| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dialoga 1 dialogando 2 dialogare 2 dialogo 196 dialogò 3 diamo 1 diano 9 | Frequenza [« »] 198 unità 196 6 196 azione 196 dialogo 196 sacerdozio 195 impegno 195 salvezza | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze dialogo |
|
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Catechesi tradendae
Capitolo, N.
1 5,36 | saranno l'inizio di un dialogo amorevole con questo Dio
2 5,38 | della propria vita e al dialogo, una catechesi che non ignori
3 7,53 | si trasmette mediante un dialogo apostolico, che è inevitabilmente
4 7,53 | inevitabilmente inserito in un certo dialogo di culture. ~· dall'
5 7,55 | e della spontaneità, del dialogo e del silenzio, dei lavori
6 7,55 | costituire un ostacolo al dialogo personale col Signore, è
7 8,57 | religiosa, al posto di un dialogo esigente e fraterno, stimolante
8 8,57 | per offrire a tutti un «dialogo di salvezza», nel quale
9 9,68 | comporta, perché in tale dialogo catechetico ognuno riceve
Christifideles laici
Capitolo, N.
10 2,25 | forma di collaborazione e di dialogo, come pure di discernimento,
11 3,35 | vita di ciascun luogo. Il dialogo tra le religioni ha un'importanza
12 3,37 | degli uomini tra loro: il dialogo e la comunione si radicano
13 3,42 | promuovere atteggiamenti di dialogo e di pace e ad impegnarsi
14 4,46 | Chiesa. Questo reciproco dialogo, da attuarsi con grande
15 4,54 | vicinanza, presenza, ascolto, dialogo, condivisione e aiuto concreto
16 5,57 | bruciano» (Gv 15, 6).~In questo dialogo tra Dio che chiama e la
17 5,61 | ascolto della Parola, al dialogo liturgico e personale con
Ecclesia in Africa
Capitolo, N.
18 Intro,8 | evangelizzazione, l'inculturazione, il dialogo, la giustizia e la pace,
19 1,16 | evangelizzazione, l'inculturazione, il dialogo, la cura pastorale in campo
20 2,38 | dell'inculturazione e del dialogo ecumenico.46 Le notevoli
21 2,49 | una sincera pratica del dialogo.60 È stato a ragione rilevato
22 2,49 | sottolineato l'importanza del dialogo ecumenico con le altre Chiese
23 2,49 | ecclesiali, come pure del dialogo con la religione tradizionale
24 3,57 | annuncio, inculturazione, dialogo, giustizia e pace, mezzi
25 3,63 | relazioni, sull'accoglienza, il dialogo e la fiducia.100 La nuova
26 3 | Dialogo~ ~
27 3,65 | 65. «L'atteggiamento di dialogo è il modo d'essere del cristiano
28 3,65 | di buona volontà».107 Il dialogo anzitutto va praticato all'
29 3,65 | garantiscano l'esercizio di questo dialogo»,108 in particolare per
30 3,65 | invitati a sviluppare un dialogo ecumenico con tutti i fratelli
31 3,65 | quante cercano Dio».109 Tale dialogo potrà concretizzarsi in
32 3,66 | 66. «L'impegno del dialogo deve abbracciare pure i
33 3,66 | particolare attenzione a che il dialogo islamico-cristiano rispetti
34 3,66 | impegnarsi nel promuovere un dialogo immune dai rischi derivanti
35 3,67 | tradizionale africana, un dialogo sereno e prudente potrà,
36 3,71 | per sua natura, parola, dialogo e comunicazione. Egli è
37 4,79 | 79. La sfida del dialogo è, in fondo, la sfida della
38 4,79 | evangelizzazione continua il dialogo di Dio con l'umanità, un
39 4,79 | di Dio con l'umanità, un dialogo che tocca il suo vertice
40 4,79 | nel mondo lo spirito di dialogo, di pace e di riconciliazione
41 5,88 | strutture di incontro, di dialogo, di programmazione. Valendosi
42 5,92 | evangelizza,176 una comunità in dialogo con Dio 177 e generosamente
43 5,94 | vocazioni senza un preventivo dialogo con l'Ordinario del luogo»,185
44 5,94 | a promuovere tra loro il dialogo per creare, nello spirito
45 5,102 | e di apprendimento di un dialogo vitale tra giovani di religioni
46 5,103 | diffusione, mediante il dialogo creativo, delle convinzioni
47 7,137 | ruolo importante anche nel dialogo tra le religioni, soprattutto
48 7,139 | con i popoli del mondo nel dialogo con le varie culture, la
Ecclesia in America
Capitolo, N.
49 4,37 | Benché già esistano forme di dialogo che superano tali confini,
50 4,40 | indispensabile per stabilire un dialogo costruttivo con il mondo
51 4,47 | dei giovani, che cerchi il dialogo con loro, che non tralasci
52 4,49 | mediante la preghiera, il dialogo e l'azione comune. I Padri
53 4,49 | volontà di «collaborazione al dialogo già avviato con la Chiesa
54 4,49 | ecclesiali per facilitare il dialogo ecumenico. L'ecumenismo
55 5,59 | cerchi, nello studio e nel dialogo con rappresentanti del Primo
56 6,73 | nel quale si sviluppa il dialogo decisivo, assolutamente
Ecclesia in Asia
Capitolo, N.
57 Intro,3 | direttamente l'incontro nel dialogo tra le Chiese particolari,
58 Intro,3 | confermato l'importanza del dialogo quale modo caratteristico
59 Intro,3 | dell'Asia.~L'incontro nel dialogo dei Vescovi con il Successore
60 Intro,3 | Santo, sperimentata nel dialogo fraterno di vita, di comunione
61 1,6 | cerca di intrecciare un dialogo sincero con i loro seguaci.
62 3,15 | Dio l'agente primario del dialogo della Chiesa con tutti i
63 3,18 | Continente. Come il grande dialogo d'amore tra Dio e l'uomo
64 3,18 | mistero di Cristo, così il dialogo tra il Salvatore e i popoli
65 3,18 | preparare i popoli dell'Asia al dialogo salvifico con il Redentore
66 4,20 | san Paolo che stabilì un dialogo con i valori filosofici,
67 4,21 | intera rende possibile un dialogo fruttuoso con i valori culturali
68 4,21 | Spirito Santo fa sì che questo dialogo si svolga nella verità,
69 4,21 | allora può iniziare il dialogo di salvezza; essa è in grado
70 4,21 | proprio, guidare questo dialogo con discernimento. Allo
71 4,23 | quali la testimonianza, il dialogo, l'annuncio, la catechesi,
72 5 | V – Comunione e dialogo per la missione~ ~
73 5,24 | rapporti ecumenici che il dialogo interreligioso, prendendo
74 5,24 | solidarietà, il promuovere il dialogo tra religioni e culture,
75 5,24 | un rinnovato impegno al dialogo. Alle soglie del Terzo Millennio,
76 5,25 | laici sono impegnati in un «dialogo di vita e di cuore» sorretto
77 5,27 | coinvolte direttamente nel dialogo ecumenico con le Chiese
78 5,27 | avuto preziose esperienze di dialogo interreligioso, specialmente
79 5 | Una missione di dialogo~ ~
80 5,29 | quel rapporto in spirito di dialogo. Il desiderio di dialogo,
81 5,29 | dialogo. Il desiderio di dialogo, tuttavia, non è semplicemente
82 5,29 | proprie origini nell'amorevole dialogo di salvezza che il Padre
83 5,29 | messaggio salvifico. Questo dialogo che la Chiesa propone trova
84 5,29 | solidarietà sospinge il dialogo della Chiesa con gli uomini
85 5,29 | Chiesa non può non entrare in dialogo con tutti i popoli di ogni
86 5,29 | sforzi per impegnarsi nel dialogo sono anzitutto rivolti verso
87 5,29 | in ogni cuore umano. Il dialogo ecumenico e il dialogo interreligioso
88 5,29 | Il dialogo ecumenico e il dialogo interreligioso costituiscono
89 5 | Dialogo ecumenico~ ~
90 5,30 | 30. Il dialogo ecumenico è una sfida e
91 5,30 | costituisce una solida base per un dialogo ecumenico fruttuoso che
92 5,30 | ecumenici di preghiera e di dialogo; ed è necessario includere
93 5,30 | formazione adeguata per il dialogo ecumenico.~ ~
94 5 | Dialogo interreligioso~ ~
95 5,31 | grande opportunità per il dialogo interreligioso e per incontri
96 5,31 | del mondo.152 Contatti, dialogo e cooperazione con i seguaci
97 5,31 | Essa è la magna carta del dialogo interreligioso per i nostri
98 5,31 | punto di vista cristiano, il dialogo interreligioso è ben più
99 5,31 | cristiani apportano a questo dialogo la ferma convinzione che
100 5,31 | Riguardo al processo del dialogo, nella Lettera enciclica
101 5,31 | coinvolgimento in un genuino dialogo interreligioso. «Soltanto
102 5,31 | positivi, coinvolgersi nel dialogo interreligioso».157 E perciò
103 5,31 | fornire modelli appropriati di dialogo interreligioso (evangelizzazione
104 5,31 | interreligioso (evangelizzazione nel dialogo e dialogo per l'evangelizzazione)
105 5,31 | evangelizzazione nel dialogo e dialogo per l'evangelizzazione)
106 5,31 | ferma fede in Cristo nel dialogo interreligioso, i Padri
107 5,31 | parlato del bisogno di un dialogo di vita e di cuore. I seguaci
108 5,31 | incontrano la controparte nel dialogo (cfr Mt 11, 29). «Le relazioni
109 5,31 | stendere un direttorio sul dialogo interreligioso.159 Mentre
110 5,31 | ricordare alcune forme di dialogo già in corso con buoni risultati,
111 5,31 | importante, nel processo del dialogo, rivitalizzare la preghiera
112 5,31 | in modo significativo al dialogo interreligioso testimoniando
113 5,31 | religioni.~La comunione e il dialogo sono due aspetti essenziali
114 5,31 | mediante l'annuncio e il dialogo.~ ~
115 6,38 | quanti ne risolva, che il dialogo sia l'unica strada giusta
116 7,44 | volontà e condurre ad un dialogo fruttuoso con le culture
117 7,47 | vista della promozione del dialogo interreligioso e interculturale.~ ~
Ecclesia in Oceania
Capitolo, N.
118 1,7 | attraverso un processo di dialogo spesso lungo e complesso.
119 1,9 | grande incoraggiamento. Il dialogo e il discernimento del Sinodo
120 2,12 | fiducia reciproci. Base per un dialogo aperto, sono la partecipazione
121 2,16 | inculturazione significò un nuovo dialogo tra il mondo che avevano
122 2,16 | Vangelo e la cultura in «un dialogo che include l'identificazione
123 3,23 | di riconciliazione e di dialogo, così che lo splendore del
124 3,23 | favore le occasioni per «un dialogo di salvezza»,(85) teso ad
125 3,23 | sappiano impegnarsi meglio nel dialogo e nella collaborazione ecumenici.
126 3,23 | può portare anche a un dialogo dottrinale, o a un suo consolidamento
127 3,24 | desidererebbero impegnarsi nel dialogo. Nelle società più sviluppate
128 3 | Dialogo interreligioso ~
129 3,25 | più efficacemente in quel dialogo richiesto dall'annuncio
130 3,25 | cristiano. «L'annuncio e il dialogo, ciascuno nel proprio ambito,
131 3,25 | Per poter perseguire un dialogo fruttuoso con queste religioni,
132 3,25(89) | Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, Istr. Dialogo
133 3,25(89) | Dialogo interreligioso, Istr. Dialogo e annuncio (19 maggio 1991),
Familiaris consortio
Capitolo, N.
134 3,32 | l'accettazione anche del dialogo, del rispetto reciproco,
135 3,32 | Accogliere poi il tempo e il dialogo significa riconoscere il
136 3,43 | accoglienza cordiale, incontro e dialogo, disponibilità disinteressata,
137 3,43 | rispetto, della giustizia, del dialogo, dell'amore.~In tal modo,
138 3,50 | evangelizzante, 2) comunità in dialogo con Dio, 3) comunità al
139 3,55 | famiglia cristiana comunità in dialogo con Dio~ ~ ~
140 3 | chiamata e impegnata al dialogo con Dio mediante la vita
141 3,59 | vita di preghiera, con il dialogo orante col Padre per Gesù
142 4,73 | di fede. Si avvia così un dialogo anche tra i pastori e le
143 4,73 | essere di grande aiuto a tale dialogo, spiegando esattamente il
144 4,77 | sempre mantenere vivo il dialogo con l'altra parte. Devono
Pastores dabo vobis
Capitolo, N.
145 1,7 | per rendere difficile il dialogo ecumenico e per attentare
146 1,7 | frequente e fruttuoso del dialogo, di un'apertura di mentalità,
147 1,9 | più unito, l'apertura e il dialogo con tutti, l'impegno per
148 2,18 | uomo della missione e del dialogo. Profondamente radicato
149 4,36 | storia di un ineffabile dialogo tra Dio e l'uomo, tra l'
150 4,37 | meraviglioso e permanente dialogo con lui, invitandolo a condividere,
151 4,37 | la vocazione quale libero dialogo d'amore, che nasce dalla
152 5,43 | facilitare l'incontro e il dialogo, di ottenere fiducia e collaborazione,
153 5,47 | azione dello Spirito, un dialogo che si fa partecipazione
154 5,68 | spirituali e lo spirito di dialogo e di cooperazione», si riferiscano
155 6,74 | e maestri. Il clima del dialogo è l'amicizia. Anzi il servizio».440~
156 6,74 | tiene un cordiale e fraterno dialogo con quelli di media e maggior
Reconciliatio et paenitentia
Capitolo, N.
157 Proemio,2 | anziché risolversi mediante il dialogo, si acuiscono nel confronto
158 Proemio,2 | inserita nel mondo ed è in dialogo col mondo, non è da meravigliarsi
Vita consecrata
Capitolo, N.
159 Intro,5 | laboratori di studio, di dialogo e di cultura per l'edificazione
160 Intro,7 | cristiane e favorirà lo stesso dialogo interreligioso 16.~ ~ ~
161 2,42 | coinvolgere mediante il dialogo i confratelli e le consorelle
162 2,48 | attuate sulla base di un dialogo cordiale e aperto tra Vescovi
163 2,49 | Un costante dialogo animato dalla carità~ ~50.
164 2,49 | soddisfazione per l'esperienza di dialogo vissuta, in un clima di
165 2,50 | riaprendo costantemente il dialogo della carità, soprattutto
166 2,50 | pongono come 'segno di un dialogo sempre possibile' e di una
167 2,61 | arricchirsi entrando in dialogo e scambiando i doni con
168 2,66 | formatrice, per esercitare, in dialogo con la cultura circostante,
169 3,73 | scaturire dal confronto e dal dialogo. In particolare, la comunione
170 3,73 | conferma ampiamente che "il dialogo è il nuovo nome della carità" 178,
171 3,73 | esperienza privilegiata di dialogo. Essa pertanto può contribuire
172 3,78 | processo di inculturazione e il dialogo interreligioso. La sfida
173 3,78 | paziente ed audace sforzo di dialogo, hanno stabilito contatti
174 3,78 | necessariamente un serio e aperto dialogo interreligioso, "che non
175 3,78(201) | Pontificio consiglio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione
176 3,78(201) | Evangelizzazione dei Popoli, Istr. 'Dialogo e annuncio. Riflessioni
177 3,79 | una provocazione che, nel dialogo, può scuotere la coscienza
178 3,79 | discernimento e di audacia, di dialogo e di provocazione evangelica,
179 3,83 | dopo averne accolto nel dialogo della preghiera la parola,
180 3,91 | con l'altro un prezioso dialogo per scoprire la volontà
181 3,97 | promozione della cultura al dialogo fra cultura e fede, è avvertito
182 3,97 | narcisismo; è invece sprone al dialogo e alla condivisione, è formazione
183 3 | IV. Impegnati nel dialogo con tutti~ ~
184 3,100 | Forme di dialogo ecumenico~ ~101. La condivisione
185 3,100 | presenza (cfr Mt 18, 20), il dialogo dell'amicizia e della carità
186 3,100 | sono altrettante forme del dialogo ecumenico, espressioni gradite
187 3,100 | Chiese ortodosse, grazie al dialogo della carità e alla condivisione
188 3,101 | Il dialogo interreligioso~ ~102. Dal
189 3,101 | 102. Dal momento che "il dialogo interreligioso fa parte
190 3,101 | consacrata favorirà quel "dialogo di vita" 249 in cui si attua
191 3,101 | altre religioni, in quel "dialogo delle opere" 250 che prepara
192 3,101(249)| Pontificio consiglio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione
193 3,101(249)| Evangelizzazione dei Popoli, Istr. 'Dialogo e annuncio. Riflessioni
194 3,101 | consacrate a servizio del dialogo interreligioso esigono una
195 3,101(252)| Pontificio consiglio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione
196 3,101(252)| Evangelizzazione dei Popoli, Istr. 'Dialogo e annuncio. Riflessioni