1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
6012 | poca
6013 | pochissimi
6014 AugHippon 1, 0, 2 | filosofia, teologia, mistica e poesia, in cui uomini sitibondi
6015 DivAmorisScien 6 | dei suoi scritti anche 54 Poésies, alcune delle quali di grande
6016 OperDiem 1, 10 | animate dalla sua genialità poetica, diventavano momento comunitario
6017 DivAmorisScien 6 | Récréations pieuses: composizioni poetiche e teatrali, ideate e rappresentate
6018 AmantProvident Intro, 2, 18 | eloquenza, spesso anche poetici. Vi arde una costante passione
6019 DiesDomini 1, 2, 9 | 9. Lo stile poetico del racconto genesiaco della
6020 MisericDei 5 | Chiesa, i quali peraltro poggiano sulle esigenze derivanti
6021 PopArmeno 8 | condizione, e vi spinga a poggiare su basi spirituali e morali
6022 SanctAltrix 5 | che la comunità monastica poggiasse sul fondamento dei precetti
6023 NovoMillIn 2, 21 | indissociabile di queste due polarità che sta l'identità di Cristo,
6024 OrientaleLumen 2, 10, 18(38)| Lettere, l.c., 172-252; S. Policarpo, Lettera ai Filippesi, l.c.,
6025 EuntInMund 2, 3 | Costantinopoli del 957, il patriarca Poliecto avrebbe rivolto un saluto
6026 EuntInMund 2, 4 | aveva consolidato anche politicamente il suo Stato, favorendone
6027 EvangNMond 2, 8, 20 | opzione ha portato ad una politicizzazione della vita consacrata, non
6028 SanctAltrix 4 | giornata e alimentante, come polla sotterranea, le attività
6029 UnioneUzhorod 1 | successivamente, quasi fiorenti polloni, nuove circoscrizioni ecclesiastiche:
6030 EuntInMund 2, 4 | Nikonoskaja Letopis» ad 6494, in «Polnoe sobranie russkich letopisej»,
6031 ManeNobiscumD II, 18 | deve costituire come un polo di attrazione per un numero
6032 UnBrest 2, 3 | illustre l'arcivescovo di Polock e Vitebsk, Giosafat Kuncevyc,
6033 ConConstantI 4, 11 | latitudini.~E perciò la liturgia pomeridiana della solennità di Pentecoste
6034 NovoMillIn 4, 45 | nell'opinabile verso scelte ponderate e condivise.~Occorre a questo
6035 ChiesaRom Intro, 1 | nel periodo del Giubileo. Ponendoci in questa prospettiva, possiamo
6036 NovoMillIn 3, 31 | questa elementare verità, ponendola a fondamento della programmazione
6037 ManeNobiscumD Int, 3 | Ecclesia de Eucharistia, ponendomi nel solco dell'insegnamento
6038 MulierDign 6, 4, 20 | direttamente a coloro che ponevano la domanda: in questo caso
6039 SalvDoloris 2, 5 | quindi intorno ad essa si pongano interrogativi di fondo e
6040 AmantProvident Intro, 2, 25 | Si ha quindi un ponte-scala, col primo grado che è l'
6041 EvangNMond 3, 5, 28 | eos qui plenario coetui Pontificae Comisionis pro America Latina
6042 RutilAgmen 1 | che esercitò il ministero pontificale solo per 33 giorni. Oggi
6043 TMA 3, 0, 22 | servire gli annuali Messaggi pontifici del 1° gennaio, pubblicati
6044 OrientaleLumen 2, 2, 25 | ortodossi presso le Università Pontificie ed altre istituzioni accademiche
6045 VicesQuint 1, 0, 4 | die 22 nov. 1903: «Pii X Pontificis Maximi Acta», I, 77), ed
6046 UnBrest Intro, 1 | cfr. A. Welykyj, Documenta Pontificum Romanorum Historiam Ucrainae
6047 TMA 1, 0, 5 | ad opera del procuratore Ponzio Pilato sotto l'impero di
6048 AmantProvident Intro, 1, 6 | Sanctorum», Apr.], par. 115). La popolana ventenne vedeva ciò in termini
6049 SpiritusDomini 2 | dommatica e morale».~La popolarità del Santo deve il suo fascino
6050 SescAnniv 4 | Francescani di nuova osservanza (popolarmente chiamati Bernardini, da
6051 TMA 4, a, 34 | voluta da Dio per il suo Popolo'. Nel corso dei mille anni
6052 PatresEccles 2, 2 | innanzitutto pontefice del suo popolo- e il Popolo di Dio è prima
6053 TMA 3, 0, 22 | di Giovanni XXIII, alla 'Populorum progressio' e alla Lettera
6054 VicesQuint 2, b, 8 | del corpo di Cristo e di porgerlo ai fedeli» («Dei Verbum»,
6055 SanctAltrix 4 | riverenza verso la natura, a porne in luce le bellezze, rispettandone
6056 TMA 4, a, 32 | giubilare i cristiani si porranno con rinnovato stupore di
6057 OperDiem 1, 10 | significativi.~Al primo posto porrei la premura che egli ebbe
6058 EvangNMond 1, 7, 10 | Rosa da Lima, Martín de Porres, Felipe de Jesús, Mariana
6059 SanctAltrix 6 | debolezza, da degnarsi di porsela sulle sue sacre spalle e
6060 OrientaleLumen 1, 3, 9 | diventando riferimento per tutti, portandoli nel cuore ed aiutandoli
6061 TMA 3, 0, 28 | ecclesiale sulla famiglia portandolo, per così dire, all'interno
6062 PatresEccles Intro, 1 | edificata nelle sue strutture portanti.~Della vita attinta dai
6063 RutilAgmen 2 | costituiti perché andiate a portar frutto e perché il vostro
6064 NovoMillIn 4, 56 | quale appunto compete di portarla alla « pienezza della verità » (
6065 MillennUng 3 | Cristo sulle labbra, di portarlo nel cuore ed in tutte le
6066 NovoMillIn 3, 40 | rinnegati, ma purificati e portati alla loro pienezza.~Il cristianesimo
6067 GrandMyst 1 | Alleluia», felice di sapersi portatrice del messaggio di vita e
6068 OrientaleLumen 2, 1, 21 | orientali cattoliche sono portatrici a vantaggio dell'intera
6069 AugHippon 2, 0, 21 | le frecce del tuo amore e portavamo le tue parole confitte nelle
6070 DiesDomini Intro, 0, 7 | di questa giornata, a cui porteremo attenzione nella presente
6071 TMA 3, 0, 25 | giunti i missionari dal Portogallo. Cade quest'anno il settimo
6072 DiesDomini 2, 3, 23(22) | si ritrova nella lingua portoghese.~
6073 EvangNMond Conclus, 6, 31 | Allocutio in aeronavium portu mexicopolis, 4, die 6 maii
6074 DilectiAmici 4, 4 | interrogativi che dovete porvi. Essi dimostrano fino a
6075 DivAmorisScien 12 | per esaminare la speciale "Positio". Il 17 giugno successivo,
6076 LaetMagnop 2 | Tale fatto conferma la positività della richiesta, presentatami
6077 OrientaleLumen 2, 10, 19 | facili rassegnazioni o posizioni di stallo. Se chi vuol essere
6078 PatresEccles 2, 2 | seno ciò che è comune, e possedendo da soli ciò che è di tutti» (
6079 AugHippon 1, 0, 16 | di abbandonare cioè, per possederla, ogni terrena speranza.
6080 TMA 4, b, 46 | sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito,
6081 OperDiem 1, 10 | pienamente conformati a Cristo, posseduti totalmente da Lui 18 e corredati
6082 DilectiAmici 10, 10 | tutto questo è contenuta una possente esortazione a non falsare
6083 UnBrest 2, 3 | fanno una delle figure più possenti di confessori della fede
6084 SanctAltrix 5 | miseria sempre maggiore, i possidenti si arricchivano sempre più.
6085 DivAmorisScien 4 | come Teresa di Gesù Bambino possieda una straordinaria sapienza
6086 DilectiAmici 8, 8 | perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai
6087 EuntInMund 4, 11 | espressione, in questo periodo post-conciliare, il nostro comune impegno
6088 DiesDomini Intro, 0, 3 | che, in questi anni del post-Concilio, voi, venerati Fratelli
6089 AugHippon 2, 3, 35 | la strada alla teologia posteriore. Ha insistito insieme sull'
6090 DivAmorisScien 9 | questi due Santi, dichiarati posteriormente Dottori della Chiesa, anche
6091 MisericDei Int | questo tema con l'Esortazione postsinodale che raccoglieva i frutti
6092 TMA 3, 0, 21 | evidenza nelle Esortazioni postsinodali dedicate alla missione dei
6093 DivAmorisScien 12 | Monte Carmelo e da parte del Postulatore Generale del medesimo Ordine,
6094 SpiritusDomini 2 | alla Santa Sede le lettere postulatorie perché venisse conferito
6095 EuntInMund 2, 3 | degli slavi orientali e potè essere assimilato più facilmente,
6096 | potemmo
6097 | potendo
6098 MulierDign 7, 5, 27(55) | senza pretendere per sé i poteri apostolici. Essa ha altro
6099 DiesDomini Intro, 0, 4 | profonda della domenica, per poterla vivere, pure in situazioni
6100 SanctAltrix 2 | dalla sua Regola -, per poterli comprendere più profondamente.~
6101 PatresEccles 3, 3 | condizione fondamentale per poterlo seguire (cfr. S.Basilii «
6102 NovoMillIn 4, 42 | sono troppo precise per poterne ridurre la portata. Tante
6103 | poterono
6104 | potessimo
6105 | potevo
6106 | Potrò
6107 OperDiem 4, 27(105) | Christusque nobis sit cibus potusque noster sit fides: laeti
6108 DivAmorisScien 6 | Vivre d'Amour!... (P 17) e Pourquoi je t'aime, ô Marie! (P 54),
6109 SescAnniv 0 | venerato fratello~Liudas Povilonis~Amministratore Apostolico~
6110 OrientaleLumen Intro, 0, 1(1) | specificità; inoltre Lett. ap. Præclara gratulationis (20 giugno
6111 DivAmorisScien 7 | experiuntur intelligentia, tum ex praeconio eorum qui cum episcopatus
6112 OperDiem 1, 7 | opposizione, quando nel 384 il praefectus Urbi Simmaco avanzò all'
6113 DivAmorisScien 12 | competente in materia, "praehabito voto Congregationis de Doctrina
6114 PatresEccles 2, 2 | insegnamenti dei Padri (cfr. praesertim S.Basilii «Epistula» 2 et
6115 DiesDomini 2, 5, 26(27) | Domine, praestitisti nobis pacem quietis, pacem
6116 DiesDomini 5, 2, 78(124) | Carm. XVI, 3-4: «Omnia praetereunt, sanctorum gloria durat
6117 NovoMillIn 3, 31 | sorta di vita straordinaria, praticabile solo da alcuni « geni »
6118 SitLibano 7 | della coscienza, ma anche di praticare il proprio credo e di essere
6119 DiesDomini 2, 3, 23 | nella sinagoga e andava praticato il riposo prescritto dalla
6120 TMA 4, a, 36 | essi, conoscano a fondo e pratichino coerentemente le direttive
6121 SpiritusDomini 2 | teologo in vista di problemi pratici da risolvere presto, in
6122 PatresEccles 2, 2 | irresistibilmente da lui, praticò quel distacco radicale che
6123 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| principes généraux et normes pratiques pour coordonner l'évangélisation
6124 DivAmorisScien 8 | ancora il Vaticano II, «in praxim vitamque credentis et orantis
6125 SpiritusDomini 1 | Non c'è dubbio che la «Praxis Confessarii», l'«Homo Apostolicus»
6126 OperDiem 3, 18 | peccati. O forse già allora si preannunciò il mistero della futura
6127 AugHippon 2, 3, 36 | tanto piene ed efficaci da preannunziare quella di Calcedonia. Ecco
6128 OperDiem 3, 18 | piano divino della salvezza: preannunziato da Dio nell'Antico Patto,
6129 ConConstantI 4, 11 | di loro conformemente al preannunzio del Signore (cfr. At 1,8).
6130 OrientaleLumen 2, 2, 23 | maggior merito quanto più precarie sono le loro disponibilità.~
6131 AmantProvident Intro, 1, 10 | più grandi. S'era fatta precedere dal suo confessore fra Raimondo
6132 OrientaleLumen 1, 0, 6 | cammino di divinizzazione ci precedono coloro che la grazia e l'
6133 TMA 3, 0, 27 | rilevare che l'Anno Mariano ha preceduto da vicino 'gli eventi del
6134 VicesQuint 1, 0, 3 | Pii XII «In Cotidianis Precibus», die 24 mar. 1945: AAS
6135 SalvDoloris 6, 25 | ristrettezze della fuga precipitosa in Egitto, provocata dalla
6136 MisericDei Int | celebrazione di questo Sacramento, precisandone qualche aspetto per favorire
6137 SalvDoloris 4, 14 | questo «non muoia» viene precisato accuratamente dalle parole
6138 RutilAgmen 5 | di attività, di ricerca e precisazione del vero: tutto ciò possa
6139 OrdSacerd 2 | tempo. Come successivamente precisò il Papa Paolo VI, «la ragione
6140 SanctAltrix 2 | pericoli che sembra esso lo precludano e rendano vani tutti gli
6141 OperDiem 4, 24 | tuoi pensieri Gesù, per precludere ogni spazio al peccato nella
6142 OperDiem 3, 17 | eterne e celesti, prima a noi precluse dalla caligine che ci opprimeva ». 44~
6143 DivAmorisScien 2 | ad imitazione della sua precoce maturazione spirituale,
6144 AmantProvident Conclus, 2, 35 | diletti figli, come Caterina precorra i nostri tempi, con un'azione
6145 MisericDei Int | opera e la predicazione del Precursore è una chiamata energica
6146 GrandMyst 7 | In un Libano ancora in preda a divisioni e ad esclusivismi
6147 MulierDign 4, 1, 9 | mondo (...) nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi
6148 AugHippon 2, 5, 59 | siano: forse sono stati predestinati in modo da essere concessi
6149 OperDiem 3, 18 | riposato nell'uomo, egli che predestinava a se stesso un corpo umano
6150 MisericDei 6 | Episcopali informare la predetta Congregazione circa la situazione
6151 TMA 1, 0, 2 | l'angelo Gabriele aveva predetto nell'Annunciazione. Alla
6152 DiesDomini 5, 2, 78 | altri Santi, «la Chiesa predica il mistero pasquale nei
6153 RutilAgmen 1 | vivi. Parlano oggi, oggi predicano: tace la lingua ma gridano
6154 OrientaleLumen 2, 1, 20 | questa verità non può essere predicata e realizzata in alcun altro
6155 AugHippon 3, 5, 68 | assiduo alla predicazione - predicava al sabato e alla domenica
6156 TMA 4, b, 53 | studia, in proposito, come predisporre sia storici appuntamenti
6157 SalvDoloris 7, 29 | che sono ad essa meglio predisposte riguardo alle varie specie
6158 UnBrest 2, 3 | Provvidenza divina aveva predisposto che numerosi figli di quella
6159 AugHippon 2, 5, 65 | Nonostante l'amore predominante per la contemplazione, Agostino
6160 VicesQuint 3, c, 10 | aumentare il numero dei prefazi e delle preghiere eucaristiche,
6161 MisericDei Int(1) | Messale Romano, Prefazio dell'Avvento I.~
6162 DiesDomini 4, 4, 70 | non fate in voi stessi preferenze e non siete giudici dai
6163 DiesDomini 3, 16, 54 | della Messa domenicale, preferibilmente con le letture e preghiere
6164 OrientaleLumen 1, 10, 16 | teologico che l'Oriente preferisce e continua ad offrire a
6165 DiesDomini 3, 11, 49 | della Messa detta talvolta «prefestiva», ma che in realtà è a tutti
6166 DivAmorisScien 12 | Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per
6167 OperDiem 1, 4 | politica, prima a Sirmio nella prefettura d'Italia, di Illirico e
6168 SanctAltrix 6 | Il fine primario che deve prefiggersi il padre della comunità
6169 DiesDomini 5, 2, 76 | e in esse profeticamente prefigurati. Dal secondo secolo, la
6170 MulierDign 7, 5, 27(55) | che già è preformato e prefigurato in Maria. Come bene ha detto
6171 OperDiem 3, 18 | uomo ». 45 Il riposo di Dio prefigurava quello di Cristo in croce
6172 DiesDomini Intro, 0, 1 | del mondo, ed insieme la prefigurazione, nella speranza operosa,
6173 OrientaleLumen 1, 0, 6 | realizzazione di tante prefigurazioni veterotestamentarie - è
6174 MulierDign 7, 5, 27(55) | ideale di santità, che già è preformato e prefigurato in Maria.
6175 ChiesaRom 1, 2 | Esattamente un anno fa pregammo insieme nella vostra cara
6176 DiesDomini Intro, 0, 5 | rendere grazie al Signore, pregandolo insieme con gli altri in
6177 OperDiem 4, 24 | Persona ed i suoi esempi, 91 pregarLo continuamente, 92 cercarLo
6178 SpiritSponsa 3, 12 | in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35). La Liturgia,
6179 DilectiAmici 16, 16 | questa stessa intenzione pregheranno insieme con voi i vescovi
6180 SanctAltrix 4 | interiore. Così avviene che uno preghi per conto suo, e la preghiera
6181 DiesDomini 3, 1, 31 | che i discepoli di Cristo preghino individualmente e ricordino
6182 EvangNMond 1, 7, 10 | altri santi sono la più pregiata ricchezza del cristianesimo
6183 ManeNobiscumD IV, 26 | quanto abbiamo e siamo, non pregiudica la legittima autonomia delle
6184 OperDiem 1, 12 | della libertà ecclesiale, pregiudicando l'altrui diritto alla libertà
6185 IIGuerMond 5, 5 | invitandoli a superare i pregiudizi ed a combattere tutte le
6186 TMA 4, b, 50 | ricordando la sintetica e pregnante affermazione della prima
6187 OperDiem 0, 1 | ora in cui rese l'anima, pregò con le braccia aperte in
6188 SpiritSponsa 1, 2 | nel quale si partecipa, pregustandola, alla Liturgia della Gerusalemme
6189 TMA 4, a, 38 | singolare alcuni aspetti della preistoria del genere umano. In tale
6190 MulierDign 7, 5, 27(55) | Allocuzione ai Cardinali e ai Prelati della Curia Romana (22 dicembre
6191 TMA 4, a, 32 | metanoia"), che è la condizione preliminare per la riconciliazione con
6192 MulierDign 3, 2, 7 | rapporto all'altro «io». Ciò prelude alla definitiva autorivelazione
6193 SalvDoloris 4, 14 | Testamento già sembrano preludere, almeno secondo il testo
6194 SalvDoloris 4, 17 | dell'Antico Testamento che preludevano alle sofferenze del futuro
6195 UnBrest 3, 5 | promossa dal Concilio, mi preme soprattutto di invitare
6196 MisericDei 7 | pericolo di morte, venga premessa ai fedeli «l'esortazione
6197 SalvDoloris 6, 26 | sofferenza. Si può, tuttavia, premettere che quasi sempre ciascuno
6198 VicesQuint 1, 0, 3 | messale romano del 1962, si premetteva la dichiarazione di Giovanni
6199 SescAnniv 2 | morsa tra l'Oriente, donde premevano i popoli slavi, e l'Occidente,
6200 SalvDoloris 3, 10 | giudice giusto, il quale premia il bene e punisce il male: «
6201 IIGuerMond 3, 3 | egli pronunciò delle parole premonitrici, l'eco delle quali riecheggia
6202 MulierDign 3, 3, 8 | viene paragonato a una madre premurosa: «Come un bimbo svezzato
6203 MulierDign 6, 2, 18 | specialmente nel periodo prenatale. E la donna a «pagare» direttamente
6204 OrdSacerd 3 | auspica che le donne cristiane prendano pienamente coscienza della
6205 DiesDomini 3, 15, 53 | quello dell'Eucaristia. Si prenderanno dunque, a livello pastorale,
6206 SalvDoloris 4, 17 | come Figlio unigenito poté prenderli su di sé, assumerli con
6207 SescAnniv 9 | genitori cristiani, affinché prendessero consapevolezza della loro
6208 ManeNobiscumD II, 15 | senso della convivialità: «Prendete e mangiate... Poi prese
6209 TMA 2, 0, 11 | proprio lui e che in lui prendeva avvio il "tempo" tanto atteso:
6210 SalvDoloris 6, 26 | dice: «Seguimi!». Vieni! prendi parte con la tua sofferenza
6211 SitLibano 1 | questa terra conosce, noi prendiamo coscienza dell'estremo pericolo
6212 OperDiem 2, 15 | giorno sulla Legge [...] Prenditi come consiglieri Mosè, Isaia,
6213 DiesDomini Intro, 0, 3 | esistenza cristiana ed umana.~Prendo atto volentieri dei molteplici
6214 DiesDomini 1, 3, 11 | operare, come Gesù stesso si preoccupa di ricordare proprio in
6215 VicesQuint Intro, 0, 2 | sulla Cattedra di Pietro, mi preoccupai di «insistere sulla permanente
6216 NovoMillIn 1, 10 | smarrire in modo sempre più preoccupante il senso stesso del matrimonio
6217 NovoMillIn 2, 18 | giacché gli Evangelisti si preoccuparono di delinearlo raccogliendo
6218 RedemptionAnno 2 | fatto perché profondamente preoccupata della pace tra i popoli,
6219 MisericDei Int | pastorali, venendo incontro alle preoccupate richieste di numerosi Fratelli
6220 VicesQuint 1, 0, 3 | del Concilio di Trento, preoccupati della riforma della Chiesa
6221 SitLibano 4 | soluzioni tecniche, ma, preoccupato come sono del bene spirituale
6222 MillennUng 4 | necessaria. Con sollecitudine si preoccupò della sua formazione, per
6223 EvangNMond Intro, 0, 1 | dell'America Latina si sta preparando per la celebrazione di questo
6224 TMA 4, b, 46 | definitivo del Regno di Dio', preparandolo giorno dopo giorno nel loro
6225 ConConstantI 4, 11 | Madre di Gesù...» (At 1,14), preparandosi alla venuta dello Spirito
6226 OperDiem 1, 11 | le sue letture poterono prepararlo al ministero in così breve
6227 ManeNobiscumD II, 14 | Emmaus, convenientemente preparati dalle parole del Signore,
6228 SalvDoloris 4, 16 | divennero sempre più chiari i preparativi per toglierlo di mezzo dai
6229 NovoMillIn 1, 14 | di carità. Fin dagli anni preparatori, avevo fatto appello ad
6230 DivAmorisScien 12 | del Volto Santo, mentre ci prepariamo alla celebrazione del Grande
6231 DiesDomini 3, 14, 52 | o nel pomeriggio di essa preparino e completino nell'animo
6232 MillennUng 4 | vita. Per mezzo di queste preparò il figlio alla vita in modo
6233 DivAmorisScien 12 | come pure da parte del Preposito Generale dell'Ordine dei
6234 MisericDei Int | venerati Fratelli Cardinali preposti ai Dicasteri della Curia
6235 RedemptionAnno 2 | giusta tranquillità che è prerogativa di ogni nazione e condizione
6236 UnBrest 2, 3 | persecuzioni precedenti, già presagisce quella drammatica del regime
6237 NovoMillIn 4, 45 | canonico, come i Consigli presbiterali e pastorali. Essi, com'è
6238 ManeNobiscumD Con, 30 | Gioventù a Colonia. Il tema prescelto — «Siamo venuti per adorarlo (
6239 TMA 2, 0, 15 | dalla nascita di Cristo' (prescindendo dall'esattezza del computo
6240 DiesDomini 2, 3, 23 | andava praticato il riposo prescritto dalla Legge. Gli Apostoli,
6241 DiesDomini 3, 11, 47 | non ha ritenuto necessario prescriverlo. Solo più tardi, davanti
6242 PatresEccles 2, 2 | Basilio si fece dunque, come prescriveva per tutti gli annunciatori
6243 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | essenziale: "Non possiamo presentarci davanti a Cristo, Signore
6244 MulierDign 7, 1, 23 | promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo» (
6245 LaetMagnop 2 | positività della richiesta, presentatami nel 1985 dall'Assemblea
6246 DivAmorisScien 4 | meraviglia che siano state presentate alla Sede Apostolica molte
6247 ConConstantI 2, 3 | umanità che con Cristo si presentava nel mondo per portare a
6248 EvangNMond 2, 6, 18 | fronte a certe tendenze che presentavano una particolare ermeneutica
6249 MulierDign Intro, 1, 1 | resa pubblica dopo di esso, presenterà le proposte di indole pastorale
6250 OrientaleLumen 2, 2, 28 | si donano. E così noi ci presenteremo a Dio con le mani pure della
6251 OrientaleLumen 2, 10, 19 | pienamente credibili se ci presentiamo divisi davanti all'Eucaristia,
6252 AugHippon 2, 2, 30 | interno-eterno», remotissimo e presentissimo: perché remoto l'uomo lo
6253 SalvDoloris 5, 19 | come se Giobbe l'avesse presentita, quando diceva: «Io so infatti
6254 NovoMillIn 0, 1 | reti. « E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci » (
6255 SanctAltrix 4 | spirituale; poiché questo preserva da parole vane, facilita
6256 RedemptionAnno 2 | di fare il possibile per preservare il carattere sacro, unico
6257 SanctAltrix 5 | umana, così che questa si preservi dall'esasperato esercizio
6258 VicesQuint Intro, 0, 2 | Ecumenico Vaticano II» e presi «il formale impegno di dare
6259 OrientaleLumen 2, 10, 18 | ministeri e dei servizi sotto la presidenza del Vescovo, successore
6260 SescAnniv 12 | ponendosi sotto il tuo presidio: non respingere le sue suppliche
6261 EuntInMund 2, 4 | riconosciuto come colui che presiedeva la comunione di tutta la
6262 UnioneUzhorod 1 | Eparchie di Krievci (1777), di Presov (1818) e di Hajdúdorog (
6263 ChiesaRom 3, 8 | Essi, come gli oranti che "prestano servizio giorno e notte
6264 RutilAgmen 5 | fiducia nel servizio da prestare per la salvezza di ciascuno
6265 EuntInMund 1, 2 | obbedienza che gli è stata prestata da parte dei popoli, delle
6266 NovoMillIn 4, 50 | nell'efficacia dei soccorsi prestati, ma nella capacità di farsi
6267 ManeNobiscumD III, 23 | nel loro impegno pastorale prestino, durante questo anno di
6268 OperDiem 1, 8 | per carità, dànno poi a prestito con una pesantissima usura.
6269 AugHippon 3, 5, 68 | parimenti senza posa: si prestò per la predicazione dovunque
6270 RutilAgmen 4 | accanto a san Stanislao, Presule di Cracovia, veniva posto
6271 ChiesaRom 2, 6 | 1764) e di altri benemeriti Presuli, sacerdoti e laici, la Chiesa
6272 MulierDign 3, 2, 7 | per l'analogia che si può presumere tra il Creatore e la creatura),
6273 DiesDomini 4, 4, 71 | sant'Ambrogio ai ricchi che presumevano di assolvere ai loro obblighi
6274 DilectiAmici 12, 12 | prenderne in considerazione. Presuppongo, dunque, tutta quella varietà
6275 DilectiAmici 6, 6 | giovinezza» (Mc 10, 20).~Dobbiamo presupporre che in quel dialogo che
6276 AugHippon 4, 5, 72 | stessa. Ritiene questi due presupposti leggi fondamentali per capirla.
6277 MulierDign 7, 5, 27(55) | Regina degli apostoli", senza pretendere per sé i poteri apostolici.
6278 NovoMillIn 2, 18 | I Vangeli in realtà non pretendono di essere una biografia
6279 SanctAltrix 6 | dove la legge dello Spirito prevale sulla legge della materia,
6280 ManeNobiscumD I, 9 | spiccatamente biblica ed evangelica, prevalentemente centrata sul nome e sul
6281 SanctAltrix 6 | Il padre, perciò, «faccia prevalere sempre la misericordia sulla
6282 ChiesaRom 5, 12 | al modello di unità che prevaleva dopo i Concili di Firenze
6283 SanctAltrix 6 | trasgressori; abbia in odio la prevaricazione, ma sia privo di risentimento
6284 SalvDoloris 5, 23 | convinzione che la sofferenza non prevarrà sopra di lui, non lo priverà
6285 TMA 3, 0, 22 | Cristo, san Pio X cercò di prevenire i tragici sviluppi che la
6286 SalvDoloris 7, 29 | cerca di comprenderle e di prevenirle sempre più esattamente.
6287 PatresEccles 2, 2 | questo ambito resta, eredità preziosissima per la Chiesa di tutti i
6288 DivAmorisScien 6 | ricordare una serie di 21 Prières. Né si può dimenticare la
6289 OperDiem 1, 8 | scandalo in una società prigioniera dell'edonismo, ma incarnavano,
6290 SPietroApost 2 | materiale, ha svolto un ruolo di prim'ordine, per la partecipazione
6291 SalvDoloris 6, 25 | che a fianco di Cristo, in primissima e ben rilevata posizione
6292 DilectiAmici 12, 12 | ciascuna di voi sin dai primissimi anni. Al tempo stesso, tuttavia,
6293 DilectiAmici 7, 7 | buona» (Gen 1,31). Questo primissimo sguardo del Creatore si
6294 DiesDomini 2, 6, 27(32) | te quam, Iesu, consecras primitiae surgentium» (I sett.); ed
6295 TMA 4, b, 46 | anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente
6296 EuntInMund 1, 1 | vocazione e sia annoverato tra i primogeniti ascritti nel cielo» (Preghiera
6297 AugHippon 2, 3, 35 | Padre e dal Figlio, ma «principaliter» dal Padre, perché «di tutta
6298 SanctAltrix 2 | essere «una regola minima per principianti»; ma in realtà è un compendio
6299 UnioneUzhorod 1 | apostolica Eximia regalium principum 1 stabiliva l' Eparchia
6300 NovoMillIn 4, 45 | tenendoli, da un lato, uniti a priori in tutto ciò che è essenziale,
6301 MulierDign 7, 5, 27 | Cencre» (cf. Rm 16, 1 ), Prisca col marito Aquila (cf. 2
6302 VicesQuint 4, c, 13 | direttamente, la sfigurano e privano il popolo cristiano delle
6303 OperDiem 1, 6 | Vescovo: ma non lo vollero privare del proprio sostegno. 9
6304 VicesQuint 3, c, 10 | liturgiche non sono azioni private, ma «celebrazioni della
6305 VicesQuint 4, a, 11 | favorevole, caratterizzato da una privatizzazione dell'ambito religioso, da
6306 IIGuerMond 5, 5 | sono stati sottomessi a privazioni e brutalità a malapena descrivibili.
6307 SalvDoloris 5, 23 | prevarrà sopra di lui, non lo priverà della dignità propria dell'
6308 DivAmorisScien 12 | Dottrina della Fede, e dal Pro-Prefetto della Congregazione per
6309 DiesDomini Conclus, 2, 83 | cristiana. In questo contesto problematico, la possibilità di ritrovarsi
6310 OrientaleLumen 2, 1, 21 | indispensabile perché esse procedano risolutamente e con slancio
6311 AmantProvident Intro, 2, 26 | Trattato delle lacrime», procedono su una medesima via ascendente
6312 LaetMagnop 2 | Chiese locali, che hanno proceduto alla sua traduzione nelle
6313 TMA 4, a, 37 | base del culto dei santi. Proclamando e venerando la santità dei
6314 SescAnniv 8 | poveri». Papa Pio XII volle proclamarlo patrono speciale della gioventù
6315 EvangNMond 1, 2, 5 | dignità degli indigeni, a proclamarne i diritti inviolabili, a
6316 ManeNobiscumD II, 13 | che i brani biblici siano proclamati in una lingua comprensibile,
6317 SalvDoloris 5, 21 | giudizio di Dio, che vi proclamerà degni di quel Regno di Dio,
6318 TMA 2, 0, 12 | il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese
6319 ManeNobiscumD II, 15 | Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione...».
6320 DivAmorisScien 1 | umili, perché conoscano e proclamino i segreti del Regno, nascosti
6321 DiesDomini 3, 11, 46 | martiri di Abitine, in Africa proconsolare, che risposero ai loro accusatori: «
6322 SalvDoloris 5, 22 | della nostra tribolazione ci procura una quantità smisurata ed
6323 TMA 1, 0, 5 | suppliziato ad opera del procuratore Ponzio Pilato sotto l'impero
6324 MulierDign 4, 1, 9 | fatica» con cui l'uomo si procurerà i mezzi per vivere (cf.
6325 OperDiem 2, 15 | nutritive che racchiude. « Procuriamo alla nostra mente questo
6326 DiesDomini 3, 7, 39 | che lo stesso Gesù risorto procurò ai discepoli: è lui che
6327 SpiritusDomini 1 | aggregato al clero di Napoli. Si prodiga subito in un intenso apostolato
6328 SescAnniv 9 | clero, edificando chiese e prodigandosi anche di persona nella catechesi
6329 DivAmorisScien 7 | singolarissime, ma evidentemente prodigiosa, dovuta ad un carisma di
6330 ConConstantI 1, 1 | millennio della sua vita prodigiosamente ricca e provata, continuamente
6331 AmantProvident Intro, 1, 5 | alcuni conquistati da fatti prodigiosi. Tutti ricevevano da lei
6332 NovoMillIn 4, 48 | quanto suo Corpo, nell'unità prodotta dal dono dello Spirito,
6333 SanctAltrix 4 | città sovrabbondante di prodotti della tecnica, ma alienante
6334 NovoMillIn 4, 53 | frutti di carità che già ha prodotto nel corso del suo svolgimento —
6335 IIGuerMond 1, 1 | morsa tedesca, perché si producesse una svolta nella storia
6336 EuntInMund 1, 2 | nella vita individuale, si producono frutti in tutti i campi
6337 DilectiAmici 14, 14 | giovinezza sarà utile, allorché produrrà in ciascuno e in ciascuna
6338 SescAnniv 10 | da Monsignor Matulaitis, produsse il centuplo e la Chiesa
6339 SanctAltrix 5 | esercizio della tecnica produttiva, e dalla cupidigia del privato
6340 PatresEccles 2, 2 | Regulae brevius tractatae», Proemium: PG 31,1080ab). A questi
6341 PatresEccles 3, 3 | sarebbe terribile sacrilegio profanare l'eucaristia, sarebbe sacrilegio
6342 VicesQuint 4, c, 13 | Sacra Scrittura con testi profani. Iniziative di questo genere,
6343 VicesQuint 2, a, 7 | occupa e nelle parole che proferisce.~Cristo è presente nella
6344 ConConstantI 2, 5 | laicato della Chiesa, i quali, professandone la fede, insieme a tutti
6345 MulierDign Conclus, 1, 31 | per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da
6346 AugHippon 4, 5, 76 | Agostino molto amò come professore prima della conversione
6347 PatresEccles 3, 3 | 31,1468b): chiama Maria «profetessa» (cfr. S.Basilii «In Isaiam»,
6348 MulierDign 5, 5, 16 | anche «le vostre figlie». «Profetizzare» significa esprimere con
6349 NovoMillIn 4, 46 | Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete
6350 DiesDomini Conclus, 2, 83 | molte parti del mondo si profila la condizione di un cristianesimo
6351 DilectiAmici 15, 15 | millennio dopo Cristo, sembra profilarsi la possibilità di calamità
6352 AugHippon Conclus, 5, 78 | chiamano padre. Vogliano essi profittare di questa occasione per
6353 ChiesaRom 3, 8 | questa consapevolezza ho profittato di ogni occasione per avere
6354 SanctAltrix 5 | intento di trarne i massimi profitti, affermando che l'operaio
6355 MulierDign 2, 2, 4 | Cristo, che determina la profondissima finalità dell'esistenza
6356 RutilAgmen 3 | Pentecoste», rivestono un profondissimo significato: infatti dal
6357 DilectiAmici 15, 15 | di fame? Tanti milioni di profughi alle diverse frontiere?
6358 OrientaleLumen 1, 5, 11 | colori, nelle luci, nei profumi. Il tempo prolungato delle
6359 PopArmeno 3 | definisce Gregorio "il nostro progenitore e padre secondo il Vangelo"1
6360 MulierDign 4, 1, 9 | è anche il peccato dei «progenitori» al quale è collegato il
6361 MulierDign 4, 3, 11 | posto nel Proto-vangelo come progenitrice di colui che sarà il redentore
6362 AmantProvident Intro, 1, 6 | del suo quartiere, fino a progettare la sua azione in termini
6363 RutilAgmen 1 | approssimarsi delle feste programmate per questo giubileo di san
6364 NovoMillIn 3, 29 | possono stabilire quei tratti programmatici concreti — obiettivi e metodi
6365 DilectiAmici 15, 15 | questa via - del terrorismo programmato - si può migliorare il mondo.
6366 DivAmorisScien 5 | dell'infanzia spirituale, progredendo nella quale ella penetra
6367 DivAmorisScien 7 | il Concilio Vaticano II, progredisce nella Chiesa sotto l'assistenza
6368 NovoMillIn 2, 24 | coscienza umana del suo mistero progredisse fino all'espressione piena
6369 UnBrest 5, 9 | periodo i cristiani abbiano progredito su questa strada. Ne sono
6370 DilectiAmici 14, 14 | scrive: E Gesù cresceva (o progrediva) in sapienza, età e grazia
6371 TMA 4, b, 46 | occhi: 'in campo civile', i progressi realizzati dalla scienza,
6372 DilectiAmici 10, 10 | modello che si autoproclama «progressista» e «moderno». Non si nota
6373 AmantProvident Intro, 2, 24 | amore, quanto i tre stati progressivi dello spirito: imperfetti,
6374 DiesDomini 4, 3, 66(109) | IX secolo molti Concili proibirono le «opera ruralia». La legislazione
6375 DiesDomini 4, 3, 66(109) | legislazione sui lavori proibiti, sostenuta anche da leggi
6376 AugHippon 1, 0, 17 | Non già che gli fosse proibito sposarsi - Agostino questo
6377 NovoMillIn 4, 49 | al servizio universale, proiettandoci nell'impegno di un amore
6378 DilectiAmici 12, 12 | dagli anni della scuola proiettano un'ombra di insicurezza
6379 NovoMillIn 0, 3 | Sorelle, è doveroso per noi proiettarci verso il futuro che ci attende.
6380 DiesDomini 1, 1, 8 | prospettiva cristocentrica, proiettata su tutto l'arco del tempo,
6381 OrientaleLumen 1, 2, 8 | vincendo il pessimismo perché proiettate verso la speranza di Dio
6382 EvangNMond 1, 1, 4 | metodi di evangelizzazione, proiettati verso popoli e genti di
6383 EvangNMond Intro, 0, 1 | evangelizzazione che si proietti sui suoi popoli e culture;
6384 SalvDoloris 2, 6 | poi anche: la mancanza di prole8, la nostalgia per la patria9,
6385 PatresEccles 2, 2 | S.Benedicti «Regula», Prologus), e si assunse l'impegno
6386 SanctAltrix 4 | ambito più ristretto e si prolunga nel raccoglimento e nel
6387 OperDiem 1, 9 | ottenere dal Vescovo incontri prolungati e confidenziali, ma aveva
6388 AmantProvident Intro, 1, 4 | scisma d'occidente, che si prolungò fino al 1417. La storia
6389 MulierDign 7, 1, 23 | gelosia divina, avendovi promessi a un unico sposo, per presentarvi
6390 DilectiAmici 13, 13 | inclinazione ad evitare la fatica, promettendo la soddisfazione immediata
6391 SescAnniv 4 | questo inserimento nuovo e promettente rigoglio di energie spirituali,
6392 VicesQuint 2, a, 6 | Vigilia paschalis, Renovatio promissionum baptismalium). Quando i
6393 UnBrest 1, 2 | convinzioni.~Nei Vescovi che promossero l'unione e nella loro Chiesa
6394 ChiesaRom 2, 6 | assumendo da una parte i valori promossi in Transilvania dalla Santa
6395 ManeNobiscumD I, 10 | cuore dell'Anno del Rosario promulgai la Lettera enciclica Ecclesia
6396 MillennUng 3 | difendendo il Regno, sia promulgando nuovi decreti come anche
6397 TMA 2, 0, 11 | scarcerazione dei prigionieri, a 'promulgare l'anno di misericordia del
6398 SpiritSponsa 0, 1 | Predecessore, il Papa Paolo VI, promulgava la Costituzione sulla sacra
6399 VicesQuint Intro, 0, 1 | Sommo Pontefice Paolo VI promulgò la costituzione «Sacrosanctum
6400 EvangNMond 3, 4, 27 | agenti della pastorale, promuovendo una collaborazione apostolica
6401 NovoMillIn 4, 44 | esigenza di rispondere con prontezza ed efficacia ai problemi
6402 RedemptionAnno 1 | vigilante attenzione ai pronunciamenti delle istituzioni internazionali
6403 DivAmorisScien 2 | virtù della Serva di Dio, pronunciando per l'occasione un discorso
6404 ChiesaRom 2, 5 | anni 1697 e 1698, che si pronunciarono a favore dell'Unione: decisa
6405 OrientaleLumen 2, 1, 20 | significativo che Cristo abbia pronunciato queste parole proprio quando
6406 DilectiAmici 9, 9 | interiore.~Su tutto questo mi pronuncio brevemente, anche se ciascuno
6407 RutilAgmen 5 | commozione il Pontefice Romano pronunzia queste parole! egli per
6408 VicesQuint 1, 0, 4 | 50; «Missale Romanum», prooem. 6).~ ~
6409 AugHippon 1, 0, 9 | ingannato, ma, per effetto della propaganda manichea, sempre convinto
6410 DilectiAmici 10, 10 | circolano e degli slogans propagandati! Non abbiate paura dell'
6411 SanctAltrix 5 | cristianesimo, torna oggi a propagarsi sempre più nel mondo occidentale,
6412 ManeNobiscumD IV, 24 | cristiano all'impegno per la propagazione del Vangelo e la animazione
6413 PopArmeno 7 | cristiano, alle sue estreme propaggini. La loro morte fu il prezzo
6414 TMA 2, 0, 13 | divenendo peraltro una 'prophetia futuri' in quanto preannuncio
6415 TMA 4, b, 51 | tutti i poveri del mondo, proponendo il Giubileo come un tempo
6416 AmantProvident Conclus, 2, 34 | esaltata la perenne attualità, proponendola continuamente all'ammirazione
6417 OrientaleLumen 1, 3, 9 | a ciascuno dal Signore, proponendosi come una sintesi emblematica
6418 ManeNobiscumD Int, 5 | presente Lettera apostolica mi propongo di sottolineare tale continuità
6419 TMA 4, a, 37 | opportune per verificarli e proporli a tutta la Chiesa a modello
6420 NovoMillIn 1, 15 | importante che quanto ci proporremo, con l'aiuto di Dio, sia
6421 TMA 4, b, 45 | vari doni con magnificenza proporzionata alla sua ricchezza e alle
6422 SalvDoloris 2, 8 | nostro secolo — quasi in proporzione agli errori ed alle trasgressioni
6423 OrientaleLumen 2, 2, 25 | accoglienza possa assumere proporzioni maggiori. Dio benedica inoltre
6424 ManeNobiscumD I, 7 | Lettera apostolica Dies Domini proposi alla meditazione dei credenti
6425 MisericDei 2(15) | Sacramenti, Responsa ad dubia proposita: «Notitiae», 37 (2001),
6426 MisericDei 9(28) | Legislativi, Responsa ad propositum dubium: de loco excipiendi
6427 DiesDomini 3, 11, 47(80) | Cfr la proposizione contraria, condannata da
6428 AmantProvident Intro, 1, 8 | 1940, p. 206). Da anni propugnava il «santo passaggio», cioè
6429 TMA 4, a, 34 | uno dei principali centri propulsori del processo verso la piena
6430 OperDiem 3, 19 | contemplazione affettuosa e spesso prorompe in preghiere, vere elevazioni
6431 SanctAltrix 5 | sovrabbondante, col loro prorompere spingono l'animo a pregare;
6432 TMA 3, 0, 18 | iniziando da Giovanni XXIII, proseguendo con Paolo VI e Giovanni
6433 NovoMillIn 4, 48 | produrre i loro frutti. Intanto proseguiamo con fiducia nel cammino,
6434 ChiesaRom 5, 12 | incoraggiare caldamente il proseguimento del dialogo tra la vostra
6435 OrientaleLumen 2, 10, 17 | Paolo VI, ho voluto che si proseguisse sulla strada della reciproca
6436 EgrVirtut 1 | provvidenziale opera apostolica, proseguita con zelo e coraggio insieme
6437 OrdSacerd 2 | della Chiesa, avrebbero proseguito la missione degli Apostoli
6438 SitLibano 3 | questi scambi di vedute proseguono tuttora.~ ~
6439 SalvDoloris 2, 6 | capire perché i cattivi prosperano e i giusti soffrono14, l'
6440 DilectiAmici 13, 13 | soprattutto nei paesi più prosperi, di un mercato del divertimento
6441 UnioneUzhorod 3 | possa rifiorire in nuova prosperità, vivendo un presente sereno
6442 OperDiem 1, 9 | Vangelo. Al riguardo Ambrogio prospetta ai suoi fedeli un itinerario
6443 NovoMillIn 4, 55 | e religioso, quale si va prospettando nella società del nuovo
6444 TMA 4, b, 40 | i contenuti cristologici prospettati nel Concistoro emergono
6445 MulierDign 5, 1, 12 | Cristo: «I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno
6446 NovoMillIn 2, 21 | Come Tommaso la Chiesa si prostra adorante davanti al Risorto,
6447 SalvDoloris 4, 18 | Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori»51. L'umana sofferenza
6448 NovoMillIn 2, 25 | essere umano non può che prostrarsi in adorazione.~Passa davanti
6449 ManeNobiscumD II, 18 | parrocchiali e religiose. Restiamo prostrati a lungo davanti a Gesù presente
6450 SanctAltrix 6 | del Vangelo.~Questo santo protegga e favorisca quindi i popoli
6451 ConConstantI 4, 11 | sulla Chiesa-Madre e ne protegge quella spinta apostolica
6452 DiesDomini Conclus, 2, 85 | speciale ascolto di lui, e si protende con lui verso Cristo, nel
6453 TMA 4, a, 31 | sostenerne la 'speranza' protesa nell'aspettativa della vita
6454 SanctAltrix 1 | una propria forma di vita, protesi a realizzare per ispirazione
6455 EvangNMond 1, 8, 11 | ricevettero il titolo di «Protettori degli Indios»; Frate Jerónimo
6456 SPietroApost 4 | speciale patrona: proclamò protettrice perenne dell'Opera di san
6457 MulierDign 4, 3, 11 | nominata al primo posto nel Proto-vangelo come progenitrice di colui
6458 UnBrest 1, 2 | quando furono sottoscritti protocolli d'unione con le Chiese Orientali.
6459 MulierDign 6, 4, 20 | è divenuto l'inizio e il prototipo di una nuova attesa di tutti
6460 RutilAgmen 2 | carattere di giubileo, si protraggano dalla domenica successiva
6461 MulierDign 7, 5, 27 | numerose donne «perfette» (cf. Prov 31, 10), che _ nonostante
6462 SanctAltrix 6 | unica che si era smarrita, provando tanta compassione per la
6463 SalvDoloris 2, 7 | l'uomo prova il male e, provandolo, diventa soggetto di sofferenza.
6464 DiesDomini Intro, 0, 1 | travolgente, che gli Apostoli provarono la sera di quello stesso
6465 SalvDoloris 4, 16 | indirizzate agli uomini provati da svariate sofferenze nella
6466 AmantProvident Intro, 2, 29 | acciò che esercitiate e proviate la virtù in voi, che non
6467 OrientaleLumen 2, 1, 20(49)| Cfr. Motu proprio Dei providentis (1° maggio 1917): AAS 9 (
6468 ChiesaRom 4, 10 | decisioni dei vostri sinodi provinciali svoltisi negli anni 1872,
6469 IIGuerMond 1, 1 | facciamo memoria. Questi fatti provocarono la morte di cinquantacinque
6470 SalvDoloris 6, 25 | fuga precipitosa in Egitto, provocata dalla crudele decisione
6471 PopArmeno 6 | scorgere le conseguenze provocate dall'allontanamento da Dio:
6472 MulierDign 5, 1, 12 | questa dignità. A volte ciò provocava stupore, sorpresa, spesso
6473 SalvDoloris 3, 11 | permise questa prova per provocazione di Satana. Questi, infatti,
6474 MisericDei 7 | esortazione che ciascuno provveda a porre l'atto di contrizione».(23)~
6475 SescAnniv 3 | Chiesa. Egli adottò saggi provvedimenti per favorire il libero diffondersi
6476 TMA 3, 0, 19 | vocazione alla santità; ha provveduto alla riforma della liturgia, "
6477 PopArmeno 4 | veda la tua salvezza, o provvida Speranza! Se volgerò lo
6478 PopArmeno 1 | Dio, meraviglioso e sempre provvidente, secondo la tua prescienza,
6479 UnioneUzhorod 1 | attenta nel cogliere i disegni provvidenziali di Dio e nell' assecondarli,
6480 EvangNMond 3, 4, 27 | loro lavoro pastorale come provvidi collaboratori dei Vescovi.
6481 SescAnniv 9 | soltanto pastore solerte e provvido del gregge di Dio, ma divenne
6482 VicesQuint 6, b, 20 | ad utilizzare traduzioni provvisorie, che sono state approvate
6483 MisericDei 9 | luogo visibile» e sia anche «provvista di grata fissa», così da
6484 DivAmorisScien 7 | parvulis; siquidem haec - teste proximo decessore nostro - tanta
6485 DivAmorisScien 7 | quae solet a sapientibus et prudentibus abscondere et revelare parvulis;
6486 MulierDign 8, 3, 30 | la «donna perfetta» (cf. Prv 31, 10) diventa un insostituibile
6487 OperDiem 4, 23 | tema: l'ampia Expositio psalmi CXVIII e il piccolo trattato
6488 DiesDomini Intro, 0, 2(2) | Pseudo Eusebio di Alessandria,
6489 SalvDoloris 4, 15 | organismo corporeo che nella psiche. Ma, prima di tutto la morte
6490 SalvDoloris 2, 5 | non solo della dimensione «psichica» del dolore che accompagna
6491 MulierDign 8, 2, 29 | caratteristiche spirituali, psichiche e corporali, come, ad esempio,
6492 MulierDign 6, 2, 18 | corrisponde anche alla struttura psico-fisica della donna. Quanto i diversi
6493 DilectiAmici 14, 14 | corrisponde tutto lo sviluppo psico-fisico: è la crescita di tutte
6494 SalvDoloris 4, 15 | dell'intera personalità psicofisica dell'uomo. L'anima sopravvive
6495 SalvDoloris 2, 6 | l'uomo come un «insieme» psicofisico, unisce spesso le sofferenze «
6496 DiesDomini 5, 2, 76 | Corrisponde in effetti alla psicologia umana celebrare gli anniversari,
6497 UnBrest 1, 2 | solennità. Per l'occasione pubblicai due documenti: la Lettera
6498 VicesQuint 1, 0, 3 | della riforma liturgica pubblicando l'enciclica «Mediator Dei» (
6499 MulierDign 5, 1, 12 | le parole di Cristo: «I pubblicani e le prostitute vi passano
6500 EvangNMond 2, 3, 15 | Società di Vita Apostolica ha pubblicato una recente Istruzione intitolata:
6501 RutilAgmen 1 | della morte di san Stanislao pubblichiamo questa lettera che noi stessi
6502 DilectiAmici 13, 13 | cattivo uso delle tecniche pubblicitarie, che incentiva la naturale
6503 OperDiem 1, 10 | avarizia, la riflessività, un pudore incontaminato, l'equilibrio,
6504 OperDiem 1, 12 | imperatore cristiano non dovesse punire i colpevoli e neppure obbligarli
6505 SalvDoloris 3, 10 | il quale premia il bene e punisce il male: «Tu, Signore, sei
6506 SalvDoloris 3, 11 | colpa. Giobbe non è stato punito, non vi erano le basi per
6507 SalvDoloris 7, 28 | altro. Tocchiamo qui uno dei punti-chiave di tutta l'antropologia
6508 PatresEccles 2, 2 | la sua chiarezza nulla di puntiglioso: era delicatezza di amore.~
6509 DilectiAmici 6, 6 | moralità, di cui rimangono punto-chiave le tavole del Decalogo del
6510 UnBrest 2, 3 | come il medesimo Pontefice puntualmente rilevava nell'Ep. enc. Orientales
6511 MulierDign 7, 1, 23 | lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'
6512 SanctAltrix 1 | solitaria in diversi luoghi, e purificandosi attraverso la prova della
6513 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | alla sua morte, in modo da purificarci da quel geloso attaccamento
6514 VicesQuint 5, d, 18 | ricchezze della pietà popolare, purificarle e orientarle verso la liturgia
6515 NovoMillIn 3, 40 | non siano rinnegati, ma purificati e portati alla loro pienezza.~
6516 ChiesaRom 4, 9 | così camminare con il volto purificato verso il futuro voluto da
6517 NovoMillIn 3, 33 | e conosce anche dolorose purificazioni (la « notte oscura »), ma
|