1-500 | 501-932
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 501 2, 2 | abbondante il suo Spirito» (cfr. S.Basilii «De iudicio»:
502 2, 2 | un'anima sola»! (At 4,32; cfr. S.Basilii «De iudicio»:
503 2, 2 | De iudicio»: PG 36,660c; cfr. «Regulae fusius tractatae»,
504 2, 2 | tractatae», 7: PG 31,933c; cfr. «Homilia tempore famis»:
505 2, 2 | legislatore di monaci» (cfr. S.Gregorii Nazianzenii «
506 2, 2 | riformatore liturgico» (cfr. S.Gregorii Nazianzenii «
507 2, 2 | maggiori ispiratori e artefici (cfr. S.Basilii «Epistula» 2
508 2, 2 | conforto del Popolo di Dio (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
509 2, 2 | ai dotti e agli incolti (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
510 2, 2 | rimbombavano come tuoni (cfr. S.Gregorii Nazianzeni «
511 2, 2 | nelle case e nelle piazze (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
512 2, 2 | amore geloso la Chiesa (cfr. 2Cor 11,2): e sapendo che
513 2, 2 | adulterazione della parola di Dio (cfr. 2Cor 2,17), ogni falsificazione
514 2, 2 | manomissione del deposito santo (cfr. 1Tm 6,20) trasmesso dai
515 2, 2 | consostanziale» al Padre (cfr. S.Basilii «Epistula» 9:
516 2, 2 | connumerato e conglorificato (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»:
517 2, 2 | di ubbidire al Vangelo (cfr. S.Gregorii Nazianzeni «
518 2, 2 | sua dignità sacerdotale (cfr. S.Gregorii Nazianzeni «
519 2, 2 | prossimo come se stesso (cfr. Lv 19,18; Mt 19,19), «non
520 2, 2 | soli ciò che è di tutti» (cfr. S.Basilii «Homilia tempore
521 2, 2 | ospizio per i bisognosi (cfr. S.Basilii «Epistula» 94:
522 2, 2 | prese il nome di Basiliade (cfr. Sozosemi «Historia Eccl.»
523 2, 2 | più efficace e manifesta (cfr. S.Basilii «Epistulae» 70
524 2, 2 | stesso a esserne lacerato (cfr. 1Cor 1,13). La divisione
525 2, 2 | potenza dell'unico battesimo (cfr. Ef 4,4), che nel Cristo
526 2, 2 | un'unica mistica persona (cfr. Gal 3,28); contraddice
527 2, 2 | concordemente ubbidire (cfr. S.Basilii «De iudicio»:
528 2, 2 | Cristo e alla sua parola (cfr. S.Basilii «De iudicio»:
529 2, 2 | costruttore del tempio di Dio» (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
530 2, 2 | Basilio offrì la sua vita (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
531 3, 3 | certo tre distinte ipostasi (cfr. S.Basilii «Adv. Eunomium»,
532 3, 3 | angeli possono attingerlo (cfr. S.Basilii «Homilia de fide»:
533 3, 3 | E così, credendo, parla (cfr. 2Cor 4,13): per forza incoercibile
534 3, 3 | di forma a lui uguale» (cfr. «Anaphora S.Basilii»).~
535 3, 3 | è la parola della croce (cfr. 1Cor 1,18) e lo scandalo
536 3, 3 | lo scandalo della croce (cfr. Gal 5,11).~Questo è, di
537 3, 3 | contro chi lo percuoteva (cfr. Is 53,7), hanno portata
538 3, 3 | parola della sua potenza» (cfr. Eb 1,3; S.Basilii «Homilia
539 3, 3 | salvifico, «esaltazione» (cfr. Gv 8,32ss et alibi) e stupendo
540 3, 3 | Signore nostro e di tutti» (cfr. At 10,36; S.Basilii «De
541 3, 3 | quale tutti eravamo schiavi (cfr. Eb 2,15).~«Da lui, il Cristo,
542 3, 3 | lui la dossologia eterna» (cfr. «Anaphora S.Basilii»).~
543 3, 3 | insegnamenti del Signore (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
544 3, 3 | spirituale» e carismatico (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»:
545 3, 3 | sopra di ogni creatura (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»,
546 3, 3 | da lui siamo divinizzati (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»,
547 3, 3 | da lui siamo santificati (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»,
548 3, 3 | avvilire la propria dignità (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
549 3, 3 | e alla morte di croce» (cfr. Fil 2,8; S.Basilii «In
550 3, 3 | della sua risurrezione (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
551 3, 3 | perché nato dallo Spirito (cfr. S.Basilii «Moralia», XX,
552 3, 3 | realmente, il Padre suo (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
553 3, 3 | terra già reso celeste (cfr. S.Basilii «De Spiritu Sancto»:
554 3, 3 | alimentarne le nuove energie (cfr. S.Basilii «De Baptismo»
555 3, 3 | perfetto dell'Israele nuovo (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
556 3, 3 | cantando vi si può partecipare (cfr. S.Basilii «Moralia»,XXI,
557 3, 3 | trattare il corpo del Signore? (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
558 3, 3 | esaminare bene se stessa (cfr. 1Cor 11,28; S.Basilii «
559 3, 3 | necessaria per la vita eterna (cfr. S.Basilii «Moralia», XXI,
560 3, 3 | partecipare all'eucaristia (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
561 3, 3 | nel cuore «il sigillo» (cfr. S.Basilii «Regulae fusius
562 3, 3 | del patto battesimale? (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
563 3, 3 | dalla bocca di Dio» (Mt 4,4; cfr. Dt 8,3; S.Basilii «De Baptismo»,
564 3, 3 | quella del corpo del Cristo (cfr. «Dei Verbum», 21). Benché
565 3, 3 | Dio stesso l'ha ispirata (cfr. S.Basilii «De iudicio»:
566 3, 3 | Dio l'ha convalidata (cfr. S.Basilii «De fide»: PG
567 3, 3 | mediante gli agiografi (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
568 3, 3 | evangelisti, gli apostoli (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
569 3, 3 | mediante il suo Figlio (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
570 3, 3 | che nel Nuovo Testamento (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
571 3, 3 | pienezza di rivelazione (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
572 3, 3 | ombra di contraddizione (cfr. S.Basilii «De fide»: PG
573 3, 3 | secondo la parola di Paolo (cfr. Rm 10,17; S.Basilii «Moralia»,
574 3, 3 | degna di estrema attenzione (cfr. S.Basilii «In Hexaem.»,
575 3, 3 | Dio una volta per tutte (cfr. S.Basilii «De fide»: PG
576 3, 3 | attingere per il suo annuncio (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
577 3, 3 | stesse del suo Signore (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
578 3, 3 | per tutte le sue scelte (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
579 3, 3 | essa «come un bambino» (cfr. Mc 10,15; S.Basilii «Regulae
580 3, 3 | le sue diverse infermità (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
581 3, 3 | divini di quelle parole (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
582 3, 3 | ancora che li commettessimo? (cfr. S.Basilii «Regulae bravius
583 3, 3 | energie del secolo futuro» (cfr. Eb 6,5), Basilio può chiedere
584 3, 3 | perfezione di vita evangelica (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
585 3, 3 | brama del proprio essere (cfr. S.Basilii «Regulae brevius
586 3, 3 | compiacimento di Dio» (cfr. S.Basilii «Moralia», I,
587 3, 3 | la parola del Signore» (cfr. S.Basilii «Moralia», XLVIII,
588 3, 3 | fondamentale per poterlo seguire (cfr. S.Basilii «Regulae fusius
589 3, 3 | 944d-945a) con libertà (cfr. S.Basilii «Regulaea fusius
590 3, 3 | la novità del Vangelo (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
591 3, 3 | alle «proprie volontà» (cfr. S.Basilii «Regulae fusius
592 3, 3 | Cristo, «fino alla morte» (cfr. Fil 2,8; S.Basilii «Regulae
593 3, 3 | salvezza di chiunque crede (cfr. Rm 1,16) lo annunciava
594 3, 3 | annunciava con quella integrità (cfr. S.Basilii «Moralia», LXXX,
595 3, 3 | celebra la verginità di Maria (cfr. S.Basilii «In sanctam Christi
596 3, 3 | chiama Maria «profetessa» (cfr. S.Basilii «In Isaiam»,
597 3, 3 | disprezzato il matrimonio» (cfr. S.Basilii «In sanctam Christi
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 598 1(1) | Cfr Bullarium Romanum IV/3 (
599 2(2) | Cfr Lett. ap. Egregiae virtutis (
600 2 | le pecore del suo gregge (cfr Gv 10, 11).~Non possiamo
601 2 | perla preziosa della fede (cfr Mt 13, 46).~ ~
602 2(3) | 14; AAS 77 (1985), 796; cfr Lett. Ap. Orientale lumen (
603 3(4) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
604 4 | Cristo stesso fosse diviso (cfr 1 Cor 1, 13). Tale divisione
605 4(9) | Unitatis redintegratio, 5; cfr Giovanni Paolo II, Lett.
606 5(14) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
607 5(16) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
608 5(17) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 609 4 | osservatore dei secoli (cfr. Sir 36,19) e preparare
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 610 Intro, 1 | Dominus et laudabilis nimis [cfr. Bullarium Romanum V/2 (
611 Intro, 1 | apostolica Benedictus sit Pastor [cfr. A. Welykyj, Documenta Pontificum
612 Intro, 1 | comunione con la Sede di Roma [cfr. AAS 38 (1946), 33-63].~
613 Intro, 1 | storia di quella Chiesa [cfr. Giovanni Paolo II, Lettera
614 1, 2 | mundum, del 25 gennaio 1988 [cfr. AAS 80 (1988), 935-956],
615 1, 2 | febbraio dello stesso anno [cfr. ibid., 988-997], indirizzato
616 2, 3 | drammatica del regime ateistico [cfr. AAS 38 (1946), 54-57. Quei
617 2, 3 | della libertà religiosa [cfr. Dich. sulla libertà religiosa
618 3, 5 | maggio dell'anno corrente [cfr. L'Osservatore Romano 31
619 3, 6 | apostolica Orientale lumen [cfr. nn. 18-19: L'Osservatore
620 3, 6 | enciclica Ut unum sint [cfr. nn. 12-14: L'Osservatore
621 3, 6 | santificazione e di verità [cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
622 3, 6 | vogliono essere sorelle» [cfr. Giovanni Paolo II, Let.
623 3, 6 | dal dialogo della carità (cfr. Ef 4,15).~ ~
624 4, 8 | Tertio millennio adveniente [cfr. AAS 87 (1995), 29-30; Lett.
625 4, 8 | un tempo erano lontani (cfr. Ef 2,13)» [Giovanni Paolo
626 7, 12 | promuovere l'unità dei cristiani [cfr. ibid.]. Il Decreto conciliare
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 627 1, 2 | ardevano nel nostro petto (cfr Lc 24, 32).~
628 2, 6 | stessa tradizione apostolica (cfr Orientalium Ecclesiarum,
629 3, 8 | 7, 9) vestita di bianco (cfr Ap 7, 13) di martiri e di
630 3, 8 | del sacrificio vespertino (cfr Sal 141, 2) al trono di
631 5, 12 | sperare contro ogni speranza" (cfr Rm 4, 18).~Proprio a proposito
632 5, 12 | derivanti dal volere di Cristo (cfr Enc. Ut unum sint, 95),
633 5, 12 | invita i cristiani di Roma (cfr Rm 12,9-13).~
634 6, 13 | è la Santissima Trinità (cfr Lumen gentium, 1-8).~Anche
Redemptionis anno
N. 635 1 | una volta per sempre» (cfr. Rm 6,10; Eb 7,27; 9,12;
Rutilans agmen
N. 636 2 | la Madre di Gesù, Maria (cfr. At 1,14), uscirono pieni
637 3 | sepolti insieme a Cristo (cfr. Col 2,12), per esser partecipi
638 3 | in maniera particolare (cfr. «Lumen Gentium», 44) -
Salvifici doloris
Capitolo, N. 639 Intro, 3(4) | Cfr. nn. 14; 18; 21; 22; AAS
640 2, 6(5) | Quale provò Ezechia (cfr. Is 38, 1-3).~ ~
641 2, 6(6) | Come temeva Agar (cfr. Gn 15-16), come immaginava
642 2, 6(6) | come immaginava Giacobbe (cfr. Gn 37, 33-35), come sperimentò
643 2, 6(6) | come sperimentò Davide (cfr. 2 Sam 19, 1).~ ~
644 2, 6(7) | Anna, la madre di Tobia (cfr. Tb 10, 1-7); cfr. anche
645 2, 6(7) | Tobia (cfr. Tb 10, 1-7); cfr. anche Ger 6, 26; Am 8,
646 2, 6(8) | Tale fu la prova di Abramo (cfr. Gn 15, 2), di Rachele (
647 2, 6(8) | Gn 15, 2), di Rachele (cfr. Gn 30, 1), o di Anna, la
648 2, 6(8) | Anna, la madre di Samuele (cfr. 1 Sam 1, 6-10).~ ~
649 2, 6(9) | degli esuli a Babilonia (cfr. Sal 137 [136]).~ ~
650 2, 6(10) | ad esempio, dal salmista (cfr. Sal 22 [21], 17-21), o
651 2, 6(10) | 17-21), o da Geremia (cfr. Ger 18, 18).~ ~
652 2, 6(11) | questa una prova per Giobbe (cfr. Gb 19, 18; 30, 1. 9), per
653 2, 6(11) | 9), per alcuni salmisti (cfr. Sal 22 [21], 7-9; 42 [41],
654 2, 6(11) | 43], 16-17), per Geremia (cfr. Ger 20, 7), per il Servo
655 2, 6(11) | per il Servo sofferente (cfr. Is 53, 3).~ ~
656 2, 6(12) | soffrire certi salmisti (cfr. Sal22 [21], 2-3; 31 [30],
657 2, 6(12) | 88 [87], 9. 19), Geremia (cfr. Ger 15, 17), o il Servo
658 2, 6(12) | o il Servo sofferente (cfr. Is 53, 3).~ ~
659 2, 6(13) | Del salmista (cfr. Sal 51 [50], 5), dei testimoni
660 2, 6(13) | delle sofferenze del Servo (cfr. Is 53, 3-6), del profeta
661 2, 6(13) | del profeta Zaccaria (cfr. Zc 12, 10).~ ~
662 2, 6(14) | vivamente sentivano il salmista (cfr. Sal 73 [72], 3-14), e il
663 2, 6(14) | 72], 3-14), e il Qoèlet (cfr. Qo 4, 1-3).~ ~
664 2, 6(15) | una sofferenza per Giobbe (cfr. Gb 19, 19), per certi salmisti (
665 2, 6(15) | 19), per certi salmisti (cfr. Sal 41 [40], 10; 55 [54],
666 2, 6(15) | 54], 13-15), per Geremia (cfr. Ger 20, 10), mentre il
667 2, 6(15) | meditava su tale miseria (cfr. Sir 37, 1-6).~ ~
668 2, 6(16) | passi delle Lamentazioni, cfr. i lamenti dei salmisti (
669 2, 6(16) | i lamenti dei salmisti (cfr. Sal 44 [43], 10-17; 77 [
670 2, 6(16) | 88], 51), o dei profeti (cfr. Is 22, 4, Ger 4, 8; 13,
671 2, 6(16) | 18; Ez 9, 8; 21, 11-12); cfr. anche le preghiere di Azaria (
672 2, 6(16) | le preghiere di Azaria (cfr. Dn 3, 31-40) e di Daniele (
673 2, 6(16) | 3, 31-40) e di Daniele (cfr. Dn 9, 16-19).~ ~
674 3, 10(23) | Dn 3, 27 s.; cfr. Sal 17 [18], 10; 36 [35],
675 4, 16(33) | Cfr. Mt 5, 3-11.~ ~
676 4, 16(34) | Cfr. Lc 6, 21.~ ~
677 4, 16(36) | Cfr. Mt 16, 23.~ ~
678 4, 17(42) | Cfr. Gv 1, 29.~ ~
679 4, 18(44) | Cfr. 1 Cor 1, 18.~ ~
680 4, 18(52) | Cfr. Gv 7, 37-38.~ ~
681 5, 23(77) | Cfr. Mc 8, 35; Lc 9, 24; Gv
682 6, 25(82) | Cfr. Lc 9, 23.~ ~
683 6, 25(83) | Cfr. Mt 7, 13-14.~ ~
684 6, 27(89) | Cfr. Ef 6, 12.~ ~
685 8, 31(102) | Cfr Gv 17, 11. 21-22.~ ~
686 8, 31(103) | Cfr Gv19, 25.
Sanctorum altrix
N. 687 1 | cercava il suo operaio (cfr. S.Benedicti «Regula», Prolog.,
688 1 | stretta che porta alla vita» (cfr. Mt 7,14).~Conducendo vita
689 1 | strumenti delle buone opere» (cfr. S.Benedicti «Regula», 4),
690 1 | uma parola il Vangelo» (cfr. Pauli VI «Allocutio in
691 1 | la civiltà cristiana» (cfr. Pauli VI «Pacis Nuntius»:
692 2 | sforzano di tornare a lui (cfr. S.Benedicti «Regula», Prolog.,
693 2 | Benedicti «Regula», 73,9; cfr. «Lumen Gentium», 9; «Unitatis
694 2 | sgomento che strema le forze (cfr. S.Benedicti «Regula», Prolog.,
695 2 | Ma questa «via di vita» (cfr. S.Benedicti «Regula», Prolog.,
696 3 | anteposto all'amore di Cristo» (cfr. S.Benedicti «Regula», 4,
697 3 | vasi sacri dell'altare» (cfr. S.Benedicti «Regula», 31,
698 3 | Benedicti «Regula», 63,13; cfr. 2,2), san Benedetto indica
699 4 | le attività quotidiane» (cfr. Pauli VI «Allocutio ad
700 4 | breve e pura orazione» (cfr. S.Benedicti «Regula», 20,
701 4 | orecchie attentissime» (cfr. S.Benedicti «Regula», Prolog.,
702 4 | anteposto all'opera di Dio (cfr. S.Benedicti «Regula», 4,
703 4 | ivi parla la preghiera» (cfr. Pauli VI «Allocutio ad
704 4 | compunzione delle lacrime» (cfr. S.Benedicti «Regula», 20,
705 5 | continuamente a Cristo» (cfr. Pii XII «Fulgens Radiatur»:
706 5 | gaudiosa e fraterna carità» (cfr. Pauli VI «Allocutio ad
707 6 | Benedicti «Regula», 64,10; cfr. Gc 2,13), e cerchi più
708 6 | giovare che comandare» (cfr.S.Benedicti «Regula», 64,
709 6 | diversa indole,di molti (cfr. S.Benedicti «Regula», 2,
710 6 | della casa del Signore, (cfr. S.Benedicti «Regula», 64,
711 6 | spirito di distruzione» (cfr. Ioannis Pauli PP. II «Homilia
Sescentesima anniversaria
N. 712 1 | nella comunione ecclesiale (cfr. «Lumen Gentium», 13) e
713 6 | come l'oro nel crogiuolo (cfr. 1Pt 1,7). Mi riferisco,
714 8 | Chiesa dei suoi frutti (cfr. Gal 5,22), suscitando schiere
715 8 | breve tempo la perfezione (cfr. Sap 4,13). A distanza di
716 8 | tante avversità ed insidie (cfr. Pio XII, Lettera apostolica
717 9 | difenderla con tutte le forze» (cfr. Giovanni XXIII, Lettera
718 9 | fatto naufragio nella fede» (cfr. 1Tm 1,18-19): di fronte
719 10 | e portare molto frutto (cfr. Gv 12,24), come testimonia
720 11 | separare dall'amore di Cristo (cfr. Rm 8,35). Sono Vescovi,
Spiritus Domini
N. 721 0 | contriti di cuore (Lc 4,18; cfr. Is 61,1).~ ~
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 722 1, 0, 2(1) | Cfr. S.BERNARDO, In laudibus
723 1, 0, 3 | era la luce degli uomini (cfr. 1,1-5). Del Figlio unigenito,
724 1, 0, 4 | possiamo essere salvati (cfr. At 4,12). Leggiamo nella
725 1, 0, 5(4) | Cfr. Ant. Iud. 20, 200, come
726 1, 0, 6 | cercare Dio come a tentoni" (cfr. At 17,27), ma 'risposta
727 1, 0, 6 | ricapitolazione di tutto' (cfr. Ef 1,10) e insieme il compimento
728 1, 0, 6 | lode della gloria di Dio (cfr. Ef 1,12). Tutta la creazione,
729 1, 0, 6(8) | Cfr. CONC. ECUM. VAT. II, Cost.
730 1, 0, 7 | una pecorella smarrita (cfr. Lc 15,1-7). È una ricerca
731 1, 0, 7 | del paradiso terrestre (cfr. Gn 3,8-10). 'L'uomo si
732 1, 0, 7 | sviare' dal nemico di Dio (cfr. Gn 3,13). Satana lo ha
733 1, 0, 7 | conto della volontà divina (cfr. Gn 3,5). Cercando l'uomo
734 1, 0, 8 | costituiscono la parte del Figlio (cfr. Gal 4,7). In questo consiste
735 1, 0, 8 | scruta le profondità di Dio (cfr. 1Cor 2,10), introduce noi
736 2, 0, 9 | nella "pienezza del tempo" (cfr. Gal 4,4). 'Il tempo in
737 2, 0, 9 | terra e alla terra ritorna (cfr. Gn 3,19): questo è il dato
738 2, 0, 10 | iniziano gli "ultimi tempi" (cfr. Eb 1,2), l'"ultima ora" (
739 2, 0, 10 | Eb 1,2), l'"ultima ora" (cfr. 1Gv 2,18), inizia il tempo
740 2, 0, 11 | città', si alzò per leggere (cfr. Lc 4,16-30). Gli venne
741 2, 0, 11 | restituire la vista ai ciechi (cfr. Mt 11,4-5; Lc 7,22). In
742 2, 0, 13 | particolare sulla terra (cfr. Lv 25,23). Se nella sua
743 2, 0, 16 | come ricorda san Giovanni (cfr. 1Gv 1,1). È giusto quindi
744 3, 0, 19 | penitenza ed alla conversione (cfr. Lc 3,1-17), ha manifestato
745 3, 0, 19 | toglie il peccato del mondo" (cfr. Gv 1,29), il Redentore
746 3, 0, 20 | che costantemente viene (cfr. Ap 4,8).~ ~
747 3, 0, 23 | alla Chiesa e alle Chiesé (cfr. Ap 2,7ss.), come pure alle
748 3, 0, 23 | nella Lettera ai Romani (cfr. 8,19-22).~ ~
749 3, 0, 23(10) | Cfr. Lett. enc. Dominum et vivificantem (
750 3, 0, 25 | rallegra la città di Dio" (cfr. Sal 46 [45],5).~ ~
751 3, 0, 25(11) | Cfr. Lett. ap. Euntes in mundum (
752 3, 0, 27(12) | Cfr. Lett. enc. Centesimus annus (
753 3, 0, 28(13) | Cfr. CONC. ECUM. VAT. II, Cost.
754 4, a, 32(15) | Cfr. Esort. ap. Reconciliatio
755 4, a, 34(18) | Cfr. Ibid., 1.~
756 4, a, 37(22) | Cfr. AAS 56 (1964), 906.~
757 4, a, 38(23) | Cfr. CONC. ECUM. VAT. II, Dich.
758 4, b, 40 | ieri, oggi e sempre'" (cfr. Eb 13,8).~Tra i contenuti
759 4, b, 40(25) | Cfr. Ibid., 2.~
760 4, b, 45 | alle necessità dei servizi (cfr. 1Cor 12,1-11). Fra questi
761 4, b, 45 | sottomette anche i carismatici (cfr. 1Cor 14). Ed è ancora lo
762 4, b, 47 | dall'amore vicendevole (cfr. 1Cor 13,1-8). Tale approfondimento
763 4, b, 47(33) | Cfr. Ibid., 37.~
764 4, b, 49 | Padre che è nei cieli"' (cfr. Mt 5,45), dal quale è stato
765 4, b, 49 | ed al quale è ritornato (cfr. Gv 16,28).~"Questa è la
766 4, b, 49 | per il "figlio perduto" (cfr. Lc 15,11-32). Tale pellegrinaggio
767 4, b, 54 | Onnipotente, il cui nome è Santo (cfr. Lc 1,49). Il Padre ha scelto
768 4, b, 54 | quello che Cristo vi dirà" (cfr. Gv 2,5).~ ~
769 5, c, 56 | fronde l'intera umanità (cfr. Mt 13,31-32). Il Concilio
770 5, c, 56 | evangelica del lievito (cfr. Mt 13,33): Cristo, come
771 5, c, 56(36) | Cfr. PAOLO VI, Lett. enc. Ecclesiam
772 5, c, 56(37) | Cfr. CONC. ECUM. VAT. II, Cost.
773 5, c, 57(39) | Cfr. Dichiarazione dell'Assemblea
774 5, c, 57(40) | Cfr. Lett. enc. Redemptoris
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 775 Intro, 0, 2 | gettarono sul buon terreno (cfr. Mt 13,8-23), cioè i loro
776 Intro, 0, 2 | Concilio circa la liturgia (cfr. «Redemptor Hominis», 7.
777 1, 0, 4 | tutte le parti del mondo (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
778 1, 0, 4 | al legittimo progresso (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
779 1, 0, 4 | normam Sanctorum Patrum» (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
780 2, a, 6 | fonti vive della salvezza (cfr. Is 12,3; cfr. «Sacrosanctum
781 2, a, 6 | salvezza (cfr. Is 12,3; cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
782 2, a, 6 | volta lo annuncino al mondo (cfr. «Missale Romanum», Proefatio
783 2, a, 6 | quotidiana della Chiesa (cfr. «Redemptor Hominis», 7)
784 2, a, 6 | della sua Pasqua eterna (cfr. «Dominicae Cenae», 4),
785 2, a, 7 | nelle azioni liturgiche (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
786 2, a, 7 | ha inviato, Gesù Cristo (cfr. Gv 17,3).~Cristo è presente
787 2, a, 7 | spinta fino al perdono (cfr. Mt 5,23-24) - e di decoro
788 2, a, 7 | le specie eucaristiche (cfr. Pauli VI «Mysterium Fidei»,
789 2, a, 7 | l'adorazione dei fedeli (cfr. Pauli VI «Mysterium Fidei»,
790 2, a, 7 | manifesta nel suo mistero (cfr. Es 3,5), soprattutto durante
791 2, b, 8 | nell'assemblea liturgica (cfr. «Dominicae Cenae», 10),
792 2, b, 8 | della Parola e del pane (cfr. «Liturgia Horarum», Feria
793 2, c, 9 | le viene dalla Trinità (cfr. «Missale Romanum», Proefatio
794 2, c, 9 | che le viene da Cristo (cfr. Ef 5,26-27), quando, raduna
795 2, c, 9 | corpo dallo Spirito Santo (cfr. «Missale Romanum», Prex
796 2, c, 9 | santifica e dà la vita (cfr. «Missale Romanum», Prex
797 2, c, 9 | ogni benedizione del Padre (cfr. «Missale Romanum», Prex
798 2, c, 9 | professione della medesima fede (cfr. «Missale Romanum», Benedictio
799 2, c, 9 | stessa insieme con lui (cfr. «Missale Romanum», Prex
800 2, c, 9 | annunciato, gustato e vissuto (cfr. «Allocutio ad eos qui interfuerunt
801 3, c, 10 | gerarchica della Chiesa (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
802 3, c, 10 | intero corpo della Chiesa (cfr. «Dei Verbum», 26). È per
803 3, c, 10 | alcunché di proprio arbitrio (cfr. «Dei Verbum», 22). La fedeltà
804 3, c, 10 | ordini e delle funzioni (cfr. «Dei Verbum», 26): tutti,
805 3, c, 10 | soltanto ciò che loro spetta (cfr. «Dei Verbum», 28). È per
806 3, c, 10 | comporta la natura dei riti (cfr. «Dei Verbum», 27); essa
807 3, c, 10 | vero ministero liturgico (cfr. «Dei Verbum», 29), ha ripristinato
808 3, c, 10 | ripristinato la concelebrazione (cfr. «Dei Verbum», 57; Sacrae
809 3, c, 10 | comune dell'Ufficio divino (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
810 3, c, 10 | Concilio, per i riti latini (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
811 3, c, 10 | materna le meraviglie di Dio (cfr. At 2,11); come anche aumentare
812 3, c, 10 | cultura dei diversi popoli (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
813 3, c, 10 | cercato una nobile semplicità (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
814 4, b, 12 | rinnovamento liturgico (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
815 4, b, 12 | abbondantemente aperta a tutti (cfr. «Dei Verbum», 21; «Sacrosanctum
816 4, c, 13 | nei limiti del diritto (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
817 4, c, 13 | certo modo deriva da lui» (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
818 5, a, 15 | nelle case di formazione (cfr. Sacrae Congr. Rituum Instr. «
819 5, a, 15 | tutta la vita sacerdotale (cfr. Sacrae Congr. Rituum Instr. «
820 5, a, 15 | indispensabile anche per i laici (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
821 5, b, 16 | delle conferenze episcopali (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
822 5, b, 16 | espressa nei libri liturgici (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
823 5, b, 16 | recentemente evangelizzati (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
824 5, d, 18 | incremento della liturgia (cfr. «Sacrosanctun Concilium»,
825 5, d, 18 | rapporto con la vita liturgica (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
826 5, d, 18 | perché è ricca di valori (cfr. Pauli VI «Evangelii Nuntiandi»,
827 5, d, 18 | esercizi del popolo cristiano (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
828 6, a, 19 | luogo alla Sede apostolica (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
829 6, a, 19 | azione pastorale liturgica (cfr. «Pastor Bonus», 64), sostenendo
830 6, a, 19 | canto e all'arte sacra (cfr. «Pastor Bonus», 65), e
831 6, a, 19 | disciplina sacramentale (cfr. «Pastor Bonus», 63 et 66).
832 6, a, 19 | secondo le leggi della Chiesa (cfr. «Lumen Gentium», 26; «Sacrosanctum
833 6, a, 19 | competenze in campo liturgico (cfr. «Pastor Bonus», 63.3).~ ~
834 6, b, 20 | traduzioni dei libri liturgici (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
835 6, b, 20 | dell'apostolato liturgico (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
836 6, b, 20 | inculturazioni più profonde (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
837 6, c, 21 | Chiesa, che a lui è affidata (cfr. «Christus Dominus», 15).
838 6, c, 21 | sacra nella sua diocesi (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
839 Conclus, c, 22 | Sacrosanctum Concilium» (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
840 Conclus, c, 22 | una sorgente e un vertice (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
841 Conclus, c, 23 | terreno della Tradizione (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 842 Intro, 0, 2 | amore di Cristo li spinge (cfr. 2Cor 5,14). Sentono lo
843 1, 3, 6 | sua terra e la sua gente (cfr. Gen 12,1-4).~Nella consegna
844 2, 1, 13 | la Gerusalemme Celeste (cfr. Lumen Gentium, 9).~Allo
845 2, 1, 13 | direttamente da Cristo (cfr. Ibid. 22).~ ~
846 2, 3, 15 | partecipazione nell'evangelizzazione (cfr. Puebla, 721-776). Sfortunatamente,
847 2, 5, 17 | e alla morte di croce» (cfr. Fil 2,5-8). Ma allo stesso
848 2, 6, 18 | ha già messo in guardia (cfr. Mt 5,13).~Negli ultimi
849 2, 7, 19 | con le viscere di Cristo» (cfr. Perfectae Caritatis, 13).~
850 2, 7, 19 | durante gli ultimi tempi (cfr. Puebla, 733-735). Sono
851 2, 7, 19 | saremo giudicati sull'amore (cfr. San Giovanni della Croce,
852 2, 11, 23 | alla dottrina conciliare (cfr. Mutua Relationes; cfr.
853 2, 11, 23 | cfr. Mutua Relationes; cfr. Orientaciones sobre la
854 2, 11, 23 | Vescovi in campo pastorale (cfr. Christus Dominus, 35).~
855 2, 11, 23 | le stesse case editrici (cfr. Orientaciones sobre la
856 2, 11, 23 | spirito di ogni Istituto (cfr. Ibid). Parimenti, chiedo
857 3, 1, 24 | buona novella di Cristo» (cfr. Perfectae Caritatis, 25).
858 3, 2, 25 | nella comunione ecclesiale (cfr. 1Gv 1,1-3).~ ~
859 3, 4, 27 | i discepoli del Cristo» (cfr. Gv 17,21-23); per questo,
860 3, 4, 27 | autentica fratellanza cristiana (cfr. Christifideles Laici, 61).~ ~
861 3, 5, 28 | Commissione per l'America Latina (cfr. Eiusdem Allocutio ad eos
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 862 4(3) | Cfr BENEDETTO XV, Discorso per
863 5 | alla sua luce ammirabile (cfr 1 Pt 2, 9), è inondato dallo
864 5(6) | Cfr Storia della vita di san
865 5(7) | Cfr AGATANGELO, Storia, 2, Venezia
866 7 | nella beatitudine del Cielo (cfr Ap 7,9-12).~Il patrimonio
867 9(12) | Cfr n. 31: AAS 79 (1987), 404.~
Misericordia Dei
N. 868 Int | quel rito penitenziale (cfr Mt 3, 13- 17), non perché
869 Int | libertà dei figli di Dio (cfr Rm 8, 21).~La missione affidata
870 Int | vista della conversione (cfr Mc 16, 15; Mt 28, 18-20).
871 Int(3) | Cfr Conc. Ecum.Tridentino, sess.
872 Int(5) | Cfr C.I.C., cann. 213 e 843, §
873 Int(6) | Cfr Conc. Ecum. Tridentino,
874 Int(8) | Cfr ibid., cap. 5: DS 1679;
875 Int | Gesù dopo la risurrezione (cfr Gv 20, 19-23). Ciò appare
876 Int(9) | Cfr can. 392; Conc.Ecum. Vat.
877 Int(10) | Cfr can. 961, § 1, 2º.~
878 Int(11) | Cfr nn. 980-987; 1114-1134;
879 1(14) | Cfr Conc.Ecum. Vat. II, Decr.
880 2(15) | Cfr Congr. per il Culto Divino
881 3(17) | Cfr can. 988, § 2; Giovanni
882 4(20) | Cfr sopra nn. 1 e 2.~
883 9(27) | Cfr Can. 964, § 3.~
884 9(28) | Cfr Can. 964, § 2; Pontificio
Spiritus et sponsa
§, N. 885 0, 1 | gratuitamente il dono di Dio (cfr Gv 4,10)?~Davvero, nella
886 0, 1(1) | 57: AAS 93 (2001), 308; cfr Lett. ap. Vicesimus quintus (
887 1, 2(2) | Cfr n. 3.~
888 1, 2(3) | Cfr n. 5.~
889 1, 2(6) | Cfr n. 8.~
890 1, 3(9) | Cfr n. 5.~
891 1, 3(12) | Cfr. n. 10.~
892 1, 4(14) | Cfr n. 6.~
893 1, 5(15) | Cfr n. 127.~
894 2, 5(17) | Cfr Lett. ap. Tertio millennio
895 2, 6(21) | Cfr n. 14; Giovanni Paolo II,
896 2, 8(25) | Sacrosanctum Concilium, 106; cfr Giovanni Paolo II, Lett.
897 2, 9(28) | Cfr n. 13.~
898 2, 9(30) | Cfr AAS 95 (2003), 5-36.~
899 3, 11(31) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
900 3, 13(35) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
901 3, 13(36) | Cfr ibid., 13.~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 902 Int, 1 | Signore, perché si fa sera» (cfr Lc 24,29). Fu questo l'invito
903 Int, 1 | tuttavia un intimo «ardore» (cfr ivi, 32), mentre Egli parlava
904 Int, 1 | apriva loro gli occhi» (cfr ivi, 31). Tra le ombre del
905 Int, 2 | fino alla fine del mondo» (cfr Mt 28,20).~
906 I, 6 | Lui tutto si ricapitola (cfr Ef 1,10; Col 1,15- 20).
907 I, 6(2) | Cfr ibid., 22.~
908 I, 7(4) | Cfr n. 32-34: AAS 90 (1998),
909 I, 8(5) | Cfr n. 30-32: AAS 93 (2001),
910 I, 9(7) | Cfr Lett. ap. Rosarium Virginis
911 II, 12 | mistero della sua persona (cfr Lc 24, 27). Le sue parole
912 II, 12 | Resta con noi, Signore» (cfr Lc 24,29).~
913 II, 13(9) | Cfr n.51.~
914 II, 13(10) | Cfr ibid., 7.~
915 II, 13(11) | Cfr ibid., 52.~
916 II, 15(13) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
917 II, 16(14) | Cfr Lett. enc. Mysterium fidei (
918 II, 18(15) | Cfr Messaggio Spiritus et Sponsa,
919 II, 18(16) | Cfr Congr. per il Culto Divino
920 II, 18(17) | Cfr ibid. 137, l.c., p.7.~
921 III, 19 | fame» della sua Parola (cfr Am 8,11), una fame che si
922 III, 21(18) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
923 III, 21(19) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett.
924 III, 22 | gli stessi beni materiali (cfr At 2,42-47; 4,32-35). In
925 III, 22(20) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
926 III, 23 | ad essi riuniti insieme (cfr Gv 20,19). In quel piccolo
927 IV, 24(22) | Cfr Omelia nella solennità del
928 IV, 26(24) | Cfr ibid.~
929 IV, 27(25) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost.
930 IV, 28 | della «lavanda dei piedi» (cfr Gv 13,1-20): chinandosi
931 IV, 28 | condivisione con i più poveri (cfr 1Cor 11,17- 22.27-34). ~
932 IV, 28 | veri discepoli di Cristo (cfr Gv 13,35; Mt 25,31-46).
1-500 | 501-932 |