Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unum 12 unzione 21 uomini 387 uomo 566 uomo-dio 4 upolu 1 urbana 4 | Frequenza [« »] 591 comunione 577 modo 571 se 566 uomo 563 tra 543 comunità 537 propositio | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze uomo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Catechesi tradendae Capitolo, N.
1 1,9 | preghiera, il suo amore per l'uomo, la sua predilezione per 2 1,9 | rivela Dio agli uomini e l'uomo a se stesso; il maestro 3 2,11 | negli Atti è quella di un uomo che insegnava «le cose riguardanti 4 2,14 | prospettiva, poi, dei diritti dell'uomo, ogni persona umana ha il 5 3,20 | luce della Parola, perché l'uomo tutto intero ne sia impregnato. 6 3,22 | ha fatto di se stesso all'uomo in Cristo Gesù, rivelazione 7 3,22 | sacerdoti: educatori - dell'uomo e della vita dell'uomo - 8 3,22 | dell'uomo e della vita dell'uomo - nella fede.~ ~ 9 3,25 | un giorno ha sconvolto l'uomo portandolo alla decisione 10 3,25 | hanno toccato il cuore dell'uomo, quando egli le ha ascoltate 11 3,25 | Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che 12 4,29 | mistero del Verbo di Dio fatto uomo e che opera la salvezza 13 4,29 | che opera la salvezza dell'uomo mediante la sua pasqua, 14 4,29 | realtà, quali l'azione dell'uomo per la sua liberazione integrale, 15 4,30 | Per questo, quando un uomo, intuendo «la sublimità 16 4,30 | posto alla creazione dell'uomo ed al suo peccato, al disegno 17 5,35 | giovani Gesù Cristo, Dio fatto uomo, e rivelarlo non soltanto 18 7,52 | storia personale di ciascun uomo, ma nella stessa storia 19 7,52 | cambiamento radicale dell'uomo e dell'universo, di tutto 20 7,52 | Essa cerca di raggiungere l'uomo nel profondo.~ ~ 21 7,55 | Dio e della fedeltà all'uomo, in uno stesso atteggiamento 22 8,56 | migliori realizzazioni dell'uomo sfuggirgli di mano e rivoltarsi 23 8,59 | pensiero, della riduzione dell'uomo alla condizione di oggetto?~ 24 8,60 | atteggiamento fondamentale dell'uomo è quello di una ricerca 25 8,61 | essa stessa per prima: «L'uomo che vuol comprendere se 26 9,69 | chiesa, senza costringere l'uomo, non lo obbliga di meno Christifideles laici Capitolo, N.
27 Intro,2 | storia: è rivolto a ogni uomo che viene in questo mondo.~ 28 Intro,3 | vocazione integrale dell'uomo, e perciò guida l'intelligenza 29 Intro,4 | libertà senza limiti, l'uomo taglia le radici religiose 30 Intro,4 | estinti. La coscienza di ogni uomo, quando ha il coraggio di 31 Intro,5 | consapevoli della dignità dell'uomo: non è affatto una «cosa» 32 Intro,5 | mortificare e annullare l'uomo; altri umanesimi invece 33 Intro,5 | grandezza e la miseria dell'uomo, manifestando, sostenendo 34 Intro,7 | Gesù Cristo, Redentore dell'uomo e del mondo.~La Chiesa sa 35 1,8 | aspetti del Regno di Dio: «Un uomo piantò una vigna, vi pose 36 1,12 | 3-5), lo spoglia dell'«uomo vecchio» e lo riveste dell'« 37 1,12 | vecchio» e lo riveste dell'«uomo nuovo», ossia di Se stesso: « 38 1,14 | creato al vero bene dell'uomo con un'attività sorretta 39 1,16 | del Figlio di Dio fatto uomo.~È quanto mai urgente che 40 2,21 | Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che 41 2,27 | e di disumanizzazione: l'uomo è smarrito e disorientato, 42 2,29 | fonte di speranza per l'uomo e di rinnovamento per la 43 2,30 | Cristo, sulla Chiesa e sull'uomo in obbedienza al Magistero 44 2,30 | della dignità integrale dell'uomo.~In tal senso le aggregazioni 45 3,32 | umanità intera e a ciascun uomo del dono ricevuto dallo 46 3,32 | nel Figlio di Dio fatto uomo è entrata nella storia del 47 3,33 | cuore e nella vita dell'uomo la conversione e l'adesione 48 3,34 | senza risposta, espongono l'uomo contemporaneo alla delusione 49 3,34 | che la vita pone ad ogni uomo e ad ogni società. Ciò sarà 50 3,34 | Cristo sa "cosa è dentro l'uomo". Solo Lui lo sa! Oggi così 51 3,34 | lo sa! Oggi così spesso l'uomo non sa cosa si porta dentro, 52 3,34 | a Cristo di parlare all'uomo. Solo Lui ha parole di vita, 53 3,34 | affatto una minaccia per l'uomo, bensì è l'unica strada 54 3,34 | se si vuole riconoscere l'uomo nell'intera sua verità ed 55 3,34 | fattore determinante perché l'uomo viva e cresca, e perché 56 3,34 | conformi alla dignità umana.~L'uomo è amato da Dio! È questo 57 3,34 | la Chiesa è debitrice all'uomo. La parola e la vita di 58 3,35 | conoscono Cristo Redentore dell'uomo. È questo il compito più 59 3,36 | stesso la Chiesa svela l'uomo all'uomo, gli fa noto il 60 3,36 | Chiesa svela l'uomo all'uomo, gli fa noto il senso della 61 3,36 | evangelizatrice, a servire l'uomo. Tale servizio si radica 62 3,36 | unito in certo modo a ogni uomo»132.~Per questo l'uomo « 63 3,36 | ogni uomo»132.~Per questo l'uomo «è la prima strada che la 64 3,36 | salvezza, non solo comunica all'uomo la vita divina, ma anche 65 3,37 | creature terrene, solo l'uomo è «persona», soggetto cosciente 66 3,37 | bene più prezioso che l'uomo possiede, grazie al quale 67 3,37 | di Gesù: «Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, 68 3,37 | affermazione antropologica: l'uomo vale non per quello che « 69 3,37 | preziosissimo di Cristo, l'uomo è chiamato ad essere «figlio 70 3,37 | offesa al Creatore dell'uomo.~In forza della sua dignità 71 3,37(136)| per testimoniare che ogni uomo è qualcuno, unico e irripetibile. 72 3,37(136)| riescono ad assicurare all’uomo che egli possa nascere, 73 3,37(136)| Lui e di fronte a Lui, l’uomo è sempre unico e irripetibile; 74 3,38 | difendendo in tal modo l'uomo e il mondo da quanti insidiano 75 3,38 | sorprendente potere tecnologico: l'uomo, infatti, è in grado oggi 76 3,38 | àncora di salvezza, perché l'uomo nella ricerca scientifica 77 3,38 | difesa dei diritti dell'uomo possano trovare fondamento 78 3,39 | dimensione religiosa dell'uomo. Non è, questa, un'esigenza 79 3,39 | nella realtà stessa dell'uomo. Il rapporto con Dio, infatti, 80 3,39 | essere» ed «esistere» dell'uomo: è in Dio che noi «viviamo, 81 3,39 | insopprimibile della dignità di ogni uomo, è una pietra angolare dell' 82 3,39 | ciascun cristiano, di ciascun uomo. Ma dobbiamo immediatamente 83 3,40 | segno della socialità dell'uomo, rivela la sua piena verità 84 3,40 | significato del servizio all'uomo singolo nella sua unicità 85 3,40 | famiglia: «Ma Dio non creò l'uomo lasciandolo solo: fin da 86 3,40 | solo: fin da principio "uomo e donna li creò" (Gen 1, 87 3,40 | dell'amore, nella quale l'uomo «nasce» e «cresce», la famiglia 88 3,41 | potere cioè del Figlio dell'uomo che «non è venuto per essere 89 3,42 | gli uomini e di tutto l'uomo, bene offerto e garantito 90 3 | Porre l'uomo al centro della vita economico-sociale~ ~ 91 3,43 | tutti gli uomini e a ciascun uomo come mezzo per lo sviluppo 92 3,43 | Concretamente il lavoro dell'uomo e della donna rappresenta 93 3,43 | diritto e un dovere d'ogni uomo.~Tutto questo rientra in 94 3,43 | bene dell'intera società. L'uomo infatti è l'autore, il centro 95 3,43 | Concilio: «Con il lavoro, l'uomo ordinariamente provvede 96 3,43 | Dio il proprio lavoro, l'uomo si associa all'opera stessa 97 3,43 | ecologica». Certamente l'uomo ha da Dio stesso il compito 98 3,43 | un compito, questo, che l'uomo deve assolvere nel rispetto 99 3,43 | continuamente gli elargisce. L'uomo ha fra le mani un dono che 100 3,43 | accordato dal Creatore all'uomo (...) non è un potere assoluto, 101 3 | cultura e le culture dell'uomo~ ~ 102 3,44 | quei «mezzi con i quali l'uomo affina ed esplica le molteplici 103 3,44 | la vita e la cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove 104 3,44 | anche liturgica, educa l'uomo alla libertà interiore»164.~ 105 3,44 | cultura e le culture dell'uomo (...). La rottura tra Vangelo 106 4,45 | alle diverse età dell'uomo. Il mattino può certo rappresentare, 107 4,49 | la sua eguaglianza con l'uomo.~Se di tutti nella Chiesa 108 4,50 | reciproca complementarietà con l'uomo, non solo per quanto riguarda 109 4,50 | obbedire a Dio che, creando l'uomo «a sua immagine», «maschio 110 4,50 | essere della persona umana _ uomo e donna _ e, pertanto, nelle 111 4,50 | della dignità personale dell'uomo e della donna e della loro 112 4,50 | nel quale «non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi 113 4,50 | il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri 114 4,50 | tutt'e due _ la donna come l'uomo _ (...) sono suscettibili 115 4,51 | Cresima, la donna _ come l'uomo _ è resa partecipe del triplice 116 4,51 | esperienza della maternità: l'uomo stesso _ il marito e il 117 4,51 | di una cultura degna dell'uomo, della sua vita personale 118 4,51 | cultura e i lavori dell'uomo»194.~Man mano che la donna 119 4,51 | giuste.~«Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare 120 4,51 | Dio Creatore ha affidato l'uomo. Certo, l'uomo è stato affidato 121 4,51 | affidato l'uomo. Certo, l'uomo è stato affidato ad ogni 122 4,51 | è stato affidato ad ogni uomo, ma in modo particolare 123 4,51 | della sua maternità, per l'uomo e per tutto ciò che costituisce 124 4,51 | considerare la presenza anche dell'uomo, insieme alla donna.~ ~ 125 4,52 | unità dei due», ha voluto l'uomo e la donna come prima comunità 126 4,52 | tutte le relazioni tra l'uomo e la donna. In tal senso 127 4,52 | contenuto nella relazione tra l'uomo e la donna Il sacramento 128 4,52 | tutte le relazioni tra l'uomo e la donna debbono ispirarsi 129 4,53 | 53. L'uomo è chiamato alla gioia ma 130 4,53 | cercare l'incontro con l'uomo in modo particolare sulla 131 4,53 | sofferenza. In un tale incontro l'uomo "diventa la via della Chiesa", 132 4,53 | più importanti»200. Ora l'uomo sofferente è via della Chiesa 133 4,54 | e aiuto concreto verso l'uomo nei momenti nei quali, a 134 4,54 | significato positivo per l'uomo e per la stessa società, 135 4,54 | Croce sta il "Redentore dell'uomo", l'Uomo dei dolori, che 136 4,54 | Redentore dell'uomo", l'Uomo dei dolori, che in sé ha 137 4,54 | accanto a tutte le croci dell'uomo d'oggi (...). E chiediamo 138 5,57 | far nulla» (Gv 15, 5).~L'uomo è interpellato nella sua 139 5,60 | interrogativi che agitano l'uomo e la società d'oggi.~In 140 5,61 | di dentro il cuore d'ogni uomo grazie alla presenza dinamica 141 5,62 | criterio del servizio all'uomo nella totalità dei suoi Ecclesia in Africa Capitolo, N.
142 1,27 | fra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù Cristo, che ha dato 143 2,32 | fonte battesimale, in cui l'uomo, ad opera dello Spirito 144 2,41 | essere paragonata a quell'uomo che scendeva da Gerusalemme 145 2,41 | capacità di reazione: l'uomo ferito deve ritrovare tutte 146 2,44 | diritti e delle libertà dell'uomo. Al riguardo, rilevo con 147 2,47 | cerca a tentoni su Dio, sull'uomo e sul suo destino, sulla 148 2,52 | distorta della vita e dell'uomo, e così non rispondono alle 149 3,57 | evangelizzazione deve raggiungere «l'uomo e la società a tutti i livelli 150 3,60 | Vergine Maria e si è fatto uomo».92 È il sublime mistero 151 3,60 | precisamente il Verbo di Dio fatto uomo, soggetto e oggetto Egli 152 3,62 | inculturazione mira a porre l'uomo in condizione di accogliere 153 3,68 | integrale — sviluppo di ogni uomo e di tutto l'uomo, specialmente 154 3,68 | di ogni uomo e di tutto l'uomo, specialmente di chi è più 155 3,68 | antropologico, perché l'uomo da evangelizzare non è un 156 3,68 | autentica crescita dell'uomo?».117~Così, quando inaugurò 157 3,68 | emarginazione. È venuto a liberare l'uomo; è venuto a prendere le 158 3,68 | culturale, ma deve mirare all'uomo intero, in ogni sua dimensione, 159 3,68 | salvezza, non solo comunica all'uomo la vita divina, ma anche 160 3,69 | creatura» (Col 1, 15), che l'uomo è stato redento; anzi, « 161 3,69 | unito in certo modo ad ogni uomo».124 Come non gridare con 162 3,69 | Cristo è dunque rivelare all'uomo la sua dignità inalienabile, 163 3,69 | fine ultimo personale dell'uomo, essa al tempo stesso svela 164 3,69 | al tempo stesso svela all'uomo il senso della sua propria 165 3,69 | la verità profonda sull'uomo».126~Dotato di tale incomparabile 166 3,69 | incomparabile dignità, l'uomo non può vivere in condizioni 167 3,69 | sviluppo integrale dell'uomo e di ogni uomo. Ecco anche 168 3,69 | integrale dell'uomo e di ogni uomo. Ecco anche perché, tenendo 169 3,70 | riconosciuta ad ogni persona, e l'uomo sia sempre al centro di 170 3,70 | sviluppare e a nobilitare l'uomo nella sua esistenza spirituale 171 3,70 | tratta dello sviluppo di ogni uomo e di tutto l'uomo, preso 172 3,70 | di ogni uomo e di tutto l'uomo, preso non soltanto in modo 173 3,70 | avvilisce e distrugge l'uomo. «All'esercizio del ministero 174 3,71 | egli dona l'essere. Con l'uomo particolarmente egli intreccia 175 4,74 | vita è dono di Dio, e all'uomo è richiesto di accoglierlo 176 4 | Dignità e ruolo dell'uomo e della donna~ ~ 177 4,82 | 82. La dignità dell'uomo e della donna deriva dal 178 4,82 | fatto che, quando Dio creò l'uomo, «a immagine di Dio lo creò; 179 4,82 | creò» (Gn 1, 27). Sia l'uomo che la donna sono creati « 180 4,82 | dignità incomparabile dell'uomo: «Eppure l'hai fatto poco 181 4,82 | altro ad immagine di Dio, l'uomo e la donna, pur differenti, 182 4,82 | Gn 2, 18-25).~«Creando l'uomo "maschio e femmina", Dio 183 4,82 | personale in eguale modo all'uomo e alla donna, arricchendoli 184 4,83 | principio" e, liberando l'uomo dalla durezza del cuore, 185 4,83 | impresso nell'umanità dell'uomo e della donna fin dalla 186 5,92 | aperta al servizio dell'uomo.178 «È in seno alla famiglia 187 5,103 | convinzioni cristiane sull'uomo, sulla donna, sulla famiglia, 188 6,106 | dignità e dei diritti dell'uomo, domando alle Conferenze 189 6,109 | è un imperativo per ogni uomo ed ogni donna, come per 190 6,109 | sviluppo integrale dell'uomo i cattolici possono fare 191 6,117 | diritti e la dignità dell'uomo. Le popolazioni beffate 192 6,121 | in generale. «Dio creò l'uomo a sua immagine, ad immagine 193 6,121 | complementarietà esistente tra l'uomo e la donna.235 Il Sinodo 194 7,137 | unito in certo modo ad ogni uomo».263~In particolare, l'Africa 195 7,139 | Pronta a cooperare con ogni uomo di buona volontà e con la 196 7,139 | dell'eterna salvezza dell'uomo.~Durante i dibattiti riguardanti 197 7,139 | influenzano il pellegrinaggio dell'uomo verso l'eternità.~ ~ Ecclesia in America Capitolo, N.
198 1,8 | chiamati. Ci sono casi in cui l'uomo, incontrando Gesù, si chiude 199 1,10 | Gesù non solo riconcilia l'uomo con Dio, ma lo riconcilia 200 1,12 | ricordava che «nel volto d'ogni uomo, specialmente se reso trasparente 201 1,12 | 25, 40), il Figlio dell'uomo».30~ ~ ~ 202 2,25 | Il Creatore affida all'uomo, coronamento di tutto il 203 3,32 | è necessario che muoia l'uomo vecchio e nasca l'uomo nuovo, 204 3,32 | l'uomo vecchio e nasca l'uomo nuovo, cioè, che tutto l' 205 4,33 | che Gesù Cristo, fattosi uomo, è il centro di questa stessa 206 4,46 | Creatore, formando il primo uomo e la prima donna, e comandando 207 5,52 | spirituali, perché in ogni uomo risplende il volto di Cristo. 208 5,53 | nel Figlio di Dio fatto uomo, morto e risorto per la 209 5,56 | guidare la vita di ogni uomo. Senza riferimenti morali 210 5,56 | concezione economicista dell'uomo, considera il profitto e 211 5,57 | Il capolavoro divino, l'uomo, è immagine e somiglianza 212 5,57 | Mc 2, 27); difendendo l'uomo ed anche la donna (cfr Gv 213 5,57 | società. Dalla dignità dell'uomo in quanto figlio di Dio 214 5,57 | offesa alla dignità dell'uomo è offesa a Dio stesso, di 215 6,67 | Dio e volto divino dell'uomo. E questo annuncio che veramente 216 6,67 | del Figlio di Dio fatto uomo come il modello perfetto 217 6,68 | Figlio di Dio, che si fece uomo, morì e risuscitò. Egli 218 6,68 | gli uomini e di tutto l'uomo e, come Signore della storia, 219 6,73 | grazia e la libertà dell'uomo.~Questo deve esser tenuto 220 Conclus,76 | mondo.~Tu, che facendoti uomo, hai voluto essere ~membro Ecclesia in Asia Capitolo, N.
221 1,5 | del Redentore in quanto uomo. «Dio ha assunto in Gesù 222 1,5 | necessaria appartenenza dell'uomo a un determinato popolo 223 2,10 | Cristo, vero Dio e vero Uomo, il solo e unico Salvatore 224 2,12 | sopra e al di fuori dell'uomo, ma, al contrario, è vicinissimo, 225 2 | Cristo Gesù: verità dell'uomo~ ~ 226 2,13 | anche «rivela pienamente l'uomo a se stesso». 43 Le sue 227 2,13 | che cosa significhi essere uomo. In Gesù, l'uomo può finalmente 228 2,13 | essere uomo. In Gesù, l'uomo può finalmente conoscere 229 2,13 | cuore umano di amare Dio e l'uomo, anche quando ciò può comportare 230 2,13 | cospetto di Dio, che creò l'uomo a sua immagine (cfr Gn 1, 231 2,13 | unito in certo modo ad ogni uomo». 44 I Padri sinodali hanno 232 2,13 | schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi 233 2,13 | poiché è vero Dio e vero uomo. Noi crediamo che «piacque 234 2,13 | del Figlio di Dio fatto uomo e nella missione affidata 235 2,13 | fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato 236 2,14 | Cristo, vero Dio e vero uomo, è l'unico Salvatore, poiché 237 3,16 | se stesso non soltanto l'uomo, ma l'intera creazione e 238 3,16 | creazione, la storia e l'uomo alla piena maturità in Cristo. 60~ 239 3,16 | Spirito, "per operare lui, l'Uomo perfetto, la salvezza di 240 3,17 | Padre per la salvezza dell'uomo non termina con la morte 241 3,18 | dialogo d'amore tra Dio e l'uomo fu preparato dallo Spirito 242 4,20 | conoscere la verità su Dio, sull'uomo, sulla via che porta alla 243 4,20 | duplice: rispetto per l'uomo nella sua ricerca di risposte 244 4,20 | azione dello Spirito nell'uomo». 72 I Padri sinodali hanno 245 4,22 | di toccare il cuore dell'uomo, dato che attraverso di 246 4,23 | di Gesù Cristo, Dio fatto uomo: la Chiesa deve tendere 247 4,23 | sviluppo integrale dell'uomo. Alcuni di questi elementi 248 5,24 | dell'incontro tra Dio e l'uomo, nel quale Dio sceglie di 249 5,29 | verità che riguardano l'uomo, e specificamente la sua 250 5,29 | Gesù Cristo, che si è fatto uomo, ha condiviso la vita umana 251 6,32 | Cristo, su se stessa e sull'uomo, applicandola a una situazione 252 6,41 | volontà del Creatore che l'uomo operi nella natura non come 253 7,42 | testimonianza cristiana, poiché «l'uomo contemporaneo crede più Ecclesia in Oceania Capitolo, N.
254 3,18 | necessario rapporto dell'uomo con il Creatore».(61) La 255 3,31 | affidata alla gestione dell'uomo, il mondo naturale non è 256 4,36 | Paolo parla di «rivestire l'uomo nuovo, creato secondo Dio 257 4,38 | un colloquio tra Dio e l'uomo; poiché "quando preghiamo, 258 4,43 | via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, Familiaris consortio Capitolo, N.
259 Intro,1 | il suo servizio ad ogni uomo pensoso dei destini del 260 Intro,2 | famiglia deve aiutare l'uomo a discernere la propria 261 Intro,3 | realizzazione ogni speranza, che l'uomo legittimamente pone nel 262 1,4 | sulla famiglia riguarda l'uomo e la donna nella concretezza 263 1,4 | presente. Non raramente all'uomo e alla donna di oggi, in 264 1,4 | libertà e alla dignità di ogni uomo e di ogni donna.~ ~ 265 1,5 | situazioni e culture in cui l'uomo e la donna vivono il loro 266 1,6 | altri, del rifiuto che l'uomo oppone all'amore di Dio.~ 267 1,8 | siano difesi i diritti dell'uomo e della donna e sia promossa 268 1,8 | possibilità, messe nelle mani dell'uomo dalla scienza, che sia veramente 269 1,8 | coscienza morale, che rende ogni uomo capace di giudicare e di 270 1,8 | odierna. Di tale Sapienza ogni uomo è reso partecipe dallo stesso 271 1,9 | personale e sociale dell'uomo. È perciò necessario un 272 2,11 | L'uomo immagine di Dio Amore~ ~ 273 2,11 | Amore~ ~11. Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza ( 274 2,11 | iscrive nell'umanità dell'uomo e della donna la vocazione, 275 2,11 | uno spirito immortale, l'uomo è chiamato all'amore in 276 2,11 | verità più profonda dell'uomo, del suo «essere ad immagine 277 2,11 | sessualità, mediante la quale l'uomo e la donna si donano l'uno 278 2,11 | integrale dell'amore con cui l'uomo e la donna si impegnano 279 2,11 | e libera, con la quale l'uomo e la donna accolgono l'intima 280 2,12 | sponsale, che si instaura tra l'uomo e la donna.~È per questo 281 2,12 | vive e concrete con cui l'uomo e la donna si dicono il 282 2,13 | Mt 19,5) e, liberando l'uomo dalla durezza del cuore, 283 2,13 | impresso nell'umanità dell'uomo e della donna, fin dalla 284 2,13 | il cuore nuovo e rende l'uomo e la donna capaci di amarsi, 285 2,13 | mediante il battesimo, l'uomo e la donna sono definitivamente 286 2,15 | rivolto in principio all'uomo e alla donna, raggiunge 287 2,16 | 540).~Nella verginità l'uomo è in attesa, anche corporalmente, 288 2,16 | modo speciale il cuore dell'uomo (cfr. 1Cor 7,32-35), «così 289 3,18 | comunità di persone: dell'uomo e della donna sposi, dei 290 3,18 | nella famiglia come tale: «L'uomo non può vivere senza amore. 291 3,18 | num. 10).~L'amore tra l'uomo e la donna nel matrimonio 292 3,19 | patto d'amore coniugale, l'uomo e la donna «non sono più 293 3,19 | complementarietà che esiste tra l'uomo e la donna, e si alimenta 294 3,19 | pari dignità personale dell'uomo e della donna, che nel matrimonio 295 3,19 | dignità personale sia dell'uomo che della donna, che deve 296 3,20 | fedele che Dio ha per l'uomo e che il Signore Gesù vive 297 3,20 | iscritto nel cuore dell'uomo e della donna, e nella celebrazione 298 3,20 | che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi» (Mt 19,6).~ 299 3,20 | tutti gli uomini ed ogni uomo. Ma è doveroso anche riconoscere 300 3,22 | vanno considerati anche l'uomo come sposo e padre, il bambino 301 3,22 | responsabilità rispetto all'uomo: tale uguaglianza trova 302 3,22 | dignità della donna.~Creando l'uomo «maschio e femmina (Gen 303 3,22 | personale in eguale modo all'uomo e alla donna, arricchendoli 304 3,22 | schiavo né libero; non c'è più uomo ne donna, poiché tutti voi 305 3,23 | in genere riservati all'uomo.~Non c'è dubbio che l'uguale 306 3,23 | dignità e responsabilità dell'uomo e della donna giustifichino 307 3,23 | splendida l'immagine di Dio nell'uomo e nella donna.~Se dev'essere 308 3,23 | la diversa vocazione dell'uomo e della donna, deve promuovere 309 3,24 | come il disprezzo dell'uomo e della donna, la schiavitù, 310 3,25 | L'uomo sposo e padre~ ~25. Entro 311 3,25 | coniugale e familiare, l'uomo è chiamato a vivere il suo 312 3,25 | di Dio: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare 313 3,25 | coniugale suppone ed esige che l'uomo porti profondo rispetto 314 3,25 | 32,I,154). Con la sposa l'uomo deve vivere «una forma tutta 315 3,25 | amore ai figli sono per l'uomo la strada naturale per la 316 3,25 | di Dio (cfr. Ef 3,15), l'uomo è chiamato a garantire lo 317 3,26 | verifica della relazione dell'uomo all'uomo. E perciò, che 318 3,26 | relazione dell'uomo all'uomo. E perciò, che cosa di più 319 3,26 | rispetto dei diritti dell'uomo diventi piena realtà nelle 320 3,28 | 28. Con la creazione dell'uomo e della donna a sua immagine 321 3,28 | generazione l'immagine divina da uomo a uomo (cfr. ibid. 5,1ss).~ 322 3,28 | immagine divina da uomo a uomo (cfr. ibid. 5,1ss).~La fecondità 323 3,30 | promuovere il vero bene dell'uomo e della donna.~Infatti, 324 3,30 | scientifico-tecnico, che l'uomo contemporaneo accresce di 325 3,30 | difendendo in tal modo l'uomo e il mondo da quanti insidiano 326 3,31 | attuato per la salvezza dell'uomo e per la gloria del Creatore.~ 327 3,31 | punto e la visione dell'uomo che la Chiesa propone: dubbi 328 3,31 | della verità integrale sull'uomo in una situazione culturale 329 3,32 | Nella visione integrale dell'uomo e della sua vocazione~ ~ 330 3,32 | visione integrale dell'uomo e della sua vocazione, non 331 3,32 | che Dio ha voluto e che l'uomo non può rompere di sua iniziativa, 332 3,32 | inscritti nell'essere dell'uomo e della donna e nel dinamismo 333 3,34 | qualcosa di mortificante per l'uomo e di impersonale; al contrario, 334 3,34 | esigenze più profonde dell'uomo creato da Dio, si pone al 335 3,34 | verso la sua felicità.~Ma l'uomo, chiamato a vivere responsabilmente 336 3,37 | austero, ben convinti che «l'uomo vale più per quello che 337 3,38 | matrimonio, nel quale l'uomo e la donna si uniscono per 338 3,39 | la propria vita secondo l'uomo nuovo della giustizia e 339 3,39 | 24), così raggiungano l'uomo perfetto, la statura della 340 3,40 | civile ed ecclesiale, dell'uomo esige e conduce ad un'opera 341 3,41 | atto di vero amore verso l'uomo testimonia e perfeziona 342 3,43 | formidabili capaci di strappare l'uomo dall'anonimato, di mantenerlo 343 3,45 | tutti gli uomini e di ogni uomo. Ma la società, e più specificamente 344 3,46 | cioè il diritto di ogni uomo, specialmente anche se povero, 345 3,50 | comunità al servizio dell'uomo.~ ~ 346 3,54 | annunciare il Vangelo, servendo l'uomo con l'amore di Gesù Cristo.~ 347 3,62 | della verità interiore dell'uomo, la prima condizione dell' 348 3 | comunità al servizio dell'uomo~ ~ ~ 349 3,63 | servizio nei confronti dell'uomo: «Questa potestà Egli (Cristo) 350 3,64 | il servizio verso ogni uomo, considerato sempre nella 351 3,64 | fratelli di fede, perché «ogni uomo è mio fratello»; in ciascuno, 352 3,64 | Perché il servizio dell'uomo sia vissuto dalla famiglia 353 3,64 | si pone al servizio dell'uomo e del mondo, attuando veramente 354 4,66 | rapporto interpersonale dell'uomo e della donna da svilupparsi 355 4,68 | La decisione dunque dell'uomo e della donna di sposarsi 356 4,68 | comunità cristiana, perché ogni uomo ed ogni donna che si sposano, 357 4,76 | dignità e del destino dell'uomo.~Pericolo tanto più reale, 358 4,76 | offesa al vero bene dell'uomo (Ibid.).~Ed io stesso, in Pastores dabo vobis Capitolo, N.
359 Intro,2 | annulla la libertà dell'uomo, ma la suscita, la sviluppa 360 1,6 | più vivo della cura dell'uomo per il creato e per il rispetto 361 1,7 | vita e del destino dell'uomo. Quest'uomo «tutto occupato 362 1,7 | destino dell'uomo. Quest'uomo «tutto occupato di sé, quest' 363 1,7 | tutto occupato di sé, quest'uomo che si fa non soltanto centro 364 1,9 | reciprocità nei rapporti tra uomo e donna, la ricerca convinta 365 1,9 | sempre più solidale con l'uomo e con i popoli nella difesa 366 2,13 | agli Ebrei, Gesù, essendo uomo come noi e insieme il Figlio 367 2,18 | della vita della Chiesa è l'uomo della comunione, il presbitero 368 2,18 | con tutti gli uomini, l'uomo della missione e del dialogo. 369 3,21 | parole: «Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per 370 3,21 | pienezza della vita dell'uomo e alla sua liberazione integrale.~ ~ 371 3,25 | della salvezza facendo dell'uomo un «salvato» e insieme un « 372 3,26 | del Regno, chiamando ogni uomo all'obbedienza della fede 373 3,29 | di là: «Nella verginità l'uomo è in attesa, anche corporalmente, 374 4,36 | ineffabile dialogo tra Dio e l'uomo, tra l'amore di Dio che 375 4,36 | chiama e la libertà dell'uomo che nell'amore risponde 376 4,36 | libertà responsabile dell'uomo, emergono in modo splendido 377 4,36 | decisione di Dio di chiamare l'uomo domanda assoluto rispetto, 378 4,36 | divina e mai un diritto dell'uomo, così che «non si può mai 379 4,36 | possibile della libertà dell'uomo: quella dell'adesione alla 380 4,36 | estrema serietà con la quale l'uomo è sfidato nella sua libertà. 381 4,36 | prezioso della risposta dell'uomo a Dio che chiama, trova 382 4,37 | la risposta libera dell'uomo: non soltanto i beni materiali 383 4,37 | ineluttabile, al quale l'uomo deve solo adeguarsi e rassegnarsi 384 4,37 | eterno e preveniente chiama l'uomo e lo costituisce in un meraviglioso 385 4,37 | visione errata di Dio l'uomo non può riconoscere neppure 386 4,37 | talune idee distorte sull'uomo, spesso sostenute da pretestuosi 387 4,37 | scientifici», inducono talvolta l'uomo a interpretare la propria 388 4,37 | comunicazione di Dio all'uomo e si conclude nel dono sincero 389 4,37 | intimistico il rapporto dell'uomo con Dio, come se la chiamata 390 4,38 | rapporto che Dio instaura con l'uomo nella sua unicità e irripetibilità, 391 4,38 | in quel «sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo 392 4,40 | raggiunge il cuore di ciascun uomo e lo Spirito, che dimora 393 5,43 | nel Figlio di Dio fatto uomo e che traspare con singolare 394 5,43 | Gesù Cristo Redentore dell'uomo; è necessario che, sull' 395 5,43 | sapeva quello che c'è in ogni uomo»,280 il sacerdote sia capace 396 5,43 | una comunità e ad essere «uomo di comunione». Questo esige 397 5,44 | Redemptor Hominis», «l'uomo non può vivere senza amore. 398 5,45 | accoglie l'intera verità dell'uomo, si apre e si completa nella 399 5,45 | formazione spirituale. Ogni uomo, creato da Dio e redento 400 5,45 | dalla semplice ragione: l'uomo è aperto al trascendente, 401 5,46 | spirituali e religiosi e l'uomo, nonostante ogni apparenza 402 5,46 | sociale a servizio dell'uomo. Così non sempre emerge 403 5,46 | Figlio di Dio che si fa uomo e dà a quanti l'accolgono 404 5,46 | amore e di vita di Dio con l'uomo. Solo se i futuri sacerdoti, 405 5,46 | un'assurda pretesa dell'uomo. È semplicemente il dono 406 5,47 | Parola di Dio che chiama l'uomo e il principio della parola 407 5,47 | principio della parola dell'uomo che risponde a Dio. La familiarità 408 5,47 | stesso, Dio che parla all'uomo; fa incontrare Cristo, il 409 5,47 | uomini: «Il sacerdote è l'uomo di Dio, colui che appartiene 410 5,47 | nel sacerdote non solo un uomo che li accoglie, che li 411 5,47 | ma anche e soprattutto un uomo che li aiuta a guardare 412 5,48 | della carità di Dio verso l'uomo significata e comunicata 413 5,49 | Il sacerdote è, dunque, l'uomo della carità, ed è chiamato 414 5,51 | intelligenza con la quale l'uomo «partecipa della luce della 415 5,52 | è creata e misurata dall'uomo ma all'uomo è data in dono 416 5,52 | misurata dall'uomo ma all'uomo è data in dono dalla Verità 417 5,52 | profonda comprensione dell'uomo e dei fenomeni e delle linee 418 5,52 | cosiddette «scienze dell'uomo», come la sociologia, la 419 5,53 | anzitutto un credente, un uomo di fede.~Ma è un credente 420 5,54 | direzione è quella dell'uomo, interlocutore di Dio: l' 421 5,54 | interlocutore di Dio: l'uomo chiamato a «credere», a « 422 5,54 | pastorale.~Il riferimento all'uomo credente conduce la teologia 423 5,58 | Madre e Maestra. E poiché l'uomo oggi è colpito da tante 424 5,58 | disgrazie, specialmente l'uomo che è travolto da una povertà 425 5,58 | potere, è necessario che l'uomo di Dio ben preparato ad 426 5,58 | diritti e la dignità dell'uomo. Si guardi però dall'aderire 427 6,72 | e appassionato amore all'uomo.~Nel portare a maturità 428 6,72 | consolare la pena. Vivendo da uomo fra gli uomini e con gli 429 6,72 | devono giungere «a formare l'uomo maturo, al livello di statura 430 6,72 | con ciò il vero volto dell'uomo.429 Ma questo esige che 431 6,73 | dell'amore di Dio per l'uomo, ogniqualvolta è tramite 432 6,77 | ciascuno pone al prete, «uomo di Dio».~La formazione permanente 433 Conclus,82 | più grande a Lui e a ogni uomo, di coltivare la rasserenante 434 Conclus,82 | sua carne il Verbo fatto uomo per donarlo all'umanità, 435 Conclus,82 | al tempio il Figlio dell'uomo,~compimento delle promesse Reconciliatio et paenitentia Capitolo, N.
436 Proemio,1 | meglio e di comprendere l'uomo d'oggi e il mondo contemporaneo, 437 Proemio,1 | molti a rivolgere a questo uomo e a questo mondo uno sguardo 438 Proemio,2 | ferita nell'intimo dell'uomo. Alla luce della fede noi 439 Proemio,4 | organizzazione, volta a servire l'uomo e interessata a salvarlo 440 Proemio,4 | concreto e quotidiano dell'uomo, sorretto dalla grazia di 441 Proemio,4 | per spogliarsi del vecchio uomo e rivestirsi del nuovo; 442 Proemio,4 | cuore e nella coscienza dell'uomo.~Il carisma e, nel contempo, 443 Proemio,4 | misericordioso di Dio all'uomo (Rm 5,11). La storia della 444 Proemio,4 | come quella di ciascun uomo, in qualsiasi tempo - è 445 Proemio,4 | croce del suo Figlio fatto uomo ha riconciliato con sé il 446 Proemio,4 | rottura nell'intimo dell'uomo e intorno a lui. La riconciliazione, 447 Proemio,4 | denunciando i mali dell'uomo nella loro sorgente contaminata, 448 Proemio,4 | rinnovato abbraccio fra l'uomo e Dio, fra l'uomo e il suo 449 Proemio,4 | fra l'uomo e Dio, fra l'uomo e il suo fratello, fra l' 450 Proemio,4 | e il suo fratello, fra l'uomo e tutto il creato. Nella 451 1 | che era perduto...~ ~«Un uomo aveva due figli. Il più 452 1 | ed è stato ritrovato».~L'uomo - ogni uomo - è questo figlio 453 1 | ritrovato».~L'uomo - ogni uomo - è questo figlio prodigo: 454 1,6 | incontro e del ritrovamento.~L'uomo - ogni uomo - è anche questo 455 1,6 | ritrovamento.~L'uomo - ogni uomo - è anche questo fratello Redemptionis donum Capitolo, N.
456 Saluto,2 | luoghi, dove viene servito l'uomo che soffre, negli istituti 457 2,3 | prezzo della redenzione dell'uomo e del mondo. Gli apostoli 458 2,3 | intera, anima e corpo, sia uomo o sia donna, nel suo unico 459 2,3 | ecco che ha chiamato l'uomo, affinché questi, a sua 460 2,3 | sempre alla libertà dell'uomo. Cristo dice: «Se vuoi...». 461 2,4 | 5,48)? La chiamata dell'uomo alla perfezione è stata, 462 2,4 | esigente, quando addita all'uomo la perfezione a somiglianza 463 2,4 | Rivelazione, secondo la quale l'uomo è stato creato a immagine 464 2,4 | mistero della redenzione dell'uomo nel mondo. Questa, infatti, 465 2,4 | creazione e, in particolare, l'uomo possiedono nel pensiero 466 2,4 | Dio stesso. Specialmente l'uomo deve essere donato e restituito 467 2,4 | benessere consumistico, l'uomo risente dolorosamente l' 468 2,4 | radici del destino dell'uomo nel mondo temporale. L'evangelico « 469 2,4 | fortemente in ciò per cui l'uomo è uomo, permeando questa 470 2,4 | in ciò per cui l'uomo è uomo, permeando questa umanità, 471 2,5 | interrogativo: perché essere uomo e come esserlo? Questa risposta 472 2,5 | interno» di essa. Infatti, l'uomo fa la scoperta del nuovo 473 2,5 | Esso passa insieme con l'uomo nella dimensione dell'eternità, 474 2,5 | all'escatologia divina dell'uomo. Grazie a questo tesoro 475 2,5 | Grazie a questo tesoro l'uomo ha il suo definitivo futuro 476 2,6 | di quel «tesoro», che l'uomo «ha nel cielo». In questa 477 2,6 | cuore e la volontà di un uomo che cerca con verità e sincerità.~ 478 2,6 | vocazione, nella quale l'uomo scopre fino in fondo la 479 3,7 | crea un nuovo legame dell'uomo con Dio uno e trino, in 480 3,7 | vita nuova»; «Il nostro uomo vecchio è stato crocifisso 481 3,7 | nella morte» fa sì che l'uomo, «sepolto insieme a Cristo», « 482 3,7 | consapevole viene «deposto l'uomo vecchio» e, nello stesso 483 3,7 | modo, «viene rivestito l'uomo nuovo, creato secondo Dio 484 3,8 | essa raggiunge l'anima dell'uomo: in virtù della grazia della 485 3,8 | Infatti, anche se nessun uomo, nemmeno il più santo, può 486 3,8 | venendo nel mondo e diventando uomo, dice al Padre: «Un corpo 487 4,9 | attraverso il cuore dell'uomo, dal di dentro: «La creazione 488 4,9 | infonde nell'interno dell'uomo, con quell'amore che costituisce 489 4,9 | consacrazione: del votarsi dell'uomo o della donna a Dio nella 490 4,9 | nascoste nell'interno dell'uomo come eredità del peccato 491 4,9 | Dio e dato in dominio all'uomo, venne deformato nel cuore 492 4,9 | trasformare nel cuore dell'uomo tale rapporto con «il mondo»: 493 4,9 | deve venire sottomesso all'uomo e a lui dato in modo che 494 4,9 | a lui dato in modo che l'uomo stesso sia perfettamente 495 4,10 | particolarmente sensibile l'anima dell'uomo. L'intera economia della 496 4,10 | luogo: «Se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, 497 5,11 | il cuore umano, sia dell'uomo sia della donna, costituisce 498 5,12 | donazione della divinità all'uomo, donazione che si è compiuta 499 5,12 | della grazia, crea nell'uomo stesso, appunto mediante 500 5,13 | esempio del Figlio dell'uomo, il quale «non venne per