, 14; Dt 3, 20; 12,
43 1, 1, 8 | sua obbedienza filiale (cfr Eb 4, 3-16). È necessario
44 1, 2, 9 | del peccato e della morte (cfr Gn 3).~ ~
45 1, 3, 12 | dell'attività creatrice (cfr Es 20, 8-11), ma anche con
46 1, 3, 12 | dalla schiavitù dell'Egitto (cfr Dt 5, 12-15). Il Dio che
47 1, 3, 12 | sposo di fronte alla sposa (cfr Os 2, 16-24; Ger 2, 2; Is
48 1, 3, 12(12) | Genesi Rabbah X, 9 e XI, 8 (cfr J. Neusner, Genesis Rabbah,
49 1, 3, 15(13) | Cfr A. J. Heschel, The sabbath.
50 1, 5, 18 | della pace e dello Spirito (cfr Gv 20, 19-23). Nel mistero
51 1, 5, 18 | volto di Cristo Risorto (cfr 2 Cor 4, 6). Dal «sabato»
52 2, 1, 19(17) | Cfr In Io. ev. tract. XX, 20,
53 2, 1, 20 | due discepoli di Emmaus (cfr Lc 24, 13-35) ed apparve
54 2, 1, 20 | Apostoli riuniti insieme (cfr Lc 24, 36; Gv 20, 19). Otto
55 2, 1, 20 | il Vangelo di Giovanni (cfr 20, 26) — i discepoli si
56 2, 1, 20 | dopo la pasqua giudaica (cfr At 2, 1), quando con l'effusione
57 2, 1, 20 | Apostoli dopo la risurrezione (cfr Lc 24, 49; At 1, 4-5). Fu
58 2, 2, 21 | dei discepoli di Cristo (cfr 1 Cor 16, 2). «Primo giorno
59 2, 2, 21 | rianimare il giovane Eutico (cfr At 20, 7-12). Il Libro dell'
60 2, 2, 21 | Cristo è Signore» (Fil 2, 11; cfr At 2, 36; 1 Cor 12, 3).
61 2, 2, 22 | testimonianza di san Luca (cfr 24, 27.44-47), il Cristo
62 2, 2, 22(20) | Cfr ibid. In riferimento alla
63 2, 3, 23(23) | mistero del Sabato Santo» (cfr M. Hayek, Maronite [Eglise],
64 2, 4, 24 | quella settimana cosmica (cfr Gn 1, 1-2.4) secondo cui
65 2, 4, 24 | della creazione della luce (cfr 1, 3-5). Tale nesso invitava
66 2, 4, 25 | risuscitato dai morti» (Col 2, 12; cfr Rm 6, 4-6). La liturgia
67 2, 4, 25(24) | Battesimo dei bambini, n. 9; cfr Rito dell'iniziazione cristiana
68 2, 4, 25(25) | Cfr Messale Romano, Rito dell'
69 2, 5, 26(26) | Cfr s. Basilio, Sullo Spirito
70 2, 5, 26(26) | 27, 66: SC 17, 484-485. Cfr anche Epistola di Barnaba
71 2, 5, 26(28) | Cfr s. Agostino, Epist. 55,17:
72 2, 6, 27 | infatti la luce del mondo (cfr Gv 9, 5; cfr anche 1, 4-
73 2, 6, 27 | del mondo (cfr Gv 9, 5; cfr anche 1, 4-5.9), e il giorno
74 2, 6, 27(31) | Cfr s. Massimo di Torino, Sermo
75 2, 7, 28(33) | Cfr s. Clemente Alessandrino
76 2, 7, 28(34) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
77 2, 7, 28(35) | Cfr s. Atanasio di Alessandria,
78 2, 8, 29 | memoria» viva della Chiesa (cfr Gv 14, 26), fa della prima
79 2, 9, 30(36) | Cfr Bardesane, Dialogo sul destino
80 3, 1, 31 | diventati «uno» in Cristo (cfr Gal 3, 28), attraverso il
81 3, 1, 31(38) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
82 3, 2, 32(39) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
83 3, 2, 32(40) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
84 3, 2, 33 | ad essi riuniti insieme (cfr Gv 20, 19). In quel piccolo
85 3, 3, 34(42) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
86 3, 3, 34(43) | Sacrosanctum Concilium, 41; cfr Decr. sull'ufficio pastorale
87 3, 3, 34(45) | Cfr Congr. per la Dottrina della
88 3, 4, 36(49) | Cfr s. Cipriano, De Orat. Dom.
89 3, 4, 36(50) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort.
90 3, 4, 36(51) | Cfr S. Congr. per il Culto Divino,
91 3, 4, 36(52) | Cfr S. Congr. dei Riti, Istr.
92 3, 4, 36(53) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort.
93 3, 4, 36(54) | Cfr S. Congr. per il Culto Divino,
94 3, 5, 37(55) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
95 3, 6, 38(59) | Chiesa Lumen gentium, 1; cfr Giovanni Paolo II, Lett.
96 3, 7, 39(60) | Sacrosanctum Concilium, 7; cfr 33.~
97 3, 7, 39(61) | Ibid., 56; cfr Ordo Lectionum Missae, Praenotanda,
98 3, 7, 39(63) | Cfr ibid.,52; Codice di Diritto
99 3, 7, 40(67) | Cfr Conc. Ecum Vat. II, Cost.
100 3, 7, 40(68) | Cfr Ordo lectionum Missae, Praenotanda,
101 3, 7, 41 | deserto ai piedi del Sinai (cfr Es 19, 7-8; 24, 3.7), a
102 3, 7, 41 | per noi con il suo «Amen» (cfr 2 Cor 1, 20-22), e che lo
103 3, 7, 41(69) | Cfr Ordo Lectionum Missae, Praenotanda,
104 3, 8, 42 | create per mezzo di Cristo (cfr Col 1, 16; Gv 1, 3) e in
105 3, 8, 42 | sono state ricapitolate (cfr Ef 1, 10), per essere offerte
106 3, 8, 43(70) | della Messa, II: DS, 1743; cfr Catechismo della Chiesa
107 3, 9, 44(72) | 3 b: AAS 59 (1967), 541; cfr Pio XII, Lett. enc. Mediator
108 3, 9, 44 | alla comunità di Corinto (cfr 1 Cor 11, 27-32). L'invito
109 3, 9, 44(73) | Cfr Catechismo della Chiesa
110 3, 9, 44(73) | Chiesa Cattolica, 1385; cfr anche Congr. per la Dottrina
111 3, 9, 44(74) | Cfr Innocenzo I, Epist. 25,
112 3, 10, 45 | spirituale gradito a Dio (cfr Rm 12, 1). Egli si sente
113 3, 10, 45 | il Cristo risuscitato (cfr Lc 24, 30-32), avvertirono
114 3, 10, 45 | incontro con il Signore (cfr Lc 24, 33-35).~ ~
115 3, 11, 46(76) | Cfr Apologia I, 67, 3-5: PG
116 3, 11, 47(78) | Cfr can. 21, Mansi, Conc. II,
117 3, 11, 47(79) | Cfr can. 47, Mansi, Conc. VIII,
118 3, 11, 47(80) | Cfr la proposizione contraria,
119 3, 11, 49(85) | Cfr Codice di Diritto Canonico,
120 3, 11, 49(86) | Cfr Pio XII, Cost. ap. Christus
121 3, 11, 49(87) | Cfr Codice di Diritto Canonico,
122 3, 11, 49(88) | Cfr Missale Romanum, Normae
123 3, 11, 49(89) | Cfr S. Congr. per i vescovi,
124 3, 13, 51(90) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
125 3, 13, 51(91) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
126 3, 13, 51(92) | Cfr Istr. interdicasteriale
127 3, 15, 53(95) | Cfr Codice di Diritto Canonico,
128 3, 15, 53(96) | Cfr S. Congr. per il Culto Divino,
129 3, 16, 54(97) | Cfr Codice di Diritto Canonico,
130 3, 16, 54(98) | Cfr Pont. Commissione per le
131 4, 1, 55(99) | del giorno del Signore: cfr il testo siriaco nel Messale
132 4, 1, 55(100)| F. X. Funk, 1905, 298; cfr Didachè 14, 1: ed. F. X.
133 4, 1, 55(101)| nel giorno della gioia: cfr De corona 3, 4: CCL 2, 1043.~
134 4, 1, 56 | pienezza della sua gioia» (cfr Gv 17, 13)? Il carattere
135 4, 1, 56 | frutti dello Spirito Santo (cfr Rm 14, 17; Gal 5, 22).~ ~
136 4, 1, 57(103)| Cfr S. Teresa di Gesù Bambino
137 4, 1, 58 | gioia di Cristo glorificato (cfr At 2, 24-31), immagine perfetta
138 4, 2, 59 | all'opera della creazione (cfr Gn 2, 1-3; Es 20, 8-11)
139 4, 2, 59 | 20, 8-11) e dell'Esodo (cfr Dt 5, 12-15), il cristiano
140 4, 2, 61 | immagine e somiglianza» (cfr Gn 1, 26). Questa relazione
141 4, 2, 61 | dalla benedizione divina (cfr Gn 2, 3) e si direbbe dotato,
142 4, 2, 61 | animali e degli uomini (cfr Gn 1, 22.28), di una sorta
143 4, 2, 63 | guarigioni il giorno di sabato (cfr Mt 12, 9-14 e paralleli),
144 4, 3, 64(107)| Cfr editto di Costantino, 3
145 4, 3, 64(108)| Cfr Eusebio di Cesarea, Vita
146 4, 3, 65 | nel Libro della Genesi (cfr 2, 2-3; Es 20, 8-11): il
147 4, 3, 66(110)| Cfr Lett. enc. Rerum novarum (
148 4, 3, 67(112)| Cfr Codice di Diritto Canonico,
149 4, 4, 70(114)| Cfr anche s. Giustino, Apologia
150 4, 4, 71(117)| Cfr s. Paolino di Nola, Epist.
151 5, 1, 74 | di Antiochia di Pisidia (cfr At 13, 33), Paolo applica
152 5, 2, 76 | giustificazione» (Rm 4, 25; cfr 6, 3-11). Intimamente connessa
153 5, 2, 76(120)| Cfr Catechismo della Chiesa
154 5, 2, 79(125)| Cfr Codice di Diritto Canonico,
155 5, 2, 79(126)| Paolo, di Tutti i Santi: cfr Codice di Diritto Canonico,
156 5, 2, 79(126)| Apostoli Pietro e Paolo: cfr Codice dei Canoni delle
157 5, 2, 79(127)| Cfr Codice di Diritto Canonico,
158 5, 2, 79(127)| per le Chiese orientali cfr Codice dei Canoni delle
159 5, 2, 79(128)| Cfr S. Congr. der Riti, Normae
160 5, 2, 79(129)| Cfr Caeremoniale Episcoporum,
161 5, 2, 80(130)| Cfr ibid., n. 233.~
162 Conclus, 2, 86 | meditarla nel proprio cuore (cfr Lc 2, 19). Con Maria essi
Dilecti amici
Capitolo, N. 163 1, 1 | all'uomo in Gesù Cristo (cfr. Rm 8,19.21; Ef 4,4; Fil
164 2, 2 | riferito dagli evangelisti (cfr. Mc 10,17-22; Mt 19,16-22;
165 2, 2 | della figlia di Giairo (cfr. Lc 8,49-56) e quella del
166 2, 2 | figlio della vedova di Naim (cfr. Lc 7,11-17) -; tuttavia,
167 4, 4 | mysterium iniquitatis» (cfr. 2Ts 2,7). La risposta di
168 4, 4 | ieri, oggi e nei secoli (cfr. Eb 13,8).~Tale è il nucleo,
169 4, 4 | stesso della creazione (cfr. Gen 1,26). Proprio una
170 4, 4 | venuta nel mondo» (Gv 3,19; cfr. 1,9) «ma le tenebre non
171 6, 6 | scritti su tavole di pietra (cfr. Es 34,1; Dt 9,10; 2Cor
172 6, 6 | quotidiana della strada (cfr. Dt 4,5-9). Il giovane che
173 6, 6 | Discorso della montagna (cfr. Mt 5-7) e nel comandamento
174 6, 6 | comandamento dell'amore (Cfr. Mt 22,37-40; Mc 12,29-31;
175 6, 6 | sono legge a se stessi» (cfr. Rm 2,14). Così scrive san
176 7, 7 | la carità è più grande (cfr. 1Cor 13,13), è il primo
177 7, 7 | come insegna il Cristo (cfr. Mt 22,38); in esso anche
178 7, 7 | testimonianza della coscienza» (cfr. Rm 2,15). Il cristiano
179 7, 7 | che illumina ogni uomo (cfr. Gv 1,9; Nostra Aetate,
180 7, 7 | quello che c'è in ogni uomo» (cfr. Gv 2,25): conosce la sua
181 7, 7 | tre volte il suo Maestro (cfr. Lc 22,61).~E' necessario
182 7, 7 | e scelto dall'eternità (cfr. Ef 1,4). Al tempo stesso,
183 8, 8 | Vangelo secondo Matteo (cfr. Mt 5,3-12).~In questo stesso
184 8, 8 | il «seguimi» di Cristo (cfr. Mc 10,21; Gv 1,43; 21,23)
185 8, 8 | terra, per il Regno di Dio (cfr. Mt 19,12). Emettendo i
186 9, 9 | tutta la realtà temporale (cfr. Gaudium et Spes, 43-44).
187 10, 10 | vedere Dio che è amore (cfr. 1Gv 4,8.16).~E perciò vi
188 10, 10 | a Cristo e alla Chiesa» (cfr. Ef 5,32).~Molto dipende
189 10, 10 | amore che «tutto sopporta» (cfr. 1Cor 13,4.5.6.7).~Proprio
190 11, 11 | a sua moglie» (Gen 2,24; cfr. Mt 19,5).~Quell'«abbandonerà»
191 11, 11 | nella parabola dei talenti (cfr. Mt 25,14-30; Lc 19,12-26).
192 13, 13 | salvare le nostre anime» (cfr. Lc 21,19). «Salvare la
193 14, 14 | bocca dei libri ispirati (cfr. Sal 104[103]; Sal 19[18];
194 15, 15 | perdono mai la loro attualità (cfr. Sant'Agostino, Confessiones,
Divini amoris scientia
N. 195 1 | Padre, che così ha disposto (cfr Lc 10, 21-22; Mt 11,25-26).~
196 1 | meglio alla volontà di Dio (cfr Lumen gentium, n.4.12; Gaudium
197 1 | originalità nei suoi scritti (cfr Ms B 1r). Tale scienza è
198 1 | attinto nella preghiera (cfr Ms C 36 r).~ ~
199 3 | con vastissima efficacia (cfr Ms B 2 v-3 r).~Questa dottrina
200 5 | sulla via della perfezione (cfr Ms A 44 v-45 v).~Teresa
201 7 | concessa ai piccoli» (Ms B 1 v; cfr Pr 9, 4; Sap 6,6) e sa di
202 7 | come ai piccoli (Ms A 49 r; cfr Lc 10, 21-22).~Pio XI, che
203 7 | conferunt in corde suo (cfr Lc 2,19 et 51), tum ex intima
204 7 | per mezzo della carità (cfr S. Thomas Aquinas, Summa
205 8 | et miserendo manifestat» (cfr Missale Romanum, Collecta,
206 8 | mistero della sua volontà (cfr Dei Verbum, n.2), occorre
207 8 | sono proposte dal Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé,
208 8 | contemplativa e di missionaria (cfr Ms B 2 r- 3 v).~Finalmente,
209 9 | appassionato amore per il Vangelo (cfr Ms A 83 v). Nei suoi scritti
210 9 | leggendo i testi di Paolo (cfr 1 Cor 12-13), ha intuito
211 9 | sua vocazione all'amore (cfr Ms B 3r-3v). Illuminata
212 9 | e l'amore del prossimo (cfr Ms C 11 v- 19 r); e si è
213 9 | per la salvezza di tutti (cfr Ms C 34 r-35 r).~La sua
214 9 | per parola il Catechismo (cfr Ms A 37 r-37 v). Alla fine
215 9 | sapeva quasi a memoria (cfr Ms A 47 r). Sono stati determinanti
216 9 | carisma del Carmelo teresiano (cfr Ms C 33 v). Ma in un modo
217 9 | vero maestro spirituale (cfr Ms A 83 r). Non è quindi
218 10 | altri le vie della salvezza (cfr AAS 13 [1921] 449-452).
219 10 | qualificandola maestra di vita (cfr AAS 17 [1925] pp. 211-214).
220 10 | cuore stesso del Vangelo (cfr AAS 46 [1954] pp. 404-408).
221 10 | pastori e agli stessi teologi (cfr AAS 65 [1973] pp. 12-15).
222 11 | profondità dell'amore di Cristo (cfr Ef 3, 18-19). Dio ha voluto
223 11 | proclamare i segreti del Re (cfr Ms C 2 v). Con la sua vita
224 11 | del buon odore di Cristo (cfr LT 169, 2 v).~Teresa di
225 11 | santità in piena giovinezza (cfr Ms C 4 r). Come tale si
Egregiae virtutis
N. 226 1 | lettera «Industriae Tuae» (cfr. «Magna Moraviae Fontes
227 1 | Cristo nostro Signore» (cfr. «Magna Moraviae Fontes
228 1 | scuola essi si formarono (cfr. «Costantinus et Methodius
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 229 1, 1 | Figlio e dello Spirito Santo (cfr. Mc 16,15; Mt 28,29).~Dalla
230 1, 1 | del Battesimo della Rus' (cfr. Pii XII «Epistula ad Cardinalem
231 1, 1 | terra è corsa la loro voce (cfr. Rm 10,18).~Rendendo grazie
232 1, 1 | ad una nuova vita in Dio (cfr. Rm 6,4). Così dunque i
233 1, 1 | per loro la Pentecoste (cfr. At 2,37-39): immergendosi
234 1, 1 | abluzione della rinascita» (cfr. Tt 3,5).~Quanto è eloquente,
235 1, 1 | Giudea e di Gerusalemme (cfr. Mc 1,5): «Concedi ad essa...
236 1, 1 | 2e partie, fol. 209v-220, cfr. fol 216] la benedizione
237 1, 1 | Chiesa, Corpo di Cristo (Cfr. il «Tipico della Grande
238 2, 3 | Chiesa di Costantinopoli (Cfr. la lettera enciclica con
239 2, 3 | I, 13: PG 102, 736-737; cfr. anche «Les regestes des
240 2, 3 | all'ultima generazione» (Cfr. Filaret Gumilevskyj, «Vite
241 2, 3 | Enciclica «Slavorum Apostoli», (cfr. «Slavorum Apostoli», 11-
242 2, 4 | reliquie) e Silvestro II. (cfr. la «Nikonoskaja Letopis»
243 2, 4 | chiamato «rex Russorum» (cfr. Petri Damiani «Vita beati
244 2, 4 | protezione di san Pietro (cfr. Gregorii VII Registrum,
245 3, 7 | loro fratello Svjatopolk (cfr. «Acta Sanctorum», sept.
246 3, 7 | e nella morte in croce (cfr. Fil 2,5-8). Allo stesso
247 4, 10 | unità come primo principio (cfr. Gv 17,21s.), essa è stata
248 4, 11 | unità di tutti i credenti (cfr. Gv 17,20) -, dobbiamo ricordare
249 4, 11 | abbondanza in tutti gli uomini» (cfr. Rm 5,12.15). L'assiduità «
250 5, 12 | polmoni» di un solo organismo (cfr. «Redemptoris Mater», 24).
251 6, 15 | con legami strettissimi (cfr. «Unitatis Redintegratio»,
252 6, 15 | sulle «grandi opere di Dio» (cfr. At 2,11) ed invia alla
253 6, 16 | essere «via, verità e vita» (cfr. Gv 14,6) per tutte le generazioni
Laetamur Magnopere
N. 254 6 | elaborazione dei Catechismi locali (cfr Cost. Ap. Fidei depositum,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 255 4, 3, 11 | della «creatura nuova» (cfr. 2 Cor 5, 17). Anzi, ella
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 256 0, 1 | Vieni, Signore Gesù » (cfr Ap 22,17.20; 1 Cor 16,22).~
257 0, 1 | di Dio e dell'Agnello » (cfr Ap 22,1), si è riversato
258 0, 1 | Spirito che disseta e rinnova (cfr Gv 4,14). E l'amore misericordioso
259 0, 2 | intenso, ha detto alla Chiesa (cfr Ap 2,7.11.17 ecc.).~
260 0, 3 | nella « frazione del pane » (cfr At 2,42), è « veramente
261 1, 5 | è stato fatto » (Gv 1,3; cfr Col 1,15). La sua incarnazione,
262 1, 5 | di Dio si è fatto vicino (cfr Mc 1,15), anzi ha messo
263 1, 5 | diventare un grande albero (cfr Mc 4,30‑32), nella nostra
264 1, 8(5) | XVIII, 51,2: PL 41,614; cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
265 1, 9 | sentinelle del mattino » (cfr Is 21,11‑12) in questa aurora
266 1, 10 | entrare nel Regno di Dio (cfr Mt 18,2‑4).~Così, in certo
267 1, 10 | di Dio a loro riguardo (cfr Mc 10,6‑8; Mt 19,4‑6). Esse
268 1, 11(6) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
269 1, 12(7) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
270 1, 13 | nostro padre nella fede » (cfr Rm 4,11‑16). Dovetti invece
271 2, 17 | all'azione dello Spirito (cfr Gv 15,26), che è all'origine
272 2, 17 | testimonianza degli Apostoli (cfr ibid., 27), che hanno fatto
273 2, 17 | toccato con le loro mani (cfr 1 Gv 1,1).~Quella che ci
274 2, 17(9) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
275 2, 18 | testimonianze affidabili (cfr Lc 1,3) e lavorando su documenti
276 2, 18 | lui trascorsi a Nazareth (cfr Lc 3,23), raccolsero i dati
277 2, 18 | quadro della sua parentela (cfr Mc 6,3). Ne registrarono
278 2, 18 | al tempio di Gerusalemme (cfr Lc 2,41) e soprattutto lo
279 2, 18 | sinagoga della sua città (cfr Lc 4,16).~Le notizie si
280 2, 18 | Apostoli da lui scelti (cfr Mc 3,13‑19), da un gruppo
281 2, 18 | donne che li assistono (cfr Lc 8,2‑3), da folle che
282 2, 18 | ricevono il dono dello Spirito (cfr Gv 20,22) e il mandato di
283 2, 19 | itinerario dello spirito (cfr Lc 24,13‑35). L'apostolo
284 2, 19 | constatato il prodigio (cfr Gv 20,24‑29). In realtà,
285 2, 19 | scena di Cesarea di Filippo (cfr Mt 16,13‑20). Ai discepoli,
286 2, 20 | rivelazione » che viene dal Padre (cfr ibid.). Luca ci offre un'
287 2, 22 | secondo la carne » (Rm 1,3; cfr 9,5). Se oggi, col razionalismo
288 2, 22 | umano, tranne il peccato (cfr Eb 4,15). In questa prospettiva,
289 2, 22 | possiede dall'eternità (cfr Fil 2,6‑8; 1 Pt 3,18).~D'
290 2, 23 | suo volto » sopra di noi (cfr Sal 67[66], 3). Al tempo
291 2, 23 | l'uomo nuovo » (Ef 4,24; cfr Col 3,10) che chiama a partecipare
292 2, 24 | sia dai Vangeli sinottici (cfr Mt 11,27; Lc 10,22), sia
293 2, 25 | calice della sofferenza (cfr Mc 14,36). Ma il Padre sembra
294 2, 27 | perdono per i suoi carnefici (cfr Lc 23,34) ed esprimendo
295 2, 28 | predicazione e vana la nostra fede (cfr 1 Cor 15,14). La risurrezione
296 3, 30 | il « tre volte Santo » (cfr Is 6,3). Professare la Chiesa
297 3, 30 | al fine di santificarla (cfr Ef 5,25‑26). Questo dono
298 3, 30(15) | Orat. Dom. 23: PL 4, 553; cfr Lumen gentium, 4.~
299 3, 32(17) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
300 3, 33(18) | Cfr Congr. per la Dottrina della
301 3, 35 | della pace e dello Spirito (cfr Gv 20,19‑23). La verità
302 3, 35 | poggia la fede cristiana (cfr 1 Cor 15,14), evento che
303 3, 35(20) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
304 3, 36(22) | Cfr ibid., 35: l.c., 734.~
305 3, 37(23) | Cfr n. 18: AAS 77 (1985), 224.~
306 3, 38 | non possiamo far nulla » (cfr Gv 15,5).~La preghiera ci
307 3, 40 | come un nuovo « talento » (cfr Mt 25,15) che il Signore
308 3, 41 | ha portato il centuplo (cfr Mt 13,8.23). Con il loro
309 4, 42 | Spirito che Gesù ci dona (cfr Rm 5,5), per fare di tutti
310 4, 42 | tutto sarebbe « nulla » (cfr 1 Cor 13,2). La carità è
311 4, 44(28) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
312 4, 45(29) | Cfr Congr. per il Clero ed Altre,
313 4, 46 | l'unico Corpo di Cristo (cfr 1 Cor 12,12). E necessario
314 4, 46 | al padrone della messe (cfr Mt 9,38) — per la promozione
315 4, 47 | Cristo per la sua Chiesa (cfr Ef 5,32).~Su questo punto,
316 4, 48 | la Chiesa non è divisa (cfr 1 Cor 1,11‑13). In quanto
317 4, 48(34) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
318 4, 53 | a favore dei più poveri (cfr At 2,44‑45).~L'opera che
319 4, 55(39) | Cfr Dich. sulle relazioni della
320 4, 56 | della speranza che è in noi (cfr 1 Pt 3,15). Non dobbiamo
321 4, 56 | Paraclito, lo Spirito di verità (cfr Gv 14,17), al quale appunto
322 4, 56 | pienezza della verità » (cfr Gv 16,13).~Questo principio
323 4, 56(41) | Cfr Cost. past. sulla Chiesa
324 4, 57(44) | Cfr Lett. ap. Tertio millennio
325 Fine, 58 | la voce stessa di Gesù (cfr Gv 19,26), e facendomi voce,
326 Fine, 58 | cuore il mistero del Figlio (cfr Lc 2,51).~Gesù risorto,
Operosam diem
Capitolo, N. 327 0, 2(2) | 1994 (= SAEMO) 17, p. 264; cfr anche De officiis, I, 1,
328 0, 2(4) | Cfr nn. 40-43: AAS 87 (1995),
329 1, 4(5) | Cfr Paolino, Vita Ambrosii,
330 1, 5(6) | Cfr ibid., 9, 2-3: l.c., p.
331 1, 5(7) | Cfr De virginibus, I, 1, 1:
332 1, 6(8) | Cfr Teofilo d'Alessandria, Ep.
333 1, 6(9) | Cfr Ep. LXXVI, 6: SAEMO 21,
334 1, 7(11) | Cfr Ep. LXXIII, 7: SAEMO 21,
335 1, 8(14) | 12, 53: SAEMO 6, p. 172; cfr Expositio ev. sec. Lucam,
336 1, 8(15) | 4-5: SAEMO 20, p. 148; cfr De Tobia, 14, 50: SAEMO
337 1, 8(16) | Cfr Ep. XXVII, 1-3: SAEMO 19,
338 1, 10(18) | Cfr Ep. XVII, 14: SAEMO 19,
339 1, 12(26) | Cfr Contra Auxentium = Ep. LXXVa,
340 1, 12(27) | Cfr Ep. extra coll. I, 27-28:
341 1, 12(28) | Cfr Ep. extra coll. XI, l.c.,
342 2, 13(30) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XI,
343 2, 15(33) | VIII, 59: SAEMO 9, p. 374; cfr ibid., 60, l.c., p. 376.~
344 2, 15(36) | 6, 22: SAEMO 2I, p. 282; cfr Expositio ps. CXVIII, VIII,
345 2, 15(37) | XIII, 7: SAEMO 10, p. 66; cfr Explanatio ps. I, 31: SAEMO
346 3, 17(40) | Cfr De fide, V, 19, 228: SAEMO
347 3, 17(41) | 8, 91: SAEMO 15, p. 296; cfr Explanatio ps. XXXV, 22:
348 3, 17(43) | Prol. 3: l.c., p. 128; cfr ibid., I, 10, 67; II, 6,
349 3, 19(46) | Cfr De fide, II, 7, 53; 11,
350 3, 19(47) | Cfr Explanatio ps. XXXIX, 6-
351 3, 19(48) | Cfr De Isaac vel anima, 4, 31:
352 3, 19(50) | Cfr Expositio ps. CXVIII, X,
353 3, 19(51) | Cfr ibid., III, 8: l.c., p.
354 3, 19(52) | Cfr ibid., l.c., p. 132.~
355 3, 19(53) | Cfr ibid., V, 42: l.c., p. 234.~
356 3, 19(54) | Cfr De fide, II, 11, 95: SAEMO
357 3, 19(55) | Cfr Explanatio ps. XLVIII, 2:
358 3, 20(58) | Cfr Expositio ev. sec. Lucam,
359 3, 20(59) | Cfr Explanatio ps. XLIII, 94:
360 3, 20(60) | Cfr Expositio ps. CXVIII, V,
361 3, 20(61) | Cfr De fide, V, 14, 181: SAEMO
362 3, 20(62) | Cfr Explanatio ps. XXXV, 22:
363 3, 20(63) | Ibid., 36, l.c., p. 194; cfr De fide, V, 18, 222: SAEMO
364 3, 20(65) | Cfr De fide, V, 12, 150: SAEMO
365 3, 20(66) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XIX,
366 3, 20(67) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XIV,
367 3, 20(68) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XVIII,
368 3, 20(69) | Cfr ibid., XI, 6: SAEMO 9, p.
369 3, 20(70) | Cfr Explanatio ps. XLVII, 10:
370 3, 20(71) | Cfr De Iacob et vita beata,
371 3, 20(72) | Cfr De patriarchis, 9, 38: SAEMO
372 3, 20(73) | Cfr Explanatio ps. XLIII, 78:
373 3, 20(74) | Cfr Expositio ps. CXVIII, VIII,
374 3, 20(75) | Cfr De Isaac vel anima, 8, 79:
375 3, 20(76) | XI, 6: SAEMO 19, p. 118; cfr De bono mortis, 12, 55:
376 4, 21(78) | gloriae »: SAEMO 22, p. 38; cfr De Noe 29, 111: SAEMO 2I,
377 4, 23 | l'amato nella sua casa (cfr Ct 8, 2), « prende dentro
378 4, 23 | salendo appoggiata a lui (cfr Ct 8, 5), sperimenta un'
379 4, 24(82) | Cfr De Iacob et vita beata,
380 4, 24(83) | Cfr Explanatio ps. XLIII, 28:
381 4, 24(84) | Cfr De officiis, III, 1, 7:
382 4, 24(85) | Cfr Explanatio ps. LXI, 14:
383 4, 24(86) | Cfr De fide, IV, 3, 35: SAEMO
384 4, 24(88) | Cfr Explanatio ps. XLVII, 10:
385 4, 24(89) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XI,
386 4, 24(90) | Cfr Explanatio ps. XXXVII, 5:
387 4, 24(91) | Cfr Explanatio ps. XL, 4: SAEMO
388 4, 24(92) | Cfr Expositio ps. CXVIII, XIX,
389 4, 24(93) | Cfr De Isaac vel anima, 4, 33:
390 4, 24(94) | Cfr Explanatio ps. XXXVI, 65:
391 4, 24(95) | Cfr ibid., 16: l.c., pp. 164-
392 4, 24(96) | Cfr Explanatio ps. XXXVII, 32:
393 4, 24(97) | Cfr De fide, II, 11, 95: SAEMO
394 4, 26(103) | 4, 16: SAEMO 17, p. 94; cfr Explanatio ps. XXXVIII,
395 5, 28 | comunione d'anima e di cuore (cfr At 4,32) con i fratelli
396 5, 28(108) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
397 5, 29(110) | Cfr VI, 104-105 (pagani); 106 (
398 6, 31(116) | V, 9: SAEMO 9, p. 204; cfr. ibid., III, 8: l.c., pp.
399 6, 31(117) | 49: SAEMO 14II, p. 148; cfr Ep. extra coll. 14, 110:
Ordinatio Sacerdotalis
N. 400 1 | Dio per la sua Chiesa» (cfr. Paolo VI, Rescritto alla
401 1 | e ordinò di pubblicare (cfr. Congregazione per la Dottrina
402 2 | Insegnamenti, vol. XV, 1977, 111; cfr. anche Giovanni Paolo II
403 2 | quelli che egli ha voluto (cfr. Mc 3,13-14; Gv 6,70), e
404 2 | passato la notte in preghiera (cfr. Lc 6,12). Pertanto, nell'
405 2 | sacerdozio ministeriale (cfr. Costituzione dogmatica
406 2 | fondamento della sua Chiesa (cfr. Ap 21,14). Essi, in realtà,
407 2 | stesso Verbo incarnato (cfr. Mt 10,1.7-8; 28,16-20;
408 2 | scelto i collaboratori (cfr. 1Tm 3,1-13; 2Tm 1,6; Tt
409 2 | succeduti nel ministero (cfr. Catechismo della Chiesa
410 2 | Cristo Signore e Redentore (cfr. Costituzione dogmatica
411 3 | desiderare, è la carità (cfr. 1Cor 12-13). I più grandi
412 4 | di confermare i fratelli (cfr. Lc 22,32), dichiaro che
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 413 Intro, 0, 1(1) | Cfr. Leonis XIII Acta, 14 (1894),
414 Intro, 0, 1(2) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
415 Intro, 0, 2 | risplende da Gerusalemme (cfr. Is 60,1; Ap 21,10), la
416 Intro, 0, 2 | nel nome dell'unico Dio (cfr. At 2,9-11). Nel volgerci
417 Intro, 0, 2(4) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
418 Intro, 0, 2(5) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
419 Intro, 0, 3 | Occidente: Ne evacuetur Crux! (cfr. 1Cor 1,17). Non sia svuotata
420 Intro, 0, 3(6) | Cfr. Lett. ap. Egregiæ virtutis (
421 Intro, 0, 3(8) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
422 Intro, 0, 4 | Padre dimenticato e perduto (cfr. Lc 15,18-20; Gv 14,8).
423 Intro, 0, 4 | Padre e ce lo ha rivelato (cfr. Gv 8,55; 14,8-11). Lasciandoci
424 Intro, 0, 4 | senza pastore" (Mt 9,36; cfr. Mc 6,34). Da lui dobbiamo
425 1, 0, 6(12) | Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie,
426 1, 0, 6(13) | Cfr. S. Gregorio di Nissa, Discorso
427 1, 0, 6(14) | Cfr. Contro le eresie, III,
428 1, 0, 6 | germogliato il Virgulto di Jesse (cfr. Is 11,1). La sua figura
429 1, 0, 6(16) | Cfr. Giovanni Damasceno, Sulle
430 1, 0, 6(17) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett.
431 1, 0, 6(18) | Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie,
432 1, 2, 8(24) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
433 1, 2, 8 | nelle doglie del parto (cfr. Rm 8,22); quello stesso
434 1, 2, 8 | consegnare il cosmo al Padre (cfr. 1Cor 15,28). Questo ritorno
435 1, 2, 8(25) | Cfr. Commissione Teologica Internazionale,
436 1, 3, 9(26) | monachesimo in Occidente. Cfr. Guglielmo di Saint-Thierry,
437 1, 4, 10(27) | Cfr. ad esempio S. Basilio,
438 1, 4, 10(28) | Cfr. Nicola Cabasilas, La vita
439 1, 5, 11(29) | Cfr. S. Gregorio di Nazianzo,
440 1, 5, 11(30) | Cfr. Clemente di Alessandria,
441 1, 7, 13(31) | le esperienze di Antonio. Cfr. S. Atanasio, Vita di Antonio,
442 1, 7, 13(32) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia
443 1, 8, 14 | della legge nella carità (cfr. Rm 13,10), la comunione
444 1, 9, 15 | anche che egli è la Via (cfr. Gv 14,6) per raggiungere
445 1, 9, 15(33) | Cfr. Symbolum Chalcedonense,
446 1, 9, 15(34) | Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie,
447 1, 10, 16 | a coprirlo con un velo (cfr. Es 34,33) e perché le nostre
448 1, 10, 16(35) | spiritualità monastica orientale. Cfr. Vita e detti dei Padri
449 2, 10, 18 | lettere degli Apostoli (cfr. 2Cor 9,11-14) e dei Padri38
450 2, 10, 18(38) | Cfr. S. Clemente Romano, Lettera
451 2, 10, 18(39) | Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie,
452 2, 10, 18(40) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
453 2, 10, 18(41) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett.
454 2, 10, 18(42) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia
455 2, 10, 18(43) | Cfr. ad esempio Anselmo di Havelberg,
456 2, 10, 18(44) | Cfr. Tomos Agapis, Vatican-Phanar (
457 2, 10, 19(46) | Cfr. Messale Romano, solennità
458 2, 10, 19(47) | Cfr. Paolo VI, Messaggio ai
459 2, 1, 20(49) | Cfr. Motu proprio Dei providentis (
460 2, 1, 20(50) | Cfr. Motu proprio Orientis Catholici (
461 2, 1, 20(51) | Cfr. Motu proprio Superno Dei
462 2, 1, 20 | nella fede e nell'unità (cfr. Lc 22,32). I tentativi
463 2, 1, 20 | convinzione che Pietro (cfr. Mt 16,17-19) intende porsi
464 2, 1, 20 | i fratelli nella fede" (cfr. Lc 22,32). Inoltre, è significativo
465 2, 1, 20 | far verità nella carità (cfr. Ef 4,15)" 53. Oggi sappiamo
466 2, 1, 20(52) | Cfr. Cost. ap. Sacri canones (
467 2, 1, 20(54) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
468 2, 1, 20(56) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
469 2, 1, 21(57) | Cfr. Giovanni Paolo II, Messaggio
470 2, 1, 21(58) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
471 2, 1, 21(60) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
472 2, 2, 23 | carità, a nulla servirebbe (cfr. 1Cor 13,3). Dovremo pregare
473 2, 2, 23(61) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera
474 2, 2, 24(62) | Cfr. Congregazione per l'Educazione
475 2, 2, 24(63) | Cfr. Congregazione per l'Educazione
476 2, 2, 24(64) | Cfr. Congregazione per l'Educazione
477 2, 2, 26(65) | Cfr. Pont. Consiglio per la
478 2, 2, 27(66) | Cfr. Messaggio del Sinodo Generale
479 2, 2, 28 | tornerà il nostro Salvatore (cfr. Mt 24,27).~Gli uomini e
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 480 Intro, 1 | grandemente incrementata (cfr. Gal 4,19; Vincentii Lirinensis «
481 Intro, 1 | essa ha ricevuto la vita (cfr. 1Cor 4,15). E anche suoi
482 Intro, 1 | apostoli, che è il Cristo (cfr. 1Cor 3,11) - la Chiesa
483 Intro, 1 | giorno cresce e si amplifica (cfr. Ef 2,21), deve collocarsi
484 2, 2 | inculcato nel suo insegnamento (cfr. S.Basilii «Regulae fusius
485 2, 2 | solo, ascoltando lui solo (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
486 2, 2 | immensi tesori di scienza (cfr. Gregorii Nazianzeni «In
487 2, 2 | all'infuori del Cristo (cfr. 1Cor 2,2), e ritenne vanità
488 2, 2 | che Dio ha resa stolta (cfr. 1Cor 1,20); finché un giorno,
489 2, 2 | sono ridotti all'impotenza (cfr. 1Cor 2,6). Allora piansi
490 2, 2 | sulla mia miserabile vita» (cfr. S.Basilii «Epistula» 223:
491 2, 2 | fosse umanamente esemplare (cfr. S.Gregorii Nazianzeni «
492 2, 2 | salite al cuore dell'uomo (cfr. 1Cor 2,9), verità che i
493 2, 2 | mai potuto insegnargli (cfr. S.Basilii «Epistula» 223»:
494 2, 2 | insegnamenti dei Padri (cfr. praesertim S.Basilii «Epistula»
495 2, 2 | Epistula» 2: PG 32,228a; cfr. «Epistula» 210: PG 32,769a),
496 2, 2 | 43: PG 31,1028a-1029b; cfr. «Moralia», LXX,10: PG 31,
497 2, 2 | sostenerle con frequenti visite (cfr. S.Gregorii Nazianzeni «
498 2, 2 | stati trasmessi per scritto (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
499 2, 2 | Basilio come suo maestro (cfr. S.Benedicti «Regula», LXXIII,
500 2, 2 | difficile, il Popolo di Dio (cfr. S.Basilii «De iudicio»:
1-500 | 501-932 |